Buongiorno @Cieloevento.
Grazie infinite per il serio e corposo lavoro che fate ogni volta, ho
letto la vostra risposta più volte e ho visto il documentario che avete
segnalato. Andiamo per ordine:
1) Ho provato a raffigurarmi
visivamente quello che può produrre un eccesso di acqua, ma voi mi avete
dato un elemento in più: la stagnazione che trasforma un elemento
indispensabile e vitale come l'acqua in qualcosa di inutile e dannoso.
Nessuno beve acqua stagnante senza poi pagarne le conseguenze (e qui mi
viene in mente anche un collegamento con la 48.1). Per il momento a
riguardo non mi sovviene nient'altro. (Per approfondire clicca qui)
2) Ho visto il documentario
ma non capisco un'acca di inglese, quindi spero di non aver perso molto
non avendo compreso quei pochi commenti. Di questo film mi ha colpito
innanzitutto il fatto che non credevo che le oche potessero volare così
in alto e per tutti quei km!! per poter fare questo però si deve essere
pronti. Si deve essere motivati, caparbi e si devono rispettare i tempi:
quando nevica, ad esempio, le oche piuttosto si fermano per poi
riprendere il volo invece di ostinarsi e andare incontro ad una quasi
certa sciagura. Inoltre, seguono sempre il capo branco altrimenti si
perdono e sono dolori. Calandomi specificamente nella 53.3 (tenendo conto
anche del consiglio che mi avete dato in occasione del lancio, 'fare i
sostenuti'): non giungere in luoghi (posizioni) sterili e dannose, (il
marito va via, i predoni hanno via libera e uccidono il figlio) ma
perseverare nell'andare in alto (vette), dando quindi il massimo perché
così si arriverà al luogo della riproduzione (53.5) e il matrimonio (53.6)
avverrà. (Per approfondire clicca qui)
3) Date le informazioni che avete raccolto si può quasi
pensare che si tratti dello stesso monte. In entrambi i casi mi sembra
comunque che indichino attestati di stima e riconoscimento (per approfondire clicca qui). Colgo
l'occasione per dirvi che è successa una cosa curiosa :) qualche giorno
fa avete pubblicato un mio lancio in cui invece del 42 avete esaminato
le linee del 41 (clicca qui per approfondire). Bene. Dopo un incontro con la persona dei lanci, in cui
mi ha spontaneamente parlato di alcuni aspetti della sua vita le cui
ripercussioni si fanno sentire anche nel presente (ho capito anche
meglio del perché di alcuni suoi atteggiamenti), ho chiesto un quadro
della giornata e di come stanno ora le cose ho ottenuto 41.5 >
61.
Così ho fatto riferimento alla vostra descrizione. In effetti sono in
minorazione, ma quella linea inaspettata mi ha rincuorato. Il 61 poi mi
piace. Insomma, mi avete preceduto, sapevate già che avrei avuto a che
fare con il 41? ;)
4) Avendo letto
il
vostro commento del 41.5, ho chiesto: cosa devo fare affinché io
segua il bello, il buono e il giusto: 62.6 > 56. Il 62 è
l'uccello
che ancora non può volare come l'oca del 53 perché le sue ali sono
deboli. Quindi questo sta ad indicare che non si può volare in alto, ma
si possono fare solo delle piccole cose. Della 62.6 mi ha colpito 'egli è
già altezzoso'. Nel 56 viene rappresentato qualcuno che cerca una casa e
che per trovarla deve comportarsi con gentilezza e correttezza ( lo
Interpreto
un po' come un entrare in casa d'altri. Quindi si fa presto a capire
cosa fare). Questa 62.6 richiama l'essere altezzosi. Molto chiaro
mi è sembrato il commento al I libri di Wilhelm: se si tira oltre il
bersaglio, non lo si può colpire. "Se l'uccello non vuole tornare al
nido ma innalzarsi sempre di più, cade nella rete del cacciatore. Chi in
tempi di avvenimenti straordinari vuole andare sempre avanti, si attira
sciagura dagli dei e dagli uomini."Mi sembra che questo lancio
contenga un consiglio simile a quello dato dal lancio 53.3,6 di cui
abbiamo riparlato. Fare tante piccole cose, con gradualità e senza
pretendere cose 'mirabolanti'. Che ne dite della mia interpretazione?
5) Il 41.5 e il 42.2 sembrano contenere lo stesso
responso, però nel 42.2 si viene invitati ad essere perseveranti, mentre
nella 41.5 no. Inoltre se si osservano i tigrammi si vede come
siano opposti cosa 'curiosa' che spiegherebbe forse perché il 41 si
trasforma nel 42 e viceversa, come riporta Wilhelm. Mi aiutate a
comprendere anche questi aspetti?
Grazie di cuore perché ci siete!!! Baci e abbracci, Sole77
:)
Buongiorno Sole77 e bentornata!
1) Il ragionamento è corretto.
2) Il ragionamento è corretto, ottimo il paragone con la 48.1.
3) Abbiamo approfondito la ricerca e ti confermiamo che il Monte Qi, a cui si fa riferimento nell'I Ching, è quello segnalato nel link di Wikipedia che ti abbiamo suggerito (per approfondire clicca
qui) mentre, per quanto riguarda l'errore di interpretazione e trascrizione del tuo lancio, la risposta è molto ma molto più banale: la stanchezza tira brutti scherzi anche a noi e così talvolta ci capita di prendere fischi per fiaschi e dare un po' i numeri... ;)
Altrettanto vero però che, sincronicamente, forse era quello che avevi bisogno di sentirti dire! :)
4)
Il
62 - la Preponderanza del Piccolo è l'esagramma che rappresenta un uccello in volo. La terza e
la quarta linea yang sono il corpo, mentre le linee yin sono le ali.
Questa immagine simboleggia la forza e la preponderanza delle piccole
cose, perchè anche se il principio Yang è centrale, è troppo debole per
contrastare l'effetto delle altre. Inoltre, essendo un uccello con le
ali aperte, esso è in movimento nel cielo. Non si è ancora posato e se
deve proseguire il volo è bene che rimanga verso il basso per non
disperdere troppe energie. (
Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Sesta linea mutante: Senza incontrarlo egli passa accanto a lui,
l'uccello volante lo abbandona. Sciagura e danno. - Essendo questa la
sesta linea, invece di andare incontro alla benedizione del cielo (cfr.
53.6), gli si passa accanto. In questo consiste la sciagura e il danno.
Il
56 - Viandante, rappresenta l'immagine del
Nobile (
clicca sul link per approfondire) che affronta il
ciclo (
clicca sul link per approfondire) della vita, consapevole che il vero obiettivo della propria esistenza è il viaggio in cui la affronta e vive.
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della
Tigre (
clicca sul link per approfondire)
che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante
questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza
dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per
questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che
il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. (
clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)
L'uccello di cui si parla nel 62 è la Gru. In Cina questo animale è considerato il messaggero degli dei ed è simbolo di immortalità, ma è anche nota per le sue danze rituali e per la fedeltà con cui si accompagna ad un solo partner durante tutta la sua vita che è molto longeva. Una gru può arrivare a vivere per 40 anni. La sesta linea del 62 ha quindi un peso molto forte laddove l'uccello volante abbandona il Nobile. Corretta la tua interpretazione.
5) Perchè nella minorazione (41.5) tutto deve essere fatto in modo modesto, anche la perseveranza che altrimenti diverrebbe testardaggine.
Il
41 - la Minorazione è il segno che nell'I Ching, metaforicamente
parlando, lavora sull'ego e i suoi
desideri (clicca sul link per approfondire). Il
Nobile (
clicca sul link per approfondire) incarna per cui
la modestia (cfr.
15) e la ritenutezza severa dei costumi. (
Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Se la sesta linea scende verso il basso, cioè minora, alla terza linea (che è l'ultima debole/yin/spezzata) muta nell'11 - la Pace.
Il
42 - l'Accrescimento è l'esagramma che nel ciclo rappresenta il raccolto e/o il
parto. Se per cui da una parte c'è un accrescimento, il frutto è maturo,
dall'altra si preannuncia anche una fase di indeterminatezza. Una volta
raccolto il frutto infatti, la pianta entra in quiete vegetativa poichè ha
terminato il proprio compito. Così come la gestante che sgravida e ora deve recuperare le forze. Questo
tempo è per cui di difficile equilibrio, ma di grande importanza e, se
si vuole mantenere a lungo questa fase di pienezza, è bene ricordare
che per
essere accresciuti, bisogna prima accrescere gli altri (cfr.
8 e
13 -
clicca sui link per approfondire). Solo così non
nascerà il ristagno (cfr.
12 clicca sul link per approfondire). (
Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Se la prima linea sale verso l'alto ed incontra la quarta (che è l'ultima debole/yin/spezzata) accresce troppo ed è per questo che si trasforma nel 12 - il Ristagno.
Per questo motivo Wilhelm sosteneva che il 41 e il 42 fossero lo specchio della stessa dinamica.
Ciao Sole77, aspettiamo una tua risposta come sempre! Ciao :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire)
i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla
vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati
in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI