sabato 6 settembre 2014

I Ching per Lb - esagramma 11.4 > 34

Buongiorno @Cieloevento.
Vorrei chiedervi una delucidazione in merito all'esagramma 11.4 > 34! Ieri non sapevo se inviare un messaggio ad una persona senza generare la mia vera identità per testare la situazione e ho voluto chiedere a Yi. Sembra che abbia fatto bene a non mandare il messaggio. Cosa ne pensate? Lb


Buonasera Lb.

11- La Pace
L'11 - la Pace è l'esagramma che del ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il momento in cui l'abbondanza ha raggiunto il suo apice, ma anche il momento in cui le cose si fermano perchè è il momento di una serena quiete. Il cielo si pone sotto la terra e ogni cosa giunge al suo compimento. Pronta poi a trasformarsi in nuovo, caotico mutamento. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quarta linea mutante: Egli cala aleggiando senza far pesare la propria ricchezza. Il Nobile (clicca sul linl per approfondire) è schietto e sincero.


34 - La Potenza del Grande
Il 34 - La Potenza del Grande rappresenta una situazione in cui il Nobile si manifesta in tutta la sua pienezza, l'importante è che ricordi sempre di calibrare la propria forza mantenendosi nel mezzo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)






 Ciao Lb! :) 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Paola - esagramma 17.5,6 > 21 - 25

Buongiorno @Cieloevento.
Qualche settimana fa avevo ottenuto un responso 17.5,6 > 21. Vorrei davvero dare una svolta alla mia vita, ma non so da che parte iniziare, che consiglio potresti darmi? Adattarmi ed essere decisi? Il problema sono le linee del 17 che mi creano un po' di confusione.
Inoltre vorrei spedire un curriculum presso un'azienda, dove lavora un mio amico. Ho chiesto a Yi cosa ne pensasse e mi ha risposto con un 25 fisso. Mi ha spiazzata. Come dovrei comportarmi? Grazie Paola 


Buongiorno Paola.

PRIMO LANCIO
(Alla prima pubbicazione del post abbiamo interpretato le linee del 21, invece che del 17, per errore. In data 1 dicembre 2014, grazie alla segnalazione di un nostro lettore, abbiamo provveduto a correggerle.)
17 - Il Seguire
Il 17 - il Seguire, è l'esagramma che rappresenta la capacità di adattamento nell'aderire (cfr. 30) alle richieste che il tempo enuncia attraverso i suoi cicli (clicca sul link per approfondire). Un attento esame della nostra posizione ci renderà consapevoli di quanto e come possiamo agire. Surfare, quindi essere accoglienti verso l'ambiente esterno e l'altro da sè, seguendo il movimento dell'onda comune porta a grandi risultati. E non solo per noi stessi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Verace nel bene - In questa linea il Nobile è sollecitato a seguire solo ciò che è inerente alle qualità a lui riconosciute. Non bisogna mai perdere sè stessi e quindi non è necessario mentire per essere riconosciuti.

Sesta linea mutante: Egli trova solido attaccamento - Al Nobile verranno riconosciute le qualità che gli appartengono e riceverà segni di stima.

21 - Il Morso che Spezza



Il 21 - Morso che Spezza è l'esagramma dell'alimentazione (cfr. 27) che si ritrova con la quarta linea mutata in yang. Questo significa che la parte centrale del 27 (composta di 4 linee yin) è disturbata dall'elemento forte al quarto posto che vi si stabilisce. Per permettere alle labbra di riunirsi (rappresentate dalla prima e sesta linea), per poter quindi di masticare e/o parlare, è necessario rimuovere l'ostacolo spezzandolo. L'immagine di un morso molto potente e deciso. Se il 6 - la Lite rappresenta il contenzioso e il processo, il 21 rappresenta l'applicazione della legge. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


SECONDO LANCIO
25 - L'Innocenza
Il 25 - l'Innocenza è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la spontaneità dell'incontro. In questo esagramma viene enunciato sia il principio del Wu-Wei (clicca sul link per approfondire), che la cosiddetta legge dell'attrazione. I simili si incontrano nello spazio - cioè risuonano fra loro - e nel tempo. La linea del tempo li può separare solo se il rapporto non è basato sulla veracità intrinseca (cfr. 61.2). Questo sigifica anche che, esattamente come i bambini, non bisogna mai avere paura di essere sè stessi. Solo così saremo sicuri d'essere amati per ciò che siamo e non per ciò che sembriamo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Paola! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

giovedì 4 settembre 2014

I Ching per Cè - esagramma 22.1,5 - 53

Buonasera @Cieloevento.
Ho sempre dei problemi ad interpretare l'esagramma 22, lo associo a qualcosa di effimero e in questo momento questo responso mi sta dando dei grattacapi; 22,1,5 - 53 ... Avete già interpretato queste linee, quindi mi chiedevo se potessero avere come significato quello di procedere nonostante pensiamo che non abbiamo molto da offrire o contribuire ... che dite? grazie Cè


Buonasera Cè.

22 - L'Avvenenza
Il 22 - l'Avvenenza è l'esagramma che rappresenta ciò che noi occidentali chiamiamo estetica più che bellezza. A questo segno sono quindi associate le classi di aggettivi più vezzosi, ma il suo significato reale nella vita dell'uomo ricopre in realtà un significato ben più profondo: non bisogna mai dimenticare la propria forma e bellezza interiori.  La nostra interiorità, accompagnata dalla vitalità che emaniamo, è l'unica bellezza che veramente possediamo e che vale la pena possedere. Questa bellezza interiore è in grado di influenzare l'ambiente. Che ciclicamente (clicca sul link per approfondire) in forma sincronica (clicca sul link per approfondire), ci offrirà il frutto delle nostre azioni (cioè le conseguenze delle cause ed effetti messe in moto dalle nostre dinamiche personali). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Loto d'Oro completo
Prima linea mutante: Rende avvenenti le dita dei piedi, scende dalla carrozza e cammina - Che anche se si è delle principesse imperiali, in alcuni percorsi è necessario scendere dalla carrozza e affrontare il viaggio a piedi. I piedi venivano ornati perchè le donne di alto lignaggio venivano sottoposte alla fasciatura dei piedi (il piede di loto) fin da neonate e avevano difficoltà a camminare se non avessero usato delle calzature particolari. (Questa pratica serviva per impedire loro di fuggire e poterle tenere sotto controllo anche psicologicamente)

Quinta linea mutante: Avvenenza in giardini e colline, l'involto di seta è fallato, ma infine salute - Le principesse imperiali dedicavano molto del loro tempo alla cura e all'arredo dei giardini, ma poteva capitare che le spine di alcune piante ne rovinassero il vestito strappandolo. Se succedeva e incontravano l'imperatore, egli non riteneva questo un'offesa all'etichetta di corte o alla sua persona.

53 - Il Progresso Graduale
Il 53 - il Progresso Graduale è comunemente considerato l'esagramma del matrimonio. La metafora su cui si basa l'esplorazione delle qualità delle sue linee infatti, è creata sull'immagine del viaggio che intrapendono le oche regali per potersi incontrare e unire. Questo tipo di uccelli si accoppia con un compagno unico per tutta la vita, ma prima di "potersi sposare" devono sopportare qualche disagio e compiere tutte le formalità rituali che lo accompagnano (incluso il fidanzamento). La situazione designata non è quindi letteralmente un matrimonio, con tanto di testimoni e lista delle nozze che si realizza in pochi mesi, o meglio non la maggior parte delle volte che esce ;), quanto piuttosto un progredire lineare e costante verso l'incontro, anche interiore, che nel tempo si rivelerà solido. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Cè, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per CristinaO - esagramma 44.1,5 > 14

Buonasera @Cieloevento.
Volevo complimentarmi per il vostro lavoro, che mi "risuona" come dolce e accogliente in questo momento in cui cerco per la prima volta di impegnarmi a rompere quelle dinamiche distruttive legate al bisogno di amore, alla paura dell'abbandono e del rifiuto, attorno alle quali mi sono costruita una prigione, pensando di essere libera. I Ching mi affascina molto e mi aiuta ad ascoltarmi di più, anche se a volte credo di trovare delle interpretazioni dettate dalla necessità di avere conferme, necessità difficile da sradicare. Ho fatto una domanda oggi e vorrei se possibile un vostro aiuto per capire come interpretare la risposta. La domanda era come mi devo porre nei confronti di questa conoscenza recente e cosa aspettarmi sapendo che ho già ahimè commesso degli errori legati alle mie paure di cui sopra? 44.1,5>14.Grazie ancora e buona serata. CristinaO


Buonasera CristinaO e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

44 - Il Farsi Incontro
Il 44 - il Farsi Incontro implica una situazione in cui lo Yin (prima linea spezzata) si fa incontro allo Yang (5 linee dure sopra). Ovvero la situazione muta dal basso perchè il principio Yin si offre spontaneamente. In questo atteggiamento è riconoscibile il naturale principio sessuale con cui il femminile accondiscende al maschile attirandolo. Il principio oscuro dello Yin forza la situazione utilizzando tutta la sua potenza e se non viene arginato penetrerà fino alla terza creando il Ristagno (cfr.12). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Bisogna fermarlo con bronzea scarpa, perseveranza è salutare. Anche un porco magro se ingrassa diventa pericoloso -  Nell'antica cina venivano utilizzate calzature particolari per poter fermare i carri durante le discese o i percorsi particolarmente difficili. Il consiglio di non far ingrassare il porco, riguarda litigi e dispute che vanno risolti in modo armonico, per evitare danni e guai futuri.

Quinta linea mutante: Melone coperto con foglie di salice - per evitare che i meloni maturassero troppo velocemente o soffrissero la disidratazione, venivano coperti con le foglie di gelso per proteggerli. La fortuna che cade dal cielo, così come il melone, in questo caso è interpratata in Oriente come l'avvistamento di oggetti volanti non identificati (UFO) che avevano una forma ovoidale.

14 - Il Possesso Grande
Il 14 - il Possesso Grande, rappresenta il concetto di ciò che è nel cuore della mente. Il mutamento signore del segno (5a linea) enuncia un periodo in cui il carro, con cui viaggiamo e ci spostiamo, ha un progredire lento perchè è carico di ricchezza. Il grande carro da caricare è la capacità del nobile di saper scegliere sia i propri aiutanti che la strada da percorrere,  talvolta un po' più lunga perchè sicura. Il progresso in questo caso è benedetto dalle forze del cielo perchè, la lucidità interiore è tale, che l'organizzazione delle proprie cose (forze a disposizione), è sicura. Il Nobile non ha mai fretta, ma sa riconoscere i segni del tempo e con essi i rimedi a cui ricorrere. E' soprattutto accorto e il proprio carro non attrae mai l'attenzione dei predoni. E' cioè modesto e bada bene a rimanere al proprio posto per difendere sia i propri spazi che i propri diritti. Nel possesso grande è enunciato che le forze del cielo, ovvero il ciclo (clicca sul link per approfondire), sono nella fase propizia. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Cara CristinaO, noi pensiamo che Yi ti dica di controllare le tue paure nella prima linea e di godere della fortuna che incontri nella quinta. Vivere di paura non è per il Nobile (clicca sul link per approfondire), tutti noi moriremo prima o poi e avere paura di non vivere non serve! Ciao e facci sapere :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Rydo - esagramma 1.1,2 > 33

Buonasera @Cieloevento,
Ho un responso un po' particolare 1>33 cosa dovrei ripulire della mia vita? ! La prima linea sembra esortare a fermarmi, a ritirarmi, la seconda invece a mostrarmi. Per poi concludere con una ritirata nuovamente?? Rydo


Buonasera Rydo.

1 - Il Creativo
L'1 - il Creativo è l'esagramma associato al principio Yang puro e al maschile. A questo segno sono volte tutte le qualità del razionale, ma anche di ciò che è rigido, duro e autoritario. Un eccesso che se applicato per lungo tempo (cfr. 60.6), porta a ripercussioni sia sull'umore che sui rapporti sociali e/o affettivi e/o di lavoro. Il Creativo è un segno che va attivato accompagnato da tutte le qualità di grazia e gentilezza del Ricettivo (cfr. 2). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Drago coperto non agire - in questa linea il drago è sottoterra, quindi è giovane e deve ancora uscire dall'uovo. Il drago in Cina non ha lo stesso valore mitologico che gli accreditiamo noi, esso è il rappresentante dell'energia vitale che pervade l'universo. Il drago è il Creativo/Nobile (clicca sul link per approfondire).

Seconda linea mutante: Drago che compare nel campo, propizio è vedere il grand'uomo - il drago esce allo scoperto per la prima volta e inizia a compiere i primi passi. Per poter proseguire è necessario però che si affidi al consiglio di chi è più esperto di lui.

33 - Il Ritorno
Il 33 - la Ritirata rappresenta il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) che corrisponde alla bassa marea e al momento strategico in cui il Nobile, conscio delle proprie oggettive difficoltà, abbandona il campo per evitare  l'inutile dispendio delle proprie energie. La ritirata è quindi l'atteggiamento che permetterà un'azione incisiva, e quindi proficua, in tempi migliori. E' anche la ritirata dall'ignobile interiore (clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)





Cara Rydo, le risposte di Yi sono da integrare alla nostra situazione, soprattutto quando sembrano in contraddizione. Spesso rappresentano due diverse situazioni in un'unica dinamica. Ciao e facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI

I Ching - Diario di Bordo

Buongiorno a tutti!

Vediamo sempre le vostre richieste, quindi non preoccupatevi se non vi rispondiamo tempestivamente. Una volta che la vostra domanda è in calce a un post non ci sfugge, per cui non è necessario ripeterla più volte.

Vi chiediamo di avere un po' di pazienza, ci sono molte persone in lista d'attesa e quindi non ce la facciamo ad essere veloci come desiderereste, ma faremo del nostro meglio per soddisfare tutti.

Vsto che le notizie quotidiane sono sempre pessime e sembra che non ci sia un limite alla follia delle persone, abbiamo deciso di lasciarvi qualcosa di molto umano e molto bello da guardare per iniziare bene la vostra giornata.

Un abbraccio a tutti voi :)
La Redazione di @Cieloevento


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

martedì 2 settembre 2014

I Ching per Federica - esagramma 53.2,3 > 59

Buongiorno @Cieloevento
Da novembre scorso sono tornata a vivere con la mia famiglia perchè, essendo disoccupata, non posso mantenermi da sola. Tornare alle vecchie abitudini non è stato facile e di certo non posso utilizzare la casa della mia famiglia come se fosse un albergo. Però mi manca la libertà e il non dover render conto a nessuno di dove sono o di cosa mi va di fare. Diventa davvero soffocante.
Ho fatto un lancio, su cosa io debba fare, visto che tutto sta diventando molto soffocante 53.2,3 - 59!
La II linea mi ha incoraggiata "In questo senso egli mangia e beve in pace perchè ha trovato un luogo dove fermarsi momentaneamente" sembra che sia una situazione momentanea, almeno io la leggo letteralmente. La III linea mi lascia piena di dubbi. E' un avvertimento?! "la donna invece è talmente Yin" Forse dovrei stringere i denti, controllare questo mio lato yin,s ciogliere ogni contrasto, perchè la situazione sembra momentanea?! non so, ditemi voi. Grazie mille come sempre! Federica


 Buongiorno Federica, bentornata!
 Premesso che l'uso del vocabolario è molto utile per capire la traduzione letterale delle linee, ti proponiamo questo percorso.

53 - Il Progresso Graduale
Il 53 - il Progresso Graduale è comunemente considerato l'esagramma del matrimonio. La metafora su cui si basa l'esplorazione delle qualità delle sue linee infatti, è creata sull'immagine del viaggio che intrapendono le oche regali per potersi incontrare e unire. Questo tipo di uccelli si accoppia con un compagno unico per tutta la vita, ma prima di "potersi sposare" devono sopportare qualche disagio e compiere tutte le formalità rituali che lo accompagnano (incluso il fidanzamento). La situazione designata non è quindi letteralmente un matrimonio, con tanto di testimoni e lista delle nozze che si realizza in pochi mesi, o meglio non la maggior parte delle volte che esce ;), quanto piuttosto un progredire lineare e costante verso l'incontro, anche interiore, che nel tempo si rivelerà solido. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente alla roccia, mangire e bere in pace e concordia -
*Si avvicina gradatamente (consultare vocabolario) alla roccia: per poter arrivare alla roccia passerà un po' di tempo.
Nel frattempo è bene condividere la gioia con i propri famigliari.

Terza linea mutante: L'oca regale si avvicina gradatamente all'altopiano. Il marito esce di casa e la moglie non partorisce. Proprizio respingere i predoni - L'altopiano (consultare vocabolario) non è un luogo adatto per le oche. In questo caso il principio Yin e il principio Yang sono in disaccordo e se non ci ci protegge, ecco che dei predoni arriveranno e il bambino portato in grembo morirà.

59 - La Dissoluzione
Il 59 è l'esagramma della Dissoluzione, di qualcosa cioè che è giunto alla sua normale conclusione. Esaminando il segno è facile comprendere che, una volta uscite le ultime due linee, i signori del segno, ecco che compare il 7 - l'Esercito. Il Nobile (per approfondire clicca sul link) dissolve per cui le dipendendenze interiori (clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)






Ciao Federica, noi pensiamo che tu sappia benissimo cosa fare e non fare! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

lunedì 1 settembre 2014

I Ching - Estetica e Forma: la Bellezza

Estètica: s. f. dal latino moderno aesthetica, coniato da A. G. Baumgarten - 1735, femminile sostantivato del greco αἰσϑητικός: v. estetico.

Esistono due tipi di estetica.

1) L'estetica della bellezza, quella che insegue la forma del corpo con l'astrusa idea che, alla simmetria conquistata a colpi di bisturi e silicone, corrisponda anche il fascino della mitica Elena di Troia e Narciso.

Sante Monachesi
2) L'estetica della forma, che riconosce alla bellezza una qualità che va oltre ciò che appare alla vista e non si accontenta dell'aspetto finale per soddisfare il proprio bisogno.

Quest'ultimo tipo di estetica è anche quella che possiedono gli scienziati migliori e, si suppone con ampi margini storici di conferma, gli antichi taoisti che sedevano sulla sponda del fiume a meditare con occhi socchiusi.

Feynman diceva che è come osservare gli dei mentre giocano su una grande scacchiera di cui non si conoscono le regole, ma di cui si può osservare ogni tanto una piccola porzione.

Queste piccole porzioni che osserviamo ci permettono di dedurre quali siano le regole del gioco.

In un'ideale scacchiera, per esempio, comprendiamo che esistono delle pedine, come si distinguono e come si muovono, ma osserviamo anche che inevitabilmente, scoperta un'altra porzione di informazioni prima inaccessibili, le regole saltino e le pedina, come le mosse dell'arrocco nel gioco degli scacchi, inizino a fare cose inaspettate.

Richard Feynman
Fondamentalmente Richard Feynman diceva che in fisica si osservano e investigano i fenomeni di cui non si conoscono le conclusioni e che questa è la vera bellezza del creato.

L'unica bellezza che vale la pena di cercare perchè, dietro i colori di un magnifico tramonto, ci sono altrettante magnifiche particelle ed onde da osservare.

Estetica è quindi sempre questione di punti di vista, ma se non si possiede la stessa vorace curiosità di Feynman, non è nemmeno auspicabile conoscere solo le proprie visioni e percezioni.

Per chi utilizza I Ching non è un mistero l'atteggiamento austero e poco emotivo degli ideogrammi, non è nemmeno un mistero che molti commenti si riferiscano a dinamiche fisiche naturali (cfr. 29 - l'Acqua) e che proprio questo orientamento tecnico di pensiero è parte della difficoltà d'interpretazione del testo.

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI