martedì 21 luglio 2015

I Ching per Alina - esagramma 24.4,6 > 21 - esagramma 35.3 > 56.

Carissimi di @Cieloevento, 
a giorni sarà il compleanno del mio rimpianto mr. X. Ho fatto due lanci, traendone ancora una volta maggior forza per non fare assolutamente niente. 1) Faccio bene a spedire i miei auguri? 24.4.6 > 21 E' passato troppo tempo (24.6), nessuna connessione con la sua-mia realtà di oggi (24.4), il gesto non verrebbe capito e non è nemmeno del tutto innocente (21); 2) Avrò una occasione migliore di farmi viva con lui? 35.3 > 56 "Tutti sono d'accordo, il pentimento svanisce". Bene è questa la situazione cui devo tendere. Saluti e complimenti, vedo che siete sempre attivissimi. Alina


Buonasera Alina e ben tornata.

Normalmente destrutturiamo un solo lancio per richiesta, ma pensiamo che le tue conclusioni siano interessanti per tutti noi.

Sia per lo schema che hai saputo riconoscere, sia per come hai effettuato il percorso per raggiungere la tua personalissima, e quindi corretta, visione degli eventi.

PRIMO LANCIO
24 - Il Ritorno
Il 24 - il Ritorno è l'esagramma che esplora il ricominciare del ciclo (clicca sul link per maggiori informazioni). Un nuovo inizio dopo la fine (cfr. 63 e 64). Rappresenta anche il ritorno in sè stessi e il prendere atto dei propri errori; il rientro alla casa lasciata; il riavvicinamento di persone e situazioni. Di questo esagramma bisogna saperne approfittare, accettando i propri limiti proprio per poterli rimuovere. (Clicca sull'immagine per approfondire)

Quarta linea mutante: Camminando insieme agli altri si ritorna da soli - A volte il Nobile, anche se frequenta molte persone, si sente solo. E' giunto il momento di cercare nuove compagnie forse interiori, forse esteriori e forse tutti e due. Solo la lucidità mentale permette la giusta cernita.

Sesta linea mutante: Ritorno fallito. Digrazia da fuori e da dentro. Facendo marciare eserciti in questo modo si subirà infine una grande sconfitta. - Rimandare il ritorno, significa che si è sordi ai migliori consigli.

21 - Il Morso che Spezza



Il 21 - Morso che Spezza è l'esagramma dell'alimentazione (cfr. 27), che si ritrova con la quarta linea mutata in yang. Questo significa che la parte centrale del 27 (composta di 4 linee yin) è disturbata dall'elemento forte al quarto posto che vi si stabilisce. Quindi, per permettere alle labbra di riunirsi (rappresentate dalla prima e sesta linea), per poter quindi di masticare e/o parlare, è necessario rimuovere l'ostacolo spezzandolo. L'immagine di un morso molto potente e deciso. Se il 6 - la Lite rappresenta il contenzioso e il processo, il 21 rappresenta l'applicazione della legge. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

 SECONDO LANCIO
35 - Il Progresso
Il 35 - il Progresso rappresenta l'esagramma del processo veloce, rapido. Indica un momento in cui la luce si propaga in fretta e ad ampio raggio. Bisogna lavorare per impedire che rimanga un progresso passeggero e diventi invece stabile. Il fuoco - trigramma del Cielo - è posto sopra la terra - trigramma della Terra- ma per far sì che si mantenga deve essere alimentato. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) applica per cui la disciplina e la gentilezza. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)

Terza linea mutante: Tutti sono d'accordo, il pentimento svanisce. - Il Nobile verrà affiancato dai suoi alleati, che sono d'accordo con lui, e ogni rammarico verrà sanato.

56 - Il Viandante
Il 56 - Viandante, rappresenta l'immagine del Nobile (clicca sul link per approfondire) che affronta il ciclo (clicca sul link per approfondire) della vita, consapevole che il vero obiettivo della propria esistenza è il viaggio in cui la affronta e vive.
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della Tigre (clicca sul link per approfondire) che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. (clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)

Cara Alina, la 35.3 rafforza l'idea della 24.4. Ciao e torna a trovarci quando vuoi! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

I Ching per AnnaMaria - esagramma 28.2,4,6 > 53

Buongiorno @Cieloevento, 
sono una studiosa di I Ching e lo uso per orientarmi nelle situazioni complesse della mia vita, per cercare di orientare al meglio il mio agire. Attualmente sto attraversando un momento molto difficile e faticoso, sia sentimentale che umano. Così ho interrogato il libro dei mutamenti su una situazione sentimentale che dura da tempo ed è arrivata ad un momento di estrema tensione. La domanda era: cosa succede in questo rapporto? La risposta è stata l'esagramma 28.2,4,6 > 53. Mi è oscura la 6a linea mobile "Sciagura. Nessuna sfortuna" e l'esagramma 53 come risultato. Un altro dubbio: è corretto tenere conto anche delle linee che sono mutate ovvero la 2a la 4a e 6a del 53? Vi ringrazio fin da ora per ogni vostro contributo interpretativo. Anna Maria


Buongiorno AnnaMaria e benvenuta.

Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui

Noi non siamo d'accordo sulla pratica della lettura delle linee corrispondenti dell'esagramma mutante, puoi trovare maggiori delucidazioni nella sezione Consultare I Ching che trovi nella barra di navigazione in alto (clicca qui per accedere direttamente).

28 - La Preponderanza del Grande
Il 28 - la Preponderanza del Grande rappresenta uno stato d'eccesso. Questo esagramma è paragonato a un tetto (2a, 3a, 4a e 5a linea - yang) con dei muri troppo deboli (1a e 6a linea - Yin) per essere sorretto. Questa è quindi una situazione di grande carico per delle estremità fragili. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Un pioppo secco germoglia, un uomo anziano prende in moglie una donna giovane - rappresenta la situazione in cui una situazione antica si rinnova.

Quarta linea mutante: La trave maestra viene puntellata - rappresenta la situazione in cui il tetto viene sgravato dal peso eccessivo e rinforzato per evitare danni futuri.

Sesta linea mutante: Bisogna guadare il fiume anche se l'acqua arriva fin sopra la testa - rappresenta la situazione in cui il fiume è esondato (ciò che è avviene non è colpa nostra) ed è quindi necessario attraversare l'acqua, cioè affrontare il mutamento (cfr. 29)

53 - Il Progresso Graduale
Il 53 - il Progresso Graduale è comunemente considerato l'esagramma del matrimonio. La metafora su cui si basa l'esplorazione delle qualità delle sue linee infatti, è creata sull'immagine del viaggio che intrapendono le oche regali per potersi incontrare e unire. Questo tipo di uccelli si accoppia con un compagno unico per tutta la vita, ma prima di "potersi sposare" devono sopportare qualche disagio e compiere tutte le formalità rituali che lo accompagnano (incluso il fidanzamento). La situazione designata non è quindi letteralmente un matrimonio, con tanto di testimoni e lista delle nozze che si realizza in pochi mesi, o meglio non la maggior parte delle volte che esce ;), quanto piuttosto un progredire lineare e costante verso l'incontro, anche interiore, che nel tempo si rivelerà solido. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara AnnaMaria, noi pensiamo che questo responso sia molto bello. Se elimini le tue paure inconsce e sei oggettiva, la risposta è chiara. Ciao e facci sapere come è andata! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

I Ching per Sole1 - esagramma 54.3 > 34

Ciao @Cieloevento. 
Mi trovo in mezzo ad un litigio tra due amiche. Tengo ad entrambe, ma non so come muovermi. Ho chiesto a Yi e mi ha risposto con un 54.3 > 34. Spero di poter avere un vostro aiuto, sono davvero senza parole ... grazie! Sole1


Buongiorno Sole1 e ben tornata.

54 - La Ragazza che Va Sposa
Il 54 - la Ragazza che Va Sposa, insieme al 18 - l'Emendamento delle Cose Guaste, rappresenta uno degli esagrammi che comportano un esame approfondito delle nostre azioni e delle conseguenze che hanno sul mondo. Una delle nuove edizioni di Yi che traduce il 54 come la Ragazza che Si Sposa, perde in realtà il significato reale che si attribuisce alla Ragazza che Va Sposa. Lo sposarsi è un'azione che si compie in comune accordo con la controparte, ma la voce del verbo andare in questo caso rappresenta invece un'azione imposta con la forza. Cioè con il lato oscuro del femminile, Yin oscuro (clicca sul link per approfondire), che manipola e si "prostituisce" (ovvero è disposto a qualunque compromesso) per ottenere ciò che vuole. In questo senso è possibile leggere nelle nostre abitudini (clicca sul link per approfondire) ciò che avviene e come evitarlo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: La ragazza che va moglie come schiava, si sposa come moglie secondaria. - In questa linea si discute del modo in cui si possono ottenere le cose nonostante la nostra buona volontà. In questo caso è un rapporto in cui il più forte domina il debole che così non può far altro che accettare una situazione poco dignitosa, ma nessuna donna è disposta a "sposare" (quindi unirsi) un uomo per subire maltrattamenti e/o schiavitu'. In questo caso si parla di concubinaggio.

34 - La Potenza del Grande
Il 34 - La Potenza del Grande rappresenta una situazione in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) si manifesta in tutta la sua pienezza. Questo esagramma però delinea una preponderanza di linee Yang: le quattro linee dure che salgono dal basso, stanno infatti per espellere le ultime linee Yin (gentilezza e sensibilità) che si trovano posizionate nella quinta e nella sesta posizione. In questo modo l'esagramma rivela perciò un eccesso di potenza che, se portato al suo culmine, porterà il Nobile a farsi coinvolgere in un comportamento eccessivamente sicuro, quindi superficiale e precipitoso. L'avvertimento di questo esagramma è quindi insito nella moderazione di fatti, parole e pensieri. L'importante è che ricordi sempre di calibrare la propria potenza e aggressività mantenendosi nel mezzo, perchè questo esagramma è la forza con cui il Nobile sposta il carro con cui si muove. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara Sole1, pensiamo che il consiglio sia quello di rimanere neutrale e non voler entrare nel merito della questione. Ciao e facci sapere come è andata! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

I Ching - Diario di Bordo

Buongiorno a tutti.

Ci scusiamo per il ritardo nel pubblicare le risposte per le domande giunte nelle ultime due settimane, ma ci stiamo preparando alle vacanze estive e il nostro lavoro ci obbliga a una maggiore attenzione portandoci via gran parte del nostro tempo, purtroppo anche quello libero! ;)

Promettiamo di recuperare nei prossimi giorni, ma nel frattempo vi auguriamo un'ottima settimana.

Un abbraccio a tutti
La Redazione di @Cieloevento



























Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

giovedì 16 luglio 2015

I Ching per Ludovica - esagramma 13.1,2 > 44

Ciao @Cieloevento, 
sto vivendo una situazione molto complessa e delicata da circa tre anni, con il mio compagno (con il quale sto da 15 anni) che fa la spola tra me e un'altra donna, che era una sua "amica" del cuore che in un momento di nostra crisi in cui io stavo molto male, ha avuto una relazione con lui e, successivamente è diventata appunto negli ultimi tre anni, la mia "alternativa". E' una persona che ha un grande carisma sessuale, che credo abbia una grande importanza nel loro relazionarsi. Lui ritorna sempre da me, ma poi improvvisamente entra in crisi, riprende con lei per un pò e poi torna da me. Tutto questo da tre anni a questa parte. Ti ho fatto una premessa della situazione per darti un aiuto nella interpretazione. Io è da anni che faccio l'I Ching. Ma adesso non riesco ad essere lucida con me stessa e ho bisogno di un aiuto nell'interpretazione. Ti ringrazio di tutto cuore se vorrai darmelo. Ho fatto due domande: la prima se io e il mio compagno ritorneremo insieme definitivamente (adesso è nella fase lei, ma dice anche che è stanco e non ce la fa più e vuole decidere finalmente dove andare) il responso dell' I ching è stato: 13 > 44; cosa devo fare per riconquistarlo...mi ha dato come responso come primo esagramma il 64 > 34.  Grazie per l'aiuto. Ludovica


Buongiorno Ludovica e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.

13 - La Compagnia fra Uomini
Il 13 - La Compagnia fra Uomini è l'esagramma che rappresenta le dinamiche che si instaurano all'interno delle associazioni fra esseri umani, in rapporti sia famigliari, che sociali, d'affari, etc. In questo segno è suggerita l'idea di Fratellanza e Amore Universale di occidentale memoria. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Compagnia fra uomini sul portone, nessuna macchia. - Il Nobile (clicca sul link per approfondire), frequenta chiunque indistinatamente per imparare con loro i fatti della vita. In questo senso si parla di rapporti senza coinvolgimenti sentimentali.

Seconda linea mutante: Compagnia fra uomini entro la schiatta svergognamento - La schiatta rappresenta la stirpe, ma può essere interpretata anche come connivenza fra persone che condividono interessi di parte.

44 - Il Farsi Incontro
Il 44 - il Farsi Incontro implica una situazione in cui lo Yin (prima linea spezzata) si fa incontro allo Yang (5 linee dure sopra). Ovvero la situazione muta dal basso perchè il principio Yin si offre spontaneamente al principio Yang. In questo atteggiamento è riconoscibile il naturale principio sessuale con cui il femminile accondiscende al maschile attirandolo. Il principio oscuro dello Yin forza la situazione utilizzando tutta la sua potenza e se non viene arginato, penetrerà fino alla terza creando il Ristagno (cfr. 12). Questo segno rappresenta il naturale modo di incontrarsi delle due polarità. (Per approfondire clicca sull'immagine)


Cara Ludovica, noi pensiamo che una persona che da tempo faccia la spola fra due persone, non sia veramente interessato nè all'una, nè all'altra. Soprattutto se dice di essere stanco, non prende mai una decisione e quando viene messo sotto pressione passa da te all'amica come si cambiano i vestiti. Il classico osso conteso da due cani, il terzo ne trarrà beneficio. Questo è quello che pensiamo noi. Ciao e facci sapere. Un abbraccio.


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

mercoledì 15 luglio 2015

I Ching - Diario di Bordo

Buonasera a tutti.
Abbiamo due comunicazioni per i nuovi arrivati:

1) Non rispondiamo alle domande anonime, firmatevi quindi con il nome che volete ma usatelo.

2) Per chi ci scrive via mail non esiste il servizio: "potete avvisarmi scrivendomi una mail quando pubblicate".

Grazie per la vostra collaborazione
La Redazione di @Cieloevento

























Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

martedì 14 luglio 2015

I Ching per Torebob - esagramma 40.5,6 > 6 - Come Interpretare I Ching X: 6 Gradi di Separazione.

Buongiorno @Cieloevento da un neofita. 
Grazie per il lavoro illuminante che svolgete per tutti, a quanto leggo dal vostro blog veramente curato. Vi scrivo per una domanda un po' curiosa: ho ottenuto, come risposta ad un lancio su una situazione generica con una persona, l'esagramma 40 con linee mutanti 5 e 6, e il risultato è l'esagramma 6 , la lite. Come possono due linee cosi' promettenti provocare una lite? Oppure per I Ching l'esagramma 6 ha altri significati? Ve lo chiedo perchè, per mia natura, non litigo praticamente mai, lascio sempre perdere, sorvolo. Per me la liberazione dovrebbe essere qualcosa di gioioso, sollevante, non trovate? Leggero' volentieri ogni vostra parola al riguardo. Buona giornata da Toreob.


Buongiorno Torebob e benvenuto.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.

40 - La Liberazione
Il 40 - la Liberazione, rappresenta l'operato in cui è implicita la volontà interiore di eseguirlo. Vengono esplorati il valore della libertà e degli atti ad essa rapportati, il nostro orientamento di pensiero che ci porta verso le risposte di cui abbiamo bisogno e che siamo pronti a mettere in pratica. Viene quindi elaborato il concetto di esecuzione dell'insegnamento ricevuto e dei benefici connessi perchè la libertà si guadagna, non si compra. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Se il Nobile (clicca sul link per approfondire) si libera questo va bene, perchè dimostra agli ignobili la propria autorità - significa che la decisione interiore di incarnare il proprio volere (cfr. 7.2), aiuterà a combattere ogni dubbio.

Sesta linea mutante: Il principe tira ad uno sparviero su un alto muro. Egli lo abbatte. Tutto è propizio. - I rapaci sono uccelli che volano molto in alto e difficilmente si portano a tiro di freccia. Uno sparviero si è posato su una muraglia, è quindi vicino ma non abbastanza e solo un arciere provetto lo può colpire. Utilizzando la freccia guadagnata nella seconda linea, il Nobile riesce nell'intento.

6 - La Lite
Il 6 - la Lite. Nell'I Ching non si parla di Dio, si esplorano invece le vie del Nobile (clicca sul link per approfondire). Il Nobile ha le qualità dell'imperatore di confuciana aspirazione, è per cui un uomo probo, un uomo saggio, un uomo di coscienza (clicca sul link per approfondire). Un uomo che segue la regola del Tao (clicca sul link per approfondire) e ne fa propria l'etica (clicca sul link per approfondire). L'etica è più propriamente il principio di fronte a cui si litiga, mentre il TAO ne è la manifestazione. La Lite rappresenta una situazione di conflitto in cui, l'aver perso di vista le regole armoniche del mutamento sincronico, causa discussioni accese che disturbano l'armonia del ciclo (per approfondire clicca sul link). Il Nobile non insiste mai su posizioni che non gli appartengono. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Caro Torebob, se veramente si vuole comprendere ciò che il testo può svelare a ognuno di noi, è necessario conoscere le regole che stanno alla base del sistema e, una basilare, è che non esistano esagrammi buoni od esagrammi cattivi.



Gli esagrammi rappresentano delle posizioni nello spazio, come se le dinamiche umane (a prescindere dal tempo) fossero dei punti inseriti in una mappa che li collega gli uni agli altri, a secondo del genotipo su cui risuonano.






Il nostro stato di coscienza invece influenza  l'elettrofrequenza che determina la nostra posizione all'interno della dinamica stessa e, a secondo di quanta potenza siamo in grado di emettere, generiamo il volume della nostra azione.

Si può essere degli snodi, quindi dei punti fermi su cui girano gli altri (cfr. 8 - la Solidarietà), oppure limitarci a connetterci seguendo il flusso.




Visto che non conosciamo il contenuto della tua domanda, possono essere due i motivi per cui ti è uscito l'esagramma 6 - la Lite.

Il primo è che tu abbia fatto una domanda di cui conosci la risposta già in partenza e I Ching per sovrammercato ti stia letteralmente "scrollando via" (in milanese si dice: sta su de doss); il secondo invece preannuncia la possibilità che il ritardo di alcune decisioni e/o azioni portino successivamente allo stato indicato dall'esagramma 6 - la Lite.

Facci sapere che cosa ne pensi e ciao! :)


Per approfondire clicca qui.

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

lunedì 13 luglio 2015

I Ching per GattaNera - esagramma 52.3 > 23 - Come Interpretare I Ching IX: Attori e Sceneggiatura

Ciao @Cieloevento,
ho bisogno di aiuto con la terza linea del 52. Ho chiesto come mi devo comportare con una persona per me affettivamente importante. La situazione al momento sembra buona ma è comunque sospesa, ho paura di soffrire come in passato! E quel 23 mi preoccupa. Altra cosa: cercando in internet trovo a volte persone che parlano di lanci fatti per conto terzi, come se si trattasse di cartomanzia. Ma, proprio scientificamente parlando, l'osservatore non influenza il risultato? Che ne pensate, hanno senso? Un grazie in anticipo GattaNera


Buongiorno GattaNera e ben tornata.

52 - Il Monte
Il 52 - il Monte è l'esagramma che nell'I Ching rappresenta il cuore. In questo segno si parla dell'esercizio dello yoga come metodo per mantenere quieto questo organo (non solo fisicamente ma anche energeticamente cfr. 48), attraverso la meditazione. La quiete del cuore è caratterizzata da una scarsa emotività e quindi una maggiore sicurezza nelle decisioni. In questo senso è possibile leggere l'indicazione di intraprendere una disciplina che fortifichi sia il corpo che lo spirito (non necessariamente lo yoga). Il monte ha una base larga e una punta stretta, l'immagine rappresenta quindi la solidità di una conoscenza che ha radici salde ed ampie, prima di salire verso la vetta. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: Tenere ferme le anche, irrigidire l'osso sacro. Pericoloso il cuore soffoca. - Il viaggio del Nobile (clicca sul link per approfondire) non è solo esteriore. La montagna è anche interiore e bisogna imparare a scalarla muovendo tutto il corpo. Irrigidire le anche, cioè il centro del movimento, inaridisce il cuore.

23 - Lo Sgretolamento
Il 23 rappresenta il periodo del ciclo in cui lo Sgretolamento (vedi anche disgregazione della materia, come nei processi autunnali in cui le foglie marciscono o le rocce si sfagliano), inizia il suo lento lavoro d'erosione dall'interno. In questo esagramma infatti, viene evocata l'immagine delle 5 linee Yin che salgono fino ad eliminare completamente anche l'ultima linea Yang posta al 6° posto (Yin Oscuro, per approfondire clicca qui). Questo può non essere favorevole, ma nemmeno procrastinabile visto che fa parte dei normali processi naturali e, se inserito in un'onda armonica, necessario. Può anche rappresentare la disgregazione dell'ignobile interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Cara GattaNera, quando si approcciano i responsi di I Ching è necessario stabilire una sceneggiatura e dei ruoli. Chi o cosa dovrebbe stare quieto? Chi irrigidisce la propria potenzialità creativa perchè ha sempre paura di tutto e non si decide mai? Chi o cosa si sta sgretolando? Con una visione oggettiva della domanda, avrai la tua risposta. Ciao e facci sapere! :)


Per approfondire clicca qui. 

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI