sabato 17 gennaio 2015

I Ching e i Percorsi di Apprendimento

Buongiorno @Cieloevento,
Lo stesso lancio come sopra (clicca qui) trasposto ad argomenti riguardanti il lavoro cosa indica? La domanda è se riuscirò a trovare un lavoro che mi permetta di essere totalmente indipendente dal punto di vista economico. Per ora lavoro da precaria, come tanti del resto, e devo barcamenarmi tra mille piccole occupazioni, spesso sotto pagate :( - Grazie :) Alice27


Buonasera Alice27 e ben tornata.

Premesso che non siamo veggenti, fattucchieri o cartomanti, la nostra disponibilità si limita a un percorso di lettura che permetta, a chi ci rivolge domande, di arrivare a una soluzione del tutto personale. Niente risposte standard tanto per intenderci.

Se la domanda è uguale a quella di un'altra persona abbiamo già risposto, se invece vuoi conoscere un aspetto nuovo devi metterci nelle condizioni corrette per esserti d'aiuto con una risposta sensata.

Non sappiamo nemmeno che lavoro fai, possiamo forse ipotizzare un'analisi di mercato con conseguenti proiezioni del tuo settore? ... Crediamo di no... o no? ;)

Detto questo, c'è però un modo per capire qual'è il sunto a cui Yi vuole mirare. E' necessario leggere e rileggere il testo, cercando di immaginare visivamente quello che accade e perchè (es: il nobile cammina solingo sotto la pioggia e si bagna il viso), visto che conoscere il processo di un'azione descritta e immaginarla, permette di valutare che cosa accade come ovvia conseguenza.

Cioè esattamente quello che è necessario conoscere per risolvere il problema posto.

Sapendo che il libro offre analogie, non sentenze standard, arrivare alla comprensione è più semplice utilizzando sia il cuore che la mente. Tutti noi abbbiamo una parte più dura (yang) e una più morbida (yin), quando le due collaborano il successo è certo.

Ogni essere umano determina il proprio destino in base alle scelte interiori che abbraccia, sta ad ognuno interpretare il Nobile (clicca sul link per approfondire) che si desidera essere, perseguendo con grande interesse ed attenzione vigile, quindi cosciente, alcuni particolari della propria vita.

«Si possono trovare delle analogie tra la vita di certi animali e la vita psichica degli esseri umani. Prendiamo come esempio la talpa: essa vive sotto terra, lontano dalla luce, e per spostarsi è costretta a scavare nel terreno lunghe gallerie, che a volte vengono distrutte dall'aratro del contadino. Senza dubbio questa vita oscura e limitata le si addice perché essa è una talpa e non può immaginarne un'altra. La vita del pesce è più libera di quella della talpa, poiché lo spazio entro il quale si muove è molto meno stretto e buio. Ma quanto più libera è la vita dell'uccello! Tutto lo spazio gli appartiene: l'uccello canta e si rallegra nella luce del sole. Qui la talpa (la terra), il pesce (l'acqua) e l'uccello (l'aria) sono simboli; ciascuno di essi corrisponde a un livello di coscienza, e il livello di coscienza determina il destino degli esseri. » cit. Omraam Mikhaël Aïvanhov

Ciao Alice27, a presto! :)





Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Emme - esagramma 21.5 > 25

Ciao @Cieloevento,
Sono Emme (uomo). E' molto che conosco il libro e lo pratico, ma da tempo non l'ho più usato. Ho sempre avuto difficoltà a comprendere i responsi se lanciati per me, mentre non ne ho nessuna per gli altri. Vi chiedo un aiuto per interpretare questo lancio, fatto pensando alla mia relazione d'amore che sta vivendo un momento veramente difficile che va avanti tra piccolissimi alti, e profondi bassi. Ci sono difficoltà da tempo, ma ultimamente se n'è aggiunta un'altra più critica. Purtroppo io reagisco spesso in maniera estrema perché mi sembra sempre di non avere piu prospettive. Sento di essere di fronte ad una scelta, ma sento anche che ci sono splendide cose sotto la cenere. Non riesco però ad avere la fiducia necessaria. 21.5>25


Buonasera Emme e benvenuto.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

21 - Il Morso che Spezza



Il 21 - Morso che Spezza è l'esagramma dell'alimentazione (cfr. 27) che si ritrova con la quarta linea mutata in yang. Questo significa che la parte centrale del 27 (composta di 4 linee yin) è disturbata dall'elemento forte al quarto posto che vi si stabilisce. Per permettere alle labbra di riunirsi (rappresentate dalla prima e sesta linea), per poter quindi di masticare e/o parlare, è necessario rimuovere l'ostacolo spezzandolo. L'immagine di un morso molto potente e deciso. Se il 6 - la Lite rappresenta il contenzioso e il processo, il 21 rappresenta l'applicazione della legge. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Morde in carne di muscolo essiccata. Riceve oro giallo. Essere perseverantemente consci del pericolo. Nessuna macchia. - In questa lina l'analogia è da ricercarsi nella metafora che appartiene alle abitudini di caccia dell'antico oriente. Le frecce con la punta in oro appartenevano all'Imperatore o a uno dei suoi vassalli. Durante le battute di caccia poteva capitare che una preda ferita riuscisse a scappare dagli arcieri dell'Imperatore (cfr. 8.5) e che essi non potessero recuperare la freccia di metallo prezioso. In questo caso il Nobile (clicca sul link per approfondire) ha la fortuna di trovare una di queste punte nella carne che sta mangiando, carne nobile tra l'altro visto che l'ha cacciata e preparata lui stesso, e questa è una fortuna. La disgrazia consiste nella disattenzione di morderla (e così rompersi un dente) o ingoiarla. Per questo è sempre bene avere prudenza.

25 - L'Innocenza
Il 25 - l'Innocenza è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la spontaneità dell'incontro. In questo esagramma viene enunciato sia il principio del Wu-Wei (clicca sul link per approfondire), che la cosiddetta legge dell'attrazione. I simili si incontrano nello spazio - cioè risuonano fra loro - e nel tempo. La linea del tempo li può separare solo se il rapporto non è basato sulla veracità intrinseca (cfr. 61.2). Questo sigifica anche che, esattamente come i bambini, non bisogna mai avere paura di essere sè stessi. Solo così saremo sicuri d'essere amati per ciò che siamo e non per ciò che sembriamo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Caro Emme, facci sapere se ti siamo stati d'aiuto! Ciao :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Alice27 - Segno Feticcio e Segno Ricorrente.

Buongiorno @Cieloevento! 
Mi accorgo che il mio segno feticcio è il 63, me lo ritrovo sempre e dovunque tra i piedi! In tutte le salse, vuole dirmi qualcosa? Non so definire se positivo o negativo, ma quasi sempre come secondo esagramma o esagramma unico. Alice27


Buonasera Alice27,
approfittiamo della tua domanda per approfondire l'argomento.

Il Segno Ricorrente (clicca sul link per approfondire) è quello che esce con una casistica superiore alla media, quello che è sempre fra i piedi anche con le domande più disparate, ed è ripetuto come un tam-tam esasperante di cui non riusciamo a comprendere nè l'inizio nè la coda. Spesso non ne intendiamo il senso proprio perchè non vogliamo ascoltare quello che dice.

Il Segno Feticcio (clicca sul link per approfondire) invece è quello che, quando esce, ha un significato speciale tale per cui si sa già a priori, a prescindere da quello che accadrà poi, che cosa "succederà". Se ne intende quindi molto bene sia il senso, che il messaggio.

Noi pensiamo quindi che il tuo non sia un segno feticcio, quanto invece un segno ricorrente, un esagramma che si presenta perchè al suo interno è contenuto un messaggio che non desideri ascoltare, ma che è necessario affrontare e digerire se vuoi avanzare.

In questo momento il senso generale che Yi ti propone è questo: vuoi proseguire o vuoi restare ferma qui? Vuoi muoverti? Vuoi uscire da questa situazione? Bene allora cerca di capire questo esagramma e approfondiscilo bene.

Questo tipo di comprensione però, non possiamo dartela noi. Possiamo indicarti invece un percorso che possa aiutarti ad arrivare a recepire il senso che ti appartiene davvero, non una soluzione standard. Un lavoro quindi che devi fare tu, un compito che ti appartiene e riguarda solo la tua crescita individuale.

Quando come esseri umani ci troviamo di fronte ai problemi della vita, per conoscere le soluzioni utilizziamo dei parametri su cui basare le nostre speculazioni ed osservazioni. I parametri necessari a questa ricerca ti sono noti per forza, perchè sei tu che vivi la tua vita ed essi sono parte integrante della tua quotidianità: le qualità, i difetti, la personalità, il carattere, i talenti, le goffaggini, i successi, i fallimenti e via così discorrendo.

Sul Tempio dell’Oracolo di Delfi è scritto:  Nosce te ipsum (uomo conosci te stesso, la cui conseguenza è conoscere l’universo e gli Dei), mentre Carl Gustav Jung scriveva che: 

«Chi guarda in uno specchio d’acqua, inizialmente vede la propria immagine. Chi guarda se' stesso, rischia di incontrare se' stesso. Lo specchio non lusinga, mostra diligentemente ciò che riflette, cioè quella faccia che non mostriamo mai al mondo perché la nascondiamo dietro il personaggio, la maschera dell’attore. Questa è la prima prova di coraggio nel percorso interiore. Una prova che basta a spaventare la maggior parte delle persone, perché l’incontro con se stessi appartiene a quelle cose spiacevoli che si evitano fino a quando si può proiettare il negativo sull’ambiente.»

Questa indagine quindi la puoi affrontare solo tu, ma dovrai desiderare di svolgerla e impegnarti seriamente per farlo.

Noi possiamo solo aggiungere che il 63 (clicca sul link per approfondire) è un tempo di fine, la fine di un ciclo, ma che cosa esso rappresenti nella tua vita non lo possiamo proprio immaginare.

Ti consigliamo per cui di trovare un vocabolario e con esso, diligentemente, confrontarti con la traduzione di Richard Wilhelm. Per ogni parola che non comprendi, perchè di gusto troppo arcaico e ti sfuggono perciò i possibili doppi sensi contenuti, usa appunto il dizionario per leggere la descrizione e i sinonimi che gli appartengono.

Questo permette di maneggiare meglio le metafore contenuti negli esagrammi, in questo modo è poi più semplice fare un parallelismo con la propria vita per indagare bene che cosa non funziona e come desideriamo mutarlo.

Ciao Alice27, buon lavoro e facci sapere! :)




Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI

giovedì 15 gennaio 2015

I Ching per Mary - esagramma 1.3 > 10

Ciao @Cieloevento, 
Per due volte, alla domanda su se e come si evolve una conoscenza con un uomo, mi è uscito il 27. Prima secco, poi seguito dall'emendamento delle cose guaste. Ho rilanciato perchè non mi era molto chiaro e mi è uscito 1.3 >10. Mi date una mano? Mary


Buongiorno Mary e bentornata.

1 - Il Creativo
L'1 - il Creativo è l'esagramma associato al principio Yang puro e al maschile. A questo segno sono volte tutte le qualità del razionale, ma anche di ciò che è rigido, duro e autoritario. Un eccesso che se applicato per lungo tempo (cfr. 60.6), porta a ripercussioni sia sull'umore che sui rapporti sociali e/o affettivi e/o di lavoro. Il Creativo è un segno che va attivato accompagnato da tutte le qualità di grazia e gentilezza del Ricettivo (cfr. 2). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: Il nobile è creativamente attivo tutto il giorno. Ancora è sera ed è pieno di pensieri preoccupanti. Pericolo. Nessuna macchia. - Il Nobile (clicca sul link per approfondire) è impegnato attivamente, è quindi creativo e dinamico durante tutta la giornata perchè vuole risolvere i problemi che si presentano. Essendo questa la terza linea, quindi con una spinta ascendente verso la quarta, anche la sera quando rientra a casa, invece d'andare a dormire e riposarsi per affrontare la giornata che segue, continua a pensare alle sue cose per trovare soluzioni. Il pericolo consiste proprio in questo: il non riposo.

10 - Il Procedere
Il 10 - il Procedere è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il momento in cui durante l'estate ci si affanna per raccogliere il cibo e metterlo via per l'inverno. Rappresenta anche la parte del viaggio in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) è costretto a proseguire nonostante le difficoltà. Il procedere è infatti congiunto a sforzo e fatica perchè è un segno fortemente yang che richiede molta umiltà. Cioè cura e gentilezza verso l'altro da sè, ma anche determinazione e voglia di proseguire. Fondamentalmente disciplina. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Ciao Mary, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Sole77 - esagramma 35.1,3,5,6 > 49

Buongiorno @Cieloevento!! 
Questo è un periodo di lanci per me. In seguito al responso 56.2 > 50 ( sul come fare per avere un rapporto stabile e che mi è poco chiaro), ho chiesto se debba fare una cosa nei confronti di una persona nei confronti con la quale le cose sono ferme ( il 'giovane servitore' mi ha fatto pensare proprio a lui, oltre al 'Non mandare  per le lunghe le cause') ho ottenuto 35.1,3,5,6 > 49. Ora il 35 mi destabilizza un po', visto la velocità con cui si esaurisce. Mentre il 49 non capisco se faccia riferimento se ad un ribaltamento del 35, oppure all'istituzione di un nuovo ordine.
Grazie di cuore, Sole77 :)


Buonasera Sole77, bentornata.

35 - Il Progresso
Il 35 - il Progresso rappresenta l'esagramma del processo veloce, rapido. Indica un momento in cui la luce si propaga in fretta e ad ampio raggio. Bisogna lavorare per impedire che rimanga un progresso passeggero e diventi invece stabile. Il fuoco - trigramma del Cielo - è posto sopra la terra - trigramma della Terra- ma per far sì che si mantenga deve essere alimentato. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) applica per cui la disciplina e la gentilezza. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)
 
Prima linea mutante: Progrediente ma respinto. Perseveranza reca salute, non incontrando fiducia si rimanga pacati. Nessun errore. - La prima linea si spinge sempre avanti e lo fa anche in questo caso, ma si trova davanti a delle resistenze e per questo viene respinto. Non incontrando ancora la fiducia che si desidera ricevere per poter essere produttivi, è necessario mantenere il proprio sangue freddo e rimanere calmi. Per questo nessun errore.
 
Terza linea mutante: Tutti sono d'accordo, il pentimento svanisce. - La forza impressa nella prima linea si mantiene anche nella terza, per questo tutti sono d'accordo e si può proseguire verso il prossimo mutamento.
 
Quinta linea mutante: Il pentimento svanisce. Non prenderti a cuore guadagno e perdita, imprese recano salute. Tutto è propizio. - Nella quinta linea, il cuore del mutamento, il movimento è ancora fluido e corretto anche se apparentemente non ci sono cambiamenti. Continuare a lavorare nel giusto porterà a un cambiamento rapido quando meno ci se l'aspetta.

Sesta linea mutante: Progredire con le corna è lecito solo per punire la propria regione. Coscienza del pericolo reca salute, nessuna macchia. Perseveranza reca svergognamento. - Il progresso raggiunto con la forza per punire i propri errori e quello della cerchia più stretta va bene, però bisogna anche saper riconoscere il tempo in cui fermarsi prima che, la troppa repressione, diventi svergognamento. In questo caso il fallimento lo si sarebbe provocato da soli essendo questa la sesta linea, per cui in uscita dall'esagramma.

49 - La Muda
Il 49 - la Muda è l'esagramma che rappresenta il processo fisiologico a cui certi animali, come il serpente, si sottopongono ciclicamente per cambiare pelle. Questi animali sono costretti a farlo perchè la loro epidermide non è elastica e non si rigenera. Quando "ciò che indossano" diventa stretto per il loro corpo, lo cambiano come un vestito troppo vecchio per essere usato ancora. Questo processo però segue delle leggi precise. I gradi di questo mutamento vanno affrontati nei giusti tempi e con le giuste condizoni perchè non diventi un pericolo per l'animale stesso. Che potrebbe ritrovarsi indifeso e perdere la propria vita. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 


Ciao Sole77, facci sapere! :)
 
 
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Paolina - esagramma 16.6 > 35

Buonasera @Cieloevento,
sto affrontando un periodo molto caotico della mia vita e io mi sento un po' trainata dalle situazioni. Mi esce spesso il 16.6 > 35. Grazie Paolina


Buonasera Paolina e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

16 - Il Fervore
Il 16 - il Fervore rappresenta l'eccitazione, che è sempre indice di situazioni che creano tensioni. Sia positive che negative. Rappresenta anche l'energia sessuale che si manifesta. Il 16 è uno dei segni in cui la figura del nobile è posto al centro del movimento (cfr. 7, 8, 15 e 16) e la sua posizione è congiunta a quella del 7, gli va cioè incontro cercando di ottenere ciò che si vuole anche con la forza. Si parla quindi di un periodo proficuo ma da mantenere sotto controllo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Sesta linea mutante: Fervore accecato, ma se dopo il compimento si giunge al cangiamento, questo non è una macchia. - In questa linea viene detto che l'eccesso si è manifestato in modo accecato (ovvero il nobile era oscuro - clicca qui per approfondire), ma che si è ancora in tempo a fermarsi. Se avviene il cangiamento (voc: mutamento/cambiamento), allora non esiste macchia (ovvero si eliminano gli errori e si riparte da una situazione nuova).

35 - Il Progresso
Il 35 - il Progresso rappresenta l'esagramma del processo veloce, rapido. Indica un momento in cui la luce si propaga in fretta e ad ampio raggio. Bisogna lavorare per impedire che rimanga un progresso passeggero e diventi invece stabile. Il fuoco - trigramma del Cielo - è posto sopra la terra - trigramma della Terra- ma per far sì che si mantenga deve essere alimentato. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) applica per cui la disciplina e la gentilezza. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)



Ciao Paolina, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Asal - esagramma 34 - Come Interpretare I Ching

Ciao @Cieloevento,
a volte faccio domande che riguardano la possibilità che qualcuno entri nella mia vita, una novità in campo sentimentale dato che è un bel po' che sono sola. Yi mi risponde spesso con un 34 fisso o con esagrammi che mutano nel 34. Non so come interpretarlo, non so se sbaglio la domanda, avete qualche idea? :) grazieAsal


Cara Asal,
noi non possiamo declinare l'esagramma 34 in base alla tua richiesta, perchè sarebbe una nostra personale interpretazione, un suggerimento che implicherebbe l'assurmerci una responsabilità che, anche volendo, non possiamo assumerci.

La vita è tua, tu conosci te stessa, il tuo carattere, i tuoi pregi e i tuoi difetti, e solo tu, in tutto il mondo intero, puoi fare un parallelismo reale fra l'esagramma 34 e i tuoi sentimenti, i tuoi desideri, le tue emozioni e le tue azioni.

Ogni esagramma porta dentro di sè pregi e difetti, ma colui che consulta deve anche provare il desiderio di mettersi in discussione e cercare una vera soluzione per il miglioramento della propria vita. Deve aver voglia di combattere per se' stesso, non declinarlo ad altri.

Ti consigliamo per cui di leggere nuovamente il testo che ti propone l'I Ching di Richard Wilhelm evitando le linee mutanti e poi di approfondire nuovamente la lettura che abbiamo gà offerto noi (clicca qui per approfondire) e che ti riportiamo qui sotto.

Ciao e facci sapere! :)

34 - La Potenza del Grande
Il 34 - La Potenza del Grande rappresenta una situazione in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) si manifesta in tutta la sua pienezza. Questo esagramma però delinea una preponderanza di linee Yang: le quattro linee dure che salgono dal basso, stanno infatti per espellere le ultime linee Yin (gentilezza e sensibilità) che si trovano posizionate nella quinta e nella sesta posizione. In questo modo l'esagramma rivela perciò un eccesso di potenza che, se portato al suo culmine, porterà il Nobile a farsi coinvolgere in un comportamento eccessivamente sicuro, quindi superficiale e precipitoso. L'avvertimento di questo esagramma è quindi insito nella moderazione di fatti, parole e pensieri. L'importante è che ricordi sempre di calibrare la propria potenza e aggressività mantenendosi nel mezzo, perchè questo esagramma è la forza con cui il Nobile sposta il carro con cui si muove. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

lunedì 12 gennaio 2015

I Ching per Anonimo - esagramma 23.5,6 > 8 - esagramma 8.5,6 > 23

Ciao @Cieloevento.
Leggo spesso le tue interpretazioni e le trovo molto interessanti quindi prima di tutto complimenti. In seguito alla rottura col mio partner ho fatto diverse domande per capire la situazione e mi é successa una cosa che non so comprendere, ieri ho chiesto "Cosa posso fare per tornare con P."? risultato é stato 23.5,6 < 8. Oggi ho chiesto "Come evolverá la situazione fra me e P."? ed ho ottenuto 8.5,6 < 23. Come devo interpretare? Sono risposte collegate? grazie Anonimo


Buonasera Anonimo.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che ci piacerebbe avere un nick-name di riferimento qualunque (è più carino ed educato anche nei nostri confronti, non pensi?) e che rispondiamo ai due lanci perchè li troviamo interessanti visto che sono speculari (come regola rispondiamo a una richiesta sola), la destrutturazione dei tuoi esagrammi è la seguente.

23 - Lo Sgretolamento
Il 23 rappresenta il periodo del ciclo in cui lo Sgretolamento (vedi anche disgregazione della materia, come nei processi autunnali in cui le foglie marciscono o le rocce si sfagliano), inizia il suo lento lavoro d'erosione dall'interno. In questo esagramma infatti, viene evocata l'immagine delle 5 linee Yin che salgono fino ad eliminare completamente anche l'ultima linea Yang posta al 6° posto (Yin Oscuro, per approfondire clicca qui). Questo può non essere favorevole, ma nemmeno procrastinabile visto che fa parte dei normali processi naturali e, se inserito in un'onda armonica, necessario. Può anche rappresentare la disgregazione dell'ignobile interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Una schiera di pesci, mercè le dame di palazzo viene favore. Propizio. - I pesci rappresentano sia lo Yin oscuro (clicca qui), che una caccia fortunata. Se il viandante portava come omaggio le prede che era riuscito a procurare, allora le dame di palazzo offrivano onori.

Sesta linea mutante: Un frutto non ancora mangiato. Il nobile riceve una carrozza, all'ignobile si sgretola la sua casa. - Il frutto non ancora mangiato porta dentro di sè i semi del futuro che quindi non sono ancora stati messi allo scoperto. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) ottiene quindi il mezzo con cui spostarsi ed andare incontro al futuro, mentre l'ignobile (che è statico) perderà ogni cosa perchè verrà abbandonato a se' stesso.

8 - La Solidarietà
L'8 - la Solidarietà rappresenta il legame che si instaura fra uomini simili interiormente e per cui risuonanti fra loro. Per far sì che i rapporti con gli altri crescano, è importante mantenere vivo il senso di rispetto che lega gli uni agli altri, senza dimenticare mai che la stima ne è l'ingrediente principale. La libertà si guadagna. Anche e soprattutto la propria. Un cuore veramente libero è felice di per sè e non si appoggia mai agli altri per essere sereno. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Il Re rinuncia alla selvaggina rappresenta un'abitudine imperiale. Quando il Figlio del Cielo andava a caccia, i suoi battitori lavoravano solo su 3 lati. Facendo rumore con i tamburi spaventavano gli animali che erano poi costretti a passare dove l'Imperatore li aspettava con i suoi vassalli per colpirli, ma lasciando un lato scoperto non tutta la selvaggina si dirigeva verso di loro. Questo significa che non bisogna mai "rubare" l'affetto di chi amiamo e lasciarli liberi di avvicinarsi a noi. O allontanarsi.

Sesta linea mutante: Egli non trova nessun capo cui aggregarsi, in questo la sciagura - Se si tituba troppo e non si compie il giusto al momento giusto, si perdono le occasioni che adesso invece si presentano spontanee. Il Nobile non è mai scortese, ma mantiene sempre la propria dignità e non perde se' stesso.

Ciao Anonimo, facci sapere. :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI