giovedì 12 novembre 2015

I Ching per Amelia - esagramma 27.3,4,5 > 13

Salve @Cieloevento, 
vi sarei grata se riusciste a chiarirmi meglio gli esagrammi che ho ottenuto chiedendo a proposito della relazione che ho con una persona. E' uscito il 27.3.4.5 >13. Vi ringrazio, Amelia


Buongiorno Amelia e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.

27 - L'Alimentazione
Il 27 - l'Alimentazione rappresenta l'effigie di una bocca aperta. Le linee dure al primo e sesto posto le labbra, le quattro righe molli al centro la gola. Ciò che entra dentro di noi (cioè ben coltivato, possibilmente privo di schifezze e pesticidi, buono e nutriente), deve essere esattamente come quello che ne esce. Così in grande come in piccolo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: Deviare dall'alimentazione, perseveranza reca sciagura. Non agire così, nulla che sia propizio. - Nutrimento che non nutre, significa che pensiamo cose che ci avvelenano.
Suggerimento: Igiene mentale significa abbandonare pensieri che non nutrono e avvelenano. Questa azione va compiuta ogni giorno esattamente come l'igiene personale. Anche la mente ha bisogno di acqua e sapone.

Quarta linea mutante:  Volgersi verso la vetta per alimentarsi reca salute. Scrutare con occhi di tigre, salute -
* Volgersi verso la vetta: utilizzare Yi o meglio la saggezza da esso trasmessa (Tao Te Ching: pratica del Taoismo e del Wu Wei. - Clicca sui link per approfondire)
* Scrutare con occhi di tigre: la tigre è sempre diffidente e non si fa mai cogliere impreparata. Se non può sfuggire alle imboscate, studia il momento migliore per agire e quando lo fa è come il 49.5.

Quinta linea mutante: Aberrare dalla via, restare al posto in perseveranza reca salute. - Non è necessario cercare altrove ciò che si trova già sulla propria strada.

13 - La Compagnia fra Uomini
Il 13 - La Compagnia fra Uomini è l'esagramma che rappresenta le dinamiche che si instaurano all'interno delle associazioni fra esseri umani, in rapporti sia famigliari, che sociali, d'affari, etc. In questo segno è suggerita l'idea di Fratellanza e Amore Universale di occidentale memoria. Il 13.5 è la linea che ogni innamorato desidera ricevere. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)






Cara Amelia, premesso che noi non facciamo pippotti a nessuno e che ci limitiamo a spiegare ciò che è possibile evincere dalla conoscenza della filosofia del testo, pensiamo che il consiglio che Yi ti abbia riservato riguardi il chiarire chiarire l'origine dei tuoi desideri 27.3 (clicca qui per approfondire) e quindi delle tue aspettative, sia verso te stessa 27.4 che il mondo che ti circonda 27.5. Facci sapere cosa ne pensi. Ciao :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

mercoledì 11 novembre 2015

I Ching per Marina - esagramma 3.3,4 > 49

Ciao @Cieloevento,
ho iniziato un corso e sto iniziando a fare pratica. Quando ho davanti un rilievo non so neanche da che parte iniziare ... ho chiesto al libro se sarò in grado ... 3.3,4 > 49. Sembra che io abbia bisogno di una guida che mi possa aiutare, ma la quarta ? il 49 indica un cambiamento della situazione o il mio approccio che cambia? Grazie Marina


Buongiorno Marina e ben tornata.

3 - La Difficoltà Iniziale
Il 3 - la Difficoltà Iniziale è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il processo che segue il seme  per trasformarsi in stelo d'erba e poi uscire dalla terra verso il sole.
Propizio è nominare degli aiutanti può riferirsi sia a una situazione esteriore, cioè cercare l'appoggio psicologico e/o emotivo di una persona di fiducia, che a una situazione interiore, cioè allontanare fermamente dalla propria mente pensieri negativi, diffidenti e disarmonici. Generalmente entrambi i casi. (Clicca sull'immagine per approfondire)



Terza linea mutante: Colui che caccia il cervo senza guida si smarrisce nel bosco - è una metafora che ricorda al Nobile la necessità di rimanere lucido e oggettivo, senza andare troppo oltre la propria posizione.
  
Quarta linea mutante: Cavallo e carrozza si distaccano, ricercare l'unione opera favore - Perchè il carro si possa muovere, la forza animale e la forza meccanica devono lavorare all'unisono.

49 - La Muda
Il 49 - la Muda è l'esagramma che rappresenta il processo fisiologico a cui certi animali, come il serpente, si sottopongono ciclicamente per cambiare pelle. Questi animali sono costretti a farlo perchè la loro epidermide non è elastica e non si rigenera. Quando "ciò che indossano" diventa stretto per il loro corpo, lo cambiano come un vestito troppo vecchio per essere usato ancora. Questo processo però segue delle leggi precise. I gradi di questo mutamento vanno affrontati nei giusti tempi e con le giuste condizoni perchè non diventi un pericolo per l'animale stesso. Che potrebbe ritrovarsi indifeso e perdere la propria vita. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara Marina, noi pensiamo che i segni usciti indichino tutti e due le situazioni. Hai bisogno di un aiuto materiale che va chiesto alla persona giusta (il guardiacaccia della 49.3), ma anche di cambiare atteggiamento interiore (il distacco della 49.4). Ciao e facci sapere come va! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

martedì 10 novembre 2015

I Ching per Tamara - esagramma 50.5 > 44 - esagramma 44.5 > 50

Buongiorno, cara redazione di @Cieloevento.
Ogni tanto Yi mi fa degli scherzetti. Alcuni me li merito, tipo l'altro giorno quando, per niente in forma, umore pessimo e consapevole del fatto che non era il caso di porre domande, mi sono beccata, fisso o mutante, per ben tre volte l'esagramma 4 - la Stoltezza Giovanile, con replica il giorno successivo per la quarta volta. Insomma, un po' ci rido, un po' mi rendo conto che col passare del tempo il dialogo si fa più intimo e, in un certo senso, familiare e così può accadere che entrambi non si sia ben disposti a comunicare. Io lo so, insisto, lui risponde a tono. Prima di dirmi da sola che sto dando i numeri, passo alle risposte odierne. Domanda: Cosa pensi della legge di attrazione? 50, 5 > 44 e poi: come posso "praticarla" nella mia vita senza incorrere nei pericoli di quel 44? Risposta: 44, 5 > 50. Ora ditemi voi se non è uno scherzetto pure questo. Un dolcetto per voi, anche se in ritardo. Tamara


Buonasera Tamara e ben tornata.

Ci diverte sempre molto leggere i racconti delle vostre esperienze. Sono cose a noi note è vero, ma tutte le volte riviviamo con voi la sorpresa e il "sogghigno" famigliare con cui Yi risponde, soprattutto quando già sappiamo che è totalmente inutile porre la domanda. Eppure lo facciamo tutti. :)

50 - Il Crogiolo
Il 50 - il Crogiolo (interpretato come il poco elegante, e con minor significato simbolico, "calderone" in talune traduzioni) è l'esagramma che rappresenta il possesso del cuore. Se nel 53.2 si chiama i propri compagni per condividere il cibo, in questo segno invece lo si prepara prima di offrirlo. Tutte le linee sono i gradi di questo processo del cuore umano. Le sei linee sono simboleggiate da diversi tipi di crogiolo, la differenza fra manici ne determina la destinazione d'uso. Maggiore è il pregio e la robustezza di questi ultimi, maggiore come importanza è il rito per cui il crogiolo viene utilizzato. Per questo si parla di cottura e del cibo che si vuole preparare. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Il crogiolo ha manici gialli e anelli d'oro - è la linea che rappresenta il crogiolo che la famiglia utilizza per i riti più gioiosi: matrimoni, nascite, feste di primavera etc., per questo presagisce una grande fortuna.

44 - Il Farsi Incontro
Il 44 - il Farsi Incontro implica una situazione in cui lo Yin (prima linea spezzata) si fa incontro allo Yang (5 linee dure sopra). Ovvero la situazione muta dal basso perchè il principio Yin si offre spontaneamente al principio Yang. In questo atteggiamento è riconoscibile il naturale principio sessuale con cui il femminile accondiscende al maschile attirandolo. Il principio oscuro dello Yin forza la situazione utilizzando tutta la sua potenza e se non viene arginato, penetrerà fino alla terza creando il Ristagno (cfr. 12). Questo segno rappresenta il naturale modo di incontrarsi delle due polarità. (Per approfondire clicca sull'immagine)


Quinta linea mutante: Un melone coperto con fronde di salice, linee celate. Ed ecco che ci cade in sorte dal cielo. - Era abitudine contadina quella di coprire i meloni più belli con delle fronde di salice per proteggerli dal sole e dalla pioggia. Il frutto c'è, ma sta ancora maturando, per questo le attenzioni venivano poi ripagate dal destino. Per proteggerlo è bene essere accorti e non parlarne con gli estranei (anche quelli interiori).

Cara Tamara, noi pensiamo che le risposte di Yi siano lineari. Gli hai chiesto cosa pensasse della legge di attrazione, ti ha risposto che il crogiolo del 50.5 è l'effetto di questa azione; gli hai chiesto come evitare le qualità meno piacevoli del 44, ti ha risposto che il melone coperto, il seme interiore di cui ci si prende cura con la maggiore attenzione possibile, è il mezzo. Laconico, sagace, arguto. Bellissimi lanci e grazie per i dolcetti. Facci sapere che cosa ne pensi! Ciao :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

sabato 7 novembre 2015

I Ching - Diario di Bordo

Buongiorno a tutti!

Abbiamo ancora un paio di domande in cantiere, questo è quindi il momento giusto per postare e avere una risposta in tempi brevi!

Buon week-end a tutti :)
La Redazione di @Cieloevento




































Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

venerdì 6 novembre 2015

I Ching per Sole77 - esagramma 64.6 > 40 - Sentimento e Paura

Buongiorno @Cieloevento.
In funzione del fatto che voglio mettere a posto un po' di cose, ho chiesto se oggi sia il caso di fargli una domanda più diretta, così che abbia più chiara la situazione. Risultato 64.6>40. Ho letto attentamente quanto dice Wilhelm, ma non riesco a capire se la moderatezza a cui fa riferimento la linea sia da intendersi come un godi di quello che hai ottenuto, ma non spingerti oltre altrimenti rischi di rovinare tutto, oppure fallo con moderazione ma senza montarti la testa.  Grazie di tutto come sempre Sole77


Buongiorno Sole77 e ben tornata.

Quando si parla di sentimenti noi siamo sempre restii ad esprimere pareri netti sui vostri lanci, per due motivi.

Il primo è che i lanci intermedi, cioè quelli che vengono effettuati durante lo svolgimento della dinamica interessata, sono più sottili e precisi di quelli ricevuti prima che si verifichi.

La seconda è che ognuno di noi reagisce in maniera diversa di fronte ai propri timori e quindi solo il diretto interessato può capire a chi e cosa, cioè quale precisa dinamica esteriore ed interiore, si riferisce.

64 - Prima del Compimento
Il 64 - Prima del Compimento è l'esagramma che rappresenta l'immagine di ciò che deve ancora avvenire. In Yi l'azione futura è sorretta dalla capacità del nostro pensiero di rimanere lucido e distaccato dalle esigenze egoiche più immediate per abbracciare una nuova visione d'insieme. Se ami, ama senza chiedere nulla in cambio e non cercare d'essere diverso dalla persona che sei. Qualunque sia il rapporto che lo lega a qualunque persona, il Nobile (clicca sul link per approfondire) è sempre solare, corretto, gentile e sincero. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Sesta linea mutante: In vera fiducia si beve vino, ma se ci si bagna il capo allora è pericolo - Il tempo dell'attesa volge al termine e quindi si beve il vino in compagnia. L'importante è non ubriacarsi altrimenti si perderà la giusta prospettiva. Questa linea è un inno alla moderatezza.
Suggerimento: mantenendo il giusto equilibrio, sia interiore che esteriore, si eviterà di ubriacarsi troppo e quindi rovesciarsi addosso il vino. 

40 - La Liberazione
Il 40 - la Liberazione, rappresenta l'operato in cui è implicita la volontà interiore di eseguirlo. Vengono esplorati il valore della libertà e degli atti ad essa rapportati, il nostro orientamento di pensiero che ci porta verso le risposte di cui abbiamo bisogno e che siamo pronti a mettere in pratica. Viene quindi elaborato il concetto di esecuzione dell'insegnamento ricevuto e dei benefici connessi perchè la libertà si guadagna, non si compra. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)




Cara Sole77, noi pensiamo che troppe ansie, troppe proiezioni su ciò che potrebbe essere e ciò che non potrebbe, di timori veri o inutili, di continue allerte e paura, renda il pensiero caotico e quando è così ci si perde il bello di quello che invece accade. Carpe diem non significa fai quello che ti pare e poi si vedrà, cogli l'attimo significa possedere la serenità necessaria per godere di ciò che si possiede senza il rischio di perderlo per incuria. Facci sapere come stai! Ciao :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

giovedì 5 novembre 2015

I Ching per Valentina - esagramma 44.1,3,6 > 58

Buonasera @Cieloevento. 
E' passato quasi un mese da quando ho posto questo domanda ad oggi. Con il senno di poi devo dire che le risposte di I Ching sono state di una saggezza e lungimiranza che mi ha stupito. E così, dopo una lunga fase di silenzio e chiarimenti con me stessa, un pomeriggio mi è arrivata una consapevolezza. Io con quest'uomo e con me stessa non sono mai stata onesta e chiara in merito ai miei desideri. A volte l'ho rincorso, altre volte l'ho respinto, creando una grande confusione, perché per prima non ero chiara con me stessa. D'istinto oggi mi viene da chiamarlo per chiarire delle cose, con fermezza, compostezza e accoglienza. Questo è lo spirito che mi guida. Ma ho voluto chiedere lumi a I Ching che alla domanda "Come fare per recuperare il rapporto ed avere maggiore stabilità?" ha risposto con l'esagramma 44.1,3,6 > 58. Ora mentre il 58 mi è più chiaro, il 44 proprio non riesco a collegarlo alla domanda. Come al solito ricorro al vostro cortese e sempre illuminante aiuto nell'interpretazione! Grazie mille da subito!! Valentina


Buongiorno Valentina e ben tornata.

44 - Il Farsi Incontro
Il 44 - il Farsi Incontro implica una situazione in cui lo Yin (prima linea spezzata) si fa incontro allo Yang (5 linee dure sopra). Ovvero la situazione muta dal basso perchè il principio Yin si offre spontaneamente al principio Yang. In questo atteggiamento è riconoscibile il naturale principio sessuale con cui il femminile accondiscende al maschile attirandolo. Il principio oscuro dello Yin forza la situazione utilizzando tutta la sua potenza e se non viene arginato, penetrerà fino alla terza creando il Ristagno (cfr. 12). Questo segno rappresenta il naturale modo di incontrarsi delle due polarità. (Per approfondire clicca sull'immagine)
Suggerimento: Chi si fa incontro a che cosa e perchè?

Prima linea mutante: Bisogna fermarlo con bronzea scarpa, perseveranza è salutare. Anche un porco magro se ingrassa diventa pericoloso -  Nell'antica Cina venivano utilizzate calzature particolari per poter fermare i carri durante le discese o i percorsi particolarmente difficili. Il consiglio di non far ingrassare il porco, riguarda litigi e dispute che vanno risolti in modo armonico, per evitare danni e guai futuri. Il porco rappresenta anche l'aggressività Yin. Più l'animale diventa grande, più è difficile da domare. Più il problema si ripete, più è difficile risolverlo.
Suggerimento: Chi o cosa bisogna fermare e perchè?  

Terza linea mutante: Sulle cosce non vi è pelle e il camminare riesce gravoso. Rimanendo memori del pericolo, non si commettono errori gravi. - Rappresenta un'azione che viene fatta sugli animali recalcitranti che per essere guidati in una stalla, o recinzione, vengono pungolati con degli uncini. Questi strumenti servono anche per arpionare le gambe e/o il pelo, ma con un animale particolarmente testardo o ribelle può capitare che gli uncini afferrino anche la carne strappandola. La forza dell'uncino, e lo strappo relativo, dipende da quanto il Nobile oppone resistenza all'agire in ciò che è giusto.
Suggerimento: Chi non vuole tornare nel recinto (quindi limitarsi) e perchè?

Sesta linea mutante: Egli avanza con le corna. -  Le corna rappresentano l'ira, caratteristica oscura, che trascina il Nobile ad agire di conseguenza. In questo caso mantenendo le distanze. L'umiliazione (quindi qualcosa che si subisce e non si domina), nasce perchè è questa emozione a guidare la testa del nobile (sesta linea) e non la visione lucida.
Suggerimento: L'ego è spesso rappresentato dal simbolo del capro. L'ego è recalcitrante, aggressivo e manipolatorio, per questo avanza con le corna.

58 - Il Sereno
Il 58 - il Sereno è uno fra gli esagrammi che vengono citati più spesso in questo blog. Probabilmente perchè la sua analogia è quella di due laghi separati, ma collegati da un tunnel sotterraneo, che evoca il senso dell'amicizia e dello scambio di idee che avviene fra simili. Questo tunnel, in cui si confondono le acque dell'uno con le acque dell'altro, è apportatore di stimoli ed energia perchè lo scambio fra la flora e la fauna dei due differenti bacini ed ecosistemi li rinvigorisce. In questo senso è possibile leggere un'analogia con i rapporti sentimentali e/o sessuali, oltre che d'amicizia e/o professione. In questo caso si viene sollecitati ad accettare questo momento per quello che è, proseguendo sereni. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Suggerimento: Ritrovare la serenità.

Cara Valentina, la nostra personale opinione sulla riposta di Yi si risolve con una domanda: Ma a che pro fare tutto ciò? Che beneficio ne trai?. Facci sapere! Ciao. :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

mercoledì 4 novembre 2015

I Ching per Gary - esagramma 46.5,6 > 57

Cari di @Cieloevento,
ho letto e riletto il vostro post (clicca qui), soprattutto dove dite se sono sicura che la scelta sia quella giusta per tutti. In effetti io sono sicura che sia la scelta giusta per me, ma non per gli altri, anzi sono sicura che una tale scelta avrebbe dei risvolti negativi sui figli. Ma se cosi' fosse, il libro me la avrebbe sconsigliata, vero? Poi ho riletto anche il consiglio che mi è stato dato quando ho postato la domanda e cioè di non chiedere se facevo bene a fare cio', ma semmai come avrei dovuto fare ad attuare la mia volonta'. Comunque, sia come sia, oggi ho fatto la domanda: come sara' la mia vita se lascio mio marito? ed ho ottenuto 52, l'arresto con mutanti 2 e 5, che diventa 57. Subito dopo ho chiesto: come sara' la mia vita se resto con mio marito? ed ho ottenuto 46, l'ascendere, con mutanti 5 e 6 che diventa 57. Io ho interpretato cosi': se lascio mio marito avro' quiete, pace, ma le mutanti mi indicano che Yi non mi consiglia di muovermi nè di esternare a parole i miei proponimenti, quindi mi sembra un parere negativo. Del resto il secondo lancio mi indica un ascendere solitario, andare verso qualcosa ma da sola, anche se correttamente. E quindi la mia vita, se resto con mio marito, sarebbe fatta di correttezza ma di solitudine? E poi il fatto che il secondo esagramma sia comune a tutti e due i lanci mi fa capire che forse qualunque sia la mia scelta, non cambiera' granchè (forse perchè tanto mi sento gia sola anche adesso) ? Insomma, mi sembra di capire che qualunque scelta io faccia, cambieranno le cose per gli altri (marito, figli, familiari) ma non per me. Il mite, il penetrante, non vuol dire anche dissolvere cose oscure? Come si rapporta alla mia domanda? Insomma, che fare? mi sembra che il libro non mi voglia aiutare... Scusate la mia confusione e la mia apprensione, e vogliate darmi un aiuto ancora una volta. Un bacio, Gary.


Buongiorno Gary e ben tornata.

Premesso che non possiamo indicarti come risolvere la tua confusione e che è ovvio che dalle tue decisioni dipenderanno anche delle complicazioni emotive per tutta la tua famiglia, il punto è che se tu domandi come attuare la tua volontà, significa che la tua volontà non esiste. Se tu avessi una vera volontà sapresti che cosa fare e pianificarla ti porterebbe ad avere una maggiore sicurezza, ma tu non stai agendo. Tu ti limiti a pensare.

E quello che pensi e che noi leggiamo è: io non voglio rimanere sola.

46 - L'Ascendere
Il 46 - l'Ascendere è il segno che rappresenta lo sforzo dello stelo d'erba per crescere verso il cielo (cfr. 3). Questa è quindi una fase faticosa, appuntita, una fase in cui non necessariamente ciò che avviene ci piace, ma sicuramente rappresenta l'immagine di ciò a cui si aspira e che cerchiamo di raggiungere (dalla terra sotto verso il sole, rappresentato dal trigramma vento 57 - l'aspirazione ascendente del seme alla luce - e dal trigramma 2 - la terra elemento posto sopra) per poter vivere.  (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Perseveranza reca salute. Si ascende per gradi. - Mantenendosi nel centro del movimento il progresso è costante, seppur per piccoli gradi quotidiani.

Sesta linea mutante: Ascendere nel buio, propizio è essere incessantemente perseveranti. - Il futuro è come una scala, se ne calca un gradino per volta, per questo il Nobile utilizza l'unica regola per illuminare l'oscurità.

57 - Il Vento
Il 57 - il Mite rappresenta la fase del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui l'azione gioiosa e costante del vento primaverile trasporta i semi e gli insetti da una pianta all'altra, da un territorio all'altro, propagando così la vita. In Yi Dio non è un'entità, quanto una regola intelligente (identificata nel Tao - clicca sul link per approfondire). Le regole del cuore conoscono tempi diversi dalla ratio, è quindi necessaria la gentilezza, il soffio che unisce gli uomini, per utilizzarle. L'idea del vento è la metafora dell'effetto che ha la verità sul cuore degli uomini. Essa arriva gentilmente e delicatamente, sta al Nobile (per approfondire clicca sul link) saper ascoltare le parole che esso trasporta. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara Gary, tutti sanno che Roma non fu costruita in un solo giorno e che per farlo occorse molta mano d'opera. Il tuo futuro da single è un'incognita, questo lo capisce chiunque, ma devi decidere tu se vale la pena rischiare (e magari perdere) per qualcosa di meglio, oppure aggrapparsi alla sicurezza degli oggetti acquisiti e rimanere dove sei. Questa è una riposta che nessuno può darti, si può solo essere di sostegno. Ciao e facci sapere come va! :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

martedì 3 novembre 2015

I Ching per Illy - esagramma 45.1 > 17

Ciao @Cieloevento,
non riesco a interpretare questo lancio. La risposta é 45.1>17 che mi sembra un buon auspicio, ma riguardo alla domanda non so, sono perplessa. La situazione é sospesa, il sentimento c'é, ma mi sono fermata, offesa da una dimenticanza, dalla sua superbia, ma faccio bene? Vado avanti nel mio silenzio e qui mi pare che la risposta sia persevera, non vacillare perché creeresti piú confusione, ma poi "Se chiami basta tendere la mano", lasciati andare, apri il cuore. Mi aiuti a interpretare questo responso. Grazie Ily  


Buongiorno Illy e ben tornata.

45 - La Raccolta
Il 45 - la Raccolta è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la fase in cui le cose giungono a compimento e maturazione. In questo periodo tutto e tutti devono cooperare per la raccolta della semina e, per far sì che questo accada, anche gli inferiori (cfr. 4) devono impegnarsi per la loro parte. Gli inferiori sono perciò sia interiori che esteriori. In questo è ravvedibili il consiglio di non lasciarsi distogliere dalla propria meta e perseguire nonostante la fatica. Verrà ricompensata dall'abbondante raccolto. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 



Prima linea mutante: Se sei verace ma non fino alla fine, ora scompiglio, ora raccolta. Se chiami basta tendere la mano. - Al Nobile (clicca sul link per approfondire) viene consigliato di lasciarsi andare al contatto con gli altri. La verità del cuore deve essere perseguita, altrimenti non riesce ad essere lineare.
Suggerimento: Questa linea rappresenta la classica posizione di stallo creata da complicazioni caratteriali. Veracità = sincerità.

17 - Il Seguire
Il 17 - il Seguire, è l'esagramma che rappresenta la capacità di adattamento nell'aderire (cfr. 30) alle richieste che il tempo enuncia attraverso i suoi cicli (clicca sul link per approfondire). Un attento esame della nostra posizione ci renderà consapevoli di quanto e come possiamo agire. Surfare, quindi essere accoglienti verso l'ambiente esterno e l'altro da sè, seguendo il movimento dell'onda comune porta a grandi risultati. E non solo per noi stessi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)




Cara Illy, facci sapere come si è risolto. Ciao :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione "Sistema Complesso" (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sul modello di funzionamento; nella sezione "Consultare I Ching" (clicca sul link per approfondire) i post che affrontano le tecniche di consultazione; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico. Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI