giovedì 14 agosto 2014

I Ching - Semplicità e Libertà

In questo mondo accade una strana cosa.

Poche persone hanno veramente voglia di usare il cervello come potrebbero, però tutti gli esseri umani hanno le stesse identiche possibilità per poterlo fare.

Evidentemente molti - e questa non è un'opinione e nemmeno un giudizio, ci riferiamo al bollettino di morti, disastri e guerre che impregnano le notizie dei giornali del mondo - hanno poca voglia di sottoporsi alla fatica che la disciplina del pensiero richiede.

Così ci si appoggia agli accademici, ai pensatori, ai tecnici, ai filosofi e ai saggi che dovrebbero, con poche parole e grande semplicità, riuscire a spiegare ciò che è complesso.

Mandala di Sabbia Colorata
Perchè non è vero che la vita è semplice.

La vita non è semplice.

La vita è entropica ed esiste un grande dinamismo nel corso della sua manifestazione che, viste le connessioni olografiche implicite ed esplicite, rende il discorso abbastanza complicato se non si hanno le idee chiare sui vari percorsi (leggi discipline) che si possono utilizzare per concatenare le cose.

Ma gli esseri umani son esseri umani a tutti i livelli e, visto che imitare ciò che fa l'altro funziona meglio che provare a provvedere da soli (è un percorso più faticoso), anche gli accademici, i tecnici di settore, i pensatori, i filosofi e i saggi hanno imparato a complicare a proprio uso e consumo (ovvero la staticità della loro raggiunta posizione) tutto ciò che è semplice e facilmente dimostrabile.

E così, spesso in preda al meccanismo tutto umano dell'invidia, invece di darsi da fare per migliorare ciò che si conosce e magari implementarlo, passano invece molto tempo nel conteggio dei propri conti.

Se le persone non pensano, se le persone son spaventate, se le persone sono ignoranti, è davvero molto, molto più facile controllarle ed ottenere da loro ciò che si vuole. Lo sapevano e lo sanno bene gli schiavisti che impedivano ed impediscono qualunque forma di alfabetizzazione.
 
E visto che non è possibile impedire il progresso, è solo questione di tempo, i tornacontisti dei loro tornaconti hanno presto capito che se non si può impedire il progresso, lo si può però inquinare.

Prendiamo per esempio cosa è successo a questo blog appena ha iniziato a parlare di sistema complesso, invece che delle solite quattro cose che chiunque può dire o non dire sugli ideogrammi che accompagnano il testo.

Oppure degli attacchi ridicoli, ed estremamente aggressivi, comparsi solo su bacheche semi-private (qui non si è mai esposto nessuno), a causa della posizione del Tai-Ji della copertina.

Perchè chiunque sa che lo yin deve essere disegnato a sinistra e lo yang a destra, di conseguenza i componenti della redazione di @Cieloevento sono solo degli idioti inattendibili.

Mind Game
Speriamo invece che tutti voi siate a conoscenza del fatto che se nelle scuole elementari vengono insegnate le tabelline tenendo conto che 1+1 sia uguale a 2, quando invece si prosegue negli studi di matematica teorica e applicata, che 1+1 sia uguale a 2 è tutto da dimostrare.

Perchè nella maggior parte dei casi non è così e, quando per caso lo diventa, non lo è mai davvero del tutto.

Esistono scuole vecchie come il cucco che continuano ad esistere solo perchè chi le utilizza non ne conosce altre perciò, invece di degnarsi d'approfondire, magari facendoci domande dirette e sensate, non è riuscito a far niente di meglio che provare a ridicolizzarci.

Per quanto riguarda la parola complesso, solo un ignorante (ed evidentemente ce ne sono parecchi) penserebbe che significa "difficile" e solo un ignorante che deve vendere fumo per poter mangiare, si intestardisce in una strada che prima o poi gli si ritorcerà contro (cfr. 4).

Complesso significa essere capaci di prendere le dinamiche naturali di un sistema e connetterle come un puzzle che crea un disegno di insieme, un colpo d'occhio comprensibile e velocissimo sintetizzato in un disegno (le formule matematiche e/o fisiche sono la stessa cosa).

Nel caso di I Ching gli esagrammi e le loro connessioni di linea in linea, di lancio in lancio, di mappa in mappa.

Nessuno può dirvi che imparare sia semplice e questo vale per qualunque disciplina, anche quelle sportive come ben sanno gli atleti.

Imparare richiede uno sforzo personale costante e molta dedizione.

Funziona così per TUTTI, anche per Stephen Hawking, il cervello è come un muscolo e se lo volete allenare dovete pensare le cose che lo mantengono scattante e veloce.

Rifiutate perciò a priori chi vi propina fast-food culturale.


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

lunedì 11 agosto 2014

I Ching per Pà - esagramma 7 - Percorsi di Apprendimento

Salve @Cieloevento
leggevo con interesse la vostra spiegazione della prima linea dell'esagramma 7 (clicca qui). Ho ottenuto lo stesso identico responso, ovviamente una domanda differente. Come mai non giungano nella mia vita situazioni nuove. Anche qui c'è dell'ironia da parte di Yi oppure altro? In attesa di una vostra risposta, buona serata e grazie Pà 


Buonasera Pà, benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

In questo blog abbiamo parlato spesso del senso dell'umorismo di Yi che, come tutti concordano, è molto inglese.

Esprime un'ironia intrinseca che, dopo molti anni, si manifesta in certi lanci che sono dei botta e risposta veramente incredibili. Quasi si sente una voce che dice la battuta che Yi sottintende!

Ma questo livello lo si raggiunge con la calma e la pazienza, anche se alle sue "battutine" (soprattutto quando bacchetta certi errori, rassegnati non te ne farà passare liscia una) non ci si può sottrarre fin dall'inizio.

L'ironia di Yi non è però da confondersi con uno scherzo di pessimo gusto, o peggio una semplice battuta.

Yi non lancia le perle ai porci, se ci permetti la parafrasi di un altro famoso libro, e quello che deve dire lo dice. Talvolta meno seriamente di altre, ma è vero però che il sarcasmo subìto, se costruttivo, è spesso un ottimo stimolo a migliorarsi.

Dipende sempre da te Pà.
Essere Nobile o ignobile è una scelta.
Non una maledizione e nemmeno una benedizione.

Una scelta.

7 - L'Esercito
Il 7 - l'Esercito è un altro esagramma che parla esplicitamente d'Acqua (clicca sul link per approfondire) come il 29 o il 48. L'immagine rappresentata è quella dell'acqua che scorre sotterranea e sfocia in sorgenti. Questa l'apparenza. Ma sotto la superficie in realtà c'è invece un fiume in piena tanto che, se uscisse allo scoperto, travolgerebbe tutto. Questa metafora rappresenta la forza militare intrinsecamente posseduta dai contadini anche nei tempi di pace. Quando tutto andava bene coltivavano i campi, ma in tempi di guerra rispondevano alla chiamata dell'Imperatore e per lui deponevano le pale per diventare soldati. Traslato alla domanda posta in questo caso, significa che il generale si deve allenare e imparare l'arte del controllo (clicca qui). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Pà, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Paoletta - esagramma 43.3 > 58

Ciao @Cieloevento.
Premetto che sono una pivella. Ho effettuato un lancio e ottenuto l'esagramma 43, con la 3a linea che muta nel 58. Vorrei prendere in mano la mia vita, ma purtroppo ora ho difficoltà. Mi potete aiutare nella lettura di questa linea? graziee!! Paoletta


Buonasera Paoletta e benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

43 - Lo Straripamento
Il 43 - lo Straripamento enuncia ciò che accade quando l'acqua corrode l'ultima diga, rappresentata dalla linea spezzata posta in alto, ed esonda. In questo senso l'immagine rappresenta ciò che si verifica quando una grande forza preme per uscire. E' tempo di prendere una decisione. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Terza linea mutante: Essere potenti negli zigomi reca sciagura. Il nobile è deciso e da solo affronta la pioggia. Si bagna e la gente mormora contro di lui. Nessuna macchia -
* Essere potenti negli zigomi reca sciagura = discutere accanitamente, anche con sè stessi
* Il Nobile è deciso e da solo affronta la pioggia: si affronta un viaggio disagevole (si ha bisogno degli altri) perchè si sa dove si vuole andare e da soli perchè gli altri (anche interiori) non vengono con noi.

* Si bagna e la gente mormora contro di lui: seguire le proprie scelte comporta sacrifici. Questi sacrifici ci mettono in difficoltà (vestiti bagnati) e la gente mormora (anche interiore) perchè si burla di noi.
* Nessuna macchia: tutto questo per il nobile non è un problema. Continua il suo viaggio.

58 - Il Sereno
Il 58 - il Sereno è uno fra gli esagrammi che vengono citati più spesso. Probabilmente perchè la sua analogia è quella di due laghi separati, ma collegati da un tunnel sotterraneo, che evoca il senso dell'amicizia e dello scambio di idee che avviene fra simili. Questo tunnel, in cui si confondono le acque dell'uno con le acque dell'altro, è apportatore di stimoli ed energia perchè lo scambio fra la flora e la fauna dei due differenti bacini ed ecosistemi li rinvigorisce. In questo senso è possibile leggere un'analogia con i rapporti sentimentali e/o sessuali, oltre che d'amicizia e/o professione. In questo caso si viene sollecitati ad accettare questo momento per quello che è, proseguendo sereni. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Paoletta, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching - La Potenza e il Controllo

Nell'I Ching non viene mai formalmente detto che il Nobile è in realtà un uomo "pericoloso".

Pericoloso non perchè aggressivo o violento. Pericoloso (cfr. 7 e 7.2) perchè ha a sua disposizione un'enorme potenza e, se non impara a controllare questa dote, può facilmente incappare in errori causati da eccessi.

Se un uomo ha molta potenza, dispone anche di molta energia ma, se non la lascia fluire nel modo corretto (quindi con un Qi armonico), questa stessa capacità gli si ritorce contro.

Ognuno di noi nasce con un sentimento personalissimo. Sogni che non confessa nemmeno a sè stesso talvolta, ma può capitare che la vita sia più testarda delle scelte mentali da noi compiute e che a ogni bivio, in modo sempre più inequivocabile, ci ripresenti (sotto molte forme diverse) la stessa strada che scartiamo da sempre.

Per paura spesso, perchè non abbiamo fiducia in noi stessi e perchè, sopraffatti dalle mille cose che ci distraggono, non troviamo mai un angolino solo per noi.

Per noi stessi.

Coloro che praticano questa abitudine e la difendono a spada tratta, spesso non sono compresi.

Ma seguire la propria strada non è un errore e se un sogno è davvero grande, allora si può fare tutto. Anche un lavoro che non avremmo scelto per mantenerci, mentre si insegue la propria bussola.

Certo si può fallire. Certo si può arrivare sempre a un soffio dall'obbiettivo e non riuscire mai, ma può anche accadere che i desideri si avverino visto che, come ricorda Goethe, basta solo sapere che cosa veramente si desidera e "i doni discendono dall'alto nelle loro proprie forme". Sono cioè esattamente ciò che devono essere.

E ci sono desideri che si avverano. Come quelli di quest'uomo che, con una macchina, è in grado di fare quello che vuole.

E nessuno può fermarlo. Controlla la potenza e va dove vuole. Anche dove gli altri non ci pensano nemmeno.

Buon divertimento!

Avvertenza: Il pilota del video qui riportato - il sig. Ken Block - è un professionista che gareggia con automobili dedicate, quindi preparate e settate solo per questo tipo di prova, su percorsi sicuri e permessi dalla legge. E' perciò vietata ogni forma di imitazione senza adeguato patentino e permesso legale.


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching - Diario di Bordo - Domande, attese e risposte

Buonasera a tutti.

Abbiamo un po' di richieste in sospeso e, visto che più o meno cerchiamo di rispettare l'ordine gerarchico d'arrivo, c'è quindi un po' di tempo da aspettare prima che la vostra risposta sia pubblicata.

Cercheremo di fare il nostro meglio, ma anche noi siamo in vacanza! ;)

Alcuni di voi, come Giada, hanno ricevuto ragguagli sul post in cui hanno pubblicato la loro domanda!

















Auguriamo bel tempo e buone vacanze a tutti voi.
La Redazione di @Cieloevento :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Mamma di Napoli - esagramma 31.2,5 > 32 - esagramma 2

Grazie per la vostra disponibilità e professionalità, io sono una mamma di napoli preoccupata per una cosa cattiva accaduta a mio figlio, ora però vorrei il vostro pensiero e so che di giusta valutazione, io ora sono condizionata solo dalla paura, le domande che ho posto all'oracolo descrivono la nostra situazione e la perfetta descrizione dell’accaduto. Grazie a voi tutti so che mi aiuterete. ciao oracolo vorrei riuscire a convincer mio figlio che deve denunciare quei tizi che gli hanno fatto del male, come devo fare e cosa devo fare per convincerlo?
Esagramma 31 - 6 al Secondo Posto - 9 al Quinto Posto - Mutamento 32
Per la tranquillità di mio figlio e la mia è conveniente denunciare quella gente che ha fatto del male a mio figlio? esag 2 Come faccio a comprendere per una questione delicata questi esag.?


Buonasera mamma di Napoli.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Noi non possiamo convincere tuo figlio e non possiamo prendere decisioni per altre persone. Soprattutto in ambiti così delicati. E questo per rispetto.

Ti proponiamo però questo percorso d'approfondimento, sperando d'esservi d'aiuto.

PRIMO LANCIO
31 - L'Influenzamento
Il 31 - l'Influenzamento è l'esagramma che rappresenta la primavera. Il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) a cui coincidono i preparativi per l'impollinazione e per cui, traslato, anche a un nuovo stato di vita. La natura ha regole proprie, comuni alla specie di appartenenza, che servono come meta-linguaggio. Questa tipo di comunicazione è di carattere sottile e per raggiungere l'unione con l'altro da sè è il mezzo che abbiamo a disposizione. Senza l'influenzamento, e il relativo periodo di conoscenza, ne risente l'azione spontanea sincronica perchè opponiamo resistenza al meccanismo naturale che lo rende vitale. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: L'influenzamento si estrinseca nei polpacci. Si attiene a ciò che lo segue - nonostante sia la seconda linea, questa posizione è debole. L'uomo si muove non perchè segue la testa, ma perchè così gli altri vanno. E va anche lui senza pensare alle conseguenze. Questo porterà vergogna.

Quinta linea mutante: L'influenzamento si estrinseca nella nuca, fortuna - è la linea che esorta il nobile a mettere in moto il cervello.

32 - La Durata
Il 32 è l'esagramma della Durata, quindi accoglie in sè le qualità che vengono evocate nella frase "propizio per perseveranza". Nella visione Taoista (clicca sul link per approfondire) le cose erano prima osservate nella loro oggettività (es: come lo stelo d'erba cresce e perchè; come non cresce uno stelo d'erba e perchè; come le persone si incontrano e perchè; come le persone non si incontrano e perchè; come le persone litigano e perchè; come le persone non litigano e perchè; come le cose vanno e perchè; come le cose non vanno e perchè; etc etc etc.) e poi dopo inserite in un contesto che tiene conto di ogni qualità nel modo migliore, perchè tutte possano esprimersi e cooperare ognuna secondo la propria precisa gamma di manifestazione. La durata è quindi un moto che non cambia e, in questo caso, rappresenta il manifestarsi della legge naturale di causa ed effetto. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine).

SECONDO LANCIO
2- Il Ricettivo
Il 2 - Ricettivo è l'esagramma che rappresenta il principio Yin puro (clicca sul link per approfondire) e il femminile (clicca sul link per approfondire). E' quindi un segno il cui segreto non è nello stare fermi, ma comprendere invece quale direzione prendere poichè indeterminata (tutte le linee sono spezzate).
Le qualità del Ricettivo devono essere sfruttate per cercare dentro di sè la via corretta, perchè solo l'atto sincronico (clicca sul link per approfondire) spontaneo (clicca sul link per approfondire) è la via del Tao. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine) 



Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Paolo - esagramma 27.2,6 > 19

Buon pomeriggio @Cieloevento
Torno in mezzo a voi per chiedervi una mano su un responso, 27 - 19, in merito a questioni legate a genitori molto anziani.
In pratica, per farla breve, mi stanno rendendo la vita insopportabile essendo diventati molto egoisti..pretendono ... pretendono ... Io vivo per conto mio, ho un buon lavoro, delle figlie e una vita tutto sommato dignitosa. Non mi lamento.
Quando posso li aiuto, ci mancherebbe, sono i miei genitori,m a non posso alla mia età privarmi di avere una vita privata per stare con loro. Inoltre, non va mai bene nulla. Noi sbagliamo, secondo loro, e loro sono bravi a elencarci tutti i nostri sbagli.
La domanda che ho posto a Yi è proprio su come io mi debba comportare.
Spero di aver uno spunto su cui poter riflettere, ora come ora sono molto inca ...
Saluti. Buon week end e a chi mi risponderà Grazie Paolo 


Buonasera Paolo.
Premesso che Yi esprimerà sempre una visione confuciana (il figlio obbedisce al padre perchè si amano), delle questioni fra genitori e prole, o meglio fra famigliari, è anche vero però che non bisogna fare orecchie da mercante di fronte a continue e ripetute lamentele. Anche quelle interne e non espresse.

E' chiaro che sia necessario individuare la chiave con cui parlare ai tuoi genitori, ma una cosa che imparano molto presto gli allievi di un arte marziale (anche mentale), è utilizzare lo sforzo dell'attacco del nemico per ritorcerlo contro di lui.

Questo sistema semplicemente applica stategie difensive preventive.

Nel Go/WeiChi viene chiamato sente (pron. sen-thee). Il giocatore che mantiene il sente decide in modo indiretto la mossa dell'avversario. Lo obbliga cioè a mosse che non vorrebbe fare.

27 - L'Alimentazione
Il 27 - l'Alimentazione rappresenta l'effigie di una bocca aperta. Le linee dure al primo e sesto posto le labbra, le quattro righe molli al centro la gola. Ciò che entra dentro di noi (cioè ben coltivato, possibilmente privo di schifezze e pesticidi, buono e nutriente), deve essere esattamente come quello che ne esce. Così in grande come in piccolo. (per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Cercare in cima al monte deviando dalla via - significa che pensando andiamo oltre la nostra situazione, significa che sappiamo bene che cosa non va e chiedere a Yi non risolve le cose, così come continuare a pensare invece che agire.

Sesta linea mutante: La sorgente dell'alimentazione - questa linea, proprio perchè la sesta, rappresenta le forze che scendono dal cielo e influenzano beneficamente il Nobile se egli è in grado d'essere puro (cfr. 48.5), ovvero applicare il Wu-Wei (clicca sul link per approfondire). In questo senso si conferma la legge d'attrazione fra congeneri. Se il nobile risuona su cose buone attira cose buone, altrimenti altrimenti. A noi la scelta.

19 - L'Avvicinamento
Il 19 - l'Avvicinamento è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la primavera, per cui un tempo di generosa allegria e fertilità. Il 19 è il Creativo che attratto dal Ricettivo riesce ad incontrarlo nelle prime due linee. E' quindi un momento di corteggiamento e "pavoneggiamento".  Si indossano gli abiti migliori e poi ci si rende visibili per avvicinarsi ai propri obiettivi. In questo caso si affronta decisi il problema (cfr. 37.3). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)




Ciao Paolo! Facci sapere e buone vacanze! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

sabato 9 agosto 2014

#FlowersForFreedom

Ai WeiWei

Fiori freschi per Ai WeiWei.

Margherite































Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE +