mercoledì 15 aprile 2015

I Ching - Diario di Bordo

Buongiorno a tutti!

Gli accessi quotidiani al blog sono in costante ascesa, così come le vostre richieste e il vostro interesse, vogliamo quindi fare un breve riassunto su tutto quello che è successo in questi due anni e condividerlo con voi.

Vogliamo innanzi tutto ringraziare le colonne portanti del blog, quelle persone che hanno iniziato questa avventura con noi fin dal primo post pubblicato e che poi hanno iniziato a scrivere domande sempre più tecniche e strutturate. Ci ha permesso di capire che l'interesse per ciò che avevamo da dire c'era eccome e questo ci ha anche aiutato a scrivere i primi post che non fossero solo l'interpretazione di un esagramma e le sue linee.

Vi ringraziamo anche per gli interventi in aiuto degli altri (ne vorremmo anche di più da parte di chiunque; pivelli, esperti e curiosi non importa, siete tutti invitati a commentare) e della vostra estrema cortesia e disponibilità, sia nel rispondere che nell'argomentare.

Dobbiamo anche dire che alcuni di voi hanno davvero meditato in modo indipendente sulle nostre indicazioni e il risultato si legge. Questo ci rende felici perchè è farina del vostro sacco e non del nostro.

Vogliamo anche dirvi che quando abbiamo iniziato sapevamo che ci stavamo imbarcando in un'avventura che poteva non funzionare. Non sapevamo come saremmo stati accolti e non eravamo nemmeno sicuri che il nostro approccio volutamente freddo e distaccato avrebbe fatto breccia nei vostri cuori, ma sapevamo anche che, se volevamo darvi una vera conoscenza del testo, dovevamo proprio comportarci come si presenta Yi. Gentili, distaccati, logici e un po' burberi... ;)

Questo per dire ai nuovi arrivati che se utilizziamo le vostre lettere come esempi che possono sembrare rimproveri, questo non è. Il nostro approccio non è personale (non ce l'abbiamo con voi), semplicemente approfittiamo del momento (l'istante osservato è il totale di tutti gli ingredienti ha scritto Jung) per comunicare ciò che ci interessa.

Ma soprattutto vogliamo dirvi che anche se questa avventura ci è costata fatica (abbiamo scelto di dedicargli parte del nostro poco tempo libero), siamo contenti di essere qui e rispondere alle vostre domande.

Ne approfittiamo anche per dirvi che al momento ci sono un po' di richieste in lista d'attesa, che risponderemo a tutti come sempre e che c'è un gruppo di questioni tecniche per cui faremo un post cumulativo :).

Auguriamo a tutti una serena primavera
un abbraccio
la Redazione di @Cieloevento






















Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

I Ching per LauraM - esagramma 14.1,2 > 56 - Percorsi di Apprendimento

Gentilissimi di @Cieloeveno,
vi ringrazio del vostro lavoro di lettura e volentieri accolgo la proposta di rifare la domanda a I Ching (clicca qui per approfondire). Leggevo che la domanda deve essere impostata bene, non deve chiedere un sì o un no e deve chiedere cosa succede e come procedere nel corso del tempo. Ci ho provato in questo modo: ha senso oggi riprendere e continuare lo studio della lingua cinese, date le difficoltà e l’impegno che richiede? responso: 14.1,2  > 56. Io comincerò a leggermi il responso proveniente dai due esagrammi e cercherò di capire come leggere correttamente, se c’è un mondo corretto. Trovo le sentenze così ermetiche o sono io che non mi lascio andare a pensieri che mi appaiono sganciati dalla concretezza. O sbaglio? Ricordo di aver letto che poi c’è da considerare quello intrinseco, che dovrebbe essere il 10 con una 1a linea intera mutevole, ricavando un nuovo esagramma il  28. E a questo punto io non mi ci raccapezzo più!!! Come mi devo  regolare, cosa inizia, cosa dà la variazione e come è il punto d’approdo? Ho una grande confusione, ma è molto interessante. Grazie innanzi tutto. Un abbraccio LauraM


Buongiorno LauraM e bentornata.

Confrontando il tuo lancio precedente a questo, l'esagramma costante che ti ripropone Yi è il 56 - il Viandante, è quindi questa sentenza che risolve il tuo quesito. Per quanto riguarda il consiglio di esaminare l'esagramma implicito per ottenere più chiarezza, noi invece pensiamo che sia una scelta pessima e inconcludente, soprattutto per chi come te è alle prime armi.

Questa tecnica è in realtà un conteggio matematico che serve alla ricostruzione delle mappe che contengono solo esagrammi e che, combinati insieme, contengono un'informazione di tipo specialistico. L'estrazione dei possibili esagrammi intrinseci (in realtà ogni esagramma è tutti gli esagrammi) non influisce minimamente sul lancio che invece è uscito al consultante.

Ciò che vogliamo sapere è sotto il nostro naso una volta che le linee sono state estratte.

Questo significa che per evitare tutta la confusione che tu (come gli altri che sono alle prime armi come te) lamenti, è bene limitarsi alle proprie linee e riflettere in modo approfondito su quelle, non su ciò che potrebbe o non potrebbe essere utilizzando una tecnica in più qualsiasi.

Quando una materia è nuova, quindi non solo per I Ching, è meglio appropriarsi bene delle basi su cui è costruita e, solo dopo aver acquisito pratica, lanciarsi in voli pindarici che a quel punto aggiungono qualcosa invece di togliere e/o creare confusione.

Se accedi alla sezione Articoli I Ching che è nella barra di navigazione in alto (clicca qui), scrollando la pagina verso il basso troverai le seguenti sezioni:

1) Come e Cosa Chiedere a I Ching
2) Interpretazione
3) Posizione delle Linee e Loro Significato

14 - Il Possesso Grande
Il 14 - il Possesso Grande, rappresenta il concetto di ciò che è nel cuore della mente. Il mutamento signore del segno (5a linea) enuncia un periodo in cui il carro, con cui viaggiamo e ci spostiamo, ha un progredire lento perchè è carico di ricchezza. Il grande carro da caricare è la capacità del nobile di saper scegliere sia i propri aiutanti che la strada da percorrere,  talvolta un po' più lunga perchè sicura. Il progresso in questo caso è benedetto dalle forze del cielo perchè, la lucidità interiore è tale, che l'organizzazione delle proprie cose (forze a disposizione), è sicura. Il Nobile non ha mai fretta, ma sa riconoscere i segni del tempo e con essi i rimedi a cui ricorrere. E' soprattutto accorto e il proprio carro non attrae mai l'attenzione dei predoni. E' cioè modesto e bada bene a rimanere al proprio posto per difendere sia i propri spazi che i propri diritti. Nel possesso grande è enunciato che le forze del cielo, ovvero il ciclo (clicca sul link per approfondire), sono nella fase propizia. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)  

Prima linea mutante: Nessun rapporto con il dannoso, restando consapevoli delle difficoltà si rimane senza macchia. - In questa linea il Nobile (clicca sul link per approfondire) è all'inizio del movimento, quindi significa anche che non è notte ma non ancora mattino. Le ombre si stanno allontanando, per questo nessun rapporto col dannoso, ma è meglio ricordare che è comunque  meglio muoversi con accortezza perchè il giorno non è ancora chiaro.

Seconda linea mutante:  Un grande carro da caricare - In questa linea si enuncia che il Nobile (clicca sul link per approfondire) possiede sia le doti che le capacità di progredire. Il carro è il mezzo con cui si sposta ed essendo grande può sopportare sia il lungo tragitto, che il grande peso.

56 - Il Viandante
Il 56 - Viandante, rappresenta l'immagine del Nobile (clicca sul link per approfondire) che affronta il ciclo (clicca sul link per approfondire) della vita, consapevole che il vero obiettivo della propria esistenza è il viaggio in cui la affronta e vive.
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della Tigre (clicca sul link per approfondire) che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. Il Nobile non prolunga mai i litigi. (clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)

Cara LauraM, noi pensiamo che questo consulto sia molto chiaro, ma non vogliamo darti nessuna risposta che non sia stata tu ad elaborare. Rifletti sulle linee e poi scrivici che cosa pensi tu, a quel punto correggeremo il tiro se è proprio necessario. Ciao e a presto! :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

martedì 14 aprile 2015

I Ching per Laura - esagramma 44.5,6 > 32

Buonasera @Cieloevento e tante grazie fin da ora. 
Il fatto è che ho commesso io una distrazione nello scrivere (clicca qui per approfondire) le linee mutevoli, sono la 5 e la 6, difatti ero piuttosto sicura del 32 finale, esagramma che un po' mi ha fatto sperare. Una cosa ci tengo comunque a precisare, linee o meno che siano, ritengo molto corretta è vicina alla mia realtà l'interpretazione che riguarda il lavoro su me stessa ( che sto facendo da oltre un anno e che ancora è in corso) nonché il discorso del "perdonare" il passato, cosa che non riesco a fare, e quindi, consapevolmente, e' come restare impigliati al passato stesso. Ho chiesto un parere distaccato perché il rischio è quello di dare una lettura non realistica perche' inquinata dal coinvolgimento soggettivo; in effetti la visione del l'esagramma finale 32 mi ha fatto per un attimo ben sperare, l'ho vista un po' come il realizzarsi del mio sogno, quello cioè di trovare il grande amore, che spazzasse via rimasugli e scorie di questa ultima storia tanto profonda quanto sofferta nel finale, ma non so se a parlare era la mia mente inconscia ( ma neppure tanto, visto che non ho mai fatto mistero del mio desiderio di coppia stabile), oppure era da intendersi come un segnale di buon auspicio e cambiamento. Scusate ancora l'errore, spero di poter leggere la vostra interpretazione, e vi ringrazio fin da ora. Laura


Buongiorno Laura e bentornata.

La tua lettera è un esempio di richiesta in cui non ci viene nemmeno segnalato l'esagramma su cui dobbiamo lavorare e ci costringe a una ricerca per ricostruire cosa è accaduto. Noi siamo sempre disponibili e non ci tiriamo indietro davanti alle vostre domande, ma un po' più di considerazione da parte vostra per il nostro lavoro ci farebbe piacere. Siete in tanti e in tanti ci scrivete, non possiamo ricordare tutto nemmeno volendo e, anche se sappiamo che non lo fate apposta, noi ci sentiamo usati.

44 - Il Farsi Incontro
Il 44 - il Farsi Incontro implica una situazione in cui lo Yin (prima linea spezzata) si fa incontro allo Yang (5 linee dure sopra). Ovvero la situazione muta dal basso perchè il principio Yin si offre spontaneamente al principio Yang. In questo atteggiamento è riconoscibile il naturale principio sessuale con cui il femminile accondiscende al maschile attirandolo. Il principio oscuro dello Yin forza la situazione utilizzando tutta la sua potenza e se non viene arginato, penetrerà fino alla terza creando il Ristagno (cfr. 12).

 Quinta linea mutante: Un melone coperto con fronde di salice, linee celate. Ed ecco che ci cade in sorte dal cielo. - Era abitudine contadina quella di coprire i meloni più belli con delle fronde di salice per proteggerli dal sole e dalla pioggia. Il frutto c'è, ma sta ancora maturando, per questo le attenzioni venivano poi ripagate dal destino. Per proteggerlo è bene essere accorti e non parlarne con gli estranei (anche quelli interiori).

Sesta linea mutante: Egli avanza con le corna. -  Le corna rappresentano l'ira, caratteristica oscura, che trascina il Nobile ad agire di conseguenza. In questo caso mantenendo le distanze. L'umiliazione (quindi qualcosa che si subisce e non si domina), nasce perchè è questa emozione a guidare la testa del nobile (sesta linea) e non la visione lucida.

32 - La Durata
Il 32 è l'esagramma della Durata, quindi accoglie in sè le qualità che vengono evocate nella frase "propizio per perseveranza". Nella visione Taoista (clicca sul link per approfondire) le cose erano prima osservate nella loro oggettività (es: come lo stelo d'erba cresce e perchè; come non cresce uno stelo d'erba e perchè; come le persone si incontrano e perchè; come le persone non si incontrano e perchè; come le persone litigano e perchè; come le persone non litigano e perchè; come le cose vanno e perchè; come le cose non vanno e perchè; etc etc etc.) e poi dopo inserite in un contesto che tiene conto di ogni qualità nel modo migliore, perchè tutte possano esprimersi e cooperare ognuna secondo la propria precisa gamma di manifestazione. La durata è quindi un moto che non cambia e, in questo caso, rappresenta il manifestarsi della legge naturale di causa ed effetto. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Laura, facci sapere. :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

I Ching per Gio - esagramma 50.5,6 > 28

Buongiorno @Cieloevento.
Grazie ancora per il vostro consulto, ma in effetti avevo tradotto male il primo esagramma: era il 50.5,6 > 28 per quello non vi trovavate con la mia precedente. Ora non so se avete tempo/voglia di rifare il consulto sul blog o anche come risposta privata visto che è stata una mia distrazione, ma non posso tener conto della vostra risposta per colpa mia, sigh :( Chiedere è lecito.... si dice intanto io vi ringrazio ancora, e vi continuo a seguire Gio


Buongiorno Gio e ben tornata.
Premesso che non rispondiamo privatamente a nessuno e che qualunque mail riceve una risposta sul blog:

50 - Il Crogiolo
Il 50 - il Crogiolo rappresenta lo strumento con cui gli antichi cuocevano e preparavano i cibi. I crogioli avevano differenti forme e differenti manici, l'effigie esteriore dello strumento indicava cosa la famiglia cuoceva e il rito cui era dedicato. Una buona moglie (qui inteso nel senso più ampio della parola e che quindi non si limita all'innamoramento e alla passione) è colei che sa riconoscere sempre quale crogiolo usare e quale cibo preparare. Ella è cioè attenta (cfr. 37.2 e 37.4). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immmagine)

 Quinta linea mutante: Il crogiolo ha manici gialli e anelli d'oro - è la linea che rappresenta il crogiolo che la famiglia utilizza per i riti più gioiosi: matrimoni, nascite, feste di primavera etc., per questo presagisce una grande fortuna.

Sesta linea mutante: Il crogiolo ha anelli di giada. - La sesta linea è la linea del cielo nel trigramma del Cielo. Ciò che avviene in questa posizione è sempre qualcosa di determinato o dalle forze sincroniche esterne che ci appartengono (leggi "karma"), oppure dalla mente. In questo caso il crogiolo è il più bello perchè, le cerimonie per cui veniva utilizzato, erano le più importanti della famiglia. E non necessariamente per riti civili. Questo significa che a Crogiolo di Giada, deve anche corrispondere un contenuto che ne sia degno e che il Nobile (clicca sul link per approfondire) deve imparare a produrre.

28 - La Preponderanza del Grande
Il 28 - la Preponderanza del Grande rappresenta uno stato d'eccesso. Questo esagramma è paragonato a un tetto (2a, 3a, 4a e 5a linea - yang) con dei muri troppo deboli (1a e 6a linea - Yin) per essere sorretto. Questa è quindi una situazione di grande carico per delle estremità fragili. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)






Ciao Gio, facci sapere. :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

domenica 12 aprile 2015

I Ching per Alina - esagramma 61.4 > 10

Buongiorno @Cieloevento.
Ho chiesto all’I Ching: “Me lo dici il futuro se te lo chiedo?”. Risposta 61.4>41
Beh, si vede che era quello che dovevo sentirmi dire! Vuoi commentare anche tu @Cieloevento? Mi spieghi meglio questa lezione? Grazie Alina


Buongiorno Alina e ben tornata.

Premesso che I Ching non "predice" il futuro, ma analizza il momento in cui il consultante si trova e lo aiuta a trovare una soluzione olografica (che tenga conto cioè di capra, cavolo e lupo)

61 - La Veracità Intrinseca
Il 61 è l'esagramma della Verità Intrinseca perchè, in quanto tale, è rilevabile in tutte le cose. Ed è innegabile. Ogni uomo ha dentro di sè una sorta di bussola (cuore), che lo predispone istintivamente a riconoscere ciò che è reale da ciò che non lo è, ciò che è sentimento vero da ciò che non lo è. Nell'osservazione oggettiva del mondo, la regola è quella di non cercare un riflesso di sè stessi, o delle proprie ombre, negli altri. La verità è tale perchè palese e disponibile a tutti ed è uguale per tutti. Per questo tutti la riconoscono. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quarta linea mutante: Il cavallo di pariglia perduto, significa che è necessario sobbarcarsi tutto il lavoro da soli. In questo senso siamo gli unici che possiamo comprendere come mutare la situazione e cosa fare. Di sicuro mantenere la propria indipendenza interiore ed esteriore mentre si eseguono i propri compiti modestamente. L'altro cavallo non c'è.

10 - Il Procedere
Il 10 - il Procedere è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il momento in cui durante l'estate ci si affanna per raccogliere il cibo e metterlo via per l'inverno. Rappresenta anche la parte del viaggio in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) è costretto a proseguire nonostante le difficoltà. Il procedere è infatti congiunto a sforzo e fatica perchè è un segno fortemente yang che richiede molta umiltà. Cioè cura e gentilezza verso l'altro da sè, ma anche determinazione e voglia di proseguire. Fondamentalmente disciplina. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Ciao Alina! a presto e facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

I Ching per Tamara - esagramma 7.1,2 > 24

Buongiorno @Cieloevento. 
Giornate particolari, queste, di totale e quasi soffocante (forse apparente) stasi all'esterno e di sogni che in maniera per me insolita, si ripetono ormai da giorni quasi a raccontare la stessa cosa. I sogni son desideri, e mi torna in mente la vecchia Cenerentola :) Poi leggo distrattamente sulla rete una spiegazione simbolica della recente eclissi di luna e mi imbatto in queste parole: "...rappresenta la piena realizzazione del potenziale. Solitamente chiude un periodo che dura sei mesi, all'incirca dalla fine dello scorso settembre. In questi giorni potreste vedere l'esito, il risultato, la realizzazione (o la non-realizzazione, dipende dai casi) di un progetto di vita intrapreso sei mesi fa." Sei mesi fa, a fine settembre, rividi dopo mesi di lontananza, quello che posso tutt'ora definire l'uomo che amo. In pochi giorni passando dalla speranza di un nuovo inizio insieme con l'impegno reciproco al superamento di tutti gli ostacoli che  ci eravamo posti davanti, ad un nuovo muro di silenzio, e quindi alla rinuncia volente o nolente da parte mia di qualcosa di non abbastanza desiderato, o forse troppo faticoso per l'altra parte. E la distanza fisica ha fatto da lenitivo. Ma così come nulla è cambiato per me, dubito che qualcosa sia cambiato per lui: i sentimenti non si cancellano con un atto di volontà, per quanto ferrea. Almeno questo credo, benchè consapevole che possa non significare nulla all'atto pratico. Come non associare tutti questi elementi? Ho lanciato le monete rifacendomi a quanto letto circa la luna, chiedendo: "in questi sei mesi, cosa è maturato? Il potenziale è possibile che si realizzi o tutto evolve verso la non realizzazione?" La risposta è stata  7, linee mutanti 1 e 2 e dunque 24. Quello che chiedo è una chiave di lettura che possa darmi la giusta prospettiva per l'interpretazione. Grazie e una buona primavera a tutti. Tamara


Buongiorno Tamara e ben tornata.

7 - L'Esercito
Il 7 - l'Esercito è un altro esagramma che parla esplicitamente d'Acqua (clicca sul link per approfondire) come il 29 o il 48. L'immagine rappresentata è quella dell'acqua che scorre sotterranea e sfocia in sorgenti. Questa l'apparenza. Ma sotto la superficie in realtà c'è invece un fiume in piena tanto che, se uscisse allo scoperto, travolgerebbe tutto. Questa metafora rappresenta la forza militare intrinsecamente posseduta dai contadini anche nei tempi di pace. Quando tutto andava bene coltivavano i campi, ma in tempi di guerra rispondevano alla chiamata dell'Imperatore e per lui deponevano le pale per diventare soldati. Traslato alla domanda posta in questo caso, significa che il generale si deve allenare e imparare l'arte del controllo (clicca qui). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: L'esercito deve mettersi in moto in buon ordine - significa che la disciplina deve essere rispettata e che quindi è utile evitare di esporsi inutilmente, o di attaccare prima del tempo. L'ordine di movimento o attacco è sempre dato dal generale.
 
Seconda linea mutante: Il Nobile è nel mezzo dell'esercito -  In questa linea  il Nobile (per approfondire clicca sul link) incarna il generale che porterà l'esercito alla vittoria.

24 - Il Ritorno
Il 24 - il Ritorno è l'esagramma che esplora il ricominciare del ciclo (clicca sul link per maggiori informazioni). Un nuovo inizio dopo la fine (cfr. 63 e 64). Rappresenta anche il ritorno in sè stessi e il prendere atto dei propri errori; il rientro alla casa lasciata; il riavvicinamento di persone e situazioni. Di questo esagramma bisogna saperne approfittare, accettando i propri limiti proprio per poterli rimuovere. (Clicca sull'immagine per approfondire)





Cara Tamara, facci sapere che cosa ne pensi! ciao! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

giovedì 9 aprile 2015

I Ching per S.L. - esagramma 62.3 > 16 - Percorsi di Approfondimento

Ciao @Cieloevento.
Vi ringrazio per la risposta (clicca qui per approfondire), se posso vorrei sottoporre un' altra questione riguardo alla 3^ linea dell'esagramma 62. Quando nella linea si parla di "qualcuno che può colpirti alle spalle", può in effetti riflettere il timore di essere colpiti alle spalle sul serio?
Durante una consultazione è venuta fuori questa linea, ma il fatto è che io sono sicura di provare questo timore. Perciò può essere che il mio timore sia così forte tanto da rischiare di essere "tradita". Non so se sono stata chiara. Grazie ancora S.L.


Buonasera S.L. e bentornata.

62 - La Preponderanza del Piccolo
Il 62 - la Preponderanza del Piccolo è l'esagramma che rappresenta un uccello in volo. La terza e la quarta linea yang sono il corpo, mentre le linee yin sono le ali. Questa immagine simboleggia la forza e la preponderanza delle piccole cose, perchè anche se il principio Yang è centrale, è troppo debole per contrastare l'effetto delle altre. Inoltre, essendo un uccello con le ali aperte, esso è in movimento nel cielo. Non si è ancora posato e se deve proseguire il volo è bene che rimanga verso il basso per non disperdere troppe energie. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

 Terza linea mutante: Se non si usa cautela si verrà colpiti alle spalle - Questa linea rimarca il concetto espresso nella prima (cfr. 62.1). Un uccello giovane che si crede un'aquila, cadrà facilmente nelle fauci del cacciatore. La prudenza nei rapporti con gli altri è nelle piccole cose e nel 2014 si parla anche di sms, chat, e-mail. Non lasciarsi andare ad imprudenze. Anche le più innocenti costerebbero care (cfr. 25.6).

16 - Il Fervore
Il 16 - il Fervore rappresenta l'eccitazione, che è sempre indice di situazioni che creano tensioni. Sia positive che negative. Rappresenta anche l'energia sessuale che si manifesta. Il 16 è uno dei segni in cui la figura del nobile è posto al centro del movimento (cfr. 7, 8, 15 e 16) e la sua posizione è congiunta a quella del 7, gli va cioè incontro cercando di ottenere ciò che si vuole anche con la forza. Si parla quindi di un periodo proficuo ma da mantenere sotto controllo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Cara S.L., concordiamo con la tua analisi perchè, ciò che potrebbe colpire alle spalle, è proprio la sconsideratezza delle piccole cose e delle parole di troppo espresse in modo superficiale, senza cioè riflettere sulle conseguenze (anche emotive) che potrebbero avere sulle altre persone. Un pensiero lineare e lucido, che quindi considera comunque la possibilità d'essere colpito alle spalle poichè in questo mondo può accadere, previene il danno piuttosto che subirlo o ripararlo. Il mutamento nel Fervore indica uno stato di eccesso Yang che appartiene al fuoco, anche se il trigramma intrinseco del Cielo è l'Acqua. Un eccesso di Yin porta sempre al suo contrapposto (29 > 30) , esattamente quanto un eccesso di Yang (29 < 30). Ciao e facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI - FB CLICCA QUI

mercoledì 8 aprile 2015

I Ching per Fenice - esagrama 31.2,5 > 32 - esagramma 39.2,4 > 28

Salve @Cieloevento e bentrovati, buona Pasqua.
Oggi in questa giornata un po' strana ho provato a chiedere all'I Ching 2 domande. Premetto che sono single da oltre due anni, che nel cuore ho ancora un ex, che non vedo nè sento più da 10 mesi (ho provato a restare nella sua vita fino ad un po', ma non riuscivo ad essere amica). Alla luce di questo ho chiesto:
1) Che possibilità avrò per una nuova storia sentimentale con l'ex storico? Risposta: 31.2,5>32
2) Cosa potrei fare per un riavvicinamento? Risposta: 39.2,4>28
Trovo i due lanci uno in antitesi dell'altro, a meno che il primo sia chiaro nel responso, ma non riesco ad interpretarlo. Potreste aiutarmi? Grazie Fenice


Buonasera Fenice e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che interpretiamo un solo lancio per post, ma che riteniamo interessante per tutti approfondire alcuni percorsi sui lanci concatenati, abbiamo così destrutturato i segni che hai ottenuto:

PRIMO LANCIO
31 - L'Influenzamento
Il 31 - l'Influenzamento è l'esagramma che rappresenta la primavera. Il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) a cui coincidono i preparativi per l'impollinazione e per cui, traslato, anche a un nuovo stato di vita. La natura ha regole proprie, comuni alla specie di appartenenza, che servono come meta-linguaggio. Questa tipo di comunicazione è di carattere sottile e, per raggiungere l'unione con l'altro da sè, è il mezzo che abbiamo a disposizione. Senza l'influenzamento, e il relativo periodo di conoscenza, ne risente l'azione spontanea sincronica perchè opponiamo resistenza al meccanismo naturale che lo rende vitale. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Seconda linea mutante: L'influenzamento si estrinseca nei polpacci, sciagura. Dimorare reca salute. - Il movimento del Nobile (per approfondire clicca sul link), è inarrestabile, ma se questo movimento non è controllato dalla testa reca sciagura. Se invece si rimane fermi allora il Nobile sceglie la via più salutare.

Quinta linea mutante: L'influenzamento si estrinseca nella nuca. Nessun pentimento. - In questa linea viene enunciato che non si possono forzare le altre persone nè con le parole, nè con movimenti più o meno vistosi. Se il rapporto è sincero non è necessario fare nulla.

32 - La Durata
Il 32 è l'esagramma della Durata, quindi accoglie in sè le qualità che vengono evocate nella frase "propizio per perseveranza". Nella visione Taoista (clicca sul link per approfondire) le cose erano prima osservate nella loro oggettività (es: come lo stelo d'erba cresce e perchè; come non cresce uno stelo d'erba e perchè; come le persone si incontrano e perchè; come le persone non si incontrano e perchè; come le persone litigano e perchè; come le persone non litigano e perchè; come le cose vanno e perchè; come le cose non vanno e perchè; etc etc etc.) e poi dopo inserite in un contesto che tiene conto di ogni qualità nel modo migliore, perchè tutte possano esprimersi e cooperare ognuna secondo la propria precisa gamma di manifestazione. La durata è quindi un moto che non cambia e, in questo caso, rappresenta il manifestarsi della legge naturale di causa ed effetto. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


SECONDO LANCIO
39 - L'Impedimento
Il 39 - l'Impedimento è l'esagramma che rappresenta l'ostacolo. Non è possibile evitare l'ostacolo come un semaforo rosso che ferma il flusso del traffico mentre si guida, ma con la giusta strategia è possibile affrontare il tempo dell'attesa in differenti modi. Nel caso di un semaforo si può attendere pazientemente ascoltando musica; oppure inquieti aspettare il momento preciso del cambio di colore per scattare alla partenza; ma si potrebbe anche osare e se proprio si ha fretta superare l'ostacolo rosso, facendo finta che sia verde, e buttarsi in mezzo alla strada per raggiungerne il lato opposto. Al Nobile decidere quale sia la strategia migliore e più saggia. L'impedimento è un ostacolo che deve essere superato, soprattutto se interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante:  Il ministro incontra difficoltà su difficoltà, ma la colpa non è sua - L'onestà e la rettitudine sono i cardini della vita del Nobile, le difficoltà che incontra non dipendono da lui e dal suo comportamento.

Quarta linea mutante: Andare conduce ad impedimenti, venire conduce all'unione - In questa linea si presuppone che la giusta posizione sia quella di evitare movimenti inutili. Rimanere fermi infatti è la soluzione migliore.

28 - La Preponderanza del Grande
Il 28 - la Preponderanza del Grande rappresenta uno stato d'eccesso. Questo esagramma è paragonato a un tetto (2a, 3a, 4a e 5a linea - yang) con dei muri troppo deboli (1a e 6a linea - Yin) per essere sorretto. Questa è quindi una situazione di grande carico per delle estremità fragili. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)







Ciao Fenice, facci sapere. :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI