sabato 19 settembre 2015

I Ching per Sole1 - esagramma 17.4,5 > 24

Ciao @Cieloevento
che dirvi, ho bisogno di voi!! Questa sera ho un appuntamento. Non vi dico quanto sia agitata :-) Ho posto due domande 1) Come comportarmi 62.4 -15 (questa è chiara). 2) Che tipo di serata aspettarmi 17.4,5 - 24 (mi pare una serata piacevole, ma il 24???) Grazie!!! Sole1


Buonasera Sole1,

17 - Il Seguire
Il 17 - il Seguire, è l'esagramma che rappresenta la capacità di adattamento nell'aderire (cfr. 30) alle richieste che il tempo enuncia attraverso i suoi cicli (clicca sul link per approfondire). Un attento esame della nostra posizione ci renderà consapevoli di quanto e come possiamo agire. Surfare, quindi essere accoglienti verso l'ambiente esterno e l'altro da sè, seguendo il movimento dell'onda comune porta a grandi risultati. E non solo per noi stessi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Quarta linea mutante: Il seguire crea riuscita, perseveranza reca sciagura. Percorrere la via con veracità reca chiarezza, come potrebbe questo essere una macchia? - Seguire significa anche affidarsi, lasciare che non si sia noi a decidere quale strada prendere. E' il cuore la via della veracità, non quello del desiderio. 

Quinta linea mutante: Verace nel bene, salute - In questa linea il Nobile (clicca sul link per approfondire) sa quale strada scegliere, il suo cuore è verace per cui non sbaglia.

24 - Il Ritorno
Il 24 - il Ritorno è l'esagramma che esplora il ricominciare del ciclo (clicca sul link per maggiori informazioni). Un nuovo inizio dopo la fine (cfr. 63 e 64). Rappresenta anche il ritorno in sè stessi e il prendere atto dei propri errori; il rientro alla casa lasciata; il riavvicinamento di persone e situazioni. Di questo esagramma bisogna saperne approfittare, accettando i propri limiti proprio per poterli rimuovere. (Clicca sull'immagine per approfondire)





Cara Sole1, il 24 che ti spaventa tanto è una cosa a cui non puoi opporti. Ogni ciclo ha la sua fine per poi tornare a nascere, perchè ci sarà sempre un'andata e poi un ritorno. Il Nobile però non ha paura di affrontare le vie della vita. L'importante non è l'obiettivo, ma il viaggio e come lo si compie. Questo è il sale del principio Taoista (clicca sul link per approfondire) sul perchè della vita dell'uomo. Ciao e facci sapere che cosa ne pensi! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

I Ching per Sara - esagramma 15.2,4 > 32

Buonasera @Cieloevento, 
vi va di aiutarmi su un responso? 15.2,4 > 32 (sguardo sulla mia vita sentimentale). Sono neofita, ma ho cercato di venire al nocciolo della questione. In questo momento è meglio pensare a se stessi, migliorare,volare bassi, affinchè quando sarà il momento sarò pronta per avere qualcuno al mio fianco. Pronta mentalmente, intendo. Non so come procedere oltre. Gentilmente mi potete aiutare? Grazie mille. Sara ciaooo a presto  


Buonasera Sara e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.

15 - La Modestia
Il 15 - la Modestia è uno degli esagrammi che rappresentano le armi del Nobile (clicca sul link per approfondire). In questo senso già nel nome dell'esagramma è ravvedibile quale sia il consiglio migliore (poca aggressività, comprensione, gentilezza etc), ma il punto più importante è sicuramente distinguere la stolta passività (cioè permettere tutto), dalla dignità severa con cui il nobile pone dei confini per sè stesso e verso sè stesso. Il porre confini strettamente personali è sia segno sia di rispetto, che crescita interiore ed esteriore. L'accettazione dei confini dell'altro, e la capacità di mantenere intatti i propri per non lasciarsi "invadere", è la massima espressione della modestia. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Modestia che si estrinseca, perseveranza reca salute. - La modestia viene riconosciuta perchè il Nobile la incarna con orgoglio. L'orgoglio in questo caso diventa una qualità positiva da esprimere. L'orgoglio della modestia è il giusto mezzo. La soddisfazione di sapersi nel giusto mezzo la massima espressione.

Quarta linea mutante: Nulla che non sia propizio per modestia nel muoversi. - Giusta modestia nel muoversi, significa che è necessario essere modesti, ovvero volare basso (cfr. 62.1).

32 - La Durata
Il 32 è l'esagramma della Durata, quindi accoglie in sè le qualità che vengono evocate nella frase "propizio per perseveranza". Nella visione Taoista (clicca sul link per approfondire) le cose erano prima osservate nella loro oggettività (es: come lo stelo d'erba cresce e perchè; come non cresce uno stelo d'erba e perchè; come le persone si incontrano e perchè; come le persone non si incontrano e perchè; come le persone litigano e perchè; come le persone non litigano e perchè; come le cose vanno e perchè; come le cose non vanno e perchè; etc etc etc.) e poi dopo inserite in un contesto che tiene conto di ogni qualità nel modo migliore, perchè tutte possano esprimersi e cooperare ognuna secondo la propria precisa gamma di manifestazione. La durata è quindi un moto che non cambia e, in questo caso, rappresenta il manifestarsi della legge naturale di causa ed effetto. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara Sara, noi pensiamo che Yi ti dica che questo periodo durerà ancora un po' (32) e che nel frattempo non devi metteri in mostra. Un comportamento gentile ma riservato, e quindi modesto, ti aiuterà ad essere più sicura nelle tue scelte personali. Il Nobile, prima di concedere la propria famigliarità, osserva le persone per capire cosa entra dalla loro bocca (ciò di cui si alimentano anche intellettualmente) e ciò che ne esce (ovvero se sono coerenti alla persona che dicono d'essere - cfr. 27).  Ciao e facci sapere che cosa ne pensi! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

giovedì 17 settembre 2015

I Ching per Fabiana L. - esagramma 50.4,6 > 46

Buongiorno redazione di @Cieloevento, 
prima di tutto grazie per il lavoro che state facendo da un paio di anni. Vi scrivo una email per chiedervi di indirizzarmi nel modo corretto di fronte ad un esagramma. Come ovvio che sia vi trascrivo ciò che ne penso io per avere un confronto con voi. Inizierò un corso il prossimo mese per diventare stilista di moda. Un sogno che si avvera :-) Mentre aspetto che il corso inizi, vorrei muovere i primi passi. Cercare su internet qualcosa che mi possa essere d'aiuto. Ho voluto chiedere al libro la seguente domanda "Come posso iniziare a muovere i primi passi da sola in questo mondo?" 50.4,6 > 46. Da quello che capisco non ho nè i mezzi nè la capacità di poterlo fare ora da sola, la cosa migliore è accettare questa situazione. Con lo sforzo potrò arrivare alla sesta linea che indica un crogiolo con manici di giada, quindi pregiato. Arrivare a gustare qualcosa di buono e solido. Un miglioramento rispetto alla linea precedente. Mi auguro di non essere stata troppo prolissa. Grazie!!!  Fabiana L.


Buongiorno Fabiana L. e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.

50 - Il Crogiolo
Il 50 - il Crogiolo (interpretato come il poco elegante, e con minor significato simbolico, "calderone" in talune traduzioni) è l'esagramma che rappresenta il possesso del cuore. Se nel 53.2 si chiama i propri compagni per condividere il cibo, in questo segno invece lo si prepara prima di offrirlo. Tutte le linee sono i gradi di questo processo del cuore umano. Le sei linee sono simboleggiate da diversi tipi di crogiolo, la differenza fra manici ne determina la destinazione d'uso. Maggiore è il pregio e la robustezza di questi ultimi, maggiore come importanza è il rito per cui il crogiolo viene utilizzato. Per questo si parla di cottura e del cibo che si vuole preparare. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quarta linea mutante: Il crogiolo si rompe le gambe, le vivande destinate al principe vengono rovesciate e la figura ne rimane imbrattata. - Se non si tratta con cura gli strumenti che ci sono affidati, essi si rompno e in questo caso non solo diventano inutilizzabili, ma arrecano anche danno.

Sesta linea mutante: Il crogiolo ha anelli di giada. - La sesta linea è la linea del cielo nel trigramma del Cielo. Ciò che avviene in questa posizione è sempre qualcosa di determinato o dalle forze sincroniche esterne che ci appartengono (leggi "karma"), oppure dalla mente. In questo caso il crogiolo è il più bello perchè, le cerimonie per cui veniva utilizzato, erano le più importanti della famiglia. E non necessariamente per riti civili. Questo significa che a Crogiolo di Giada, deve anche corrispondere un contenuto che ne sia degno e che il Nobile (clicca sul link per approfondire) deve imparare a produrre.

46 - L'Ascendere
Il 46 - l'Ascendere è il segno che rappresenta lo sforzo dello stelo d'erba per crescere verso il cielo (cfr. 3). Questa è quindi una fase faticosa, appuntita, una fase in cui non necessariamente ciò che avviene ci piace, ma sicuramente rappresenta l'immagine di ciò a cui si aspira e che cerchiamo di raggiungere (dalla terra sotto verso il sole, rappresentato dal trigramma vento 57 - l'aspirazione ascendente del seme alla luce - e dal trigramma 2 - la terra elemento posto sopra) per poter vivere.  (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Cara FabianaL., noi pensiamo che Yi ti consigli di seguire il tuo corso e per ora di non fare nulla per accelerare il processo, perchè potrebbe essere controproducente (50.4). Ciao e facci sapere come vanno le cose! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

I Ching per Fabian - esagramma 1.2,3 > 25

Buona sera @Cieloevento.
Sto facendo l'apprendistato, sto muovendo i primi passi, e ho iniziato a lavorare su alcuni progetti dove non so neanche da che parte iniziare!  Il libro mi è stato di aiuto molte volte, quindi ho fatto un lancio. Ho voluto chiedere se sarò capace di realizzare questi progetti da solo: 1,2,3 > 25. Ho letto il blog e gli esagrammi relativi a questo responso. La seconda linea è davvero scioccante (Drago che compare nel campo, propizio vedere il grande uomo - il drago esce dall'acqua, ma deve imparare a camminare e per farlo necessita di una guida esperta. E' bene non esporsi.) La guida esperta è la persona che mi segue e che mi affianca durante questo apprendistato. La terza linea, invece, rileva la mia preoccupazione. Ora non dovrei pensarci, rimanere tranquillo. L'esagramma di mutazione è il 25. Andare incontro al mutamento con serenità?! o FORSE non si può sapere come andrà e se riuscirò. Grazie per avermi letto, cordiali saluti  Fabian


Buongiorno Fabian e benvenuto.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.

1 - Il Creativo
L'1 - il Creativo è l'esagramma associato al principio Yang puro e al maschile. A questo segno sono volte tutte le qualità del razionale, ma anche di ciò che è rigido, duro e autoritario. Un eccesso che se applicato per lungo tempo (cfr. 60.6), porta a ripercussioni sia sull'umore che sui rapporti sociali e/o affettivi e/o di lavoro. Il Creativo è un segno che va attivato accompagnato da tutte le qualità di grazia e gentilezza del Ricettivo (cfr. 2). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Seconda linea mutante: Drago che compare nel campo, propizio vedere il grande uomo - il drago esce dall'acqua, ma deve imparare a camminare e per farlo necessita di una guida esperta. E' bene non esporsi da soli. 

Terza linea mutante: Il nobile è creativamente attivo tutto il giorno. Ancora è sera ed è pieno di pensieri preoccupanti. Pericolo. Nessuna macchia. - Il Nobile (clicca sul link per approfondire) è impegnato attivamente, è quindi creativo e dinamico durante tutta la giornata perchè vuole risolvere i problemi che si presentano. Essendo questa la terza linea, quindi con una spinta ascendente verso la quarta, anche la sera quando rientra a casa, invece d'andare a dormire e riposarsi per affrontare la giornata che segue, continua a pensare alle sue cose per trovare soluzioni. Il pericolo consiste proprio in questo: il non riposo.

25 - L'Innocenza
Il 25 - l'Innocenza è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la spontaneità dell'incontro. In questo esagramma viene enunciato sia il principio del Wu-Wei (clicca sul link per approfondire), che la cosiddetta legge dell'attrazione. I simili si incontrano nello spazio - cioè risuonano fra loro - e nel tempo. La linea del tempo li può separare solo se il rapporto non è basato sulla veracità intrinseca (cfr. 61.2). Questo sigifica anche che, esattamente come i bambini, non bisogna mai avere paura di essere sè stessi. Solo così saremo sicuri d'essere amati per ciò che siamo e non per ciò che sembriamo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Caro Fabian, noi pensiamo che il 25 indichi come tu dovresti sentirti dentro davanti a questo lavoro. Entusiasta, generoso e felice. Il futuro si costruisce un gradino alla volta e il Wu-Wei (clicca sul link per approfondire) ne è l'arma suprema. La tua interpretazione, per quanto riguarda il resto, è corretta. Ciao e facci sapere come va! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

martedì 15 settembre 2015

I Ching per Flala - esagramma 31.1 > 49

Buongiorno @Cieloevento,
puoi darmi un aiutino? Situazione sentimentale difficile... ho fatto la domanda "Meglio lasciar stare mr. X, dopo vari tentativi di voler avere una storia con lui?": 31.1 > 49. Il 31 significa accettare l'idea... quindi prendo in considerazione l'idea di lasciar stare? Grazie mille Flala


Buonasera Flala e bentornata.

31 - L'Influenzamento
Il 31 - l'Influenzamento è l'esagramma che rappresenta la primavera. Il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) a cui coincidono i preparativi per l'impollinazione e per cui, traslato, anche a un nuovo stato di vita. La natura ha regole proprie, comuni alla specie di appartenenza, che servono come meta-linguaggio. Questa tipo di comunicazione è di carattere sottile e, per raggiungere l'unione con l'altro da sè, è il mezzo che abbiamo a disposizione. Senza l'influenzamento, e il relativo periodo di conoscenza, ne risente l'azione spontanea sincronica perchè opponiamo resistenza al meccanismo naturale che lo rende vitale. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: L'influenzamento si estrinseca nell'alluce. - In questo momento iniziale, l'unica cosa che può fare il Nobile (per approfondire clicca sul link) è muovere l'alluce dentro la scarpa. La manifestazione è minima e non cambierà la situazione attuale. E' un'idea, ma non esiste nulla di concreto.  

49 - La Muda
Il 49 - la Muda è l'esagramma che rappresenta il processo fisiologico a cui certi animali, come il serpente, si sottopongono ciclicamente per cambiare pelle. Questi animali sono costretti a farlo perchè la loro epidermide non è elastica e non si rigenera. Quando "ciò che indossano" diventa stretto per il loro corpo, lo cambiano come un vestito troppo vecchio per essere usato ancora. Questo processo però segue delle leggi precise. I gradi di questo mutamento vanno affrontati nei giusti tempi e con le giuste condizoni perchè non diventi un pericolo per l'animale stesso. Che potrebbe ritrovarsi indifeso e perdere la propria vita. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara Flala, anche noi pensiamo che la tua intuizione sia corretta. Facci sapere come stai. Ciao :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

I Ching per Sole1 - esagramma 35.6 > 16

Ciao @Cieloevento,
ho iniziato un corso, parecchio difficile, ho paura di non essere in grado di farcela. Ho chiesto se sarò in grado di affrontarlo: 35.6 > 16. Urge un vostro aiuto, parto già scoraggiata. Grazie Sole1


Buonasera Sole1 e ben tornata.

35 - Il Progresso
Il 35 - il Progresso rappresenta l'esagramma del processo veloce, rapido. Indica un momento in cui la luce si propaga in fretta e ad ampio raggio. Bisogna lavorare per impedire che rimanga un progresso passeggero e diventi invece stabile. Il fuoco - trigramma del Cielo - è posto sopra la terra - trigramma della Terra- ma per far sì che si mantenga deve essere alimentato. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) applica per cui la disciplina e la gentilezza. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)

Sesta linea mutante: Progredire con le corna è lecito solo per punire la propria regione. Coscienza del pericolo reca salute, nessuna macchia. Perseveranza reca svergognamento. - Il progresso raggiunto con la forza per punire i propri errori e quello della cerchia più stretta va bene, però bisogna anche saper riconoscere il tempo in cui fermarsi prima che, la troppa repressione, diventi svergognamento. In questo caso il fallimento lo si sarebbe provocato da soli essendo questa la sesta linea, per cui in uscita dall'esagramma.

16 - Il Fervore
Il 16 - il Fervore rappresenta l'eccitazione, che è sempre indice di situazioni che creano tensioni. Sia positive che negative. Rappresenta anche l'energia sessuale che si manifesta. Il 16 è uno dei segni in cui la figura del Nobile (clicca sul link per approfondire) è posto al centro del movimento (cfr. 7, 8, 15 e 16) e la sua posizione è congiunta a quella del 7, gli va cioè incontro cercando di ottenere ciò che si vuole anche con la forza. Si parla quindi di un periodo proficuo ma da mantenere sotto controllo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Cara Sole1, noi pensiamo che Yi ti consigli di non agitarti troppo (16) ed evitare i pensieri ansiosi (35.1). Studia e vedrai che tutto andrà bene! Ciao e facci sapere :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

I Ching per Fabiana - esagramma 40.1 > 54 - esagramma 43.1,2 > 31

Buongiorno @Cieloevento,
questa mattina ho trovato la possibilità di iscrivermi ad un corso per diventare arredatrice d’interni, mi ispira molto ma ha un costo abbastanza proibitivo. Ho chiesto e Yi mi ha risposto con un 40.1 – 54. Bel dilemma! A me sembra che sproni a farlo, ma il 54 non è di molto auspicio. Poi ho voluto chiedere se stessi facendo la cosa giusta: 43.1,2 - 31. Sono in alto mare e lunedi dovrebbero chiamarmi per darmi delle informazioni su questo corso... sono molto indecisa! Grazie, buona giornata Fabiana


Buonasera Fabiana e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.

Premesso che rispondiamo a un solo lancio per domanda, riteniamo interessante per tutti il tuo percorso.

PRIMA DOMANDA
40 - La Liberazione
Il 40 - la Liberazione, rappresenta l'operato in cui è implicita la volontà interiore di eseguirlo. Vengono esplorati il valore della libertà e degli atti ad essa rapportati, il nostro orientamento di pensiero che ci porta verso le risposte di cui abbiamo bisogno e che siamo pronti a mettere in pratica. Viene quindi elaborato il concetto di esecuzione dell'insegnamento ricevuto e dei benefici connessi perchè la libertà si guadagna, non si compra. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Nessun errore - significa che essendo il primo movimento per accedere ai gradi della liberazione, non ha importanza la modestia con cui ci si presenta.

54 - La Ragazza che Va Sposa
Il 54 - la Ragazza che Va Sposa, insieme al 18 - l'Emendamento delle Cose Guaste, rappresenta uno degli esagrammi che comportano un esame approfondito delle nostre azioni e delle conseguenze che hanno sul mondo. Una delle nuove edizioni di Yi che traduce il 54 come la Ragazza che Si Sposa, perde in realtà il significato reale che si attribuisce alla Ragazza che Va Sposa. Lo sposarsi è un'azione che si compie in comune accordo con la controparte, ma la voce del verbo andare in questo caso rappresenta invece un'azione imposta con la forza. Cioè con il lato oscuro del femminile, Yin oscuro (clicca sul link per approfondire), che manipola e si "prostituisce" (ovvero è disposto a qualunque compromesso) per ottenere ciò che vuole. In questo senso è possibile leggere nelle nostre abitudini (clicca sul link per approfondire) ciò che avviene e come evitarlo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


SECONDA DOMANDA
43 - Lo Straripamento
Il 43 - lo Straripamento enuncia ciò che accade quando l'acqua corrode l'ultima diga, rappresentata dalla linea spezzata posta in alto, ed esonda. In questo senso l'immagine rappresenta ciò che si verifica quando una grande forza preme per uscire. E' tempo di prendere una decisione. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Potente nelle precedenti dita dei piedi. Andandovi e non essendo pari al compito, si commette un errore. - In questa linea si esamina che cosa accade quando il Nobile (clicca sul link per approfondire), si affida alle dita dei piedi invece che alla testa. La prima linea è sempre in ascesa, ma in questo caso ci si muove solo perchè ci si può muovere, non perchè sia un bene farlo. Ci si prepara quindi, ma non si avanza e si rimane fermi.

Seconda linea mutante: Allarme. Di sera e di notte armi. Non temere nulla. - Il Nobile (clicca sul link per approfondire) deve prendere una decisione importante, per questo invece di dormire ancora è vigile e non abbandona le armi. Teme un'imboscata e il suo timore lo rende scaltro.

31 - L'Influenzamento
Il 31 - l'Influenzamento è l'esagramma che rappresenta la primavera. Il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) a cui coincidono i preparativi per l'impollinazione e per cui, traslato, anche a un nuovo stato di vita. La natura ha regole proprie, comuni alla specie di appartenenza, che servono come meta-linguaggio. Questa tipo di comunicazione è di carattere sottile e, per raggiungere l'unione con l'altro da sè, è il mezzo che abbiamo a disposizione. Senza l'influenzamento, e il relativo periodo di conoscenza, ne risente l'azione spontanea sincronica perchè opponiamo resistenza al meccanismo naturale che lo rende vitale. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara Fabiana, noi pensiamo che Yi ti consigli di rivedere sia le tue capacità economiche, che il tuo reale interesse verso questa opportunità che ti si offre. Sia il 40.1 che il 43.1 ti avvisano in questo senso. Ciao e facci sapere che cosa hai deciso! :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

domenica 13 settembre 2015

I Ching per Gary - esagramma 14.5 > 1 - esagramma 3.2,3 > 5

Bentornati cari della redazione di @Cieloevento,
ho lasciato passare un po di tempo e, come mi avete consigliato, ho provato ad interrogare Yi su altri aspetti della faccenda che ben conoscete. Ho chiesto: io sono la compagna giusta per mio marito? ed ho ottenuto 14 con linea mutante 5 che diventa 1 (sempre questo creativo come derivato!) e poi: mio marito è il compagno giusto per me? Ed ho ottenuto 3 con mutanti 2 e 3, che diventa 5. Cosa ne pensate? A me sembra di capire (scusatemi se come al solito interpreto qualcosa a modo mio (magari sbagliando) che io sono la persona giusta per mio marito, ma che forse lui non è giusto per me, ed in questo caso l'attesa (il cinque) come si interpreta? Se lui non è giusto per me, non lo sara' mai, e se lui non è l'uomo giusto per me, come faccio ad essere giusta per lui? Insomma, i soliti miei avvitamenti mentali. Saro' felice di sentire qualunque cosa vogliate dirmi, sia riferito agli esagrammi, sia alla mia situazione in genere. A presto, un abbraccio Gary.


Buonasera Gary e bentornata.

PRIMA DOMANDA
14 - Il Possesso Grande
Il 14 - il Possesso Grande, rappresenta il concetto di ciò che è nel cuore della mente. Il mutamento signore del segno (5a linea) enuncia un periodo in cui il carro, con cui viaggiamo e ci spostiamo, ha un progredire lento perchè è carico di ricchezza. Il grande carro da caricare è la capacità del nobile di saper scegliere sia i propri aiutanti che la strada da percorrere,  talvolta un po' più lunga perchè sicura. Il progresso in questo caso è benedetto dalle forze del cielo perchè, la lucidità interiore è tale, che l'organizzazione delle proprie cose (forze a disposizione), è sicura. Il Nobile non ha mai fretta, ma sa riconoscere i segni del tempo e con essi i rimedi a cui ricorrere. E' soprattutto accorto e il proprio carro non attrae mai l'attenzione dei predoni. E' cioè modesto e bada bene a rimanere al proprio posto per difendere sia i propri spazi che i propri diritti. Nel possesso grande è enunciato che le forze del cielo, ovvero il ciclo (clicca sul link per approfondire), sono nella fase propizia. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)  

Quinta linea mutante: Quegli la cui verità è affabile e dignitosa, avrà salute. - Essere sinceri e disponibili aiuta a superare tutte le difficoltà, con la capacità di superare le avversità il Nobile è in grado di risolvere ogni conflitto.

1 - Il Creativo
L'1 - il Creativo è l'esagramma associato al principio Yang puro e al maschile. A questo segno sono volte tutte le qualità del razionale, ma anche di ciò che è rigido, duro e autoritario. Un eccesso che se applicato per lungo tempo (cfr. 60.6), porta a ripercussioni sia sull'umore che sui rapporti sociali e/o affettivi e/o di lavoro. Il Creativo è un segno che va attivato accompagnato da tutte le qualità di grazia e gentilezza del Ricettivo (cfr. 2). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)




Il Segno Ricorrente (clicca sul link per approfondire) è quello che esce con una casistica superiore alla media, quello che è sempre fra i piedi anche con le domande più disparate, ed è ripetuto come un tam-tam esasperante di cui non riusciamo a comprendere nè l'inizio nè la coda. Spesso non ne intendiamo il senso proprio perchè non vogliamo ascoltare quello che dice.

E non solo il Creativo 1 è il tuo segno ricorrente Gary, anche il 14 - clicca qui.


SECONDA DOMANDA
3 - La Difficoltà Iniziale
Il 3 - la Difficoltà Iniziale è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il processo che segue il seme  per trasformarsi in stelo d'erba e poi uscire dalla terra verso il sole.
Propizio è nominare degli aiutanti può riferirsi sia a una situazione esteriore, cioè cercare l'appoggio psicologico e/o emotivo di una persona di fiducia, che a una situazione interiore, cioè allontanare fermamente dalla propria mente pensieri negativi, diffidenti e disarmonici. Generalmente entrambi i casi. (Clicca sull'immagine per approfondire)



Seconda linea mutante: Le difficoltà aumentano cavallo e carrozza si distaccano - è la linea che rappresenta la situazione in cui il viaggio del Nobile (clicca sul link per approfondire), subisce un arresto a causa di un imprevisto. La posizione della linea mutante presagisce una separazione momentanea. Probabilmente per un disguido.

Terza linea mutante: Colui che caccia il cervo senza guida si smarrisce nel bosco - è una metafora che ricorda al Nobile la necessità di rimanere lucido e oggettivo, senza andare troppo oltre la propria posizione. Si è all'oscuro di alcune situazioni che riguardano lo Yin (clicca sul link per approfondire) e volendo avventurarsi nelle zone d'ombra altrui, è necessario mantenere la massima ritenutezza. E gentilezza.

5 - L'Attesa
Il 5 - l'Attesa è un esagramma fintamente passivo. Così come la Ritirata (cfr. 33), è infatti considerato uno dei momenti migliori del ciclo (clicca sul link per approfondire) per recuperare le energie e pianificare gli eventi futuri. L'Arte della Guerra e I 36 Stratagemmi dedicano lunghi paragrafi a questa attività.(Per approfondire l'esagramma clicca sul link)







Cara Gary, premesso che noi non facciamo lavate di testa a nessuno e cerchiamo sempre di essere il più obiettivi possibile nelle nostre riposte, noi pensiamo che tu voglia sentirti dire da noi che cosa devi fare con tuo marito, e come, quando da molti mesi il responso di Yi è molto chiaro a chiunque legga i tuoi lanci precendenti.

In questo caso la tua prima domanda, e quindi la prima risposta, contiene già la soluzione anche per la seconda, e questo perchè tu non immagini d'essere l'attore che interpreta il ruolo di colui che è nella situazione delineata dal 3.3.

Quando i bambini fanno i capricci i genitori gli insegnano a razionalizzare e a distinguere le azioni migliori da adottare per affrontare le difficoltà, sia interiori che esteriori, della vita. Una di queste discipline è l'igiene mentale, imparare cioè a distinguere l'oggettività delle cose dalla soggettività (clicca qui per approfondire).

A te stabilire quanto sia un bene, e non un addiction (clicca sul link per approfondire), l'abitudine in cui tu stessa dici di indulgere: Insomma, i soliti miei avvitamenti mentali.

Facci sapere che cosa ne pensi e come stai. Un abbraccio.


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI