giovedì 5 febbraio 2015

I Ching per GattaNera - esagramma 46.4,6 > 50

Buongiorno @Cieloevento. 
Mi aiutate con la quarta linea dell'esagramma 46? Non mi pare sia stata trattata nel blog. Il mio lancio, su quel che mi posso aspettare da una situazione, era 46.4,6 > 50. Per natura, non sono una persona che si illude. Buona notte! GattaNera


Buonasera GattaNera e bentornata.

46 - L'Ascendere
Il 46 - l'Ascendere è il segno che rappresenta lo sforzo dello stelo d'erba per crescere verso il cielo (cfr. 3). Questa è quindi una fase faticosa, appuntita, una fase in cui non necessariamente ciò che avviene ci piace, ma sicuramente rappresenta l'immagine di ciò a cui si aspira e che cerchiamo di raggiungere (dalla terra sotto verso il sole, rappresentato dal trigramma vento 57 - l'aspirazione ascendente del seme alla luce - e dal trigramma 2 - la terra elemento posto sopra) per poter vivere.  (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Quarta linea mutante: Il re lo presenta al monte Ki. Salute. Nessuna macchia. - Il Nobile (clicca sul link per approfondire) viene portato presso il monte Qi e presentato all'altare degli avi dall'Imperatore stesso.  

Sesta linea mutante: Ascendere nel buio, propizio è essere incessantemente perseveranti. - Il futuro è come una scala, se ne calca un gradino per volta, per questo il Nobile utilizza l'unica regola per illuminare l'oscurità.

50 - Il Crogiolo
Il 50 - il Crogiolo (interpretato come il poco elegante, e con minor significato simbolico, "calderone" in talune traduzioni) è l'esagramma che rappresenta il possesso del cuore. Se nel 53.2 si chiama i propri compagni per condividere il cibo, in questo segno invece lo si prepara prima di offrirlo. Tutte le linee sono i gradi di questo processo del cuore umano. Le sei linee sono simboleggiate da diversi tipi di crogiolo, la differenza fra manici ne determina la destinazione d'uso. Maggiore è il pregio e la robustezza di questi ultimi, maggiore come importanza è il rito per cui il crogiolo viene utilizzato. Per questo si parla di cottura e del cibo che si vuole preparare. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao GattaNera, facci sapere. :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Berenice - esagramma 57.1,4 > 1 - Percorsi di apprendimento

1) Ciao @Cieloevento.
Ultimamente mi sono allontanata da una situazione che stava letteralmente logorando la mia vita impedendomi di proseguire serenamente. Ho preso delle decisioni e fatto delle scelte (dopo un luuuungo periodo di riflessione) con coraggio, determinazione e convinzione.  In tutta questa situazione mi sono dovuta allontanare da alcune persone con le quali ho avuto sempre un ottimo, ottimissimo rapporto di stima, di fiducia, di comprensione (anche troppa da parte mia) ma la cui sincerità OGGI mi è alquanto dubbia. Non ne ho la certezza, ma c'è qualcosa che non mi quadra. Per evitare qualsiasi tipo di complicazione sono andata via in silenzio...tanto...alla fine...tutti sono al corrente del danno fatto! Il problema ora sono le mie amiche secondo le quali io, per comportarmi correttamente, dovrei quanto meno inviare un messaggio in cui spiego la mia decisione. Onestamente non ne ho proprio voglia!! Ma poi, devo mandare un messaggio di addio?!?!? E' già stato detto tutto, troppo, abbastanza!!!!!Ma, siccome cerco sempre di mettermi in discussione, di esaminare le mie azioni affinché siano giuste (ci provo) e corrette, o quanto meno per non finire con l'essere un drago altezzoso (6a linea dell'1) ho deciso di lanciare chiedendo se in effetti è il caso che io mandi il messaggio: 57.1.4>1 Ora, sarà perché io ritengo che non sia il caso...ma resta il fatto che non riesco a mettere in relazione la 1 con la 4 linea! Potreste aiutarmi a mettere in chiaro questo lancio?
Grazie anticipate, buona domenica! Berenice 

2) Ciao @Cieloevento. Urge aggiornamento. Come vi avevo anticipato non avevo nessuna intenzione di dare spiegazioni. Bene, il mio silenzio ha indotto la persona in questione a scrivermi un messaggio in cui mi spiega che è dispiaciuta per questo mio allontanamento, ma capisce la mia presa di posizione e, per il rapporto e l'affetto che ci lega, rispetta la mia decisione. Ho risposto (a questo punto dovevo) che apprezzo, che il mio problema non è verso o contro lei in particolare, ma che è giusto per il mio bene, per la mia dignità e serenità continuare a procedere in questo modo. Polso di ferro in guanto di velluto! Questo in sintesi. A questo punto credo che il lancio si sia evoluto: 57, l'azione "costante" del vento primaverile (la decisione, presa con serena convinzione, di non scrivere) rappresentata dalla "perseveranza del guerriero" 57.1 (la mia risolutezza) ha portato i suoi frutti: 57.4, è svanito il rimorso (il timore di sbagliare non scrivendo) procurando cibo sia per me che per gli altri (forse "attraverso" gli altri...su questo punto sento di barcollare un po') e questo mi ha permesso di mettere a frutto le mie qualità (la risposta gentile ma risoluta), le stesse che avrei dovuto mettere a frutto forse tempo prima! A questo punto, l'1 potrebbe rappresentare la visione che ho dato di me attraverso la mia gentile ma decisa risposta...e presa di posizione? Cosa ne pensate? Si è evoluto in questo modo o c'è ancora qualcosa che mi sfugge, che devo chiarire o riordinare in maniera diversa? Vi ringrazio e...Buona domenica di sole a tutti...qui al nord!!! ;) Berenice


Buongiorno Berenice e bentornata.

57 - Il Vento
Il 57 - il Mite rappresenta la fase del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui l'azione gioiosa e costante del vento primaverile trasporta i semi e gli insetti da una pianta all'altra, da un territorio all'altro, propagando così la vita. In Yi Dio non è un'entità, quanto una regola intelligente (identificata nel Tao - clicca sul link per approfondire). Le regole del cuore conoscono tempi diversi dalla ratio, è quindi necessaria la gentilezza, il soffio che unisce il cuore degli uomini, per utilizzarle. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Nell'avanzare e nel cedere è propizia la perseveranza di un guerriero. - Questa linea implica che il Nobile (clicca sul link per approfondire) usi la strategia imparata in guerra (vedi Arte della Guerra e 36 Stratagemmi - clicca sui link per approfondire) per decidere quando agire e quando no.

Quarta linea mutante: Il pentimento svanisce, durante la caccia si catturano tre tipi di selvaggina. - Le preoccupazioni causate dal ritrovarsi in un ambiente estraneo (cfr. 56) preoccupano il Nobile, ma egli è creativo per cui riesce a cacciare e procurare il cibo che serve (cfr. 56.5). In questo caso ne cattura diversi tipi, quindi la caccia è proficua.

1 - Il Creativo
L'1 - il Creativo è l'esagramma associato al principio Yang puro e al maschile. A questo segno sono volte tutte le qualità del razionale, ma anche di ciò che è rigido, duro e autoritario. Un eccesso che se applicato per lungo tempo (cfr. 60.6), porta a ripercussioni sia sull'umore che sui rapporti sociali e/o affettivi e/o di lavoro. Il Creativo è un segno che va attivato accompagnato da tutte le qualità di grazia e gentilezza del Ricettivo (cfr. 2). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)




Cara Berenice, il movimento della prima linea (nel tuo caso l'intuizione precisa del dover rimanere fermi) incontra la quarta linea proprio perchè colui che consulta è Nobile. Nella quarta linea infatti ottiene i 3 tipi di selvaggina (che simbolicamente rappresentano un'offerta agli dei, all'Imperatore e a se' stessi perchè tutti siano soddisfatti) e la giusta risonanza sia internamente, che sull'Altro da se'. Ciao e facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

mercoledì 4 febbraio 2015

I Ching per Sole77 - esagramma 12.4 > 20 - Percorsi di Apprendimento

1) Ciao @Cieloevento
voglio portare una testimonianza di quanto mi è accaduto oggi. Mentre ero sotto la metropolitana e camminavo sulla banchina, estraendo il telefono da una tasca interna ho fatto cadere una banconota di 50€ senza rendermene conto. Ad un certo punto sento di chiamarmi insistentemente da due persone. Così mi giro e vedo un uomo venirmi incontro che mi diceva 'ti sei perso questo' e aveva in mano qualcosa che inizialmente sembrava essere un biglietto. Quando ho realizzato che erano i miei soldi, l'ho ringraziato di cuore e lui sembrava quasi meravigliato dalla mia estesa gratitudine. Ora, pur considerando il fatto che io avrei fatto lo stesso (come più volte mi è capitato), questo gesto mi ha riempito il cuore e mi ha confermato che la bellezza in questo mondo esiste eccome. Così ho lanciato chiedendo lumi sull'episodio: 12.4 > 20. Inizialmente sono rimasta perplessa quando ho visto il Ristagno (perché Cielo e Terra non comunicano e indica, mi è sembrato di capire, la stasi del mutamento), ma quando ho letto la linea sono rimasta strabiliata: 'chi opera per ordine del supremo rimane senza macchia. I suoi simili fruiscono della prosperità. La volontà si compie'. Così ho interpretato la linea che chi opera da uomo Nobile (per ordine del supremo potrebbe richiamare anche l'idea di Dio, quindi onestà) resta senza macchia e chi si conforma a questa condotta (i suoi simili) fruiscono della prosperità. Così, essendo sempre stata una persona onesta (che ha operato per ordine del supremo) ho usufruito della prosperità. Ma il responso può essere letto anche: l'uomo che mi ha restituito i soldi opera er ordine del supremo (è onesto, Nobile) e questo permette ai suoi simili di godere della prosperità. Quale secondo voi è la più corretta? E il 20 come inquadrarlo? Grazie di cuore, Cieloevento, sono curiosa delle vostre considerazioni :) Sole77

2) Volevo farvi una domanda di carattere tecnico, diciamo così, che riguarda il senso del tempo (come spesso è riportato negli esagrammi). A parte l'osservazione esterna, si può dire di averlo colto quando dopo aver seguito un consiglio di Yi ci si sente sereni? Mi spiego meglio: recentemente ho chiesto lumi sul 35.1.3.5.6 > 49 (clicca sul link per approfondire). Così ho intrapreso un'azione che non ha sortito l'effetto sperato. Dopo un iniziale scoramento, sono stata pervasa da un senso di serenità. E' un po' come se si fosse verificata la 1^ del 35. Grazie, come sempre! Grazie mille!! Sole77

3) Buonasera carissimi di Cieloevento, volevo condividere con voi una riflessione che sto facendo in questo periodo e che chiama in causa gli esagrammi 35 e 53. Il primo, da quanto ho capito, porta a uno sviluppo rapido: la luce si propaga rapidamente, si è ricevuti dall'imperatore ben tre volte in un giorno e per giunta in pompa magna. Scendendo ad analizzare i trigrammi, quindi le qualità (dico bene?) del segno, troviamo il fuoco che poggia sulla terra. Il fuoco, affinché duri, ha bisogno di essere alimentato e la terra (anche costruendo un'immagine visiva) non può alimentarlo, ma se lasciato a se stesso si esaurisce. Il 53, rappresentato anche da un albero che cresce sul monte, è invece uno sviluppo molto lento, quindi graduale (che prevede anche degli stop e a volte, almeno per me, anche degli arretramenti), ma più solido. Guardando i suoi trigrammi ci sono il monte sotto e il vento sopra. Se non erro, il monte sta ad indicare la calma/quiete (soprattutto interiore, infatti si trova nel trigramma interno), mentre il vento l'alimentazione, è l'elemento che penetra ma senza essere visibile, adattandosi, ma riuscendo comunque ad infiltrarsi. Se inquadro l'esagramma partendo dall'immagine dell'albero che cresce sul monte mi viene da pensare che un albero affinché cresca deve essere ben radicato, la sua crescita non può avvenire rapidamente, affinché il vento non lo spezzi deve essere anche flessibile e può sviluppasi all'esterno. Ora affinché il 35 possa diventare un 53, ho pensato, è necessario trasformare il trigramma inferiore da terra (ricettività) in monte (quiete/gestione delle emozioni e pulsioni) e quello superiore da fuoco (passione) in vento. E' corretta questa mia conclusione?  Sempre osservando graficamente i trigrammi, ho visto che affinché si abbia la trasformazione del 35 in 53 la linea 3^ del 35 deve trasformarsi in yang, la 4^ in yin e la 5^ in yang. Ecco questi ultimi passaggi mi rimangono un po' più ostici. Vi va di aiutarmi a capirci qualcosa in più? Grazie con il cuore, un abbraccio Sole77 :)


Buonasera Sole77 e bentornata.

PRIMA DOMANDA
12 - Il Ristagno
L'Esagramma 12 - il Ristagno rappresenta la fase del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui l'eccesso d'acqua, esondata o caduta dal cielo, ha creato una situazione di stasi. Prima di uscirne è necessario passare dal 5, l'attesa prima della fioritura. Il 12 è per cui un tempo in cui è necessario lavorare per emendare gli errori del passato e, anche se tutto sembra fermo o non va come dovrebbe, è necessario mantenersi costanti nel lavoro di ricostruzione. Il tempo del ristagno volgerà così alla sua fine e dopo l'Attesa (cfr. 5), passerà alla Pace (cfr. 11). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quarta linea mutante: Chi opera per ordine del supremo rimane senza macchia e i suoi pari fruiscono della prosperità. - Il Libro dei Mutamenti implica che esista un'unica regola (da noi individuata nella Grande Regola taoista e nel caposaldo"Come in alto così in basso" ermetico). Chi ubbidisce a questa regola senza forzature, cioè spontaneamente (Wu-Wei - clicca sul link per approfondire) è in armonia con l'universo e coloro che gli sono pari fruiscono della stessa forza (sono cioè due particelle che risuonano nello spazio).

20 - La Contemplazione
Il 20 è l'esagramma della Contemplazione. Se abbiamo seminato giustamente raccoglieremo giustamente, se abbiamo seminato sbadatamente raccoglieremo sbadatamente. A noi decidere se guardare e pensare, oppure fare. L'osservazione è il metodo adottato dal Nobile (clicca sul link per approfondire) per comprendere i segni del ciclo (clicca sul link per approfondire) e decidere le modifiche da apportare. Questo esagramma è fintamente passivo, le ultime due linee yang sono in realtà spinte via dalla forza del Ricettivo (cfr. 2) che sale da sotto. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link) 


SECONDA DOMANDA
Cara Sole77, questa è una di quelle domande a cui non possiamo dare una risposta tecnica precisa, perchè possiamo solo intraprendere un percorso di "senso". Ognuno di noi verifica le parole di Yi sul campo. Il laboratorio di questa esperienza è la nostra vita e spesso accade che il senso delle parole degli esagrammi accelerino i processi oscuri quanto quelli chiari. Ci sono tappe che sono esperienze personali e fissano un preciso riferimento all'interno del Sistema Complesso. L'ordine spaziale è differente da quello temporale, che si sussegue come le lettere dell'alfabeto o un numero di telefono, è quindi necessario del tempo, sommato all'esperienza vissuta, per orientarsi in modo sempre più preciso. Ciò che hai vissuto è personale e come tale assolutamente vero perchè lo è per te. :)

TERZA DOMANDA
Perchè il 35 diventi 53 deve mutare
35 - Il Progresso
Il 35 - il Progresso rappresenta l'esagramma del processo veloce, rapido. Indica un momento in cui la luce si propaga in fretta e ad ampio raggio. Bisogna lavorare per impedire che rimanga un progresso passeggero e diventi invece stabile. Il fuoco - trigramma del Cielo - è posto sopra la terra - trigramma della Terra- ma per far sì che si mantenga deve essere alimentato. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) applica per cui la disciplina e la gentilezza. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link) 

Terza linea: da Yin diventa Yang per rafforzarsi. - La terza linea è di transito verso il trigramma del Cielo, per questo la più ostica.

Quarta linea: da Yang diventa Yin. - La quarta linea rappresenta la prima linea (quindi il primo movimento ascendente) del trigramma del Cielo. In questo caso si ingentilisce.

Quinta linea: da Yin dventa Yang. - La quinta linea è il cuore del trigramma del Cielo. Esso è il movimento che concilia la terra e il cielo, in questo caso è duro perchè manifesta forza. Un cuore eroico.

53 - Il Progresso Graduale
Il 53 - il Progresso Graduale è comunemente considerato l'esagramma del matrimonio. La metafora su cui si basa l'esplorazione delle qualità delle sue linee infatti, è creata sull'immagine del viaggio che intrapendono le oche regali per potersi incontrare e unire. Questo tipo di uccelli si accoppia con un compagno unico per tutta la vita, ma prima di "potersi sposare" devono sopportare qualche disagio e compiere tutte le formalità rituali che lo accompagnano (incluso il fidanzamento). La situazione designata non è quindi letteralmente un matrimonio, con tanto di testimoni e lista delle nozze che si realizza in pochi mesi, o meglio non la maggior parte delle volte che esce ;), quanto piuttosto un progredire lineare e costante verso l'incontro, anche interiore, che nel tempo si rivelerà solido. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Sole77, facci sapere che cosa ne pensi! :)

4) Ciao Cieloevento!! Allora tutto chiaro per le prime due domande, ho ancora delle perplessità per l'ultima. Quello che mi chiedo è: trasformando la polarità delle linee in questione, dal 35 si arriva al 53? Ma credo non basti che a mutare sia solo la polarità. Credo che debbano mutare anche le qualità (rappresentate dai trigrammi) o mi sbaglio? E, soprattutto, perseguendo il mutamento descritto dalle linee in questione si ha il 53? Perdonate tutte queste domande, ma questo sistema mi sta prendendo sempre di più e la voglia di conoscerlo meglio aumenta sempre di più. Per tutto questo devo ringraziare moltissimo voi! Abbracci, Sole77 :)


Cara Sole77, certo che mutano anche le qualità rappresentate dai trigrammi visto che

1) 35
Trigramma della Terra: Ricettivo, 2 - Terra
Trigramma del Cielo: Fuoco, 30 - Fuoco

2) 53
Trigramma della Terra: Monte, 52 -Solidità
Trigramma del Cielo: Vento, 57 - Gentilezza

Questo significa che il 35 è formato da unione di Terra e Fuoco, cioè due elementi primari, mentre il 53 dalla solidità pacata della Montagna e dalla gentilezza del Vento che ne può raggiungere le più alte vette.

Ma a noi pare di capire che la tua domanda sia più materiale.

Ogni volta che si estrae un esagramma viene detto che la fotografia spaziale di quel momento - cioè l'istante osservato è il totale di tutti gli ingredienti perchè come in alto così in basso - è rappresentata dalla mappa con cui è disegnato.

Un esagramma è in realtà tutti gli esagrammi, dipende appunto in quali linee (quindi da quali gradi si salgono nella scala ascendente dei 6 mutamenti possibili) è mutante. Si ha quindi un esagramma di riferimento statico, che però sta cambiando perchè sono le dinamiche umane a mutare e renderlo dinamico.

Lanciare le monete accettando che il risultato sia un atto sincronico olografico, permette di vedere il proprio ruolo all'interno delle situazioni che si sono formate e poi decidere come e quanto intervenire. Questo è il vero senso dell'I Ching.

In Occidente pensiamo che consultare Yi serva per prevedere che cosa succederà (ci sposeremo/tornerà/migliorerà la nostra storia etc.), avere cioè una lettura di quello che accadrà come fosse ineluttabile, ma per il Libro dei Mutamenti il destino è nelle mani del Nobile e il Nobile ha il potere di cambiare il corso della propria vita.

Ciao! :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching - Diario di Bordo

E come l'Oriente progredisce nelle ricerche scientifiche.

"Un guscio d'uovo artificiale, completamente trasparente, permette per la prima volta di osservare direttamente lo sviluppo di un embrione. È il primo passo verso l'embrione su chip ed è stato ottenuto in Cina da Liu Jing e Lai Yiyu, della Tsinghua University. Descritto sulla rivista Science China, il guscio ha dimostrato di essere un'incubatrice efficiente, nella quale sono stati fatti sviluppare embrioni di pollo fino a 17 giorni e chimere, ossia embrioni con Dna di specie diverse.

Il guscio sintetico segna lo sviluppo della tecnologia che da alcuni anni permette di studiare tessuti e organi su chip, analizzando sostanze chimiche e popolazioni di cellule. L'uovo trasparente è un passo ulteriore: è un vero e proprio sistema biologico (l'embrione) inserito in un guscio su chip. Si tratta quindi di un vero e proprio laboratorio vivente, da utilizzare per osservare direttamente come i geni entrano in azione durante lo sviluppo embrionale, fornendo così informazioni preziose per studiare le malattie genetiche e per mettere a punto vaccini.

''E' la prima volta che si può studiare lo sviluppo di un embrione dinamicamente: ossia si può osservare la migrazione delle cellule durante lo sviluppo e la scala gerarchica del funzionamento dei geni'', osserva il genetista Giuseppe Novelli, dell'università di Roma Tor Vergata. ''Attualmente - aggiunge - non sappiamo ancora, durante lo sviluppo dell'embrione, quando i geni si attivano e si spengono''. In questo modo, aggiunge, si potrebbero studiare le funzioni dei geni e anche le malattie genetiche.

''Adesso - spiega Novelli - per fare studi di questo tipo, negli embrioni animali blocchiamo i geni con delle sostanze chimiche e poi andiamo ad analizzare l'embrione'', mentre il guscio artificiale permette di vedere 'in diretta' che cosa accade. Novelli osserva inoltre che innescando reazioni chimiche con la luce (utilizzando cioè l'optogenetica) si potrebbero anche attivare nell'embrione proteine sensibili alla luce dall'esterno e poi vedere che succede. Un'altra possibile applicazione, secondo l'esperto, riguarda il miglioramento dello sviluppo dei vaccini, che vengono prodotti proprio inserendo i virus negli embrioni di pollo, che poi generano gli anticorpi.
"

Fonte: Ansa (clicca sul link per accedere)



Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

lunedì 2 febbraio 2015

I Ching - Diario di Bordo

Come l'Oriente e il ruolo della donna si omologano al corrente pensiero fashion Occidentale.

Il manga giapponese versione Cina.

Murales Qiandao (Clicca sul link per approfondire)

Murales Qiandao

























Original Fashion

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

domenica 1 febbraio 2015

I Ching per Sole77 - esagramma 53.2,5 > 18

Grazie di cuore Cieloevento!!! 
Sono qui per sottoporvi un altro lancio: 53.2,5 > 18. La domanda era: ci sono possibilità di rimediare? Ora quale consiglio è racchiuso in questo responso? Mi aiutate? Grazie, un abbraccio!! Sole77 :) 


Buongiorno Sole77 e bentornata.

53 - Il Progresso Graduale
Il 53 - il Progresso Graduale è comunemente considerato l'esagramma del matrimonio. La metafora su cui si basa l'esplorazione delle qualità delle sue linee infatti, è creata sull'immagine del viaggio che intrapendono le oche regali per potersi incontrare e unire. Questo tipo di uccelli si accoppia con un compagno unico per tutta la vita, ma prima di "potersi sposare" devono sopportare qualche disagio e compiere tutte le formalità rituali che lo accompagnano (incluso il fidanzamento). La situazione designata non è quindi letteralmente un matrimonio, con tanto di testimoni e lista delle nozze che si realizza in pochi mesi, o meglio non la maggior parte delle volte che esce ;), quanto piuttosto un progredire lineare e costante verso l'incontro, anche interiore, che nel tempo si rivelerà solido. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente alla roccia. - La metafora allude a un uccello che ha le zampe palmate e preferirebbe poggiarsi sui greti dei fiumi. Ma visto che il viaggio è lungo si ferma dove può, in questo caso una roccia.

Quinta linea mutante: L'oca regale si avicina gradatamente alla vetta, la moglie rimane incinta dopo 3 anni. - Proseguendo nel viaggio migratorio, l'oca si avvicina al luogo dove si riprodurrà. L'ultima montagna è quasi superata, poi sarà tempo di pensare ad altro. Tre anni indicano un tempo breve.

18 - L'Emendamento del Guastato
Il 18 - l'Emendamento del Guasto è forse l'esagramma che è più spesso considerato uno dei segni feticcio (clicca sul link per approfondire) più assillanti in assoluto. Non tanto perchè sia il preferito di chi consulta, ma perchè esistono periodi della vita in cui esce continuamente, anche come mutamento. Il segno è associato infatti a una parte di lavoro interiore che spesso si preferisce fare stendendosi su un divano per parlarne con un terapista, piuttosto che affrontarlo da soli. L'Emendamento del Guasto rappresenta una situazione in cui è quindi bene fare un esame approfondito della propria situazione sia per individuare errori di percorso interiore, che oggettivi ostacoli esteriori che si frappongono alla riuscita. Per fare questo è spesso necessario rimediare alle debolezze dettate dall'abitudine (clicca sul link per approfondire) interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Sole77! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

sabato 31 gennaio 2015

I Ching per Emme - esagramma 23.6 > 2

Ciao @Cieloevento.
Prima di tutto grazie di aver risposto alla mia richiesta precedente. Sono di nuovo qui per chiedervi aiuto per chiarirmi un nuovo lancio, sempre sulla mia situazione sentimentale. Ho chiesto a Yi se ci potrà essere (se potrò agire con successo per) un evoluzione positiva, un riavvicinamento concreto, nella mia relazione. Mi è uscito 23, la sesta mutante, che diventa 2. Mi confonde. Il 23 mi sembra esplicito, quindi da una parte sembra dire che la storia è conclusa, ma poi il frutto maturo dice che c'è qualcosa di bello, ricco, un tesoro, protetto e custodito per tempi migliori. Il 2 mi suggerisce prospettive ricche e feconde. Potete aiutarmi a capire meglio? Non vorrei affatto cadere nella trappola che potrebbero creare i miei desideri. Grazie emme


Buonasera Emme e bentornato.

23 - Lo Sgretolamento
Il 23 rappresenta il periodo del ciclo in cui lo Sgretolamento (vedi anche disgregazione della materia, come nei processi autunnali in cui le foglie marciscono o le rocce si sfagliano), inizia il suo lento lavoro d'erosione dall'interno. In questo esagramma infatti, viene evocata l'immagine delle 5 linee Yin che salgono fino ad eliminare completamente anche l'ultima linea Yang posta al 6° posto (Yin Oscuro, per approfondire clicca qui). Questo può non essere favorevole, ma nemmeno procrastinabile visto che fa parte dei normali processi naturali e, se inserito in un'onda armonica, necessario. Può anche rappresentare la disgregazione dell'ignobile interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Sesta linea mutante: Un frutto non ancora mangiato. Il nobile riceve una carrozza, all'ignobile si sgretola la sua casa. - Il frutto non ancora mangiato porta dentro di sè i semi del futuro che quindi non sono ancora stati messi allo scoperto. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) ottiene quindi il mezzo con cui spostarsi ed andare incontro al futuro, mentre l'ignobile (che è statico) perderà ogni cosa perchè verrà abbandonato a se' stesso.

2- Il Ricettivo
Il 2 - Ricettivo è l'esagramma che rappresenta il principio Yin puro (clicca sul link per approfondire) e il femminile (clicca sul link per approfondire). E' quindi un segno il cui segreto non è nello stare fermi, ma comprendere invece quale direzione prendere poichè indeterminata (tutte le linee sono spezzate).
Le qualità del Ricettivo devono essere sfruttate per cercare dentro di sè la via corretta, perchè solo l'atto sincronico (clicca sul link per approfondire) spontaneo (clicca sul link per approfondire) è la via del Tao. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Caro emme, nel Libro dei Mutamenti è detto che il futuro è come una scala. Se ne calcano i gradini uno per volta. Ciao e facci sapere! :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Giorgio - esagramma 41.1,2,3 > 52 - esagramma 48.3,4 > 47

Buonasera @Cieloevento.
Da neofita non sono molto in grado di interpretare correttamente i responsi ai quesiti che ho posto e vorrei un parere. Ho chiesto inizialmente a I Ching di illustrarmi la situazione (mia) generale ed il responso è stato 41, 1, 2, 3 che ha generato l'esagramma 52. Tale responso mi lascia perplesso, non so come interpretarlo. A questo punto ho chiesto: a cosa dovrei mirare (per migliorarmi) ed è uscito l'esagramma 48,3, 4 che ha generato il 47. Grazie Giorgio


Buonasera Giorgio e benvenuto.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

PRIMO LANCIO
41 - La Minorazione
Il  41 - la Minorazione è il segno che nell'I Ching, metaforicamente parlando, lavora sull'ego e i suoi desideri (clicca sul link per approfondire). Il Nobile (clicca sul link per approfondire) incarna per cui la modestia (cfr. 15) e la ritenutezza severa dei costumi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) il Nobile (clicca sul link per approfondire)

Prima linea mutante: Andare rapidamente quando gli affari sono finiti, non è una macchia. Ma bisogna ponderare quanto sia lecito minorare. - Quando il Nobile (clicca sul link per approfondire) aveva compiuto il proprio lavoro, era libero di andare e proseguire nel viaggio, ma in questo caso doveva valutare quanto fosse negativo per le le persone che aiutava.

Seconda linea mutante: Propizia è perseveranza, imprendere qualcosa sciagiurato. Senza minorare se' stessi si è in grado di accrescere gli altri. - Nella seconda linea si rafforza il concetto espresso nella prima. Per il Nobile è quindi negativo partire (imprendere) ed è propizio essere perseverante nella manifestazione della propria natura. Rispettando se' stesso, quindi senza chiedere troppo nemmeno a se' stesso, è in grado di aiutare gli altri.

Terza linea mutante: Quando tre vanno per la stessa strada, essi diminuiscono di una persona. Chi rimane solo trova il proprio compagno. - Nei rapporti (amicizia/lavoro/amore etc) in cui tre persone si frequentano, la più debole è costretta ad allontanarsi. Questo gli permetterà però di trovare un compagno più adatto.

52 - Il Monte
Il 52 - il Monte è l'esagramma che nell'I Ching rappresenta il cuore. In questo segno si parla dell'esercizio dello yoga come metodo per mantenere quieto questo organo (non solo fisicamente ma anche energeticamente cfr. 48), attraverso la meditazione. La quiete del cuore è caratterizzata da una scarsa emotività e quindi una maggiore sicurezza nelle decisioni. In questo senso è possibile leggere l'indicazione di intraprendere una disciplina che fortifichi sia il corpo che lo spirito (non necessariamente lo yoga). Il monte ha una base larga e una punta stretta, l'immagine rappresenta quindi la solidità di una conoscenza che ha radici salde ed ampie, prima di salire verso la vetta. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
 
SECONDO LANCIO
 
48 - Il Pozzo
Il 48 - il Pozzo è l'esagramma che rappresenta il luogo dove le persone si dirigono per bere l'acqua. L'acqua, prelevata da un buon pozzo mantenuto costantemente pulito e privo di detriti, è un'acqua che porta maggiori proprietà di coerenza sia organolettica che fisica. Questo favorisce moltissimo lo stato di salute interiore ed esteriore. Il pozzo, cioè il luogo dove l'uomo trova acqua potabile per potersi dissetare sopravvivendo biologicamente, logisticamente non può mai essere posto troppo lontano, ma ciò non toglie che poteva comunque diventare necessario spostare il campo. La consultazione di Yi era quindi privilegio/necessità del potere dominante quando doveva prendere decisioni importanti e/o di vasta portata.(Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
 
Terza linea mutante: Il pozzo è ripulito ma non se ne beve l'acqua. - In questa linea è rappresentata una sorgente d'acqua fresca a cui non si accede. Questo è un peccato, molto valore inutilizzato.
 
Quarta linea mutante: L'interno del pozzo viene rivestito di pietra, nessuna macchia. - La quarta linea lavora alla ristrutturazione del pozzo, in questo modo renderà possibile a tutti raggiungere la sorgente della terza.
 
 
47 - L'Assillo
Il 47 - l'Assillo rappresenta un eccesso. Nel ciclo (clicca sul link per approfondire) è il momento in cui l'acqua non smette di scendere dal cielo; in cui la siccità non cede il passo alla pioggia; in cui la fame è superiore al cibo e la salute uno stato febbricitante. Trasferito alle condizioni umane rappresenta l'abitudine di mantenere la mente in un perenne stato d'eccitazione (cfr. 16), che impedisce la quiete e l'accuratezza dei movimenti del Nobile. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)
 
 
 
Ciao Giorgio e facci sapere! :)
 
 
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI