giovedì 18 giugno 2015

I Ching per Liz - 55.1,2 > 32

Carissimi @Cieloevento,
ho chiesto all'I Ching se avrò una relazione con LUI (l'antico, MOLTO antico amore sposato). Non ricordo più la risposta ma non era brutta... cioè non era negativa. Approfondendo alla terza divinazione chiedevo "Che tipo di relazione avrò con mr. X? Amicale? Intima?" L'I Ching ha risposto 55.1,2 > 32. Non mi sembra brutta nemmeno questa risposta, ma ovviamente non la capisco fino in fondo... quella cosa del "bene per dieci giorni" e la cortina abbondante della seconda linea mutante... Ho apprezzato moltissimo tutte le cose che mi avete scritto eh! (clicca qui per approfondire), ma preferirei che mi aiutaste ad analizzare questo: Domanda "E' mr. X infelice a sufficienza per venire da me?" Risposta 44 fisso. Liz


Buonasera Liz e bentornata.

Premesso che noi non siamo qui per fare pipponi a nessuno; premesso che non siamo dei veggenti, dei consulenti e/o dei chiromanti; premesso che siamo degli studiosi e che ci rendiamo disponibili a interpretare i lanci per chi desidera approfondire il Sistema Complesso I Ching; come ti abbiamo segnalato nel post precedente, e nelle successive risposte che ti abbiamo dato, siamo costretti a ripeterti che domande come le tue per noi non hanno alcun senso.

Poni questioni su una situazione che non esiste se non nella tua immaginazione e, visto che non esiste una realtà con cui confrontarti, utilizzi I Ching per sapere se le tue proiezioni sentimentali sono reali, ovvero credi davvero che una domanda come questa "Mr. X è infelice a sufficienza per venire da me?" possa avere una risposta qualunque senza averla però chiesta al diretto interessato. 

Se la situazione fosse capovolta, tu cosa penseresti di una persona che si comporta così nei tuoi confronti e che pensa di poter trattare in questo modo i tuoi sentimenti e i tuoi affetti? La frequenteresti volentieri? La ameresti?

Ameresti una persona che desidera tu sia abbastanza infelice per stare con lei? Ameresti una persona con una così bassa autostima di se stessa, da desiderare l'infelicità di un altro per avere la propria?

I Ching è un libro ideografico. Unisce l'immagine (il momento osservato) all'idea (il pensiero) e proietta le domande del consultante in una sceneggiatura dove la figura allegorica del Nobile (clicca qui per approfondire) ne è il protagonista indiscusso. Sta al consultante stabilire i ruoli e le dinamiche che appartengono agli attori che rappresentano la trama della sua vita.

55 - La Copia
Il 55 - la Copia è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta l'abbondanza dell'estate. La generosità del principio Yin che, fecondato dal maschile, crea la vita. In questo esagramma Yin e Yang (clicca sul link per approfondire) sono perfettamente compenetrati. Per mantenere il tempo della copia e i suoi benefici, è bene ricordare che in questo caso è il Ricettivo che accetta il Creativo sotto di sè (quindi il Ricettivo si comporta come il Creativo e viceversa). In questo modo le cose si comportano esattamente come nella Pace (cfr. 11). Parlando in termini fisici il Cielo può portare la Terra perchè è ampio e forte abbastanza per contenerla, ma riuscite ad immaginare il contrario? Quando il più forte protegge il più debole, il rapporto è nelle giuste posizioni. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
 
Prima linea mutante: Incontrando il compagno adatto si rimanga pure insieme dieci giorni. - Questa linea presuppone che il Nobile (clicca sul link per approfondire) si trovi in una situazione transitoria a cui per il momento non si può sottrarre e che avrà fine. Anche se è un tempo breve, esso deve essere esaurito prima del mutamento definitivo.

Seconda linea mutante: L'oscurità è così fitta che a mezzogiorno si vedono le stelle dell'Orsa Maggiore, procedere porta diffidenza e odio, sincerità reca fortuna - In questa linea viene descritto cosa accade quando la luna si pone di fronte al sole quasi del tutto. La luce è scarsa e si iniziano a vedere le stelle più brillanti della notte anche a mezzogiorno. Questo significa che l'oscurità sta prendendo il sopravvento e che in questo momento non si può fare nulla, se non adottare un comportamento sincero e lineare. Ogni movimento di propria iniziativa è sconsigliato perchè non si può vedere la strada che si imbocca.

32 - La Durata
Il 32 è l'esagramma della Durata, quindi accoglie in sè le qualità che vengono evocate nella frase "propizio per perseveranza". Nella visione Taoista (clicca sul link per approfondire) le cose erano prima osservate nella loro oggettività (es: come lo stelo d'erba cresce e perchè; come non cresce uno stelo d'erba e perchè; come le persone si incontrano e perchè; come le persone non si incontrano e perchè; come le persone litigano e perchè; come le persone non litigano e perchè; come le cose vanno e perchè; come le cose non vanno e perchè; etc etc etc.) e poi dopo inserite in un contesto che tiene conto di ogni qualità nel modo migliore, perchè tutte possano esprimersi e cooperare ognuna secondo la propria precisa gamma di manifestazione. La durata è quindi un moto che non cambia e, in questo caso, rappresenta il manifestarsi della legge naturale di causa ed effetto. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara Liz,  il 44 rappresenta il principio oscuro dello Yin che forza le situazioni utilizzando tutta la sua potenza (cliccare qui per approfondire) per ottenere ciò che desidera (cliccare qui per approfondire).  Ciao e facci sapere come va :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

mercoledì 17 giugno 2015

I Ching per Giustina - esagramma 2.1,2,3,4,5 > 43 - La Tecnica da Non Usare 3: Le Idee Preconcette

Ciao @Cieloevento,
ho rifatto due lanci sulla situazione tra me e mio marito, aempre non felice, ed ho ottenuto ambedue le volte l'esagramma 2.1,2,3,4,5 > 43. Non ho difficolta' ad ammettere che non ho capito niente. La quinta linea del ricettivo mi sembra molto bella ed ho letto da qualche parte (correggetemi se sbaglio), che le linee dovrebbero indicare dei mutamenti in ordine cronologico. Non capisco pero' quale sia la decisione da prendere, visto che io per adesso ho deciso di restare con mio marito. Yi vuole forse farmi capire che per un nobile è la decisione sbagliata? Come mai tante linee mutanti? Alcuni dicono che si dovrebbe leggere in questo caso l'unica linea che non muta dell'esagramma derivato. Cosa ne pensate? Aspetto vostre notizie. Ciao, Giustina


Buongiorno Giustina e ben tornata.

2- Il Ricettivo
Il 2 - Ricettivo è l'esagramma che rappresenta il principio Yin puro (clicca sul link per approfondire) e il femminile (clicca sul link per approfondire). E' quindi un segno il cui segreto non è nello stare fermi, ma comprendere invece quale direzione prendere poichè indeterminata (tutte le linee sono spezzate).
Le qualità del Ricettivo devono essere sfruttate per cercare dentro di sè la via corretta, perchè solo l'atto sincronico (clicca sul link per approfondire) spontaneo (clicca sul link per approfondire) è la via del Tao. (per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)   

Prima linea mutante: Quando si calpesta brina, il ghiaccio sodo è vicino. - Questa linea enuncia una regola naturale. I primi segnali di brina sono anche quelli che preannunciano l'inverno. Se il Nobile è accorto si preparerà per tempo ad affrontare il cambiamento per evitarne gli inconvenienti e rimanere comunque al caldo.

Seconda linea mutante: Dritto, rettangolare, grande. Senza intenzione eppure tutto è favorito. - Le qualità della solidità sono attribuite all'elemento Yang, ma in questa posizione il Ricettivo è in grado di manifestare tutte le proprie doti. Il mutamento di questa linea infatti, trasla nel 7 - l'Esercito.

Terza linea mutante: Linee celati. Se segui il servizio di un re, non cercare opere ma compi. - In questa linea il Nobile deve manifestare le qualità che lo contrddistinguono, invece di cercare onori solo per se stesso deve dimostrare di saper ricoprire l'incarico che gli è stato affidato.

Quarta linea mutante: Sacco chiuso e legato nessuna macchia, nessuna lode. - In questo momento il Nobile (clicca sul link per approfondire) pensa a tenere chiuso il sacco, piuttosto che aprirlo per fare uscire fuori ciò che è dentro e che non è ben chiaro, nè utile per nessuno.

Quinta linea mutante: Sottoveste gialla, reca sublime salute. - Questa linea rappresenta il valore della bellezza interiore che si riflette sull'ambiente che la circonda. La luminosità (associata all'oro e al colore giallo del sole) interiore è il pregio da coltivare.

43 - Lo Straripamento
Il 43 - lo Straripamento enuncia ciò che accade quando l'acqua corrode l'ultima diga, rappresentata dalla linea spezzata posta in alto, ed esonda. In questo senso l'immagine rappresenta ciò che si verifica quando una grande forza preme per uscire. E' tempo di prendere una decisione. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)







Cara Giustina, noi non consigliamo mai linee così dure e intransigenti a chi consulta I Ching, soprattutto ai meno esperti. Non è possibile stabilire a priori se le linee rappresentino un arco temporale preciso; se è perchè sia la decisione sbagliata o se è perchè non c'è possibilità oppure sì; se è perchè non hai capito, oppure hai capito benissimo perchè, tutte queste opzioni, sono possibili così come no.

I Ching è un libro ideografico. Unisce l'immagine (il momento osservato) all'idea (il pensiero) e proietta le domande del consultante in una sceneggiatura dove la figura allegorica del Nobile (clicca qui per approfondire) ne è il protagonista indiscusso. Sta al consultante stabilire i ruoli e le dinamiche che appartengono agli attori che rappresentano la trama della sua vita.

Questo cosa significa? Che bisogna fermarsi e riflettere invece di cercare le scappatoie mentali che riportino ai soliti schemi neurali cui il cervello è abituato (per approfondire clicca qui). E' quindi necessario, se si vuole utilizzare il testo nel modo corretto e senza farsi male, stabilire dei ruoli in cui i doveri e i diritti siano chiari, sia per se stessi che per gli altri. Una volta effettuato questo step interiore, anche l'interpretazione inizia ad essere molto più ovvia e convincente.

Riteniamo stupido e goffo il consiglio di leggere l'unica linea che non è uscita, perchè evidentemente è l'unica cosa che non hai bisogno di sentirti ricordare. Infatti nemmeno noi pensiamo che la tua situazione sia così disperata come quella enunciata nella sesta. Tutt'altro, pensiamo invece tu stia affrontando un percorso interiore di crescita, per questo molte segnalazioni di step e gradini. E' normale.

Facci sapere che cosa ne pensi. Un abbraccio e a presto! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

martedì 16 giugno 2015

I Ching per GattaNera - esagramma 56.2,4 > 18

Buonasera redazione di @Cieloevento!
In questi giorni sto facendo dei lanci per chiarirmi le idee su un rapporto e ho ottenuto (su varie sfaccettature della questione) 56.2 , 56.4, 25.2.5, 47.2. So che non devo farvi domande su più lanci per non sovraccaricarvi, ma mi pareva interessante rilevare un avviso ricorrente. Cioè, direi che I Ching sta tentando di dirmi che le cose non vanno male come sembrano, che mi sto affannando dietro qualcosa che ho già. Voi che dite? GrazieGattaNera PS Scusate, non mi ero resa conto di aver inserito il mio commento in coda ad un post che già contiene più lanci. Non voglio infierire, allora vi chiedo aiuto solo sul 56.4 (per ragioni cronologiche) Grazie GattaNera


56 - Il Viandante
Il 56 - Viandante, rappresenta l'immagine del Nobile (clicca sul link per approfondire) che affronta il ciclo (clicca sul link per approfondire) della vita, consapevole che il vero obiettivo della propria esistenza è il viaggio in cui la affronta e vive.
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della Tigre (clicca sul link per approfondire) che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. (clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)

Seconda linea mutante: Il viandante arriva alla locanda con i suoi beni e porta con sè il suo giovane servitore - Il Nobile (clicca sul link per approfondire) sta affrontando una nuova avventura, per il momento ha trovato un luogo in cui riposare e porta con sè i suoi averi e il giovane servitore che lo aiuta ad affrontare il viaggio.

Quarta linea mutante: Il viandante riposa dove ha trovato alloggio. Ha con sè i suoi averi e un'ascia, ma il suo cuore non è lieto - Il Nobile sosta nel luogo dove ha momentaneamente trovato alloggio. Porta con sè un'arma che lo aiuta sia a difendersi che ad affrontare il viaggio, ma il suo cuore non è lieto perchè nulla gli appartiene davvero. Ogni giorno rischia di perdere ciò che ha conquistato e ogni giorno non sa dove dormirà la notte seguente. Egli non ha una casa, per questo è un viandante.

18 - L'Emendamento del Guastato
 Il 18 - l'Emendamento del Guasto è forse l'esagramma che è più spesso considerato uno dei segni feticcio (clicca sul link per approfondire) più assillanti in assoluto. Non tanto perchè sia il preferito di chi consulta, ma perchè esistono periodi della vita in cui esce continuamente, anche come mutamento. Il segno è associato infatti a una parte di lavoro interiore che spesso si preferisce fare stendendosi su un divano per parlarne con un terapista, piuttosto che affrontarlo da soli. L'Emendamento del Guasto rappresenta una situazione in cui è quindi bene fare un esame approfondito della propria situazione sia per individuare errori di percorso interiore, che oggettivi ostacoli esteriori che si frappongono alla riuscita. Per fare questo è spesso necessario rimediare alle debolezze dettate dall'abitudine (clicca sul link per approfondire) interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara GattaNera, abbiamo unito due lanci differenti in un unico mutamento. Facci sapere. Ciao! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

lunedì 15 giugno 2015

I Ching per Diana - esagramma 22.5 > 37 - Come Interpretare I Ching VI: Conoscenza

Buona sera blog di @Cieloevento.
Ho sentito la necessità di scrivervi per chiarire dei dubbi che ho su un responso che mi è uscito per ben due volte oggi: 22,5 > 37! Ho cercato di leggere e rileggere più e più volte il libro, le vostre spiegazioni, ma non c'è verso di trovare il bandolo della matassa. Perdonatemi, so che molti chiedono risposte da voi, ma nel mio caso non sono una di quelle. Sono davvero alle primissime armi, sto cercando di trovare tutto il materiale possibile da studiare, ma certe linee hanno un significato strano, ostico. Molto spesso leggo le vostre risposte e riuscite a dare una spiegazione logica alla linea (credi più in te stessa, ad esempio). Ma come ci riuscite? Avrò dei limiti, ma per me è come scalare una montagna, non riesco ad andare oltre quel significato e quelle parole. In questa caso la linea mi fa venire in mente la bellezza esteriore, mentre il rotolo di seta misero e piccolo quello interiore. Di più non trovo collegamenti con la mia vita attuale... Come avete fatto a trovare altri significati alle linee? che studi avete fatto? Scusate per le troppe domande, ma per una alle prime armi è essenziale mettere in chiaro queste cose. E' facile avere la pappa pronta, ma io non desidero ciò, voglio arrivarci da sola. Spero di non aver scritto delle immerite "stupidate". Vi ringrazio Diana


Buongiorno Diana e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.

Premesso che per noi nessuna domanda è una "stupidata" e che qualunque richiesta cortese ottiene sempre una risposta cortese:

22 - L'Avvenenza
Il 22 - l'Avvenenza è l'esagramma che rappresenta ciò che noi occidentali chiamiamo estetica più che bellezza. A questo segno sono quindi associate le classi di aggettivi più vezzosi, ma il suo significato reale nella vita dell'uomo ricopre in realtà un significato ben più profondo: non bisogna mai dimenticare la propria forma e bellezza interiori.  La nostra interiorità, accompagnata dalla vitalità che emaniamo, è l'unica bellezza che veramente possediamo e che vale la pena possedere. Questa bellezza interiore è in grado di influenzare l'ambiente. Che ciclicamente (clicca sul link per approfondire) in forma sincronica (clicca sul link per approfondire), ci offrirà il frutto delle nostre azioni (cioè le conseguenze delle cause ed effetti messe in moto dalle nostre dinamiche personali). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Avvenenza in giardini e colline, l'involto di seta è fallato, ma infine salute - Le principesse imperiali dedicavano molto del loro tempo alla cura e all'arredo dei giardini, ma poteva capitare che le spine di alcune piante ne rovinassero il vestito strappandolo. Se succedeva e incontravano l'imperatore, egli non riteneva questo un'offesa all'etichetta di corte o alla sua persona.

37 - La Casata
Il 37 - la Casata è l'esagramma che rappresenta le leggi che mantengono l'ordine della famiglia, e traslato l'ordine dello stato. La comprensione del proprio ruolo e della propria posizione rende stabile l'armonia delle relazioni. Il ruolo della donna e dell'uomo sono da intendersi come qualità del segno che si manifestano, non come ruoli sessuali pre-definiti. A un uomo talvolta occorre essere l'amministratore del 37.4, così come una donna deve saper imporre l'ordine del 37.3. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)




Cara Diana, noi abbiamo iniziato ad usare I Ching 37 anni fa (eravamo ragazzini), abbiamo quindi molti chilometri e molto rodaggio sulle spalle che ci permettono di spaziare all'interno del Sistema Complesso I Ching (clicca qui per approfondire) senza smarrirci. Ovunque ci si trovi e qualunque posizione si abbia, sappiamo dove siamo e dove dirigerci perchè siamo inseriti nella corrente di pensiero che caratterizza il sistema.

Questa conoscenza è arrivata con il tempo e la tenacia, una volontà interiore ferrea che voleva comprendere le connessioni specifiche celate nella tecnica base di I Ching. Fino agli anni '90 era difficilissimo trovare materiale e quel poco che arrivava, o esisteva, era per specialisti. Abbiamo quindi dovuto studiare e approfondire le cose con quello che avevamo, ma questo ci ha anche obbligati a riflettere e trovare soluzioni autonomamente. Il processo è quindi stato empirico (prova ed errore con molti errori), ma se avessimo conosciuto alcuni postulati fin dall'inizio, sarebbe stato molto più rapido. Quando i testi su I Ching hanno iniziato a proliferare, non solo alcuni li abbiamo trovati elementari, ma anche poco approfonditi e in molti casi superficiali.

Questa è un'epoca che pensa di trovare nell'informazione fast-food la soluzione ad ogni problema, dimenticando invece che agire senza connettere gli schemi fra loro è pura ignoranza. Certo si risolvono le cose momentaneamente, ma così agendo è come se non esistesse la speranza di un mondo migliore per tutti oltre che per noi stessi e alla lunga ci si ritorce contro. E' un po' come voler costruire una casa senza solide fondamenta: se il materiale utilizzato è qualitativamente pessimo, l'edificio è inevitabilmente destinato a crollare nel tempo.

I Ching è un libro ideografico. Unisce l'immagine (il momento osservato) all'idea (il pensiero) e proietta le domande del consultante in una sceneggiatura dove la figura allegorica del Nobile (clicca qui per approfondire) ne è il protagonista indiscusso. Sta al consultante stabilire i ruoli e le dinamiche che appartengono agli attori che rappresentano la trama della sua vita.

Facci sapere se hai altre domande, risponderemo volentieri. Ciao! :)


Per approfondire cliccare qui e scrollare verso il basso.

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

I Ching per Filippo - esagramma 6.1,5 > 38

Ciao @Cieloevento,
vorrei se possibile un chiarimento sull'interpretazione dell'I Ching. Vi spiego in poche parole la dinamica. Sono innamorato di un ragazzo, non sa quello che vuole, sono 2 anni che gli vado dietro a volte sembra che ci riesca e a volte mi mette le mani avanti e blocca tutto. Lui ha detto che non c'è niente da fare e che lui non mi vuole, però ha ricominciato a parlare con me come se niente fosse comportandosi in maniera normale, come se il mio sentimento non esistesse. Ho fatto i ching e mi è venuta questa combinazione  6.1,5 > 38. Io vorrei mettere la mani avanti dicendogli che io non posso essere amico suo, ma la descrizione dei ching mi mette qualche dubbio sull'agire o meno. Vorrei chiedere il vostro aiuto se potete... Grazie :), saluti Filippo


Buongiorno Filippo e benvenuto.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.

6 - La Lite
Il 6 - la Lite. Nell'I Ching non si parla di Dio, si esplorano invece le vie del Nobile (clicca sul link per approfondire). Il Nobile ha le qualità dell'imperatore di confuciana aspirazione, è per cui un uomo probo, un uomo saggio, un uomo di coscienza (clicca sul link per approfondire). Un uomo che segue la regola del Tao (clicca sul link per approfondire) e ne fa propria l'etica (clicca sul link per approfondire). L'etica è più propriamente il principio di fronte a cui si litiga, mentre il TAO ne è la manifestazione. La Lite rappresenta una situazione di conflitto in cui, l'aver perso di vista le regole armoniche del mutamento sincronico, causa discussioni accese che disturbano l'armonia del ciclo (per approfondire clicca sul link). Il Nobile non insiste mai su posizioni che non gli appartengono. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Non prolungare la lite, solo un piccolo battibecco - è la linea che segnala la necessità di non essere troppo polemici e imparare l'arte del lasciarsi scivolare di dosso le cose.
  
Quinta linea mutante: Litigare davanti a lui reca sublime salute! - Colui che può dirimere la lite è propizio al Nobile. E' bene esporre le proprie ragioni, ma anche ascoltare la voce di chi ne sa più di noi.

38 - La Contrapposizione
Il 38 - la Contrapposizione è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta le differenti azioni che le due polarità Yin e Yang esercitano fra loro. Se da una parte si attraggono, contemporaneamente si respingono (come due sorelle con differenti ideali), ma questa dinamica è anche quella che permette il movimento e lo sviluppo dell'energia. Deve essere calibrata, non bloccata. Questo segno è anche associato all'attrazione/repulsione sessuale fra generi e affini. Eros e Tanathos nella mitologia Occidentale. (Clicca sull'immagine per approfondire)


Caro Filippo, noi pensiamo che il consiglio sia quello sì di prendere le distanze interiori ed esporre le proprie ragioni, ma di non essere troppo aggressivo in questa tua scelta. Probabilmente i sentimenti che provate l'uno per l'altro sono diversi, però questo non significa che sia giusto troncare la vostra amicizia. Sappiamo anche che un cuore infranto è doloroso, ma possiamo dirti che se saprai accettare questa situazione con grazia ed intelligenza, anche per te arriverà un giorno in cui l'affetto avrà sostituito il desiderio. Questa è una prova di carattere, per questo ti è uscita la quinta linea. Facci sapere come va! Ciao :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

domenica 14 giugno 2015

I Ching per Sole - esagramma 58.2 > 17

Salve @Cieloevento,
ho letto con molto interesse il post sulle dipendenze emotive. Credo di esserci dentro con tutte le scarpe, a tal proposito ho girato la domanda a Yi: "Qual è la strada corretta per evitare una dipendenza emotiva nei confronti di questa persona?": 58.2 > 17. Serenità sincera. Troppa leggerezza di comportamento arreca danno. E' bene essere sinceri. Della serie "Lo sai già, sii sincera con te stessa?" Grazie Sole


Buongiorno Sole e ben tornata.
Se ti sei riconosciuta nelle dinamiche e nelle abitudini descritte, anche a noi pare ovvio che il testo confermi la tua interpretazione. Chi meglio di te conosce le cose e sa perchè sono iniziate?

58 - Il Sereno
Il 58 - il Sereno è uno fra gli esagrammi che vengono citati più spesso in questo blog. Probabilmente perchè la sua analogia è quella di due laghi separati, ma collegati da un tunnel sotterraneo, che evoca il senso dell'amicizia e dello scambio di idee che avviene fra simili. Questo tunnel, in cui si confondono le acque dell'uno con le acque dell'altro, è apportatore di stimoli ed energia perchè lo scambio fra la flora e la fauna dei due differenti bacini ed ecosistemi li rinvigorisce. In questo senso è possibile leggere un'analogia con i rapporti sentimentali e/o sessuali, oltre che d'amicizia e/o professione. In questo caso si viene sollecitati ad accettare questo momento per quello che è, proseguendo sereni. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Serenità sincera, il pentimento svanisce - Troppa leggerezza di comportamento arreca danno. E' bene essere sinceri con se stessi, in questo modo di agire non ci sarà alcun pentimento.

17 - Il Seguire
Il 17 - il Seguire, è l'esagramma che rappresenta la capacità di adattamento nell'aderire (cfr. 30) alle richieste che il tempo enuncia attraverso i suoi cicli (clicca sul link per approfondire). Un attento esame della nostra posizione ci renderà consapevoli di quanto e come possiamo agire. Surfare, quindi essere accoglienti verso l'ambiente esterno e l'altro da sè, seguendo il movimento dell'onda comune porta a grandi risultati. E non solo per noi stessi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Cara Sole, facci sapere. Ciao! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

sabato 13 giugno 2015

I Ching per Berenice - esagramma 18.1,6 > 11

Ciao @Cieloevento!
Grazie per questi nuovi spunti di riflessione, mi riferisco in particolar modo al 23 e alla 2^ linea del 4! Non credo di aver finito di metabolizzare bene quel 18>50, ma penso di essere a buon punto... vediamo cosa ne pensate! Le mie riflessioni partono dal 23 perché è vero, è un esagramma che in effetti a me ha sempre dato (anche in passato) l'immagine della mia erosione interiore. In questo caso, come si legge nella email, mi sto logorando interiormente (penso, penso e penso) per non essere riuscita a curare prima di tutto me stessa! Io credo davvero di essere stata vittima delle mie dipendenze interiori, le stesse che hanno spinto il mio cuore, come un treno in corsa, a puntare tutto su una storia che forse avrei dovuto chiudere prima. Credo anche che i lanci mi indichino un movimento introspettivo e, secondo me, è come se Yi mi abbia messo davanti la situazione così come l'ho vissuta (18.4) e quello che ora sta succedendo dentro di me (23) affinché, facendone tesoro, io non ripeta gli stessi errori (4). Come l'ho vissuta?  La 4^ linea è debole su posto debole, yin su yin e muta in yang! Io ho sempre creduto di essere stata eccessivamente yin con questa persona, diciamo eccessivamente accondiscendente, paziente e comprensiva, diciamo pure fino all'esagerazione. Tra l'altro ho fatto una piccola indagine tra le persone amiche che conoscono la storia e tutte dicono che sì, sono stata esageratamente comprensiva. Che ho temporeggiato troppo! A me tutto torna, e sono rimasta piacevolmente colpita da una frase che avete scritto voi di @Cieloevento: "E' giunto il momento di cambiare le dinamiche interiori legate a un eccesso di Yang". E' da un po' sapete che non faccio altro che pensare di essere stata "troppo yang nell'essere yin" (con questa persona)! Yang nei confronti di me stessa, testarda e ostinata nella convinzione che avrei raggiunto il mio obiettivo attraverso la dolcezza (yin?). Così facendo però ho trasformato la dolcezza in debolezza e dunque... et voilà! Insomma, non ho mantenuto la via di mezzo! Il fatto che il lancio si sia ripetuto lo lego alla necessità da parte di Yi di farmi arrivare a questo tipo di analisi attraverso l'andamento temporale dei tre giorni prima, durante e dopo. In effetti, riguardando i lanci e come si sono evolute le situazioni, dopo la confusa fase iniziale, ho preso la decisione (essendone ormai convinta) di interrompere. E' possibile che ora io mi trovi nei così detti tre giorni dopo e che sia arrivato il momento di lasciare una volta per tutte questo atteggiamento, questi sentimenti di rabbia per fare spazio al nuovo che arriva (50)? Per l'appunto: "è giunto il momento di cambiare le dinamiche interiori" Concludo con un altro lancio fresco fresco di prima mattina premettendo che sono arrivata a tutto quello che ho scritto sopra dopo due giorni intensi di riflessione (è come se mi si fosse accesa la lampadina :) ). Ho chiesto: "Credo di aver trovato la soluzione, ma dimmi se sbaglio, in quale fase dell'emendamento del guasto mi trovo?", 18.1.6 > 11!!!! Onestamente, inizialmente ho riguardato il lancio più volte perché pensavo di aver sbagliato, ma è proprio 18 > 11! Pazzesco!!! Quando decide di essere chiaro, lo è eccome! Però mi sorge un dubbio: il processo di emendamento è davvero terminato o devo riniziare daccapo???  Ragazzi, mi sta cascando la testa a terra come le cicale ahahah! Aspetto da voi qualsiasi intervento, fossero bastonate, raddrizzamenti, aggiustamenti e convergenze varie, saranno ben accette, anzi, ormai ho iniziato e devo finire e posso farlo solo attraverso il vostro aiuto! Buona domenica sera! Un abbraccio a tutti, Berenice!


Buongiorno Berenice e ben tornata!
Grazie per il tuo cortese feed-back che lasciamo a disposizione di tutti.

18 - L'Emendamento del Guastato
 Il 18 - l'Emendamento del Guasto è forse l'esagramma che è più spesso considerato uno dei segni feticcio (clicca sul link per approfondire) più assillanti in assoluto. Non tanto perchè sia il preferito di chi consulta, ma perchè esistono periodi della vita in cui esce continuamente, anche come mutamento. Il segno è associato infatti a una parte di lavoro interiore che spesso si preferisce fare stendendosi su un divano per parlarne con un terapista, piuttosto che affrontarlo da soli. L'Emendamento del Guasto rappresenta una situazione in cui è quindi bene fare un esame approfondito della propria situazione sia per individuare errori di percorso interiore, che oggettivi ostacoli esteriori che si frappongono alla riuscita. Per fare questo è spesso necessario rimediare alle debolezze dettate dall'abitudine (clicca sul link per approfondire) interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Riassettare quello che fu guastato dal padre. Quando vi è un figlio, non rimane nessuna macchia sul padre tornato alla patria celeste. Pericolo. Alla fine salute - Un detto occidentale recita: fa che l'errore del padre non ricada sul figlio. Il Nobile deve rimettere ordine nel prorpio carattere e per farlo deve emendare le indulgenze dei padri (leggi lato yang). Questa operazione non è mai tranquilla, essa svela lati oscuri che spesso non vorremmo affrontare e in questo è insito del pericolo, ma la salute che si ricava dall'averla affrontata porterà molta salute.

Sesta linea mutante: Non serve re né principi. Si pone mete più elevate. - Il Nobile ha interessi diversi da quelli dei comuni mortali, egli insegue la propria etica.

11- La Pace
L'11 - la Pace è l'esagramma che del ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il momento in cui l'abbondanza ha raggiunto il suo apice, ma anche il momento in cui le cose si fermano perchè è il momento di una serena quiete. Il cielo si pone sotto la terra e ogni cosa giunge al suo compimento. Pronta poi a trasformarsi in nuovo, caotico mutamento. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)





Cara Berenice, facci sapere. Ciao :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

venerdì 12 giugno 2015

I Ching per Beboop - esagramma 53.4 > 33 - esagramma 31.2,4 > 48

Ciao @Cieloevento,
Ho trovato il vostro blog girando per Internet e mi ha molto incuriosita. Forse perché ho trovato spiegazioni chiare sugli esagrammi che per me, nonostante cerchi di applicarmi, parlano sempre in modo un po' incomprensibile. Mi chiedevo se potevate darmi una mano con un'interpretazione relativa ad un rapporto sentimentale che attualmente si è interrotto dopo vicissitudini varie. Ho fatto due domande relative a questo rapporto 1. Come procederà ora; 2 Quale esito avrà. Spiego il senso della prima domanda: è un rapporto costellato di andate e ritorni violenti, per dirla alla Ligabue, e il responso é stato il 53.4 > 33. Credo mi si stia dicendo che per un po' il rapporto si svilupperà ognuno per conto proprio, che è comunque un momento transitorio e mi si consigli una ritirata strategica. Anche il secondo responso mi convince della cosa perché è uscito un 31.2,4  > 48. Il 31 mi parla comunque di passione e di "fuoco che arde" ed il 48 di qualcosa che comunque non varia perché il pozzo non può essere sposato. La seconda linea mi invita alla pazienza e a non voler precipitare i tempi (che è anche il senso dell'esagramma 53) mentre la quarta parla di successo e comprensione dei sentimenti e di sincera apertura per poi arrivare al 48. Per il 48 ci vedo anche un invito ad andare a fondo e a non fermarsi alla superficie delle cose che è il problema che divide me e questa persona che, per motivi suoi personali, sceglie di fermarsi al limite ogni volta che si rende conto che la cosa sta diventando concreta. Che dite? Domanda: ho sbagliato tutto? Grazie Beboop


Buongiorno Beboop e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui. Per maggiori delucidazioni su come consultare I Ching clicca qui.

Premesso che rispondiamo a una sola domanda per post, reputiamo il tuo percorso di interesse generale per tutti.

PRIMA DOMANDA
53 - Il Progresso Graduale
Il 53 - il Progresso Graduale è comunemente considerato l'esagramma del matrimonio. La metafora su cui si basa l'esplorazione delle qualità delle sue linee infatti, è creata sull'immagine del viaggio che intrapendono le oche regali per potersi incontrare e unire. Questo tipo di uccelli si accoppia con un compagno unico per tutta la vita, ma prima di "potersi sposare" devono sopportare qualche disagio e compiere tutte le formalità rituali che lo accompagnano (incluso il fidanzamento). La situazione designata non è quindi letteralmente un matrimonio, con tanto di testimoni e lista delle nozze che si realizza in pochi mesi, o meglio non la maggior parte delle volte che esce ;), quanto piuttosto un progredire lineare e costante verso l'incontro, anche interiore, che nel tempo si rivelerà solido. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quarta linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente all'albero. Raggiunge forse un ramo piatto - Le oche non amano stare sugli alberi, ma durante il loro viaggio può accadere che per ripararsi trovino riposo su un ramo che consenta loro di rimanervi senza cadere (le zampe delle oche sono palmate e non possono agganciare i rami più sottili, per questo il loro è un rifugio momentaneo).

33 - Il Ritorno
Il 33 - la Ritirata rappresenta il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) che corrisponde alla bassa marea e al momento strategico in cui il Nobile, conscio delle proprie oggettive difficoltà, abbandona il campo per evitare  l'inutile dispendio delle proprie energie. La ritirata è quindi l'atteggiamento che permetterà un'azione incisiva, e quindi proficua, in tempi migliori. E' anche la ritirata dall'ignobile interiore (clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)





SECONDA RISPOSTA
31 - L'Influenzamento
Il 31 - l'Influenzamento è l'esagramma che rappresenta la primavera. Il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) a cui coincidono i preparativi per l'impollinazione e per cui, traslato, anche a un nuovo stato di vita. La natura ha regole proprie, comuni alla specie di appartenenza, che servono come meta-linguaggio. Questa tipo di comunicazione è di carattere sottile e, per raggiungere l'unione con l'altro da sè, è il mezzo che abbiamo a disposizione. Senza l'influenzamento, e il relativo periodo di conoscenza, ne risente l'azione spontanea sincronica perchè opponiamo resistenza al meccanismo naturale che lo rende vitale. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: L'influenzamento si estrinseca nei polpacci, sciagura. Dimorare reca salute. - Il movimento del Nobile (per approfondire clicca sul link), è inarrestabile, ma se questo movimento non è controllato dalla testa reca sciagura. Se invece si rimane fermi allora il Nobile sceglie la via più salutare.

Quarta linea mutante: Quando il pensiero è irrequieto solo gli amici seguiranno - significa che se noi non siamo saldi (quindi anche poco emotivi) troviamo credenza solo presso chi prova affetto/tenerezza per noi. Mantenendoci saldi invece, si otterrà fortuna e ciò che si desidera (questa è la quarta linea, la linea di transizione fra trigramma del Cielo e trigramma della Terra, quindi quella del Ministro che esegue le decisioni dell'imperatore).

48 - Il Pozzo
Il 48 - il Pozzo è l'esagramma che rappresenta il luogo dove le persone si dirigono per bere l'acqua. L'acqua, prelevata da un buon pozzo mantenuto costantemente pulito e privo di detriti, è un'acqua che porta maggiori proprietà di coerenza sia organolettica che fisica. Questo favorisce moltissimo lo stato di salute interiore ed esteriore. Il pozzo, cioè il luogo dove l'uomo trova acqua potabile per potersi dissetare sopravvivendo biologicamente, logisticamente non può mai essere posto troppo lontano, ma ciò non toglie che poteva comunque diventare necessario spostare il campo. La consultazione di Yi era quindi privilegio/necessità del potere dominante quando doveva prendere decisioni importanti e/o di vasta portata.(Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, per approfondire il segno fisso 48 clicca qui)

 Cara Beboop, la tua analisi ci trova concordi. Ciao! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI