sabato 9 maggio 2015

I Ching per Ily - esagramma 54.1,2 > 16

Ciao @Cieloevento,
è un momento in cui sento un po' il fermo. Decisioni da prendere, cambiamenti o conferme nel lavoro, ma sono un po' delusa e questo non mi aiuta ad essere brillante e c'è anche un ritorno tanto atteso, ma che non prende il volo. Incertezze che non mi aiutano e sento che sono dentro a un po' di tristezza e invece vorrei avere quella luce quell'energia, quel motore interno che mi spinga a muovermi da sola senza cercare l'appoggio di altre persone, anzi a essere io a poter dare allegria, luce, forza, a me stessa e anche a chi amo e di cui sento l'indecisione, anche perché so che se resto in basso non accade nulla di bello. Ho fatto due lanci per chiedere come fare a uscire da questa tristezza, perché se me lo metto come obiettivo non è che parto a razzo, anzi mi pare che lo sento come una battaglia con me stessa e che fatica! insomma per il momento non succede quel che vorrei e tutto è fermo, ma se sono triste meno che mai succederà. Ho fatto due lanci a distanza di un giorno chiedendo consiglio per venirne fuori. A dire la verità io un po' di quella luce ce l'ho, ma non la porto fuori, vorrei sentirmi riconosciuta, ecco dipende da questo!  Il riconoscimento è così importante che quando non lo sento mi si apre una voragine dentro (mi sento messa in dubbio da quelli che amo, mi vedono fragile, indecisa...ma quando son troppo decisa non va bene lo stesso allora che fare?) Vabbè comunque la domanda è: voglio liberarmi di questa sensazione come posso fare? aiutami consigliami. Ho ottenuto come risposta l'esagramma 54.1.2.>16 (ma 54 può essere matrimonio senza amore? dove ho fatto il lancio lo descrive così), mi consiglia di stare buona? e oggi stessa domanda, risposta: esagramma 46.2>15. Mi potete aiutare ad interpretare la risposta? Grazie 1000!  Ily 


Buongiorno Ily e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che esaminiamo un solo lancio per domanda, ecco il tuo responso.

54 - La Ragazza che Va Sposa
Il 54 - la Ragazza che Va Sposa, insieme al 18 - l'Emendamento delle Cose Guaste, rappresenta uno degli esagrammi che comportano un esame approfondito delle nostre azioni e delle conseguenze che hanno sul mondo. Una delle nuove edizioni di Yi che traduce il 54 come la Ragazza che Si Sposa, perde in realtà il significato reale che si attribuisce alla Ragazza che Va Sposa. Lo sposarsi è un'azione che si compie in comune accordo con la controparte, ma la voce del verbo andare in questo caso rappresenta invece un'azione imposta con la forza. Cioè con il lato oscuro del femminile, Yin oscuro (clicca sul link per approfondire), che manipola e si "prostituisce" (ovvero è disposto a qualunque compromesso) per ottenere ciò che vuole. In questo senso è possibile leggere nelle nostre abitudini (clicca sul link per approfondire) ciò che avviene e come evitarlo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Prima linea mutante: La ragazza si sposa come concubina - rappresenta una situazione in cui la ragazza occupa il posto dell'amante, non quello della moglie. Nonostante l'affetto non viene riconosciuta come tale. Per questo zoppica (una delle due gambe non è sana).

Seconda linea mutante: Un orbo che può vedere, propizia la perseveranza di un uomo solitario. - In questa linea l'immagine rappresenta una persona che può vedere da un occhio solo, come se il secondo lo avesse tradito lasciandolo in difficoltà. In questo senso si può leggere l'immagine di una delusione, e quindi di un'aspettativa superiore alla realtà, perchè il viandante è solo.

16 - Il Fervore
Il 16 - il Fervore rappresenta l'eccitazione, che è sempre indice di situazioni che creano tensioni. Sia positive che negative. Rappresenta anche l'energia sessuale che si manifesta. Il 16 è uno dei segni in cui la figura del Nobile (clicca sul link per approfondire) è posto al centro del movimento (cfr. 7, 8, 15 e 16) e la sua posizione è congiunta a quella del 7, gli va cioè incontro cercando di ottenere ciò che si vuole anche con la forza. Si parla quindi di un periodo proficuo ma da mantenere sotto controllo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Cara Ily, essendo l'esagramma 54 una forzatura (è la ragazza che va sposa, non che si sposa), può indicare un matrimonio o un'unione (d'affari, amicizia, sentimentale etc.) senza amore poichè basata su interessi di parte. La linea che enuncia e descrive bene questa situazione è la 54.6. Noi pensiamo che questo responso faccia leva sulla tua eccessiva dipendenza dall'opinione altrui e che nel 46.2 ( Il Nobile non accetta compromessi con gli ignobili, il sacrificio consiste nel saper riconoscere come muoversi) sia insito il consiglio di imparare ad essere più disciplinata e sicura di te. Facci sapere che cosa ne pensi! Ciao :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

venerdì 8 maggio 2015

I Ching per Mary - esagramma 54.2 > 51

Ciao @Cieloevento,
un prezioso aiuto se potete...Alla domanda se è il caso di ritentare una sfida, una competizione  professionale, mi esce un 54.2  > 16. Il 54 non mi sembra un buon responso, mentre il 16 sì...grazie mille Mary


Buongiorno Mary e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che un solo mutamento alla seconda linea si trasforma nel 51 e non nel 16, abbiamo così destrutturato il tuo lancio.

54 - La Ragazza che Va Sposa
Il 54 - la Ragazza che Va Sposa, insieme al 18 - l'Emendamento delle Cose Guaste, rappresenta uno degli esagrammi che comportano un esame approfondito delle nostre azioni e delle conseguenze che hanno sul mondo. Una delle nuove edizioni di Yi che traduce il 54 come la Ragazza che Si Sposa, perde in realtà il significato reale che si attribuisce alla Ragazza che Va Sposa. Lo sposarsi è un'azione che si compie in comune accordo con la controparte, ma la voce del verbo andare in questo caso rappresenta invece un'azione imposta con la forza. Cioè con il lato oscuro del femminile, Yin oscuro (clicca sul link per approfondire), che manipola e si "prostituisce" (ovvero è disposto a qualunque compromesso) per ottenere ciò che vuole. In questo senso è possibile leggere nelle nostre abitudini (clicca sul link per approfondire) ciò che avviene e come evitarlo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Un orbo che può vedere, propizia la perseveranza di un uomo solitario. - In questa linea l'immagine rappresenta una persona che può vedere da un occhio solo, come se il secondo lo avesse tradito lasciandolo in difficoltà. In questo senso si può leggere l'immagine di una delusione, e quindi di un'aspettativa superiore alla realtà, perchè il viandante è solo.

51 - Il Tuono
Il 51 rappresenta l'azione del Tuono, quindi di un rumore molto forte e improvviso, sullo stato d'animo di tutti gli esseri viventi. Gli animali si nascondono, i bambini piangono, le donne sbiancano, ma il Nobile (clicca sul link per approfondire), nonostante lo spavento che sembra contagiare tutti quanti, non lascia cadere gli oggetti che tiene fra le mani e in questo modo riesce a padroneggiare la situazione. A questa analogia ne è associata anche un'altra che riguarda la Grande Regola (il Tao clicca sul link per approfondire) e il modo in cui si manifesta. Il potere divino è paragonato al lampo che precede il tuono, si manifesta cioè due volte, rappresentato dalle due linee yang al primo e quarto posto (cioè le due posizioni della terra perchè vi cadono sopra dall'alto), risvegliando l'uomo dallo stato di torpore in cui si trova. Questo risveglio improvviso è il prendere coscienza di ciò che il destino ci offre e il coraggio di affrontare il mutamento ad esso associato. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine.)

Cara Mary, facci sapere come sono andate le cose. Ciao :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

giovedì 7 maggio 2015

I Ching per Sole77 - esagramma 62.6 > 56 - esagramma 41 - esagramma 42 - Percorsi di Apprendimento

Buongiorno @Cieloevento.
Grazie infinite per il serio e corposo lavoro che fate ogni volta, ho letto la vostra risposta più volte e ho visto il documentario che avete segnalato. Andiamo per ordine:
1) Ho provato a raffigurarmi visivamente quello che può produrre un eccesso di acqua, ma voi mi avete dato un elemento in più: la stagnazione che trasforma un elemento indispensabile e vitale come l'acqua in qualcosa di inutile e dannoso. Nessuno beve acqua stagnante senza poi pagarne le conseguenze (e qui mi viene in mente anche un collegamento con la 48.1). Per il momento a riguardo non mi sovviene nient'altro. (Per approfondire clicca qui)
2) Ho visto il documentario ma non capisco un'acca di inglese, quindi spero di non aver perso molto non avendo compreso quei pochi commenti. Di questo film mi ha colpito innanzitutto il fatto che non credevo che le oche potessero volare così in alto e per tutti quei km!! per poter fare questo però si deve essere pronti. Si deve essere motivati, caparbi e si devono rispettare i tempi: quando nevica, ad esempio, le oche piuttosto si fermano per poi riprendere il volo invece di ostinarsi e andare incontro ad una quasi certa sciagura. Inoltre, seguono sempre il capo branco altrimenti si perdono e sono dolori. Calandomi specificamente nella 53.3 (tenendo conto anche del consiglio che mi avete dato in occasione del lancio, 'fare i sostenuti'): non giungere in luoghi (posizioni) sterili e dannose, (il marito va via, i predoni hanno via libera e uccidono il figlio) ma perseverare nell'andare in alto (vette), dando quindi il massimo perché così si arriverà al luogo della riproduzione (53.5) e il matrimonio (53.6) avverrà. (Per approfondire clicca qui)
3) Date le informazioni che avete raccolto si può quasi pensare che si tratti dello stesso monte. In entrambi i casi mi sembra comunque che indichino attestati di stima e riconoscimento (per approfondire clicca qui). Colgo l'occasione per dirvi che è successa una cosa curiosa :) qualche giorno fa avete pubblicato un mio lancio in cui invece del 42 avete esaminato le linee del 41 (clicca qui per approfondire). Bene. Dopo un incontro con la persona dei lanci, in cui mi ha spontaneamente parlato di alcuni aspetti della sua vita le cui ripercussioni si fanno sentire anche nel presente (ho capito anche meglio del perché di alcuni suoi atteggiamenti), ho chiesto un quadro della giornata e di come stanno ora le cose ho ottenuto 41.5 > 61. Così ho fatto riferimento alla vostra descrizione. In effetti sono in minorazione, ma quella linea inaspettata mi ha rincuorato. Il 61 poi mi piace. Insomma, mi avete preceduto, sapevate già che avrei avuto a che fare con il 41? ;)
4) Avendo letto il vostro commento del 41.5, ho chiesto: cosa devo fare affinché io segua il bello, il buono e il giusto: 62.6 > 56. Il 62 è l'uccello che ancora non può volare come l'oca del 53 perché le sue ali sono deboli. Quindi questo sta ad indicare che non si può volare in alto, ma si possono fare solo delle piccole cose. Della 62.6 mi ha colpito 'egli è già altezzoso'. Nel 56 viene rappresentato qualcuno che cerca una casa e che per trovarla deve comportarsi con gentilezza e correttezza ( lo
Interpreto un po' come un entrare in casa d'altri. Quindi si fa presto a capire cosa fare). Questa 62.6 richiama l'essere altezzosi. Molto chiaro mi è sembrato il commento al I libri di Wilhelm: se si tira oltre il bersaglio, non lo si può colpire. "Se l'uccello non vuole tornare al nido ma innalzarsi sempre di più, cade nella rete del cacciatore. Chi in tempi di avvenimenti straordinari vuole andare sempre avanti, si attira sciagura dagli dei e dagli uomini."Mi sembra che questo lancio contenga un consiglio simile a quello dato dal lancio 53.3,6 di cui abbiamo riparlato. Fare tante piccole cose, con gradualità e senza pretendere cose 'mirabolanti'. Che ne dite della mia interpretazione?
5) Il 41.5 e il 42.2 sembrano contenere lo stesso responso, però nel 42.2 si viene invitati ad essere perseveranti, mentre nella 41.5 no. Inoltre se si osservano i tigrammi si vede come siano opposti cosa 'curiosa' che spiegherebbe forse perché il 41 si trasforma nel 42 e viceversa, come riporta Wilhelm. Mi aiutate a comprendere anche questi aspetti? 
Grazie di cuore perché ci siete!!! Baci e abbracci, Sole77 :)


Buongiorno Sole77 e bentornata!

1) Il ragionamento è corretto.

2) Il ragionamento è corretto, ottimo il paragone con la 48.1.

3) Abbiamo approfondito la ricerca e ti confermiamo che il Monte Qi, a cui si fa riferimento nell'I Ching, è quello segnalato nel link di Wikipedia che ti abbiamo suggerito (per approfondire clicca qui) mentre, per quanto riguarda l'errore di interpretazione e trascrizione del tuo lancio, la risposta è molto ma molto più banale: la stanchezza tira brutti scherzi anche a noi e così talvolta ci capita di prendere fischi per fiaschi e dare un po' i numeri... ;)

Altrettanto vero però che, sincronicamente, forse era quello che avevi bisogno di sentirti dire! :)

4) 
62 - La Preponderanza del Piccolo
Il 62 - la Preponderanza del Piccolo è l'esagramma che rappresenta un uccello in volo. La terza e la quarta linea yang sono il corpo, mentre le linee yin sono le ali. Questa immagine simboleggia la forza e la preponderanza delle piccole cose, perchè anche se il principio Yang è centrale, è troppo debole per contrastare l'effetto delle altre. Inoltre, essendo un uccello con le ali aperte, esso è in movimento nel cielo. Non si è ancora posato e se deve proseguire il volo è bene che rimanga verso il basso per non disperdere troppe energie. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Sesta linea mutante: Senza incontrarlo egli passa accanto a lui, l'uccello volante lo abbandona. Sciagura e danno. - Essendo questa la sesta linea, invece di andare incontro alla benedizione del cielo (cfr. 53.6), gli si passa accanto. In questo consiste la sciagura e il danno.

56 - Il Viandante
Il 56 - Viandante, rappresenta l'immagine del Nobile (clicca sul link per approfondire) che affronta il ciclo (clicca sul link per approfondire) della vita, consapevole che il vero obiettivo della propria esistenza è il viaggio in cui la affronta e vive.
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della Tigre (clicca sul link per approfondire) che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. (clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)

L'uccello di cui si parla nel 62 è la Gru. In Cina questo animale è considerato il messaggero degli dei ed è simbolo di immortalità, ma è anche nota per le sue danze rituali e per la fedeltà con cui si accompagna ad un solo partner durante tutta la sua vita che è molto longeva. Una gru può arrivare a vivere per 40 anni. La sesta linea del 62 ha quindi un peso molto forte laddove l'uccello volante abbandona il Nobile. Corretta la tua interpretazione.

5) Perchè nella minorazione (41.5) tutto deve essere fatto in modo modesto, anche la perseveranza che altrimenti diverrebbe testardaggine.

41 - La Minorazione
Il  41 - la Minorazione è il segno che nell'I Ching, metaforicamente parlando, lavora sull'ego e i suoi desideri (clicca sul link per approfondire). Il Nobile (clicca sul link per approfondire) incarna per cui la modestia (cfr. 15) e la ritenutezza severa dei costumi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Se la sesta linea scende verso il basso, cioè minora, alla terza linea (che è l'ultima debole/yin/spezzata) muta nell'11 - la Pace.





42 - l'Accrescimento
Il 42 - l'Accrescimento è l'esagramma che nel ciclo rappresenta il raccolto e/o il parto. Se per cui da una parte c'è un accrescimento, il frutto è maturo, dall'altra si preannuncia anche una fase di indeterminatezza. Una volta raccolto il frutto infatti, la pianta entra in quiete vegetativa poichè ha terminato il proprio compito. Così come la gestante che sgravida e ora deve recuperare le forze. Questo tempo è per cui di difficile equilibrio, ma di grande importanza e, se si vuole mantenere a lungo questa fase di pienezza, è bene ricordare che per essere accresciuti, bisogna prima accrescere gli altri (cfr. 8 e 13 - clicca sui link per approfondire). Solo così non nascerà il ristagno (cfr. 12 clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Se la prima linea sale verso l'alto ed incontra la quarta (che è l'ultima debole/yin/spezzata) accresce troppo ed è per questo che si trasforma nel 12 - il Ristagno.

Per questo motivo Wilhelm sosteneva che il 41 e il 42 fossero lo specchio della stessa dinamica.

Ciao Sole77, aspettiamo una tua risposta come sempre! Ciao :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

martedì 5 maggio 2015

I Ching per Marina2 - esagramma 35.1,3,5 > 13

Buongiorno @ Cieloevento.
Vi ringrazio prima di tutto per l'aiuto gia' fornitomi, e vi interpello di nuovo per sottoporvi una risposta che ultimamente ricorre a diversi quesiti, tutti riguardanti l'evoluzione del rapporto con mio marito (negli ultimi tempi non buonissimo). Yi mi ha risposto piu' volte con 35.1,3,5 > 13. Io l'ho interpretato come un consiglio a lavorare sul mio carattere, ad essere piu' disponibile nel rapporto, ma siccome le difficolta' provengono da comportamenti inadatti di mio marito, ho dei dubbi sulla mia interpretazione, anche alla luce dell'esagramma derivato, che non mi pare parli di amore coniugale, quanto invece di rapporti piu' generali. Potreste aiutarmi a capire di piu', tenendo conto che ho gia' letto tutti i vostri posto sui due esagrammi e le linee mutanti in questione? Grazie e ancora complimenti per il vostro lavoro. Marina2


Buongiorno Marina2 e ben tornata.

35 - Il Progresso
Il 35 - il Progresso rappresenta l'esagramma del processo veloce, rapido. Indica un momento in cui la luce si propaga in fretta e ad ampio raggio. Bisogna lavorare per impedire che rimanga un progresso passeggero e diventi invece stabile. Il fuoco - trigramma del Cielo - è posto sopra la terra - trigramma della Terra- ma per far sì che si mantenga deve essere alimentato. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) applica per cui la disciplina e la gentilezza. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)

Prima linea mutante: Progrediente ma respinto. Perseveranza reca salute, non incontrando fiducia si rimanga pacati. Nessun errore. - La prima linea non incontra la fiducia che desidera ricevere, ma questo non accade per responsabilità del Nobile. L'atteggiamento corretto che deve seguire è quello di mantenere il sangue freddo ed evitare discussioni inutili.
  
Terza linea mutante: Tutti sono d'accordo, il pentimento svanisce. - Il Nobile verrà affiancato dai suoi alleati, che sono d'accordo con lui, e ogni rammarico verrà sanato. 

Quinta linea mutante: Il pentimento svanisce. Non prenderti a cuore guadagno e perdita, imprese recano salute. Tutto è propizio. - Continuando a lavorare nel giusto, arriverà un cambiamento radicale proprio quando meno il Nobile se l'aspetta.

13 - La Compagnia fra Uomini
Il 13 - La Compagnia fra Uomini è l'esagramma che rappresenta le dinamiche che si instaurano all'interno delle associazioni fra esseri umani, in rapporti sia famigliari, che sociali, d'affari, etc. In questo segno è suggerita l'idea di Fratellanza e Amore Universale di occidentale memoria. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)







Cara Marina2, il 13 - la Compagnia fra Uomini rappresenta l'amore universale e quindi anche i rapporti d'amore fra coniugi, piuttosto che fra fratelli, parenti e/o amici. Noi pensiamo che riuscirai a superare il conflitto solo se riuscirai a mantenere la calma ed evitare d'esser preda di pensieri angoscianti come la gelosia o la diffidenza. Gli errori si possono emendare, ma in questo caso è necessaria più fiducia sia in te stessa, che nella relazione con tuo marito. Ciao e facci sapere. :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

domenica 3 maggio 2015

I Ching - Diario di Bordo

Buongiorno a tutti.

Questi sono stati giorni un po' concitati per i componenti della redazione. I giornali vi hanno spiegato a sufficienza che cosa è accaduto in questi giorni a Milano e quando ci siamo riuniti, invece di rispondere ai vostri post, ci siamo armati di scopa, paletta e straccio per andare a dare una mano a chi già da ore stava ripulendo la città.

Promettiamo di recuperare in settimana, scrivete le vostre domande dove volete, e ne approfittiamo per augurarvi una bellissima giornata!

Un abbraccio a tutti
La Redazione di @Cieloevento


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

mercoledì 29 aprile 2015

I Ching per Silvy - esagramma 14.3,5,6 > 58

Ciao @Cieloevenoto,
vorrei rendervi partecipi di una mia chiave di lettura su un responso che ho ottenuto ieri. Ero in preda a dubbi sul fare o meno gli auguri di compleanno ad una persona ed ero talmente indecisa e arrabbiata che, in un primo momento, non volevo assolutamente fare la prima mossa. Quindi feci un lancio con le monete e ottenni il seguente esagramma 14,3,5,6 > 58! Li' per li' continuai per alcune ore a provare rancore e odio nei confronti di questa persona. Non sto qui ad elencare i motivi, ma io e tale persona non ci rivolgiamo parola da alcuni mesi. Poi, improvvisamente ho iniziato ad ammorbidirmi un po', a pensare che in fondo un augurio sincero sarebbe stato accettato di buon grado. E poco dopo gli ho scritto un messaggino, breve, ma sincero. Mi sono sentita più sollevata. Rileggendo il responso ho pensato che Yi mi abbia semplicemente mostrato l'iter che io avrei affrontato prima di prendere la decisione più giusta per me. Non so se io abbia interpretato il responso in modo originale e del tutto strampalato, per cui chiedo a voi: Yi può rispondere in questo modo? Grazie Silvy  


Buongiorno Silvy e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

14 - Il Possesso Grande
Il 14 - il Possesso Grande, rappresenta il concetto di ciò che è nel cuore della mente. Il mutamento signore del segno (5a linea) enuncia un periodo in cui il carro, con cui viaggiamo e ci spostiamo, ha un progredire lento perchè è carico di ricchezza. Il grande carro da caricare è la capacità del nobile di saper scegliere sia i propri aiutanti che la strada da percorrere,  talvolta un po' più lunga perchè sicura. Il progresso in questo caso è benedetto dalle forze del cielo perchè, la lucidità interiore è tale, che l'organizzazione delle proprie cose (forze a disposizione), è sicura. Il Nobile non ha mai fretta, ma sa riconoscere i segni del tempo e con essi i rimedi a cui ricorrere. E' soprattutto accorto e il proprio carro non attrae mai l'attenzione dei predoni. E' cioè modesto e bada bene a rimanere al proprio posto per difendere sia i propri spazi che i propri diritti. Nel possesso grande è enunciato che le forze del cielo, ovvero il ciclo (clicca sul link per approfondire), sono nella fase propizia. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)   

Terza linea mutante: Un principe offre i suoi bene all'imperatore, un uomo mediocre non ne è capace. - Questa linea rappresenta l'immagine di colui che invece di versare il giusto tributo al proprio superiore, se ne appropria.

Quinta linea mutante: Quegli la cui verità è affabile e dignitosa, avrà salute. - Essere sinceri e disponibili aiuta a superare tutte le difficoltà, con la capacità di superare le avversità il Nobile è in grado di risolvere ogni conflitto.

Sesta linea mutante: Dal cielo in alto è benedetto, salute! - L'ultima linea si conclude con una benedizione perchè, il lavoro del Nobile (clicca sul link per approfondire), impone rispetto e quindi anche il cielo lo aiuterà.

58 - Il Sereno
Il 58 - il Sereno è uno fra gli esagrammi che vengono citati più spesso. Probabilmente perchè la sua analogia è quella di due laghi separati, ma collegati da un tunnel sotterraneo, che evoca il senso dell'amicizia e dello scambio di idee che avviene fra simili. Questo tunnel, in cui si confondono le acque dell'uno con le acque dell'altro, è apportatore di stimoli ed energia perchè lo scambio fra la flora e la fauna dei due differenti bacini ed ecosistemi li rinvigorisce. In questo senso è possibile leggere un'analogia con i rapporti sentimentali e/o sessuali, oltre che d'amicizia e/o professione. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara Silvy, noi pensiamo che con Yi sia possibile stabilire una comunicazione laterale che adatta ad ognuno di noi. Tutti coloro che utilizzano il testo arrivano, con il tempo, a raccontare aneddoti come il tuo e anche noi della Redazione non ce ne sottraiamo. Ciao e facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

martedì 28 aprile 2015

I Ching per Francy - esagramma 6.3 > 44

Salve @Cieloevento,
alla mia domanda come comportarsi per far smuovere un ragazzo, l'oracolo mi ha dato l'esagramma 6 che muta nel 44. La linea che muta e’ la terza. Nella mia precedente consultazione mi aveva data il 36, quindi sono stata ferma immobile ed ho aspettato gli eventi ed ora alla nuova consultazione questo esagramma 6 > 44 che non so interpretare al meglio. La situazione è complessa ci siamo lasciati qualche mese fa, ci siamo riavvicinati e poi io mi sono allontanata per smuoverlo. Grazie per l'aiuto. Saluti, Francy


Buongiorno Francy e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che attendere risposte "oracolari" da  I Ching per decidere come muoversi è un errore di orientamento mentale, ti consigliamo di accedere alla sezione Articoli I Ching che è nella barra di navigazione in alto (clicca qui), indice D. Scrollando la pagina verso il basso troverai le sezioni in cui approfondire il corretto approccio al testo:

1) Come e Cosa Chiedere a I Ching
2) Interpretazione
3) Posizione delle Linee e Loro Significato

6 - La Lite
Il 6 - la Lite. Nell'I Ching non si parla di Dio, si esplorano invece le vie del Nobile (clicca sul link per approfondire). Il Nobile ha le qualità dell'imperatore di confuciana aspirazione, è per cui un uomo probo, un uomo saggio, un uomo di coscienza (clicca sul link per approfondire). Un uomo che segue la regola del Tao (clicca sul link per approfondire) e ne fa propria l'etica (clicca sul link per approfondire). L'etica è più propriamente il principio di fronte a cui si litiga, mentre il TAO ne è la manifestazione. La Lite rappresenta una situazione di conflitto in cui, l'aver perso di vista le regole armoniche del mutamento sincronico, causa discussioni accese che disturbano l'armonia del ciclo (per approfondire clicca sul link). Il Nobile non insiste mai su posizioni che non gli appartengono. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: Alimentarsi di antica virtù dà perseveranza. Pericolo, ma alla fine viene salute. Se segui per caso il servizio di un re, non ricercare opere. - Il Nobile si alimenta (cfr. 27) delle qualità che contraddistinguono ogni nobile, soprattutto nei momenti di difficoltà. Non si abbasserà mai a compiacere gli altri e sarà sempre modesto, onesto e sincero. Anche se incontra un re.

44 - Il Farsi Incontro
Il 44 - il Farsi Incontro implica una situazione in cui lo Yin (prima linea spezzata) si fa incontro allo Yang (5 linee dure sopra). Ovvero la situazione muta dal basso perchè il principio Yin si offre spontaneamente al principio Yang. In questo atteggiamento è riconoscibile il naturale principio sessuale con cui il femminile accondiscende al maschile attirandolo. Il principio oscuro dello Yin forza la situazione utilizzando tutta la sua potenza e se non viene arginato, penetrerà fino alla terza creando il Ristagno (cfr. 12).



Cara Francy, noi pensiamo che il testo ti sconsigli vivamente d'approcciare il rapporto in questo modo, nel cercare cioè di ottenere qualcosa con la forza e la manipolazione. Ciao e facci sapere! :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

domenica 26 aprile 2015

I Ching per BluIndaco - esagramma 11, la Pace - Segno Fisso

Buongiorno @Cieloevento.
Ho consultato I Ching circa una relazione molto tormentata con un uomo, una relazione che va avanti a "singhiozzi" e che è al momento interrotta. Ho chiesto come devo considerare questa relazione nella realtà (dal momento che nella mia mente esiste ancora), in altre parole se è giusto considerarla chiusa o ancora aperta. La risposta è stata l'esagramma 11 fisso, senza linee mutanti. Cosa ne pensate? Grazie e complimenti per il bellissimo blog. BluIndaco


Buongiorno BluIndaco e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

11- La Pace
L'11 - la Pace è l'esagramma che del ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il momento in cui l'abbondanza ha raggiunto il suo apice, ma anche il momento in cui le cose si fermano perchè è il momento di una serena quiete. Il cielo si pone sotto la terra e ogni cosa giunge al suo compimento. Pronta poi a trasformarsi in nuovo, caotico mutamento. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)






 I trigrammi che lo compongono sono i seguenti:

2
4a - 5a - 6a linea partendo dal basso - Trigramma del Cielo:
Al posto della testa, quindi nella fase del pensiero e dell'idea, è il trigramma del Ricettivo. Ad esso sono attribuite tutte le qualità dello Yin, in questo caso esse rappresentano tutte le qualità del femminile.

1 - Il Cielo
1a - 2a - 3a linea partendo dal basso - Trigramma della Terra
Il trigramma 1 rappresenta le forze creative che stanno sotto, quindi ancora inespresse e per il momento sconosciute. Il creativo ha il ruolo di supportare il più debole percorso logico dello Yin, a cui appartiene l'irrazionale, per trovare insieme una soluzione.

L'esame dei trigrammi intrinseci, quelli che sono alla base del mutamento enunciato nell'esagramma poichè anteriori, cioè presenti come idea ma non come creazione, sono invece i seguenti:

51
 3a - 4a - 5a linea partendo dal basso
Questo trigramma allude all'attenzione vigile che il pensiero del potere del creato produce nell'essere umano e che può anche trasformarsi in paura a causa del frastuono se il lampo cade troppo vicino. Esso rappresenta anche la scintilla della vita.

58
2a - 3a - 4a linea partendo dal basso
Sotto è posto il trigramma del Lago, quello che meglio rappresenta l'unione degli uomini dettata dai sentimenti, dalla comprensione, dalla condivisione e dalla gioia. Si desidera che il bene sia comune e prolifico per tutti.

Cara BluIndaco, noi non possiamo sapere se la tua relazione è conclusa ma, nel periodo in cui hai fatto il lancio, il consiglio di Yi verteva sulla qualità della pace sia interiore che esteriore. Ti consigliamo di accedere alla sezione Articoli I Ching che è nella barra di navigazione in alto (clicca qui), scrollando la pagina verso il basso troverai le sezioni in cui approfondire il corretto approccio al testo:

1) Come e Cosa Chiedere a I Ching
2) Interpretazione
3) Posizione delle Linee e Loro Significato

Ciao e facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI