giovedì 12 marzo 2015

I Ching per Ergoproxy - esagramma 60.1,3,6 > 57 - Percorsi di Approfondimento

Buongiorno redazione!
Scrivervi quel post l'altro giorno (clicca qui) deve aver contribuito ad approfondire il mio rapporto con Yi, sono 3 giorni ormai che mi da solo risposte chiare. Ho anche iniziato a lanciare le monete, prima utilizzavo un programmino, e non so, qualcosa è cambiato. Una cosa davvero interessante che mi è accaduta e che voglio condividere con voi è questa: mi è ricapitato sotto le mani un libro particolare, si chiama introduzione alle dottrine ermetiche di Franz Badon, la filosofia dell'autore è quasi totalmente sovrapponibile a quella di Yi, facendo le dovute distinzioni (dato che l'autore è cristiano e quindi ha una visione più articolata di Dio). Ho chiesto quindi all'oracolo come avrei dovuto usare il libro per trarne vantaggio o comunque crescere e lui mi ha risposto con 60.1,3,6 >26. Quello che mi ha sorpreso maggiormente è che Yi ha da un lato criticato apertamente l'eccessiva severità dell'autore (che infatti consiglia rigidissime pratiche di disciplinamento del corpo e dello spirito) contemporaneamente riconosce al libro un potenziale e infatti l'esagramma si risolve nella Forza Domatrice grande (e infatti si parla di magia, che è una forza domatrice grande). Probabilmente i punti di vista sono diversi ma l'oracolo approva! Ma quanto è eccezionale l'I Ching? Io sono sempre più entusiasta ogni giorno che passa e lo devo anche a voi! Quindi vi ringrazio e vi faccio gli auguri di buona primavera! Ciao! Perdonatemi, ho sbagliato il secondo esagramma, non è la Forza Domatrice Grande bensì il Mite! Che scemo!Adesso dovrò capire come si risolve la domanda. Perdonatemi ancora. Ergoproxy


Buonasera Ergoproxy e ben tornato.

I Ching è taoista (clicca sul link per approfondire), nel senso che è nato prima il Sistema Complesso I Ching e poi, dallo studio dello stesso, Lao Tzu creò il Tao Te Ching, così come Confucio la propria dottrina.

Tao te Ching significa Uomo che Segue la Regola del Tao, è quindi da tenere presente che ogni indicazione di carattere "morale" o "etico" che si riceve dai testi che accompagnano gli esagrammi, ubbidiranno a questa regola.

Il Nobile (clicca sul link per approfondire), che è quindi colui che cerca di incarnare lo stato del Tao (clicca sul link per approfondire) puro, non è mai meschino nei propri giudizi e sa sempre riconoscere ciò che di buono c'è e si manifesta nell'altro, senza per questo perdere la propria caratteristica particolare.

Un taoista non riconosce nè costrizioni (ciò che l'autore che citi indica come "rigidissime pratiche di disciplinamento del corpo e dello spirito"), nè autorità esterne (Dio è uno stato interiore, non un semplice rispettare regole o dogmi che ne manifestino esteriormente l'appartenenza) e pratica il Wu-Wei (clicca sul link per approfondire).

Possiamo affermare che il Nobile affronta le difficoltà approcciandole in modo sereno e solare perchè, anche solo questo, contribuisce a migliorare la qualità della propria vita. Metodi troppo gotici e punitivi non saranno mai apprezzati da Yi.

60 - La Delimitazione
Il 60 - la Delimitazione è l'esagramma che rappresenta quella parte del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui, ciò che è cresciuto e si è avvicinato fin qui, deve essere delimitato. Deve cioè trovare dei confini entro cui stabilirsi e svilupparsi. In un processo naturale questa fase è rappresentata dal pieno inverno o dalla piena estate (in entrambi i casi l'eccesso arresta la vegetazione), mentre le dinamiche umane affrontano il concetto di ordine e libertà in cui la massima occidentale "la tua libertà finisce dove inizia quella dell'altro", nè è l'espressione migliore. In questo senso il consiglio sollecita un necessario momento di separazione dal mondo per riconoscere i propri confini e quelli dell'altro da sè. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Non uscire da porta e cortile non è una macchia. - Essendo questa la prima linea si sarebbe tentati di uscire di casa e agire, ma non è questo il momento di muoversi. Rimanere è la cosa migliore.

Terza linea mutante: Chi non conosce delimitazione avrà da lamentarsi. Nessuna macchia. - Se si accettano esperienze che non sono consone alla propria natura, si avrà poi da lamentarsene.

Sesta linea mutante: Delimitazione amara, perseveranza reca sfortuna, ma il pentimento svanisce. - Questo è uno di quei casi in cui è bene usare una disciplina ferrea (che se perpetrata nel tempo è però dannosa), per questo svanisce ogni pentimento.

57 - Il Vento
Il 57 - il Mite rappresenta la fase del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui l'azione gioiosa e costante del vento primaverile trasporta i semi e gli insetti da una pianta all'altra, da un territorio all'altro, propagando così la vita. In Yi Dio non è un'entità, quanto una regola intelligente (identificata nel Tao - clicca sul link per approfondire). Le regole del cuore conoscono tempi diversi dalla ratio, è quindi necessaria la gentilezza, il soffio che unisce il cuore degli uomini, per utilizzarle. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Ciao Ergoproxy, facci sapere che cosa ne pensi! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

martedì 10 marzo 2015

I Ching per Fabiola - esagramma 48.6 > 57

Buonasera @Cieloevento.
Sono nuova e quindi perdonatemi se eventualmente pongo domande o richieste stupide. Ho riflettuto sul fatto che io sia immatura sentimentalmente, per questa ragione non abbia trovato una persona con la quale condividere la vita. Non che sia un obbligo, ma vorrei tanto innamorarmi, ma... O mi interessano persone già impegnate (e quindi chiudo subito) oppure uomini non adatti. Ho chiesto a Yi. Mi ha risposto con un 48.6 > 57. Il pozzo fidato sono le mie qualità? Non saprei come districarmi, ecco. Grazie per eventuali delucidazioni Fabiola


Buonasera Fabiola e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

48 - Il Pozzo
Il 48 - il Pozzo è l'esagramma che rappresenta il luogo dove le persone si dirigono per bere l'acqua. L'acqua, prelevata da un buon pozzo mantenuto costantemente pulito e privo di detriti, è un'acqua che porta maggiori proprietà di coerenza sia organolettica che fisica. Questo favorisce moltissimo lo stato di salute interiore ed esteriore. Il pozzo, cioè il luogo dove l'uomo trova acqua potabile per potersi dissetare sopravvivendo biologicamente, logisticamente non può mai essere posto troppo lontano, ma ciò non toglie che poteva comunque diventare necessario spostare il campo. La consultazione di Yi era quindi privilegio/necessità del potere dominante quando doveva prendere decisioni importanti e/o di vasta portata.(Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Sesta linea mutante: Si attinga al pozzo senza impedimento. Esso è fidato. Sublime salute. - Nell'ultima linea il pozzo si limita ad essere se stesso. Gli uomini vanno e vengono per prendere l'acqua ed esso è accessibile a tutti. Per questo è fidato.

57 - Il Vento
Il 57 - il Mite rappresenta la fase del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui l'azione gioiosa e costante del vento primaverile trasporta i semi e gli insetti da una pianta all'altra, da un territorio all'altro, propagando così la vita. In Yi Dio non è un'entità, quanto una regola intelligente (identificata nel Tao - clicca sul link per approfondire). Le regole del cuore conoscono tempi diversi dalla ratio, è quindi necessaria la gentilezza, il soffio che unisce il cuore degli uomini, per utilizzarle. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Cara Fabiola, noi pensiamo che le qualità espresse nell'esagramma del Pozzo, siano quelle a cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) aderisce per poter essere acqua fresca sia per se stesso, che per gli altri. Ciao, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

lunedì 9 marzo 2015

I Ching per Ergoproxy - esagramma 36.3,6 > 27

Salve gentile redazione di @Cieloevento.
E' da un po' di tempo ormai che consulto Yi, a volte ottengo risposte chiare e comprensibili altre, pur scervellandomi, riesco a carpire solo qualcosa di ciò che mi viene detto. In questo caso ho chiesto a Yi cosa dovrei fare per liberarmi in maniera positiva dai miei vizi (sigarette e marjuana), lui mi ha risposto con 36.3,6 > 27. Qui ho la vaga impressione che Yi mi stia invitando a desistere giacché per la terza linea la conquista non è duratura e per la sesta sprofonderei nelle tenebre.P ossibile che io abbia bisogno a tal punto di questi vizi che liberarmene potrebbe "oscurare la mia luce interiore"? Grazie del vostro impegno e dell'attenzione, ciao! ergoproxy


Buonasera Ergoproxy e benvenuto.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

36 - L'Ottenebramento
Il 36 - l'Ottenebramento è l'esagramma che nel ciclo (per approfondire clicca sul link), rappresenta la parte dedicata all'inverno, il momento in cui la notte cala e la luce del sole si allontana. Visto che è difficile guardare lontano [è troppo buio - Yin oscuro (clicca sul link per approfondire) - il 2 muta solo alla prima e alla terza], per il Nobile (clicca sul link per approfondire) è tempo di fermarsi e cercare un luogo dove trovare riparo. La notte serve per riposare, al mattino si decideranno poi le strategie future. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: Ottenebramento della luce durante la caccia nel meridione. Si ottiene il suo grande capo. Non bisogna aspettarsi con troppa fretta perseveranza. - In questa linea il Nobile (clicca sul link per approfondire) ha saputo approfittare dell'eclissi solari per catturare i nemici in ritirata. Ha anche catturato il loro capo, ma il pericolo non è ancora scongiurato.

Sesta linea mutante: Non luce, bensì tenebre. Prima saliva al cielo, poi precipitò negli abissi della terra. - Il buio cede sempre il posto alla luce.

27 - L'Alimentazione
Il 27 - l'Alimentazione rappresenta l'effigie di una bocca aperta. Le linee dure al primo e sesto posto le labbra, le quattro righe molli al centro la gola. Ciò che entra dentro di noi (cioè ben coltivato, possibilmente privo di schifezze e pesticidi, buono e nutriente), deve essere esattamente come quello che ne esce. Così in grande come in piccolo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)






Caro Ergoproxy, ci sono processi che hanno i loro tempi per essere maturati. Ciao e facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

sabato 7 marzo 2015

I Ching - Diario di Bordo

Buonasera a tutti.
Se avete domande o lanci di cui volete avere maggiori informazioni, questo è il momento giusto per postare!

Se invece la primavera vi fa essere meno riflessivi e più propensi ad uscire, buon divertimento allora! :)

La Redazione di @Cieloevento

























Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Tamara - esagramma 29.1,5,6 > 41

Gentilissimi di @Cieloevento torno a scrivervi.
Dopo un periodo di pausa,  ho ripreso i lanci e ho avuto la netta sensazione che I Ching  mi stia parlando. Ho posto due filoni di domande e le risposte sono state, in momenti diversi, sostanzialmente simili e coerenti, sia per l'uno che per l'altro tipo di quesito. Per due volte  ho ricevuto come secondo esagramma il 21, il Morso che Spezza, quindi l'immagine di una bocca che non riesce a chiudersi perché un ostacolo si frappone. Ho chiesto in entrambe le occasioni  "Qual è l'ostacolo che devo rimuovere - come devo comportarmi per rimuovere l'ostacolo" e questi i due responsi:
prima volta  29, 1, 5, 6 ---> 41
due giorni dopo,  29, 5---> 7
Letto il testo di Wilhelm,  lette le vostre pagine, vi chiedo se possibile un aiuto ulteriore alla comprensione di un dialogo di cui forse non colgo appieno il senso sebbene capisca che il senso c'è. Grazie, sempre per la cura del sito e delle persone che vi scrivono. Tamara


Buonasera Tamara e bentornata.
Premesso che quando ci si pone davanti al Libro dei Mutamenti bisogna avere chiaro che cosa si vuole davvero chiedere, una soluzione oppura una profezia, è opportuno tenere presente che I Ching copre entrambi gli aspetti.

La parte profetica è individuabile nel simbolismo utilizzato (spesso è infatti letterale), ma la parte filosofica, per portare a buon fine il responso, prevede che si sia pronti ad accettare il consiglio.

E spesso il consiglio consiste nell'imparare ad agire in un modo "mutato", quindi diverso, rispetto al modello che tendiamo a replicare sempre.

29 - L'Acqua
Il 29 - l'Acqua è il segno che nell'I Ching rappresenta l'idea del mutamento stesso. L'acqua è apportatrice di vita, crea la vita e la mantiene ma, per una popolazione che vive lungo le sponde del Fiume Giallo ed è soggetta a continue esondazioni, è anche apportatrice di devastazione e morte a tempi alterni. Il movimento dell'acqua rappresenta per cui il corso del tempo (ed è quindi il mutamento) e come tale pericoloso perchè ignoto. La vita stessa è intrinsecamente pericolosa. Come dice Rudyard Kipling "Se al mattino ti svegli e non sei un leone, ma una gazzella, è molto ma molto meglio se inizi a correre". Per questo motivo questo esagramma è anche chiamato l'Abissale - il Pericolo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine.)

Prima linea mutante: Ripetizione dell'abissale. Nell'abisso si finisce in una buca. Sciagura. - La prima linea ha davanti a sè tutti e due i trigrammi dell'acqua, quindi l'abissale ripetuto. In questo caso si è addirittura in una buca, quindi meglio fermarsui e riflettere bene prima di agire.

Quinta linea mutante: L'abisso non viene colmato troppo, viene riempito solo fino all'orlo. Nessuna macchia. - Un ottimo modo per affrontare il pericolo è quello di non essere sconsiderati. Nella vita il pericolo deve essere evitato, non provocato.

Sesta linea mutante: Legato con corde e gomene, racchiso tra mura carcerarie recinte di spine: per 3 anni non si orienta. Sciagura! - L'ultima linea dovrebbe aver risolto le cose, in questo caso ci si è invece intestarditi a voler proseguire su una strada sbagliata. Ciò che incontreremo, il nostro cattivo orientamento quindi, ci porterà a calcare vie inadatte a noi. In questo la sciagura.

41 - La Minorazione
Il  41 - la Minorazione è il segno che nell'I Ching, metaforicamente parlando, lavora sull'ego e i suoi desideri (clicca sul link per approfondire). Il Nobile (clicca sul link per approfondire) incarna per cui la modestia (cfr. 15) e la ritenutezza severa dei costumi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)








Cara Tamara, noi pensiamo che l'esagramma 7 sia il simbolo della disciplina interiore che ognuno di noi deve essere in grado di esercitare verso sè stesso. Ciao e facci sapere che cosa ne pensi! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Sole 77 - esagramma 44.5 > 50

Grazie mille, Cieloevento! 
Il 22 oltre ai significati esplorati, credo significhi anche che il tutto non è come appare. Diciamo che in questo periodo mi sento un po' sfiduciata e forse quella 4^ linea mi sta dicendo proprio di aver fiducia e di non considerare come negativa una situazione che, almeno esteriormente, lo è (clicca qui per approfondire). Quando avrete tempo, mi piacerebbe invece approfondire la 5^ linea del 44, anche essa uscita in ben tre occasioni. Chiedendo delucidazioni su una situazione. Quello che non mi è chiaro è se si riferisce a qualcosa che sopraggiungerà dall'esterno, oppure qualcosa che è ancora in nuce e che si manifesterà a tempo debito, sfociando nel 50 che, tra gli altri significati, ha quello di trasformare il cibo. Il melone va 'nascosto', protetto, potrebbe voler dire non esplicitarlo perché ancora non è il momento? Inoltre, il temuto Yin, potrebbe indicare anche i sentimenti? E il 44 potrebbe essere inteso anche come un imparare a gestire i sentimenti (e non solo le pulsioni)? Un abbraccio, Sole77 :)p.s. Vorrei cogliere l'occasione per ringraziarvi profondamente non solo per l'aiuto che mi date costantemente, ma anche per l'attenzione e il rispetto che nutrite per tutti noi. Vedere post in cui ci avvisate quando potrete rispondere è davvero l'incarnazione del 37.5! Un po' vi 'temo', perché quando c'è da bacchettare non vi tirate indietro, ma lo fate solo per portare 'ordine' in famiglia. Una forma di amore! Baci e abbracci!!!


Buonasera Sole77 e bentornata.

44 - Il Farsi Incontro
Il 44 - il Farsi Incontro implica una situazione in cui lo Yin (prima linea spezzata) si fa incontro allo Yang (5 linee dure sopra). Ovvero la situazione muta dal basso perchè il principio Yin si offre spontaneamente. In questo atteggiamento è riconoscibile il naturale principio sessuale con cui il femminile accondiscende al maschile attirandolo. Il principio oscuro dello Yin forza la situazione utilizzando tutta la sua potenza e se non viene arginato, penetrerà fino alla terza creando il Ristagno (cfr. 12). 

Quinta linea mutante: Un melone coperto con fronde di salice, linee celate. Ed ecco che ci cade in sorte dal cielo. - Era abitudine contadina quella di coprire i meloni più belli con delle fronde di salice per proteggerli dal sole e dalla pioggia. Il frutto c'è, ma sta ancora maturando, per questo le attenzioni venivano poi ripagate dal destino. Per proteggerlo è bene essere accorti e non parlarne con gli estranei (anche quelli interiori).

50 - Il Crogiolo
Il 50 - il Crogiolo (interpretato come il poco elegante, e con minor significato simbolico, "calderone" in talune traduzioni) è l'esagramma che rappresenta il possesso del cuore. Se nel 53.2 si chiama i propri compagni per condividere il cibo, in questo segno invece lo si prepara prima di offrirlo. Tutte le linee sono i gradi di questo processo del cuore umano. Le sei linee sono simboleggiate da diversi tipi di crogiolo, la differenza fra manici ne determina la destinazione d'uso. Maggiore è il pregio e la robustezza di questi ultimi, maggiore come importanza è il rito per cui il crogiolo viene utilizzato. Per questo si parla di cottura e del cibo che si vuole preparare. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara Sole77, noi pensiamo che questa linea sia chiarissima. Dice che le cose avvengono da sole, quindi spontaneamente, se le si tratta con cura invece che con diffidenza. La fiducia la si ottiene solo se riflettiamo fuori ciò che siamo dentro, e se siamo diffidenti, impazienti e un po' grezzi... A buon intenditore... Ciao Sole77, facci sapere che cosa ne pensi! :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

venerdì 6 marzo 2015

I Ching - Paragrafo 11: Universo Olografico e Sistema Complesso

Buongiorno a tutti.

Vi ringraziamo delle innumerevoli mail e commenti che ci lasciate per apprezzare il nostro lavoro.

Questo ci fa comprendere che siamo sulla strada giusta e che nonostante ci si astenga dall'interpretare in senso mantico i vostri lanci, coloro che frequentano questo blog sono veramente interessati ad approfondire il loro rapporto con I Ching.

Abbiamo studiato per molti anni il Libro dei Mutamenti di Richard Wilhelm e per molti anni è stata una passione parallela alla nostra vita sociale. Colpiti dalla simmetria che intercorre fra i lanci e la vita reale (concetto di sincronicità - clicca qui per approfondire), questo ha creato l'insaziabile curiosità di capire come potesse funzionare in modo così preciso e logico, una cosa apparentemente irrazionale come lanciare tre monete per sei volte.

Abbiamo quindi impiegato molte decadi per mettere insieme le informazioni storiche, filosofiche e tecniche, sia occidentali che orientali, per alla fine renderci conto che esiste un'unica regola su cui I Ching basa le trasformazioni dei mutamenti degli esagrammi estratti.

L'universo è logico e fonda la propria manifestazione su un intrinseco modo di vedere le cose. Questo proprio modo può essere metaforizzato come la personalità dell'universo stesso, cioè la qualità unica con cui si esprime.

Tutti gli esagrammi di I Ching e le linee ad essi associate ripetono e dicono sempre la stessa cosa, evidenziano sempre che esiste un'unicità fra gli esseri umani e l'ambiente in cui sono inseriti, anche se le modalità di manifestazione oscillano fra Yin e Yang.

Questa "cosa che si ripete dalle particelle della Terra alle stelle del Cielo e si manifesta sempre uguale" è indicata nel Taoismo come Unica Regola.

L'Unica Regola, cioè il Tao, segue quindi uno schema, ma non uno schema lineare (cioè digitale). Esso aderisce a uno schema entropico, quindi complesso, che non conosce confini (altrimenti non sarebbe infinito).

Il paradigma di pensiero di I Ching postula che l'universo sia olografico (clicca qui per approfondire) e che quindi, proprio come l'ermetica regola del "così in alto come in basso, così in grande come in piccolo", non esista separazione fra l'uno e l'altro da se'.

Per comprendere il modo in cui I Ching manifesta sempre la stessa regola in ogni esagramma e linea, è necessario appoggiare il pensiero al metodo seguito dai sistemi complessi (clicca qui per approfondire).

Il principale obiettivo della teoria della complessità, è quello di comprendere il comportamento dei sistemi caratterizzati da elementi numerosi e diversi tra di loro, con numerose connessioni non lineari.

Un sistema complesso ha perciò un ordine in divenire che si manifesta in modo a noi caotico, ma solo perchè siamo noi che come esseri umani abbiamo dei limiti fisici e tecnici per poterlo percepire a un livello così ampio, sembrandoci poi caos. Possiamo però riconoscerlo, seguendolo a un livello più piccolo e adatto a noi, per essere ordinato sia in modo empirico, che logico.

Per questo di fronte a I Ching siamo tutti uguali

L'istante osservato diventa quindi "il totale di tutti gli ingredienti" e se nell'antichità della storia cinese gli antichi maestri della Scuola del Susino in Fiore non avevano necessità di lanciare le monete, o i bastoncini di Achillea, per conoscere l'evoluzione del futuro e tradurlo in un esagramma, per noi esseri umani del 2015 è tutto diverso.

A loro bastava focalizzare lo sguardo sui dettagli della vita quotidiana e rilevare l'anomalia dei normali schemi d'evoluzione e manifestazione per trovare la connessione futura. Il volo di un passero in un dato modo a una data ora, estraeva l'esagramma e il mutamento conseguente.

A tutti è evidente che non è una scuola o disciplina di pensiero facilmente applicabile (i parametri per esserne esperti sono molteplici ed empirici) e gli elementi in gioco a quel tempo erano meno evoluti, soprattutto a livello tecnologico, dell'attuale presente. 

Noi viviamo in un mondo completamente diverso da quello degli antichi maestri che, per lavoro e missione personale, osservavano tutto ciò che accadeva intorno a loro speculando poi sulle possibili conseguenze pratiche. Nella nostra società figure così non sono mai riconosciute perchè, per avere una qualunque validità apprezzabile, devono essere accompagnate da certificati che ne attestitino la credibilità. 

Ma i tuttologi non sono amati da nessuna disciplina. Nemmeno da I Ching.

I Ching è il Libro dei Mutamenti ed esso si evolve in base alle necessità dell'epoca in cui viene utilizzato perchè, come il libro stesso enuncia nella 48.1, a un pozzo vecchio gli animali non si abbeverano più.

E questo obbedisce sempre all'Unica Regola.

Grazie a tutti voi che ci scrivete e che con le vostre domande ci portate a compiere tutti insieme un interessante percorso di esplorazione nel Sistema Complesso I Ching (clicca sul link per approfondire).


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

giovedì 5 marzo 2015

I Ching per Alessandra - esagramma 55.4,5,6 > 37

Ciao @Cieloevento! 
Seguo con molto interesse le vostre interpretazioni che trovo spesso attinenti ai miei casi specifici. Per quanto possa praticare e studiare I Ching  da 14 anni, a causa delle mie resistenze ho difficoltà, questa volta, ad interpretare correttamente i responsi. Per questo motivo vi chiedo una mano. Da diversi mesi sto vivendo una relazione con un uomo molto più grande di me. Sono stata lasciata due volte perché, data la grande differenza di età, con me si sente inadeguato, a disagio, pieno di sensi di colpa, seppur siamo entrambi molto presi. Più volte sono andata sotto casa sua, anche solo per stare insieme, ma lui rifiuta di vedermi e sentirmi al telefono, motivo per cui ci sentiamo solo virtualmente (è lui a cercarmi). Onestamente sono logorata, mi manca moltissimo, non mi importa della differenza che intercorre tra noi(anche perché per il resto stiamo benissimo). Dunque ho posto tre domande:
1) qual è la situazione tra noi? Risp. Esagramma 55.4,5,6 che muta in 37
2) perché non riesco a distaccarmi da lui? Risp. Esagramma 14.2,3,5  che muta in 25
3) è possibile tornare insieme? Risp. Esagramma 1 fisso. 
Vi ringrazio di cuore se riuscirete a chiarire le risposte.. Sono troppo coinvolta..  Alessandra


Buonasera Alessandra e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che interpretiamo solo un lancio per post e solo in casi eccezionali le sequenze, per te abbiamo destrutturato il responso più interessante.

55 - La Copia
Il 55 - la Copia è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta l'abbondanza dell'estate. La generosità del principio Yin che, fecondato dal maschile, crea la vita. In questo esagramma Yin e Yang (clicca sul link per approfondire) sono perfettamente compenetrati. Per mantenere il tempo della copia e i suoi benefici, è bene ricordare che in questo caso è il Ricettivo che accetta il Creativo sotto di sè (quindi il Ricettivo si comporta come il Creativo e viceversa). In questo modo le cose si comportano esattamente come nella Pace (cfr. 11). Parlando in termini fisici il Cielo può portare la Terra perchè è ampio e forte abbastanza per contenerla, ma riuscite ad immaginare il contrario? Quando il più forte protegge il più debole, il rapporto è nelle giuste posizioni. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quarta linea mutante: La cortina è talmente copiosa che a mezzogiorno si vedono le stelle intorno al polo. Egli incontra il signore suo uguale. Salute! - Nella quarta linea invece l'eclissi solare sta scemando per cui, lentamente ma inesorabilmente, seppur ancora visibili, le stelle intorno al polo stanno perdendo la loro intensità luminosa per tornare ad essere celate. In questa situazione di luce oscurata, il Nobile incontra l'amico adatto a lui.

Quinta linea mutante: Vengono delle linee prosperità - significa che una nuova situazione sta per concretizzarsi.

Sesta linea mutante:  Ha la copia in casa, egli cela la sua famiglia e la spia dallo spiraglio di una porta. Per questo non si accorge più di nessuno. - In questa linea si esorta il Nobile (clicca sul link per approfondire) ad essere più serio verso i sentimenti che prova e suscita. Se questo non accade, allora è sciagura.

37 - La Casata
Il 37 - la Casata è l'esagramma che rappresenta le leggi che mantengono l'ordine della famiglia, e traslato l'ordine dello stato. La comprensione del proprio ruolo e della propria posizione rende stabile l'armonia delle relazioni. Il ruolo della donna e dell'uomo sono da intendersi come qualità del segno che si manifestano, non come ruoli sessuali pre-definiti. A un uomo talvolta occorre essere l'amministratore del 37.4, così come una donna deve saper imporre l'ordine del 37.3. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 



Cara Alessandra, noi pensiamo che Yi ti abbia messo davanti le qualità dell'amore. Esse ci sono o non ci sono. Qui non si può barare e tutto il resto sono spunti di riflessione. Ciao e facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI