VI RICORDIAMO CHE NELLA BARRA DI NAVIGAZIONE ALLA VOSTRA DESTRA IN
BASSO, SONO ELENCATI TUTTI GLI ESAGRAMMI E LE LINEE INTERPRETATE
ORDINATI PER NUMERO DI ESAGRAMMA E LINEA. (es: 5 prima linea = 5.1)
Il popolo cinese possiede una “scienza” che trova proprio ne l’I Ching il suo standard-work. Il principio di tale scienza, come molte altre cose in Cina, è oltremodo diverso da quello su cui invece è impostata la nostra. Carl Gustav Jung
APPROFONDIMENTI SISTEMA COMPLESSO I CHING
(ultimo aggiornamento 16 dicembre 2015)
(ultimo aggiornamento 16 dicembre 2015)
PER AVERE LE PRIME INDICAZIONI D'UTILIZZO clicca qui.
Se I Ching Potesse Parlare clicca qui.
Come Consultare I Ching clicca qui.
A) SISTEMA
(clicca sul link per accedere)
I Ching - Paragrafo 1: Origine
Introduzione alla nascita di Yin e Yang. 25 settembre 2013
I Ching - Paragrafo 2: Logica Matematica e Simbolica
Sistema di lettura delle mappe di Yi. 26 settembre 2013
I Ching - Paragrafo 3: Ciclo, Tempo e Universo Olografico
La Fisica del Tao. 28 settembre 2013
I Ching - Paragrafo 4: Dialettica e Fisica
La fisica della dialettica. 9 ottobre 2013
I Ching - Paragrafo 5: Il Tao, la Calma, Il Vuoto e Il Nulla
Pensiero Taoista e Desiderio. 24 ottobre 2013
I Ching - Paragrafo 6: Coscienza e Neuroscienza
Coscienza. 29 ottobre 2013
I Ching - Paragrafo 7: Neuroscienza, Fisica e Realtà
Corteccia cerebrale e Entanglement Quantistico. 4 novembre 2013
I Ching - Paragrafo 8: Vuoto, Non Desiderio e Taoismo
Ciò che il Taoista desidera. 18 novembre 2013
I Ching - Paragrafo 9: Etica e Senso Religioso
Dio e presa di Coscienza. 25 novembre 2013
I Ching - Paragrafo 10: Il Desiderio, il Nobile, la Dipendenza Emotiva
Dipendenza e processi fisiologici. 10 marzo 2014
I Ching - Pragrafo 11: Universo Olografico e Sistemi Complessi
Il pensiero junghiano che si evolve nella teoria di Bohm
Prossima pubblicazione:
I Ching - Paragrafo 12: Etica, Libertà e Sessualità
I Ching - Paragrafo 13: Tao Te Ching, Arte della Guerra e 36 Stratagemmi
I Ching - Paragrafo 14: Il Taoista e il Taoismo
B) TECNICA
(clicca sul link per accedere)
I Ching e Tecnica 1 - Destino, Responsi e Wu-Wei
Orientamento delle domande e interpretazioni. 17 ottobre 2013
I Ching e Tecnica 2 - Mutamento, Esperienze, Cause ed Effetti
Esperienze e Destino. 18 ottobre 2013
I Ching e Tecnica 3 - Condizionamenti, Sincronicità, Miglioramento, Inconscio
Influenzamento esteriore ed interiore. 21 ottobre 2013
I Ching e Tecnica 4 - Metafore, Linee, Orientamento, Interpretazione.
Scuole e senso. 1 novembre 2013
I Ching e Tecnica 5 - Yin, il Principio Oscuro, il Femminile e la Tigre
Yin e Yang: Yin. 11 novembre 2013
I Ching e Tecnica 6 - Yin e Yang, Nascita del Concetto
Come nascono Yin e Yang, loro traslazione nelle risposte e concetto di meme. 24 febbraio 2014
I Ching e Tecnica 7 - L'Insostenibile Leggerezza dell'Essere
Yang/Yin e Yin/Yang. 24 marzo 2014
I Ching e Tecnica 8 - La Geometria Frattale e il Momento Osservato
Come in alto così in basso, come in grande così in piccolo. 25 marzo 2014
I Ching e Tecnica 9 - Segni Feticcio e Ricorrenti
Relazione fra Esagrammi Feticcio e Comprensione. 30 aprile 2014
I Ching e Tecnica 10 - Domande
Se la vita è un piatto di ciliegie, perchè a me solo i noccioli? 18 maggio 2014
I Ching e Tecnica 11 - Paradigmi di Pensiero
Perchè usare I Ching? 26 dicembre 2014
I Ching e Tecnica 12 - Igiene Mentale
Perchè I Ching sembra severo e autoritario?
Prossima pubblicazione:
I Ching e Tecnica 13 - Mappe, Sequenze e Ordine Esagrammi
C) STORIA, MITO e PERSONAGGI
(clicca sul link per accedere agli articoli)
Storia 1 - Carl Gustav Jung e Wolfgang Pauli
I Ching, la Fisica e l'Alchimia.
Storia 2 - Cos'è I Ching
Come Rapportarsi al Testo.
Storia 3 - La Tartaruga
Aurispici e Carapaci.
Storia 4 - L'Eclissi
Yin e Yang
Storia 5 - Il Crogiolo
Utilizzo
Storia 6 - Frutti
Processi naturali
Storia 7 - Pozzo
Fiume Giallo
D) PERCORSI DI CONSULTAZIONE, APPRENDIMENTO E TECNICA
(clicca sul link per accedere agli articoli)
Introduzione:
* I Ching, Connessioni Neuronali e Galassie (clicca sul link per approfondire il post)
Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a individuare le connessioni gassose che vengono ritenute parte della struttura, ancora sconosciuta, su cui si basa la disposizione spaziale delle galassie nell'Universo conosciuto. La "ragnatela" appare composta come da filamenti che connettono le zone dello spazio, e nella prima fotografia effettuata, possono ricordare i collegamenti sinaptici della mente umana. (clicca qui per link Repubblica 21 gennaio 2014)
* Percorso di Costruzione Logica per la lettura dell'evoluzione dell'Esagramma
Il Momento Osservato
* Logica di Costruzione
Arte della Guerra e I Ching
* Logica di Apprendimento
Frattali e il Ricettivo
* Oracolo e Mito
Apollo e Cassandra
* I Ching e il Wei Chi - Go
Sistemi e Schemi di Pensiero
* I Ching e lo Spazio
Sistema Complesso e Rapporti Ciclici
* I Ching e Sense of Humor
Sarcasmo e Ironia intrinseca delle linee
* I Ching e l'Acqua
La Grande Onda del fiume Qiantang (Drago Nero), provincia di Zhejiang/Cho-kiang.
* I Ching e la Capacità Immaginativa
L'Istante Osservato
6 Linee Mutanti
2 > 1
Azione e Inazione
Cosa Consiglia I Ching
Abitudini
Dipendenze Mentali
Ciclo
Approfondimento
Coscienza
Approccio alla Conoscenza
Coesione dei diversi elementi di un Sistema Complesso
Postulati
Come Funziona I Ching
Il Nobile e il Rasoio di Occam
Demoni Interiori
Considerazioni
Desiderio
Considerazioni
Destino
Domande
Destino ed Etica
Azioni e Realtà dei Fatti
Drago
Il Creativo
Esoterismo
Definizione
Etica
Approccio alla Conoscenza
Effetto Farfalla
Gli Attrattori di Lorenz
Frattali
Considerazioni
Femminile
Cosa Contraddistingue la Femminilità dalla Sottomissione
Intelligenza Artificiale I
Intelligenza Artificiale II
Google e le Ricerche Analitiche
Innocenza
La Paura dell'Ignoto
Meditazione e Osservazione
Discernimento Oggettivo e Soggettivo
Momento Osservato
Considerazioni
Neuroscienza e Fantascienza
Coscienza e Rete Web 3.0
Oriente e Occidente
Visione Etica e Morale
Osservazione Oggettiva
Paradigmi Mentali e Postulati Oggettivi
Osservazione Oggettiva e Soggettiva
La Superstizione Occidentale
La Potenza e il Controllo
I Desideri Velati a Noi Stessi.
Predizione
Considerazioni
Profezie: Apocalisse
Dipendenze e Orientamento Mentale - Neuropianificazione
Racconto Taoista Moderno
Visioni, Percorsi Mentali, Verità Implicite (cfr. 61.2)
Qi
Qi Maggiore e Qi Minore
Realtà
Come il Cervello Approccia il Ragionamento
Religione
I Ching e il Concetto di Dio
Scienza vs Religione
Paradigmi a confronto
Segni Feticcio e Ricorrenti
Distinzioni
Semiotica
La Necessità del Conoscere la Parola
Semplicità e Libertà
Scuole di Pensiero, Sistema Complesso e Pregiudizi.
Sincronicità
Religiosità, Senso di Onnipotenza e Dipendenze Emotive
Il TAO e l'Accettazione del Non-Essere
Taoismo e Orientamento di Pensiero
Considerazioni
Taoismo
Considerazioni e vita pratica
Taoismo
Considerazioni e applicazione
Taoismo
Taoismo e I Ching
Tempo
Distinzione fra Dentro e Fuori
Trigrammi Intrinseci, Esagrammi Nucleari
La legge di Attrazione
Il Senso della Vita
Yin vs Yang
Femminicidio e Depolarizzazione dei Due Principi
Yin e Yang
Ruolo Cosmico
Yin e Yang
L'Eccesso e il Capovolgimento della Polarità
Web 3.0
Che cos'è
Wu-Wei
Spontaneità, Innocenza
Wu-Wei
L'Arte del Wu-Wei e il 25 l'Innocenza
Scuole di Interpretazione
1) Scuola del Segno
Enunciato
Linguaggio Simbolico
2) Scuola della Forma
Estetica e Forma
3) Scuola del Susino in Fiore
Breve Cenno
Possibilità di Previsione
E) LINK D'APPROFONDIMENTO
(clicca sul link per accedere)
- Tecnica
Link per tutti i percorsi d'apprendimento e studio
Link x argomento:
- Acqua
- Addiction
- Antropologia
- Arte della Guerra
- Carl Gustav Jung
- Cervello
- Ciclo
- Cielo Anteriore
- Cielo Posteriore
- Cluster
- Confucianesimo
- Conoscenza
- Coscienza
- David Bohm
- Effetto Farfalla
- Entanglement
- Esoterismo
- Etica
- Fantascienza
- Femminilità
- Fisica
- Geometria Frattale
- Logica Algebrica
- Logica Matematica
- Logica Simbolica
- Mappe
- Maschile
- Matematica
- Memetica
- Memoria dell'Acqua
- Metafisica
- Mito
- Neuro Pianificazione
- Neuroscienza
- Nobile
- Paradigmi
- Pi-Greco
- Postulato
- Qi
- Rasoio di Occam
- Richard Feynman
- Richard Wilhelm
- Schemi Neuronali
- Scuola del Segno (1)
- Scuola del Susino in Fiore (3)
- Scuola della Forma (1)
- Segni Speculari
- Segno Doppio
- Segno Feticcio
- Segno Ricorrente
- Semiotica
- Sincronicità
- Sistema Complesso
- Tao
- Tao Te Ching
- Taoismo
- Tecnica
- TOE
- Universo Olografico
- Web 3.0
- Wu-Wei
- Yi
- Yin/Yang
©CieloeVento
- Questo blog non è una testata giornalistica e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i diritti su testi, immagini di trigrammi e esagrammi presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono ©CieloeVento e tutti i diritti sono riservati. Non è autorizzata la pubblicazione dei testi e delle fotografie che non consentano il link al contenuto originale. Ogni violazione potrà essere legalmente perseguita. -