Buongiorno @Cieloevento,
vi chiedo aiuto. Ho
conosciuto il vostro sito per merito di Teresa K. con la quale ho
deciso di riprendere e dare vita a un mio vecchio sogno, rinverdito per
brevi periodi nel corso della mia vita: parlare e leggere la lingua
cinese. La beffa della mia vita è che
io mi sono diplomata in cinese nel 1984, nel breve periodo ho fatto
anche due viaggi in Cina. Poi i casi della vita, il mantenermi, una
famiglia di origine problematica, parenti con necessità di accudimento
vari, insomma ho dovuto lasciare quel mio sogno e prendere altre strade. Ora
due anni fa ho perduto l’ultimo pezzo della mia vita, mia madre che ho
curato per dieci anni, ho perso anche la mia gatta che ho accolto in
casa mia nel 2005 e mi ha lasciata nel 2012 anno in cui ho perduto la
mia mamma. Bene oggi dopo varie
traversie per la mia salute mi ritrovo ancora con quel vecchio sogno e
ho fatto I Ching per avere un sostegno psicologico e spirituale. Li
ho fatti nel 2014, non ricordo più il giorno, credo nel mese di aprile,
ponendo la domanda “Ce la posso fare a riprendere lo studio della
lingua cinese?” La mia perplessità sta
che non sono più giovane, la salute non è più quella di una volta e le
mie possibilità di viaggi futuri sono molto scarsi, ma ho una amica a
Singapore che, se lo volessi, mi accoglierebbe volentieri. Ma io se mai
decidessi di andare a trovarla, voglio potermi esprimere anche se non in
modo forbito, in cinese. Da qui la mia titubanza, ansia, desiderio ecc. ecc. Il
risultato ottenuto è per me molto confuso, quindi mi affido a voi.
uscita esagramma n. 3 con ben 5 linee mutevoli: la 1,3,4,5,6. con il
nuovo esagramma n. 56. Non ho problemi di anonimato, quindi lascio il
mio nome. Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto cordialmente Laura M.
Buongiorno LauraM. e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca
qui e
qui.
Premesso che il lancio è molto datato e che rifletteva lo spirito del tempo di allora, per cui ti consigliamo di fare una nuova domanda e un nuovo lancio che sia più consono alla tua situazione attuale, abbiamo così destrutturato i segni che hai ottenuto:
Il
3 - la Difficoltà Iniziale è l'esagramma che nel
ciclo (
clicca sul link per approfondire) rappresenta il processo che segue il seme per trasformarsi in stelo d'erba e poi uscire dalla terra verso il sole.
Propizio è nominare degli aiutanti può riferirsi sia a una situazione
esteriore, cioè cercare l'appoggio psicologico e/o emotivo di una
persona di fiducia, che a una situazione interiore, cioè allontanare
fermamente dalla propria mente pensieri negativi, diffidenti e
disarmonici. Generalmente entrambi i casi. (
Clicca sull'immagine per approfondire)
Prima linea mutante: Titubanza ed impedimento, propizio è rimanere perseveranti, proprizio è costituire aiutanti. - Il
Nobile (
clicca sul link per approfondire)
è all'inizio del movimento, per questo è titubante ed è prudente nel
muoversi. Egli però non oppone resistenza al mutamento, per questo cerca
alleati e possibilità.
Terza linea mutante: Colui che caccia il cervo senza guida si
smarrisce nel bosco - è una metafora che ricorda al Nobile la necessità
di rimanere lucido e oggettivo, senza andare troppo oltre la propria
posizione. Si è all'oscuro di alcune situazioni che riguardano lo
Yin (
clicca sul link per approfondire) e volendo avventurarsi nelle zone d'ombra altrui, è necessario mantenere la massima ritenutezza. E gentilezza.
Quarta linea mutante: Cavallo e carrozza si distaccano, ricercare l'unione opera favore - Perchè il carro si possa muovere, la forza animale e la forza meccanica devono lavorare all'unisono.
Quinta linea mutante: Difficoltà nel benedire. Piccola perseveranza reca salute, grande perseveranza reca sciagura. - In questa linea le cose si sono fatte confuse, c'è quindi qualche indecisione e perplessità. Permanere in questo stato di cose per breve tempo non creerà problemi, il rischio nasce quando si allungano troppo le cose. E' tempo di decidere e anche se non si otterranno subito dei grandi risultati, perseverare.
Sesta linea mutante: Cavallo e carrozza si distaccano, lacrime di sangue. - Se Il Nobile permette che il cavallo e la carrozza si separino per un guasto o per una perdita, questo costerà molta sofferenza. Il carattere del Nobile è perseverante nel perseguire i suoi scopi e non permette agli ostacoli di indebolirlo, nonostante le difficoltà.
Il
56 - Viandante, rappresenta l'immagine del
Nobile (
clicca sul link per approfondire) che affronta il
ciclo (
clicca sul link per approfondire) della vita, consapevole che il vero obiettivo della propria esistenza è il viaggio in cui la affronta e vive.
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della
Tigre (
clicca sul link per approfondire)
che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante
questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza
dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per
questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che
il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. Il Nobile non prolunga mai i litigi. (
clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)
Ciao LauraM., facci sapere! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire)
i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla
vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati
in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI