sabato 26 ottobre 2013

I Ching per F. - esagramma 22 L'Avvenenza

Salve @ Cieloevento,
facendo una ricerca su google, cercando l'esagramma 22, è uscito questo blog. Mi sono detto "che fortuna!". Io però ho ottenuto questo esagramma senza linee che mutano.
Cosa è che faccia finta di non vedere di una situazione? 22 fisso.
Quindi dovrei andare oltre le apparenze che io vedo adesso e andare più a fondo oppure tutto fumo e niete arrosto?
Grazie e buona serata
F.

Buonasera F. e benvenuto/a!
22 - L'Avvenenza
Il 22 è l'esagramma dell'Avvenenza, o meglio di ciò che noi occidentali chiamiamo estetica più che bellezza. A questo segno sono quindi associate le classi di aggettivi più vezzosi e lievi, ma il suo significato reale nella vita dell'uomo ricopre in realtà un significato ben più profondo.La bellezza esteriore cela la virtù interiore, ma non sempre la seconda và di pari passo con la prima. Inoltre la forma esteriore, cioè la buona educazione e la bella presenza (cura della persona, dell'aspetto e dell'igiene), sono sia una manifestazione della propria stima che della nostra forza. Un nobile è quindi attento a ciò che di lui stesso espone, ma soprattutto sta bene attento a ciò che di bello, vitale, armonico e colorato possiede dentro. Di questo si cura. E non lo perde mai. L'estetica di un gesto quindi, racchiude sempre una grande forza e un grande potere per chi manifesta le proprie qualità. Per l'uomo comune invece è solo la vezzosa espressione della propria vanità. Non sempre apprezzata altrettanto. Anche questo esagramma manifesta una dinamica fortemente duale fra ciò che può essere e/o ciò che non può essere, e ciò che è e/o ciò che non è. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine.)

52
4a - 5a - 6a linea partendo dal basso - Trigramma del Cielo
Sopra, nella posizione del Cielo e quindi della testa, è il trigramma 52 che rappresenta le doti della quiete, della saggezza e del l respiro sereno associato a un battito cardiaco regolare e costante. La quiete permette di vedere lontano. Anche nella bellezza.

30
1a - 2a - 3a linea partendo dal basso - Trigramma della Terra
Nel trigramma sotto, quindi la radice, il corpo, è posto il trigramma 30, l'elemento Fuoco. Ad esso è associato il fervore (cfr. 16) e l'effetto di ciò che è eccessivo.


L'esame dei trigrammi intrinseci, quelli che sono alla base del mutamento enunciato nell'esagramma poichè anteriori, cioè presenti come idea ma non come creazione, sono invece i seguenti:

29
3a - 4a - 5a linea partendo dal basso:
Il 29 nell'I Ching è l'idea stessa del mutamento, ciò che pregna il libro e che è l'origine del pensiero da cui nasce. Il mutamento è quindi intrinseco in ogni esagramma, ma in questo raprresenta l'idea del ciclo e quindi della bellezza esteriore che sfiorirà.

30
1a - 2a - 3a linea partendo dal basso:
Il trigramma 30 rappresenta il segno del calore e ad esso è accompagnato anche il movimento dell'eccitazione (cfr. 16). La moderazione è quindi il suo contrario e nella via mediana il segreto per accedere alle qualità di ognuna. (Se desideri approfondire i trigrammi clicca sulle immagini, si aprirà la pagina dell'elenco.)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI


Ciao F., facci sapere che cosa ti risuona e se basta! a presto :)

I Ching per Cristina77 - esagramma 17.3,6 > 13

Buonasera @ Cieloevento, vi ringrazio siete stati molto gentili nel rispondermi. Nel frattempo che aspettavo ho chiesto Cosa dovessi fare con questa persona 17.3,6 - 49. 
Integrata a questa risposta rimango senza capirci molto. La VI linea del 17 non la comprendo affatto.
Vi va di aiutarmi ancora? spero di non chiedere troppo.
Leggendo il vostro responso ho pensato che ora la situazione è quella che è. Non si può fare molto.
Grazie ancora per tutto!
Cristina77


Buonasera Cristina77,
17 - Il Seguire
Il 17 è l'esagramma del Seguire, o meglio del proseguire in ciò che si conosce come giusto e corretto.
Quest'atteggiamento è l'orientamento mentale migliore per ottenere che, ciò che stiamo intraprendendo in questo momento, sia guidato da lucidità e chiarezza mentale. L'inclinazione di pensiero corretta infatti, permetterà di seguire rapidi e bravi le strade della vita rimanendo incolumi. Le 6 linee esplorano il processo che lo accompagna. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Terza linea mutante: Questa linea è decisamente letterale: chi segue l'uomo d'esperienza (ovvero ciò che conosciamo essere giusto), perde il ragazzino. Questa immagine è tratta dal costume di ridurre come schiavi i ladri trovati in possesso della refurtiva. Era ovviamente più conveniente trattenere l'uomo adulto (fisicamente e psicologcamente più forte), che non l'adolescente da crescere ed educare. Ma il senso è che forse è tempo di lasciare andare cose adolescenziali per proseguire verso cose più forti e mature.

Sesta linea mutante: La sesta linea, essendo l'apice del trigramma sopra 58 (clicca sul link per approfondire), rappresenta la pienezza del lago e della quieta condivisione col suo vicino. Queste qualità portano alla saggezza e alla capacità di saper valutare, con la placida serenità del lago, ciò che accade. Per questo saggezza.

13 - La Compagnia fra Uomini
Il 13 - La Compagnia fra Uomini è l'esagramma che rappresenta le dinamiche che si instaurano all'interno delle associazioni fra esseri umani, in rapporti sia famigliari, che sociali, d'affari, etc. In questo segno è suggerita l'idea di Fratellanza e Amore Universale di occidentale memoria. Il 13.5 è la linea che ogni innamorato desidera ricevere. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)






Ciao Cristina e facci sapere che cosa ne pensi invece di fare un altro lancio. Magari esploriamo un po' quello che ti è già stato detto se vuoi! A presto! :)

I Ching per Bigaz - esagramma 42.3,4,5 > 38

Ciao @Cieloevento,
ho chiesto come sta evolvendo una situazione "amorosa" ed ho ottenuto un 42.3,4,5 > 38.
Sul 42 ho letto le vostre interessanti risposte, ma non riesco a collegare questo 38.Verissimo che con questa persona sono in quella fase di "non sento, non parlo, non vedo", potrebbe essere lo sfondo della situazione?
Grazie Bigaz

Buonasera Bigaz,

42 - L'Accrescimento
Il 42 è il segno dell'Accrescimento e a queste qualità si rivolge la sua polarità. Le tre linee yin sono poste nel mezzo, ma essendo l'esagramma figlio del Creativo (parte cioè da una porlarità yang su tutte e 6 le linee) esse discendono e, occupando anche la prima posizione, creano il ristagno (cfr. 12).
Questo enuncia la semplice regola per cui ad ogni epoca di fioritura segue sempre un'epoca di decadenza. La pianta colma di fiori oggi durante il corso del ciclo (clicca sul link per approfondire) sfiorisce.
L'Accrescimento è per cui un tempo da sfruttare vantaggiosamente, ma per farlo è necessario ricordare che la via corretta è sempre quella che sta nel mezzo. Nell'imitare ciò che è buono egli riconosce la regola e vi si adegua. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Terza linea mutante: Ci sono momenti della vita in cui sembra che nulla vada bene, ma se si è capaci di restare al centro del movimento (cioè capaci di adattarsi alle richieste senza perdere il proprio valore dando così prova di carattere) anche da eventi sfortunati nasceranno occasioni propizie. Il sigillo di giada imperiale è l'incarico assegnato dal cielo.

Quarta linea mutante: Questa linea si rifà all'abitudine di spostare i villaggi se erano previste grosse inondazioni da parte del Fiume Giallo. Per fare questo era necessario che un uomo dell'Imperatore possedesse l'incarico, e quindi il sigillo, per poterlo fare. Occorre perciò molta pazienza e diplomazia.

Quinta linea mutante: Questa linea è soprattutto un appello a ricordare che l'amore non è mai un calcolo su ciò che si dà e ciò che si ottiene. Amare è dimostrare questo sentimento per ciò che siamo, quindi senza nasconderci, cercando l'incontro proprio grazie alle nostre doti di gentilezza, sincerità, tatto, cortesia, accoglienza, ma anche sano rispetto verso sè stessi. Nel manifestare queste doti infatti, non bisogna mai dimenticare quale ruolo si ricopre. Un uomo è sempre yang nel proporsi e una donna, che è yin, se lo apprezza ricambierà a propria volta.

38 - La Contrapposizione
Il 38 rappresenta la Contrapposizione, il movimento creato da yin e yang che, per quanto siano racchiusi nella stessa sfera, non possono che essere separati. La loro differente polarità li attrae e li respinge, ma è proprio questa dinamica che crea il movimento della vita.
Il trigramma inferiore è il 58 - il Sereno (clicca sul link per maggiori informazioni) che porta con sè una grande quantità d'acqua, ma ciò che sta sopra è il 30 - il Fuoco e se l'acqua deborda lo spegne.
E' quindi inutile combattere una guerra che non si può vincere, è bene invece sottomettersi alle leggi naturali e collaborare nell'espansione della regola che permette a tutti di vivere serenamente e incontrarsi. L'accettazione dell'altro da sè.

Facci sapere che cosa ne pensi e benvenuto! :)

venerdì 25 ottobre 2013

I Ching per Nicoletta - esagramma 8 La Solidarietà

Ciao sono Nicoletta
Che bella scoperta questo blog.
Ho due domandine: l'8 fisso, nelle situazioni sentimentali, e se quando lanciamo le monete e veniamo disturbati, dal telefono dal campanello o da qualcuno, cosa dobbiamo fare. Rifare la domanda, ripartendo da zero, oppure continuare da dove siamo stati interrotti.
Grazie Nicoletta


Buonasera Nicoletta, benvenuta nel blog e grazie per le tue parole! :)

Come ti abbiamo già velocemente risposto, con Yi non esiste una vera regola su come interagire con lui. Partendo dai gusci di tartaruga passando per i bastoncini, le monete e i lanci virtuali, non esiste in nessun luogo e in nessuno scritto una regola precisa che impone sia un uso preciso per estrapolare i segni, che come farlo. E' soggettivo, così come è soggettivo lo stato sincronico a cui sei soggetta tu. In questo senso dipende sempre da quello che ci si sente di fare. Si può interrompere e poi riprendere, oppure rifare il lancio. Il testo non si offende (oggettivamente gli è proprio impossibile farlo) e risponderà sempre finchè la domanda è corretta.

E' quindi importante quello che davvero si vuole sapere, non come. E' ovvio però che se la concentrazione è disturbata, e si avverte un senso di disagio, allora è meglio rilanciare.

8 - La Solidarietà
L'8 è l'esagramma che esplora i rapporti di affetto e stima, come essi nascono e si sviluppano lungo i sei gradi del ricettivo fino ad occupare il quinto posto e da questa posizione diventare il centro del movimento.
L'8 è uno dei quattro esagrammi (cfr. 7, 15, 16, 8) in cui il nobile è posto al centro dell'attenzione e del movimento, le scelte che compie sono quindi fortemente interiori e in base alla propria inclinazione persegue i compiti che sente assegnati.
Questi "compiti", se così li vogliamo chiamare, sono differenti per ognuno di noi e ognuno di noi possiede talenti e qualità diverse che lo contraddistinguono e che lo rendono abile a svolgere quello per cui è più adatto. Se è quindi vero che per necessità si possono percorrere vie non sempre consone, è anche vero che attraverso la solidarietà e la sua manifestazione l'uomo compie grande imprese insieme agli altri. Se perciò non è egli stesso il nobile che occupa il quinto posto, cioè non è in grado di radunare gli uomini adatti intorno a sè, è bene allora che individui e si aggreghi a un gruppo già costituito. In questo senso è anche possibile leggere un'analogia di tipo religioso. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

29
4a - 5a - 6a linea partendo dal basso - Trigramma del Cielo
Sopra è posto il trigramma dell'Acqua che, nel libro dei mutamenti, rappresenta il mutamento per eccellenza. L'acqua è quindi fonte di vita e ad essa si accompagna il pericolo insito nel nascere (On) e nell'essere destinati a morire (Off) anche affrontando la quotidianità della vita stessa. Essendo in alto esso rappresenta il pericolo che si corre quando non si è in grado di rispettare gli altri.

2
1a - 2a - 3a linea partendo dal basso - Trigramma della Terra
Sotto, al posto della Terra, è posto il trigramma del Ricettivo che lo rappresenta. L'energia che è alla base dell'esagramma è quindi femminile e ed è necessario rivolgersi alle sue qualità di pazienza, forza e gentilezza.

L'esame dei trigrammi intrinseci, quelli che sono alla base del mutamento enunciato nell'esagramma poichè anteriori, cioè presenti come idea ma non come creazione, sono invece i seguenti:

52
3a - 4a - 5a linea partendo dal basso:
Il trigramma del Monte rappresenta una situazione quieta, meditativa, ma anche molto forte essendo larga la sua base. Le qualità del monte sono sempre associate alla pratica della meditazione intesa come presa di coscienza della propria azione nel mondo (rapporto di causa e effetto clicca sul link per approfondire).

2
2a - 3a - 4a linea partendo dal basso:
Nella solidarietà il Ricettivo viene chiamato due volte e tutte e due le volte la sua posizion è quella sotto. Nell'esame degli esagrammi intrinseci questa doppia uscita rafforza i sentimenti espressi nel trigramma della Terra. (Se desideri approfondire i trigrammi clicca sulle immagini, si aprirà la pagina dell'elenco.)

Nelle situazioni sentimentali questo esagramma corrisponde sempre a un richiamo verso i valori più profondi della nostra persona. Se amiamo dobbiamo essere i primi a dimostrare amore e attenendosi ad esso anche tutte le caratteristiche di lealtà, sincerità e spontaneità che gli appartengono. Facci sapere  che cosa ne pensi! a presto :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Giuli Etta - esagramma 24.4 > 51

Ciao sono Giuli Etta
Cercavo delle notizie sull'esagramma 24, la quarta linea che muta nell'esagramma 51. Una domanda su cosa mi tiene lontana (fisicamente) da una persona che amo molto. Abitiamo in città diverse e la nostra relazione è sempre stata ostacolata dalla sua famiglia. Non abbiamo mai trovato la possibilità di andare oltre, nonostante non si sia più giovanissimi. Gli ostacoli forse oltre che famigliari, potrebbero essere ambientali... non saprei. Quando potete mi aiutate un attimo? Vi ringrazio fin da ora e ciao!!!


 Buonasera GiuliEtta e benvenuta.

24 - Il Ritorno
Il 24 è l'esagramma che esplora il ritorno del ciclo (clicca sul link se desideri maggiori informazioni). Questa immagine è infatti evocata dalla forte linea Yang che, dopo essere uscita dalla sesta linea nel 23, rientra da sotto creando un nuovo processo e quindi un nuovo ciclo. In questa situazione è bene avere una meta, un obbiettivo interiore a cui tendere, perchè le cose stanno nascendo di nuovo ed è bene trattare con cura i germogli che iniziano a sbocciare. Se una relazione ha quindi vissuto momenti di crisi può tornare a fiorire, a patto che ci si muova nella giusta direzione, ma se una cosa è terminata è bene lasciare che il vecchio vada e ritornare sui propri passi verso il nuovo. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Quarta linea mutante: Ci sono momenti della vita in cui ci si sente proprio soli e anche se si percorre la via insieme a qualcuno, questo senso di vuoto non è riempito perchè chi ci affianca non è ciò che ci corrisponde e/o viceversa. Il consiglio è quello di scrollarsi di dosso la malinconia, di non soccombere a sogni irrealizzabili e guardarsi intorno. Ci sono persone che sarebbero ben disposte ad incontrarci (cfr. 19), ma bisogna anche sapersi rendere disponibili uscendo in mezzo a loro per permettergli di farlo. In questo consiste il ritorno in sè stessi e al proprio stato.

51 - Il Tuono
Il 51, uscito spessissimo in questi giorni, rappresenta l'azione del tuono, quindi di un rumore molto forte e improvviso, sullo stato d'animo di tutti gli esseri viventi. Gli animali si nascondono, i bambini piangono, le donne sbiancano, ma il nobile, nonostante lo spavento, non lascia cadere le cose che tiene in mano e in questo modo riesce a padroneggiare la situazione. A questa analogia ne è anche associata un'altra che riguarda la Grande Regola (il Tao clicca sul link per approfondire) e il modo in cui si manifesta. Il potere divino è paragonato al lampo che precede il tuono, si manifesta cioè due volte, rappresentato dalle due linee yang al primo e quarto posto (cioè le due posizioni della terra perchè vi cadono sopra dall'alto), svegliando l'uomo dallo stato di torpore in cui si trova. Questo risveglio improvviso è il prendere coscienza di ciò che il destino ci offre e il coraggio di affrontare il mutamento ad esso associato. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Ciao Giuli Etta, speriamo di esserti stati d'aiuto, facci sapere che cosa ne pensi! Ciao! :)

I Ching per C. - esagramma 60.5 > 19 - esagramma 8.1 > 3 - esagramma 22.3, 4 > 21

Ciao @Cieloevento, pratico l' I Ching da un po' ma non sempre riesco ad orientarmi. Ho fatto dei lanci per la mia situazione sentimentale. Premetto che ora non stiamo insieme (anzi, lui ha deciso di tornare con la sua ex, anche se non proprio per amore). Oggi ci siamo rivisti, in una riunione di lavoro. Erano mesi che non ci vedevamo e il mio cuore ha iniziato a palpitare di nuovo. Parlando con lui, di noi, ho pienamente sentito che anche da parte sua i sentimenti non sono affatto mutati, anche se vuole portare avanti la relazione con l'altra (con cui ha anche una figlia). Così ho fatto alcuni lanci per capire e districarmi nella situazione. Prima domanda: mi fai una fotografia delle direzioni che stanno prendendo le nostre energie? 60 con 9 al quinto posto che muta in 19. Il 60 non riesco a inquadrarlo bene, soprattutto quella dolce delimitazione di cui parla la linea. Seconda domanda: provo dei sentimenti per lui, è positivo per me riprovarci? Esito 8 con 6 al primo posto che dà 3. A chi devo attenermi sinceramente? Il 3 non è un esagramma facile visto che parla delle difficoltà degli inizi. Terza domanda: a parte le emozioni, su cosa devo riflettere? Risposta 22 con nove al terzo e sei al quarto che danno il 21. Quest'ultimo lancio non l'ho proprio afferrato. Chiedo scusa se le domande sono troppe, ma voglio vederci chiaro in questa situazione prima di commettere errori che potrei pagare amaramente. Buona sera C.


Buonasera C,
premesso che siamo sempre volenterosi risponderemo a tutti i lanci, ma dovremo per forza di cose essere più telegrafici e quindi non riusciremo a dare il senso di molte sfumature che sono invece meglio approfondite in lanci meno cumulativi!

PRIMO LANCIO:
60 - La Delimitazione
Il 60 è l'esagramma che esplora i confini entro cui siamo liberi di manifestare la nostra libertà personale. Il rispetto delle regole, delle norme e dei limiti è valido solo se noi stessi siamo i primi ad imporci la disciplina che le adotta. In questo senso è anche poi più facile chiedere agli altri di mantenere la stessa linea di condotta verso noi stessi e i doveri che ci vengono chiesti. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Quinta linea mutante: Se si chiedono dei limiti agli altri è bene non eccedere nel farlo e nell'essere i primi a limitarsi a propria volta.

19 - L'Avvicinamento
Il 19 è l'esagramma dell'avvicinamento, dell'unione di due persone, evocate dalle due prime forti linee che ascendono verso l'alto, unite in un obiettivo comune. Il rispetto reciproco e la capacità di collaborare porterà a a grandi cose. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)








SECONDO LANCIO
8 - La Solidarietà
L'8 è l'esagramma della solidarietà perchè, la forte linea yang al quinto posto, è quella attorno cui si riuniscono le altre 4 linee yin. Questa immagine evoca la capacità della luce di ammorbidire i lati aspri dell'oscuro e ottenerne la collaborazione.

Prima linea mutante: Cercare l'intesa significa andare incontro a ciò che il destino ci offre. Nel farlo perseveriamo sempre nel nostro aspetto umano più sincero e corretto.





3 - La Difficoltà Iniziale
Il 3 rappresenta l'esagramma dell'inizio perchè, una volta che il seme è stato lasciato nella terra, deve anche trovare la forza di uscire alla luce del sole e poi irrubustirsi. Questo processo, essendo iniziale, è congiunto alla fatica e al rischio, ma la riserva d'energia primaria che possiede gli permette di superare la prova e crescere.








TERZO LANCIO:
22 - L'Avvenenza
Il 22 è l'esagramma della bellezza in senso estetico, ad essa infatti si accompagna la cura della persona e il modo in cui il nobile si presenta al mondo. In questo senso è chiaramente una visione un po' superficiale ed esteriore, ma è però vero che le forme e i colori dei fiori in natura attraggono le api impollinatrici. Perseverare nella cura di sè stessi e della propria forma esteriore è quindi bene, senza dimenticare però la propria forma e bellezza interiori. La nostra interiorità, accompagnata dalla vitalità che emaniamo, è l'unica bellezza che veramente possediamo e che vale la pena possedere. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)


Terza linea mutante: Ci si sente in un momento di beata evanescenza, amati, belli e pieni di energie, ci si sente molto bene insomma. Giustissimo, ma in tutto questo c'è anche il rischio di lasciar cadere la guardia e rovinare tutto per troppa pigrizia e poca volontà. Non bisogna mai perdere il controllo di sè stessi per essere in balia di avvenimenti esteriori.

Quarta linea mutante: Le cose adesso sono confuse e le persone che arrivano appaiono come dei predoni, ma la situazione non è così pericolosa. Se si saprà attendere il momento giusto senza forzare la situazione, ecco che le cose si chiariranno e giungeranno a noi come su un bianco cavallo alato.

21 - Il Morso che Spezza
Il 21 è il segno che esamina il processo e la sua sentenza. In questo senso l'avvertimento aggiunto può essere interpretato come un consiglio sull'eliminare cattive abitudini, magari leggere e a cui si danno sempre poco valore, che invece si sanno essere molto dannose. Noi conosciamo meglio di chiunque altro le pecche del nostro carattere e quando sappiamo che per abitudine indulgiamo in certi meccanismi, allora è bene prenderne atto e modificarli. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)




Speriamo di essere stati abbastanza esaustivi, facci sapere che cosa ne pensi! ciao :)

I Ching per Astrogoletta - esagramma 54.5 > 58

Ciao @Cieloevento!
Ho chiesto un consiglio per affrontare al meglio la giornata odierna.
54.5 - 58 (Mi è era già uscito nella precedente domanda, quindi mi è uscito due volte di seguito).
Sono certamente ottenebrata di pensieri, relativi all'amour e al lavoro. La quinta linea come potrei interpretarla? Vi ringrazio
Astrogoletta 


Buongiorno Astrogoletta e benvenuta!
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

54 - La Ragazza che va Sposa
Il 54 - La Ragazza che va Sposa è un esagramma molto particolare che non sempre fa piacere incontrare. Questo segno rivela una dinamica di potere e forza piuttosto che d'amore, un segno in cui il desiderio ottenebra il giudizio al punto di voler forzare il destino pur di ottenere ciò che si vuole. E questo è spesso controproducente.
La visione di costume confuciano assegna alle norme del concubinaggio le regole che lo esplicitano, ma la visione taoista più profonda esplora il lato yin associato a ciò che crediamo di volere. Il desiderio appunto e il modo in cui desideriamo. Ciò che ci rende felici può non essere ciò che crediamo di volere, perchè ciò che vogliamo è indotto da ciò che pensiamo ci faccia stare bene.
Ciò che fa stare bene però segue leggi sue e le regole del cuore non si possono sottomettere alla volontà. Si può quindi esplorare l'attrazione, si possono anche esplorare i rapporti sentimentali, ma talvolta è bene sapersi fermare e riconoscere i propri limiti e quelli dell'altro. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Quinta linea mutante: In questa linea l'analogia della principessa che veniva destinata a un uomo di rango inferiore, rappresenta il ruolo dell'amante. L'amore e l'attrazione ci sono, ma purtroppo anche se più desiderata non si è la moglie ufficiale. Per questo si indossano abiti meno sfarzosi e per questo è bene non risplendere come la luna piena, cioè non sentirsi superiori al ruolo che si copre, per evitare di sperperare le proprie energie invano.

58 - Il Sereno
Il 58 è uno fra gli esagrammi che vengono citati più spesso su questo blog, forse proprio perchè la sua analogia è quella di due laghi separati, ma collegati da un tunnel sotterraneo, che evoca il senso dell'amicizia e dello scambio di idee che avviene sempre fra simili. Questo tunnel, in cui si confondono le acque dell'uno con le acque dell'altro, è apportatore di stimoli ed energia perchè avvenendo uno scambio fra la flora e la fauna dei due differenti bacini, essi si rinvigoriscono a vicenda. In questo senso è possibile leggere un'analogia anche con i rapporti sentimentali o sessuali, oltre che d'amicizia e/o professione.(Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Cara Astrogoletta, noi pensiamo che tu debba accettare la situazione per quella che ora è. Facci sapere che cosa ne pensi!  A presto :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Gianni C. - esagamma 60 La Delimitazione

Buonasera @Cieloevento,
molto curato il vostro blog, ho avuto la possibilità di approfondire molte tematiche a me oscure. Grazie per il vostro lavoro. Spero che possa chiedervi un aiuto, una vostra opinione su un esagramma che forse è ľunico che non riesco a comprende fino in fondo: 60 la delimitazione. Si potrebbe avere una spiegazione anche delle linee? Sempre che non crei troppo lavoro. Vi ringrazio Gianni C.


Buonasera Gianni e grazie a te per le tue belle parole :)
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

60 - La Delimitazione
Il 60 è un esagramma che rappresenta quella parte del ciclo in cui ciò che è cresciuto fin qui deve essere delimitato, deve cioè trovare dei confini entro cui stabilirsi e svilupparsi.

In un processo naturale questa fase è rappresentata dal pieno inverno o dalla piena estate (in entrambi i casi l'eccesso arresta la vegetazione), mentre le dinamiche umane affrontano il concetto di ordine e libertà in cui la massima occidentale "la tua libertà finisce dove inizia quella dell'altro", nè è l'espressione migliore.

In questo senso il richiamo all'ordine morale è di sicura matrice confuciana, ma anche il taoismo riconosce regole dettate dal rispetto verso l'altro da sè e la sua libera manifestazione.

Ognuno di noi rappresenta una sfumatura dell'espressione totale, accettare l'altro non significa accompagnarlo come colui che impara a zoppicare, semplicemente ci si mantiene costanti e senza rinunciare alla propria natura si trova il modo di instaurare confini personali precisi che tengono in considerazione le caratteristiche del momento. Un nobile è cioè flessibile, ma conosce qual'è il valore delle cose e tende a quello. Nelle situazioni in cui si scherza si scherza, nelle situazioni in cui si è seri si è seri.

Poi si può benissimo affrontare la serietà della vita con un sorrisone stampato sulle labbra, ma il nobile conosce bene i limiti esterni da rispettare e, sempre sorridendo e con grande cortesia, ottiene sempre che anche gli altri rispettino i suoi.

La delimitazione è quindi dolce e non è da confondersi con l'irrigidimento o la prevaricazione. E' solo un periodo in cui la vegetazione si prepara al passo successivo. Che per il seme sarà quello di spuntare, per le piante adulte quello di fiorire. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

I trigrammi che lo compongono sono i seguenti:

29
 4a - 5a - 6a linea partendo dal basso - Trigramma del Cielo
Sopra è posto il trigramma dell'Acqua che, nel libro dei mutamenti, rappresenta il mutamento per eccellenza. L'acqua è quindi fonte di vita e ad essa si accompagna il pericolo insito nel nascere (On) e nell'essere destinati a morire (Off) anche affrontando la quotidianità della vita stessa.

58
1a - 2a - 3a linea partendo dal basso - Trigramma della Terra
Sotto è posto il trigramma del Sereno che rappresenta due laghi uniti da un canale sotterraneo che li collega. Questo canale permette lo scambio della flora e della fauna, mantenendo vitali e ricche tutte e due le riserve d'acqua.

L'esame dei trigrammi intrinseci, quelli che sono alla base del mutamento enunciato nell'esagramma poichè anteriori, cioè presenti come idea ma non come creazione, sono invece i seguenti:

52
3a - 4a - 5a linea partendo dal basso:
Sopra è posto il trigramma del Monte, che rappresenta la quiete e la maestosità che è possibile si crei in natura se essa ha una base ampia e solida. La quiete è associata alla saggezza e alla sua manifestazione.


51
2a - 3a - 4a linea partendo dal basso:
Sotto è posto il trigramma del Tuono che rappresenta lo stato di eccitazione a cui ogni essere vivente è sottoposto a causa di un avvenimento esterno molto forte, come il rumore che precede il lampo. L'analogia è facilmente ricollegabile anche all'effetto di un'idea sul cervello umano. (Se desideri approfondire i trigrammi clicca sulle immagini, si aprirà la pagina dell'elenco.)

Speriamo di esserti stato d'aiuto per il segno nella sua totalità, per l'esame delle linee ti invitiamo invece a seguire il nostro blog e leggere i post che pubblicheremo man mano che arrivano le domande. Grazie per le tue parole! a presto! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI