VI RICORDIAMO CHE NELLA BARRA DI NAVIGAZIONE ALLA VOSTRA DESTRA IN
BASSO, SONO ELENCATI TUTTI GLI ESAGRAMMI E LE LINEE INTERPRETATE
ORDINATI PER NUMERO DI ESAGRAMMA E LINEA. (es: 5 prima linea = 5.1)
(ultimo aggiornamento 9 dicembre 2015)
Il momento osservato è il totale di tutti gli ingredienti. Carl Gustav Jung
SE I CHING POTESSE PARLARE
"Io sono Yi il Signore del Mutamento e sono ad esclusivo servizio del Nobile.
Se quindi non sei un Nobile, con me lo diventerai.
Tu non conosci ancora il mio sapere (quello che ti trasferirò col trascorrere del tempo) e visto che non hai mai potuto consultarmi prima, ciò che è accaduto fino al momento in cui sono entrato nella tua vita non mi riguarda.
Non ho ancora potuto influenzarti.
![]() |
Carl Gustav Jung |
Per questo motivo (e solo per un certo arco di tempo) io potrò predire il futuro per te e dirti che cosa accadrà, ma nello stesso tempo inizierò anche a trasferirti le informazioni della disciplina che insegno e, visto che non ignorerai più come funzionano le cose poichè io stesso te le ho indicate, mi aspetto anche che tu le metta in pratica.
Se tu non lo farai io mi arresterò e anche se strepiterai, piangerai o supplicherai, semplicemente aspetterò con te che tu sia pronto ad affrontare il mutamento.
Io sono molto antico, non ho nessuna fretta e ho ancora molto tempo davanti a me. La tua vita per me equivale a quella di tutti gli altri esseri umani di questo mondo, per cui nulla si compirà se tu davvero non lo vorrai e non lotterai per realizzarlo.
Mentre aspettiamo che tu sia pronto sarò sempre al tuo servizio (non posso sottrarmi, le monete le possiedi tu), ma non chiedermi il favore di fare il lavoro che spetta solo a te.
Io sono già cresciuto e non sono io ad avere bisogno di te, sei tu che devi ancora imparare.
Ti coprirò le spalle comunque e se mi metterai in grado di farlo ti avviserò sempre dei pericoli che correrai, ma non farmi domande per risposte che ti permetterebbero di sfuggire ai tuoi doveri.
Io in questo non ti aiuterò mai.
Quando però sarai pronto e me lo chiederai, io farò di te un Nobile."
A) Come e cosa chiedere a I Ching:
* Approccio di Base
* Consultazione e Metodo - I Bastoncini di Achillea
* Domande e Significati
* Modestia e Minorazione
* Sentimenti
* Irrazionale
* Concentrazione e Metodo
* Approccio Mentale
* Approccio Mentale 2
* La Risposta Giusta
B) Interpretazione:
1) Come Consultare e Interpretare I Ching
Come Consultare e Interpretare I Ching I
Come Consultare e Interpretare I Ching II
Come Consultare e Interpretare I Ching III
2) Come Interpretare I Ching
Come Interpretare I Ching I: Orientamento Mentale e Sistema Complesso
Come Interpretare I Ching II: Anatomia del testo
Come interpretare I Ching III: Orientamento, Lanci e Mutamenti
Come Interpretare I Ching IV: Noviziato
Come Interpretare I Ching V: Dipendenza Emotiva
Come Interpretare I Ching VI: Conoscenza
Come Interpretare I Ching VII: Schemi
Come Interpretare I Ching VIII: Idee Fisse
Come Interpretare I Ching IX: Attori e Sceneggiatura
Come Interpretare I Ching X: 6 Gradi di Separazione
Come Interpretare I Ching 11: Domande d'Amore
Come Interpretare I Ching 12: Intento
Come Interpretare I Ching 13: Risposte Dirette
3) Tecnica
La Tecnica da non Usare 1: la Linea Corrispondente dell'Esagramma Mutante
La Tecnica da non Usare 2: Esagrammi Nucleari e Contrapposti
La Tecnica da non Usare 3: Le Idee Preconcette
Tecnica: Il Ciclo e il Senso del Tempo
4) Approfondimenti
Chi è Lui?
Crescita Personale
Il Nobile e la traduzione di Richard Wilhelm
Le Metafore e le Allegorie del Libro
Segni Feticcio e Segni Ricorrenti: Definizione
Costruzione di una Mappa: Rappresentazione di un Ciclo Piccolo
Esagrammi Intrinseci
Immaginazione e Sceneggiatura delle Linee
Ho la Stessa Risposta di un Altro
Esagramma Buono, Esagramma Cattivo
Chiedere per Persone Diverse dal Consultante
Dipendenze Mentali
Lanci Molteplici: Percorso ed Evoluzione
Abbozzo di Interpretazione
Percorso di Interpretazione Personale
Orientamento Mentale
Sentimento e Paura
C) Posizione delle Linee e Significato:
La metafora del libro, il senso del ciclo e i collegamenti spazio temporali.
- Collegamenti logici fra Linee cliccare qui, qui e qui
Lanci Complessi
Linee in Netta Discordanza
Mutamento e Sesta linea
Prima e Sesta linea
Prima, Seconda, Quinta e Sesta linea
Posizione e Significati Organi Corpo
Sesta Linea del Ricettivo - 2
Trigrammi intrinseci
Prima e Sesta Linea
Il Valore delle Singole Linee
Trigramma del Cielo e Trigramma della Terra, Linee
Segni Fissi
Linee in Ascesa
Trigramma della Terra che Muta nel Trigramma del Cielo
D) Scuole di Interpretazione
1) Scuola del Segno
Enunciato
Linguaggio Simbolico
2) Scuola della Forma
Estetica e Forma
3) Scuola del Susino in Fiore
Breve Cenno
Possibilità di Previsione
E) Approfondimenti Specifici di Segni ed Esagrammi:
*2 - Il Ricettivo, lo Yin, il Femminile, la Terra
Il 2 - Ricettivo è il principio Yin per eccellenza (per questo definito puro) che contiene tutte le qualità che riserviamo al femminile.
*5 - L'Attesa
Senso Religioso, Coscienza, Rapporti Interpersonali e Paure
*15 - La Modestia
Maschile, Amore e Relazioni
15 - Ciclo Grande e Ciclo Piccolo
Rapporto Macro e Microcosmo.
*18 - L'Emendamento delle Cose Guaste Padre e Madre nell'I Ching
18 - Karma Abuso della Libertà Umana, considerazioni.
* 29 - L'Acqua
Mappe e concatenazioni fra segni
29 > 30
L'Acqua che muta nel Fuoco
*33 - la Ritirata
Dipendenza Emotiva, Abitudine, Ritirata Interiore.
*37 - La Casata
I ruoli dell'uomo e della donna
*44 - Il Farsi Incontro
Il 44 rappresenta la seduzione e quindi come il femminile si offre al maschile.
* 52 - La Quiete
L'Arte della Meditazione e la Disciplina.
*55 - L'Abbondanza
Il valore della copia.
* 55.2 e 55.4 - L'Eclissi di Sole
Posizione delle linee e suo significato
* 62 - La Preponderanza del Piccolo
Nobile e sue caratteristiche.
Prossima pubblicazione:
1 - Il Creativo, lo Yang, il Maschile, il Cielo
29 - L'Acqua
Per approfondire gli argomenti: Articoli I Ching (clicca qui) - barra di navigazione in alto.
©CieloeVento
- Questo blog non è una testata giornalistica e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i diritti su testi, immagini di trigrammi e esagrammi presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono ©CieloeVento e tutti i diritti sono riservati. Non è autorizzata la pubblicazione dei testi e delle fotografie che non consentano il link al contenuto originale. Ogni violazione potrà essere legalmente perseguita. -