mercoledì 12 novembre 2014

I Ching per Alice 27 - esagramma 30.2 > 14 - esagramma 9.1,2 > 53 - esagramma 53.3,4,6 > 45

1) Ciao a tutta la redazione di @Cieloevento, 
Sono nuova nel blog e volevo chiedervi qualche chiarimento su alcuni lanci relativi ad una situazione. 20 anni fa ho conosciuto una persona, allora eravamo ragazzi di 20 anni studenti universitari, amici amici,  lui c'era tutte le volte che avevo bisogno, vivevo un periodo difficile in famiglia all'epoca. Bene quell'amicizia si trasformò in qualcos'altro, ma eravamo troppo giovani e inesperti, le nostre strade si divisero. Ci siamo ritrovati dopo tutti questi anni su facebook e l'affinità è affiorata fortissima, lunghe discussioni, scambi di idee, ma soprattutto il sostegno reciproco per 2 situazioni che stiamo vivendo. Sono seguite telefonate fitte fitte, per un periodo tutti i giorni, poi ci siamo incontrati, ma come amici e basta, mi ha fatto conoscere anche la sua compagna. Continua a chiamarmi per sapere come sto, per un saluto veloce. Ma non si sbilancia e neanche io veramente.
Ora faccio fatica a capire cosa prova, io lo so solo per me, attrazione di pancia e di testa!
Ho chiesto chiarimenti all'Yi sulla situazione su come si sta mettendo, mi ha risposto così e molto spesso con questi esagrammi nella stessa identica posizione e linea mutante: 
30.2 -14
possibile sblocco situazione
9.1,2 - 53
possibilità di convivenza futura felice
53.3,4,6 - 45
Possibile matrimonio
53 fisso
Ora io interpreto che uno sblocco ci sarà, ma ci vorrà molto tempo, ma quel 53 che tra l'altro ricorre spessissimo? Io lo interpreto come possibile convivenza o matrimonio, ma sempre con tempi lunghissimi  e difficoltà non da poco. Cosa mi dite della mia interpretazione? p.s scusate la lunghezza della mail ma volevo spiegare bene la situazione per farvi capire meglio
Grazie Alice27

2) Buongiorno @Cieloevento
Rieccomi per una domanda :) Alla mia richiesta all'Yi di possibile sblocco di una situazione con una persona ritrovata dopo anni, mi esce spesso anche 9.1,2 mutato 53. La mia domanda è se è normale che spesso gli esagrammi si ripetano con la stessa sequenza e le stesse linee mutanti? Oppure sbaglio qualcosa? E poi se il 53 significa possibile unione o matrimonio ma tra una vita, correggetemi se sbaglio, perchè le linee mutanti del 9 mi dicono di ritornare sui miei passi? Mi sembra un po' contraddittorio come responso.Grazie per la vostra disponibilità, so bene che avete "la fila" e mi rendo conto che rispondere a tutti in tempi brevi non è facile, ma io non ho fretta, quando potrete rispondermi ne sarò felice. Ne approfitto per farvi i complimenti per questo blog molto dettagliato e soprattutto grazie per l'iniziativa, date a noi la possibilità di conoscere quella che io definisco una filosofia di vita.  Buona giornata! ;) Alice 27


Buongiorno Alice27 e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che normalmente rispondiamo a un lancio solo per richiesta, facciamo un eccezione poichè pensiamo che il percorso da te effettuato sia interessante per tutti.

PRIMO LANCIO
30 - Il Fuoco
Il 30 - il Fuoco è l'esagramma che rappresenta l'energia interiore che ci pervade e che pervade il mondo (Qi - clicca sul link per approfondire). Come il fuoco viene conservato in ogni casa per produrre calore e cuocere i cibi, così il nostro fuoco interiore deve essere curato. Per riflettere una buona luce sul mondo è necessario che il legno non sia tossico e possa bruciare bene per il giusto tempo e con il giusto calore. In questo esagramma la seconda e la quinta linea appartengono all'azione del femminile (clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Sole alto e radioso, si raggiungono con successo gli obiettivi!

14 - Il Possesso Grande
Il 14 - il Possesso Grande, rappresenta il concetto di ciò che è nel cuore della mente. Il mutamento signore del segno (5a linea) enuncia un periodo in cui il carro, con cui viaggiamo e ci spostiamo, ha un progredire lento perchè è carico di ricchezza. Il grande carro da caricare è la capacità del nobile di saper scegliere sia i propri aiutanti che la strada da percorrere,  talvolta un po' più lunga perchè sicura. Il progresso in questo caso è benedetto dalle forze del cielo perchè, la lucidità interiore è tale, che l'organizzazione delle proprie cose (forze a disposizione), è sicura. Il Nobile non ha mai fretta, ma sa riconoscere i segni del tempo e con essi i rimedi a cui ricorrere. E' soprattutto accorto e il proprio carro non attrae mai l'attenzione dei predoni. E' cioè modesto e bada bene a rimanere al proprio posto per difendere sia i propri spazi che i propri diritti. Nel possesso grande è enunciato che le forze del cielo, ovvero il ciclo (clicca sul link per approfondire), sono nella fase propizia. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

SECONDO LANCIO
9 - La Preponderanza del Piccolo
Il 9 - la Preponderanza del Piccolo rappresenta quella fase del ciclo (clicca sul link per approfondire) paragonabile alla gallatura delle uova. Una volta fecondate l'unica cosa possibile da fare è covarle, per questo la preponderanza delle piccole cose. In questo periodo non si può fare molto, si può solo attendere in piccole e giudiziose azioni, ma se l'uovo ben protetto e sano si schiuderà, quello non fecondato è destinato a marcire. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Ritorno alla propria via - significa semplicemente che è meglio rientrare in sè stessi e nelle proprie consuetudini. In questa linea c'è quindi l'invito a non assillare sè stessi con pensieri e richieste che per il momento non si è in grado di ottenere. Le cose devono nascere essere spontaneamente, non essere forzate. (clicca qui per approfondire).

Seconda linea mutante: Si lascia indurre a ritornare salute - Il Nobile (clicca sul link per approfondire) si rende conto degli ostacoli che sono posti sul suo cammino durante il cicle della preponderanza del piccolo, per questo desiste e ritorna da dove era partito (si può anche leggere come rientro in sè stessi).

53 - Il Progresso Graduale
Il 53 - il Progresso Graduale è comunemente considerato l'esagramma del matrimonio. La metafora su cui si basa l'esplorazione delle qualità delle sue linee infatti, è creata sull'immagine del viaggio che intrapendono le oche regali per potersi incontrare e unire. Questo tipo di uccelli si accoppia con un compagno unico per tutta la vita, ma prima di "potersi sposare" devono sopportare qualche disagio e compiere tutte le formalità rituali che lo accompagnano (incluso il fidanzamento). La situazione designata non è quindi letteralmente un matrimonio, con tanto di testimoni e lista delle nozze che si realizza in pochi mesi, o meglio non la maggior parte delle volte che esce ;), quanto piuttosto un progredire lineare e costante verso l'incontro, anche interiore, che nel tempo si rivelerà solido. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

TERZO LANCIO
Terza linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente all'altopiano. Il marito esce di casa e la moglie non partorisce. Proprizio respingere i predoni - L'altopiano (consultare vocabolario) non è un luogo adatto per le oche. In questo caso il principio Yin e il principio Yang sono in disaccordo e se non ci ci protegge, ecco che dei predoni arriveranno e il bambino portato in grembo morirà.

Quarta linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente all'albero. Raggiunge forse un ramo piatto - Le oche non amano stare sugli alberi, ma durante il loro viaggio può accadere che per ripararsi trovino riposo su un ramo che consenta loro di rimanervi senza cadere (le zampe delle oche sono palmate e non possono agganciare i rami più sottili, per questo il loro è un rifugio momentaneo).

Sesta linea mutante:  L'oca regale si avvicina gradatamente alle alte nubi. Le sue penne si possono adoperare per le sacre danze, salute! - Se ci si trova sotto uno stormo di uccelli migratori in volo, l'aria tutto intorno incomincia a luccicare per le migliaia di piccole piume iridiscenti (simili a pulviscolo), che cascano dal loro corpo per il movimento. Questo segnifica che si lasciano dei segni nel tempo che, quando le oche ritorneranno, daranno frutti. Ma adesso le oche sono ancora in viaggio.

45 - La Raccolta
Il 45 - la Raccolta è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la fase in cui le cose giungono a compimento e maturazione. In questo periodo tutto e tutti devono cooperare per la raccolta della semina e, per far sì che questo accada, anche gli inferiori (cfr. 4) devono impegnarsi per la loro parte. Gli inferiori sono perciò sia interiori che esteriori. In questo è ravvedibili il consiglio di non lasciarsi distogliere dalla propria meta e perseguire nonostante la fatica. Verrà ricompensata dall'abbondante raccolto. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Cara Alice27, gli esagrammi sono archetipi e le metafore che accompagnano la loro descrizione servono per individuare il senso totale di una situazione. Quando un segno diventa ricorrente è perchè non abbiamo approfondito il suo significato che, in questo caso, non si riferisce a un matrimonio esteriore, quanto a un avvicinamento graduale a ciò che si desidera. Ciò che si desidera è un rapporto di coppia che soddisfi, probabilmente è necessario domandarsi se si è trovata davvero la persona adatta. Ciao! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

martedì 11 novembre 2014

I Ching per Adele - esagramma 53.1,4 > 13

Gentile @Cieloevento, 
ringrazio per la risposta di qualche giorno fa (clicca qui per approfondire). Ho effettuato, a distanza di qualche tempo un secondo lancio relativo alla stessa situazione. Per meglio descriverla posso dire che pur essendo il pensiero dell'altra persona costante, io faccio la mia vita e lui la sua. Vite totalmente separate, anche geograficamente, quindi non posso certo dire che il mio quotidiano dipenda dalla relazione in questione. Vero però è anche che un sentimento d'amore non si può negare. Almeno io non posso negarlo a me stessa e siccome è un sentimento reciproco, benchè al momento non vissuto, totalmente bloccato, pur non aspettandomi niente non posso non sperare che qualcosa accada.Non essendo finito niente, non è illogico pensare che si possa cominciare, che qualcosa cambi, che le paure e i freni (suoi) possano allentarsi. Non scrivo, non telefono ma i sogni di notte e i pensieri di giorno parlano di una mancanza e non senza dolore. Si prova ad accettare. Ho chiesto a I Ching: consigliami circa il mio comportamento, circa l'atteggiamento che sto tenendo io nei confronti della vicenda e della persona. Questa la risposta: 53.1,4 > 13 A voi la lettura, se volete, se potete. Un saluto, Adele.


Buongiorno Adele e bentornata.

53 - Il Progresso Graduale
Il 53 - il Progresso Graduale è comunemente considerato l'esagramma del matrimonio. La metafora su cui si basa l'esplorazione delle qualità delle sue linee infatti, è creata sull'immagine del viaggio che intrapendono le oche regali per potersi incontrare e unire. Questo tipo di uccelli si accoppia con un compagno unico per tutta la vita, ma prima di "potersi sposare" devono sopportare qualche disagio e compiere tutte le formalità rituali che lo accompagnano (incluso il fidanzamento). La situazione designata non è quindi letteralmente un matrimonio, con tanto di testimoni e lista delle nozze che si realizza in pochi mesi, o meglio non la maggior parte delle volte che esce ;), quanto piuttosto un progredire lineare e costante verso l'incontro, anche interiore, che nel tempo si rivelerà solido. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente alla roccia. Mangiare e bere in pace. - La prima linea rappresenta l'inizio del viaggio. Per questo ci si incammina fiduciosi e si frequentano gli amici.

Quarta linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente all'albero. Raggiunge forse un ramo piatto - Le oche non amano stare sugli alberi, ma durante il loro viaggio può accadere che per ripararsi trovino riposo su un ramo che consenta loro di rimanervi senza cadere (le zampe delle oche sono palmate e non possono agganciare i rami più sottili, per questo il loro è un rifugio momentaneo).

13 - La Compagnia fra Uomini
Il 13 - La Compagnia fra Uomini è l'esagramma che rappresenta le dinamiche che si instaurano all'interno delle associazioni fra esseri umani, in rapporti sia famigliari, che sociali, d'affari, etc. In questo segno è suggerita l'idea di Fratellanza e Amore Universale di occidentale memoria. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)







Ciao Adele, facci sapere. :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

domenica 9 novembre 2014

I Ching per Sole77 - esagramma 56.2,4,6 > 46

Salve @Cieloevento! Sono nella confusione più totale. Un preambolo: si tratta di un uomo conosciuto da poco sul quale avevo già lanciato (ottenendo prima il 27, poi il 51>4). Man mano che il nostro rapporto proseguiva, con molto entusiasmo e partecipazione da parte sua (presente telefonicamente, fisicamente, pieno di progettualità), anche se non ci siamo mai esplicitati che l'interesse fosse anche 'fisico', dopo avergli fatto presente che alcuni suoi atteggiamenti di frivolezza mi infastidivano, ha subito raccolto la mia contrarietà, correggendoli, ma frenandosi un poco (era sparita la progettualità che vedeva gite fuori porta, ecc.). Oggi, dopo una giornata passata insieme, che mi ha dedicato volutamente, c'è stato un episodio 'strano', dopo il quale ha mostrato una certa voglia di frenarsi nei miei confronti. Così ho lanciato chiedendo in che situazione siamo: 56.2.4.6 > 46. Ho letto il responso, ma ora vedo tutto un po' nero e confuso. Mi aiutate?  
Grazie, un abbraccio Sole77 :)


Buonasera Sole77 e bentornata!

56 - Il Viandante
Il 56 - Viandante, rappresenta l'immagine del Nobile (clicca sul link per approfondire) che affronta il ciclo (clicca sul link per approfondire) della vita, consapevole che il vero obiettivo della propria esistenza è il viaggio in cui la affronta e vive.
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della Tigre (clicca sul link per approfondire) che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. (clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)

Seconda linea mutante: Il viandante arriva alla locanda con i suoi beni e porta con sè il suo giovane servitore - Il Nobile (clicca sul link per approfondire) sta affrontando una nuova avventura, per il momento ha trovato un luogo in cui riposare e porta con sè i suoi averi e il giovane servitore che lo aiuta ad affrontare il viaggio

Quarta linea mutante: Il viandante riposa dove ha trovato alloggio. Ha con sè i suoi averi e un'ascia, ma il suo cuore non è lieto - Il Nobile sosta nel luogo dove momentaneamente ha trovato riposo. Porta con sè un'arma che lo aiuta sia a difendersi che ad affrontare il viaggio, ma il suo cuore è in ansia.

Sesta linea mutante: All'uccello brucia il nido. Il viandante prima ride e poi piange - Il Nobile, se si comporterà sgarbatamente perdendo il senso della misura, perderà ciò che possiede e se in principio ne riderà, poi si renderà conto di aver sbagliato.

46 - L'Ascendere
Il 46 - l'Ascendere è il segno che rappresenta lo sforzo dello stelo d'erba per crescere verso il cielo (cfr. 3). Questa è quindi una fase faticosa, appuntita, una fase in cui non necessariamente ciò che avviene ci piace, ma sicuramente rappresenta l'immagine di ciò a cui si aspira e che cerchiamo di raggiungere (dalla terra sotto verso il sole, rappresentato dal trigramma vento 57 - l'aspirazione ascendente del seme alla luce - e dal trigramma 2 - la terra elemento posto sopra) per poter vivere.  (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Cara Sole77, noi pensiamo che nelle relazioni, di qualunque genere esse siano, la comprensione, la gentilezza e l'accettazione dell'altro siano importanti. Pensiamo anche che porre troppi limiti alle persone, soprattutto quando la conoscenza è ancora agli inizi, le faccia sentire rifiutate e che questo provochi una perdita di interesse. Se desideri che questa relazione prosegua dovresti rivedere i tuoi atteggiamenti. Ciao e facci sapere come sempre! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Mole - esagramma 35.3,4 > 52

Buongiorno @Cieloevento,
seguo da poco il vostro blog, ma ho già avuto modo di apprezzare a più riprese la profondità del vostro lavoro. Vi sarei molto grato se poteste commentare un lancio che ho eseguito in corrispondenza di quello che appare come un momento di sintesi di un periodo di mutazione piuttosto significativo della mia esistenza, in corso da alcuni anni e in via di costante accelerazione negli ultimi mesi. Il quesito è relativo alla mia vita lavorativa, che negli anni si è sviluppata in modo complesso e ramificato, fino a giungere a un livello di complessità piuttosto inusuale e per me difficile da gestire. Per inciso, la mia vita sentimentale e familiare ha seguito un percorso simile. La mia impressione è che sia giunto il momento di smettere di accumulare esperienze esteriori e trovare una sintesi che mi permetta di entrare in sintonia in modo più profondo con le forze che hanno guidato tale cambiamento. Gli eventi e le persone che incontro mi sembrano confermare tale necessità. Il lancio è 35.3.4 > 52. Ciò che mi rende in particolare perplesso è il fatto che la terza e quarta linea mutante mi sembrano in contraddizione l'una con l'altra, anche se non ho trovato sul vostro blog un commento specifico su 35.4. Aggiungo per completezza che 35.4 sembra riflettere in modo abbastanza preciso il punto di partenza del mio cambiamento, sia per l'animale che è in questione che per gli aspetti di dispersione cui è legato. Vi sarei molto grato se poteste commentare questo lancio. Buona giornata, Mole


Buonasera Mole e benvenuto.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

35 - Il Progresso
Il 35 - il Progresso rappresenta l'esagramma del processo veloce, rapido. Indica un momento in cui la luce si propaga in fretta e ad ampio raggio. Bisogna lavorare per impedire che rimanga un progresso passeggero e diventi invece stabile. Il fuoco - trigramma del Cielo - è posto sopra la terra - trigramma della Terra- ma per far sì che si mantenga deve essere alimentato. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) applica per cui la disciplina e la gentilezza. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)

Terza linea mutante: Tutti sono d'accordo, il rimorso svanisce - Grazie all'aiuto e all'appoggio dei suoi alleati, il Nobile è in grado di fronteggiare gli imprevisti e progredire nel suo viaggio.

Quarta linea mutante: Progredire come un topo di campagna, insistere reca danno - Se si vuole raggiungere un obbiettivo è necessario lavorare allo stesso mantenendo una linea chiara e sincera. Se si volessero ottenere le cose rubacchiando di nascosto come fanno i topolini di campagna, questo arreccherà danno.

52 - Il Monte
Il 52 - il Monte è l'esagramma che nell'I Ching rappresenta il cuore. In questo segno si parla dell'esercizio dello yoga come metodo per mantenere quieto questo organo (non solo fisicamente ma anche energeticamente cfr. 48), attraverso la meditazione. La quiete del cuore è caratterizzata da una scarsa emotività e quindi una maggiore sicurezza nelle decisioni. In questo senso è possibile leggere l'indicazione di intraprendere una disciplina che fortifichi sia il corpo che lo spirito (non necessariamente lo yoga). Il monte ha una base larga e una punta stretta, l'immagine rappresenta quindi la solidità di una conoscenza che ha radici salde ed ampie, prima di salire verso la vetta. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Caro Mole, l'incongruenza fra le due linee si risolve nelle due possibili vie che ti vengono proposte. Nella prima vieni invitato a collaborare con chi ti sta intorno, nella seconda invece ti viene detto che se non riconoscerai agli altri (anche nella tua interiorità e affettività) ciò che è giusto, subirai dei danni perchè perderai chi ha fiducia in te (questo il senso del rubare). I Ching è un libro che invita all'azione e la quiete qui segnalata rappresenta lo stato emotivo che devi raggiungere. Noi pensiamo che dovresti essere meno diffidente e provare a lasciarti andare. Anche ai sentimenti. Ciao, facci sapere com'è andata! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

sabato 8 novembre 2014

I Ching per Giulia - esagramma 23.6 > 2 - Percorsi di Apprendimento

Salve @Cieloevento!
ho fatto qualche domanda in questi giorni cercando di capire da angolazione diverse una certa situazione (crisi con mio marito). L'esagramma che mi è uscito piu di frequente è 2 il ricettivo, sempre come secondo esagramma o segno fisso. Poiche è un esagramma che appena lo vedo mi irrita, lo so che c'è molta forza nel 2, ho letto il vostro post, ma sarà per la prevaricazione che la donna ha subito in tanti secoli per cui di tutte quelle qualità poco ha potuto storicamente manifestarsi, non so per cosa, ma la mia spontanea reazione di fronte al 2 è di fastidio. Ho fatto la domanda a yi sul perchè mi stia cosi antipatico il ricettivo. Risposta 23,6>2 Mi viene da ridere, ancora il 2. Non riesco a interpretare la storia del frutto che è ancora da mangiare. Cosa potete dirmi? A me sembrerebbe di perdere anche l'ultima roccaforte. Grazie tanto per il lavoro meraviglioso che state facendo! Giulia


Buongiorno Giulia e ben tornata!

23 - Lo Sgretolamento
Il 23 rappresenta il periodo del ciclo in cui lo Sgretolamento (vedi anche disgregazione della materia, come nei processi autunnali in cui le foglie marciscono o le rocce si sfagliano), inizia il suo lento lavoro d'erosione dall'interno. In questo esagramma infatti, viene evocata l'immagine delle 5 linee Yin che salgono fino ad eliminare completamente anche l'ultima linea Yang posta al 6° posto (Yin Oscuro, per approfondire clicca qui). Questo può non essere favorevole, ma nemmeno procrastinabile visto che fa parte dei normali processi naturali e, se inserito in un'onda armonica, necessario. Può anche rappresentare la disgregazione dell'ignobile interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Sesta linea mutante: Il frutto non è ancora mangiato perchè è stato coperto per evitare che imputridisse. Questa figura è presa ad immagine dell'abitudine contadina di coprire i meloni durante le piogge troppo intense. Questo permetteva al frutto di continuare a maturare nella sua posizione naturale, ma così protetto evitava di marcire per la troppa umidità. Questa analogia significa che se si saprà aspettare il tempo giusto avendone cura, cioè coprire il frutto mantenendo ciò che serve alla sua crescita, allora se ne mangerà la polpa più morbida e dolce e potrà essere condiviso con gli altri. E' una linea d'attesa perchè il frutto in questione è ancora acerbo.

2- Il Ricettivo
Il 2 - Ricettivo è l'esagramma che rappresenta il principio Yin puro (clicca sul link per approfondire) e il femminile (clicca sul link per approfondire). E' quindi un segno il cui segreto non è nello stare fermi, ma comprendere invece quale direzione prendere poichè indeterminata (tutte le linee sono spezzate).
Le qualità del Ricettivo devono essere sfruttate per cercare dentro di sè la via corretta, perchè solo l'atto sincronico (clicca sul link per approfondire) spontaneo (clicca sul link per approfondire) è la via del Tao. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Cara Giulia, in questo caso il frutto immaturo è il tuo io interiore, devi cioè coltivare i tuoi pregi e non opporre un'inutile resistenza al mutamento che ti si propone perchè, se lo saprai affrontare nel modo giusto, allora otterrai ciò che serve alla tua crescita personale e ti rinforzerai.

I Ching è un libro molto antico e come abbiamo spiegato più volte l'interpretazione confuciana, che relegava i ruoli della donna alla sottomissione maschile, non combacia con la visione Taoista che invece riconosce la stessa parità di diritto e intelligenza ad ambo i sessi. Sostanzialmente non è colpa del libro se alcune linee sono state tradotte seguendo la filosofia confuciana, semplicemente la storia della Cina è stata influenzata dalla presenza di questo pensatore e il testo non si può sottrarre a chi l'ha redatto.

Ma tu devi leggere le proposte di riflessione di Yi andando oltre a ciò che appare.

Ciò che i tuoi lanci cercano di comunicarti è che cosmologicamente uomo e donna sono diversi e che la forza della donna è insita proprio nella sua capacità di vivere e affrontare le dinamiche della vita grazie alle qualità che le sono proprie, non adottando il rigore e la rigidità (leggi anche orgoglio e testardaggine bellicosa) del principio Yang.

Pensare che la capacità di accogliere e comprendere del Ricettivo sia debolezza, è una visione maschilista e se cercherai di essere pari ad un uomo adottando armi che non possiedi, questo ti renderà debole perchè perderai la natura che ti contraddistingue. Essa si inaridisce.

La cura del frutto è quindi la ricerca di ciò che ti qualifica come donna, non come uomo, e delle doti che solo una donna può manifestare (grazia e gentilezza) senza apparire ridicola e fuori luogo. Un uomo che si comporta in modo troppo femminile è debole e nessuno lo prende sul serio. Nemmeno tu lo faresti e non lo sceglieresti mai come compagno, ma a questo punto devi anche domandarti se un uomo desidera scegliere una donna che a sua volta è mascolina nella manifestazione del proprio carattere.

Essere donne non significa servire un uomo, lavare i suoi panni o preparargli da mangiare, si può essere donne senza ricoprire questi ruoli, ma così come il principio Yin della dolcezza è attratto dal principio Yang della forza, anche il principio Yang cerca nel principio Yin ciò che lo attrae. Essi sono contrapposti non uguali, per questo hanno bisogno l'uno dell'altra (anche interiormente) per bilanciarsi creando attrito e così movimento. E questo è il principio della fisica.

Ciao Giulia, facci sapere come va! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching - Come usare il Blog e le Domande da Porre

Buonasera a tutti.

Ciclicamente ci troviamo costretti a scrivere questo post, ma purtroppo nonostante le nostre raccomandazioni su cosa leggere prima di porre domande e cosa aspettarsi da noi, alcuni nuovi arrivati saltano a piè pari le nostre indicazioni, ci scrivono come se le nostre risposte fossero dovute (l'educazione non guasta mai e un grazie non si nega a nessuno, soprattutto se si chiede) e poi si offendono per le risposte che non ricevono.

Premesso che non siamo veggenti, cartomanti e/o medium, il nostro blog, che è totalmente gratuito e quindi seguito da noi per condividere le nostre conoscenze, esplora le possibilità di un percorso di comprensione su come utilizzare il sistema enunciato nel Libro I Ching. Non altro.

Per quanto voi siate liberi di confrontarvi con il testo per qualunque questione gravi il vostro cuore, chiederci se si rimarrà incinte non è domanda da porsi in questa sede (noi non siamo medici e non possiamo assumerci una responsabilità del genere, nemmeno legalmente parlando), così come chiederci se si andrà in prigione (noi non siamo nè avvocati, nè giudici) oppure se l'uomo o la donna della vostra vita tornerà o vi ama.

Il blog nasce con il preciso intento - da noi dichiarato sia nella pagina CHI SIAMO (barra di navigazione in alto - clicca sul link per accedere) che nei vari post segnalati nella barra di navigazione alla vostra destra alla voce 000 000 COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI (clicca sul link per accedere direttamente), che nella parte finale di ogni post - di esplorare in modo tecnico e maggiormente comprensibile gli esagrammi che avete ottenuto senza per questo avere, nè volere, nessuna voce in capitolo sulle vostre decisioni. Che sono solo vostre visto che riguardano la vostra vita e di cui solo voi avete il potere, il dovere e il diritto di assumervene la responsabilità e il controllo. NON NOI.

Inoltre abbiamo aperto questo blog perchè il nostro approccio considera il Sistema Complesso I Ching (clicca sul link per approfondire) uno strumento di crescita, non un mezzo divinatorio.

I Ching non serve per leggere il futuro come fosse la puntata di un telefilm.

I Ching esprime al meglio il proprio potenziale se invece si ha l'orientamento mentale corretto nei confronti di ciò che potrebbe avvenire.

Quindi piuttosto che domandare "tornerà o non tornerà", non è meglio chiedersi invece "Cosa posso fare io per stare meglio?" / "Cosa sbaglio ripetutamente e ripetutamente rovina le mie relazioni?" / "Quale atteggiamento della mia personalità disturba i miei rapporti?" e poi lanciare le monete?

Non è meglio sapere come eliminare il problema, piuttosto che raffazzonare le cose ogni volta?

Noi non giudichiamo chi soffre per amore (abbiamo sofferto anche noi, come voi non ci siamo sottratti alle monete e sappiamo bene cosa stiamo dicendo), ma sappiamo anche che non possiamo dare le risposte che vorreste sentirvi dire e quindi dovete essere consapevoli che, il supporto emotivo che volete e desiderate trovare qui, non è quello che vi indorerà la pillola.

Certo nemmeno ve la peggiora, e cerchiamo sempre d'essere il più neutri possibili, ma davvero vi serve sapere se tornerà o meno? Inoltre davvero volete utilizzare I Ching per così poco? I Ching è un testo con un sacco di potenzialità e potrebbe aiutarvi davvero tanto se permetteste a voi stessi di cambiare metodologia di pensiero.
 
Per questo talvolta decliniamo le vostre domande, voi ci date una responsabilità che non vogliamo e se volete interagire con noi dovete accettare le nostre condizioni. Non offendervi e/o fare i sostenuti.

E' una grande responsabilità rispondere alle persone e bisogna sapere bene dove fermarsi.

E questo non per cattiveria, snobberia o supponenza. Tutt'altro. E' proprio per proteggere voi da un'interferenza esterna che, per quanto innocente e di buona volontà, non può e NON DEVE essere voi.

La vita è vostra e dovete esserne gelosi. Dovete sapere che è una e una sola e dovete godervi ogni singolo istante di ogni momento. Le difficoltà non si possono evitare, è vero, però si può imparare ad affrontarle.

E noi è questo che desideriamo fare: aiutare ad aiutarvi, non decidere per voi.

Quindi se ci comportiamo freddamente, siamo asciutti e di poche parole, accettate comunque il dono che vi stiamo facendo e provate a cambiare voi la vostra vita invece di affidare questa responsabilità a noi che, proprio perchè non siamo voi, non abbiamo nessuna voce in capitolo.

Se proprio non potete fare a meno di un supporto così ingerente per sopravvivere, ci sono molte persone che a pagamento saranno liete di darvi quello che volete e saranno felici di dirvi tutto quello che volete sentirvi dire.

Noi invece decliniamo cortesemente l'incarico. Non fa per noi e non siamo le persone adatte a questo.

La Redazione di @Cieloevento

Domande

























Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

venerdì 7 novembre 2014

Gruppo di Studio I Ching Milano

Buonasera a tutti,
siamo dispiaciuti di comunicarvi che a causa di impegni di lavoro da parte dei redattori del blog di @Cieloevento, l'incontro previsto per il mese di Novembre non ci sarà.

Auguriamo a tutti un bellissimo week-end! :)
La Redazione di @Cieloevento




































Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per L.L. - esagramma 63.2,6 > 09

Ciao @Cieloevento,
il mio fidanzato mi ha lasciata dopo un periodo molto sofferto e travagliato. Avevamo deciso di avere un figlio e per me era la persona con cui avrei trascorso il resto della mia vita e continuo a soffrire terribilmente, nonostante sia consapevole di un suo grosso problema che lo ha da sempre condizionato nei rapporti duraturi con le donne. Una ventina di giorni fa ho posto come quesito se fossimo mai ritornati insieme. Il risultato è stato l'esagramma 63.2,6 > 9. Non sono brava nell'interpretazione, vi sarei molto grata se poteste aiutarmi. Grazie ancora L.L.


Buonasera L.L. e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

63 - Dopo il Compimento
Il 63 - Dopo il Compimento è l'esagramma che esplora ciò che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) è identificato come il raccolto di ciò che si è seminato. Se è grano nascerà il grano, se è gramigna nascerà gramigna. Rappresenta quindi la fine di un ciclo microcosmico, o meglio il raggiungimento di un obiettivo. La fine indica quindi l'inizio di un periodo di quiete che è meglio trasformare in attesa (cfr. 5), piuttosto che ristagno (cfr. 12). (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)

Seconda linea mutante:  La signora perde la cortina - rappresenta la situazione in cui a causa di fattori esterni il Nobile (clicca sul link per approfondire) perde il proprio possesso. Terminato questo ciclo (7 giorni) egli riotterrà tutto, ma non necessariamente con la stessa persona.

Sesta linea mutante: Egli finisce col capo nell'acqua, pericolo. - La sesta linea rappresenta il punto d'arrivo del ciclo micorocosmico che gli esagrammi rappresentano. Volersi sottrarre alla legge naturale che decreta la fine di un periodo crea il pericolo. La testa finisce sott'acqua e si annega.

9 - La Preponderanza del Piccolo
Il 9 - la Preponderanza del Piccolo rappresenta quella fase del ciclo (clicca sul link per approfondire) paragonabile alla gallatura delle uova. Una volta fecondate l'unica cosa possibile da fare è covarle, per questo la preponderanza delle piccole cose. In questo periodo non si può fare molto, si può solo attendere in piccole e giudiziose azioni, ma se l'uovo ben protetto e sano si schiuderà, quello non fecondato è destinato a marcire. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)




Cara L.L. se hai ancora bisogno di noi scrivici. Ciao! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI