Buongiorno @Cieloevento.
Ho
chiesto ai Ching se è positivo per me e la mia crescita frequentare un
laboratorio di teatro/terapia. La risposta è stata 56.1>50. Il
viandante mi ha sempre dato l'idea del non attaccamento, come se mi
dicesse: "Passa pure da là ma non ti ci affezionare troppo, sappi che
non è casa tua" Vascellari lo associa al Mat dei Tarocchi - gioco molto
con i tarocchi, sono un linguaggio per me più chiaro :-) - il crogiolo
però parla di una trasformazione interna, a partire proprio dal cuore.
Il responso mi sembra abbastanza incoraggiante, anche se i due esagrammi
mi sembrano un po' in contrasto, ma di certo sono io ad essere ancora
digiuna della materia :-) quindi chiesdo un vostro aiuto e vi ringrazio
molto Soleil 19
Buongiorno Soelil19 e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca
qui e
qui.
Il
56 - Viandante, rappresenta l'immagine del
Nobile (
clicca sul link per approfondire) che affronta il
ciclo (
clicca sul link per approfondire) della vita, consapevole che il vero obiettivo della propria esistenza è il viaggio in cui la affronta e vive.
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della
Tigre (
clicca sul link per approfondire)
che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante
questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza
dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per
questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che
il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. (
clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)
Prima linea mutante: Se il viandante si impaccia con piccinerie, si attira disgrazia. - La prima linea è la linea della terra nel trigramma della Terra. Si viaggia in terra straniera e visto che si è all'inizio del movimento, è necessario fare attenzione ad evitare di lasciarsi intrappolare da cose che potrebbero risultare dannose.
Il
30 - il Fuoco è l'esagramma che rappresenta l'energia interiore che ci
pervade e che pervade il mondo (
Qi -
clicca sul link per approfondire). Come il fuoco viene conservato in
ogni casa per produrre calore e cuocere i cibi, così il nostro fuoco
interiore deve essere curato. Per riflettere una buona luce sul mondo è
necessario che il legno non sia tossico e possa bruciare bene per il
giusto tempo e con il giusto calore. In questo esagramma la seconda e la quinta linea appartengono all'azione del
femminile (clicca sul link per approfondire). (
Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Soleil 19, noi pensiamo che Yi abbia voluto focalizzare la tua attenzione verso il tuo orientamento mentale (cioè cercare all'esterno ciò che si dovrebbe cercare all'interno), piuttosto che consigliarti o meno la frequentazione del laboratorio teatrale. In questa vita si può fare tutto ciò che si desidera e sperimentare ogni cosa che ci attrae, ciò che importa è il significato che si da alle proprie azioni. Tutto può migliorare noi stessi, così come tutto può peggiorare noi stessi, ma questo dipende sempre da noi. Ciao, facci sapere che cosa ne pensi! :)
PS se muta solo la prima linea il trigramma mutante è il 30, non il 50.
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire)
i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla
vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati
in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI