Buonasera a tutti e buona Befana.
Le vacanze stanno terminando anche per noi e quindi torneremo a rispondere regolarmente alle vostre domande, ma volevamo lasciarvi questi dolcetti come buon augurio per l'anno della Scimmia Fuoco che verrà!
Un abbraccio a tutti :)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire)
i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla
vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati
in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
mercoledì 6 gennaio 2016
venerdì 1 gennaio 2016
I Ching - Diario di Bordo
Auguriamo a tutti voi un nuovo anno pieno di azione e risposte da trovare.
Un abbraccio :)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
Un abbraccio :)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
mercoledì 30 dicembre 2015
I Ching per Mira - esagramma 42.2,4,5 > 38
Carissimi di @Cieloevento,
grazie delle vs. risposte, specie a Sole77 per il suo incoraggiamento a non mollare! Volendo capire maggiormente che tipo di sacrificio devo attuare per giungere alla verità e all'accrescimento, ho fatto un altro lancio di approfondimento che spero la redazione mi aiuti a decifrare anche alla luce del precedente. Ecco cosa ho ottenuto !!!! : 42.2,4,5>38 ora l'accrescimento dopo la diminuzione con linea simile al 41,5. Ma come superare i contrasti che appaiono sempre presenti? Grazie @Cieloevento se vorrai aiutarmi nel districare questi lanci. Buona giornata Mira
Buonasera Mira e bentornata.
Il 42 - l'Accrescimento è l'esagramma che nel ciclo rappresenta il raccolto e/o il
parto. Se per cui da una parte c'è un accrescimento, il frutto è maturo,
dall'altra si preannuncia anche una fase di indeterminatezza. Una volta
raccolto il frutto infatti, la pianta entra in quiete vegetativa poichè ha
terminato il proprio compito. Così come la gestante che sgravida e ora deve recuperare le forze. Questo
tempo è per cui di difficile equilibrio, ma di grande importanza e, se
si vuole mantenere a lungo questa fase di pienezza, è bene ricordare
che per
essere accresciuti, bisogna prima accrescere gli altri (cfr. 8 e 13 - clicca sui link per approfondire). Solo così non
nascerà il ristagno (cfr. 12 clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Seconda linea mutante: Certamente qualcuno lo accresce, dieci paia di tartarughe non possono opporsi a questo. - La linea è molto propizia, a tal punto che nemmeno l'estrazione di un altro esagramma può opporsi a questo. Il responso è ottimo.
Quarta linea mutante: Se cammini nel mezzo e riferisci al principe egli seguirà. Propizio è essere adoperati nel trasferimento della capitale. - I funzionari venivano mandati in giro per l'impero a svolgere le veci dell'Imperatore. Redimevano cause, ascoltavano suppliche e accertavano l'importo delle tasse dovute. La cosa migliore era riuscire a svolgere questo compito restando in equilibrio (non accettare bustarelle per coprire ammanchi era doveroso, ma pericoloso senza alcuna autorità), riuscendo a far intervenire l'Imperatore nel modo più appropriato per rimettere a posto le cose. Linea di movimento e azione.
Quinta linea mutante: Se hai buon cuore non interrogare - Questa linea rafforza ulteriormente la linea precedente. Quando il cuore è pulito (quindi segue la regola del TAO che propizia ciò che è corretto sia per Yin che per Yang), non serve nemmeno interrogare I Ching per sapere che cosa avverrà. Andrà tutto bene.
Il 38 - la Contrapposizione è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire)
rappresenta le differenti azioni che le due polarità Yin e Yang
esercitano fra loro. Se da una parte si attraggono, contemporaneamente
si respingono (come
due sorelle con differenti ideali), ma questa dinamica è anche quella
che permette il movimento e lo sviluppo dell'energia. Deve essere
calibrata, non bloccata. Questo segno è anche associato
all'attrazione/repulsione sessuale fra generi e affini. Eros e Tanathos
nella mitologia Occidentale. (Clicca sull'immagine per approfondire)
Cara Mira, anche in questo caso I Ching propone una riposta molto filosofica, che richiama le regole del Wu Wei (clicca qui per approfondire) e la pratica del Taoismo (clicca qui). I tuoi intenti sono buoni e fortunati 42.2, basterà rispettare in modo ferreo la disciplina del 42.4 e la leggerezza di intenti del 42.5. Noi ti auguriamo un anno nuovo che possa realizzare questo tuo bellissimo desiderio. Ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
grazie delle vs. risposte, specie a Sole77 per il suo incoraggiamento a non mollare! Volendo capire maggiormente che tipo di sacrificio devo attuare per giungere alla verità e all'accrescimento, ho fatto un altro lancio di approfondimento che spero la redazione mi aiuti a decifrare anche alla luce del precedente. Ecco cosa ho ottenuto !!!! : 42.2,4,5>38 ora l'accrescimento dopo la diminuzione con linea simile al 41,5. Ma come superare i contrasti che appaiono sempre presenti? Grazie @Cieloevento se vorrai aiutarmi nel districare questi lanci. Buona giornata Mira
Buonasera Mira e bentornata.
42 - l'Accrescimento |
Seconda linea mutante: Certamente qualcuno lo accresce, dieci paia di tartarughe non possono opporsi a questo. - La linea è molto propizia, a tal punto che nemmeno l'estrazione di un altro esagramma può opporsi a questo. Il responso è ottimo.
Quarta linea mutante: Se cammini nel mezzo e riferisci al principe egli seguirà. Propizio è essere adoperati nel trasferimento della capitale. - I funzionari venivano mandati in giro per l'impero a svolgere le veci dell'Imperatore. Redimevano cause, ascoltavano suppliche e accertavano l'importo delle tasse dovute. La cosa migliore era riuscire a svolgere questo compito restando in equilibrio (non accettare bustarelle per coprire ammanchi era doveroso, ma pericoloso senza alcuna autorità), riuscendo a far intervenire l'Imperatore nel modo più appropriato per rimettere a posto le cose. Linea di movimento e azione.
Quinta linea mutante: Se hai buon cuore non interrogare - Questa linea rafforza ulteriormente la linea precedente. Quando il cuore è pulito (quindi segue la regola del TAO che propizia ciò che è corretto sia per Yin che per Yang), non serve nemmeno interrogare I Ching per sapere che cosa avverrà. Andrà tutto bene.
38 - La Contrapposizione |
Cara Mira, anche in questo caso I Ching propone una riposta molto filosofica, che richiama le regole del Wu Wei (clicca qui per approfondire) e la pratica del Taoismo (clicca qui). I tuoi intenti sono buoni e fortunati 42.2, basterà rispettare in modo ferreo la disciplina del 42.4 e la leggerezza di intenti del 42.5. Noi ti auguriamo un anno nuovo che possa realizzare questo tuo bellissimo desiderio. Ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
lunedì 28 dicembre 2015
I Ching per Sognatrice - esagramma 33.1,2 > 1
Carissimi di @Cieloevento,
grazie della risposta (clicca qui) e premetto che non mi sono offesa, ma il motivo per cui vi avevo scritto era per chiarirmi meglio le linee. Partiamo dalla linea 3: io non mi riconosco affatto in questa linea perchè io agisco e ho agito sempre con un comportamento che è sempre stato tacciato di essere il contrario di quello enunciato nella linea: come voi dite "Osserva l'uomo (letteralmente lo yin va incontro allo yang di sua iniziativa)" anzi... io invece sono sempre in attesa, con un comportamento passivo: ecco perchè mi sembra non corrispondente a me poi non so il perchè sia uscito... Mentre mi risuona molto la linea 4 perchè corrispondente ad un mio errore di comportamento reiterato specie quando voi dite : "Si ostina a mantenere un atteggiamento e/o una posizione sbagliata per orgoglio. In questo la ristrettezza di vedute (cfr. 20.1) e lo svergognamento. Una situazione che non muta per pura immaturità." Anche se nel mio caso più che orgoglio direi blocco di tipo emotivo. Per quanto riguarda l'immaginare, il fantasticare ecco in teoria sono d'accordo con voi, ma vi assicuro che nel mio caso non ho immaginato nulla e non mi sono creata un mondo parallelo fatto di favole, semmai è vero invece quanto dite "Rifiutando l'azione e le proprie responsabilità, porta inesorabilmente a una situazione di stallo (cfr. 12)" ecco lo stallo, il 12 mi esce molto di frequente proprio perchè agisco poco e tendo a procrastinare... Ora da qualche settimana ho deciso di non pensarci, di quasi lasciar perdere, di non favorire incontri ecc. e poi ho anche fatto un lancio di approfondimento anche in merito alla vs.risposta e ho ottenuto guarda caso la ritirata : 33.1,2>1. cosa ne pensate voi? grazie se vorrete continuare a rispondermi e a dedicarmi il vostro tempo ed energie e anche grazie per la bacchettata (anche i ching mi hanno bacchettata bene già da un bel po' e molte cose di me le ho capite... prima era anche peggio). Saluti a tutti :) Sognatrice
Buongiorno Sognatrice e ben tornata.
Riguardo al tuo lancio precedente, la 4.3 rappresenta una situazione in cui lo Yin va incontro allo Yang proprio perchè agisce in modo passivo (quindi Yin), invece che attivo (quindi Yang).
Il 33 - la Ritirata rappresenta il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) che corrisponde alla bassa marea e al momento strategico in cui
il Nobile, conscio delle proprie oggettive difficoltà, abbandona il
campo per evitare l'inutile dispendio delle proprie energie. La
ritirata è quindi l'atteggiamento che permetterà un'azione incisiva, e
quindi proficua, in tempi migliori. E' anche la ritirata dall'ignobile interiore (clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Prima linea mutante: La piccola volpe si bagna la coda. - Significa che durante la fuga/ritirata il suo pelo è appesantito dall'acqua perchè incautamente è finita in una pozza. Questo rallenta la sua corsa e le fa correre il rischio di finire in bocca ai cacciatori. (Che intanto battono sui tre lati cfr. 8.5).
Seconda linea mutante: Egli lo vincola con giallo cuoio di bue. Nessuno è in grado di strapparlo. - In questa linea si parla esplicitamente di un legame. Qualunque sia il rapporto a cui si è legati, esso è indissolubile.
L'1 - il Creativo è l'esagramma associato al principio Yang puro e
al maschile. A questo segno sono volte tutte le qualità del razionale,
ma anche di ciò che è rigido, duro e autoritario. Un eccesso che se
applicato per lungo tempo (cfr. 60.6), porta a ripercussioni sia
sull'umore che sui rapporti sociali e/o affettivi e/o di lavoro. Il
Creativo è un segno che va attivato accompagnato da tutte le qualità di
grazia e gentilezza del Ricettivo (cfr. 2). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Cara Sognatrice, noi pensiamo che Yi ti stia dicendo la stessa cosa da mesi, ma pensiamo anche che non sia corretto che si sia noi a dirti che quest'uomo non va bene per te (clicca qui) e che dovresti essere maggiormente creativa per uscire dalla situazione di stallo emotivo in cui ti trovi.
"Ora da qualche settimana ho deciso di quasi lasciar perdere" è il motivo per cui ti è uscito il 33.2.
Ma questa decisione la devi prendere tu, devi decidere tu se smettere di investire pensieri ed emozioni su una fantasia che non si concretizzerà mai e lanciarti nella vita reale per prendere in mano la tua vita.
Noi è quello che ti auguriamo per l'anno nuovo. Un abbraccio :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
grazie della risposta (clicca qui) e premetto che non mi sono offesa, ma il motivo per cui vi avevo scritto era per chiarirmi meglio le linee. Partiamo dalla linea 3: io non mi riconosco affatto in questa linea perchè io agisco e ho agito sempre con un comportamento che è sempre stato tacciato di essere il contrario di quello enunciato nella linea: come voi dite "Osserva l'uomo (letteralmente lo yin va incontro allo yang di sua iniziativa)" anzi... io invece sono sempre in attesa, con un comportamento passivo: ecco perchè mi sembra non corrispondente a me poi non so il perchè sia uscito... Mentre mi risuona molto la linea 4 perchè corrispondente ad un mio errore di comportamento reiterato specie quando voi dite : "Si ostina a mantenere un atteggiamento e/o una posizione sbagliata per orgoglio. In questo la ristrettezza di vedute (cfr. 20.1) e lo svergognamento. Una situazione che non muta per pura immaturità." Anche se nel mio caso più che orgoglio direi blocco di tipo emotivo. Per quanto riguarda l'immaginare, il fantasticare ecco in teoria sono d'accordo con voi, ma vi assicuro che nel mio caso non ho immaginato nulla e non mi sono creata un mondo parallelo fatto di favole, semmai è vero invece quanto dite "Rifiutando l'azione e le proprie responsabilità, porta inesorabilmente a una situazione di stallo (cfr. 12)" ecco lo stallo, il 12 mi esce molto di frequente proprio perchè agisco poco e tendo a procrastinare... Ora da qualche settimana ho deciso di non pensarci, di quasi lasciar perdere, di non favorire incontri ecc. e poi ho anche fatto un lancio di approfondimento anche in merito alla vs.risposta e ho ottenuto guarda caso la ritirata : 33.1,2>1. cosa ne pensate voi? grazie se vorrete continuare a rispondermi e a dedicarmi il vostro tempo ed energie e anche grazie per la bacchettata (anche i ching mi hanno bacchettata bene già da un bel po' e molte cose di me le ho capite... prima era anche peggio). Saluti a tutti :) Sognatrice
Buongiorno Sognatrice e ben tornata.
Riguardo al tuo lancio precedente, la 4.3 rappresenta una situazione in cui lo Yin va incontro allo Yang proprio perchè agisce in modo passivo (quindi Yin), invece che attivo (quindi Yang).
33 - Il Ritorno |
Prima linea mutante: La piccola volpe si bagna la coda. - Significa che durante la fuga/ritirata il suo pelo è appesantito dall'acqua perchè incautamente è finita in una pozza. Questo rallenta la sua corsa e le fa correre il rischio di finire in bocca ai cacciatori. (Che intanto battono sui tre lati cfr. 8.5).
Seconda linea mutante: Egli lo vincola con giallo cuoio di bue. Nessuno è in grado di strapparlo. - In questa linea si parla esplicitamente di un legame. Qualunque sia il rapporto a cui si è legati, esso è indissolubile.
1 - Il Creativo |
Cara Sognatrice, noi pensiamo che Yi ti stia dicendo la stessa cosa da mesi, ma pensiamo anche che non sia corretto che si sia noi a dirti che quest'uomo non va bene per te (clicca qui) e che dovresti essere maggiormente creativa per uscire dalla situazione di stallo emotivo in cui ti trovi.
"Ora da qualche settimana ho deciso di quasi lasciar perdere" è il motivo per cui ti è uscito il 33.2.
Ma questa decisione la devi prendere tu, devi decidere tu se smettere di investire pensieri ed emozioni su una fantasia che non si concretizzerà mai e lanciarti nella vita reale per prendere in mano la tua vita.
Noi è quello che ti auguriamo per l'anno nuovo. Un abbraccio :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
mercoledì 23 dicembre 2015
I Ching - Diario di Bordo Natalizio
Buonasera a tutti.
Quando abbiamo iniziato a scrivere su I Ching pensavamo di voler dare una voce nuova, con insegnamenti diversi dall'usuale, per utilizzare il sistema che Yi propone. Pensavamo anche di limitarci alla parte di insegnamento puro e semplice (spiegarvi le linee e i concetti nascosti dietro di esse), ma con l'andare del tempo ci siamo resi conto che il nostro era un compito diverso e più arduo.
Le persone che si rivolgono a @Cieloevento sono in difficoltà, hanno bisogno di un aiuto che spesso non riescono a trovare da altre parti e non sempre entrano qui dentro solo per leggere ciò che il nostro accademico sapere gli può rivelare.
Tutti noi abbiamo bisogno di una speranza.
Abbiamo quindi compreso che il nostro ruolo era quello di dare una mano, laddove possibile e sempre mantenendo un apparente distacco emotivo, per aiutare le persone a stare meglio, ad affrontare i disagi in modo consapevole e ripetere costantemente a tutti voi che la vostra vita è davvero nelle vostre mani, che potete davvero fare tutto quello che desiderate se solo vi date per primi una possibilità, anche piccolissima, per affrontare le crisi che inevitabilmente si presentano e che nessuno di noi durante il corso della propria vita può evitare, perchè servono a crescere e diventare consapevoli.
Certo, l'insegnamento non può mancare (altrimenti ci sarebbe impossibile spiegarvi i concetti), ma quello che più conta era ed è l'appoggio umano e sensibile che, nei limiti delle nostre possibilità, possiamo offrire.
Abbiamo quindi dovuto imparare a superare i nostri confini e le nostre paure per aprirci a un ascolto meno accademico e più generoso, un'accettazione della sofferenza altrui che si riflette sulle nostre e che non è sempre facile affrontare.
Siamo contenti di averlo fatto, siamo contenti di aver sfidato i nostri timori grazie a voi e siamo felici di avervi potuto aiutare, cosa che le vostre lettere e i vostri commenti ci hanno sempre confermato, indicandoci anche che abbiamo trovato la via corretta per instaurare un vero dialogo con chi ci segue. E siete davvero tanti.
Auguriamo a tutti voi un bellissimo Natale, carico di doni speciali per voi e le vostre famiglie, un Natale che sia una vera rinascita e non solo una ricorrenza da festeggiare.
Un abbraccio a tutti voi. :)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
Quando abbiamo iniziato a scrivere su I Ching pensavamo di voler dare una voce nuova, con insegnamenti diversi dall'usuale, per utilizzare il sistema che Yi propone. Pensavamo anche di limitarci alla parte di insegnamento puro e semplice (spiegarvi le linee e i concetti nascosti dietro di esse), ma con l'andare del tempo ci siamo resi conto che il nostro era un compito diverso e più arduo.
Le persone che si rivolgono a @Cieloevento sono in difficoltà, hanno bisogno di un aiuto che spesso non riescono a trovare da altre parti e non sempre entrano qui dentro solo per leggere ciò che il nostro accademico sapere gli può rivelare.
Tutti noi abbiamo bisogno di una speranza.
Abbiamo quindi compreso che il nostro ruolo era quello di dare una mano, laddove possibile e sempre mantenendo un apparente distacco emotivo, per aiutare le persone a stare meglio, ad affrontare i disagi in modo consapevole e ripetere costantemente a tutti voi che la vostra vita è davvero nelle vostre mani, che potete davvero fare tutto quello che desiderate se solo vi date per primi una possibilità, anche piccolissima, per affrontare le crisi che inevitabilmente si presentano e che nessuno di noi durante il corso della propria vita può evitare, perchè servono a crescere e diventare consapevoli.
Certo, l'insegnamento non può mancare (altrimenti ci sarebbe impossibile spiegarvi i concetti), ma quello che più conta era ed è l'appoggio umano e sensibile che, nei limiti delle nostre possibilità, possiamo offrire.
Abbiamo quindi dovuto imparare a superare i nostri confini e le nostre paure per aprirci a un ascolto meno accademico e più generoso, un'accettazione della sofferenza altrui che si riflette sulle nostre e che non è sempre facile affrontare.
Siamo contenti di averlo fatto, siamo contenti di aver sfidato i nostri timori grazie a voi e siamo felici di avervi potuto aiutare, cosa che le vostre lettere e i vostri commenti ci hanno sempre confermato, indicandoci anche che abbiamo trovato la via corretta per instaurare un vero dialogo con chi ci segue. E siete davvero tanti.
Auguriamo a tutti voi un bellissimo Natale, carico di doni speciali per voi e le vostre famiglie, un Natale che sia una vera rinascita e non solo una ricorrenza da festeggiare.
Un abbraccio a tutti voi. :)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
I Ching per Pedro - Esagramma 36.1,3 > 2
Buonasera @Cieloevento,
avrei bisogno di qualche chiarimento. La mia domanda durante il consulto era "Qual è la mia vera vocazione professionale?". Le monete mi hanno dato come esagramma il 36 che poi trasformato dava il 2. Beh, non ci ho capito nulla circa il responso al mio quesito. Potreste aiutarmi? Grazie Pedro
Buongiorno Pedro e benvenuto.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
Il 36 - l'Ottenebramento è l'esagramma che nel ciclo (per approfondire clicca sul link),
rappresenta la parte dedicata all'inverno, il momento in cui la
notte cala e la luce del sole si allontana. Visto che è difficile
guardare lontano [è troppo buio - Yin oscuro (clicca sul link per approfondire) - il 2 muta solo alla prima e alla terza], per il Nobile (clicca sul link per approfondire) è tempo di fermarsi e
cercare un luogo dove trovare riparo. La notte serve per riposare, al mattino si decideranno poi le strategie future. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Prima linea mutante: Ottenebramento della luce in volo. Egli abbassa le sue ali. Il Nobile durante la sua peregrinazione per tre giorni non mangia nulla e l'oste sparla di lui, ma ha egli ha dove recarsi. - La linea è serale, la luce del giorno è scesa in fretta e ci si ritrova in difficoltà perchè non si era previsto di doversi soffermare così a lungo in questo luogo. Non ci sono abbastanza soldi per pagare il cibo e l'oste brontola per il mancato affare. Il Nobile è però perseverante anche nelle avversità poichè egli ha un luogo a cui arrivare. L'immagine rappresenta l'inizio di un'eclissi solare.
Terza linea mutante: Ottenebramento della luce durante la caccia nel meridione. Si ottiene il suo grande capo. Non bisogna aspettarsi con troppa fretta perseveranza. - In questa linea il Nobile (clicca sul link per approfondire) ha saputo approfittare dell'eclissi solari per catturare i nemici in ritirata. Ha anche catturato il loro capo, ma il pericolo non è ancora scongiurato.
Il 2 - Ricettivo è l'esagramma che rappresenta il principio Yin puro (clicca sul link per approfondire) e il femminile (clicca sul link per approfondire). E' quindi un segno il cui segreto non è nello stare fermi,
ma comprendere invece quale direzione prendere poichè indeterminata
(tutte le linee sono spezzate).
Le qualità del Ricettivo devono essere sfruttate per cercare dentro di sè la via corretta, perchè solo l'atto sincronico (clicca sul link per approfondire) spontaneo (clicca sul link per approfondire) è la via del Tao. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Caro Pedro, questo è il genere di domanda a cui I Ching non può rispondere, ma proprio perchè nessuno all'infuori di te può prendere una decisione così importante per te e la tua vita. La prima linea suggerisce che tu un'idea ce l'abbia, ma anche che tu sia pieno di dubbi e ti lasci trascinare da essi. Per questo non mangi e per questo "l'oste parla male di te". Nel momento in cui avrai preso la tua decisione dovrai combattere ancora, 36.3, ma il 2- Ricettivo ti invita a una maggiore introspezione e a una maggiore gentilezza verso te stesso. Devi avere fede nelle tue qualità e valorizzarle, non lasciarti travolgere dai dubbi (l'oste) e poi rimanere inattivo. Il nostro personale consiglio è quello di liberarti dai sensi di colpa e dare libero sfogo alla tua creatività, il giorno che avrai fatto questo la risposta arriverà da sola. Facci sapere come va. Un abbraccio :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
avrei bisogno di qualche chiarimento. La mia domanda durante il consulto era "Qual è la mia vera vocazione professionale?". Le monete mi hanno dato come esagramma il 36 che poi trasformato dava il 2. Beh, non ci ho capito nulla circa il responso al mio quesito. Potreste aiutarmi? Grazie Pedro
Buongiorno Pedro e benvenuto.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.
36 - L'Ottenebramento |
Prima linea mutante: Ottenebramento della luce in volo. Egli abbassa le sue ali. Il Nobile durante la sua peregrinazione per tre giorni non mangia nulla e l'oste sparla di lui, ma ha egli ha dove recarsi. - La linea è serale, la luce del giorno è scesa in fretta e ci si ritrova in difficoltà perchè non si era previsto di doversi soffermare così a lungo in questo luogo. Non ci sono abbastanza soldi per pagare il cibo e l'oste brontola per il mancato affare. Il Nobile è però perseverante anche nelle avversità poichè egli ha un luogo a cui arrivare. L'immagine rappresenta l'inizio di un'eclissi solare.
Terza linea mutante: Ottenebramento della luce durante la caccia nel meridione. Si ottiene il suo grande capo. Non bisogna aspettarsi con troppa fretta perseveranza. - In questa linea il Nobile (clicca sul link per approfondire) ha saputo approfittare dell'eclissi solari per catturare i nemici in ritirata. Ha anche catturato il loro capo, ma il pericolo non è ancora scongiurato.
2- Il Ricettivo |
Le qualità del Ricettivo devono essere sfruttate per cercare dentro di sè la via corretta, perchè solo l'atto sincronico (clicca sul link per approfondire) spontaneo (clicca sul link per approfondire) è la via del Tao. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Caro Pedro, questo è il genere di domanda a cui I Ching non può rispondere, ma proprio perchè nessuno all'infuori di te può prendere una decisione così importante per te e la tua vita. La prima linea suggerisce che tu un'idea ce l'abbia, ma anche che tu sia pieno di dubbi e ti lasci trascinare da essi. Per questo non mangi e per questo "l'oste parla male di te". Nel momento in cui avrai preso la tua decisione dovrai combattere ancora, 36.3, ma il 2- Ricettivo ti invita a una maggiore introspezione e a una maggiore gentilezza verso te stesso. Devi avere fede nelle tue qualità e valorizzarle, non lasciarti travolgere dai dubbi (l'oste) e poi rimanere inattivo. Il nostro personale consiglio è quello di liberarti dai sensi di colpa e dare libero sfogo alla tua creatività, il giorno che avrai fatto questo la risposta arriverà da sola. Facci sapere come va. Un abbraccio :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
martedì 22 dicembre 2015
I Ching per Rosana - esagramma 48 - Storia 7: Pozzo
Buongiorno @Cieloevento,
molto bello il responso (clicca qui). Mi nutre e mi aiuta tantissimo. Sono parole molto sagge. Non comprendo bene però questa immagine: Il 48 è il luogo che noi conserviamo pulito per far sì che l'acqua di cui ci nutriamo rimanga potabile, questa l'azione in cui perseverare! Si riferisce a la mia mente? L'igiene mentale e l'uscita dal pensiero negativo come dipendenza? e inoltre quello che a volte il campo va spostato, cosa significa? Muoversi verso? non rimanere statici? Guarda caso in questo we ho fatto una enorme pulizia in casa e continuo, continuo.... diventerò una monaca. Però sono contenta di mantenere al largo le persone che non mi ispirano, di non entrare in intimità con loro, allo stesso tempo sono attiva verso il lavoro verso la mia vita pratica e spirituale, ma proteggo il mio tempio dagli inobili interiori ed esteriori. Un grande abbraccio! Rosana
Buonasera Rosana e ben tornata.
Il 48 - il Pozzo è l'esagramma che rappresenta il luogo dove le
persone si dirigono per bere l'acqua. L'acqua, prelevata da un buon
pozzo mantenuto costantemente pulito e privo di detriti, è
un'acqua che porta maggiori proprietà di coerenza sia organolettica che
fisica. Questo favorisce moltissimo lo stato di salute interiore ed
esteriore. Il pozzo, cioè il luogo dove l'uomo trova acqua
potabile per potersi dissetare sopravvivendo biologicamente,
logisticamente non può mai essere posto troppo lontano, ma ciò non
toglie che poteva comunque diventare necessario spostare il campo. La
consultazione di Yi era quindi privilegio/necessità del potere dominante
quando doveva prendere decisioni importanti e/o di vasta portata.
La popolazione cinese si è evoluta lungo il corso del Fiume Giallo, lo Huang He, così fertile da permettere la coltivazione del riso lungo le sue sponde. E' lungo 5.464 Km e il suo nome si riferisce al loess (clicca qui per approfondire) che trasporta e che gli conferisce un caratteristico colore giallognolo.
Durante il corso della storia cinese questo fiume ha esondato spesso, cambiando il proprio corso e la regione circostante, costringendo le popolazioni a costruire i loro villaggi lontano dalle sue rive. Ma l'essere umano necessita di acqua potabile per sopravvivere, che deve essere facilmente raggiungibile e vicina al luogo di residenza.
Le esondazioni del fiume potevano costringere le popolazioni a spostare le loro abitazioni in luoghi più sicuri e lontani, ma non sempre era possibile trovare un altro pozzo nelle vicinanze. Accadeva così che, nonostante il villaggio fosse stato spostato, dovessero ancora attingere al vecchio pozzo per potersi sostentare. Questo il significato di "Si cambi pure di città, ma non si può cambiare il pozzo".
Il pozzo era quindi un luogo che doveva essere mantenuto pulito e rispettato da tutti perchè potesse continuare a svolgere la sua funzione. Tutti se ne prendevano cura e, se necessitava di manutenzione, tutti si prodigavano affinchè questo avvenisse (cfr. 48.4).
Cara Rosana, tutti gli esseri umani possiedono una sorgente interiore a cui abbeverarsi e questa sorgente non cambia mai. Si può girare il mondo, ma il nostro interiore ci segue e ciò che portiamo dentro è anche ciò che possiamo offrire agli altri, oltre che a noi stessi. Mantenere pulito il nostro cuore, con la pratica dell'igiene mentale, è una delle grandi indicazioni che il Taoismo offre all'umanità. Un abbraccio :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
molto bello il responso (clicca qui). Mi nutre e mi aiuta tantissimo. Sono parole molto sagge. Non comprendo bene però questa immagine: Il 48 è il luogo che noi conserviamo pulito per far sì che l'acqua di cui ci nutriamo rimanga potabile, questa l'azione in cui perseverare! Si riferisce a la mia mente? L'igiene mentale e l'uscita dal pensiero negativo come dipendenza? e inoltre quello che a volte il campo va spostato, cosa significa? Muoversi verso? non rimanere statici? Guarda caso in questo we ho fatto una enorme pulizia in casa e continuo, continuo.... diventerò una monaca. Però sono contenta di mantenere al largo le persone che non mi ispirano, di non entrare in intimità con loro, allo stesso tempo sono attiva verso il lavoro verso la mia vita pratica e spirituale, ma proteggo il mio tempio dagli inobili interiori ed esteriori. Un grande abbraccio! Rosana
Buonasera Rosana e ben tornata.
48 - Il Pozzo |
La popolazione cinese si è evoluta lungo il corso del Fiume Giallo, lo Huang He, così fertile da permettere la coltivazione del riso lungo le sue sponde. E' lungo 5.464 Km e il suo nome si riferisce al loess (clicca qui per approfondire) che trasporta e che gli conferisce un caratteristico colore giallognolo.
Durante il corso della storia cinese questo fiume ha esondato spesso, cambiando il proprio corso e la regione circostante, costringendo le popolazioni a costruire i loro villaggi lontano dalle sue rive. Ma l'essere umano necessita di acqua potabile per sopravvivere, che deve essere facilmente raggiungibile e vicina al luogo di residenza.
Le esondazioni del fiume potevano costringere le popolazioni a spostare le loro abitazioni in luoghi più sicuri e lontani, ma non sempre era possibile trovare un altro pozzo nelle vicinanze. Accadeva così che, nonostante il villaggio fosse stato spostato, dovessero ancora attingere al vecchio pozzo per potersi sostentare. Questo il significato di "Si cambi pure di città, ma non si può cambiare il pozzo".
Il pozzo era quindi un luogo che doveva essere mantenuto pulito e rispettato da tutti perchè potesse continuare a svolgere la sua funzione. Tutti se ne prendevano cura e, se necessitava di manutenzione, tutti si prodigavano affinchè questo avvenisse (cfr. 48.4).
Cara Rosana, tutti gli esseri umani possiedono una sorgente interiore a cui abbeverarsi e questa sorgente non cambia mai. Si può girare il mondo, ma il nostro interiore ci segue e ciò che portiamo dentro è anche ciò che possiamo offrire agli altri, oltre che a noi stessi. Mantenere pulito il nostro cuore, con la pratica dell'igiene mentale, è una delle grandi indicazioni che il Taoismo offre all'umanità. Un abbraccio :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
sabato 19 dicembre 2015
I Ching - Diario di Bordo
Buonasera a tutti!
Come avrete notato abbiamo rallentato la pubblicazione dei post, ma come sempre in questo periodo, fra gli impegni di lavoro e quelli famigliari, ci diventa difficoltoso pubblicare tutti i giorni.
Abbiamo ancora un paio di domande in lista d'attesa, ma se avete dei lanci da sottoporci scriveteci quando e quanto volete, ne prenderemo nota e poi faremo un post per voi.
Vi auguriamo un bellissimo fine settimana, un abbraccio a tutti :)
Come avrete notato abbiamo rallentato la pubblicazione dei post, ma come sempre in questo periodo, fra gli impegni di lavoro e quelli famigliari, ci diventa difficoltoso pubblicare tutti i giorni.
Abbiamo ancora un paio di domande in lista d'attesa, ma se avete dei lanci da sottoporci scriveteci quando e quanto volete, ne prenderemo nota e poi faremo un post per voi.
Vi auguriamo un bellissimo fine settimana, un abbraccio a tutti :)
La Redazione di @Cieloevento
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire)
i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla
vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati
in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)