Grazie @Cieloevento!
Ci ho messo un pochino a rispondervi perchè avevo
bisogno di tempo per ragionare un po' su quanto da voi espresso (clicca sul link per approfondire).
Sono molti anni che consulto Yi Jing eppure mi sento sempre una pivellina al primo lancio, peccato non esser vicini. Utilizzo
3 diversi testi, tra cui ovviamente quello di Richard Wilhelm. Nella
consultazione con i bastoncini di achillea non mi è mai capitato di
avere tante linee mutanti, anzi, devo dire che quasi mai mi escono linee
mutanti mentre attraverso la consultazione con le monete quasi sempre. Ho
ragionato su quanto avete scritto e forse il punto è che attraverso
l'uso dei bastoncini di achillea la consultazione (per me) necessita di
una concentrazione maggiore e prolungata (forse proprio dovuta al
maggior tempo necessario alla consultazione stessa), immagino che il mio
atteggiamento sia più centrato con qs metodo e nonostante qs prediligo
l'utilizzo delle monete per questioni di tempo. Ho letto tutti i
rimandi indicati nei link postati ma la sensazione che mi manchi
qualcosa nella comprensione del corretto modo di porre la domanda
rimane. Conosco i testi indicati e suggeriti e nonostante qs non ne
vengo a capo. Forse cerco qlc che non esiste, son perplessa. Cmq sia vi ringrazio per aver pubblicato le domande e per aver risposto. Oggi
consultero' "l'oracolo" e probabilmente vi chiederò un supporto, grazie
per aver generato qs bel blog e per il gruppo di studio che mi e vi
auguro fiorisca e dia frutti per tutti noi, grazie ancora.
Risveglio
Buonasera Risveglio.
Noi di @Cieloevento non vi abbiamo mai nascosto che proviamo le stesse tensioni emotive che provate voi, ogni qualvolta in privato ci confrontiamo con I Ching.
In molti testi il "povero di spirito" non è il dormiente o colui che per genetica nasce minus habens.
Il povero di spirito è colui che è talmente affamato di conoscenza da non smettere mai di cercare perchè, ad ogni step o salto qualitativo di comprensione, si sente come un novellino.
Ma se è molti anni che pratichi il sistema così non è. Può essere che tu abbia molte informazioni, ma se per esempio sono classificate nei punti meno adatti (cfr. 3.3), può essere che sia difficile recuperare il capo a cui aggregarsi (cfr. 8.6) diventando perciò una lunga contemplazione (cfr. 20).
In questo percorso d'apprendimento, per contestualizzare meglio, ti
consigliamo di creare un tuo Yi personale. Per farlo basterà un
semplice quaderno dove segnare l'esagramma su cui stai lavorando, ciò che colpisce maggiormente su quel segno particolare e un elenco delle qualità che
gli appartengono. Veri e propri elenchi di aggettivi qualificativi (per approfondire la tecnica clicca qui) che servono ad ordinare le posizioni spaziali del ciclo (clicca sul link per approfondire).
Sull'utilizzo del metodo di consultazione, noi ci siamo sempre espressi in merito alla libertà personale di prediligere ciò che risuona meglio. Se sono i bastoncini di achillea il tuo metodo, allora è giusto che tu pratichi quello senza per questo sentirti inferiore o diversa da nessuno.
Ed è altrettanto corretto che tu abbia voglia di utilizzare le monete se le ritieni più pratiche e desideri un responso meno meditato e più veloce.
Yi non pone nessun limite in questo senso.
Sì, è vero che statisticamente è più facile che escano segni fissi utilizzando i bastoncini, è anche vero però che è molto difficile che vi sia il mutamento di una sola linea quando il mutamento avviene. Noi abbiamo visto uscire segni che mutavano anche su tutte e 6 le linee, 2/3 volte di fila, solo con i bastoncini.
In pratica o il mutamento è raro, o quando c'è talvolta è addirittura troppo.
Sul modo di porre la domanda possiamo solo parlare per esperienza personale e raccontarti come noi lo viviamo e intendiamo.
Se l'atto sincronico risuona su una dinamica che, per causa ed effetto anche a noi ignota, è affine al nostro stato di coscienza determinato dalla nostra emissione elettro-frequenziale, è necessario lavorare sulle abitudini (clicca sul link), le dipendenze emotive (clicca sul link) e la pulizia interiore (cfr. 48)
Noi di @Cieloevento non siamo assolutamente esonerati dagli stessi processi che consigliamo a voi.
Ciao Risveglio e grazie per i tuoi interventi! :)
Lettura consigliata: Le Dee Dentro la Donna - Jean S. Bolen - Astrolabio 1991
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire)
i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla
vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati
in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
domenica 23 marzo 2014
I Ching per Antonia - esagramma 18 l'Emendamento delle Cose Guaste - Percorsi di Tecnica: il Karma
Buonasera @Cieloevento,
frequento un gruppo a Meldola in provincia di Forlì per studiare e interpretare I Ching. Anche i nostri incontri sono mensili e sono venuta a conoscenza del vostro sito tramite un amico che conduce il nostro gruppo. Volevo sapere se potete aiutarmi.
Sono in una fase della vita dove voglio provare a mettere ordine in ciò che mi accade da diverso tempo. Siccome ho 61 anni e in questo arco di tempo ho già avuto quattro incidenti di cui tre sulla terra in strada e l'ultimo frequentissimo il 5 febbraio scorso in mare. Voglio comprendere che cosa devo sciogliere. Allora ho interrogato I Ching, la domanda che ho posto è la seguente:"Qual'è il significato dei ripetuti incidenti di questa mia vita?"
Mi è venuto il "18 - L'EMENDAMENTO DELLE COSE GUASTE", lavoro dopo il deterioramento. Ho esaminato attentamente il segno e ogni linea. Mi hanno colpito molte cose in questo segno e con sincerità e amore ho riordinato internamente, e nel mio cuore, le cose karmiche legate ai miei genitori, ma questo lavoro lo avevo già fatto e ora diciamo che l'ho preso più seriamente. Rimane però il fatto che mi sfugge il centro del tutto. Ho provato a sottolinearmi alcuni punti emersi che maggiormente mi colpiscono e mi rimandano ad altre domande cruciali, ad esempio:
1)"LA MITE INDIFFERENZA DEL SEGNO PRIMORDIALE INFERIORE SI è INCONTRATA CON LA RIGIDA INERZIA DEL SEGNO PRIMORDIALE SUPERIORE E IL RISULTATO è IL RISTAGNO" D: qual'è il lavoro?
PRIMA RISPOSTA
Il 18 - l'Emendamento del Guasto è forse l'esagramma che è più spesso considerato uno dei segni feticcio (clicca sul link per approfondire)
più
assillanti in assoluto. Non tanto perchè sia il preferito di chi
consulta, ma perchè esistono periodi della vita in cui esce
continuamente, anche come
mutamento. Il segno è associato infatti a una parte di lavoro interiore
che spesso si preferisce fare stendendosi su un divano per parlarne con
un terapista, piuttosto che affrontarlo da soli. L'Emendamento del
Guasto rappresenta una situazione in
cui è quindi bene fare un esame approfondito della propria situazione
sia per
individuare errori di percorso interiore, che oggettivi ostacoli
esteriori che si
frappongono alla riuscita. Per fare questo è spesso necessario rimediare
alle debolezze dettate dall'abitudine (clicca sul link per approfondire) interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
I trigrammi che lo compongono sono i seguenti:
4a - 5a - 6a linea partendo dal basso - Trigramma del Cielo
Nel trigramma in alto, per cui quello corrispondente alla testa, è posto il segno della quiete, della riflessione, della saggezza. E' necessario quindi ben ponderare e approfondire tutto le informazioni che riusciamo a ricavare.
1a - 2a - 3a linea partendo dal basso - Trigramma della Terra
Nel trigramma in basso, per cui quello corrispondente al corpo, è posto il segno dell'insegnamento e della gentilezza con cui esso si propaga. E' necessario applicare la propria predisposizione d'animo a tutto ciò che è bello e solare. I nostri pensieri devono essere come noi vogliamo essere.
L'esame dei trigrammi intrinseci, quelli che sono alla base del mutamento enunciato nell'esagramma poichè anteriori, cioè presenti come idea ma non come creazione, sono invece i seguenti:
3a - 4a - 5a linea partendo dal basso
In alto è posto il trigramma dell'amicizia, è per cui necessario ascoltare i consigli di amici più saggi di noi. E' necessario applicare la teoria alla pratica. Lo scambio di idee rinvigorisce il gruppo se nell'applicazione della regola si comprende la pratica.
2a - 3a - 4a linea partendo dal basso
In basso è posto il trigramma che è il fulcro dell'intero segno, il Tuono. Esso appartiene sia alla rivelazione delle cose, che alle idee che poi ne nascono ed è il movimento reputato necessario per acquisire un nuovo stato di coscienza. A questo segno appartiene anche l'incidente esterno che, così come il fulmine e il tuono che non si possono fermare, scaricano la tensione nel punto su cui risuonano. (Per approfondire i trigrammi clicca sulle immagini.)
2)"CIO' CHE FU GUASTATO PER COLPA DEGLI UOMINI POTRA' ESSERE RISANATO DAL LAVORO DEGLI UOMINI, ABUSO DELLA LIBERTA', CORRUZIONE UMANA" D: puo' essere che fungiamo da tramite per questa causa? e quindi è necessario passare attraverso l'accettazione di ciò che accade ed essere grata, per poi ritrovarmi in una condizione sì di blocco fisico ma che mi riporta ad un approfondimento verso una maggiore conoscenza e consapevolezza forse anche a livello più globale delle cose? oppure?
SECONDA RISPOSTA
Negli ideogrammi che accompagnano il testo, vi è celata una precisa indagine psicologica della mente umana.
In molte parti di I Ching è infatti possibile ravvedere precise indicazioni che riguardano il lavoro di "pulizia interiore" (cfr. 48.4).
Questo tipo di orientamento mentale non è casuale e nasce per le esigenze proprie richieste dai riti in cui, sia l'officiante che l'uditore dovevano presentarsi con lo stesso stato vibrazionale.
Emettere cioè lo stesso stato elettrofrequenziale, emanare lo stesso potenziale di energia ed emettere lo stesso spettro di luce. (Qi - clicca sul link per approfondire)
Fondamentalmente il postulato enunciato nell'Emendamento delle Cose Guaste è il seguente: Allo stato elettrofrequenziale su cui si vibra, si associano le dinamiche e le persone connesse per risonanza. Ovvero due particelle separate nello spazio risuonano fra loro. (Atto sincronico - clicca sul link per approfondire). In questo senso Yin e Yang (clicca sul link per approfondire) hanno le stesse potenzialità.
Il lavoro di pulizia interiore corrisponde perciò a ciò che viene enunciato nella 26.3: "Ogni giorno esercitati nell'arte della difesa e dell'attacco, questo favorisce la consultazione".
Il Nobile (clicca sul link per approfondire) si appropria della 7.2 e inizia a dirigere la propria vita.
Certo il Nobile è sempre pronto a capovolgere il male nel bene, oppure si può lavorare per prevenire che ciò avvenga.
Emendare il guastato significa iniziare ad agire.
3)POI SEMPRE NEL SEGNO:"IL NUOVO PERCORSO DEVE ESSERE INTRAPRESO CON LA SICUREZZA NECESSARIA PER EVITARE RICADUTE, ATTENZIONE AL TEMPO DOPO IL PERIODO INIZIALE".
TERZA RISPOSTA
Il pericolo implicito nel 18 è enunciato nel 44.1. L'immagine del porco magro e giovane, significa letteralmente sottovalutare potenzialità associate allo Yin (clicca sul link per approfondire), perchè ci riesce molto difficile abbandonare le dipendenze emotive (clicca sul link per approfondire) a cui ci appoggiamo per abitudine (clicca sul link per approfondire).
ATTENDO UN VOSTRO CONTRIBUTO PER PROSEGUIRE NELLA PROFONDA E SENTITA RICERCA.
GRAZIE ANTONIA
Buonasera Antonia e grazie a te per il tuo bel contributo! Facci sapere che cosa ne pensi! A presto :)
Lettura consigliata: Io Sono - Conte di Saint-Germain - 1930
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
frequento un gruppo a Meldola in provincia di Forlì per studiare e interpretare I Ching. Anche i nostri incontri sono mensili e sono venuta a conoscenza del vostro sito tramite un amico che conduce il nostro gruppo. Volevo sapere se potete aiutarmi.
Sono in una fase della vita dove voglio provare a mettere ordine in ciò che mi accade da diverso tempo. Siccome ho 61 anni e in questo arco di tempo ho già avuto quattro incidenti di cui tre sulla terra in strada e l'ultimo frequentissimo il 5 febbraio scorso in mare. Voglio comprendere che cosa devo sciogliere. Allora ho interrogato I Ching, la domanda che ho posto è la seguente:"Qual'è il significato dei ripetuti incidenti di questa mia vita?"
Mi è venuto il "18 - L'EMENDAMENTO DELLE COSE GUASTE", lavoro dopo il deterioramento. Ho esaminato attentamente il segno e ogni linea. Mi hanno colpito molte cose in questo segno e con sincerità e amore ho riordinato internamente, e nel mio cuore, le cose karmiche legate ai miei genitori, ma questo lavoro lo avevo già fatto e ora diciamo che l'ho preso più seriamente. Rimane però il fatto che mi sfugge il centro del tutto. Ho provato a sottolinearmi alcuni punti emersi che maggiormente mi colpiscono e mi rimandano ad altre domande cruciali, ad esempio:
1)"LA MITE INDIFFERENZA DEL SEGNO PRIMORDIALE INFERIORE SI è INCONTRATA CON LA RIGIDA INERZIA DEL SEGNO PRIMORDIALE SUPERIORE E IL RISULTATO è IL RISTAGNO" D: qual'è il lavoro?
PRIMA RISPOSTA
18 - L'Emendamento del Guastato |
I trigrammi che lo compongono sono i seguenti:
52 |
Nel trigramma in alto, per cui quello corrispondente alla testa, è posto il segno della quiete, della riflessione, della saggezza. E' necessario quindi ben ponderare e approfondire tutto le informazioni che riusciamo a ricavare.
57 |
Nel trigramma in basso, per cui quello corrispondente al corpo, è posto il segno dell'insegnamento e della gentilezza con cui esso si propaga. E' necessario applicare la propria predisposizione d'animo a tutto ciò che è bello e solare. I nostri pensieri devono essere come noi vogliamo essere.
L'esame dei trigrammi intrinseci, quelli che sono alla base del mutamento enunciato nell'esagramma poichè anteriori, cioè presenti come idea ma non come creazione, sono invece i seguenti:
58 |
In alto è posto il trigramma dell'amicizia, è per cui necessario ascoltare i consigli di amici più saggi di noi. E' necessario applicare la teoria alla pratica. Lo scambio di idee rinvigorisce il gruppo se nell'applicazione della regola si comprende la pratica.
51 |
In basso è posto il trigramma che è il fulcro dell'intero segno, il Tuono. Esso appartiene sia alla rivelazione delle cose, che alle idee che poi ne nascono ed è il movimento reputato necessario per acquisire un nuovo stato di coscienza. A questo segno appartiene anche l'incidente esterno che, così come il fulmine e il tuono che non si possono fermare, scaricano la tensione nel punto su cui risuonano. (Per approfondire i trigrammi clicca sulle immagini.)
2)"CIO' CHE FU GUASTATO PER COLPA DEGLI UOMINI POTRA' ESSERE RISANATO DAL LAVORO DEGLI UOMINI, ABUSO DELLA LIBERTA', CORRUZIONE UMANA" D: puo' essere che fungiamo da tramite per questa causa? e quindi è necessario passare attraverso l'accettazione di ciò che accade ed essere grata, per poi ritrovarmi in una condizione sì di blocco fisico ma che mi riporta ad un approfondimento verso una maggiore conoscenza e consapevolezza forse anche a livello più globale delle cose? oppure?
SECONDA RISPOSTA
Negli ideogrammi che accompagnano il testo, vi è celata una precisa indagine psicologica della mente umana.
In molte parti di I Ching è infatti possibile ravvedere precise indicazioni che riguardano il lavoro di "pulizia interiore" (cfr. 48.4).
Questo tipo di orientamento mentale non è casuale e nasce per le esigenze proprie richieste dai riti in cui, sia l'officiante che l'uditore dovevano presentarsi con lo stesso stato vibrazionale.
Emettere cioè lo stesso stato elettrofrequenziale, emanare lo stesso potenziale di energia ed emettere lo stesso spettro di luce. (Qi - clicca sul link per approfondire)
Fondamentalmente il postulato enunciato nell'Emendamento delle Cose Guaste è il seguente: Allo stato elettrofrequenziale su cui si vibra, si associano le dinamiche e le persone connesse per risonanza. Ovvero due particelle separate nello spazio risuonano fra loro. (Atto sincronico - clicca sul link per approfondire). In questo senso Yin e Yang (clicca sul link per approfondire) hanno le stesse potenzialità.
Il lavoro di pulizia interiore corrisponde perciò a ciò che viene enunciato nella 26.3: "Ogni giorno esercitati nell'arte della difesa e dell'attacco, questo favorisce la consultazione".
Il Nobile (clicca sul link per approfondire) si appropria della 7.2 e inizia a dirigere la propria vita.
Certo il Nobile è sempre pronto a capovolgere il male nel bene, oppure si può lavorare per prevenire che ciò avvenga.
Emendare il guastato significa iniziare ad agire.
3)POI SEMPRE NEL SEGNO:"IL NUOVO PERCORSO DEVE ESSERE INTRAPRESO CON LA SICUREZZA NECESSARIA PER EVITARE RICADUTE, ATTENZIONE AL TEMPO DOPO IL PERIODO INIZIALE".
TERZA RISPOSTA
Il pericolo implicito nel 18 è enunciato nel 44.1. L'immagine del porco magro e giovane, significa letteralmente sottovalutare potenzialità associate allo Yin (clicca sul link per approfondire), perchè ci riesce molto difficile abbandonare le dipendenze emotive (clicca sul link per approfondire) a cui ci appoggiamo per abitudine (clicca sul link per approfondire).
ATTENDO UN VOSTRO CONTRIBUTO PER PROSEGUIRE NELLA PROFONDA E SENTITA RICERCA.
GRAZIE ANTONIA
Buonasera Antonia e grazie a te per il tuo bel contributo! Facci sapere che cosa ne pensi! A presto :)
Lettura consigliata: Io Sono - Conte di Saint-Germain - 1930
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Etichette:
07.2,
18,
26.3,
44.1,
Segno Fisso 18,
Tecnica,
Trigramma 51,
Trigramma 52,
Trigramma 57,
Trigramma 58
I Ching per Gioia esagramma 55.5 > 49 - Percorso Logico d'Apprendimento
Buongiorno @Cieloevento.
Chiedo lumi a voi che mi sembrate un blog gestito da persone competenti. Chiedo se l'analisi dal mio punto di vista degli esagrammi possa essere giusta. L'esagramma che ho qui davanti a me è il 55 - l'Abbondanza. Un bellissimo esagramma a mio parere che muta alla quinta linea, diventando l'esagramma 49 - la Muda. Ho letto e riletto le vostre ottime spiegazioni su questi esagrammi e sono arrivata a ragionare in questo modo.
Nel 55 la 5^ linea è l'unica linea dove effettivamente si raggiunge l'abbondanza. Quindi dopo un lavoro precedente arriva la maturità e la competenza corretta per agire (trigramma superiore 51). Nel 49 nel giorno stabilito si ottiene sincerità, quindi bisogna trovare il tempo giusto per mutare come una tigre. La domanda era quella di andare più a fondo su un rapporto con il proprio genitore (anche per riuscire a combattare e difendere il proprio spazio, sia fisico che psichico.).
Ritengo che sia arrivato il momento giusto per portare a frutto qualcosa di buono. Grazie
in attesa di un vostro parere.
Gioia
Buonasera Gioia e benvenuta!
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
Portiamo all'attenzione la tua domanda per il processo di costruzione logica seguito, per ottenere la comprensione del responso. Ovvero la conoscenza strategica dell'ambiente in cui ci si muove (cfr. Arte della Guerra - clicca sul link per approfondire). Gli esagrammi iniziano ad acquisire una personalità distinta facilmente riconoscibile per risonanza, o meglio intuizione spontanea (pratica del Wu-Wei - clicca sul link per approfondire).
Un esagramma non sarà più "solo un esagramma", ma diverrà il componente preciso di una configurazione (in questo caso ciclica - clicca sul link per approfondire) che li comprende tutti e 64.
Semplicemente, evidenziandone uno e la sua posizione (Il momento osservato è il totale di tutti gli ingredienti - cfr. prefazione di Carl Gustav Jung), si conoscerà esattamente anche la configurazione degli altri e, nel range delle probabilità, cosa per causa ed effetto infallibilmente, e sincronicamente, accadrà.
Il 55 - la Copia è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire)
rappresenta l'abbondanza dell'estate. La generosità del principio Yin
che, fecondato dal maschile, crea la vita. In questo esagramma Yin e Yang (clicca sul link per approfondire)
sono perfettamente compenetrati. Per mantenere il tempo della copia e i
suoi benefici, è bene ricordare che è il Ricettivo che accetta il
Creativo sotto di sè. In questo modo come nella Pace (cfr. 11), è
il Cielo che porta la Terra (è ampio abbastanza per contenerla e farlo
senza sforzo, ma provate a fare il contrario) e non viceversa. Il più
forte protegge il più debole e il rapporto è nelle giuste posizioni. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Quinta linea mutante: Vengono delle linee, ovvero la linea cambia polarità. Essendo la linea dell'Uomo nel Trigramma del Cielo, rappresenta il connubio di mente e cuore. Per questo porta all'abbondanza e quindi alla muda.
Mutando infatti solo questa linea si ottiene uno degli esagrammi cardine e più controversi di tutto il sistema:
Il 49 - la Muda è l'esagramma che rappresenta il processo
fisiologico a cui certi animali, come il serpente, si sottopongono
ciclicamente per cambiare pelle. A questa speculazione biologica è possibile associare il lavoro di mutamento interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)
Ciao Gioia e grazie! :)
Lettura consigliata: Io Sono - Conte di Saint-Germain - 1930
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Chiedo lumi a voi che mi sembrate un blog gestito da persone competenti. Chiedo se l'analisi dal mio punto di vista degli esagrammi possa essere giusta. L'esagramma che ho qui davanti a me è il 55 - l'Abbondanza. Un bellissimo esagramma a mio parere che muta alla quinta linea, diventando l'esagramma 49 - la Muda. Ho letto e riletto le vostre ottime spiegazioni su questi esagrammi e sono arrivata a ragionare in questo modo.
Nel 55 la 5^ linea è l'unica linea dove effettivamente si raggiunge l'abbondanza. Quindi dopo un lavoro precedente arriva la maturità e la competenza corretta per agire (trigramma superiore 51). Nel 49 nel giorno stabilito si ottiene sincerità, quindi bisogna trovare il tempo giusto per mutare come una tigre. La domanda era quella di andare più a fondo su un rapporto con il proprio genitore (anche per riuscire a combattare e difendere il proprio spazio, sia fisico che psichico.).
Ritengo che sia arrivato il momento giusto per portare a frutto qualcosa di buono. Grazie
in attesa di un vostro parere.
Gioia
Buonasera Gioia e benvenuta!
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
Portiamo all'attenzione la tua domanda per il processo di costruzione logica seguito, per ottenere la comprensione del responso. Ovvero la conoscenza strategica dell'ambiente in cui ci si muove (cfr. Arte della Guerra - clicca sul link per approfondire). Gli esagrammi iniziano ad acquisire una personalità distinta facilmente riconoscibile per risonanza, o meglio intuizione spontanea (pratica del Wu-Wei - clicca sul link per approfondire).
Un esagramma non sarà più "solo un esagramma", ma diverrà il componente preciso di una configurazione (in questo caso ciclica - clicca sul link per approfondire) che li comprende tutti e 64.
Semplicemente, evidenziandone uno e la sua posizione (Il momento osservato è il totale di tutti gli ingredienti - cfr. prefazione di Carl Gustav Jung), si conoscerà esattamente anche la configurazione degli altri e, nel range delle probabilità, cosa per causa ed effetto infallibilmente, e sincronicamente, accadrà.
55 - La Copia |
Quinta linea mutante: Vengono delle linee, ovvero la linea cambia polarità. Essendo la linea dell'Uomo nel Trigramma del Cielo, rappresenta il connubio di mente e cuore. Per questo porta all'abbondanza e quindi alla muda.
Mutando infatti solo questa linea si ottiene uno degli esagrammi cardine e più controversi di tutto il sistema:
49 - La Muda |
Ciao Gioia e grazie! :)
Lettura consigliata: Io Sono - Conte di Saint-Germain - 1930
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
sabato 22 marzo 2014
I Ching - Diario di Bordo - Domande e Risposte
Buonasera a tutti!
M., Giorgia, M.Luisa, Patriziella, Antonia, Venere Arrabbiata, Anonimo, Gioia, Eleonora, Lalla, Risveglio, L. ed Eleonora (elencati in ordine sparso) sono ancora in attesa di risposta. Vi chiediamo d'avere solo un po' di pazienza e faremo un post per tutti!
Vi ringraziamo per le manifestazioni d'affetto e stima, siamo tutti stimolati a proseguire nel percorso di studio intrapreso.
Fa piacere anche a noi :)
Vi auguriamo una buona e rilassante domenica! ;)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
M., Giorgia, M.Luisa, Patriziella, Antonia, Venere Arrabbiata, Anonimo, Gioia, Eleonora, Lalla, Risveglio, L. ed Eleonora (elencati in ordine sparso) sono ancora in attesa di risposta. Vi chiediamo d'avere solo un po' di pazienza e faremo un post per tutti!
![]() |
Tiger |
Fa piacere anche a noi :)
Vi auguriamo una buona e rilassante domenica! ;)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
I Ching per Cè esagramma 60.2,4 > 17 - Percorsi di Apprendimento e Tecnica: Il Momento Osservato
Ciao@Cieloevento!
Ho fatto una domanda al Libro su quale sia il modo giusto di procedere per fare chiarezza 60.2,4 >17. Ultimamente mi ero effettivamente imposta delle limitazione forti a livello emotivo che mi facevano soffocare e disperdere troppe energie in modo errato.
Ho letto il responso in questo modo: limitando me stessa con un approccio più misurato, proseguendo "Trovare la forza sia di muoversi, che di farlo lucidamente". E' il tempo di seguire il mutamento adattandomici [il 17 ha anche un altro senso, che è quello in cui si accetta la vita e i suoi movimenti cercando di seguirli piuttosto che combatterli. L'inizio (cfr. 3) è sempre difficoltoso, ma il 17 indica un processo in corso - cfr. blog Cieloevento]. Cosa ne pensate?
Grazie Cè
Buonasera Cè.
Portiamo all'attenzione questo tuo commento per due passaggi importanti.
Il primo è la presa di coscienza (clicca sul link per approfondire). Il Nobile (clicca sul link per approfondire) conosce sè stesso (cfr. Arte della Guerra - clicca sul link per approfondire).
Il secondo è il processo di costruzione logica seguito per ottenere la comprensione del responso. Ovvero la conoscenza strategica dell'ambiente in cui ci si muove (cfr. Arte della Guerra). Gli esagrammi iniziano ad acquisire una personalità distinta facilmente riconoscibile per risonanza, o meglio intuizione spontanea (pratica del Wu-Wei - clicca sul link per approfondire).
In questo percorso d'apprendimento, per contestualizzare meglio, vi consigliamo di creare un vostro Yi personale. Per farlo basterà un semplice quaderno dove segnerete l'esagramma, ciò che vi colpisce di ciò che avete letto su quel particolare segno e un elenco delle qualità che gli appartengono. Veri e propri elenchi di aggettivi qualificativi.
Prendiamo per esempio il 52 - il Monte (clicca sul link per approfondire) che è l'esagramma associato anche alla Quiete e alla pratica dello Yoga.
Com'è una montagna? Alta, larga, ripida, rocciosa, serena, pericolosa etc. etc. etc. che una volta definiti assocerete poi alle diverse qualità di Yin e Yang (clicca sul link per approfondire).
In questo processo non dovete sentirvi imbarazzati. Nessuno vi controlla, nessuno giudica i vostri tempi, processi o metodi e farete proprio tutto da soli. Dovete solo vincere l'imbarazzo iniziale e lasciarvi andare. Non importa se all'inizio sarete grossolani, se non vi verranno in mente tante idee, o se sarà difficile stabilire cosa è Yin e cosa è Yang, voi fatelo comunque. Ogni volta che quell'esagramma vi colpirà per un motivo particolare.
Dovete cioè ripetere la materia d'insegnamento perchè solo così essa diventa proprietà di colui che apprende (cfr. 29).
Col tempo sarete sempre più precisi e vi ritroverete a perfezionare le vostre schede, spostando poi quegli elementi che capirete aver posizionato nella categoria meno adatta. Esattamente come si fa con le informazioni delle playlist di I-Tunes. Una vostro preciso percorso di connessione e preferenza.
Col tempo, e la famigliarità della differente dislocazione delle informazioni qualitative, avrete anche applicato il pensiero alla soluzione di una formula complessa e, in quanto tale, anche la capacità di esplorare in modo spaziale il sistema stesso.
Le regole implicite diverranno esplicite.
Un esagramma non sarà più "solo un esagramma", ma diverrà il componente preciso di una configurazione (in questo caso ciclica - clicca sul link per approfondire) che li comprende tutti e 64.
Semplicemente, evidenziandone uno e la sua posizione (Il momento osservato è il totale di tutti gli ingredienti - cfr. prefazione di Carl Gustav Jung), si conoscerà esattamente anche la configurazione degli altri e, nel range delle probabilità, cosa per causa ed effetto infallibilmente, e sincronicamente, accadrà.
Taluni personaggi storici della Cina erano così precisi in questa costruzione logica di pensiero, da poter leggere in anticipo di anni che cosa sarebbe accaduto in un preciso giorno, a una precisa ora, persino dopo la loro morte.
Però un conto è leggere, quindi determinare un'informazione, e un conto è prevederla.
La previsione degli avvenimenti è di solito prerogativa dei profeti ma, in modo molto meno elegante e più oscuro, anche degli oracoli.
A noi la scelta. Se l'oracolo (cfr. 4) o la via del Nobile (cfr. 1.4).
Il 60 - la Delimitazione è l'esagramma che esplora i limiti naturali dei confini umani. I limiti che nel ciclo (clicca sul link per approfondire)
rappresentano l'evolversi delle stagioni con le loro difficoltà
qualitative stagionali (pioggia, neve, afa etc). E'
necessario utlizzare la propria intelligenza per capire dove fermarsi e
come, quanto come muoversi e perchè. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Seconda linea mutante: Non uscire da porta e cortile reca sfortuna, è una linea molto simile a quella del 49.3 E' arrivato il momento di agire con determinazione, altrimenti si perderà il momento giusto. (E' la linea dell'Uomo nel Trigramma della Terra, quindi azione).
Quarta linea mutante: Limitazione serena fortuna, è la linea che rappresenta il consiglio d'accettare la limitazione con serenità. Fa parte del ciclo e in quanto tale va sperimentata, meditata e vissuta. Quindi attivata, mai subita passivamente.
Il 17 - il Seguire, è l'esagramma che rappresenta la capacità di adattamento nell'aderire alle
richieste che il tempo enuncia attraverso i suoi cicli. Un attento esame
della nostra posizione ci renderà consapevoli di quanto e come possiamo
agire. Surfare, quindi essere accoglienti verso l'ambiente esterno e
l'altro da sè, seguendo il movimento dell'onda comune porta a grandi
risultati. E non solo per noi stessi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Cè, grazie mille per il tuo contributo! A presto :)
Pagina del blog consigliata per approfondire il percorso d'apprendimento del sistema, clicca qui
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Ho fatto una domanda al Libro su quale sia il modo giusto di procedere per fare chiarezza 60.2,4 >17. Ultimamente mi ero effettivamente imposta delle limitazione forti a livello emotivo che mi facevano soffocare e disperdere troppe energie in modo errato.
Ho letto il responso in questo modo: limitando me stessa con un approccio più misurato, proseguendo "Trovare la forza sia di muoversi, che di farlo lucidamente". E' il tempo di seguire il mutamento adattandomici [il 17 ha anche un altro senso, che è quello in cui si accetta la vita e i suoi movimenti cercando di seguirli piuttosto che combatterli. L'inizio (cfr. 3) è sempre difficoltoso, ma il 17 indica un processo in corso - cfr. blog Cieloevento]. Cosa ne pensate?
Grazie Cè
Buonasera Cè.
Portiamo all'attenzione questo tuo commento per due passaggi importanti.
Il primo è la presa di coscienza (clicca sul link per approfondire). Il Nobile (clicca sul link per approfondire) conosce sè stesso (cfr. Arte della Guerra - clicca sul link per approfondire).
Il secondo è il processo di costruzione logica seguito per ottenere la comprensione del responso. Ovvero la conoscenza strategica dell'ambiente in cui ci si muove (cfr. Arte della Guerra). Gli esagrammi iniziano ad acquisire una personalità distinta facilmente riconoscibile per risonanza, o meglio intuizione spontanea (pratica del Wu-Wei - clicca sul link per approfondire).
In questo percorso d'apprendimento, per contestualizzare meglio, vi consigliamo di creare un vostro Yi personale. Per farlo basterà un semplice quaderno dove segnerete l'esagramma, ciò che vi colpisce di ciò che avete letto su quel particolare segno e un elenco delle qualità che gli appartengono. Veri e propri elenchi di aggettivi qualificativi.
Prendiamo per esempio il 52 - il Monte (clicca sul link per approfondire) che è l'esagramma associato anche alla Quiete e alla pratica dello Yoga.
![]() |
Tianzi Cina |
In questo processo non dovete sentirvi imbarazzati. Nessuno vi controlla, nessuno giudica i vostri tempi, processi o metodi e farete proprio tutto da soli. Dovete solo vincere l'imbarazzo iniziale e lasciarvi andare. Non importa se all'inizio sarete grossolani, se non vi verranno in mente tante idee, o se sarà difficile stabilire cosa è Yin e cosa è Yang, voi fatelo comunque. Ogni volta che quell'esagramma vi colpirà per un motivo particolare.
Dovete cioè ripetere la materia d'insegnamento perchè solo così essa diventa proprietà di colui che apprende (cfr. 29).
Col tempo sarete sempre più precisi e vi ritroverete a perfezionare le vostre schede, spostando poi quegli elementi che capirete aver posizionato nella categoria meno adatta. Esattamente come si fa con le informazioni delle playlist di I-Tunes. Una vostro preciso percorso di connessione e preferenza.
Col tempo, e la famigliarità della differente dislocazione delle informazioni qualitative, avrete anche applicato il pensiero alla soluzione di una formula complessa e, in quanto tale, anche la capacità di esplorare in modo spaziale il sistema stesso.
Le regole implicite diverranno esplicite.
Un esagramma non sarà più "solo un esagramma", ma diverrà il componente preciso di una configurazione (in questo caso ciclica - clicca sul link per approfondire) che li comprende tutti e 64.
Semplicemente, evidenziandone uno e la sua posizione (Il momento osservato è il totale di tutti gli ingredienti - cfr. prefazione di Carl Gustav Jung), si conoscerà esattamente anche la configurazione degli altri e, nel range delle probabilità, cosa per causa ed effetto infallibilmente, e sincronicamente, accadrà.
Taluni personaggi storici della Cina erano così precisi in questa costruzione logica di pensiero, da poter leggere in anticipo di anni che cosa sarebbe accaduto in un preciso giorno, a una precisa ora, persino dopo la loro morte.
Però un conto è leggere, quindi determinare un'informazione, e un conto è prevederla.
La previsione degli avvenimenti è di solito prerogativa dei profeti ma, in modo molto meno elegante e più oscuro, anche degli oracoli.
A noi la scelta. Se l'oracolo (cfr. 4) o la via del Nobile (cfr. 1.4).
60 - La Delimitazione |
Seconda linea mutante: Non uscire da porta e cortile reca sfortuna, è una linea molto simile a quella del 49.3 E' arrivato il momento di agire con determinazione, altrimenti si perderà il momento giusto. (E' la linea dell'Uomo nel Trigramma della Terra, quindi azione).
Quarta linea mutante: Limitazione serena fortuna, è la linea che rappresenta il consiglio d'accettare la limitazione con serenità. Fa parte del ciclo e in quanto tale va sperimentata, meditata e vissuta. Quindi attivata, mai subita passivamente.
17 - Il Seguire |
Cara Cè, grazie mille per il tuo contributo! A presto :)
Pagina del blog consigliata per approfondire il percorso d'apprendimento del sistema, clicca qui
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Etichette:
17,
29,
60,
60.2,
60.4,
Arte della Guerra,
Carl Gustav Jung,
Ciclo,
Coscienza,
Nobile,
Sincronicità,
Tecnica,
Trigramma 52,
Wu-Wei,
Yin/Yang
venerdì 21 marzo 2014
I Ching per Cristina 77 - esagramma 30.2,5 > 1
Ciao @Cieloevento,
come mi devo muovere all'interno della mia vita per attirare a me situazioni positive, I Ching mi risponde con l'esagramma 30.2,5 > 1. Mi sembra un buon responso, ma non colgo bene il significato della V linea. Potete aiutarmi, per favore?
grazie Cristina77
Buonasera Cristina 77,
Il 30 - il Fuoco è l'esagramma che rappresenta l'energia interiore che ci
pervade e che pervade il mondo (Qi). Come il fuoco viene conservato in
ogni casa per produrre calore e cuocere i cibi, così il nostro fuoco
interiore deve essere curato. Per riflettere una buona luce sul mondo è
necessario che il legno non sia tossico e possa bruciare bene per il
giusto tempo e con il giusto calore. Al nobile la scelta di chi e come
essere per mutare. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Seconda linea mutante: Sole alto e radioso, si raggiungono con successo gli obiettivi!
Quinta linea mutante: Piange lacrime a fiumi fortuna, è la linea che rappresenta il momento in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) chiede aiuto e nel farlo è umile. Da questo la fortuna.
L'1 - Creativo è l'esagramma associato al principio Yang puro e
al maschile. A questo segno sono volte tutte le qualità del razionale. Il
Creativo è un segno che va attivato accompagnato da tutte le qualità di
grazia e gentilezza del Ricettivo (cfr. 2), in questo caso il consiglio è letterale: ingegnarsi con creatività. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Cristina, hai intuito bene, è davvero un ottimo lancio. La quinta linea dice che anche se ti preoccupi, ciò è un bene perchè ti aiuterà a trovare la via giusta. Non mollare e facci sapere. Ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
come mi devo muovere all'interno della mia vita per attirare a me situazioni positive, I Ching mi risponde con l'esagramma 30.2,5 > 1. Mi sembra un buon responso, ma non colgo bene il significato della V linea. Potete aiutarmi, per favore?
grazie Cristina77
Buonasera Cristina 77,
30 - Il Fuoco |
Seconda linea mutante: Sole alto e radioso, si raggiungono con successo gli obiettivi!
Quinta linea mutante: Piange lacrime a fiumi fortuna, è la linea che rappresenta il momento in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) chiede aiuto e nel farlo è umile. Da questo la fortuna.
1 - Il Creativo |
Cara Cristina, hai intuito bene, è davvero un ottimo lancio. La quinta linea dice che anche se ti preoccupi, ciò è un bene perchè ti aiuterà a trovare la via giusta. Non mollare e facci sapere. Ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
I Ching per Tottissima - esagramma 64.1,5 > 10 - esagramma 58.1,2 > 45 - esagramma 3.2 > 60
Buongiorno @Cieloevento,
Ieri ho consultato l'I Ching ma sono un po' confusa, potreste darmi una mano? Ho fatto una domanda all'oracolo, ho chiesto: "Come devo muovermi ora con tale persona". La risposta è stata 64.1,5 > 10. Il nostro rapporto ha attraversato una serie di difficoltà e ci sono ancora. Ho poi chiesto se questa persona è ancora fondamentale per la mia crescita personale 58.1,2 > 45 e se devo cambiare aspettative nei confronti di questa persona 3.2 > 60 francamente sono un po' confusa (e preoccupata), e novellina per quanto riguarda l'Yi.
Grazie per la vostra cortese attenzione, attenderò i vostri sviluppi
Tottissima
Buonasera Tottissima,
Benvenuta, per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
PRIMO LANCIO
Il 64 - Prima del Compimento è l'esagramma che rappresenta l'immagine di ciò che deve ancora avvenire. In
Yi l'azione futura è sorretta dalla capacità del nostro pensiero di
rimanere lucido e distaccato dalle esigenze egoiche più immediate per
abbracciare una nuova visione d'insieme. Se ami, ama senza chiedere nulla in cambio e non
cercare d'essere diverso dalla persona che sei. Qualunque sia il
rapporto che lo lega a qualunque persona, il Nobile (clicca sul link per approfondire) è sempre solare, corretto,
gentile e sincero. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Prima linea mutante: Egli finisce con la coda nell'acqua umiliante, rappresenta una situazione in cui sarebbe opportuno non farsi prendere dalla smania di agire. Si cadrebbe in errore.
Quinta linea mutante: E' bene perseverare. Rappresenta la situazione in cui il Nobile brilla per sincerità interiore ed esteriore, in questo modo otterrà tutto.
Il 10 - il Procedere è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire)
rappresenta il momento in cui durante l'estate ci si affanna per
raccogliere il cibo e metterlo via per l'inverno. Il procedere è infatti
congiunto a sforzo e fatica perchè è un segno fortemente yang che
richiede molta umiltà. Cioè cura e gentilezza verso l'altro da sè, ma
anche determinazione e voglia di proseguire. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
SECONDO LANCIO
Il 58 - il Sereno è uno fra gli esagrammi che vengono citati più spesso su
questo blog, forse proprio perchè la sua analogia è quella di due laghi
separati, ma collegati da un tunnel sotterraneo, che evoca il senso
dell'amicizia e dello scambio di idee che avviene sempre fra simili.
Questo tunnel, in cui si confondono le acque dell'uno con le acque
dell'altro, è apportatore di stimoli ed energia perchè avvenendo uno
scambio fra la flora e la fauna dei due differenti bacini, essi si
rinvigoriscono a vicenda. In questo senso è possibile leggere
un'analogia anche con i rapporti sentimentali o sessuali, oltre che
d'amicizia e/o professione. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Prima linea mutante: Serenità totale. Questa linea rappresenta il flusso sotterraneo che unisce i due laghi. Per questo grande felicità.
Seconda linea mutante: Serenità sincera. Troppa leggerezza di comportamento arreca danno. E' bene essere sinceri.
Il 45 - la Raccolta è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire)
rappresenta la fase in cui le cose giungono a compimento e maturazione.
In questa fase tutti devono cooperare per la raccolta della semina e
per far sì che questo accada anche gli inferiori (leggi bambini cfr. 4) devono impegnarsi per la loro parte. Gli inferiori sono perciò sia interiori che esteriori. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
TERZO LANCIO
Il 3 - la Difficoltà Iniziale è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il processo che segue il seme per trasformarsi in stelo d'erba e poi uscire dalla terra verso il sole.
Propizio è nominare degli aiutanti può riferirsi sia a una situazione esteriore, cioè cercare l'appoggio psicologico e/o emotivo di una persona di fiducia, che a una situazione interiore, cioè allontanare fermamente dalla propria mente pensieri negativi, diffidenti e disarmonici. Generalmente entrambi i casi. (Clicca sull'immagine per approfondire)
Seconda linea mutante: Le difficoltà aumentano - cavallo e carrozza si distaccano - non è un nemico a suo tempo si dichiarerà. Questa linea rappresenta la situazione in cui si consiglia d'aspettare a mettersi in gioco (cfr. 54.4), al momento non è ancora stabilito se sia la persona corretta con cui viaggiare.
Il 60 - la Delimitazione è l'esagramma che esplora i limiti naturali dei confini umani. I limiti che nel ciclo (clicca sul link per approfondire)
rappresentano l'evolversi delle stagioni con le loro difficoltà
stagionali (pioggia, neve, afa etc). E'
necessario utlizzare la propria intelligenza per capire dove fermarsi e
come, quanto come muoversi e perchè. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)
Ciao Tottissima, facci sapere :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Ieri ho consultato l'I Ching ma sono un po' confusa, potreste darmi una mano? Ho fatto una domanda all'oracolo, ho chiesto: "Come devo muovermi ora con tale persona". La risposta è stata 64.1,5 > 10. Il nostro rapporto ha attraversato una serie di difficoltà e ci sono ancora. Ho poi chiesto se questa persona è ancora fondamentale per la mia crescita personale 58.1,2 > 45 e se devo cambiare aspettative nei confronti di questa persona 3.2 > 60 francamente sono un po' confusa (e preoccupata), e novellina per quanto riguarda l'Yi.
Grazie per la vostra cortese attenzione, attenderò i vostri sviluppi
Tottissima
Buonasera Tottissima,
Benvenuta, per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
PRIMO LANCIO
64 - Prima del Compimento |
Prima linea mutante: Egli finisce con la coda nell'acqua umiliante, rappresenta una situazione in cui sarebbe opportuno non farsi prendere dalla smania di agire. Si cadrebbe in errore.
Quinta linea mutante: E' bene perseverare. Rappresenta la situazione in cui il Nobile brilla per sincerità interiore ed esteriore, in questo modo otterrà tutto.
10 - Il Procedere |
SECONDO LANCIO
58 - Il Sereno |
Prima linea mutante: Serenità totale. Questa linea rappresenta il flusso sotterraneo che unisce i due laghi. Per questo grande felicità.
Seconda linea mutante: Serenità sincera. Troppa leggerezza di comportamento arreca danno. E' bene essere sinceri.
45 - La Raccolta |
TERZO LANCIO
3 - La Difficoltà Iniziale |
Propizio è nominare degli aiutanti può riferirsi sia a una situazione esteriore, cioè cercare l'appoggio psicologico e/o emotivo di una persona di fiducia, che a una situazione interiore, cioè allontanare fermamente dalla propria mente pensieri negativi, diffidenti e disarmonici. Generalmente entrambi i casi. (Clicca sull'immagine per approfondire)
Seconda linea mutante: Le difficoltà aumentano - cavallo e carrozza si distaccano - non è un nemico a suo tempo si dichiarerà. Questa linea rappresenta la situazione in cui si consiglia d'aspettare a mettersi in gioco (cfr. 54.4), al momento non è ancora stabilito se sia la persona corretta con cui viaggiare.
60 - La Delimitazione |
Ciao Tottissima, facci sapere :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
giovedì 20 marzo 2014
I Ching per Anny - esagramma 21.1 > 35
Ciao @Cieloevento,
Mi
sono lasciata col fidanzato un anno e mezzo fa, dopo 14 anni. Mi manca
ancora, anche se era un tipo irrequieto, urlante e narcisista. Mi manca un amore, ecco, e ieri ho posto la seguente domanda: come fare per far tornare l'amore nella mia vita? Ho ricevuto 21.1 > 35. Che mi suggerite? (com’e’ difficile interpretare gli esagrammi da soli!)
Grazie e ciao Anny
Grazie e ciao Anny
Buonasera Anny,
Benvenuta, per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
21 - Il Morso che Spezza |
Prima linea mutante: Piedi rinchiusi nei ceppi, rappresenta l'immagine della pena inflitta. Il danno è stato minimo, per cui la pena è lieve, ma è un'esortazione a non prendere decisioni affrettate. Questo non è il momento.
35 - Il Progresso |
Cara Anny, purtroppo quando ci sono delle separazioni (soprattutto dopo rapporti molto lunghi) nonostante il desiderio di cambiare, o avere un nuovo amore, spesso è necessario aspettare un po' di tempo per permettere a sè stessi di schiarirsi le idee su ciò che si vuole veramente. Facci sapere! Ciao :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)