domenica 18 maggio 2014

I Ching e il Sistema Complesso

Buona domenica a tutti!

Stiamo finendo le ultime risposte e stasera pubblicheremo due post cumulativi che comprenderanno tutte le domande arrivate finora. E' quindi tempo di scriverci se avete nuove richieste o perplessità.

Vi segnaliamo anche che abbiamo creato una nuova pagina - SISTEMA COMPLESSO (clicca sul link per approfondire) - che trovate nella barra di navigazione in alto.

Questa pagina è nata perchè abbiamo notato che alla parola complesso viene sempre assegnato l'aggettivo qualificativo "difficile".

L'aggettivo qualificativo che definisce in modo corretto la parola complesso è invece ARTICOLATO

Articolato non significa difficile, significa lungo periodo di tempo per mettere insieme o separare.

E questo perchè gli elementi in gioco sono così tanti che, se non si possiede memoria eidetica, è necessaria una mappa per poterli collegare o scollegare fra loro.

Per il momento è pronto solo il glossario, ma implementeremo ciò che abbiamo scritto aggiungendovi anche le regole e i postulati che regolano il sistema.

Un abbraccio a tutti
La Redazione di @Cieloevento


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Berenice - esagramma 43.6 > 1 - esagramma 48.2 > 39 - esagramma 63.1,2,3,4,5,6 > 64

1) Ciao @Cieloevento.
Ho letto e riletto questo lancio (clicca sul link per approfondire) perche' lo stesso e' uscito a me chiedendo sul lavoro. La multinazionale in cui lavoro e' stata acquisita da un fondo di investimento. Ovviamente ora a lavoro ci si chiede che ne sara' di noi come azienda! Io ho lanciato chiedendo appunto cosa potrebbe farne di noi questo findo che ci ha acquisiti: 43.6>1! Pero' leggendo qui l'interpretazione sulla 6alinea, non capisco se in ambito lavorativo si traduce con "non succedera' nulla di nulla" perche' in base a tanti fattori, in questo contesto non saprei come interpretare il senso di morte! Grazie in anticipo! Berenice

2) Ultimamente mi sto ritrovando ad avere a che fare con un lancio che non riesco a decifrare: 48.2>39! Scrivo "ultimamente" perchè di recente, a seguito di una serie di eventi, ho deciso (con razionalita', consapevolezza ed equilibrio) di apportare una serie di cambiamenti nella mia vita nel tentativo di migliorarla, soprattutto interiormente! Ho effettuato 3 lanci, in momenti diversi ovviamente e per 3 motivi diversi (tra cui uno su come procedere, muovermi in determinati contesti!), bene tutti e tre 48.2> 39!!! C'e' qualcosa su cui mi devo concentrare particolarmente, che magari mi sfugge! Ho fatto mille riflessioni, ma...niente!!! Grazie, Berenice!

3) Ho effettuato un lancio su quelle che potrebbero essere le potenzialità di riuscita di un mio progetto dopo averci dedicato anima e corpo! Ho letto i vari 63 del blog, ma davanti ad un 63>64 mi viene difficilissimo capirne la risposta! Cavolo, mutano tutte e 6 le linee...E' la prima volta che mi capita!!! Come si interpreta un lancio simile, soprattutto quando a mutare sono tutte le linee? Help me :) ! Berenice


Buonasera Berenice,
Bentornata!

PRIMO LANCIO
43 - Lo Straripamento
Il 43 - lo Straripamento enuncia ciò che accade quando l'acqua corrode l'ultima diga, rappresentata dalla linea spezzata posta in alto, ed esonda. In questo senso l'immagine rappresenta ciò che si verifica quando una grande forza preme per uscire. E' tempo di prendere una decisione. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Sesta linea mutante:
Nessun avvertimento, sfortuna - è la linea che rappresenta una situazione altamente instabile. Le difficoltà non sono superate e bisogna stare attenti a come ci si muove. Non inorgoglirsi troppo.

1 - Il Creativo
L'1 - il Creativo è l'esagramma associato al principio Yang puro e al maschile. A questo segno sono volte tutte le qualità del razionale, ma anche di ciò che è rigido, duro e autoritario. Un eccesso che se applicato per lungo tempo (cfr. 60.6), porta a ripercussioni sia sull'umore che sui rapporti sociali e/o affettivi e/o di lavoro. Il Creativo è un segno che va attivato accompagnato da tutte le qualità di grazia e gentilezza del Ricettivo (cfr. 2). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)





SECONDO LANCIO
48 - Il Pozzo
Il 48 - il Pozzo è l'esagramma che rappresenta il luogo dove le persone si dirigono per bere l'acqua. L'acqua, prelevata da un buon pozzo mantenuto costantemente pulito e privo di detriti, è un'acqua che porta maggiori proprietà di coerenza sia organolettica che fisica. Questo favorisce moltissimo lo stato di salute interiore ed esteriore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Nel pozzo vivono i pesci, ma il secchio è rotto - è la linea che rappresenta la situazione in cui per incuria (l'utensile mai riparato o trattato malamente), non è possibile usufruire del cibo che invece sarebbe facilmente raggiungibile.

39 - L'Impedimento
Il 39 - l'Impedimento è l'esagramma che rappresenta l'ostacolo. Non è possibile evitare l'ostacolo come un semaforo rosso che ferma il flusso del traffico mentre si guida, ma con la giusta strategia è possibile affrontare il tempo dell'attesa in differenti modi. Nel caso di un semaforo si può attendere pazientemente ascoltando musica; oppure inquieti aspettare il momento preciso del cambio di colore per scattare alla partenza; ma si potrebbe anche osare e se proprio si ha fretta superare l'ostacolo rosso, facendo finta che sia verde, e buttarci in mezzo alla strada per raggiungerne il lato opposto. Al Nobile decidere quale sia la strategia migliore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


TERZO LANCIO
63 - Dopo il Compimento
Il 63 - Dopo il Compimento è l'esagramma che esplora ciò che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) è identificato come il raccolto di ciò che si è seminato. Se è grano nascerà il grano, se è gramigna nascerà gramigna. Rappresenta quindi la fine di un ciclo microcosmico, o meglio il raggiungimento di un obiettivo. La fine indica quindi l'inizio di un periodo di quiete che è meglio trasformare in attesa (cfr. 5), piuttosto che ristagno (cfr. 12). (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)

Prima linea mutante: Egli frena e si bagna solo la coda - è la linea che, simile al 33.1, avverte il Nobile (clicca sul link per approfondire) del rischio che si corre rimanendo indietro. La coda bagnata indica difficoltà.

Seconda linea mutante: La signora perde la cortina - rappresenta la sitauzione in cui per fattori esterni il Nobile perde il proprio possesso. Terminato il ciclo (7 giorni), lo riotterrà.

Terza linea mutante: L'antenato punisce il paese dei diavoli e dopo 3 anni li vnce - è la linea che rappresenta la situazione in cui l'antica virtù (il lavoro compiuto in passato), è in grado di fronteggiare gli effetti dello Yin oscuro (clicca sul link per approfondire).

Quarta linea mutante: Anche le vesti più belle si riducono in stracci - è la linea che pone l'attenzione sulla cura (cfr. 30), il rischio dell'arroganza. Anche la seta più bella si rovina se è trattata malamente.

Quinta linea mutante: Il vicino in oriente offre un bue, ma non ha tanta felicità come con la ciotola di riso del vicino di occidente - in questa linea viene praticamente detto che la forma copre il contenuto, ma mai il contrario.

Sesta linea mutante: Egli finisce con la testa nell'acqua - se nel 33.6 la posizione è favorevole poichè essendo all'inizio della ritirata si è molto lontano dai guai, occupando qui la posizione d'uscita nel segno della fine, è come se si perdesse la testa a causa del pericolo non superato (cfr. 29).

64 - Prima del Compimento
Il 64 - Prima del Compimento è l'esagramma che rappresenta l'immagine di ciò che deve ancora avvenire. In Yi l'azione futura è sorretta dalla capacità del nostro pensiero di rimanere lucido e distaccato dalle esigenze egoiche più immediate per abbracciare una nuova visione d'insieme. Se ami, ama senza chiedere nulla in cambio e non cercare d'essere diverso dalla persona che sei. Qualunque sia il rapporto che lo lega a qualunque persona, il Nobile (clicca sul link per approfondire) è sempre solare, corretto, gentile e sincero. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Cara Berenice, anche per nostra esperienza l'uscita di 6 linee mutanti è molto rara. In questo caso troviamo notevole il rapporto dei due trigrammi interessati. Una volta terminati i 6 gradi della Fine del Compimento, inizieranno i 6 gradi di ciò che sta Prima del Compimento.
Facci sapere cosa ne pensi! Ciao :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching e Domande - Tecnica 10 - Se la Vita è un Piatto di Ciliegie per Rydo

Buonasera @Cieloevento.
Avrei una domanda di carattere generale che vorrei sottoporvi. Ho letto che il Libro non risponde in maniera esauriente o intellegibile a domande su storie "bloccate". Insomma se una persona chiede se un rapporto, interrotto da tempo, potrebbe trovare nuova linfa o ricrearsi su nuove basi, il Libro non darebbe risposta. Nella vostra esperienza questo è vero? e, se sì, quale spiegazione date a questo?
Un grosso grazie Rydo



Buonasera Rydo e ben trovata!
Premesso che il Sistema Complesso (clicca sul link per approfondire) a cui ubbidiscono le regole di Yi non prevede la parola mai e/o impossibile, anche noi siamo d'accordo nel considerare abbastanza inconsistenti le risposte di I Ching a questo tipo di domande.

Intanto è necessario domandarsi per quale motivo utilizziamo il supporto di Yi. Se è per conoscere il futuro allora è meglio rivolgersi a una cartomante e/o sensitiva, ma se è per capire quale sia la strada migliore che possiamo creare dalle coincidenze sincroniche (quindi cause di effetti magari a noi ignoti) a noi presenti, è comprensibile che il discorso cambia moltissimo.

Per quanto riguarda noi I Ching, se non viene utilizzato in ambito matematico, è uno degli strumenti migliori al mondo per allenare la mente e il pensiero laterale. Il sistema su cui la filosofia di Yi poggia la visione è letteralemente il movimento, cioè nulla è uguale a sè stesso attimo per attimo. E' l'attimo che non cambia, che è fermo, non ciò che lo definisce.

Non dobbiamo dimenticare che l'evoluzione stessa del nostro pianeta si basa sul mutamento.

Dal punto di vista evolutivo per esempio, l'errore genetico non è un errore. E non è nemmeno una colpa o un merito divino. Ciò che noi chiamiamo errore è in realtà un esperimento finalizzato al miglioramento della specie e finchè il gene viene ereditato, cioè viene trasmesso, una certa percentuale della popolazione ne manifesterà il carattere o ne sarà portatore recessivo.

Postulato quindi che nel Tao nulla è impossibile e che tutto ciò che può viene manifestato, una volta che l'uomo è venuto a conoscenza del mondo e a coscienza di sè stesso, gli rimangono le tre basilari domande della vita: Chi Sono, Da dove Vengo e Dove Vado.

A queste domande, che accompagnano ognuno di noi come un'ombra, abbiamo due possibili scelte per risolverle.


O fare come le 3 scimmie - non vedo, non sento e non parlo - oppure accettare la sfida e porsi anche l'altra annosa, spinosa e dovuta questione.

Ma se la vita è un piatto di ciliegie, cosa desidero mangiare io? La polpa o solo i noccioli?


Diciamo quindi che domande tipo: Mr. o Mrs. X che amo ancora alla follia e che non riesco proprio a dimenticare, ma che non vedo e non sento dal lontano 1826, tornerà da me perciò gli/le telefono; la/lo vado a cercare; l'ho incontrata/o sul treno però è sposato/a con 12 bambini; devo assoldare un investigatore privato perchè non è nemmeno su Fb; è il grande amore della mia vita ma non risponde alle mie telefonate etc. etc. etc.

Ecco ci sentiamo di dirvi che domande di questo tipo, sono proprio le domande a cui Yi risponderà in modo inafferrabile, sfuggente, evanescente, contorto ed enigmatico e non ci sarà verso, per quante volte si provi, d'ottenere una risposta migliore.

Infatti fondamentalmente non sta rispondendo come vorremmo o come è solito fare. Ignora apertamente la richiesta con velate ramanzine che, se analizzate bene, non fanno altro che riportarci a una sana ed oggettiva sobrietà.

Fosse un amico ci chiederebbe perchè gli stiamo telefonando alle due di notte per fargli una domanda così scema... Siamo sinceri! ;)

Ma tornando alle nostre golose e polpose ciliegie, allora perchè Yi è spesso così rompiscatole, duro e intransigente nelle sue risposte?

Semplice.

La vita non è un videogame. Un errore grave compiuto nella vita reale, significa che non è possibile resettare la partita per ricominciare da capo.


Si cambia gioco.

Anche se l'altro ci piaceva così tanto. (cfr. 38.3)

Con questo non significa che tutti i rapporti interrotti nel lontano 1432 non possano riprendere con nuova e rinvigorita linfa nel 2014, ma è buona norma considerare che le eccezioni sono spesso la conferma della regola.


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

venerdì 16 maggio 2014

I Ching - Diario di Bordo - Gruppo di Studio

Buongiorno a tutti!

Il Gruppo di Studio del 13 Maggio ha accolto dei nuovi arrivati e come sempre abbiamo fatto dei lanci cumulativi

1) La prima domanda riguardava il gruppo di lavoro, chi siamo e cosa significava per ognuno di noi la presenza attiva al suo interno: 58.4 > 60.

2) La seconda domanda riguardava l'auspicabile progresso della politica e del mercato nazionale: 11.1,4 > 32.

Come sempre invitiamo voi, che di solito chiedete risposte, di lasciare la vostra interpretazione personale dei lanci. Non è necessaria una lunga esposizione, come sempre sono le vostre impressioni quelle che contano. Pubblicheremo tutte le risposte arrivate e anche le nostre!

Abbiamo ancora un po' di domande in sospeso, non molte, a cui promettiamo post entro fine settimana.

Vi auguriamo un bellissimo week-end
La Redazione di @Cieloevento

Villa Frisani

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

lunedì 12 maggio 2014

I Ching per G.K. - esagramma 15.1,5 > 63 - esagramma 61.1 - Percorsi d'Apprendimento

1) Salve @Cieloevento,
ho chiesto a Yi se c'è una prospettiva lavorativa con X. La risposta è stata 15 - La Modestia che muta nella 1 linea e nella 5, esagramma derivato 63 -  Dopo compimento. Vi ringrazio se vorrete rispondermi. G.K.

2) Buona sera, sono un pò allarmato riguardo al commento alla I linea del segno 61 - La Veracità Intrinseca data su labirinto ermetico che è questa:
Linea 1 - "Siate pronti. Costruite con calma la stabilità interiore della vostra mente. Non lasciatevi distrarre da questo compito. Potreste avere una sorpresa. Qualcuno potrebbe tradirvi. Siate pronti.
Annuncia cioè una calamità inaspettata? Questo commento mi ha sempre messo in ansia.
Cosa potresta dirmi a tal proposito?
Grazie G.K.

3) Salve, intanto grazie per gli utilissimi articoli presenti nel blog, tutto questo mondo è davvero affascinante. Ho un dubbio che vorrei sottoporvi, non so se qui nel blog se ne è già parlato. Il mio dubbio nasce quando nel responso ottengo la I e la VI linea mutanti. Non so in che rapporto metterle. Potrebbe ad esempio significare una situazione al suo nascere e quindi (VI linea) il suo esito o traguardo? Grazie G.K. 


Buonasera G.K. e benvenuto!
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

PRIMO LANCIO
15 - La Modestia
Il 15 - la Modestia è uno degli esagrammi che rappresentano le armi del Nobile (clicca sul link per approfondire). In questo senso già nel nome dell'esagramma è ravvedibile quale sia il consiglio migliore (poca aggressività, comprensione, gentilezza etc), ma il punto più importante è sicuramente distinguere la stolta passività (cioè permettere tutto), dalla dignità severa con cui il nobile pone dei confini per sè stesso e verso sè stesso. Il porre confini strettamente personali è sia segno sia di rispetto, che crescita interiore ed esteriore. L'accettazione dei confini dell'altro, e la capacità di mantenere intatti i propri per non lasciarsi "invadere", è la massima espressione della modestia. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Il saggio aggiunge umiltà alla modestia - è la linea che rappresenta la sitauzione in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) affronta il proprio compito senza troppe pretese. Ciò che deve essere fatto va fatto nel miglior modo possibile, ciò che deve essere fatto non deve essere rimandato. E'il momento dell'azione (prima linea: terra nella terra).

Quinta linea mutante: Non far pesare la propria ricchezza ai vicini - è la linea in cui il Nobile riconosce i limiti della propria vanità e sa fermare l'adulazione prima che vada troppo oltre. Sia verso sè stesso, che verso gli altri.

63 - Dopo il Compimento
Il 63 - Dopo il Compimento è l'esagramma che esplora ciò che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) è identificato come il raccolto di ciò che si è seminato. Se è grano nascerà il grano, se è gramigna nascerà gramigna. Rappresenta quindi la fine di un ciclo microcosmico, o meglio il raggiungimento di un obiettivo. La fine indica quindi l'inizio di un periodo di quiete che è meglio trasformare in attesa (cfr. 5), piuttosto che ristagno (cfr. 12). (Per approfondire l'esagramma clicca sul link) 





SECONDO LANCIO
Noi ci atteniamo alla prima edizione I King - Astrolabio, a cura di Veneziani e Ferrara.
cit. 61.1: Essere pronti reca salute. Se vi sono pensieri reconditi, questo è inquietante.

Maschere
Prima linea mutante: Tenersi pronti reca fortuna, pensieri e legami occulti recano danno - è la linea in cui il Nobile riconosce che la veracità intrinseca nasce da un cuore veramente spontaneo e che nulla, nemmeno la miglior recitazione, può veramente emularla e/o sostituirla. Se dentro il Nobile albergano pensieri nascosti (cioè indossa una maschera), egli allora è ignobile e da questo inevitabilmente nasce la catastrofe annunciata. 


PERCORSI d'APPRENDIMENTO
La prima linea dell'esagramma è anche la prima del trigramma della Terra e rappresenta per cui il movimento dell'inizio.

In questa posizione si parla spesso di spontaneità legata agli albori di un mutamento (leggi anche dinamica); di cura particolare legata a una nascita (cibo, attenzione e calore equilibrati); di movimenti magari modesti ma celeri nella loro manifestazione. In alcuni casi, come nel 2 - il Ricettivo, può rappresentare l'inizio della fine.

La sesta linea dell'esagramma è anche l'ultima del trigramma del Cielo e rappresenta per cui il movimento che lo caratterizza (tempi e dinamiche macro-cosmiche).

In questo senso si può leggere la linea come apportatrice di influenze esterne positive (esse arrivano dal cielo, si riferisce spesso in modo del tutto implicito al karma) che non possono essere ignorate. In alcuni casi rappresentano una fine, un'uscita totale dall'esagramma, che può essere senza ritorno.

Non esiste una regola specifica per cui è possibile dire che cosa significhi la comparsa contemporanea della prima e sesta linea in un lancio, ma si può presagire un potente invito alla particolare cura ed attenzione degli inizi, per beneficiare di una buona soluzione finale.

Ciao G.K., facci sapere che cosa ne pensi! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Sara esagramma 27.5 > 42 - I Ching per S. esagramma 27.6

1) Ciao @Cieloevento!
in questo periodo sono ferma dal lavoro per ricaricare le pile e trovare la strada più consona. Ho chiesto se il mio stare ferma sia la decisione corretta e mi ha risposto con un 27.5 - 42!
Confusione totale. Mi aiutate? Grazie!! Sara

2) Ciao @Cieloevento!
avrei bisogno di una delucidazione dell'esagramma 27- Linea 6 = La Sorgente dell’Alimentazione. Consapevolezza del pericolo reca salute. Propizio è attraversare la grande acqua - Si parla spesso di saper nutrire gli altri.
Con le parole? Non colgo il significato in generale.
Grazie S-


PRIMO LANCIO
27 - L'Alimentazione
Il 27 - l'Alimentazione rappresenta l'effigie di una bocca aperta. Le linee dure al primo e sesto posto le labbra, le quattro righe molli al centro la gola. Ciò che entra dentro di noi (cioè ben coltivato, possibilmente privo di schifezze e pesticidi, buono e nutriente), deve essere esattamente come quello che ne esce. La stessa cosa vale per la nostra mente. Se i nostri pensieri sono equilibrati usciranno parole equilibrate, ma se i nostri pensieri sono disordnati allora usciranno parole disordinate. L'Alimentazione è così in grande come in piccolo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Quinta linea mutante: Deviare dalla via, attendere, non attraversare il grande fiume da buon esito - è la linea che rappresenta la situazione in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) non è in grado di fronteggiare gli ostacoli con le sole proprie forze. L'attesa è quindi attiva (cfr. 5) e va accettata senza farne un dramma.

42 - l'Accrescimento
Il 42 - l'Accrescimento è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il raccolto e/o il parto. Se per cui da una parte c'è un accrescimento, il frutto è maturo, dall'altra si preannuncia anche una fase di indeterminatezza. Una volta raccolto il frutto infatti, la pianta entra in quiete vegetativa poichè ha terminato il proprio compito. Così come la gestante che sgravida e ora deve recuperare le forze. Questo tempo è per cui di difficile equilibrio, ma di grande importanza e, se si vuole mantenere a lungo questa fase di pienezza, è bene ricordare che per essere accresciuti, bisogna prima accrescere gli altri (cfr. 8 e 13 - clicca sui link per approfondire). Solo così non nascerà il ristagno (cfr. 12 clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


SECONDO LANCIO
48 - Il Pozzo
Sesta linea mutante: La sorgente dell'Alimentazione. Consapevolezza del pericolo reca salute. Propizio è attraversare la grande acqua - è la linea che rappresenta la situazione in cui il cibo arriva dall'alto e non lo si può rifiutare. Questo alimento così nutriente, permette al Nobile di fronteggiare la situazione in piena forza e attraversare la grande acqua (cfr. 29). In questa linea si parla implicitamente di destino.


Buongiorno Sara e S-.
Se partiamo dal presupposto che Yi sia il racconto del viaggio che intraprende il Nobile per raggiungere l'obbiettivo che si è prefisso, si evincono due cose:
1) Il Nobile siamo noi
2) L'importante non è l'obiettivo, ma come lo si conquista.

Se il Nobile è rappresentato dalla linea 7.2 (clicca sul link per approfondire), significa quindi che è un uomo allenato su più fronti:
- Cura l'agilità e la stabilità del proprio corpo,
- Cura l'alimentazione stando attento a ciò che mangia
- Cura l'alimentazione della mente stando attento a ciò che pensa
- Cura la propria azione sul mondo per un'influenza corretta
- Non tradisce mai sè stesso e per questo talvolta cammina solingo sotto la pioggia.

L'Alimentazione è per cui più propriamente la meditazione dell'esagramma che valuta l'oggetto della vostra golosità e/o desiderio. Ciò che mangiate, per cui ciò che pensate, vi rappresenta. A voi la scelta di quale tipo d'uomo essere. Yi ne prospetta solo due: il Nobile e l'ignobile.

Fateci sapere! Ciao :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Nicoletta esagramma 19.1 > 7 - I Ching per Gianni esagramma 46.6 > 18 - I Ching per RaSic esagramma 13.4,6 > 63 - I Ching per Ella esagramma 54.1,6 > 32

1) Buongiorno @Cieloevento,
Nel domandare al Libro se X avrebbe risposto in qualche modo alla mia lettera, è venuto fuori il 19 - l'Avvicinamento, con la prima linea che muta trasformando il futuro esagramma nel 7 - l' Esercito.
Sono i due esagrammi ottenuti da Morena ma in questo caso i due esagrammi sono invertiti. Secondo voi che significa? Grazie Nicoletta


Buongiorno Nicoletta,

19 - L'Avvicinamento
Il 19 - l'Avvicinamento è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la primavera, per cui un tempo di generosa allegria e fertilità. Il 19 è il Creativo che attratto dal Ricettivo riesce ad incontrarlo nelle prime due linee. E' quindi un momento di corteggiamento e "pavoneggiamento".  Si indossano gli abiti migliori e poi ci si rende visibili! (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Avvicinamento con sincerità - rappresenta la linea in cui il nobile è sincero nel cuore. Per questo attraversa la grande acqua avvicinandosi (cfr. 29), senza alcun pericolo.


7 - L'Esercito
Il 7 - l'Esercito è un altro esagramma che parla esplicitamente d'Acqua (clicca sul link per approfondire) come il 29 o il 48. L'immagine rappresentata è quella dell'acqua che scorre sotterranea e sfocia in sorgenti. Questa l'apparenza. Ma sotto la superficie in realtà c'è invece un fiume in piena tanto che, se uscisse allo scoperto, travolgerebbe tutto. Questa metafora rappresenta la forza militare intrinsecamente posseduta dai contadini anche nei tempi di pace. Quando tutto andava bene coltivavano i campi, ma in tempi di guerra rispondevano alla chiamata dell'Imperatore e per lui deponevano le pale per diventare soldati. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)

Cara Nicoletta, il fatto che il tuo lancio sia speculare a quello di Morena non influenza minimamente nè te, nè lei. Ciao e facci sapere come è andata. :)



2) Buongiorno @Cieloevento,
sono in procinto di compiere un determinato cambiamento nella mia vita lavorativa. Il consiglio ricevuto è stato il 46.6 > 18. Sesta linea mutante: Ascendere nell'oscurità favorevole per costanza, rappresenta la difficoltà dell'inizio e la necessità di aggregarsi a un capo (cfr. 8.6) stabile con cui confrontarsi. L'ascesa è per questo oscura e per questo ci si rivolge a Yi per chiedere. (Bisogna avere anche fede nella riposta ricevuta e accettare il consiglio però n.d.r.) Se continuo ad accrescere in questa direzione potrebbe essere un fallimento? Grazie
Buona giornata redazione Gianni


 Buongiono Gianni,
46 - L'Ascendente
Il 46 - l'Ascendere implica un certo grado di sforzo, verso la realizzazione della propria volontà. L'immagine a cui fa riferimento è un albero che cresce sopra la terra. All'inizio è un seme che aspira alla luce (57 - il Vento trigramma sotto) ma, man mano che i 6 gradi del mutamento si compiono, sarà sempre più grande e visibile. Il trigramma intrinseco 58 posto sotto (leggere partendo dal basso la seconda, terza e quarta linea) allude alla raccolta in comunità di amici, mentre il 51 (leggere partendo dal basso terza, quarta e quinta linea) all'attenzione vigile che è sempre necessaria quando si pensa o medita una strategia. E' anche un segno legato al senso della disciplina fisica e del potere che si può acquisire con l'allenamento e il coordinamento fra corpo e mente. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Sesta linea mutante: Ascendere nell'oscurità, favorevole pereverare - rappresenta una situazione confusa ed intricata, in cui forse non siamo nemmeno a conoscenza di tutti i reali interessi in gioco. Per non compiere passi falsi, è bene meditare con prudenza e freddezza ogni mossa e parola, prima di compierla e scriverla. Non sarebbe male il consiglio di un legale.

18 - L'Emendamento del Guasto
 Il 18 - L'Emendamento del Guasto, rappresenta una situazione in cui è bene fare un esame approfondito della situazione. Sia per individuare errori di percorso interiore, che oggettivi ostacoli che si frappongono alla riuscita. Per fare questo è necessario rimediare agli errori del passato. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)







Ciao Gianni, facci sapere come è andata! :)



3) Buongiorno @Cieloevento.
Approfitto per un'altra situazione complicata tra madre e figlia, finita in tribunale, dove un 13.4.6 si tramuta in 63. Ad intuito, mi sembra di intendere che è inutile reagire poiché non ci saranno né vincitori né vinti, ma è un ciclo che non si chiude mai legato dall'amore di ciò che non si può perdere e che nessuno ci può togliere RaSic

Buongiorno RaSic.
13 - La Compagnia fra Uomini
Il 13 - La Compagnia fra Uomini è l'esagramma che rappresenta le dinamiche che si instaurano all'interno delle associazioni fra esseri umani, in rapporti sia famigliari, che sociali, d'affari, etc. In questo segno è suggerita l'idea di Fratellanza e Amore Universale di occidentale memoria. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quarta linea mutante: Non si può litigare ci si arrocca sugli spalti - è la linea che rappresenta una situazione in cui la forza inibente, di qualunque tipo essa sia, è più forte. Arroccarsi sugli spalti significa difendersi.

Sesta linea mutante: Intesa fuori dalle mura - significa che i rapporti sono al di fuori della cerchia famigliare e in quanto tali devono mantenere le forme decretate dalla legge. In questa linea si ravvisa un senso di sconfitta interiore poichè, essendoci allontanati troppo dal centro, abbiamo perso il sentimento d'Amore universale.

63 - Dopo il Compimento
Il 63 - Dopo il Compimento è l'esagramma che esplora ciò che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) è identificato come il raccolto di ciò che si è seminato. Se è grano nascerà il grano, se è gramigna nascerà gramigna. Rappresenta quindi la fine di un ciclo microcosmico, o meglio il raggiungimento di un obiettivo. La fine indica quindi l'inizio di un periodo di quiete che è meglio trasformare in attesa (cfr. 5), piuttosto che ristagno (cfr. 12). (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)




Ciao RaSic, facci sapere che cosa ne pensi.



4) Ciao @Cieloevento,
Dopo l'ultimo incontro del gruppo di lavoro, ho voluto fare un lancio personale chiedendo lumi sulle sorti della mia vita afffettiva. Ho ottenuto 54 - 9 al primo posto e 6 al terzo - e quindi 32. Devo esultare o c'è qualche incognita in queste risposte? Grazie!! Ella

 Buongiorno Ella,
54 - La Ragazza che Va Sposa
Il 54 - la Ragazza che Va Sposa, insieme al 18 - l'Emendamento delle Cose Guaste, rappresenta uno degli esagrammi che comportano un esame approfondito delle nostre azioni e delle conseguenze che hanno sul mondo. Una delle nuove edizioni di Yi che traduce il 54 come la Ragazza che Si Sposa, perde in realtà il significato reale che si attribuisce alla Ragazza che Va sposa. Lo sposarsi è un'azione che si compie in comune accordo con la controparte, ma la voce del verbo andare in questo caso rappresenta invece un'azione imposta con la forza. Cioè con il lato oscuro del femminile, Yin oscuro (clicca sul link per approfondire), che manipola e si "prostituisce" (ovvero è disposto a qualunque compromesso) per ottenere ciò che vuole. In questo senso è possibile leggere nelle nostre abitudini ciò che avviene e come evitarlo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine.)

Prima linea mutante: La ragazza si sposa come concubina - rappresenta una situazione in cui la ragazza occupa il posto dell'amante, non quello della moglie. Nonostante l'affetto non viene riconosciuta come tale. Per questo zoppica (una delle due gambe non è sana).

Sesta linea mutante: Una cesta vuota e un capretto già sgozzato - è la linea che rappresenta l'apparenza della formalità. Si fa finta di svolgere i riti preparatori, ma si sa già che la cerimonia non ci sarà.

32 - La Durata
Il 32 è l'esagramma della Durata, quindi accoglie in sè le qualità che vengono evocate nella frase "propizio per perseveranza". Nella visione Taoista (clicca sul link per approfondire) le cose erano prima osservate nella loro oggettività (es: come lo stelo d'erba cresce e perchè; come non cresce uno stelo d'erba e perchè; come le persone si incontrano e perchè; come le persone non si incontrano e perchè; come le persone litigano e perchè; come le persone non litigano e perchè; come le cose vanno e perchè; come le cose non vanno e perchè; etc etc etc.) e poi dopo inserite in un contesto che tiene conto di ogni qualità nel modo migliore, perchè tutte possano esprimersi e cooperare ognuna secondo la propria precisa gamma di manifestazione. La durata è quindi un moto che non cambia. Almeno per il momento. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Ella, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

sabato 10 maggio 2014

I Ching - Diario di Bordo - Uso del Blog

Buongiorno a tutti!
Siamo latitanti a causa del lavoro (ma i fedelissimi questo lo sanno già) e promettiamo di riprendere nel fine settimana tutto il lavoro interrotto.

Nel frattempo abbiamo ricevuto molte domande da persone che sono giunte sul blog cercandoci in rete e che, non avendo letto nè chi siamo nè cosa facciamo, pensano che noi siamo qui per rispondere alla fatidica domanda: tornerà da me?

Siamo lieti di comunicarvi a priori che noi non lo sappiamo, che non siamo in grado di dirvelo e che le risposte per cui ci siamo resi disponibili riguardano il processo di studio di chi approccia la disciplina come Sistema Complesso (per approfondire clicca sul link).

Sappiamo che ci sono persone che con I Ching "predicono" il futuro, ma noi non siamo fra questi.

Non siamo veggenti, non siamo cartomanti, non siamo medium e l'unica cosa che offriamo è la conoscenza culturale e didattica del sistema in cambio di nulla.

Il nostro non è un servizio a pagamento e ci riserviamo quindi di rispondere solo a chi pone domande per risposte che siamo in grado di dare. Non altro.

Non vogliamo nemmeno sembrarvi presuntuosi o supponenti perchè non è così, la nostra non è cattiveria e nemmeno snobberia.

Non ci crediamo superiori o migliori a nessuno, semplicemente abbiamo studiato la disciplina in questo modo e questo è quello che possiamo mettere a disposizione di chiunque abbia desiderio di conoscerla.

Non cerchiamo nessuno, non preghiamo nessuno, ma siamo sempre felici se volete fermarvi qui e crescere con noi.

Sappiamo che la "predizione" è un supporto emotivo importante, ma il valore che gli occidentali assegnano al simbolo estratto, per quanto riguarda la nostra Scuola, non coincide con il motivo per cui I Ching è stato concepito.

Se noi rispondessimo come vorreste voi, sarebbe comunque una risposta approssimativa, grezza e non reale. Non abbiamo studiato per questo e non sappiamo farlo.

Consigliamo ai nuovi arrivati che desiderano fare domande, di approfondire le seguenti sezioni:
- Chi Siamo 
- Come Utilizzare il Blog
- Articoli
- Tecnica

Buon wek-end e un abbraccio a tutti :)
La Redazione di @Cieloevento

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI