1) Ciao @Cieloevento
voglio portare una testimonianza di quanto mi è accaduto
oggi. Mentre ero sotto la metropolitana e camminavo sulla banchina,
estraendo il telefono da una tasca interna ho fatto cadere una banconota
di 50€ senza rendermene conto. Ad un certo punto sento di chiamarmi
insistentemente da due persone. Così mi giro e vedo un uomo venirmi
incontro che mi diceva 'ti sei perso questo' e aveva in mano qualcosa
che inizialmente sembrava essere un biglietto. Quando ho realizzato che
erano i miei soldi, l'ho ringraziato di cuore e lui sembrava quasi
meravigliato dalla mia estesa gratitudine. Ora, pur considerando il
fatto che io avrei fatto lo stesso (come più volte mi è capitato),
questo gesto mi ha riempito il cuore e mi ha confermato che la bellezza
in questo mondo esiste eccome. Così ho lanciato chiedendo lumi
sull'episodio: 12.4 > 20. Inizialmente sono rimasta perplessa
quando ho visto il Ristagno (perché Cielo e Terra non comunicano e
indica, mi è sembrato di capire, la stasi del mutamento), ma quando ho
letto la linea sono rimasta strabiliata: 'chi opera per ordine del
supremo rimane senza macchia. I suoi simili fruiscono della prosperità.
La volontà si compie'. Così ho interpretato la linea che chi opera da
uomo Nobile (per ordine del supremo potrebbe richiamare anche l'idea di
Dio, quindi onestà) resta senza macchia e chi si conforma a questa
condotta (i suoi simili) fruiscono della prosperità. Così, essendo
sempre stata una persona onesta (che ha operato per ordine del supremo)
ho usufruito della prosperità. Ma il responso può essere letto anche:
l'uomo che mi ha restituito i soldi opera er ordine del supremo (è
onesto, Nobile) e questo permette ai suoi simili di godere della
prosperità. Quale secondo voi è la più corretta? E il 20 come
inquadrarlo? Grazie di cuore, Cieloevento, sono curiosa delle vostre considerazioni :) Sole77
2) Volevo farvi una domanda di carattere
tecnico, diciamo così, che riguarda il senso del tempo (come spesso è
riportato negli esagrammi). A parte l'osservazione esterna, si può dire
di averlo colto quando dopo aver seguito un consiglio di Yi ci si sente
sereni? Mi spiego meglio: recentemente ho chiesto lumi sul 35.1.3.5.6 > 49 (clicca sul link per approfondire). Così ho intrapreso un'azione che non ha sortito l'effetto
sperato. Dopo un iniziale scoramento, sono stata pervasa da un senso di
serenità. E' un po' come se si fosse verificata la 1^ del 35. Grazie, come sempre! Grazie mille!! Sole77
3) Buonasera carissimi di Cieloevento, volevo condividere con voi una
riflessione che sto facendo in questo periodo e che chiama in causa gli
esagrammi 35 e 53. Il primo, da quanto ho capito, porta a uno sviluppo
rapido: la luce si propaga rapidamente, si è ricevuti dall'imperatore
ben tre volte in un giorno e per giunta in pompa magna. Scendendo ad
analizzare i trigrammi, quindi le qualità (dico bene?) del segno,
troviamo il fuoco che poggia sulla terra. Il fuoco, affinché duri, ha
bisogno di essere alimentato e la terra (anche costruendo un'immagine
visiva) non può alimentarlo, ma se lasciato a se stesso si esaurisce. Il
53, rappresentato anche da un albero che cresce sul monte, è invece uno
sviluppo molto lento, quindi graduale (che prevede anche degli stop e a
volte, almeno per me, anche degli arretramenti), ma più solido.
Guardando i suoi trigrammi ci sono il monte sotto e il vento sopra. Se
non erro, il monte sta ad indicare la calma/quiete (soprattutto
interiore, infatti si trova nel trigramma interno), mentre il vento
l'alimentazione, è l'elemento che penetra ma senza essere visibile,
adattandosi, ma riuscendo comunque ad infiltrarsi. Se inquadro
l'esagramma partendo dall'immagine dell'albero che cresce sul monte mi
viene da pensare che un albero affinché cresca deve essere ben radicato,
la sua crescita non può avvenire rapidamente, affinché il vento non lo
spezzi deve essere anche flessibile e può sviluppasi all'esterno. Ora
affinché il 35 possa diventare un 53, ho pensato, è necessario
trasformare il trigramma inferiore da terra (ricettività) in monte
(quiete/gestione delle emozioni e pulsioni) e quello superiore da fuoco
(passione) in vento. E' corretta questa mia conclusione? Sempre
osservando graficamente i trigrammi, ho visto che affinché si abbia la
trasformazione del 35 in 53 la linea 3^ del 35 deve trasformarsi in
yang, la 4^ in yin e la 5^ in yang. Ecco questi ultimi passaggi mi
rimangono un po' più ostici. Vi va di aiutarmi a capirci qualcosa in
più? Grazie con il cuore, un abbraccio Sole77 :)
Buonasera Sole77 e bentornata.
PRIMA DOMANDA
L'Esagramma
12 - il Ristagno rappresenta la fase del
ciclo (
clicca sul link per approfondire)
in cui l'eccesso d'acqua, esondata o caduta dal cielo, ha creato una
situazione di stasi. Prima di uscirne è necessario passare dal
5, l'attesa prima della fioritura. Il
12
è per cui un tempo in cui è necessario lavorare per emendare gli errori
del passato e, anche se tutto sembra fermo o non va come dovrebbe, è
necessario mantenersi costanti nel lavoro di ricostruzione. Il tempo del
ristagno volgerà così alla sua fine e dopo l'Attesa (cfr.
5), passerà alla Pace (cfr.
11). (
Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Quarta linea mutante: Chi opera per ordine del supremo rimane senza macchia e i suoi pari fruiscono della prosperità. - Il Libro dei Mutamenti implica che esista un'unica regola (da noi individuata nella Grande Regola taoista e nel caposaldo"
Come in alto così in basso" ermetico). Chi ubbidisce a questa regola senza forzature, cioè spontaneamente (
Wu-Wei -
clicca sul link per approfondire) è in armonia con l'universo e coloro che gli sono pari fruiscono della stessa forza (sono cioè due particelle che risuonano nello spazio).
Il
20 è l'esagramma della Contemplazione. Se abbiamo seminato
giustamente raccoglieremo giustamente, se abbiamo seminato sbadatamente
raccoglieremo sbadatamente. A noi decidere se guardare e pensare, oppure fare. L'osservazione è il metodo adottato dal
Nobile (
clicca sul link per approfondire) per comprendere i segni del
ciclo (
clicca sul link per approfondire)
e decidere le modifiche da apportare. Questo esagramma è fintamente
passivo, le ultime due linee yang sono in realtà spinte via dalla forza
del Ricettivo (cfr.
2) che sale da sotto. (
Per approfondire l'esagramma clicca sul link)
SECONDA DOMANDA
Cara Sole77, questa è una di quelle domande a cui non possiamo dare una risposta tecnica precisa, perchè possiamo solo intraprendere un percorso di "senso". Ognuno di noi verifica le parole di Yi sul campo. Il laboratorio di questa esperienza è la nostra vita e spesso accade che il senso delle parole degli esagrammi accelerino i processi oscuri quanto quelli chiari. Ci sono tappe che sono esperienze personali e fissano un preciso riferimento all'interno del Sistema Complesso. L'ordine spaziale è differente da quello temporale, che si sussegue come le lettere dell'alfabeto o un numero di telefono, è quindi necessario del tempo, sommato all'esperienza vissuta, per orientarsi in modo sempre più preciso. Ciò che hai vissuto è personale e come tale assolutamente vero perchè lo è per te. :)
TERZA DOMANDA
Perchè il 35 diventi 53 deve mutare
Il
35 - il Progresso rappresenta l'esagramma del processo veloce,
rapido. Indica un momento in cui la luce si propaga in fretta e ad
ampio raggio. Bisogna lavorare per impedire che rimanga un progresso
passeggero e diventi invece stabile. Il fuoco - trigramma del Cielo - è
posto sopra la terra - trigramma della Terra- ma per far sì che si
mantenga deve essere alimentato. Il
Nobile (
clicca sul link per approfondire) applica per cui la disciplina e la gentilezza. (
Per approfondire l'esagramma clicca sul link)
Terza linea: da Yin diventa Yang per rafforzarsi. - La terza linea è di transito verso il trigramma del Cielo, per questo la più ostica.
Quarta linea: da Yang diventa Yin. - La quarta linea rappresenta la prima linea (quindi il primo movimento ascendente) del trigramma del Cielo. In questo caso si ingentilisce.
Quinta linea: da Yin dventa Yang. - La quinta linea è il cuore del trigramma del Cielo. Esso è il movimento che concilia la terra e il cielo, in questo caso è duro perchè manifesta forza. Un cuore eroico.
Il
53 - il Progresso Graduale è comunemente considerato l'esagramma del matrimonio. La
metafora su cui si basa l'esplorazione delle qualità delle sue linee
infatti, è creata sull'immagine del viaggio che intrapendono le oche
regali per potersi incontrare e unire. Questo tipo di uccelli si
accoppia con un compagno unico per tutta la vita, ma prima di "potersi
sposare" devono sopportare qualche disagio e compiere tutte le formalità
rituali che lo accompagnano (incluso il fidanzamento). La situazione designata non è quindi letteralmente un matrimonio, con
tanto di testimoni e lista delle nozze che si realizza in pochi mesi, o
meglio non la maggior parte delle volte che esce ;), quanto piuttosto un
progredire lineare e costante verso l'incontro, anche interiore, che nel tempo si
rivelerà solido.
(Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
Ciao Sole77, facci sapere che cosa ne pensi! :)
4) Ciao Cieloevento!! Allora tutto chiaro per le prime due domande, ho
ancora delle perplessità per l'ultima. Quello che mi chiedo è:
trasformando la polarità delle linee in questione, dal 35 si arriva al
53? Ma credo non basti che a mutare sia solo la polarità. Credo che
debbano mutare anche le qualità (rappresentate dai trigrammi) o mi
sbaglio? E, soprattutto, perseguendo il mutamento descritto dalle linee
in questione si ha il 53? Perdonate tutte queste domande, ma questo
sistema mi sta prendendo sempre di più e la voglia di conoscerlo meglio
aumenta sempre di più. Per tutto questo devo ringraziare moltissimo voi! Abbracci, Sole77 :)
Cara Sole77, certo che mutano anche le qualità rappresentate dai trigrammi visto che
1)
35
Trigramma della Terra: Ricettivo, 2 - Terra
Trigramma del Cielo: Fuoco, 30 - Fuoco
2)
53
Trigramma della Terra: Monte, 52 -Solidità
Trigramma del Cielo: Vento, 57 - Gentilezza
Questo significa che il 35 è formato da unione di Terra e Fuoco, cioè due elementi primari, mentre il 53 dalla solidità pacata della Montagna e dalla gentilezza del Vento che ne può raggiungere le più alte vette.
Ma a noi pare di capire che la tua domanda sia più materiale.
Ogni volta che si estrae un esagramma viene detto che la fotografia spaziale di quel momento - cioè l'istante osservato è il totale di tutti gli ingredienti perchè come in alto così in basso - è rappresentata dalla mappa con cui è disegnato.
Un esagramma è in realtà tutti gli esagrammi, dipende appunto in quali linee (quindi da quali gradi si salgono nella scala ascendente dei 6 mutamenti possibili) è mutante. Si ha quindi un esagramma di riferimento statico, che però sta cambiando perchè sono le dinamiche umane a mutare e renderlo dinamico.
Lanciare le monete accettando che il risultato sia un atto sincronico olografico, permette di vedere il proprio ruolo all'interno delle situazioni che si sono formate e poi decidere come e quanto intervenire. Questo è il vero senso dell'I Ching.
In Occidente pensiamo che consultare Yi serva per prevedere che cosa succederà (ci sposeremo/tornerà/migliorerà la nostra storia etc.), avere cioè una lettura di quello che accadrà come fosse ineluttabile, ma per il Libro dei Mutamenti il destino è nelle mani del Nobile e il Nobile ha il potere di cambiare il corso della propria vita.
Ciao! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo” (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog; nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire)
i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla
vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati
in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI - GOOGLE + CLICCA QUI