sabato 18 ottobre 2014

I Ching per Francesca - esagramma 13.2,5,6 > 34

Buongiorno @Cieloevento, 
sono single da un po' e ho chiesto a Yi se è opportuno per me iscrivermi a uno di questi siti di dating on-line per conoscere qualcuno di interessante. La risposta è stata 13.2,5,6>34, la seconda linea del 13 mi ha un po' scoraggiato che ne pensate? Grazie :-)
Francesca


Buongiorno Francesca e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.
 
13 - La Compagnia fra Uomini
Il 13 - La Compagnia fra Uomini è l'esagramma che rappresenta le dinamiche che si instaurano all'interno delle associazioni fra esseri umani, in rapporti sia famigliari, che sociali, d'affari, etc. In questo segno è suggerita l'idea di Fratellanza e Amore Universale di occidentale memoria. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Compagnia entro la schiatta svergognamento - la seconda linea presuppone un movimento che invece non avviene, perchè si preferisce essere di parte. Si rimane cioè circoscritti a ciò che meglio si conosce (in questo caso i pensieri più intimi).

Quinta linea mutante: Gli uomini compagni prima piangono, ma poi ridono - in questa linea si enuncia che il Nobile (clicca sul link per approfondire) dovrà affrontare delle difficoltà prima di incontrare il proprio compagno, ma che quando questo contatto avverrà essi si riconosceranno e saranno felici insieme.

Sesta linea mutante: Compagnia fuori dalle mura - in questa linea si enuncia che le persone con cui si è in contatto non sono nè buone, nè cattive. L'incontro infatti è fuori dalle mura della propria città.

34 - La Potenza del Grande
Il 34 - La Potenza del Grande rappresenta una situazione in cui il Nobile si manifesta in tutta la sua pienezza, l'importante è che ricordi sempre di calibrare la propria forza mantenendosi nel mezzo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)









Cara Francesca, noi pensiamo che Yi ti abbia proposto di rivedere le tue idee. Non tanto perchè iscriversi a questo sito sia sbagliato, quanto perchè sei più incline a frequentare un giro troppo chiuso e a ripetere schemi fissi di comportamento, anche mentali, che non ti aiutano (seconda linea). Dovresti modificare il tuo atteggiamento e seppur mantenendo le corrette distanze, questo il consiglio della sesta linea, aprirti a nuove esperienze per far sì che la tua personalità possa realizzare l'incontro desiderato (quinta linea). Ciao, facci sapere come è andata! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

giovedì 16 ottobre 2014

I Ching per Giada - esagramma 23.4 > 35

Buongiorno @Cieloevento,
mi sto da poco cimentando con I Ching e talvolta mi sembra di riuscire ad interpretarne il responso. Vorrei però ampliare la mia visione [troppo limitata e limitante] con l'esperienza altrui. Sto, tutto sommato, vivendo un momento della vita ricco e con prospettive aperte datemi dai molti interessi che coltivo. Ma diversamente da quanto me desiderato nel passato, mi trovo da qualche anno in una situazione di apparente solitudine (cioè vivo sola, pur mantenendo rapporti di antica data), ma con un mondo di rapporti e di affetti che mi gravita intorno e intorno a cui gravito io, che rende varia e aperta la mia vita di relazione. Quello che manca (ma non so se poi realmente manchi o è solo un condizionamento che mi spinge a pensarlo) è la continuità quotidiana di un rapporto che sia più "viscerale" (ma non so nemmeno se per me è giusto cercarlo). Ho chiesto così a I Ching come posso realizzare una felicità affettiva che sia "piena". Il responso è stato 23.4 > 35, che mi fa pensare ad una sofferenza che si risolverà nel tempo, ma non riesco a comprendere attraverso quale mutamento...quel 6 al quarto posto sembra più un consiglio di attesa che di azione. Mi sbaglio? Giada


Buongiorno Giada e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

23 - Lo Sgretolamento
Il 23 rappresenta il periodo del ciclo in cui lo Sgretolamento (vedi anche disgregazione della materia, come nei processi autunnali in cui le foglie marciscono o le rocce si sfagliano), inizia il suo lento lavoro d'erosione dall'interno. In questo esagramma infatti, viene evocata l'immagine delle 5 linee Yin che salgono fino ad eliminare completamente anche l'ultima linea Yang posta al 6° posto (Yin Oscuro, per approfondire clicca qui). Questo può non essere favorevole, ma nemmeno procrastinabile visto che fa parte dei normali processi naturali e, se inserito in un'onda armonica, necessario. Può anche rappresentare la disgregazione dell'ignobile interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

 Quarta linea mutante: Il letto si sgretola fino alla pelle, sfortuna - il letto rappresenta il luogo di riposo dove il Nobile (clicca sul link per approfondire) recupera le proprie forze. Nelle linee precedenti le gambe del letto stanno per rompersi, ma nella quarta il danno è avvenuto, per questo raggiunge la pelle. Se il nobile riposa su un letto che ha le gambe rotte, è inevitabile che cada per terra con esso ferendosi.

35 - Il Progresso
Il 35 - il Progresso rappresenta l'esagramma del processo veloce, rapido. Indica un momento in cui la luce si propaga in fretta e ad ampio raggio. Bisogna lavorare per impedire che rimanga un progresso passeggero e diventi invece stabile. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)







Cara Giada, noi pensiamo che questa linea sia un invito a modificare le proprie abitudini, più mentali che esteriori. Il letto è infatti un luogo intimo, il posto dove si riflette in solitudine sulle proprie azioni. Se modificherai le abitudini che ti rendono sicura perchè lontana da possibili ferite emotive, le cose progrediranno in modo diverso. Ciao, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

lunedì 13 ottobre 2014

I Ching Gruppo di Studio di Milano

Buongiorno a tutti!

Vi ricordiamo che domani Martedì 14 ottobre ricomincia il lavoro con il Gruppo di Studio I Ching di Milano e che la prima serata sarà dedicata all'introduzione dello studio del testo.

La sede è sempre l'Uni3 di Milano - alle ore 20,15 - in Via Ariberto, 11 (Corso Genova - MM verde Sant'Ambrogio) - Aula 5, primo piano - responsabile docente Uni3 Teresa Kozak e Vanessa Passoni come membro della redazione di @Cieloevento.

L'invito a partecipare è come sempre aperto a tutti coloro che sono interessati, con 5 euro di contributo per la sala e la segreteria.
La Redazione di @Cieloevento
To be or not?
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

domenica 12 ottobre 2014

I Ching per Venere Incerta - esagramma 25.6 > 17

Buongiorno @Cieloevento.
So che domande sulle intenzioni dell'altro non andrebbero poste, ma laddove si chieda un responso (mi cerchera'?) e questo dia 25.6>17, a chi risponde Yi? Grazie Venere incerta


Buongiorno Venere Incerta e ben tornata.

25 - L'Innocenza
Il 25 - l'Innocenza è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la spontaneità dell'incontro. In questo esagramma viene enunciato sia il principio del Wu-Wei (clicca sul link per approfondire), che la cosiddetta legge dell'attrazione. I simili si incontrano nello spazio - cioè risuonano fra loro - e nel tempo. La linea del tempo li può separare solo se il rapporto non è basato sulla veracità intrinseca (cfr. 61.2). Questo sigifica anche che, esattamente come i bambini, non bisogna mai avere paura di essere sè stessi. Solo così saremo sicuri d'essere amati per ciò che siamo e non per ciò che sembriamo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 

Sesta linea mutante: Agire innocente reca disgrazia. Nulla è proprizio - Nell'ultima linea si verifica uno stato d'eccesso. In questo caso è bene prendere coscienza dei propri limiti.

17 - Il Seguire
Il 17 - il Seguire, è l'esagramma che rappresenta la capacità di adattamento nell'aderire (cfr. 30) alle richieste che il tempo enuncia attraverso i suoi cicli (clicca sul link per approfondire). Un attento esame della nostra posizione ci renderà consapevoli di quanto e come possiamo agire. Surfare, quindi essere accoglienti verso l'ambiente esterno e l'altro da sè, seguendo il movimento dell'onda comune porta a grandi risultati. E non solo per noi stessi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)




Cara Venere Incerta, Yi riponde solo a colui che lo consulta e spesso riserva tiratine d'orecchie come in questo caso. L'agire innocente dell'ultima linea è proprio il porre una domanda a cui si sa già in partenza che non si avrà risposta! Buona domenica! :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

giovedì 9 ottobre 2014

Esagramma 10 - Il Procedere - I Ching per PaolaD

Buongiorno @Cieloevento.
Ho posto una domanda su come orientarmi in una situazione creatami da molte persone che mi stanno intorno. Dopo molti anni in cui ho "dato" di me per una figlia non mia, adesso mi trovo a fare i conti con molte accuse da parte di tutta questa "famiglia acquisita" che riversa su di me tutte le colpe, usandomi come capro espiatorio delle magagne loro. Ciò mi crea rabbia e dispiacere. Ho lanciato le monete e mi è uscito 10, fisso. Perché ultimamente gli esagrammi mi escono sempre "fissi"? Potete darmi un aiuto a comprendere meglio questo 10? PaolaD


 Buongiorno PaolaD e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

10 - Il Procedere
Il 10 - il Procedere è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il momento in cui durante l'estate ci si affanna per raccogliere il cibo e metterlo via per l'inverno. Rappresenta anche la parte del viaggio in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) è costretto a proseguire nonostante le difficoltà. Il procedere è infatti congiunto a sforzo e fatica perchè è un segno fortemente yang che richiede molta umiltà. Cioè cura e gentilezza verso l'altro da sè, ma anche determinazione e voglia di proseguire. Fondamentalmente disciplina. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


I trigrammi che lo compongono sono i seguenti:

1
4a - 5a - 6a linea partendo dal basso - Trigramma del Cielo:
Al posto della testa, per cui del pensiero, è posto il trigramma del Creativo. Le sue qualità sono quindi quelle del ragionamento lucido e dell'osservazione, il modo in cui il nobile affronta le difficoltà.

58
1a - 2a - 3a linea partendo dal basso - Trigramma della Terra:
 Al posto del corpo, quindi del cuore, è posto il trigramma del Sereno. Le sue doti sono legate alla gentilezza e al desiderio di condivisione, sia fisica che mentale.


L'esame dei trigrammi intrinseci, quelli che sono alla base del mutamento enunciato nell'esagramma poichè anteriori, cioè presenti come idea ma non come creazione, sono invece i seguenti:

57
3a - 4a - 5a linea partendo dal basso
 In alto è posto il trigramma del Mite. La sua azione è costante e gentile per portare serenità e gioia in tutti i luoghi in cui giunge.


30
2a - 3a - 4a linea partendo dal basso
In basso è posto il trigramma del Fuoco. Le sua qualità il calore, la sua forza l'energia che sprigiona. La cura il metodo per evitare che si spenga.
 

(Se desideri approfondire i trigrammi clicca sulle immagini)

Cara PaolaD, quando non escono mutamenti è perchè Yi viene "mal utilizzato". Quando si lanciano le monete non è per scoprire che cosa ci riserva il futuro o quello che accadrà, il significato reale di un lancio è quello di indagare nelle profondità del nostro conscio per modificare il nostro approccio alla realtà. Questo movimento è interiore, non esteriore, e per far sì che avvenga è necessario applicare una rigorosa disciplina personale che vagli i propri errori, non quelli degli altri. Con questo non vogliamo dire che tu abbia sbagliato educando la bambina e prendoti cura di lei, ma probabilmente hai proiettato troppa emotività su questa situazione e ora non riesci ad essere lucida, oltre che ritrovarti invischiata in una situazione molto spiacevole. E' anche ovvio che nelle situazioni affettive di questo genere i consanguinei non vedano di buon occhio l'intromissione di terzi, a prescindere dalla validità con cui tu ti sia comportata, e toccherà a te mediare se vuoi ottenere una soluzione che vada bene per tutti. Per la bambina in modo particolare. Un abbraccio e se vuoi approfondire, scrivici senza timori! A presto :)  


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Soleil19 - esagramma 56.1 > 30

Buongiorno @Cieloevento.
Ho chiesto ai Ching se è positivo per me e la mia crescita frequentare un laboratorio di teatro/terapia. La risposta è stata 56.1>50. Il viandante mi ha sempre dato l'idea del non attaccamento, come se mi dicesse: "Passa pure da là ma non ti ci affezionare troppo, sappi che non è casa tua" Vascellari lo associa al Mat dei Tarocchi - gioco molto con i tarocchi, sono un linguaggio per me più chiaro :-) - il crogiolo però parla di una trasformazione interna, a partire proprio dal cuore. Il responso mi sembra abbastanza incoraggiante, anche se i due esagrammi mi sembrano un po' in contrasto, ma di certo sono io ad essere ancora digiuna della materia :-) quindi chiesdo un vostro aiuto e vi ringrazio molto Soleil 19


Buongiorno Soelil19 e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

56 - Il Viandante
Il 56 - Viandante, rappresenta l'immagine del Nobile (clicca sul link per approfondire) che affronta il ciclo (clicca sul link per approfondire) della vita, consapevole che il vero obiettivo della propria esistenza è il viaggio in cui la affronta e vive.
Yi rappresenta la vita, per cui la nascita, con il simbolo della Tigre (clicca sul link per approfondire) che è bella e libera, quanto feroce e imprevedibile. Il Nobile, durante questo viaggio, ha il potere della propria immaginazione e la forza dell'intuizione per dare forma alla capacitò creativa di cui dispone, per questo deve sapere come comportarsi durante le varie fasi evolutive che il viaggio stesso gli imporrà di affrontare. (clicca sull'immagine per approfondire l'esagramma)

Prima linea mutante: Se il viandante si impaccia con piccinerie, si attira disgrazia. -  La prima linea è la linea della terra nel trigramma della Terra. Si viaggia in terra straniera e visto che si è all'inizio del movimento, è necessario fare attenzione ad evitare di lasciarsi intrappolare da cose che potrebbero risultare dannose.

30 - Il Fuoco
Il 30 - il Fuoco è l'esagramma che rappresenta l'energia interiore che ci pervade e che pervade il mondo (Qi - clicca sul link per approfondire). Come il fuoco viene conservato in ogni casa per produrre calore e cuocere i cibi, così il nostro fuoco interiore deve essere curato. Per riflettere una buona luce sul mondo è necessario che il legno non sia tossico e possa bruciare bene per il giusto tempo e con il giusto calore. In questo esagramma la seconda e la quinta linea appartengono all'azione del femminile (clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Cara Soleil 19, noi pensiamo che Yi abbia voluto focalizzare la tua attenzione verso il tuo orientamento mentale (cioè cercare all'esterno ciò che si dovrebbe cercare all'interno), piuttosto che consigliarti o meno la frequentazione del laboratorio teatrale. In questa vita si può fare tutto ciò che si desidera e sperimentare ogni cosa che ci attrae, ciò che importa è il significato che si da alle proprie azioni. Tutto può migliorare noi stessi, così come tutto può peggiorare noi stessi, ma questo dipende sempre da noi. Ciao, facci sapere che cosa ne pensi! :)

PS se muta solo la prima linea il trigramma mutante è il 30, non il 50.


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

martedì 7 ottobre 2014

I Ching - Incontri Gruppo di Studio di Milano

Buonasera a tutti,
vi ricordiamo che Martedì 14 ottobre ricominciamo il lavoro con il Gruppo di Studio I Ching di Milano e che la prima serata sarà dedicata all'introduzione dello studio del testo.

La sede è sempre l'Uni3 di Milano - alle ore 20,15 - in Via Ariberto, 11 (Corso Genova - MM verde Sant'Ambrogio) - Aula 5, primo piano - responsabile docente Uni3 Teresa Kozak e Vanessa Passoni come membro della redazione di @Cieloevento.

L'invito a partecipare è come sempre aperto a tutti coloro che sono interessati, con 5 euro di contributo per la sala e la segreteria.
Buona serata a tutti
La Redazione di @Cieloevento
Strange Desk
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

lunedì 6 ottobre 2014

I Ching per FedericaD - esagramma 31.1,5 > 55

Buongiorno @Cieloevento.
La mia domanda è stata "Come mi devo comportare per superare la situazione con mr. X?"
E' uscito 31>55 Adesso sono più confusa di prima...aiuto :(
Grazie in anticipo FedericaD


Buonasera FedericaD e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

31 - L'Influenzamento
Il 31 - l'Influenzamento è l'esagramma che rappresenta la primavera. Il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) a cui coincidono i preparativi per l'impollinazione e per cui, traslato, anche a un nuovo stato di vita. La natura ha regole proprie, comuni alla specie di appartenenza, che servono come meta-linguaggio. Questa tipo di comunicazione è di carattere sottile e, per raggiungere l'unione con l'altro da sè, è il mezzo che abbiamo a disposizione. Senza l'influenzamento, e il relativo periodo di conoscenza, ne risente l'azione spontanea sincronica perchè opponiamo resistenza al meccanismo naturale che lo rende vitale. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: L'influenzamento si estrinseca nell'alluce - In questa linea il movimento è molto piccolo e ininfluente. L'alluce è uno dei diti dei piedi e lo si può muovere anche dentro la scarpa, ma è ovvio che questo non porti a nulla visto che il corpo rimane fermo.

Quinta linea mutante: L'influenzamento si estrinseca nella nuca. Nessun pentimento. - In questa linea viene enunciato che non si possono forzare le altre persone nè con le parole, nè con movimenti più o meno vistosi. Se il rapporto è sincero non è necessario fare nulla.

55 - La Copia
Il 55 - la Copia è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta l'abbondanza dell'estate. La generosità del principio Yin che, fecondato dal maschile, crea la vita. In questo esagramma Yin e Yang (clicca sul link per approfondire) sono perfettamente compenetrati. Per mantenere il tempo della copia e i suoi benefici, è bene ricordare che in questo caso è il Ricettivo che accetta il Creativo sotto di sè (quindi il Ricettivo si comporta come il Creativo e viceversa). In questo modo le cose si comportano esattamente come nella Pace (cfr. 11). Parlando in termini fisici il Cielo può portare la Terra perchè è ampio e forte abbastanza per contenerla, ma riuscite ad immaginare il contrario? Quando il più forte protegge il più debole, il rapporto è nelle giuste posizioni. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao FedericaD, facci sapere come è andata! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI