domenica 8 dicembre 2013

I Ching per Sole - esagramma 1.2 > 13

Ciao e buonasera @Cieloevento,
questa sera vorrei fare un passo avanti nei confronti di una persona, scrivendogli un messaggio, cercando di mettere da parte l'orgoglio. Se scrivo questo messaggio, cosa potrebbe accadere? 1.2 >13. Che faccio? grazie Sole :)


Buonasera Sole,
il Creativo accoglie nel cuore del trigramma della terra, quindi l'azione dell'uomo, una linea yin.

1 - Il Creativo
L'1 rappresenta il principio yang per eccellenza, la rettitudine, la forza e la durezza.E' il maschile per eccellenza, l'esagramma della logica, della razionalità, del raccoglimento. Il suo simbolo, il drago, rappresenta il potere del pensiero e l'azione del principio Yang nel mondo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Il drago compare nel campo. E' il momento in cui il pensiero creativo inizia a manifestarsi. Esso non è molto vicino, ma è in un campo e quindi si è reso visibile. Il drago desidera quindi conoscere e per questo si mostra agli altri.



13 - La Compagnia fra Uomini
Il 13 - La Compagnia all'Aperto è l'esagramma che rappresenta le relazioni degli uomini stabilite e vissute alla luce del sole. In questo segno è presente il suggerimento a ricercare il bene comune. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)









Ciao Sole, facci sapere cosa hai deciso! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

I Ching per Paolo - esagramma 63.4 > 49

Ciao @Cieloevento,
vi chiedo un aiuto. Ho una situazione che devo afffrontare e ho chiesto un consiglio. Ho ottenuto 63 > 49. Prudenza? Grazie!!! Paolo


Ciao Paolo,
sappiamo di essere in ritardo su questa domanda, quindi le cose sono già avvenute, ma siamo curiosi di sapere come è andata per te dopo aver fatto il lancio e aver dovuto prendere una decisione da solo.

63 - Dopo il Compimento
Il 63 è l'esagramma che nel progresso cosmico del ciclo (clicca sul link per approfondire) ne rappresenta la fine. Ogni linea è infatti al posto che le compete, ogni posizione yang (1,3,5) appartiene a una linea yang e ogni posizione yin appartiene a una linea yin (2,4,6), per questo ogni cosa è giunta al suo compimento. La sua fine naturale (il cielo posteriore). Esso precede il 64 che posizionando le linee yang in posto yin e viceversa, rappresenta invece l'inizio di ogni cosa (cielo anteriore). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quarta linea mutante: Anche le vesti più belle diventano stracci. Se non si ha cura di ciò che si possiede, se si maltratterà la seta, se la si strapperà, presto anche il più bel vestito diverrà uno straccio per pulire il pavimento. Questo accade anche ai sentimenti e alle relazioni in genere se non si è accorti. Un piccolo strappo si può rammendare e nascondere, uno strappo ricucito strappato ancora non si nasconderà più. E così via.

49 - La Muda
Il 49 è il segno della Muda. Come il serpente cambia pelle quando è giunta la sua stagione, così l'uomo chiamato dal mutamento (cfr. 29) muda il suo pensiero e il suo agire per non permettere alla propria etica di impedirgli di fare ciò che è giusto. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)








Ciao Paolo, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

giovedì 5 dicembre 2013

I Ching - Diario di Bordo, Ritardi

Ciao a tutti!
Vi sarete accorti che latitiamo un po' e che alcune domande non hanno ancora ricevuto risposta, ma è dicembre e in previsione delle vacanze natalizie il lavoro che ci mantiene è aumentato.

Risponderemo a tutti durante il week-end, se nel frattempo qualcuno vuole commentare le domande in sospeso dando una mano agli altri è più che benvenuto, lo sapete!

Buon lavoro a tutti quindi, un abbraccio affettuoso
la Redazione di @Cieloevento

Città Proibita























Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

mercoledì 4 dicembre 2013

Diario di Bordo - Incontri Milanesi con I Ching

La redazione di @Cieloevento vi segnala a Milano
Lunedì 9 dicembre 2013 h. 20,30
"La Fisica del Sistema Complesso I Ching"
*Bar Magenta - via Giosuè Carducci, 13 -
- Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Clicca sull'immagine per maggiori informazioni



















Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di studio; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

lunedì 2 dicembre 2013

I Ching per Silvana - esagramma 60.2,3 > 63

Ciao @Cieloevento,
Trovo il vostro blog decisamente utile per chi come me sta studiando il libro da poco tempo.
Ho posto una domanda al nostro vecchio saggio, perchè io lo sento e lo vivo in questo modo, una domanda difficile. Non riesco più a ritrovare la serenità interiore, sono sballottata da una parte all'altra e, pur rendendomene conto, non riesco un attimo a fermarmi per riprendere fiato. Il nostro saggio mi ha risposto con un 60 > 63. Che io debba disperdere di meno è palese. Forse unendomi ad altre persone, uscire da questo cortile (II), posso avere un buon metro di giudizio per capire quali debbano essere i miei confini, dove tassativamente non dovrei andare oltre. Continuando a non farlo, sarebbe sempre peggio (III). In tutto ciò la l'esagramma di mutazione mi pone molti dubbi. Sono in una fase delicata ? Una fase ormai conclusa?. Come dovrei, secondo voi, interpretarlo? Un grazie e alla prossima. Silvana ciao!


Buongiorno Silvana e benvenuta.
60 - La Delimitazione

Il 60 - la delimitazione è l'esagramma che esplora i limiti naturali e i confini umani. I limiti naturali, che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresentano l'evolversi delle stagioni con le loro difficoltà stagionali (pioggia, neve, afa etc), sono ovvi, quelli umani meno. E' necessario utlizzare la propria intelligenza per capire dove fermarsi e come. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)

Seconda linea mutante: Quando giunge il momento di agire è necessario trovare la forza sia di muoversi, che di farlo lucidamente. E' il tempo di seguire il mutamento.

Terza linea mutante: I lamenti sono dettati dall'essere stati un po' troppo indulgenti verso sè stessi. Una volta capito l'errore è tempo di trasformarlo in altro.

63 - Dopo il Compimento
Il 63 - Dopo il Compimento è l'esagramma che esplora ciò che nel ciclo è identificato come il raccolto di ciò che si è seminato. Se è grano nascerà il grano, ma se è gramigna si coglierà gramigna. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)











Ciao Silvana, facci sapere che cosa ne pensi! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

I Ching per M. - esagramma 10.5,6 > 54

Salve @Cieloevento
oggi vi chiedo una mano per mia sorella. Ha ricevuto questo responso 10.5,6 > 54 in seguito alla domanda "Che sguardo mi dai su questa situazione con una persona". Ho l'impressione che debba rallentare, la situazione non dipende da lei o sbaglio? Ma la sesta? grazie M. 


Buongiorno M.,
10 - Il Procedere
Il 10 - il Procedere rappresenta la situazione del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui è necessario continuare il movimento per sfuggire al pericolo. Pericolo inteso come mutamento (cfr. 29), quindi come avvenimento connesso alle dinamiche della vita. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Nulla è regalato, nemmeno in amore. E' necessario difendere i propri diritti.

Sesta linea mutante: Guarda indietro, alle azioni che portano fin qui. Se buone cose sono state seminate, buone cose verranno raccolte. Indagare in sè stessi per capire i propri errori.

54 - La ragazza che va Sposa
Il 54 - la Ragazza che va Sposa rappresenta una situazione in cui lo Yin oscuro (clicca sul link per approfondire), legato alla prepotenza e alla testardaggine, può manifestarsi e così distruggere parte del lavoro fatto. La via corretta è quella mediana. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)








Ciao M. :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

I Ching per Astrogoletta - esagramma 38.3,5 > 1

Buonasera @Cieloevento,
Torno per chiedervi un aiuto. Attualmente non posso fare molto, però ho chiesto come mai questa persona è cosi lenta nel prendere una decisione. 38.3,5 > 1. Cosa ne pensate? Grazie buona serata. A presto!!! Astrogoletta


Buongiorno Astrogoletta,
38 - La Contrapposizione
Il 38 - la Contrapposizione è l'esagramma che esplora il rapporto d'attrazione e repulsione che intercorre fra Yin e Yang. L'energia nasce dall'attrito, Yin e Yang non si oppongono, si contrappongono e, pur essendo di uguale forza e potenza, l'uno non può esistere senza l'altro e quindi non lo può prevaricare. In questo segno si esplora la naturale inclinazione alla sessualità. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: Il carro tirato indietro rappresenta una situazione in cui il progredire è contrastato. Non bisogna perdersi d'animo, ma non è un momento propizio.

Quinta linea mutante: Il compagno apre l'involucro significa che chi non vuole ascoltare presto lo farà.

1 - Il Creativo
1 - il Creativo rappresenta il principio Yang per eccellenza. Nel far appello alla logica e alla concretezza il segreto di questo segno. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)











Ciao! Facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

domenica 1 dicembre 2013

I Ching per Paolo - esagramma 11.5 > 5

Ciao @Cieloevento,
Giovedi ho avuto una cena con amici di vecchia data felicemente accasati con prole. Tornato a casa ho riflettuto sulle sensazioni vissute assieme a loro e qualche mia amarezza che ha fatto capolino ...
Ho semplicemente voluto chiedere su cosa dovessi riflettere e il libro mi ha risposto 11 con 5 linea che diventa 5. Ho letto e riletto un centinaio di volte la vostra spiegazione relativa sia all'esagramma che alla linea. Non riesco a cavarne un ragno dal buco.
Grazie!!!! Paolo 

Buongiorno Paolo.

11 - La Pace
L'11 - la Pace è l'esagramma che rappresenta i rapporti di equilibrio che nascono laddove la gioia, la serenità e l'armonia regnano sia nelle famiglia, che nei rapporti esteriori. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: In questa linea la moglie è data in sposa dal sovrano, perchè un certo tipo di unione è possibile solo se è adatto. La famiglia serena, la cui pace ne deriva, è un'alchimia che non è composta solo di ragione, ma anche e soprattutto di sentimento e il sentimento non lo si può fingere. E' quindi necessario che sia il Cielo, cioè il mutamento, a fornirci l'occasione propizia.


5 - L'Attesa
Il 5 - l'Attesa nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il momento in cui nulla è ancora pronto, bisogna solo aver pazienza e quando le cose si saranno fatte spontaneamente incontro, allora ci sarà la pace. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)









Ciao Paolo, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)