Buonasera a tutti!
Siamo rientrati e abbiamo visto le vostre domande, sia quelle pubblicate sul blog che quelle arrivate via mail.
Entro il week-end risponderemo a tutti voi e cercheremo anche di pubblicare un paio di post!
Vi auguariamo un bellissimo fine settimana :)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire)
i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla
vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati
in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
venerdì 27 febbraio 2015
domenica 22 febbraio 2015
I Ching - Diario di Bordo
Buongiorno a tutti!
Settimana prossima saremo impegnati con il lavoro, per cui avremo difficoltà sia a rispondervi che a pubblicare post.
Non abbiate timore però a lasciare le vostre domande dove volete, o inviarci una mail all'indirizzo che trovate qui sopra nella copertina del blog, perchè risponderemo a tutti come al solito.
Vi auguriamo una bellissima domenica :)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Settimana prossima saremo impegnati con il lavoro, per cui avremo difficoltà sia a rispondervi che a pubblicare post.
Non abbiate timore però a lasciare le vostre domande dove volete, o inviarci una mail all'indirizzo che trovate qui sopra nella copertina del blog, perchè risponderemo a tutti come al solito.
Vi auguriamo una bellissima domenica :)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
I Ching per Trude1965 - esagramma 26.3,4,6 > 54
Buongiorno @Cieloevento.
In un momento particolare della mia vita, in cui da mesi convivo con sentimenti di dispiacere attinenti ad una relazione (e relazioni) di molto tempo, si è fatto sempre più forte in me il desiderio di prendere con me un cane. Mi sento sempre di più in sintonia con una situazione del "prendermi cura" di un cane che ha bisogno di una casa, di cibo, di affetto... Certo, in aggiunta al desiderio che già avevo di avere un cane "mio", si è forse aggiunto quello di sperimentarmi in una cura che possa essere più apprezzata e non manipolata in seguito da sovrastrutture (mentali che sono prerogativa dell'uomo). Non nego che ci possa essere in questo una trasposizione di me nel cane, ossia dare io a qualcuno quello che mi è stato rifiutato e che non sono riuscita a trovare fino ad oggi. Però molto semplicemente, dare anche a disposizione ciò che si ha. Ho incontrato nel mio percorso, giorni fa, lontano da casa mia, un cane che vagava e che ho scoperto non avesse una casa. Ho chiesto a I Ching se "fosse proprio quello" il cane, se devo tornare a prenderlo o se per me andasse bene qualunque altro cane che comunque si trova nella sua situazione, e anche se va bene che io prenda un cane... Questa domanda può apparire bizzarra, ma in fondo non lo è meno delle altre che si può rivolgere a I Ching, perché il tutto si svolge con meccanismi di sincronicità che hanno a che vedere con lo svolgimento della mia vita e comunque la relazione con gli animali, ho scoperto negli anni, contiene contenuti molto profondi. Mi è uscito 26.3,4,6 > 54. Volete darmi una mano a ragionare su questo? Ve ne sarò grata. Trude 1965
Buongiorno Trude1965 e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
Il 26 - la Forza Domatrice Grande è uno degli esagrammi che
rappresentano gli strumenti principali del Nobile (clicca sul link per approfondire). Il nobile è solido, è
equo, è razionale, è compartecipe emotivamente e trasporta i propri
beni in un carro grande e sicuro. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Terza linea mutante: Un buon cavallo che segue gli altri, propizia è consapevolezza del pericolo e perseveranza. Esercitati ogni giorno nella guida della carrozza e dell'uso delle armi per proteggerti - In questa linea è evocata la funzione dell'auto-disciplina. Un buon genrale, prima di mettersi in moto, impara e perfeziona l'uso delle armi che gli serviranno in battaglia.
Quarta linea mutante: La tavoletta di riparo di un torello, gran salute. - L'immagine è presa dalla vita contadina. Quando i giovani tori mettevano le corna, ad esse venivano fissate delle tavolette per impedire che diventassero pericolosi per gli altri. Poca impulsività quindi, ma dimostrazione di conoscenza e buona volontà.
Sesta linea mutante: Si ottiene la via celeste. Fortuna. - Essendo l'ultima linea viene qui enunciato un dono karmico che non si può rifiutare.
Il 54 - la Ragazza che Va Sposa, insieme al 18 - l'Emendamento delle Cose Guaste, rappresenta uno degli esagrammi che
comportano un esame approfondito delle nostre azioni e delle conseguenze
che hanno sul mondo. Una delle nuove edizioni di Yi che traduce il 54 come la Ragazza che Si Sposa, perde in realtà il significato reale che si attribuisce alla Ragazza che Va
sposa. Lo sposarsi è un'azione che si compie in comune accordo con la
controparte, ma la voce del verbo andare in questo caso rappresenta
invece un'azione imposta con la forza. Cioè con il lato oscuro del
femminile, Yin oscuro (clicca sul link per approfondire), che manipola e si "prostituisce" (ovvero è disposto a qualunque compromesso) per ottenere ciò che
vuole. In questo senso è possibile leggere nelle nostre abitudini (clicca sul link per approfondire) ciò
che avviene e come evitarlo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Trude1965, Yi ti dice che il tuo desiderio può realizzarsi se hai ben valutato le tue possibilità (quarta linea) e che il cane che hai visto e da cui ti senti attratta va benissimo (sesta linea e mutamento nel 54: andare a prendere). Ciao facci sapere come è andata! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
In un momento particolare della mia vita, in cui da mesi convivo con sentimenti di dispiacere attinenti ad una relazione (e relazioni) di molto tempo, si è fatto sempre più forte in me il desiderio di prendere con me un cane. Mi sento sempre di più in sintonia con una situazione del "prendermi cura" di un cane che ha bisogno di una casa, di cibo, di affetto... Certo, in aggiunta al desiderio che già avevo di avere un cane "mio", si è forse aggiunto quello di sperimentarmi in una cura che possa essere più apprezzata e non manipolata in seguito da sovrastrutture (mentali che sono prerogativa dell'uomo). Non nego che ci possa essere in questo una trasposizione di me nel cane, ossia dare io a qualcuno quello che mi è stato rifiutato e che non sono riuscita a trovare fino ad oggi. Però molto semplicemente, dare anche a disposizione ciò che si ha. Ho incontrato nel mio percorso, giorni fa, lontano da casa mia, un cane che vagava e che ho scoperto non avesse una casa. Ho chiesto a I Ching se "fosse proprio quello" il cane, se devo tornare a prenderlo o se per me andasse bene qualunque altro cane che comunque si trova nella sua situazione, e anche se va bene che io prenda un cane... Questa domanda può apparire bizzarra, ma in fondo non lo è meno delle altre che si può rivolgere a I Ching, perché il tutto si svolge con meccanismi di sincronicità che hanno a che vedere con lo svolgimento della mia vita e comunque la relazione con gli animali, ho scoperto negli anni, contiene contenuti molto profondi. Mi è uscito 26.3,4,6 > 54. Volete darmi una mano a ragionare su questo? Ve ne sarò grata. Trude 1965
Buongiorno Trude1965 e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
26 - La Forza Domatrice Grande |
Terza linea mutante: Un buon cavallo che segue gli altri, propizia è consapevolezza del pericolo e perseveranza. Esercitati ogni giorno nella guida della carrozza e dell'uso delle armi per proteggerti - In questa linea è evocata la funzione dell'auto-disciplina. Un buon genrale, prima di mettersi in moto, impara e perfeziona l'uso delle armi che gli serviranno in battaglia.
Quarta linea mutante: La tavoletta di riparo di un torello, gran salute. - L'immagine è presa dalla vita contadina. Quando i giovani tori mettevano le corna, ad esse venivano fissate delle tavolette per impedire che diventassero pericolosi per gli altri. Poca impulsività quindi, ma dimostrazione di conoscenza e buona volontà.
Sesta linea mutante: Si ottiene la via celeste. Fortuna. - Essendo l'ultima linea viene qui enunciato un dono karmico che non si può rifiutare.
54 - La Ragazza che Va Sposa |
Cara Trude1965, Yi ti dice che il tuo desiderio può realizzarsi se hai ben valutato le tue possibilità (quarta linea) e che il cane che hai visto e da cui ti senti attratta va benissimo (sesta linea e mutamento nel 54: andare a prendere). Ciao facci sapere come è andata! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
I Ching per Sole1 - esagramma 21.6 > 51
Ciao @Cieloevento.
ho chiesto a Yi come posso capire da sola quale direzione dovrei dare alla mia vita; 21.6 > 51. Il fatto di non ascoltare è perchè non voglio mutare io, oppure perchè non voglio ascoltare ciò che già ho dentro di me so?! Sole1
Buongiorno Sole1, ben tornata.
Il 21 - Morso che Spezza è l'esagramma dell'alimentazione (cfr. 27) che si ritrova con la quarta linea mutata in yang. Questo significa che la parte centrale del 27
(composta di 4 linee yin) è disturbata dall'elemento forte al quarto
posto che vi si stabilisce. Per permettere alle labbra di riunirsi
(rappresentate dalla prima e sesta linea), per poter quindi di masticare
e/o parlare, è necessario rimuovere l'ostacolo spezzandolo. L'immagine
di un morso molto potente e deciso. Se il 6 - la Lite rappresenta il contenzioso e il processo, il 21 rappresenta l'applicazione della legge. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Sesta linea mutante: Il suo collo è confitto nel collare di legno così che le sue orecchie scompaiono - Se nella prima linea sono i piedi ad essere bloccati, in questa è la testa che viene chiusa in ceppi che imprigionano anche le mani. Si può camminare quindi (i piedi sono liberi), ma non si può ascoltare quello che ci viene detto perchè non si vuole sentire.
Il 51 rappresenta l'azione
del Tuono, quindi di un rumore molto forte e improvviso, sullo stato
d'animo di tutti gli esseri viventi. Gli animali si nascondono, i
bambini piangono, le donne sbiancano, ma il nobile, nonostante lo
spavento che sembra contagiare tutti quanti, non lascia cadere le cose che tiene in mano e in questo modo
riesce a padroneggiare la situazione. A questa analogia ne è associata anche un'altra che riguarda la Grande Regola (il Tao clicca sul link per approfondire)
e il modo in cui si manifesta. Il potere divino è paragonato al lampo
che precede il tuono, si manifesta cioè due volte, rappresentato dalle
due linee yang al primo e quarto posto (cioè le due posizioni della
terra perchè vi cadono sopra dall'alto), risvegliando l'uomo dallo stato
di torpore in cui si trova. Questo risveglio improvviso è il prendere coscienza di ciò che il
destino ci offre e il coraggio di affrontare il mutamento ad esso
associato. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine.)
Ciao Sole1, facci sapere. :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
ho chiesto a Yi come posso capire da sola quale direzione dovrei dare alla mia vita; 21.6 > 51. Il fatto di non ascoltare è perchè non voglio mutare io, oppure perchè non voglio ascoltare ciò che già ho dentro di me so?! Sole1
Buongiorno Sole1, ben tornata.
21 - Il Morso che Spezza |
Sesta linea mutante: Il suo collo è confitto nel collare di legno così che le sue orecchie scompaiono - Se nella prima linea sono i piedi ad essere bloccati, in questa è la testa che viene chiusa in ceppi che imprigionano anche le mani. Si può camminare quindi (i piedi sono liberi), ma non si può ascoltare quello che ci viene detto perchè non si vuole sentire.
51 - Il Tuono |
Ciao Sole1, facci sapere. :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
I Ching per Serena - esagramma 23.1 > 27
Ciao @Cieloevento.
Vi scrivo nella speranza che possiate aiutarmi a comprendere meglio il responso dell'I Ching. Mi trovo in una situazione di forte cambiamento. Mi sono recentemente trasferita a studiare in un altro stato e ciò è stato un forte stimolo per lavorare su me stessa, ma allo stesso tempo mi ha molto provata emotivamente. Separandomi da tutti i miei affetti e dal calore a cui ero abituata mi ritrovo spesso a soffrire per una solitudine di cui probabilmente sono io stessa la causa, perchè nonostante il mio forte desiderio di condivisione, talvolta fatico ad aprirmi e a lasciarmi andare. E' un pò come se l'inferno mi fosse entato dentro e sentissi davvero il bisogno di qualcosa o qualcuno che mi aiuti a scaldarmi. Il responso dell'i ching è stato 23.1 che muta in 27. Attendo una vostra risposta. Serena
Buongiorno Serena e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
Il 23 rappresenta il periodo del ciclo in cui lo Sgretolamento
(vedi anche disgregazione della materia, come nei processi autunnali in
cui le foglie marciscono o le rocce si sfagliano), inizia il suo lento
lavoro d'erosione dall'interno. In questo esagramma infatti, viene
evocata l'immagine delle 5 linee Yin che salgono fino ad eliminare
completamente anche l'ultima linea Yang posta al 6° posto (Yin Oscuro, per approfondire clicca qui). Questo può non essere favorevole, ma nemmeno procrastinabile visto che
fa parte dei normali processi naturali e, se inserito in un'onda
armonica, necessario. Può anche rappresentare la disgregazione dell'ignobile interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Prima linea mutante: Si sgretolano le gambe del letto, i perseveranti vengono annientati. Sciagura. - Questa linea allude a un'immagine in cui qualcosa di nascosto (che cioè non ci aspettiamo) lavora contro di noi. E' uno stato che si può solo subire senza per questo perdere la propria indole, ma questo significa anche che è necessario aiutare il Nobile (clicca sul link per approfondire) interiore (i perseveranti).
Il 27 - l'Alimentazione rappresenta l'effigie di una bocca
aperta. Le linee dure al primo e sesto posto le labbra, le quattro righe
molli al centro la gola. Ciò che entra dentro di noi (cioè ben
coltivato, possibilmente privo di schifezze e pesticidi, buono e
nutriente), deve essere esattamente come quello che ne esce. Così in
grande come in piccolo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Serena, ti consigliamo di leggere il post sulla dipendenza emotiva (clicca qui per accedere direttamente) che trovi nella barra di navigazione in alto, sezione Articoli I Ching. Facci sapere come stai. Ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Vi scrivo nella speranza che possiate aiutarmi a comprendere meglio il responso dell'I Ching. Mi trovo in una situazione di forte cambiamento. Mi sono recentemente trasferita a studiare in un altro stato e ciò è stato un forte stimolo per lavorare su me stessa, ma allo stesso tempo mi ha molto provata emotivamente. Separandomi da tutti i miei affetti e dal calore a cui ero abituata mi ritrovo spesso a soffrire per una solitudine di cui probabilmente sono io stessa la causa, perchè nonostante il mio forte desiderio di condivisione, talvolta fatico ad aprirmi e a lasciarmi andare. E' un pò come se l'inferno mi fosse entato dentro e sentissi davvero il bisogno di qualcosa o qualcuno che mi aiuti a scaldarmi. Il responso dell'i ching è stato 23.1 che muta in 27. Attendo una vostra risposta. Serena
Buongiorno Serena e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
23 - Lo Sgretolamento |
Prima linea mutante: Si sgretolano le gambe del letto, i perseveranti vengono annientati. Sciagura. - Questa linea allude a un'immagine in cui qualcosa di nascosto (che cioè non ci aspettiamo) lavora contro di noi. E' uno stato che si può solo subire senza per questo perdere la propria indole, ma questo significa anche che è necessario aiutare il Nobile (clicca sul link per approfondire) interiore (i perseveranti).
27 - L'Alimentazione |
Cara Serena, ti consigliamo di leggere il post sulla dipendenza emotiva (clicca qui per accedere direttamente) che trovi nella barra di navigazione in alto, sezione Articoli I Ching. Facci sapere come stai. Ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
I Ching per Paola - esagramma 34.1,2,6 > 56
Buongiorno @Cieloevento.
Ho chiesto a I Ching "Cosa mi si prospetta ora e cosa è più giusto per me". Sono in un punto difficile di una relazione che dura da 25 anni. Ho un misto di emozioni e ho bisogno di spunti anche da voi. Mi è uscito 34.1, 2, 6 > 56 Cosa mi dite? Un saluto caloroso a tutti Paola
Buongiorno Paola e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
Il 34 - La Potenza del Grande rappresenta una situazione in cui
il Nobile (clicca sul link per approfondire)
si manifesta in tutta la sua pienezza. Questo esagramma però delinea
una preponderanza di linee Yang: le quattro linee dure che salgono dal
basso, stanno infatti per espellere le ultime linee Yin (gentilezza e
sensibilità) che si trovano posizionate nella quinta e nella sesta
posizione. In questo modo
l'esagramma rivela perciò un eccesso di potenza che, se portato al suo
culmine, porterà il Nobile a farsi coinvolgere in un comportamento
eccessivamente sicuro, quindi superficiale e precipitoso. L'avvertimento
di questo esagramma è quindi insito nella moderazione di fatti, parole e
pensieri. L'importante è che
ricordi sempre di calibrare la propria potenza e aggressività
mantenendosi nel mezzo, perchè questo esagramma è la forza con cui il
Nobile sposta il carro con cui si muove. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Prima linea mutante: Potenza nelle dita dei piedi, insistere reca danno. - La prima linea è impaziente e quindi vorrebbe muoversi, ma non ha una direzione corretta, una strategia da seguire e la forza con cui pretende il mutamento la mette in difficoltà.
Seconda linea mutante: Perseveranza reca salute. - La seconda linea è nel centro dell'azione, è quindi corretto che agisca in base al proprio cuore.
Sesta linea mutante: Un capro urta contro una siepe. Non può andare nè avanti, nè indietro e nulla è propizio. Se ci si accorge delle difficoltà questo reca salute. - La sesta linea dovrebbe essere pronta al mutamento nel nuovo esagramma, ma il Nobile non ha badato a dove metteva i piedi ed è finito dentro un cespuglio che gli impedisce di muoversi. E' necessario esaminare le difficoltà con più lucidità.
Il 56 - Viandante, rappresenta l'immagine del Nobile (clicca sul link per approfondire) che affronta il ciclo (clicca sul link per approfondire) della vita, consapevole che il vero obiettivo della propria esistenza è il viaggio in cui la affronta e vive.
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della Tigre (clicca sul link per approfondire) che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. Il Nobile non prolunga mai i litigi. (clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)
Ciao Paola, facci sapere. :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Ho chiesto a I Ching "Cosa mi si prospetta ora e cosa è più giusto per me". Sono in un punto difficile di una relazione che dura da 25 anni. Ho un misto di emozioni e ho bisogno di spunti anche da voi. Mi è uscito 34.1, 2, 6 > 56 Cosa mi dite? Un saluto caloroso a tutti Paola
Buongiorno Paola e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
34 - La Potenza del Grande |
Prima linea mutante: Potenza nelle dita dei piedi, insistere reca danno. - La prima linea è impaziente e quindi vorrebbe muoversi, ma non ha una direzione corretta, una strategia da seguire e la forza con cui pretende il mutamento la mette in difficoltà.
Seconda linea mutante: Perseveranza reca salute. - La seconda linea è nel centro dell'azione, è quindi corretto che agisca in base al proprio cuore.
Sesta linea mutante: Un capro urta contro una siepe. Non può andare nè avanti, nè indietro e nulla è propizio. Se ci si accorge delle difficoltà questo reca salute. - La sesta linea dovrebbe essere pronta al mutamento nel nuovo esagramma, ma il Nobile non ha badato a dove metteva i piedi ed è finito dentro un cespuglio che gli impedisce di muoversi. E' necessario esaminare le difficoltà con più lucidità.
56 - Il Viandante |
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della Tigre (clicca sul link per approfondire) che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. Il Nobile non prolunga mai i litigi. (clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)
Ciao Paola, facci sapere. :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
giovedì 19 febbraio 2015
I Ching per Rydo - esagramma 46.2,3 > 2 - Percorsi di Approfondimento: Azione e Inazione
Ciao @Cieloevento.
Avrei una domanda da farvi. Ma, secondo voi, il libro spinge all'azione o all'inazione? A me, che sono impulsiva e piuttosto irrazionale, l'uso del libro sembra una sorta di freno a mano e a volte mi chiedo se capiti che dal libro arrivi un deciso "semaforo verde" ad un'azione concreta, decisa e "cazzuta" (mi passate il termine?). Insomma, dove io agirei con un plateale "vaffa", Yi suggerisce calma, ritiro, accettazione... ma sempre, neh? Sono io che vado "acquietata" o è la filosofia del libro? Anzi, faccio il lancio chiedendo "E' vero che la tua filosofia porta più alla ponderazione che non all'azione?" Risposta: 46.2,3 > 2. Ciao e grazie Rydo
Buongiorno Rydo e ben tornata.
Interessante domanda la tua perchè, l'unica risposta che possiamo darti per nostra esperienza, è che I Ching suggerisce ciò che è meglio per colui che consulta. Da questo consegue che il libro funzionerà esattamente come un coach e, proprio come un coach, allenerà il proprio allievo per fortificarlo nei punti in cui è più debole.
Tu stessa parli di "vaffa", da questo è anche facile comprendere che tu sia una persona molto reattiva e che metta una certa forza nelle tue affermazioni. Questo non è un male e ciò è indubbio (anche noi pensiamo che questo mondo abbia bisogno di maggiore schiettezza e sincerità), ma gli esseri umani nella maggioranza dei casi sono abituati all'ipocrisia e un approccio diretto, e poco formale, ha spesso e volentieri conseguenze negative.
Una persona schietta si mette in discussione, ma una persona ipocrita no e se il Nobile (clicca sul link per approfondire) è rappresentato dalle strisce della Tigre (clicca sul link per approfondire) del 49.5, l'ignobile è invece figurato dalle macchie del leopardo del 49.6.
Colui che consulta verrà spinto all'azione quando avrà imparato l'inazione (e viceversa), perchè questa è l'Arte del Wu-Wei (clicca sul link per approfondire) e del controllo del proprio carattere.
Il 46 - l'Ascendere è il segno che rappresenta lo sforzo dello stelo d'erba
per crescere verso il cielo (cfr. 3). Questa è quindi una fase faticosa, appuntita, una fase
in cui non necessariamente ciò che avviene ci piace, ma sicuramente
rappresenta l'immagine di ciò a cui si aspira e che cerchiamo di raggiungere (dalla terra sotto verso il sole, rappresentato dal
trigramma vento 57 - l'aspirazione ascendente del seme alla luce - e dal trigramma 2 - la terra elemento posto sopra) per poter vivere. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Seconda linea mutante: Se si è veraci è anche propizio offrire un piccolo sacrificio. Nessuna macchia. - Il Nobile è sempre sincero, per questo non accetta compromessi con gli ignobili. Il sacrificio consiste nel saper riconoscere come muoversi. In questo nessuna macchia.
Terza linea mutante: Si ascende e si entra in una città deserta - Questa è la linea della posizione del cielo nel trigramma della Terra, quindi ancora indecisa, incerta e solitaria. Meglio non fermarsi in questa posizione e proseguire verso la quinta.
Il 2 - Ricettivo è l'esagramma che rappresenta il principio Yin puro (clicca sul link per approfondire) e il femminile (clicca sul link per approfondire). E' quindi un segno il cui segreto non è nello stare fermi,
ma comprendere invece quale direzione prendere poichè indeterminata
(tutte le linee sono spezzate).
Le qualità del Ricettivo devono essere sfruttate per cercare dentro di sè la via corretta, perchè solo l'atto sincronico (clicca sul link per approfondire) spontaneo (clicca sul link per approfondire) è la via del Tao. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Ciao Rydo, facci sapere che cosa ne pensi! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Avrei una domanda da farvi. Ma, secondo voi, il libro spinge all'azione o all'inazione? A me, che sono impulsiva e piuttosto irrazionale, l'uso del libro sembra una sorta di freno a mano e a volte mi chiedo se capiti che dal libro arrivi un deciso "semaforo verde" ad un'azione concreta, decisa e "cazzuta" (mi passate il termine?). Insomma, dove io agirei con un plateale "vaffa", Yi suggerisce calma, ritiro, accettazione... ma sempre, neh? Sono io che vado "acquietata" o è la filosofia del libro? Anzi, faccio il lancio chiedendo "E' vero che la tua filosofia porta più alla ponderazione che non all'azione?" Risposta: 46.2,3 > 2. Ciao e grazie Rydo
Buongiorno Rydo e ben tornata.
Interessante domanda la tua perchè, l'unica risposta che possiamo darti per nostra esperienza, è che I Ching suggerisce ciò che è meglio per colui che consulta. Da questo consegue che il libro funzionerà esattamente come un coach e, proprio come un coach, allenerà il proprio allievo per fortificarlo nei punti in cui è più debole.
Tu stessa parli di "vaffa", da questo è anche facile comprendere che tu sia una persona molto reattiva e che metta una certa forza nelle tue affermazioni. Questo non è un male e ciò è indubbio (anche noi pensiamo che questo mondo abbia bisogno di maggiore schiettezza e sincerità), ma gli esseri umani nella maggioranza dei casi sono abituati all'ipocrisia e un approccio diretto, e poco formale, ha spesso e volentieri conseguenze negative.
Una persona schietta si mette in discussione, ma una persona ipocrita no e se il Nobile (clicca sul link per approfondire) è rappresentato dalle strisce della Tigre (clicca sul link per approfondire) del 49.5, l'ignobile è invece figurato dalle macchie del leopardo del 49.6.
Colui che consulta verrà spinto all'azione quando avrà imparato l'inazione (e viceversa), perchè questa è l'Arte del Wu-Wei (clicca sul link per approfondire) e del controllo del proprio carattere.
46 - L'Ascendere |
Seconda linea mutante: Se si è veraci è anche propizio offrire un piccolo sacrificio. Nessuna macchia. - Il Nobile è sempre sincero, per questo non accetta compromessi con gli ignobili. Il sacrificio consiste nel saper riconoscere come muoversi. In questo nessuna macchia.
Terza linea mutante: Si ascende e si entra in una città deserta - Questa è la linea della posizione del cielo nel trigramma della Terra, quindi ancora indecisa, incerta e solitaria. Meglio non fermarsi in questa posizione e proseguire verso la quinta.
2- Il Ricettivo |
Le qualità del Ricettivo devono essere sfruttate per cercare dentro di sè la via corretta, perchè solo l'atto sincronico (clicca sul link per approfondire) spontaneo (clicca sul link per approfondire) è la via del Tao. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Ciao Rydo, facci sapere che cosa ne pensi! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
mercoledì 18 febbraio 2015
I Ching per Miglio99 - esagramma 50.2,6 > 62
Salve @Cieloevento.
Ho posto la seguente domanda: Su quale aspetto di me dovrei lavorare per migliorare? 50.2,6 > 62. Il 50 è un bellissimo esagramma, mi dà proprio l'impressione di una trasformazione interiore. Credere, forse, di più in me stessa. Vi chiedo un aiuto. Grazie Miglio99
Buongiorno Miglio99 e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
Il 50 - il Crogiolo (interpretato come il poco elegante, e con minor significato simbolico, "calderone" in
talune traduzioni - clicca qui per approfondire) è l'esagramma che rappresenta il possesso del cuore.
Se nel 53.2 si chiama i propri compagni per condividere il cibo,
in questo segno invece lo si prepara prima di offrirlo. Tutte le linee
sono i gradi di questo processo del cuore umano. Le sei linee sono
simboleggiate da diversi tipi di crogiolo, la differenza fra manici ne
determina la destinazione d'uso. Maggiore è il pregio e la robustezza di
questi ultimi, maggiore come importanza è il rito per cui il crogiolo
viene utilizzato. Per questo si parla di cottura e del cibo che si vuole
preparare. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Seconda linea mutante: Nel Crogiolo vi è cibo, i miei compagni hanno da ridire - è la linea che rappresenta la situazione in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) incontra delle difficoltà causate da questioni interne. Coloro che "parlano male di lui" (in questo caso potrebbe anche essere scarsa autostima), hanno torto. Quando il cibo c'è, è bene mangiarlo ed essere felici! (traslato: rimboccati le maniche e datti da fare per capire che opportunità hai, poi potrai scegliere).
Sesta linea mutante: Il crogiolo ha anelli di giada. - La sesta linea è la linea del cielo nel trigramma del Cielo. Ciò che avviene in questa posizione è sempre qualcosa di determinato o dalle forze sincroniche esterne che ci appartengono (leggi "karma"), oppure dalla mente. In questo caso il crogiolo è il più bello perchè, le cerimonie per cui veniva utilizzato, erano le più importanti della famiglia. E non necessariamente per riti civili. Questo significa che a Crogiolo di Giada, deve anche corrispondere un contenuto che ne sia degno e che il Nobile (clicca sul link per approfondire) deve imparare a produrre.
Il 62 - la Preponderanza del Piccolo è l'esagramma che rappresenta un uccello in volo. La terza e
la quarta linea yang sono il corpo, mentre le linee yin sono le ali.
Questa immagine simboleggia la forza e la preponderanza delle piccole
cose, perchè anche se il principio Yang è centrale, è troppo debole per
contrastare l'effetto delle altre. Inoltre, essendo un uccello con le
ali aperte, esso è in movimento nel cielo. Non si è ancora posato e se
deve proseguire il volo è bene che rimanga verso il basso per non
disperdere troppe energie. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Miglio99, abbi più fiducia in te stessa e facci sapere! Ciao :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Ho posto la seguente domanda: Su quale aspetto di me dovrei lavorare per migliorare? 50.2,6 > 62. Il 50 è un bellissimo esagramma, mi dà proprio l'impressione di una trasformazione interiore. Credere, forse, di più in me stessa. Vi chiedo un aiuto. Grazie Miglio99
Buongiorno Miglio99 e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
50 - Il Crogiolo |
Seconda linea mutante: Nel Crogiolo vi è cibo, i miei compagni hanno da ridire - è la linea che rappresenta la situazione in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) incontra delle difficoltà causate da questioni interne. Coloro che "parlano male di lui" (in questo caso potrebbe anche essere scarsa autostima), hanno torto. Quando il cibo c'è, è bene mangiarlo ed essere felici! (traslato: rimboccati le maniche e datti da fare per capire che opportunità hai, poi potrai scegliere).
Sesta linea mutante: Il crogiolo ha anelli di giada. - La sesta linea è la linea del cielo nel trigramma del Cielo. Ciò che avviene in questa posizione è sempre qualcosa di determinato o dalle forze sincroniche esterne che ci appartengono (leggi "karma"), oppure dalla mente. In questo caso il crogiolo è il più bello perchè, le cerimonie per cui veniva utilizzato, erano le più importanti della famiglia. E non necessariamente per riti civili. Questo significa che a Crogiolo di Giada, deve anche corrispondere un contenuto che ne sia degno e che il Nobile (clicca sul link per approfondire) deve imparare a produrre.
62 - La Preponderanza del Piccolo |
Cara Miglio99, abbi più fiducia in te stessa e facci sapere! Ciao :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
venerdì 13 febbraio 2015
I Ching per Sole77 - esagramma 50.6 > 32 - Percorsi di Apprendimento
Ciao carissimi di @Cieloevento.
Ho letto con molto interesse il vostro ultimo post in cui figura il Crogiolo. Devo dire che il suggerimento di visualizzare le immagini evocate da Yi è molto efficace. Così mi sono visualizzata il Crogiolo giungendo alla conclusione che sia il contenitore delle nostre vivande (ciò che abbiamo dentro e quindi nutriamo, quindi i sentimenti nel senso più esteso del termine, azioni e rapporti), in due parole quello che siamo e quindi offriamo. In un mio recente lancio, in cui chiedevo uno sguardo sulla mia vita (perché mi piace ogni tanto fare il punto della situazione e vedere se sto andando nella giusta direzione) ho avuto un 50.6 > 32. Il Crogiolo dell'ultima linea ha i manici di giada, quelli che restano solidi e consentono di sollevarlo (perché esso ha un 'peso'!), oltre che di risplendere. Inoltre, essendo quello utilizzato per i riti più importanti (quindi per le faccende cruciali della nostra vita) deve contenere un cibo all'altezza. Il 32 (conferire durata al proprio carattere) lo vedo come un procedere per la giusta direzione ed anche una prova del carattere. Ma quale altro consiglio è contenuto nella 6^? Attualmente sto facendo un grande lavoro interiore per evolvere dal 4, per imparare a gestire il 44 ed evitare, per quanto mi sia possibile, il 54. So che il percorso intrapreso è quello più faticoso, perché il carro (14) da trasportare è veramente pesante (in tutti i sensi :D!!) e perché il 53 ha i suoi tempi, lenti e sfiancanti. L'oca, però, ha iniziato il viaggio e anche se mi sento in un 53.5, so che 'alla fine nulla può essermi di impedimento'. Grazie Sole77 :D
PS. Scusatemi, ma ho fatto un'ulteriore fulminea riflessione :D : se il Crogiolo rappresenta quello che noi nutriamo, quindi quello che è dentro di noi, che differenza intercorre allora con il 14, il Grande Possesso, e il 27? Forse quest'ultimo dà dei ragguagli solo su come nutrirsi? Grazie ancora!
Buonasera Sole77 e bentornata.
- Il 50 Crogiolo rappresenta ciò che noi siamo capaci di cucinare per gli altri e per noi stessi.
- Il 14, cioè il Possesso Grande, il mezzo con cui il Nobile sposta i propri averi (il carro).
- Il 27 rappresenta l'Alimentazione, cioè ciò che noi portiamo alla bocca (chi frequentiamo, ciò che cerchiamo, chi siamo etc. etc. etc.) e ciò che ne facciamo uscire (ciò che pensiamo, vediamo, siamo etc. etc. etc).
In questo senso si può anche dire che il 14 con il carro trasporta il cibo che viene cucinato nel crogiolo 50 e poi portato alla bocca nel 27.
L'azione qui descritta è un ciclo (clicca sul link per approfondire), o mappa (clicca sul link per approfondire), che rispetta la legge d'attrazione. Due particelle separate nello spazio, risuonano fra loro contemporaneamente quando una delle due viene sollecitata.
Quindi la regola dice anche che noi attraiamo sempre le persone e le dinamiche simili a noi, sia nel bene che nel male, durante il corso della nostra vita.
Dipende da noi e da cosa trasportiamo nel carro, che nel 7 - l'Esercito porta cadaveri, prendere coscienza di chi siamo e di che cosa davvero vogliamo dalla vita.
Il 50 - il Crogiolo (interpretato come il poco elegante, e con minor significato simbolico, "calderone" in
talune traduzioni - clicca qui per approfondire) è l'esagramma che rappresenta il possesso del cuore.
Se nel 53.2 si chiama i propri compagni per condividere il cibo,
in questo segno invece lo si prepara prima di offrirlo. Tutte le linee
sono i gradi di questo processo del cuore umano. Le sei linee sono
simboleggiate da diversi tipi di crogiolo, la differenza fra manici ne
determina la destinazione d'uso. Maggiore è il pregio e la robustezza di
questi ultimi, maggiore come importanza è il rito per cui il crogiolo
viene utilizzato. Per questo si parla di cottura e del cibo che si vuole
preparare. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Sesta linea mutante: Il crogiolo ha anelli di giada. - La sesta linea è la linea del cielo nel trigramma del Cielo. Ciò che avviene in questa posizione è sempre qualcosa di determinato o dalle forze sincroniche esterne che ci appartengono (leggi "karma"), oppure dalla mente. In questo caso il crogiolo è il più bello perchè, le cerimonie per cui veniva utilizzato, erano le più importanti della famiglia. E non necessariamente per riti civili. Questo significa che a Crogiolo di Giada, deve anche corrispondere un contenuto che ne sia degno e che il Nobile (clicca sul link per approfondire) deve imparare a produrre.
Il 32 è l'esagramma della Durata, quindi accoglie in sè le qualità che vengono evocate nella frase "propizio per perseveranza". Nella visione Taoista (clicca sul link per approfondire)
le cose erano prima osservate nella loro oggettività (es: come lo stelo
d'erba cresce e perchè; come non cresce uno stelo d'erba e perchè; come
le persone si incontrano e perchè; come le persone non si incontrano e
perchè; come le persone litigano e perchè; come le persone non litigano e
perchè; come le cose vanno e perchè; come le cose non vanno e perchè;
etc etc etc.) e poi dopo inserite in un contesto che tiene conto di ogni
qualità nel modo migliore, perchè tutte possano esprimersi e cooperare
ognuna secondo la propria precisa gamma di manifestazione. La durata è
quindi un moto che non cambia e, in questo caso, rappresenta il
manifestarsi della legge naturale di causa ed effetto. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Sole77, facci sapere come sempre che cosa ne pensi! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Ho letto con molto interesse il vostro ultimo post in cui figura il Crogiolo. Devo dire che il suggerimento di visualizzare le immagini evocate da Yi è molto efficace. Così mi sono visualizzata il Crogiolo giungendo alla conclusione che sia il contenitore delle nostre vivande (ciò che abbiamo dentro e quindi nutriamo, quindi i sentimenti nel senso più esteso del termine, azioni e rapporti), in due parole quello che siamo e quindi offriamo. In un mio recente lancio, in cui chiedevo uno sguardo sulla mia vita (perché mi piace ogni tanto fare il punto della situazione e vedere se sto andando nella giusta direzione) ho avuto un 50.6 > 32. Il Crogiolo dell'ultima linea ha i manici di giada, quelli che restano solidi e consentono di sollevarlo (perché esso ha un 'peso'!), oltre che di risplendere. Inoltre, essendo quello utilizzato per i riti più importanti (quindi per le faccende cruciali della nostra vita) deve contenere un cibo all'altezza. Il 32 (conferire durata al proprio carattere) lo vedo come un procedere per la giusta direzione ed anche una prova del carattere. Ma quale altro consiglio è contenuto nella 6^? Attualmente sto facendo un grande lavoro interiore per evolvere dal 4, per imparare a gestire il 44 ed evitare, per quanto mi sia possibile, il 54. So che il percorso intrapreso è quello più faticoso, perché il carro (14) da trasportare è veramente pesante (in tutti i sensi :D!!) e perché il 53 ha i suoi tempi, lenti e sfiancanti. L'oca, però, ha iniziato il viaggio e anche se mi sento in un 53.5, so che 'alla fine nulla può essermi di impedimento'. Grazie Sole77 :D
PS. Scusatemi, ma ho fatto un'ulteriore fulminea riflessione :D : se il Crogiolo rappresenta quello che noi nutriamo, quindi quello che è dentro di noi, che differenza intercorre allora con il 14, il Grande Possesso, e il 27? Forse quest'ultimo dà dei ragguagli solo su come nutrirsi? Grazie ancora!
Buonasera Sole77 e bentornata.
- Il 50 Crogiolo rappresenta ciò che noi siamo capaci di cucinare per gli altri e per noi stessi.
- Il 14, cioè il Possesso Grande, il mezzo con cui il Nobile sposta i propri averi (il carro).
- Il 27 rappresenta l'Alimentazione, cioè ciò che noi portiamo alla bocca (chi frequentiamo, ciò che cerchiamo, chi siamo etc. etc. etc.) e ciò che ne facciamo uscire (ciò che pensiamo, vediamo, siamo etc. etc. etc).
In questo senso si può anche dire che il 14 con il carro trasporta il cibo che viene cucinato nel crogiolo 50 e poi portato alla bocca nel 27.
L'azione qui descritta è un ciclo (clicca sul link per approfondire), o mappa (clicca sul link per approfondire), che rispetta la legge d'attrazione. Due particelle separate nello spazio, risuonano fra loro contemporaneamente quando una delle due viene sollecitata.
Quindi la regola dice anche che noi attraiamo sempre le persone e le dinamiche simili a noi, sia nel bene che nel male, durante il corso della nostra vita.
Dipende da noi e da cosa trasportiamo nel carro, che nel 7 - l'Esercito porta cadaveri, prendere coscienza di chi siamo e di che cosa davvero vogliamo dalla vita.
50 - Il Crogiolo |
Sesta linea mutante: Il crogiolo ha anelli di giada. - La sesta linea è la linea del cielo nel trigramma del Cielo. Ciò che avviene in questa posizione è sempre qualcosa di determinato o dalle forze sincroniche esterne che ci appartengono (leggi "karma"), oppure dalla mente. In questo caso il crogiolo è il più bello perchè, le cerimonie per cui veniva utilizzato, erano le più importanti della famiglia. E non necessariamente per riti civili. Questo significa che a Crogiolo di Giada, deve anche corrispondere un contenuto che ne sia degno e che il Nobile (clicca sul link per approfondire) deve imparare a produrre.
32 - La Durata |
Cara Sole77, facci sapere come sempre che cosa ne pensi! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
I Ching per M - esagramma 53.1,2,4 > 1
Ciao @Cieloevento,
Eccomi di nuovo qui, non trovo pace nella mia vita sentimentale! Nel
mio saliscendi di questo periodo, pieno di brutti momenti e segni
positivi, mi sto chiedendo sempre più spesso che futuro può avere questa
mia relazione. Essendoci quasi allontanati, diciamo che si
prospetta una separazione, sento nella mia compagna tante spinte
diverse, alcune ancora rivolte all'unione. Il mio quesito è stato: ritroveremo l'amore e l'armonia per una nuova unione? Il responso è il 53.1, 2, 4a linea mutevoli, trasformandosi quindi nel creativo. Mi sono subito esaltato, ma voglio restare con i piedi per terra più che posso! Mi
sembra molto positivo, lo sviluppo, sempre collegato al matrimonio
dell'oca regale, le fasi preliminari di avvicinamento e poi il rapporto
fecondo, lasciano spazio, evolvono nel creativo. Le linee mi lasciano come al solito in difficoltà. Potete aiutarmi a capire meglio il responso? Grazie M
Buonasera M e bentornato.
Il 53 - il Progresso Graduale è comunemente considerato l'esagramma del matrimonio. La
metafora su cui si basa l'esplorazione delle qualità delle sue linee
infatti, è creata sull'immagine del viaggio che intrapendono le oche
regali per potersi incontrare e unire. Questo tipo di uccelli si
accoppia con un compagno unico per tutta la vita, ma prima di "potersi
sposare" devono sopportare qualche disagio e compiere tutte le formalità
rituali che lo accompagnano (incluso il fidanzamento). La situazione designata non è quindi letteralmente un matrimonio, con
tanto di testimoni e lista delle nozze che si realizza in pochi mesi, o
meglio non la maggior parte delle volte che esce ;), quanto piuttosto un
progredire lineare e costante verso l'incontro, anche interiore, che nel tempo si
rivelerà solido. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Prima linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente alla sponda. Il figlio giovane è in pericolo, si chiacchera, nessuna macchia. - L'uccello, simbolo di questo esagramma, è giovane e non ha mai volato per lungo tempo. Di lui non si sa se sarà in grado di reggere la migrazione, per questo si chiacchera, ma in questo momento non esiste pericolo.
Buonasera M e bentornato.
53 - Il Progresso Graduale |
Prima linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente alla sponda. Il figlio giovane è in pericolo, si chiacchera, nessuna macchia. - L'uccello, simbolo di questo esagramma, è giovane e non ha mai volato per lungo tempo. Di lui non si sa se sarà in grado di reggere la migrazione, per questo si chiacchera, ma in questo momento non esiste pericolo.
Seconda linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente alla roccia. - La metafora allude a un uccello che ha le zampe palmate e preferirebbe poggiarsi sui greti dei fiumi. Ma visto che il viaggio è lungo si ferma dove può, in questo caso una roccia che è comunque un posto stabile.
Quarta linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente all'albero. Raggiunge forse un ramo piatto - Le oche non amano stare sugli alberi, ma durante il loro viaggio può accadere che per ripararsi trovino riposo su un ramo che consenta loro di rimanervi senza cadere (le zampe delle oche sono palmate e non possono agganciare i rami più sottili, per questo il loro è un rifugio momentaneo).
1 - Il Creativo |
Ciao M, facci sapere! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
giovedì 12 febbraio 2015
I Ching - Diario di Bordo
Buonasera a tutti!
Abbiamo un po' di domande in lista d'attesa, ma il lavoro ci sta tartassando e questa settimana siamo indaffarati.
Prmettiamo di rispondere nel week-end a più persone possibili, nel frattempo auguriamo buon S. Valentino sia ai cuori solitari che a quelli in coppia.
Un abbraccio a tutti :)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Abbiamo un po' di domande in lista d'attesa, ma il lavoro ci sta tartassando e questa settimana siamo indaffarati.
Prmettiamo di rispondere nel week-end a più persone possibili, nel frattempo auguriamo buon S. Valentino sia ai cuori solitari che a quelli in coppia.
Un abbraccio a tutti :)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
I Ching per Antonio - esagramma 27.1,5 > 20 - Percorsi di Approfondimento: il Taoismo
Cari amici di @Cieloevento,
dopo la lettura di un mese fa ( clicca qui per approfondire) vorrei proporvi un nuovo lancio che mi ha molto incuriosito. La premessa è che da diverso tempo sto approfondendo lo studio del Taoismo, leggendo diversi testi fondamentali e cercando di agire secondo questa bellissima filosofia. All'inizio dell'anno ho deciso di realizzare diverse cose, e questa mattina ho chiesto a Yi se stessi seguendo la Via in modo opportuno. Il lancio è stato 27.1,5 > 20. La mia interpretazione è che devo fare attenzione sia a cosa nutro, che al modo in cui lo faccio (nutrimento interiore quanto materiale). Rendendomi indipendente e accettando che la Via non ha scorciatoie, posso accedere a un livello più profondo della mia comprensione del mondo. Naturalmente questo è il riassunto schematico di una lunga riflessione che ho condotto nel mio quaderno. Che ne pensate? Mi sembra un lancio intrigante, soprattutto nel momento in cui cerco di lasciarmi alle spalle vecchi schemi per abbracciare un modo più profondo di pensare. E' come se Yi mi stesse dicendo "Ok, ma fallo nel modo giusto...". E tra l'altro, mi sono appena reso conto che anche questo lancio, come quello che vi avevo segnalato, è un lancio che riguarda l'alimentazione, la bocca. Grazie per l'attenzione e il tempo, e a presto! Antonio
Buonasera Antonio e bentornato!
La tua analisi è ineccepibile.
Il taoismo (clicca sul link per approfondire) non è una religione, ma uno stile di vita e di pensiero che include anche un percorso spirituale definito.
Il Tao (clicca sul link per approfondire) però non riconosce nessun dio, il Tao riconosce solo la Grande Regola perchè il Tao è la Regola.
Essere taoisti significa quindi aderire e manifestare la Grande Regola e, per poterlo fare, è necessario riflettere sui risultati delle proprie azioni.
Se questi risultati sono armonici, essi ubbidiscono al ciclo (clicca sul link per approfondire) più grande perchè manifestano il così in alto, come in basso.
Il 27 - l'Alimentazione rappresenta l'effigie di una bocca
aperta. Le linee dure al primo e sesto posto le labbra, le quattro righe
molli al centro la gola. Ciò che entra dentro di noi (cioè ben
coltivato, possibilmente privo di schifezze e pesticidi, buono e
nutriente), deve essere esattamente come quello che ne esce. Così in
grande come in piccolo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Prima linea mutante: Tu lasci la tartaruga magica e guardi a me con gli angoli della bocca cadenti. - In questa linea al Nobile (clicca sul link per approfondire) viene detto che possiede la forza per proseguire da solo e che non deve chiedere a Yi.
Quinta linea mutante: Aberrare dalla via, restare al posto in perseveranza reca salute. - Non è necessario cercare altrove ciò che si trova sulla propria strada.
Il 20 è l'esagramma della Contemplazione. Se abbiamo seminato
giustamente raccoglieremo giustamente, se abbiamo seminato sbadatamente
raccoglieremo sbadatamente. A noi decidere se guardare e pensare, oppure fare. L'osservazione è il metodo adottato dal Nobile (clicca sul link per approfondire) per comprendere i segni del ciclo (clicca sul link per approfondire)
e decidere le modifiche da apportare. Questo esagramma è fintamente
passivo, le ultime due linee yang sono in realtà spinte via dalla forza
del Ricettivo (cfr. 2) che sale da sotto. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)
Caro Antonio, l'Alimentazione è l'esagramma che rappresenta come noi mangiamo e, di conseguenza, il cibo che entra ed esce dalla nostra bocca. Facci sapere che cosa ne pensi. Ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
dopo la lettura di un mese fa ( clicca qui per approfondire) vorrei proporvi un nuovo lancio che mi ha molto incuriosito. La premessa è che da diverso tempo sto approfondendo lo studio del Taoismo, leggendo diversi testi fondamentali e cercando di agire secondo questa bellissima filosofia. All'inizio dell'anno ho deciso di realizzare diverse cose, e questa mattina ho chiesto a Yi se stessi seguendo la Via in modo opportuno. Il lancio è stato 27.1,5 > 20. La mia interpretazione è che devo fare attenzione sia a cosa nutro, che al modo in cui lo faccio (nutrimento interiore quanto materiale). Rendendomi indipendente e accettando che la Via non ha scorciatoie, posso accedere a un livello più profondo della mia comprensione del mondo. Naturalmente questo è il riassunto schematico di una lunga riflessione che ho condotto nel mio quaderno. Che ne pensate? Mi sembra un lancio intrigante, soprattutto nel momento in cui cerco di lasciarmi alle spalle vecchi schemi per abbracciare un modo più profondo di pensare. E' come se Yi mi stesse dicendo "Ok, ma fallo nel modo giusto...". E tra l'altro, mi sono appena reso conto che anche questo lancio, come quello che vi avevo segnalato, è un lancio che riguarda l'alimentazione, la bocca. Grazie per l'attenzione e il tempo, e a presto! Antonio
Buonasera Antonio e bentornato!
La tua analisi è ineccepibile.
Il taoismo (clicca sul link per approfondire) non è una religione, ma uno stile di vita e di pensiero che include anche un percorso spirituale definito.
Il Tao (clicca sul link per approfondire) però non riconosce nessun dio, il Tao riconosce solo la Grande Regola perchè il Tao è la Regola.
Essere taoisti significa quindi aderire e manifestare la Grande Regola e, per poterlo fare, è necessario riflettere sui risultati delle proprie azioni.
Se questi risultati sono armonici, essi ubbidiscono al ciclo (clicca sul link per approfondire) più grande perchè manifestano il così in alto, come in basso.
27 - L'Alimentazione |
Prima linea mutante: Tu lasci la tartaruga magica e guardi a me con gli angoli della bocca cadenti. - In questa linea al Nobile (clicca sul link per approfondire) viene detto che possiede la forza per proseguire da solo e che non deve chiedere a Yi.
Quinta linea mutante: Aberrare dalla via, restare al posto in perseveranza reca salute. - Non è necessario cercare altrove ciò che si trova sulla propria strada.
20 - La Contemplazione |
Caro Antonio, l'Alimentazione è l'esagramma che rappresenta come noi mangiamo e, di conseguenza, il cibo che entra ed esce dalla nostra bocca. Facci sapere che cosa ne pensi. Ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
venerdì 6 febbraio 2015
I Ching e la Capacità di Immaginazione - L'Istante Osservato
Tutti noi sappiamo che la televisione o il cinema, cioè le immagini in movimento, sono come calamite per il cervello umano.
Nulla può più dell'immagine, così la parola viene sottovalutata perchè tanto non è più importante conoscere le definzioni delle cose: basta una foto.
Ma la parola ha il potere di definire l'immagine, soprattutto quella astratta, e se ci si pone in un'ottica non corretta ecco che, la visione che si ottiene, non è quella desiderata.
Alchemicamente parlando si direbbe che testa e cuore non sono uniti.
Ma facciamo un esempio pratico.
Nell'esagramma 50 si parla di crogiolo.
Voi conoscete un crogiolo? Avete mai provato ad immaginarlo?
Questo alla vostra sinistra è un crogiolo cinese.
Utensile cesellato in modo così prezioso perchè serviva per preparare il cibo dei riti più importanti.
Il crogiolo dagli anelli di giada della sesta linea del 50.
Questo alla vostra destra è invece il meno nobile calderone.
Utensile dignitoso, ma poco elegante, occidentale.
Quando si ha a che fare con il Libro dei Mutamenti, molto spesso vengono evocati simboli che per noi sono alieni, per questo vi suggeriamo così spesso di verificare le parole del testo con un vocabolario. La definizione delle stesse, permette di visualizzare in modo corretto che cosa veramente suggeriscono le immagini metaforiche delle linee.
La parola come filosofia è facilmente contestabile, ma la definizione di una situazione oggettiva e degli atti ad essa connessa invece no. Sono fisici, sono verificabili da chiunque e funzionano così.
Rappresentano delle leggi che chiunque può testare ed utilizzare, ubbidiscono a regole che sono valide per tutti.
I Ching nasce dall'osservazione di queste leggi macroscopiche (il ciclo grande), mentre la definizione della progressione degli esagrammi (il ciclo piccolo) è stato il primo grande studio di casistica mai effettuato sulla terra.
Il Libro dei Mutamenti come lo conosciamo oggi, è a tutti gli effetti la sintesi del pensiero Yi della dinastia Zhou (8°-3° sec. a.C.). Il suo vero nome è infatti Zhou Yi e venne creato dopo un lavoro, di compendio e paragone con tutti i testi presenti e requisiti sul territorio, che si svolse in più di 10 anni, impiegò migliaia di studiosi e un grande investimento economico da parte dell'impero.
Da una parte c'erano i matematici, i medici e i filosofi, dall'altra gli sciamani, gli ingegneri e gli strateghi. Per ogni disciplina c'erano squadre di persone che verificavano le linee, gli esagrammi e i testi, secegliendo il metodo di consulto definitivo adatto all'uso dell'Imperatore. Per molti passaggi vennero scelte fasi leggendarie che riguardavano la Guerra dei Tre Regni.
E' plausibile anche immaginare quali conflitti intestini abbia provocato questo impegno di energie visto che, la definizione degli 8 trigrammi di base e la consacrazione della Scuola degli Esagrammi come unica e ufficiale rappresentante del pensiero dell'Imperatore, capo supremo di tutto e tutti fra cielo e terra, decretò la fine delle altre scuole pratiche che vennero poi man mano abbandonate nel corso del tempo.
Quando in Yi viene descritto un oggetto e il suo utilizzo, è quindi bene provare ad immaginare che cosa succede e quali siano le conseguenze del cattivo impiego dello stesso.
Il parallelismo fra ciò che accade nella nostra vita e questo semplice atto, è l'istante osservato totale di tutti gli ingredienti.
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Nulla può più dell'immagine, così la parola viene sottovalutata perchè tanto non è più importante conoscere le definzioni delle cose: basta una foto.
Ma la parola ha il potere di definire l'immagine, soprattutto quella astratta, e se ci si pone in un'ottica non corretta ecco che, la visione che si ottiene, non è quella desiderata.
Alchemicamente parlando si direbbe che testa e cuore non sono uniti.
Ma facciamo un esempio pratico.
Nell'esagramma 50 si parla di crogiolo.
Voi conoscete un crogiolo? Avete mai provato ad immaginarlo?
![]() |
Liu Ding |
Questo alla vostra sinistra è un crogiolo cinese.
Utensile cesellato in modo così prezioso perchè serviva per preparare il cibo dei riti più importanti.
Il crogiolo dagli anelli di giada della sesta linea del 50.
![]() |
Calderone di Rame |
Questo alla vostra destra è invece il meno nobile calderone.
Utensile dignitoso, ma poco elegante, occidentale.
Quando si ha a che fare con il Libro dei Mutamenti, molto spesso vengono evocati simboli che per noi sono alieni, per questo vi suggeriamo così spesso di verificare le parole del testo con un vocabolario. La definizione delle stesse, permette di visualizzare in modo corretto che cosa veramente suggeriscono le immagini metaforiche delle linee.
La parola come filosofia è facilmente contestabile, ma la definizione di una situazione oggettiva e degli atti ad essa connessa invece no. Sono fisici, sono verificabili da chiunque e funzionano così.
Rappresentano delle leggi che chiunque può testare ed utilizzare, ubbidiscono a regole che sono valide per tutti.
I Ching nasce dall'osservazione di queste leggi macroscopiche (il ciclo grande), mentre la definizione della progressione degli esagrammi (il ciclo piccolo) è stato il primo grande studio di casistica mai effettuato sulla terra.
Il Libro dei Mutamenti come lo conosciamo oggi, è a tutti gli effetti la sintesi del pensiero Yi della dinastia Zhou (8°-3° sec. a.C.). Il suo vero nome è infatti Zhou Yi e venne creato dopo un lavoro, di compendio e paragone con tutti i testi presenti e requisiti sul territorio, che si svolse in più di 10 anni, impiegò migliaia di studiosi e un grande investimento economico da parte dell'impero.
Da una parte c'erano i matematici, i medici e i filosofi, dall'altra gli sciamani, gli ingegneri e gli strateghi. Per ogni disciplina c'erano squadre di persone che verificavano le linee, gli esagrammi e i testi, secegliendo il metodo di consulto definitivo adatto all'uso dell'Imperatore. Per molti passaggi vennero scelte fasi leggendarie che riguardavano la Guerra dei Tre Regni.
E' plausibile anche immaginare quali conflitti intestini abbia provocato questo impegno di energie visto che, la definizione degli 8 trigrammi di base e la consacrazione della Scuola degli Esagrammi come unica e ufficiale rappresentante del pensiero dell'Imperatore, capo supremo di tutto e tutti fra cielo e terra, decretò la fine delle altre scuole pratiche che vennero poi man mano abbandonate nel corso del tempo.
Quando in Yi viene descritto un oggetto e il suo utilizzo, è quindi bene provare ad immaginare che cosa succede e quali siano le conseguenze del cattivo impiego dello stesso.
Il parallelismo fra ciò che accade nella nostra vita e questo semplice atto, è l'istante osservato totale di tutti gli ingredienti.
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
I Ching per Sara - esagramma 48.5,6 > 18
Ciao@Cieloevento
Ho posto una domanda al libro. Ho lanciato le monete e ho ricevuto l'esagramma 48.5,6 > 18! sto cercando di capire cosa stia sbagliando nella mia vita e non riesco a capire cosa stia cercando di dirmi. Da una parte penso che le risorse ci siano e siano buone... quindi non sto sbagliando strada, ma poi quel 18... iniziare un nuovo corso? Grazie Sara
Buonasera Sara, bentornata.
Il 48 - il Pozzo è l'esagramma che rappresenta il luogo dove le
persone si dirigono per bere l'acqua. L'acqua, prelevata da un buon
pozzo mantenuto costantemente pulito e privo di detriti, è
un'acqua che porta maggiori proprietà di coerenza sia organolettica che
fisica. Questo favorisce moltissimo lo stato di salute interiore ed
esteriore. Il pozzo, cioè il luogo dove l'uomo trova acqua
potabile per potersi dissetare sopravvivendo biologicamente,
logisticamente non può mai essere posto troppo lontano, ma ciò non
toglie che poteva comunque diventare necessario spostare il campo. La
consultazione di Yi era quindi privilegio/necessità del potere dominante
quando doveva prendere decisioni importanti e/o di vasta portata.(Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Quinta linea mutante: Nel pozzo vi è una sorgente chiara e fresca dalla quale si può bere. - Il Nobile possiede molte qualità (sorgente chiara e fresca), per cui gli uomini saranno attratti da lui.
Sesta linea mutante: Si attinga al pozzo senza impedimento, esso è fidato. - Nell'ultima linea il pozzo si limita ad essere e gli uomini accedono alla sua acqua liberamente. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) è come il pozzo e il suo cuore è fidato. Egli distingue le cose, ma nulla rimane sterile.
Il 18 - l'Emendamento del Guasto è forse l'esagramma che è più spesso considerato uno dei segni feticcio (clicca sul link per approfondire)
più
assillanti in assoluto. Non tanto perchè sia il preferito di chi
consulta, ma perchè esistono periodi della vita in cui esce
continuamente, anche come
mutamento. Il segno è associato infatti a una parte di lavoro interiore
che spesso si preferisce fare stendendosi su un divano per parlarne con
un terapista, piuttosto che affrontarlo da soli. L'Emendamento del
Guasto rappresenta una situazione in
cui è quindi bene fare un esame approfondito della propria situazione
sia per
individuare errori di percorso interiore, che oggettivi ostacoli
esteriori che si
frappongono alla riuscita. Per fare questo è spesso necessario rimediare
alle debolezze dettate dall'abitudine (clicca sul link per approfondire) interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Ciao Sara, facci sapere! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Ho posto una domanda al libro. Ho lanciato le monete e ho ricevuto l'esagramma 48.5,6 > 18! sto cercando di capire cosa stia sbagliando nella mia vita e non riesco a capire cosa stia cercando di dirmi. Da una parte penso che le risorse ci siano e siano buone... quindi non sto sbagliando strada, ma poi quel 18... iniziare un nuovo corso? Grazie Sara
Buonasera Sara, bentornata.
48 - Il Pozzo |
Quinta linea mutante: Nel pozzo vi è una sorgente chiara e fresca dalla quale si può bere. - Il Nobile possiede molte qualità (sorgente chiara e fresca), per cui gli uomini saranno attratti da lui.
Sesta linea mutante: Si attinga al pozzo senza impedimento, esso è fidato. - Nell'ultima linea il pozzo si limita ad essere e gli uomini accedono alla sua acqua liberamente. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) è come il pozzo e il suo cuore è fidato. Egli distingue le cose, ma nulla rimane sterile.
18 - L'Emendamento del Guastato |
Ciao Sara, facci sapere! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)