mercoledì 8 aprile 2015

I Ching per Fenice - esagrama 31.2,5 > 32 - esagramma 39.2,4 > 28

Salve @Cieloevento e bentrovati, buona Pasqua.
Oggi in questa giornata un po' strana ho provato a chiedere all'I Ching 2 domande. Premetto che sono single da oltre due anni, che nel cuore ho ancora un ex, che non vedo nè sento più da 10 mesi (ho provato a restare nella sua vita fino ad un po', ma non riuscivo ad essere amica). Alla luce di questo ho chiesto:
1) Che possibilità avrò per una nuova storia sentimentale con l'ex storico? Risposta: 31.2,5>32
2) Cosa potrei fare per un riavvicinamento? Risposta: 39.2,4>28
Trovo i due lanci uno in antitesi dell'altro, a meno che il primo sia chiaro nel responso, ma non riesco ad interpretarlo. Potreste aiutarmi? Grazie Fenice


Buonasera Fenice e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che interpretiamo un solo lancio per post, ma che riteniamo interessante per tutti approfondire alcuni percorsi sui lanci concatenati, abbiamo così destrutturato i segni che hai ottenuto:

PRIMO LANCIO
31 - L'Influenzamento
Il 31 - l'Influenzamento è l'esagramma che rappresenta la primavera. Il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) a cui coincidono i preparativi per l'impollinazione e per cui, traslato, anche a un nuovo stato di vita. La natura ha regole proprie, comuni alla specie di appartenenza, che servono come meta-linguaggio. Questa tipo di comunicazione è di carattere sottile e, per raggiungere l'unione con l'altro da sè, è il mezzo che abbiamo a disposizione. Senza l'influenzamento, e il relativo periodo di conoscenza, ne risente l'azione spontanea sincronica perchè opponiamo resistenza al meccanismo naturale che lo rende vitale. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Seconda linea mutante: L'influenzamento si estrinseca nei polpacci, sciagura. Dimorare reca salute. - Il movimento del Nobile (per approfondire clicca sul link), è inarrestabile, ma se questo movimento non è controllato dalla testa reca sciagura. Se invece si rimane fermi allora il Nobile sceglie la via più salutare.

Quinta linea mutante: L'influenzamento si estrinseca nella nuca. Nessun pentimento. - In questa linea viene enunciato che non si possono forzare le altre persone nè con le parole, nè con movimenti più o meno vistosi. Se il rapporto è sincero non è necessario fare nulla.

32 - La Durata
Il 32 è l'esagramma della Durata, quindi accoglie in sè le qualità che vengono evocate nella frase "propizio per perseveranza". Nella visione Taoista (clicca sul link per approfondire) le cose erano prima osservate nella loro oggettività (es: come lo stelo d'erba cresce e perchè; come non cresce uno stelo d'erba e perchè; come le persone si incontrano e perchè; come le persone non si incontrano e perchè; come le persone litigano e perchè; come le persone non litigano e perchè; come le cose vanno e perchè; come le cose non vanno e perchè; etc etc etc.) e poi dopo inserite in un contesto che tiene conto di ogni qualità nel modo migliore, perchè tutte possano esprimersi e cooperare ognuna secondo la propria precisa gamma di manifestazione. La durata è quindi un moto che non cambia e, in questo caso, rappresenta il manifestarsi della legge naturale di causa ed effetto. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


SECONDO LANCIO
39 - L'Impedimento
Il 39 - l'Impedimento è l'esagramma che rappresenta l'ostacolo. Non è possibile evitare l'ostacolo come un semaforo rosso che ferma il flusso del traffico mentre si guida, ma con la giusta strategia è possibile affrontare il tempo dell'attesa in differenti modi. Nel caso di un semaforo si può attendere pazientemente ascoltando musica; oppure inquieti aspettare il momento preciso del cambio di colore per scattare alla partenza; ma si potrebbe anche osare e se proprio si ha fretta superare l'ostacolo rosso, facendo finta che sia verde, e buttarsi in mezzo alla strada per raggiungerne il lato opposto. Al Nobile decidere quale sia la strategia migliore e più saggia. L'impedimento è un ostacolo che deve essere superato, soprattutto se interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante:  Il ministro incontra difficoltà su difficoltà, ma la colpa non è sua - L'onestà e la rettitudine sono i cardini della vita del Nobile, le difficoltà che incontra non dipendono da lui e dal suo comportamento.

Quarta linea mutante: Andare conduce ad impedimenti, venire conduce all'unione - In questa linea si presuppone che la giusta posizione sia quella di evitare movimenti inutili. Rimanere fermi infatti è la soluzione migliore.

28 - La Preponderanza del Grande
Il 28 - la Preponderanza del Grande rappresenta uno stato d'eccesso. Questo esagramma è paragonato a un tetto (2a, 3a, 4a e 5a linea - yang) con dei muri troppo deboli (1a e 6a linea - Yin) per essere sorretto. Questa è quindi una situazione di grande carico per delle estremità fragili. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)







Ciao Fenice, facci sapere. :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

lunedì 6 aprile 2015

I Ching per Sole77 - esagramma 41.1,2,4,5 > 12

Buongiorno @Cieloevento e grazie di cuore!! 
Avevo interpretato correttamente il responso (clicca qui per approfondire). Così come credo di aver intuito che quel fervore, se non tenuto a bada può causare danni ( o per eccesso di acqua o per eccesso di fuoco). Bene. Il fervore c'è ed è stato mostrato. Questa per me è stata una vera e propria sfida, perché faccio difficoltà a mettermi in gioco (il famoso 13.3 che mi uscì quando chiesi cosa non andava nel mio modo di gestire le relazioni). Al fervore, tranne che a parole, non c'è stata nessuna risposta concreta. Quello che attualmente mi attanaglia è il timore di reiterare atteggiamenti nocivi e di reagire a dipendenze negative che hanno sempre costellato le mie relazioni. Quello che questo duro e amorevole coach mi sta insegnando è che l'amore si dà senza pretendere o aspettarsi nulla. Altrimenti non è amore. L'amore lo si può dare solo se ci si ama. Ho capito che mostrare i sentimenti è il primo atto di libertà e di forza. Però quanto è difficile, perché c'è sempre quella parte egoistica (ignobile) di noi che fa capolino. Così dopo aver mostrato le mie intenzioni, non ho ricevuto una risposta concreta. Per un attimo ho temuto di aver agito come il 44.3, però una sensazione di serenità interiore mi pervadeva. Così ho chiesto come mi sto esteriormente comportando e la risposta è stata prima di compiere un certo gesto un 42.2 > 61; dopo averlo compiuto, pur senza risultati, un 42.1.2.4.5 > 64. A parte la 2^, che credo dipenda da qualcosa di esterno al consultante, la 5^ la trovo meravigliosa: se hai buon cuore non chiedere. Le cose fatte col cuore. È arduo, perché noi siamo fatti anche di 44 e 54, ma il cuore è quello che ti fa abbattere tutte le barriere. In primis quelle interiori. Se non buttiamo giù quelle, come possiamo pensare che l'amore ci venga incontro? E, soprattutto, credo che dare sia la cosa più bella del mondo. Grazie, come sempre, siete un supporto confortante è meraviglioso! Sole77 :)


Buongiorno Sole77 e bentornata.

41 - La Minorazione
Il  41 - la Minorazione è il segno che nell'I Ching, metaforicamente parlando, lavora sull'ego e i suoi desideri (clicca sul link per approfondire). Il Nobile (clicca sul link per approfondire) incarna per cui la modestia (cfr. 15) e la ritenutezza severa dei costumi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Andare rapidamente quando gli affari sono finiti, non è una macchia. Ma bisogna ponderare quanto sia lecito minorare. - Quando il Nobile (clicca sul link per approfondire) aveva compiuto il proprio lavoro, era libero di andare e proseguire nel viaggio, ma in questo caso doveva valutare quanto fosse negativo per le le persone che aiutava e nel caso prolungare il soggiorno (quindi la sosta).

Seconda linea mutante: Propizia è perseveranza, imprendere qualcosa sciagiurato. Senza minorare se' stessi si è in grado di accrescere gli altri. - Nella seconda linea si rafforza il concetto espresso nella prima. Per il Nobile è quindi negativo partire (imprendere) ed è propizio essere perseverante nella manifestazione della propria natura. Rispettando se' stesso, quindi senza chiedere troppo nemmeno a se' stesso, è in grado di aiutare gli altri. 

Quarta linea mutante: Diminuendo i propri difetti si fa sì che l'altro venga sollecitamente e abbia gioia. - Spesso il nostro pessimo carattere tiene lontane le persone che vorrebbero avvicinarci. Se il Nobile riesce a lasciarsi andare con buone maniere e belle parole, allora l'incontro avverrà spontaneamente.

Quinta linea mutante: Certamente qualcuno lo accresce, nemmeno dieci paia di tartarughe possono opporsai a questo - L'incontro avverrà al momento giusto, basterà non opporsi a ciò che è buono, bello e giusto. Il destino ci offrirà una sorpresa.

12 - Il Ristagno
L'Esagramma 12 - il Ristagno rappresenta la fase del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui l'eccesso d'acqua, esondata o caduta dal cielo, ha creato una situazione di stasi. Prima di uscirne è necessario passare dal 5, l'attesa prima della fioritura. Il 12 è per cui un tempo in cui è necessario lavorare per emendare gli errori del passato e, anche se tutto sembra fermo o non va come dovrebbe, è necessario mantenersi costanti nel lavoro di ricostruzione. Il tempo del ristagno volgerà così alla sua fine e dopo l'Attesa (cfr. 5), passerà alla Pace (cfr. 11). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Sole77, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

domenica 5 aprile 2015

I Ching per Flala - esagramma 41.4,5 > 10

Ciao @Cieloevento, :D
mi dareste una mano sulla consultazione de I Ching? Racconto brevemente: ho conosciuto un ragazzo mio coetaneo (39 anni) che mi piace moltissimo e abbiamo avuto una breve storia di due mesi... ma lui, dopo una convivenza finita poco prima, non voleva impegnarsi in una storia più seria. Per me la cosa stava prendendo piede e quindi non ho ritenuto opportuno vederlo ancora. Questo accadeva tra settembre ed ottobre del 2015. A dicembre il mio malessere, dovuto al fatto che la dinamica della storia è molto simile ad altre dinamiche già vissute in precedenza con altri ragazzi, ho sentito la necessità di un cambiamento nel mio modo di affrontare queste dinamiche ed ho iniziato una terapia con una psicologa. Oltre a fare altri lavori per scavare dentro di me :) Ho fatto un primo consulto a gennaio. La domanda fatta: è bene per me arrendermi nell' avvicinarmi a questo ragazzo? l'esagramma venuto fuori è il 49 senza linee mutanti. Ci sono stati nel frattempo solo qualche scambio di messaggi partiti da lui, ma giusto gli auguri di natale e capodanno, a febbraio gli ho scritto io dicendogli che lo pensavo ancora e non c'è stata risposta. Nutro ancora interesse per lui e ho fatto altre due domande;:la prima ho chiesto se l'uomo per il quale nutro un interesse tornerà ed è uscito l'esagramma 26, senza linee mutanti, l'altra domanda è se è la persona giusta per me: l'esagramma venuto fuori è il 41 con la 4 e 5 linee mutanti nell'esagramma 10.
 Mi potreste dare una mano? Grazie mille Flala


Buongiorno Flala e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

41 - La Minorazione
Il  41 - la Minorazione è il segno che nell'I Ching, metaforicamente parlando, lavora sull'ego e i suoi desideri (clicca sul link per approfondire). Il Nobile (clicca sul link per approfondire) incarna per cui la modestia (cfr. 15) e la ritenutezza severa dei costumi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Quarta linea mutante: Diminuendo i propri difetti si fa sì che l'altro venga sollecitamente e abbia gioia. - Spesso il nostro pessimo carattere tiene lontane le persone che vorrebbero avvicinarci. Se il Nobile riesce a lasciarsi andare con buone maniere e belle parole, allora l'incontro avverrà spontaneamente.

Quinta linea mutante: Certamente qualcuno lo accresce, nemmeno dieci paia di tartarughe possono opporsai a questo - L'incontro avverrà al momento giusto, basterà non opporsi a ciò che è buono, bello e giusto.

10 - Il Procedere
Il 10 - il Procedere è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il momento in cui durante l'estate ci si affanna per raccogliere il cibo e metterlo via per l'inverno. Rappresenta anche la parte del viaggio in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) è costretto a proseguire nonostante le difficoltà. Il procedere è infatti congiunto a sforzo e fatica perchè è un segno fortemente yang che richiede molta umiltà. Cioè cura e gentilezza verso l'altro da sè, ma anche determinazione e voglia di proseguire. Fondamentalmente disciplina. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Ciao Flala, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

sabato 4 aprile 2015

I Ching per Volovia65 - esagramma 25.5,6 > 51 - esagramma 51.2,4 > 58

Ciao @Cieloevento
Ho consultato I Ching in merito alla relazione che ho da poco con un uomo che mi piace molto e che è arrivato in un momento davvero problematico della mia vita. Sono innamorata e, proprio per questo mio coinvolgimento emotivo, nn riesco a dare un significato compiuto ai responsi che I Ching mi ha dato. Alla prima domanda "può sbocciare tra noi un amore appassionato" la risposta è stato l'esagramma 25 con 5a e 6a linea mutante e 51. Alla seconda domanda "la mia strada mi allontana da lui?" è venuto fuori l'esagramma 51 con 2a e 4a mutante e 58. L'esagramma 58, con l'immagine dei due laghi comunicanti mi da l'idea di uno scambio continuo, che può esserci tra di noi (che già c'è, in realtà) di parole emozioni e pensieri, ma non riesco ad andare oltre. Mi aiutatereste a dare un significato a questi responsi? Grazie davvero! Volovia65


Buongiorno Volovia65 e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che interpretiamo un solo lancio per post, ma che riteniamo interessante per tutti approfondire i percorsi sui lanci concatenati, abbiamo così destrutturato i segni che hai ottenuto:

25 - L'Innocenza
Il 25 - l'Innocenza è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la spontaneità dell'incontro. In questo esagramma viene enunciato sia il principio del Wu-Wei (clicca sul link per approfondire), che la cosiddetta legge dell'attrazione. I simili si incontrano nello spazio - cioè risuonano fra loro - e nel tempo. La linea del tempo li può separare solo se il rapporto non è basato sulla veracità intrinseca (cfr. 61.2). Questo sigifica anche che, esattamente come i bambini, non bisogna mai avere paura di essere sè stessi. Solo così saremo sicuri d'essere amati per ciò che siamo e non per ciò che sembriamo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: In malattia senza colpa non adoperare farmaci perchè guarirà da sola - Questa linea significa letteralmente che una ferita in via di guarigione, impiega del tempo a cicatrizzare e che è totalmente inutile intervenire con medicine che non servono. Basterà mantenere pulita l'area e lasciare che asciughi. Traslato alle dinamiche umane è necessario utilizzare la stessa accortezza verso ciò che ciclicamente rientra nella vita del Nobile (clicca sul link per approfondire)e che non guarisce mai.

Sesta linea mutante: Agire innocente reca disgrazia. Nulla è proprizio - Nell'ultima linea si verifica uno stato d'eccesso. In questo caso è bene prendere coscienza dei propri limiti, l'eccessiva spensieratezza ed allegria accecano il Nobile. 

51 - Il Tuono
Il 51 rappresenta l'azione del Tuono, quindi di un rumore molto forte e improvviso, sullo stato d'animo di tutti gli esseri viventi. Gli animali si nascondono, i bambini piangono, le donne sbiancano, ma il nobile, nonostante lo spavento che sembra contagiare tutti quanti, non lascia cadere le cose che tiene in mano e in questo modo riesce a padroneggiare la situazione. A questa analogia ne è associata anche un'altra che riguarda la Grande Regola (il Tao clicca sul link per approfondire) e il modo in cui si manifesta. Il potere divino è paragonato al lampo che precede il tuono, si manifesta cioè due volte, rappresentato dalle due linee yang al primo e quarto posto (cioè le due posizioni della terra perchè vi cadono sopra dall'alto), risvegliando l'uomo dallo stato di torpore in cui si trova. Questo risveglio improvviso è il prendere coscienza di ciò che il destino ci offre e il coraggio di affrontare il mutamento ad esso associato. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine.)

Seconda linea mutante: Lo scuotimento viene con pericolo, centomila volte si perdono i propri tesori e si devono salire i nove colli. Non è necessario affannarsi dietro a loro, dopo sette giorni li si riotterranno - la situazione è confusa, per questo il Nobile è in affanno e non sa come muoversi. In questo caso, invece di forzare la situazione con movimenti esagerati, è bene fermarsi per riflettere. Ciò che ci appartiene non può andare perso nemmeno se lo si getta via, per questo il nostro possesso tornerà sempre da noi. Anche se il possesso è el futuro presente.

Quarta linea mutante: Lo scuotimento finisce in melma - la continua agitazione non porta mai a nulla di buono, per questo il Nobile si ritrova invischiato nel fango che rallenta e blocca il suo procedere. In questo caso è bene fermarsi per non rischiare di essere inghiottiti dalla palude.

58 - Il Sereno
Il 58 - il Sereno è uno fra gli esagrammi che vengono citati più spesso. Probabilmente perchè la sua analogia è quella di due laghi separati, ma collegati da un tunnel sotterraneo, che evoca il senso dell'amicizia e dello scambio di idee che avviene fra simili. Questo tunnel, in cui si confondono le acque dell'uno con le acque dell'altro, è apportatore di stimoli ed energia perchè lo scambio fra la flora e la fauna dei due differenti bacini ed ecosistemi li rinvigorisce. In questo senso è possibile leggere un'analogia con i rapporti sentimentali e/o sessuali, oltre che d'amicizia e/o professione. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

 Ciao Volovia65, facci sapere! :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per LauraM. - esagramma 3.1,3,4,5,6 > 56

Buongiorno @Cieloevento,
 vi chiedo aiuto. Ho conosciuto il vostro sito per merito di Teresa K. con la quale ho deciso di riprendere e dare vita a un mio vecchio sogno, rinverdito per brevi periodi nel corso della mia vita: parlare e leggere la lingua cinese. La beffa della mia vita è che io mi sono diplomata in cinese nel 1984, nel breve periodo ho fatto anche due viaggi in Cina. Poi i casi della vita, il mantenermi, una famiglia di origine problematica, parenti con necessità di accudimento vari, insomma ho dovuto lasciare quel mio sogno e prendere altre strade. Ora due anni fa ho perduto l’ultimo pezzo della mia vita, mia madre che ho curato per dieci anni, ho perso anche la mia gatta che ho accolto in casa mia nel 2005 e mi ha lasciata nel 2012 anno in cui ho perduto la mia mamma. Bene oggi dopo varie traversie per la mia salute mi ritrovo ancora con quel vecchio sogno e ho fatto I Ching per avere un sostegno psicologico e spirituale. Li ho fatti nel 2014, non ricordo più il giorno, credo nel mese di aprile, ponendo la domanda “Ce la posso fare a riprendere lo studio della lingua cinese?” La mia perplessità sta che non sono più giovane, la salute non è più quella di una volta e le mie possibilità di viaggi futuri sono molto scarsi, ma ho una amica a Singapore che, se lo volessi, mi accoglierebbe volentieri. Ma io se mai decidessi di andare a trovarla, voglio potermi esprimere anche se non in modo forbito, in cinese.  Da qui la mia titubanza, ansia, desiderio ecc. ecc. Il risultato ottenuto è per me molto confuso, quindi mi affido a voi. uscita esagramma n. 3 con ben 5 linee mutevoli: la 1,3,4,5,6. con il nuovo esagramma n. 56. Non ho problemi di anonimato, quindi lascio il mio nome. Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto cordialmente Laura M.


Buongiorno LauraM. e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che il lancio è molto datato e che rifletteva lo spirito del tempo di allora, per cui ti consigliamo di fare una nuova domanda e un nuovo lancio che sia più consono alla tua situazione attuale, abbiamo così destrutturato i segni che hai ottenuto:

3 - La Difficoltà Iniziale
Il 3 - la Difficoltà Iniziale è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il processo che segue il seme  per trasformarsi in stelo d'erba e poi uscire dalla terra verso il sole.
Propizio è nominare degli aiutanti può riferirsi sia a una situazione esteriore, cioè cercare l'appoggio psicologico e/o emotivo di una persona di fiducia, che a una situazione interiore, cioè allontanare fermamente dalla propria mente pensieri negativi, diffidenti e disarmonici. Generalmente entrambi i casi. (Clicca sull'immagine per approfondire)

 Prima linea mutante: Titubanza ed impedimento, propizio è rimanere perseveranti, proprizio è costituire aiutanti. - Il Nobile (clicca sul link per approfondire) è all'inizio del movimento, per questo è titubante ed è prudente nel muoversi. Egli però non oppone resistenza al mutamento, per questo cerca alleati e possibilità.

Terza linea mutante: Colui che caccia il cervo senza guida si smarrisce nel bosco - è una metafora che ricorda al Nobile la necessità di rimanere lucido e oggettivo, senza andare troppo oltre la propria posizione. Si è all'oscuro di alcune situazioni che riguardano lo Yin (clicca sul link per approfondire) e volendo avventurarsi nelle zone d'ombra altrui, è necessario mantenere la massima ritenutezza. E gentilezza.

Quarta linea mutante: Cavallo e carrozza si distaccano, ricercare l'unione opera favore - Perchè il carro si possa muovere, la forza animale e la forza meccanica devono lavorare all'unisono.

Quinta linea mutante: Difficoltà nel benedire. Piccola perseveranza reca salute, grande perseveranza reca sciagura. -  In questa linea le cose si sono fatte confuse, c'è quindi qualche indecisione e perplessità. Permanere in questo stato di cose per breve tempo non creerà problemi, il rischio nasce quando si allungano troppo le cose. E' tempo di decidere e anche se non si otterranno subito dei grandi risultati, perseverare.

Sesta linea mutante: Cavallo e carrozza si distaccano, lacrime di sangue. - Se Il Nobile permette che il cavallo e la carrozza si separino per un guasto o per una perdita, questo costerà molta sofferenza. Il carattere del Nobile è perseverante nel perseguire i suoi scopi e non permette agli ostacoli di indebolirlo, nonostante le difficoltà.

56 - Il Viandante
Il 56 - Viandante, rappresenta l'immagine del Nobile (clicca sul link per approfondire) che affronta il ciclo (clicca sul link per approfondire) della vita, consapevole che il vero obiettivo della propria esistenza è il viaggio in cui la affronta e vive.
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della Tigre (clicca sul link per approfondire) che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. Il Nobile non prolunga mai i litigi. (clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)

Ciao LauraM., facci sapere! :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

venerdì 3 aprile 2015

I Ching - Diario di Bordo

Buongiorno a tutti.

E' vero che non c'è il due senza tre ma questa settimana, su cinque risposte pubblicate, tre persone ci hanno scritto indicandoci le linee mutanti, e il conseguente esagramma mutato, sbagliati. Cioè un lancio che non ha nulla a che vedere con quello originale per cui si interroga.

Noi siamo disponibili per tutti e rispondiamo a tutti nel nostro tempo libero, ma voi che ci fate la domanda dovreste avere maggiore cura e attenzione sia per quello che dichiarate vi stia a cuore, visto che ci scrivete per domandare (cfr. 4), sia per noi che vi rispondiamo e non chiediamo nulla in cambio.

Auguriamo una bellissima Pasqua a tutti noi!

Un abbraccio :)
La Redazione di @Cieloevento





























Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

giovedì 2 aprile 2015

I Ching per Laura - esagramma 44.1,2 > 13

Ciao @Cieloevento.
Vi chiedo cortesemente un confronto circa un lancio riguardo la mia situazione sentimentale. Premetto che da due anni (da quando è finita drasticamente la mia storia che consideravo quella della vita), non sono più riuscita ad innamorarmi ed è iniziata da parte mia una ricerca quasi ossessiva della persona giusta. Ma più la ricerca va avanti e più l'amore non arriva e se arriva, non mi sblocca sentimentalmente dalle catene del passato (ripenso sempre alla mia ex, che non vedo ne sento più). Ieri ho posto questa domanda "che strada devo percorrere per trovare l'amore?". Il risultato è stato: 44 con linee mutevoli 1 e 2 ed esagramma finale 32. Che interpretazione dareste? Vi ringrazio. Laura


Buonasera Laura e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che l'esagramma mutante è il13 e non il 32 se le linee estratte sono la prima e la seconda:

44 - Il Farsi Incontro
Il 44 - il Farsi Incontro implica una situazione in cui lo Yin (prima linea spezzata) si fa incontro allo Yang (5 linee dure sopra). Ovvero la situazione muta dal basso perchè il principio Yin si offre spontaneamente al principio Yang. In questo atteggiamento è riconoscibile il naturale principio sessuale con cui il femminile accondiscende al maschile attirandolo. Il principio oscuro dello Yin forza la situazione utilizzando tutta la sua potenza e se non viene arginato, penetrerà fino alla terza creando il Ristagno (cfr. 12).

Prima linea mutante: Bisogna fermarlo con bronzea scarpa, perseveranza è salutare. Anche un porco magro se ingrassa diventa pericoloso -  Nell'antica cina venivano utilizzate calzature particolari per poter fermare i carri durante le discese o i percorsi particolarmente difficili. Il consiglio di non far ingrassare il porco, riguarda litigi e dispute che vanno risolti in modo armonico, per evitare danni e guai futuri. Il porco rappresenta anche l'aggressività Yin.

Seconda linea mutante: Nel vaso vi è un pesce, non propizio per gli ospiti. Nessuna macchia. - Questa linea ha il sapore della saggezza contadina. Nella cucina del Nobile (clicca sul link per approfondire) il cibo non è fresco, non è andato a male ma è meglio non cucinarlo per gli ospiti. Il pesce rappresenta lo Yin (clicca qui per approfondire) che facilmente marcisce, ma anche antiche questoni legate alla figura femminile e il suo retaggio.

13 - La Compagnia fra Uomini
Il 13 - La Compagnia fra Uomini è l'esagramma che rappresenta le dinamiche che si instaurano all'interno delle associazioni fra esseri umani, in rapporti sia famigliari, che sociali, d'affari, etc. In questo segno è suggerita l'idea di Fratellanza e Amore Universale di occidentale memoria. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)







Cara Laura, noi pensiamo che nelle prime due linee ti sia stato consigliato di fare un lavoro che riguarda esclusivamente te stessa. La prima linea consiglia di invertire una direzione, la seconda di emendare (perdonare?) il passato. Ciao e facci sapere!  :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

mercoledì 1 aprile 2015

I Ching per Figlia di Nathaniel - esagramma 26.3,5 > 61

Ciao @Cieloevento, 
Mi sono accorta che nell'esagramma che vi ho comunicato in precedenza, il 26 (clicca qui per approfondire), le linee mutanti erano 3,5, 61. Rispetto all'evoluzione della domanda, cosa posso fare per guarire e far rinascere la relazione, cambia qualcosa? Grazie mille! Figlia di Nathaniel


Buonasera Figlia di Nathaniel e ben tornata.

26 - La Forza Domatrice Grande
Il 26 - la Forza Domatrice Grande è uno degli esagrammi che rappresentano gli strumenti principali del Nobile (clicca sul link per approfondire). Il nobile è solido, è equo, è razionale, è compartecipe emotivamente e trasporta i propri beni in un carro grande e sicuro. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Terza linea mutante: Un buon cavallo che segue gli altri, propizia è consapevolezza del pericolo e perseveranza. Esercitati ogni giorno nella guida della carrozza e dell'uso delle armi per proteggerti - In questa linea è evocata la funzione dell'auto-disciplina. Un buon genrale, prima di mettersi in moto, impara e perfeziona l'uso delle armi che gli serviranno in battaglia. 

Quinta linea mutante: Il dente di un cinghiale castrato, salute. - L'immagine si riferisce all'idea che un cinghiale castrato è meno pericoloso di un cinghiale selvatico. I cinghiali hanno delle zanne molto pericolose, l'idea è quindi quella di parlare poco e in modo appropriato. Come sopra è consigliato assumere atteggiamenti poco aggressivi.

61 - La Veracità Intrinseca
Il 61 è l'esagramma della Verità Intrinseca perchè, in quanto tale, è rilevabile in tutte le cose. Ed è innegabile. Ogni uomo ha dentro di sè una sorta di bussola (cuore), che lo predispone istintivamente a riconoscere ciò che è reale da ciò che non lo è, ciò che è sentimento vero da ciò che non lo è. Nell'osservazione oggettiva del mondo, la regola è quella di non cercare un riflesso di sè stessi, o delle proprie ombre, negli altri. La verità è tale perchè palese e disponibile a tutti ed è uguale per tutti. Per questo tutti la riconoscono. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Figlia di Nathaniel, facci sapere. :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI