giovedì 25 dicembre 2014

I Ching per Andrea - esagramma 25.4 > 42 - esagramma 44.5 > 50

Buongiorno @Cieloevento,
vi ringrazio innanzitutto per la preziosa opportunità che offrite con il vostro blog. Da qualche tempo ho chiuso una situazione sentimentale un po' confusa e mi sono legato a una persona che conoscevo superficialmente da alcuni anni, con la quale condivido molti interessi. Inizialmente il rapporto era (come spesso capita) pieno di entusiasmo e giocosità, e sentivo che la sua influenza era in grado di darmi quella "regolazione" di cui necessito in questa fase della mia evoluzione: ad esempio, senza alcuna pressione da parte sua ma seguendo semplicemente il suo esempio, ho adottato uno stile di vita più rispettoso della mia salute e più in sintonia con la natura. In questa fase il lancio mi aveva portato 25.4 > 42, che ho interpretato come un segnale positivo. L'ultimo fine settimana lo abbiamo trascorso insieme, e sono emersi pienamente alcuni aspetti del nostro rapporto che mi hanno lasciato perplesso. Nonostante io cerchi da lei proprio quella "stabilità" che mi è mancata negli ultimi anni, lei ha iniziato a "pretendere" da me quei cambiamenti che sto apportando - anche piuttosto rapidamente - alla mia vita, e si sono manifestate diverse situazioni di tensione. Inoltre, nonostante lei ben sappia che io sono una persona particolare, noto che continua a sovrapporre ai miei comportamenti schemi interpretativi basati sulle sue precedenti esperienze, nella convinzione di farlo "per il mio bene". Ciò mi rende piuttosto inquieto, perché sembra legato a una "power struggle" che, sebbene sia frequente nei rapporti di coppia, non corrisponde a ciò che mi sembra più utile per me. In questa fase il lancio mi ha portato 44.5 > 50, che interpreto come un segnale ambiguo e potenzialmente pericoloso. Mi piacerebbe sapere cosa pensate di questa evoluzione." Andrea


Buongiorno Andrea e benvenuto.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

PRIMO LANCIO
25 - L'Innocenza
Il 25 - l'Innocenza è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la spontaneità dell'incontro. In questo esagramma viene enunciato sia il principio del Wu-Wei (clicca sul link per approfondire), che la cosiddetta legge dell'attrazione. I simili si incontrano nello spazio - cioè risuonano fra loro - e nel tempo. La linea del tempo li può separare solo se il rapporto non è basato sulla veracità intrinseca (cfr. 61.2). Questo sigifica anche che, esattamente come i bambini, non bisogna mai avere paura di essere sè stessi. Solo così saremo sicuri d'essere amati per ciò che siamo e non per ciò che sembriamo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quarta linea mutante: Chi è in grado di essere perseverante (nell'innocenza spontanea del cuore), rimane senza macchia. - In questa linea il Nobile (clicca sul link per approfondire) segue le pulsioni del suo cuore. Se esse sono sincere come nel 25.2 allora la transizione verso la quinta linea ci sarà.

42 - l'Accrescimento
Il 42 - l'Accrescimento è l'esagramma che nel ciclo rappresenta il raccolto e/o il parto. Se per cui da una parte c'è un accrescimento, il frutto è maturo, dall'altra si preannuncia anche una fase di indeterminatezza. Una volta raccolto il frutto infatti, la pianta entra in quiete vegetativa poichè ha terminato il proprio compito. Così come la gestante che sgravida e ora deve recuperare le forze. Questo tempo è per cui di difficile equilibrio, ma di grande importanza e, se si vuole mantenere a lungo questa fase di pienezza, è bene ricordare che per essere accresciuti, bisogna prima accrescere gli altri (cfr. 8 e 13 - clicca sui link per approfondire). Solo così non nascerà il ristagno (cfr. 12 clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

SECONDO LANCIO
44 - Il Farsi Incontro
Il 44 - il Farsi Incontro implica una situazione in cui lo Yin (prima linea spezzata) si fa incontro allo Yang (5 linee dure sopra). Ovvero la situazione muta dal basso perchè il principio Yin si offre spontaneamente. In questo atteggiamento è riconoscibile il naturale principio sessuale con cui il femminile accondiscende al maschile attirandolo. Il principio oscuro dello Yin forza la situazione utilizzando tutta la sua potenza e se non viene arginato, penetrerà fino alla terza creando il Ristagno (cfr. 12). 

Quinta linea mutante: Il melone è coperto con fronde di salice per proteggerlo dal sole e dalla pioggia. Il frutto c'è, ma sta ancora maturando. Per proteggerlo è bene essere accorti e non parlarne con gli estranei (anche quelli interiori).

50 - Il Crogiolo
Il 50 - il Crogiolo (interpretato come il poco elegante, e con minor significato simbolico, "calderone" in talune traduzioni) è l'esagramma che rappresenta il possesso del cuore. Se nel 53.2 si chiama i propri compagni per condividere il cibo, in questo segno invece lo si prepara prima di offrirlo. Tutte le linee sono i gradi di questo processo del cuore umano. Le sei linee sono simboleggiate da diversi tipi di crogiolo, la differenza fra manici ne determina la destinazione d'uso. Maggiore è il pregio e la robustezza di questi ultimi, maggiore come importanza è il rito per cui il crogiolo viene utilizzato. Per questo si parla di cottura e del cibo che si vuole preparare. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Andrea, auguri!


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Sole77 - esagramma 53.3,6 > 8

Caro @Cieloevento,
Grazie infinite! A fatica inizio a capire qualcosa, come per esempio l'unire yin e yang. Sono preda di altalene che vanno dallo yin, puro e oscuro, allo yang, a cui corrisponde una diatriba tra cuore e mente e ancora non ho ben compreso se debba essere la mente ad accordarsi col cuore o viceversa. Ultimamente nei miei lanci ricorre il 17, sia secco, sia con mutanti annesse che ho interpretato come un consiglio a seguire il mio cammino, adattandomi all'ambiente, con serenità e chiarezza. Ma un lancio che mi ha colpito molto è stato 53.3.6 >8. Ho chiesto ad Yi che nonostante stia lavorando per scacciare via da me tutte le dipendenze e i falsi desideri, io penso a lui (col quale ora c'è un distacco, voluto da me) e quindi ho chiesto proprio un aiuto in questo senso. Mi aiutate? Grazie infinite e auguri!!  Sole77 


Buonasera Sole77, ben tornata.

53 - Il Progresso Graduale
Il 53 - il Progresso Graduale è comunemente considerato l'esagramma del matrimonio. La metafora su cui si basa l'esplorazione delle qualità delle sue linee infatti, è creata sull'immagine del viaggio che intrapendono le oche regali per potersi incontrare e unire. Questo tipo di uccelli si accoppia con un compagno unico per tutta la vita, ma prima di "potersi sposare" devono sopportare qualche disagio e compiere tutte le formalità rituali che lo accompagnano (incluso il fidanzamento). La situazione designata non è quindi letteralmente un matrimonio, con tanto di testimoni e lista delle nozze che si realizza in pochi mesi, o meglio non la maggior parte delle volte che esce ;), quanto piuttosto un progredire lineare e costante verso l'incontro, anche interiore, che nel tempo si rivelerà solido. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente all'altopiano, il marito esce di casa e non ritorna più, mentre la moglie gravida perde il bambino. Pericolo - Mentre le oche regali volano verso la vetta, cercano sempre di evitare l'altopiano. In quelle zone infatti non ci sono rifugi adatti per dormire, proteggersi o nascondersi, si è troppo visibili e il cacciatore sicuramente colpirà. Analogamente se in casa il marito se ne va, il bambino non nasce perchè la donna è rimasta sola. 

Sesta linea mutante:  L'oca regale si avvicina gradatamente alle alte nubi. Le sue penne si possono adoperare per le sacre danze, salute! - Se ci si trova sotto uno stormo di uccelli migratori in volo, l'aria tutto intorno incomincia a luccicare per le migliaia di piccole piume iridiscenti (simili a pulviscolo), che cascano dal loro corpo per il movimento. Questo segnifica che si lasciano dei segni nel tempo che, quando le oche ritorneranno, daranno frutti. Ma adesso le oche sono ancora in viaggio.

8 - La Solidarietà
L'8 - la Solidarietà rappresenta il legame che si instaura fra uomini simili interiormente e per cui risuonanti fra loro. Per far sì che i rapporti con gli altri crescano, è importante mantenere vivo il senso di rispetto che lega gli uni agli altri, senza dimenticare mai che la stima ne è l'ingrediente principale. La libertà si guadagna. Anche e soprattutto la propria. Un cuore veramente libero è felice di per sè e non si appoggia mai agli altri per essere sereno. (per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)




Cara Sole77, noi pensiamo che fare i sostenuti indichi la terza linea. L'amore si manifesta per quello che è, se non si dimostra come amore non è amore. Che cosa non è amore? I gesti e le parole minute di gentilezza che non vengono dette e dimostrate. Non importa il rifiuto, l'importante è osare con grazia. Ciao e Auguri! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI

I Ching per Luca - Percorsi di Approfondimento: la Lettura delle Singole Linee

Buongiorno @Cieloevento,
ho iniziato a studiare i Ching. Sono alle prese con il libro di Diana Ffarrington Hook "I Ching e voi", Ed. Astrolabio-Ubaldini, 1977. E' molto interessante ma in alcuni passaggi mi sembra oscuro e per questo vi chiederei un aiuto. A pag.56, dopo aver presentato in generale i Trigrammi, prosegue con questo: "Entrare od uscire da un esagrammma nelle linee uno e sei, in genere, significa venir considerati in larga misura fuori dalla sua influenza; non esservi ancora entrati, nella linea uno, od esserne usciti, nella linea sei. Si è piu' coinvolti nell'esagramma via via che ci si sposta verso il suo centro, dove il gioco reciproco delle influenze, sia dei trigrammi primari che di quelli nucleari, si intensifica e viene maggiormente sentito". Secondo voi che significa? Per me è del tutto oscuro.
Ma i trigrammi nucleari che ruolo hanno nella lettura dell'esagramma? Vi ringrazio per l'aiuto e vi saluto cordialmente Luca


Buongiorno Luca.

Un esagramma è composto da 4 trigrammi. Quelli evidenti - 1a, 2a e 3a linea e 4a, 5a e 6a linea - e quelli intrinseci (o nucleari) - 2a, 3a e 4a linea e 3a, 4a e 5a linea es:

Il 53 - il Progresso Graduale è l'esagramma che nell'I Ching viene associato e/o paragonato al matrimonio. Prima che il matrimonio avvenga (fra due persone, fra due società, fra due famiglie, fra amici etc) è necessario che alcuni passi vengano compiuti e con essi l'accettazione gradevole (cfr. 22) sia delle forme, che della sostanza. Se la forma estetica è di facile riconoscimento, la forma interiore della bellezza ha bisogno di tempo per potersi manifestare. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)




57
4a - 5a - 6a linea partendo dal basso - Trigramma del Cielo
In alto, nella testa, è posto il trigramma del Mite, della gentilezza, del vento primaverile che rallegra e invita i giovani e i meno giovani a giocare. Per germogliare ancora.

  
52
1a - 2a - 3a linea partendo dal basso - Trigramma della Terra:
In basso, nel cuore, il trigramma del Monte rappresenta una situazione quieta, meditativa, ma anche molto forte essendo larga la sua base. Le qualità del monte sono sempre associate alla pratica della meditazione intesa come presa di coscienza della propria azione nel mondo (rapporto di causa e effetto clicca sul link per approfondire).

L'esame dei trigrammi intrinseci, quelli che sono alla base del mutamento enunciato nell'esagramma poichè anteriori, cioè presenti come idea ma non come creazione, sono invece i seguenti:

30
 3a - 4a - 5a linea partendo dal basso:
 Il fuoco - 30 posizionato nel trigramma superiore, rappresenta l'energia inespressa che si accumula, il lampo prima della tempesta, la tensione prima dell'accoppiamento. Esso è intrinseco, quindi nascosto, ma la sua posizione è potente e presume un futuro mutamento rapido e improvviso.

29
2a - 3a - 4a linea partendo dal basso:
Sotto è posto il trigramma dell'Acqua che, nel libro dei mutamenti, rappresenta il mutamento per eccellenza. L'acqua è quindi fonte di vita e ad essa si accompagna il pericolo insito nel nascere (On) e nell'essere destinati a morire (Off) anche affrontando la quotidianità della vita stessa.

La prima linea è quella da cui incomincia il segno, per cui è una linea ancora libera da interessi essendo all'inizio del movimento dell'esagramma.

La seconda linea inizia ad essere già più inoltrata, di conseguenza l'azione dell'esagramma inizia a farsi sentire.

La terza linea è di transizione e nel movimento centrale dell'esagramma. Ne subisce l'influenza piena.

La quarta linea è di transizione e nel movimento centrale dell'esagramma. Ne subisce l'influenza piena.

La quinta linea annuncia la fine del movimento dell'esagramma, in essa è infatti contenuta quasi sempre l'indicazione migliore.

La sesta linea conclude il processo delle 6 linee, non subisce più l'influenza ascendente poichè la termina.

Gli esagrammi nucleari hanno il ruolo di qualunque altro metodo di interpretazione. Con il tempo, quando cioè si inizieranno a conoscere gli esagrammi e il valore singolo dei trigrammi, è possibile concatenarli in un quadro tecnico di insieme più ampio.

Ciao, facci sapere che cosa ne pensi e Auguri! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

mercoledì 24 dicembre 2014

I Ching per Ella - esagramma 21.1,3,6 > 62

Cari di @Cieloevento,
mi trovo in una delicata situazione in cui Yi può certamente darmi una mano indicandomi il percorso. Dopo avere a lungo desiderato un cambiamento nel lavoro, mi è stato proposto questo cambiamento dal 'principe' della eventuale nuova situazione, che mi ha anche fornito l'esagramma del mio giorno natale (20 febbraio), il 63. I miei lanci su questa decisione, che devo prendere entro i primi dieci giorni di gennaio, hanno prodotto 21.1,3,6 > 62., La preponderanza del piccolo. Il primo potrebbe riflettere la situazione conflittuale , risolta nell'attuale ambito di lavoro. E il 62. forse essere chiamata nel ruolo giusto in cui occorrerà muoversi con molta discrezione. Ma non ne sono del tutto sicura e avrei molto bisogno della vostra lettura. Grazie! Ella


Buonasera Ella e bentornata.

21 - Il Morso che Spezza



Il 21 - Morso che Spezza è l'esagramma dell'alimentazione (cfr. 27) che si ritrova con la quarta linea mutata in yang. Questo significa che la parte centrale del 27 (composta di 4 linee yin) è disturbata dall'elemento forte al quarto posto che vi si stabilisce. Per permettere alle labbra di riunirsi (rappresentate dalla prima e sesta linea), per poter quindi di masticare e/o parlare, è necessario rimuovere l'ostacolo spezzandolo. L'immagine di un morso molto potente e deciso. Se il 6 - la Lite rappresenta il contenzioso e il processo, il 21 rappresenta l'applicazione della legge. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Prima linea mutante: Ha i piedi nei ceppi, che le dita scompaiono. Nessuna macchia. - Nella prima linea si subisce una pena lieve. Si viene imprigionari nei ceppi, che sono così alti da impedirci di vedere le dita dei nostri stessi piedi. Una pena lieve di qualche giorno. Un blocco da superare.

Terza linea mutante: Mordere in carne secca significa che torna a galla un problema che non è mai stato risolto. Per questo il boccone non è piacevole da masticare.

Sesta linea mutante: Il suo collo è confitto nel collare di legno che le sue orecchie scompaiono - Se nella prima linea sono i piedi bloccati nei ceppi, in questa è la testa che viene chiusa in ceppi che imprigionano anche le mani. Si può camminare quindi (i piedi sono liberi), ma non si può ascoltare quello che ci viene detto perchè non si vuole sentire.

62- La Preponderanza del Piccolo
Il 62 - la Preponderanza del Piccolo è l'esagramma che segnala una posizione non favorevole all'interno del ciclo (clicca sul link per approfondire). Durante questa fase infatti, le linee yang sono situate al terzo e quarto posto e (similmente alla situazione citata nel 9 - la Forza Domatrice Piccola) sono troppo deboli per contrastare le linee yin poste invece nelle posizioni migliori. E' per cui un tempo in cui è proprio la preponderanza di Yin sullo Yang a rendere debole il segno. Per questo è chiamato come il "tanto mutamento di piccole cose". L'esagramma rammenta l'effigie di un uccello in volo. Il corpo è forte, ma per loro natura le ali sono leggere anche se permettono di viaggiare. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Ella, facci sapere che cosa ne pensi! Auguri :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

martedì 23 dicembre 2014

I Ching per AlessandraT - esagramma 8.1,4,6 > 25

Buonasera @Cieloevento.
Grazie della risposta sicuramente conosco bene l'origine del problema come voi dite, ma gli esagrammi indicati da me nella richiesta erano:  l'esagramma 8 con linee mobili 1 - 4 - 6 che muta in 25 e non il creativo che muta nell'attesa come scrivete voi nella vostra risposta! (clicca qui per approfondire) Ma grazie lo stesso e auguri AlessandraT


Buonasera AlessandraT,
ti chiediamo scusa, probabilmente impaginando la tua domanda ci siamo fatti scappare un numero e, in buona fede, abbiamo comunuqe fatto del nostro meglio. Contenti quindi di correggere l'errore.

8 - La Solidarietà
L'8 - la Solidarietà rappresenta il legame che si instaura fra uomini simili interiormente e per cui risuonanti fra loro. Per far sì che i rapporti con gli altri crescano, è importante mantenere vivo il senso di rispetto che lega gli uni agli altri, senza dimenticare mai che la stima ne è l'ingrediente principale. La libertà si guadagna. Anche e soprattutto la propria. Un cuore veramente libero è felice di per sè e non si appoggia mai agli altri per essere sereno. (per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: A lui attieniti sincero e fedele, verità come una terrina colma: così infine da fuori viene la salute. - Se il Nobile è veritiero e manifesta il proprio affetto alle persone cui tiene, è come quando al mattino si prepara una scodella colma di cibo per la propria famiglia. L'azione è spontanea per affetto e il gesto un valore  che non sono solo vuote parole.

Quarta linea mutante: Anche esteriormente attieniti a lui, perseveranza reca salute. - Il Nobile non teme di manifestare i propri sentimenti. Non è plateale, ma dichiara il suo affetto curando i prorpi movimenti.

Sesta linea mutante: Egli non trova nessun capo cui aggregarsi, in questo la sciagura - Se si tituba troppo e non si compie il giusto al momento giusto, si perdono le occasioni che adesso invece si presentano spontanee.

25 - L'Innocenza
Il 25 - l'Innocenza è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la spontaneità dell'incontro. In questo esagramma viene enunciato sia il principio del Wu-Wei (clicca sul link per approfondire), che la cosiddetta legge dell'attrazione. I simili si incontrano nello spazio - cioè risuonano fra loro - e nel tempo. La linea del tempo li può separare solo se il rapporto non è basato sulla veracità intrinseca (cfr. 61.2). Questo sigifica anche che, esattamente come i bambini, non bisogna mai avere paura di essere sè stessi. Solo così saremo sicuri d'essere amati per ciò che siamo e non per ciò che sembriamo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara AlessandraT, auguri! :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI

lunedì 22 dicembre 2014

I Ching - Diario di Bordo

Buongiorno a tutti.

Abbiamo risposto a tutti e non abbiamo più richieste in lista d'attesa, questo è quindi il momento migliore per postare le nuove domande.

Auguriamo a tutti un sereno Natale e un passaggio fluido verso il 2015.

Buone Feste
La Redazione di @Cielovento


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Rydo - Percorsi di apprendimento: Mutamenti

Ciao @Cieloevento, 
ho 2 nuovi quesiti da porvi.
1). Ho letto che l'esagramma 1, quando esce come primo esagramma, sarebbe una sorta di rafforzativo dell'esito dell'esagramma di relazione. Se, ad esempio, esce 1..3>10, vorrebbe dire: "Sì, devi procedere!!!!". Siete d'accordo con questa linea interpretativa?
2). Gli esagrammi in cui mutano la prima e l'ultima linea avrebbero un significato particolare.
Ho delle informazioni confuse in merito: so che diventa molto importante l'esagramma nucleare, comune sia all'esagramma di partenza che a quello di relazione e che è utile esaminare anche gli altri due esagrammi che hanno lo stesso nucleare. Ma di meglio non so. Fate chiarezza su questa questione? Grazie e ciao Rydo


Cara Rydo,
ogni volta che lanciamo le monete ciò che veramente interessa è comprendere il senso dell'esagramma uscito, non tanto la tecnica che si utilizza per capirlo.

I Ching è un testo che si arriva a conoscere per gradi e se il tempo è lo strumento che si utilizza per ottenere la comprensione dei cicli e degli avvenimenti ad esso appartenenti, l'inclinazione di pensiero con cui si affronta il pensiero che evocano le immagini del testo, il metodo migliore.

L'esagramma 1 ha quindi lo stesso valore dell'esagramma 28 se esce come primo segno estrapolato, perchè considerare un segno più importante di un altro è soggettivo, riguarda cioè l'evoluzione dei segni ricorrenti o feticcio di qualcuno che, successivamente alle proprie esperienze, gli ha dato anche quel valore. Non è necessariamente quello, ma può essere anche quello.

Quando in un esagramma esce la prima linea, semplicemente significa che il movimento è ai suoi inizi e che quindi si possono iniziare i primi preparativi. Se per un militare è quindi salutare indossare l'armatura e comporre le proprie cose in assetto di guerra, per un giovane alla ricerca di un lavoro significa invece dover raccogliere bene le proprie idee, per preparare una strategia ideale con cui muoversi.

Se la prima linea rappresenta l'inizio del movimento, la sesta ne rappresenta la fine. Sono stati compiuti tutti i gradi del mutamento ed ora è tutto pronto per traslare in un esagramma nuovo.

Quando le due linee escono contemporaneamente possono quindi rappresentare un moto che nasce e uno che finisce e l'esame degli esagrammi intrinseci (nucleari) può chiarire le idee come e quanto qualsiasi altro metodo, l'importante è quanto noi siamo disposti ad ascoltare quello che ci viene detto.

L'unico metodo valido che noi conosciamo, è l'osservazione oggettiva sia della posizione della linea, che del suo contenuto simbolico. L'immagine allegorica contiene il senso su cui indagare e cercare ispirazione.

"Solo ripetendo la materia di insegnamento, essa diventa proprietà di colui che apprende".

Facci sapere che cosa ne pensi, ciao e auguri! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Alice27 - esagramma 38.2,3,4 > 22

Buongiorno @Cieloevento
Ad un quesito relativo alla possibile evoluzione di una situazione sentimentale mi risulta 38.2,3,4 > 22. In particolare vorrei, se possibile, un chiarimento sulla linea 38.2. La mia personale interpretazione del risultato da perfetta principiante ;) è che forse e dico forse, ci sarà uno sviluppo positivo della cosa se continuerò a mostrarmi per come sono, il lui in questione mi dice sempre che sono molto sensibile, ma perfetta così come sono. :) La situazione denotata dalla 4 linea inoltre potrebbe essere relativa ad una contrapposizione dovuta al fatto che siamo lontani fisicamente e che viviamo 2 situazioni rispettive che probabilmente non ci permettono di andare oltre una grande e forte amicizia? Vi trovate con la mia interpretazione? Oppure sono una frana???? Grazie, mi metto in coda :) Alla prox. Alice 27


Buongiorno Alice27, eccoci qui seppur con un po' di ritardo.

38 - La Contrapposizione
Il 38 - la Contrapposizione è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta le differenti azioni che le due polarità Yin e Yang esercitano fra loro. Se da una parte si attraggono, contemporaneamente si respingono (come due sorelle con differenti ideali), ma questa dinamica è anche quella che permette il movimento e lo sviluppo dell'energia. Deve essere calibrata, non bloccata. Questo segno è anche associato all'attrazione/repulsione sessuale fra generi e affini. Eros e Tanathos nella mitologia Occidentale. (Clicca sull'immagine per approfondire)

Seconda linea mutante: Si incontra il proprio signore in istretto vicolo. - Una serie di coincidenze porterà ad incontrare una persona che si conosce. Questo è probabile che accada perchè la strada è molto piccola e quindi sarà impossibile non vedersi a vicenda.

Terza linea mutante: Si vede la propria carrozza strappata indietro, i bovi fermati, tagliati all'uomo capelli e naso - Non tutto sarà agevole lungo il percorso. Bisognerà tornare indietro, è probabile che si subirà un attacco dove verranno tagliati i capelli e feriti i piedi. Ci si sentirà umiliati o in difficoltà.

Quarta linea mutante: Isolati per contrapposizione si incontra un compagno di sentimenti che si può frequentare con sincerità. - La situazione non è tranquilla, esistono diffidenze reciproche che però possono essere superate.

22 - L'Avvenenza
Il 22 - l'Avvenenza è l'esagramma che rappresenta ciò che noi occidentali chiamiamo estetica più che bellezza. A questo segno sono quindi associate le classi di aggettivi più vezzosi, ma il suo significato reale nella vita dell'uomo ricopre in realtà un significato ben più profondo: non bisogna mai dimenticare la propria forma e bellezza interiori.  La nostra interiorità, accompagnata dalla vitalità che emaniamo, è l'unica bellezza che veramente possediamo e che vale la pena possedere. Questa bellezza interiore è in grado di influenzare l'ambiente. Che ciclicamente (clicca sul link per approfondire) in forma sincronica (clicca sul link per approfondire), ci offrirà il frutto delle nostre azioni (cioè le conseguenze delle cause ed effetti messe in moto dalle nostre dinamiche personali). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara Alice27, facci sapere che cosa ne pensi! :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI