Buongiorno e bentrovati, cari di @Cieloevento.
sono Gigia, vi ricordate
di me? quella con il marito fedifrago. Come state? Io meglio, in questi
mesi ho iniziato a sentire sul web una mia vecchia conoscenza, anche lui
sposato, e siamo arrivati a scambiarci frasi tenere (non siamo piu'
giovanissimi!), ma con l'accordo di non creare problemi alle rispettive
famiglie (io sto' ancora con il mio compagno). Questa cosa all'inizio mi
ha fatto stare bene, ma poi ha iniziato a crearmi dei problemi, in
primis di lealta' (verso il mio compagno traditore!) e anche verso me
stessa, perchè non vorrei soffrire ancora per un uomo (errare è umano ma
perseverare è diabolico). Quindi oggi ho lanciato chiedendo: cosa devo
fare con la mia nuova conoscenza per non soffrire? E ho ottenuto anche
questa volta (ed è la terza!) l'esagramma 2 con tutte mutanti che
diventa esagramma 1. Voi avete scritto che quando gli esagrammi si
ripresentano è perchè non ne abbiamo afferrato il senso e per me è
proprio cosi'. Rapportato al mio caso, questa risposta cosa significa? Questa volta la leonessa brancola nel buio! Aspetto con ansia vostre
nuove. Un abbraccio a tutti, Gigia.
Buongiorno Gigia e ben tornata.
Noi abbiamo già analizzato per te lo stesso responso (clicca qui per approfondire) e come puoi ben immaginare da sola non possiamo inventarci nè parole nuove, nè significati diversi da quelli che ti abbiamo già proposto.
Vero però che è la terza volta che ti si ripresenta lo stesso schema di lancio e quindi pensiamo che ciò su cui devi meditare siano proprio i valori dell'esagramma 1 - il Cielo, il Creativo e dell'esagramma 2 - la Terra, il Ricettivo.
E' interessante notare che è il 2 a trasformarsi nell'1 e non viceversa, quindi una situazione in cui la gentilezza si trasforma in forza, o meglio una situazione in cui dall'azione pura e semplice si passa alla concezione di una strategia.
Cara Gigia, ti consigliamo di meditare a lungo sulle linee e speriamo che tu possa risolvere il tuo personale rompicapo. Facci sapere come stai. Ciao :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire)
i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla
vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati
in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
sabato 5 dicembre 2015
martedì 1 dicembre 2015
I Ching per Dafne - esagramma 7.2 > 2
Ciao @Cieloevento,
Il 2 - Ricettivo è l'esagramma che rappresenta il principio Yin puro (clicca sul link per approfondire) e il femminile (clicca sul link per approfondire). E' quindi un segno il cui segreto non è nello stare fermi,
ma comprendere invece quale direzione prendere poichè indeterminata
(tutte le linee sono spezzate).
Le qualità del Ricettivo devono essere sfruttate per cercare dentro di sè la via corretta, perchè solo l'atto sincronico (clicca sul link per approfondire) spontaneo (clicca sul link per approfondire) è la via del Tao. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Dafne, la seconda linea del 7 rappresenta il Nobile che, al massimo del suo splendore, riesce a dominare la situazione. Non possiamo dirti se il tuo compagno tornerà, non siamo nè veggenti, nè medium e/o cartomanti, possiamo però suggerirti di mantenere una linea salda, lucida e lineare. Facci sapere com'è andata. Ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
grazie per il lavoro che fate! Vi chiedo una spiegazione su questo responso. Da
poco io e il mio compagno ci siamo lasciati dopo 8 anni e mezzo di
convivenza e molte cose sono assurde e contraddittorie. Il culmine del dolore è stato l'abbandono della casa da parte di lui. Ho
chiesto quante possibilità avessi di riunirmi con lui dopo tutto quello
che è successo perchè, anche se ormai sembra tutto chiaro a parole, nei
fatti appare poi più una ribellione e un qualcosa che sia sfuggito di
mano. Lui ha troppo dolore e rimpianto per essere una cosa voluta
proprio in questo modo. Non prendetemi per pazza esaurita. La risposta è
stata appunto 7.2 > 2 Mi aiutate a capire? Grazie Dafne
Buongiorno Dafne e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
Il 7 - l'Esercito è un altro esagramma che parla esplicitamente d'Acqua (clicca sul link per approfondire) come il 29 o il 48.
L'immagine rappresentata è quella dell'acqua che scorre sotterranea e
sfocia in sorgenti. Questa l'apparenza. Ma sotto la superficie in realtà
c'è invece
un fiume in piena tanto che, se uscisse allo scoperto, travolgerebbe
tutto. Questa metafora rappresenta la forza militare intrinsecamente
posseduta dai contadini anche nei tempi di pace. Quando tutto andava
bene coltivavano i campi, ma in tempi di guerra rispondevano alla
chiamata dell'Imperatore e per lui deponevano le pale per diventare
soldati. Traslato alla domanda posta in questo caso, significa che il
generale si deve allenare e imparare l'arte del controllo (clicca qui). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Seconda linea mutante: Il Nobile è nel mezzo dell'esercito - In questa linea il Nobile (per approfondire clicca sul link) incarna il generale che porterà l'esercito alla vittoria.
Buongiorno Dafne e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
7 - L'Esercito |
Seconda linea mutante: Il Nobile è nel mezzo dell'esercito - In questa linea il Nobile (per approfondire clicca sul link) incarna il generale che porterà l'esercito alla vittoria.
2- Il Ricettivo |
Le qualità del Ricettivo devono essere sfruttate per cercare dentro di sè la via corretta, perchè solo l'atto sincronico (clicca sul link per approfondire) spontaneo (clicca sul link per approfondire) è la via del Tao. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Dafne, la seconda linea del 7 rappresenta il Nobile che, al massimo del suo splendore, riesce a dominare la situazione. Non possiamo dirti se il tuo compagno tornerà, non siamo nè veggenti, nè medium e/o cartomanti, possiamo però suggerirti di mantenere una linea salda, lucida e lineare. Facci sapere com'è andata. Ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
lunedì 30 novembre 2015
I Ching per Francy - esagramma 60.3,5 > 11
Buongiorno @Cieloevento,
Ieri ho avuto una discussione con il mio fidanzato. Una discussione pacifica se vogliamo, anche se mi ha lasciato un po' di malessere perchè non ero stata completamente sincera nel dirgli ciò che non andava. Quando sono tornata a casa ho fatto un lancio e il libro mi ha dato questa risposta 24.6 > 27. Questa mattina poi ho deciso di svuotare il sacco e gli ho detto tutto, il libro mi ha risposto con un 60.3,5 > 11. Non sono riuscita a capire le sfumature di questi lanci. La situazione è migliorata, ma nel complesso non comprendo. Spero di poter aver un aiuto. Grazie Francy
Buongiorno Francy e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
Premesso che noi interpretiamo un solo lancio per domanda, abbiamo scomposto per te l'ultima risposta che hai ottenuto.
Il 60 - la Delimitazione è l'esagramma che rappresenta quella parte del ciclo (clicca sul link per approfondire) in
cui, ciò che è cresciuto e si è avvicinato fin qui, deve essere delimitato. Deve cioè
trovare dei confini entro cui stabilirsi e svilupparsi. In un processo naturale questa fase è rappresentata dal pieno inverno o
dalla piena estate (in entrambi i casi l'eccesso arresta la
vegetazione), mentre le dinamiche umane affrontano il concetto di ordine
e libertà in cui la massima occidentale "la tua libertà finisce dove inizia quella dell'altro",
nè è l'espressione migliore. In questo senso il consiglio sollecita un
necessario momento di separazione dal mondo per riconoscere i propri
confini e quelli dell'altro da sè. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Terza linea mutante: Chi non conosce delimitazione avrà da lamentarsi. Nessuna macchia. - Se il Nobile (clicca sul link per approfondire) accetta esperienze che non sono consone alla propia natura, avrà poi da lamentarsene perchè si sentirà a disagio.
Quinta linea mutante: Delimitazione dolce reca salute. Recarvisi reca rispetto - Delimitando le altre persone con gentilezza ma correttezza, si otterrà rispetto.
L'11 - la Pace è l'esagramma che del ciclo (clicca sul link per approfondire)
rappresenta il momento in cui l'abbondanza ha raggiunto il suo apice, ma anche il momento
in cui le cose si fermano perchè è il momento di una serena quiete. Il
cielo si pone sotto la terra e ogni cosa giunge al suo compimento. Pronta poi
a trasformarsi in nuovo, caotico mutamento. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Francy, noi pensiamo che quest'ultimo lancio ti abbia semplicemente rassicurata sulla correttezza delle tue azioni, per questo muta nella pace. Ciao :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
Ieri ho avuto una discussione con il mio fidanzato. Una discussione pacifica se vogliamo, anche se mi ha lasciato un po' di malessere perchè non ero stata completamente sincera nel dirgli ciò che non andava. Quando sono tornata a casa ho fatto un lancio e il libro mi ha dato questa risposta 24.6 > 27. Questa mattina poi ho deciso di svuotare il sacco e gli ho detto tutto, il libro mi ha risposto con un 60.3,5 > 11. Non sono riuscita a capire le sfumature di questi lanci. La situazione è migliorata, ma nel complesso non comprendo. Spero di poter aver un aiuto. Grazie Francy
Buongiorno Francy e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
Premesso che noi interpretiamo un solo lancio per domanda, abbiamo scomposto per te l'ultima risposta che hai ottenuto.
60 - La Delimitazione |
Terza linea mutante: Chi non conosce delimitazione avrà da lamentarsi. Nessuna macchia. - Se il Nobile (clicca sul link per approfondire) accetta esperienze che non sono consone alla propia natura, avrà poi da lamentarsene perchè si sentirà a disagio.
Quinta linea mutante: Delimitazione dolce reca salute. Recarvisi reca rispetto - Delimitando le altre persone con gentilezza ma correttezza, si otterrà rispetto.
11- La Pace |
Cara Francy, noi pensiamo che quest'ultimo lancio ti abbia semplicemente rassicurata sulla correttezza delle tue azioni, per questo muta nella pace. Ciao :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
domenica 29 novembre 2015
I Ching per Sara - esagramma 11.2,4 > 55
Gentile Cielovento,
mi rivolgo nuovamente a voi per aiuto nell'interpretazione di un responso dell' I Ching. Tempo fa mi siete stati di grande aiuto per ritrovare un animo sereno. Di questo vi ringrazio molto ed è per questo che mi rivolgo nuovamente a voi. Sto cercando di capire se riallacciare i rapporti con una persona del mio passato. La domanda: Se continuo a cercare mr. X che cosa mi succede? Responso: 11. 2, 4 mutante in 55. La cosa interessante è che in lanci eseguiti nei messi passati, con domande diverse inerenti la stessa persona, ottenni simili numeri (domanda: Dammi un quadro della mia situazione con X, responso 11.2, 3 mutante in 24; domanda: Se ritorna mr. X che cosa mi succede, responso 51.3 mutante 55). Il responso che chiedo è solo inerente alla prima delle domande, per le altre il tempo ha già definito cosa l' I Ching intendeva. Vi ringrazio di cuore per l'aiuto e l'esperienza che condividete. Sara.
Buonasera Sara e ben tornata.
L'11 - la Pace è l'esagramma che del ciclo (clicca sul link per approfondire)
rappresenta il momento in cui l'abbondanza ha raggiunto il suo apice, ma anche il momento
in cui le cose si fermano perchè è il momento di una serena quiete. Il
cielo si pone sotto la terra e ogni cosa giunge al suo compimento. Pronta poi
a trasformarsi in nuovo, caotico mutamento. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Seconda linea mutante: Sostenere in dolcezza gli incolti, attraversare decisi il fiume, non negligere il distante, non tener conto dei compagni, così alla fine si riesce a camminare nel mezzo. - Se la selezione della mente impedisce l'avvicinamento, non è così per la pietas del cuore. Il nobile cammina nel mezzo, per questo utilizza il proprio cuore per riconoscere ciò che è giusto, da ciò che è ingiusto.
Suggerimento: l'individuazione dei compagni comporta un esame interiore di ciò che è nobile e ciò che è ignobile nei propri pensieri.
Quarta linea mutante: Egli cala aleggiando sul prossimo, senza far pesare la propria ricchezza. Insieme al suo prossimo, schietto e sincero. - Il Nobile (clicca sul link per approfondire) aleggia (def: volare o muovere leggermente le ali; essere diffuso in luogo, manifestarsi in modo vago) verso gli altri perchè è discreto. Il Nobile non deve mai fare sfoggio del proprio potere, perchè un cuore sincero si manifesta senza forzare nè gli uomini, nè le situazioni in cui si inserisce e partecipa. L'avvicinamento è quindi moderato e sereno.
Il 55 - la Copia è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire)
rappresenta l'abbondanza dell'estate. La generosità del principio Yin
che, fecondato dal maschile, crea la vita. In questo esagramma Yin e Yang (clicca sul link per approfondire)
sono perfettamente compenetrati. Per mantenere il tempo della copia e i
suoi benefici, è bene ricordare che in questo caso è il Ricettivo che
accetta il
Creativo sotto di sè (quindi il Ricettivo si comporta come il Creativo e
viceversa). In questo modo le cose si comportano esattamente come nella
Pace (cfr. 11). Parlando in termini fisici il Cielo può portare
la Terra perchè è ampio e forte abbastanza per contenerla, ma riuscite
ad immaginare il contrario? Quando il più
forte protegge il più debole, il rapporto è nelle giuste posizioni. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Sara, noi pensiamo che tu possa tranquillamente e serenamente contattare questa persona, ma di limitare le tue aspettative a ciò che è oggettivo e reale. Ciao e facci sapere com'è andata! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
mi rivolgo nuovamente a voi per aiuto nell'interpretazione di un responso dell' I Ching. Tempo fa mi siete stati di grande aiuto per ritrovare un animo sereno. Di questo vi ringrazio molto ed è per questo che mi rivolgo nuovamente a voi. Sto cercando di capire se riallacciare i rapporti con una persona del mio passato. La domanda: Se continuo a cercare mr. X che cosa mi succede? Responso: 11. 2, 4 mutante in 55. La cosa interessante è che in lanci eseguiti nei messi passati, con domande diverse inerenti la stessa persona, ottenni simili numeri (domanda: Dammi un quadro della mia situazione con X, responso 11.2, 3 mutante in 24; domanda: Se ritorna mr. X che cosa mi succede, responso 51.3 mutante 55). Il responso che chiedo è solo inerente alla prima delle domande, per le altre il tempo ha già definito cosa l' I Ching intendeva. Vi ringrazio di cuore per l'aiuto e l'esperienza che condividete. Sara.
Buonasera Sara e ben tornata.
11- La Pace |
Seconda linea mutante: Sostenere in dolcezza gli incolti, attraversare decisi il fiume, non negligere il distante, non tener conto dei compagni, così alla fine si riesce a camminare nel mezzo. - Se la selezione della mente impedisce l'avvicinamento, non è così per la pietas del cuore. Il nobile cammina nel mezzo, per questo utilizza il proprio cuore per riconoscere ciò che è giusto, da ciò che è ingiusto.
Suggerimento: l'individuazione dei compagni comporta un esame interiore di ciò che è nobile e ciò che è ignobile nei propri pensieri.
Quarta linea mutante: Egli cala aleggiando sul prossimo, senza far pesare la propria ricchezza. Insieme al suo prossimo, schietto e sincero. - Il Nobile (clicca sul link per approfondire) aleggia (def: volare o muovere leggermente le ali; essere diffuso in luogo, manifestarsi in modo vago) verso gli altri perchè è discreto. Il Nobile non deve mai fare sfoggio del proprio potere, perchè un cuore sincero si manifesta senza forzare nè gli uomini, nè le situazioni in cui si inserisce e partecipa. L'avvicinamento è quindi moderato e sereno.
55 - La Copia |
Cara Sara, noi pensiamo che tu possa tranquillamente e serenamente contattare questa persona, ma di limitare le tue aspettative a ciò che è oggettivo e reale. Ciao e facci sapere com'è andata! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
sabato 28 novembre 2015
I Ching per Lucy - esagramma 30.1,4 > 52
Buonasera Cieloevento,
vorrei sapere, per favore, quale consiglio, suggerimento o indicazione contiene la IV linea dell' esagramma 30. La domanda è riguardante il lavoro, ma non capisco perchè parli di interesse passeggero, essendo quest' attivitá piuttosto importante per me. Insieme alla IV linea è uscita anche la I dell' esagramma 30. Grazie Lucy
Buongiorno Lucy e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
Il 30 - il Fuoco è l'esagramma che rappresenta l'energia interiore che ci
pervade e che pervade il mondo (Qi - clicca sul link per approfondire). Come il fuoco viene conservato in
ogni casa per produrre calore e cuocere i cibi, così il nostro fuoco
interiore deve essere curato. Per riflettere una buona luce sul mondo è
necessario che il legno non sia tossico e possa bruciare bene per il
giusto tempo e con il giusto calore. In questo esagramma la seconda e la quinta linea appartengono all'azione del femminile (clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Prima linea mutante: Le orme vanno per tutti i versi e si intrecciano. - Questa linea rappresenta l'inizio della giornata, l'inizio del lavoro, come quando si arriva in ufficio o a scuola tutti insieme e c'è quell'agitazione del "mettiamoci a posto prima di incominciare". L'errore da evitare è la frenesia (cfr. 16).
Quarta linea mutante: Compare all'improvviso divampa e poi si esaurisce. - Rappresenta un fuoco di paglia, un ardore troppo debole per resistere a lungo. La scintilla è stata brillante e anche la sua comparsa, ma il combustibile era troppo fragile, per questo ha fatto tanta luce e poi si è consumato in fretta. Un fuoco di paglia e/o un interesse passeggero, forse anche perchè i tempi del ciclo (clicca sul link per approfondire) non sono quelli giusti.
Cara Lucy, noi pensiamo che la 30.4 rappresenti una situazione in cui ci si agita troppo per futili motivi, perdendo di vista i veri obiettivi da raggiungere, e che la linea da prendere in considerazione, affinchè tutto vada bene, è la 30.1. Il 52 ti invita a una maggiore quiete e stabilità. Facci sapere come vanno le cose, ciao! :)
vorrei sapere, per favore, quale consiglio, suggerimento o indicazione contiene la IV linea dell' esagramma 30. La domanda è riguardante il lavoro, ma non capisco perchè parli di interesse passeggero, essendo quest' attivitá piuttosto importante per me. Insieme alla IV linea è uscita anche la I dell' esagramma 30. Grazie Lucy
Buongiorno Lucy e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
30 - Il Fuoco |
Prima linea mutante: Le orme vanno per tutti i versi e si intrecciano. - Questa linea rappresenta l'inizio della giornata, l'inizio del lavoro, come quando si arriva in ufficio o a scuola tutti insieme e c'è quell'agitazione del "mettiamoci a posto prima di incominciare". L'errore da evitare è la frenesia (cfr. 16).
Quarta linea mutante: Compare all'improvviso divampa e poi si esaurisce. - Rappresenta un fuoco di paglia, un ardore troppo debole per resistere a lungo. La scintilla è stata brillante e anche la sua comparsa, ma il combustibile era troppo fragile, per questo ha fatto tanta luce e poi si è consumato in fretta. Un fuoco di paglia e/o un interesse passeggero, forse anche perchè i tempi del ciclo (clicca sul link per approfondire) non sono quelli giusti.
52 - Il Monte |
Il 52 - il Monte è l'esagramma che nell'I Ching
rappresenta il cuore. In questo segno si parla dell'esercizio dello yoga
come metodo per mantenere quieto questo organo (non solo fisicamente ma
anche energeticamente cfr. 48), attraverso la meditazione. La
quiete del cuore è caratterizzata da una scarsa emotività e quindi una
maggiore
sicurezza nelle decisioni. In questo senso è possibile leggere
l'indicazione di intraprendere una
disciplina che fortifichi sia il corpo che lo spirito (non
necessariamente lo yoga). Il monte ha una base larga e una punta
stretta, l'immagine rappresenta quindi la solidità di una conoscenza che
ha radici salde ed ampie, prima di salire verso la vetta. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Lucy, noi pensiamo che la 30.4 rappresenti una situazione in cui ci si agita troppo per futili motivi, perdendo di vista i veri obiettivi da raggiungere, e che la linea da prendere in considerazione, affinchè tutto vada bene, è la 30.1. Il 52 ti invita a una maggiore quiete e stabilità. Facci sapere come vanno le cose, ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire)
i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla
vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati
in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
venerdì 27 novembre 2015
I Ching per Sole77 - esagramma 64.5 > 6
Buongiorno @Cieloevento.
Un paio di mesi fa, durante una vacanza, ho lasciato una giacca presso l'agriturismo in cui alloggiavo. Non appena tornata a casa e resami conto di ciò, ho contattato il personale dell'agriturismo chiedendo di spedirmi la giacca, ovviamente a mie spese. Passavano i giorni, ma la giacca non arrivava. E puntualmente chiamavo per chiedere conto e sollecitarli a spedirmela. Dopo un mese ho chiesto ad Yi: riavrò la mia giacca? 64.5 > 6. Quando ho visto quel responso, però, mi sono subito tranquillizzata e ho pensato che, seppur con difficoltà (6), l'avrei riavuta. La 5a del 64 mi ha fatto pensare che avrei dovuto avere una condotta perseverante (cioè non avrei dovuto mollare), così, nonostante fossi un po' irritata perché li avevo sollecitati più volte, ho richiamato. Oggi, finalmente, la giacca è qui! Sole77
Buonasera Sole77 e ben tornata.
Il 64 - Prima del Compimento è l'esagramma che rappresenta l'immagine di ciò che deve ancora avvenire. In
Yi l'azione futura è sorretta dalla capacità del nostro pensiero di
rimanere lucido e distaccato dalle esigenze egoiche più immediate per
abbracciare una nuova visione d'insieme. Se ami, ama senza chiedere nulla in cambio e non
cercare d'essere diverso dalla persona che sei. Qualunque sia il
rapporto che lo lega a qualunque persona, il Nobile (clicca sul link per approfondire) è sempre solare, corretto,
gentile e sincero. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Quinta linea mutante: E' bene perseverare nessun rimorso - Questa linea rammenta al Nobile che basta possedere un buon cuore (quindi una visione lucida e quieta) per agire sul mondo. Non è nemmeno necessario agitarsi troppo (siamo prima del compimento), l'importante è essere perseveranti e stabili nelle proprie qualità.
Il 6 - la Lite. Nell'I Ching non si parla di Dio, si esplorano invece le vie del Nobile (clicca sul link per approfondire). Il Nobile ha le qualità dell'imperatore di confuciana aspirazione, è per cui un uomo probo, un uomo saggio, un uomo di coscienza (clicca sul link per approfondire). Un uomo che segue la regola del Tao (clicca sul link per approfondire) e ne fa propria l'etica (clicca sul link per approfondire).
L'etica è più propriamente il principio di fronte a cui si litiga,
mentre il TAO ne è la manifestazione. La Lite rappresenta una situazione
di conflitto in cui,
l'aver perso di vista le regole armoniche del mutamento sincronico,
causa discussioni accese che disturbano l'armonia del ciclo (per approfondire clicca sul link). Il Nobile non insiste mai su posizioni che non gli appartengono. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Sole77, grazie mille per il tuo feed-back! Ciao e a presto! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
Un paio di mesi fa, durante una vacanza, ho lasciato una giacca presso l'agriturismo in cui alloggiavo. Non appena tornata a casa e resami conto di ciò, ho contattato il personale dell'agriturismo chiedendo di spedirmi la giacca, ovviamente a mie spese. Passavano i giorni, ma la giacca non arrivava. E puntualmente chiamavo per chiedere conto e sollecitarli a spedirmela. Dopo un mese ho chiesto ad Yi: riavrò la mia giacca? 64.5 > 6. Quando ho visto quel responso, però, mi sono subito tranquillizzata e ho pensato che, seppur con difficoltà (6), l'avrei riavuta. La 5a del 64 mi ha fatto pensare che avrei dovuto avere una condotta perseverante (cioè non avrei dovuto mollare), così, nonostante fossi un po' irritata perché li avevo sollecitati più volte, ho richiamato. Oggi, finalmente, la giacca è qui! Sole77
Buonasera Sole77 e ben tornata.
64 - Prima del Compimento |
Quinta linea mutante: E' bene perseverare nessun rimorso - Questa linea rammenta al Nobile che basta possedere un buon cuore (quindi una visione lucida e quieta) per agire sul mondo. Non è nemmeno necessario agitarsi troppo (siamo prima del compimento), l'importante è essere perseveranti e stabili nelle proprie qualità.
6 - La Lite |
Cara Sole77, grazie mille per il tuo feed-back! Ciao e a presto! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
giovedì 26 novembre 2015
I Ching per Maria Pia - esagramma 64.2,6 > 16
Buonasera @Cieloevento.
Da circa un mese sto frequentando un corso. Rispetto alle mie compagne di corso mi sento un po' "indietro" nell'apprendimento, o forse sono solo scoraggiata perchè ci metto un'eternità a fare le cose. Ci arrivo, ma con i miei tempi. Ho posto la domanda al libro e mi ha risposto con un 64.2,6 - 16. Vorrei gentilmente un vostro aiuto. Non dovrei agitarmi, ma il 64? Grazie MariaPia
Buongiorno MariaPia e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
Il 64 - Prima del Compimento è l'esagramma che rappresenta l'immagine di ciò che deve ancora avvenire. In
Yi l'azione futura è sorretta dalla capacità del nostro pensiero di
rimanere lucido e distaccato dalle esigenze egoiche più immediate per
abbracciare una nuova visione d'insieme. Se ami, ama senza chiedere nulla in cambio e non
cercare d'essere diverso dalla persona che sei. Qualunque sia il
rapporto che lo lega a qualunque persona, il Nobile (clicca sul link per approfondire) è sempre solare, corretto,
gentile e sincero. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Seconda linea mutante: Egli frena le sue ruote, perseveranza reca salute. - In questa linea si annuncia che per il Nobile (clicca sul link per approfondire) è meglio frenare i propri entusiasmi e perseverare in questo atteggiamento.
Sesta linea mutante: In vera fiducia si beve vino, ma se ci si bagna il capo allora è pericolo - Il tempo dell'attesa volge al termine e quindi si beve il vino in compagnia. L'importante è non ubriacarsi altrimenti si perderà la giusta prospettiva. Questa linea è un inno alla moderatezza.
Il 16 - il Fervore rappresenta l'eccitazione, che è sempre indice
di situazioni che creano tensioni. Sia positive che negative.
Rappresenta anche l'energia sessuale che si manifesta. Il 16 è uno dei segni in cui la figura del Nobile (clicca sul link per approfondire) è posto al centro del movimento (cfr. 7, 8, 15 e 16) e la sua posizione è congiunta a quella del 7,
gli va cioè incontro cercando di ottenere ciò che si vuole anche con la
forza. Si parla quindi di un periodo proficuo ma da mantenere sotto
controllo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara MariaPia, noi pensiamo che il consiglio sia quello di rilassarti e di mantenere i nervi saldi invece di farti prendere da ansie inutili. Il 64 rappresenta anche il momento in cui ci si ferma a fare il punto della situazione. Facci sapere come va! Ciao :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
Da circa un mese sto frequentando un corso. Rispetto alle mie compagne di corso mi sento un po' "indietro" nell'apprendimento, o forse sono solo scoraggiata perchè ci metto un'eternità a fare le cose. Ci arrivo, ma con i miei tempi. Ho posto la domanda al libro e mi ha risposto con un 64.2,6 - 16. Vorrei gentilmente un vostro aiuto. Non dovrei agitarmi, ma il 64? Grazie MariaPia
Buongiorno MariaPia e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
64 - Prima del Compimento |
Seconda linea mutante: Egli frena le sue ruote, perseveranza reca salute. - In questa linea si annuncia che per il Nobile (clicca sul link per approfondire) è meglio frenare i propri entusiasmi e perseverare in questo atteggiamento.
Sesta linea mutante: In vera fiducia si beve vino, ma se ci si bagna il capo allora è pericolo - Il tempo dell'attesa volge al termine e quindi si beve il vino in compagnia. L'importante è non ubriacarsi altrimenti si perderà la giusta prospettiva. Questa linea è un inno alla moderatezza.
16 - Il Fervore |
Cara MariaPia, noi pensiamo che il consiglio sia quello di rilassarti e di mantenere i nervi saldi invece di farti prendere da ansie inutili. Il 64 rappresenta anche il momento in cui ci si ferma a fare il punto della situazione. Facci sapere come va! Ciao :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
mercoledì 25 novembre 2015
I Ching per Sognatrice - esagramma 44.1 > 1
Carissimi di @Cielovento,
vi seguo sempre e sto imparando molto leggendo i vs. post . Ecco il mio problema: da molto tempo mi interessa mr. X e credo sia reciproca la cosa, ma il problema è che non ci conosciamo affatto, non ci siamo mai parlati e per mesi abbiamo continuato a rincorrerci (abitiamo stessa strada) per vederci. Abbiamo delle conoscenze in comune e osservando la situazione e reazioni di questi, mi è sembrato di capire che ha chiesto informazioni su di me e i miei movimenti. Loro credo abbiano capito, da piccole allusioni, che io ricambio, ma io non ne ho mai parlato con loro (sono tutti amici suoi maschi). La vicenda si è mossa con piccoli approcci imbarazzati sia da parte sua sia da parte mia (il tutto è nato da un sorriso che gli ho fatto senza nemmeno rendermene conto e senza pensare alle conseguenze), ma lui ha iniziato un corteggiamento molto cauto, soft e senza essere aggressivo cosa che mi è piaciuta molto fino ad un tentativo impacciato di saluto al quale io non ho risposto perchè non ero molto sicura che fosse lui (io ero alla finestra ed era sera) e nemmeno ero riuscita ad interpretare bene il gesto. Da allora ci sono stati tentativi tentativi da entrambe le parti, strategie specie sue di non farsi vedere per poi ricominciare il tutto. Ora, dopo un'estate un po' così così, sembra essere ripresa la cosa, specie da parte mia che essendo molto emotiva cercavo quando lo incontravo di non fargli capire nulla e così le cose stavano ancora in stallo. Ora ho fatto piccoli gesti, ma mi sembra che lui cerchi conferme per muoversi. Sono ansiosa e a volte vorrei fargli io il saluto solo che non ne ho il coraggio, non vorrei fare un salto nel buio. Pongo tante domande a I Ching e con i vs. post riesco ad interpretarli e soprattutto a fare un lavoro su me stessa (e a sconfiggere le mie PAURE ). Chiedo spesso che comportamento tenere con lui, se tentare qualcosa o no e spesso le risposte sono di combattere l'ignobile interiore e di applicare un comportamento più yin. Spesso mi esce l'esagramma 15 ed io ho sempre pensato che essere modesti per una donna volesse dire stare tranquilla e non fare il primo passo e cosi via, ma forse ho capito che vuol dire anche mostrare i sentimenti, ricambiare i saluti (io sono molto gentile e affabile con tutti di solito, ma con lui mi blocco). Ora visto il suo comportamento nei miei confronti in questi ultimi giorni, ho chiesto se fosse il caso di smettere di cercarlo, di evitarlo, di non farmi più vedere e se questa fosse la strategia giusta perchè anche lui faccia qualcosa in più, se veramente tiene a me. Mi è uscito 44,1>1 come lo devo interpretare alla luce di questa storia ? il porco che non devo alimentare sono le mie cattive abitudini di stare troppo sulle mie e se faccio così lo perderò definitivamente (premetto che le mie paure derivano anche dalla mia poca esperienza). Vorrei solo conoscerlo e almeno salutarlo quando ci incontriamo, poi da cosa nasce cosa, ma soprattutto non vorrei più stare in questa situazione (altro lanci recenti su come stanno le cose tra di noi è stato 40.3 > 32 e sempre se devo smettere di cercarlo 62.3 > 16), ma il 44,1 >1 mi preoccupa perchè non capisco se sia opportuno o meno fare qualcosa in più. Sono in ansia aiutatemi (lo so direte che sono ingenua specie ai giorni nostri credere alle favole e comportarmi così.. e non siamo manco ragazzini), lo so devo crescere e forse questa storia se fosse vissuta servirebbe anche a questo. Scusate tanto per il disturbo di questo lungooo scritto, ma non so più che fare, perchè anche se molte volte ho tentato di dare un taglio netto poi ci sto male. GRAZIE MILLE !!! se mi vorrete rispondere e aiutare a capire meglio e a risolvere questa cosa attendo fiduciosa una vostra interpretazione. Ciao Sognatrice
Buongiorno Sognatrice e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
Il 44 - il Farsi Incontro implica
una situazione in cui lo Yin (prima linea spezzata) si fa incontro allo
Yang (5 linee dure sopra). Ovvero la situazione muta dal basso perchè il principio Yin si
offre spontaneamente al principio Yang. In questo atteggiamento è riconoscibile il
naturale principio sessuale con cui il femminile accondiscende al
maschile attirandolo. Il principio oscuro dello Yin
forza la situazione utilizzando tutta la sua potenza e se non viene
arginato, penetrerà fino alla terza creando il Ristagno (cfr. 12). Questo segno rappresenta il naturale modo di incontrarsi delle due polarità. (Per approfondire clicca sull'immagine)
Prima linea mutante: Bisogna fermarlo con bronzea scarpa, perseveranza è salutare. Anche un porco magro se ingrassa diventa pericoloso - Nell'antica Cina venivano utilizzate calzature particolari per poter fermare i carri durante le discese o i percorsi particolarmente difficili. Il consiglio di non far ingrassare il porco, riguarda litigi e dispute che vanno risolti in modo armonico, per evitare danni e guai futuri. Il porco rappresenta anche l'aggressività Yin. Più l'animale diventa grande, più è difficile da domare. Più il problema si ripete, più è difficile risolverlo.
L'1 - il Creativo è l'esagramma associato al principio Yang puro e
al maschile. A questo segno sono volte tutte le qualità del razionale,
ma anche di ciò che è rigido, duro e autoritario. Un eccesso che se
applicato per lungo tempo (cfr. 60.6), porta a ripercussioni sia
sull'umore che sui rapporti sociali e/o affettivi e/o di lavoro. Il
Creativo è un segno che va attivato accompagnato da tutte le qualità di
grazia e gentilezza del Ricettivo (cfr. 2). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Sognatrice, noi pensiamo che la tua intuizione sia corretta. Ovvero sconfiggere le tue paure, essere creativa e mandare un segnale positivo, altrimenti il "maiale" ingrasserà fino a paralizzarti del tutto e poi sarà quasi impossibile recuperare. Ciao e facci sapere com'è andata! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
vi seguo sempre e sto imparando molto leggendo i vs. post . Ecco il mio problema: da molto tempo mi interessa mr. X e credo sia reciproca la cosa, ma il problema è che non ci conosciamo affatto, non ci siamo mai parlati e per mesi abbiamo continuato a rincorrerci (abitiamo stessa strada) per vederci. Abbiamo delle conoscenze in comune e osservando la situazione e reazioni di questi, mi è sembrato di capire che ha chiesto informazioni su di me e i miei movimenti. Loro credo abbiano capito, da piccole allusioni, che io ricambio, ma io non ne ho mai parlato con loro (sono tutti amici suoi maschi). La vicenda si è mossa con piccoli approcci imbarazzati sia da parte sua sia da parte mia (il tutto è nato da un sorriso che gli ho fatto senza nemmeno rendermene conto e senza pensare alle conseguenze), ma lui ha iniziato un corteggiamento molto cauto, soft e senza essere aggressivo cosa che mi è piaciuta molto fino ad un tentativo impacciato di saluto al quale io non ho risposto perchè non ero molto sicura che fosse lui (io ero alla finestra ed era sera) e nemmeno ero riuscita ad interpretare bene il gesto. Da allora ci sono stati tentativi tentativi da entrambe le parti, strategie specie sue di non farsi vedere per poi ricominciare il tutto. Ora, dopo un'estate un po' così così, sembra essere ripresa la cosa, specie da parte mia che essendo molto emotiva cercavo quando lo incontravo di non fargli capire nulla e così le cose stavano ancora in stallo. Ora ho fatto piccoli gesti, ma mi sembra che lui cerchi conferme per muoversi. Sono ansiosa e a volte vorrei fargli io il saluto solo che non ne ho il coraggio, non vorrei fare un salto nel buio. Pongo tante domande a I Ching e con i vs. post riesco ad interpretarli e soprattutto a fare un lavoro su me stessa (e a sconfiggere le mie PAURE ). Chiedo spesso che comportamento tenere con lui, se tentare qualcosa o no e spesso le risposte sono di combattere l'ignobile interiore e di applicare un comportamento più yin. Spesso mi esce l'esagramma 15 ed io ho sempre pensato che essere modesti per una donna volesse dire stare tranquilla e non fare il primo passo e cosi via, ma forse ho capito che vuol dire anche mostrare i sentimenti, ricambiare i saluti (io sono molto gentile e affabile con tutti di solito, ma con lui mi blocco). Ora visto il suo comportamento nei miei confronti in questi ultimi giorni, ho chiesto se fosse il caso di smettere di cercarlo, di evitarlo, di non farmi più vedere e se questa fosse la strategia giusta perchè anche lui faccia qualcosa in più, se veramente tiene a me. Mi è uscito 44,1>1 come lo devo interpretare alla luce di questa storia ? il porco che non devo alimentare sono le mie cattive abitudini di stare troppo sulle mie e se faccio così lo perderò definitivamente (premetto che le mie paure derivano anche dalla mia poca esperienza). Vorrei solo conoscerlo e almeno salutarlo quando ci incontriamo, poi da cosa nasce cosa, ma soprattutto non vorrei più stare in questa situazione (altro lanci recenti su come stanno le cose tra di noi è stato 40.3 > 32 e sempre se devo smettere di cercarlo 62.3 > 16), ma il 44,1 >1 mi preoccupa perchè non capisco se sia opportuno o meno fare qualcosa in più. Sono in ansia aiutatemi (lo so direte che sono ingenua specie ai giorni nostri credere alle favole e comportarmi così.. e non siamo manco ragazzini), lo so devo crescere e forse questa storia se fosse vissuta servirebbe anche a questo. Scusate tanto per il disturbo di questo lungooo scritto, ma non so più che fare, perchè anche se molte volte ho tentato di dare un taglio netto poi ci sto male. GRAZIE MILLE !!! se mi vorrete rispondere e aiutare a capire meglio e a risolvere questa cosa attendo fiduciosa una vostra interpretazione. Ciao Sognatrice
Buongiorno Sognatrice e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
44 - Il Farsi Incontro |
Prima linea mutante: Bisogna fermarlo con bronzea scarpa, perseveranza è salutare. Anche un porco magro se ingrassa diventa pericoloso - Nell'antica Cina venivano utilizzate calzature particolari per poter fermare i carri durante le discese o i percorsi particolarmente difficili. Il consiglio di non far ingrassare il porco, riguarda litigi e dispute che vanno risolti in modo armonico, per evitare danni e guai futuri. Il porco rappresenta anche l'aggressività Yin. Più l'animale diventa grande, più è difficile da domare. Più il problema si ripete, più è difficile risolverlo.
1 - Il Creativo |
Cara Sognatrice, noi pensiamo che la tua intuizione sia corretta. Ovvero sconfiggere le tue paure, essere creativa e mandare un segnale positivo, altrimenti il "maiale" ingrasserà fino a paralizzarti del tutto e poi sarà quasi impossibile recuperare. Ciao e facci sapere com'è andata! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)