venerdì 4 luglio 2014

I Ching - Uso del Blog - Sistema Complesso

Buongiorno a tutti!

Vi segnaliamo che abbiamo implementato la pagina dedicata al Sistema Complesso (clicca sul link per approfondire), che trovate nella barra di navigazione posta in alto.

Oltre che le definizioni, abbiamo inserito tutti i post già pubblicati che hanno affrontato direttamente il tema.

Abbiamo ancora un paio di domande, fra cui quelle di Sole, per cui se avete quesiti è il tempo migliore per postare. Anzi. Il ciclo (clicca sul link per approfondire) migliore per farlo. ;)

Buona giornata a tutti! :)
La Redazione di @Cieloevento























Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

giovedì 3 luglio 2014

I Ching - Uso del Blog - Articoli I Ching

Buongiorno a tutti!

Vi segnaliamo che abbiamo aggiornato la pagina degli Articoli su I Ching (clicca sul link per approfondire), che ora troverete tutti suddivisi in categorie.

A) SISTEMA: in questa sezione abbiamo radunato tutti i post che riguardano l'origine del Sistema Complesso I Ching e la sua concezione astratto-speculativa.

B) TECNICA: in questa sezione abbiamo radunato tutti i post che riguardano la tecnica d'approccio al Sistema Complesso I Ching.

C) STORIA e PERSONAGGI: in questa sezione abbiamo radunato tutti i post che riguardano i personaggi storici e il loro rapporto con I Ching.

D) PERCORSI DI CONSULTAZIONE, D'APPRENDIMENTO E TECNICA: in questa sezione abbiamo radunato tutti i post che riguardano la tecnica di consultazione vera e propria di I Ching, suddividendoli nelle seguenti sotto-categorie:
Introduzione - Considerazioni d'approccio a I Ching, approfondimenti di percorso.
Come e Cosa Chiedere a I Ching - Dubbi e Riflessioni.
Interpretazione - Approccio a I Ching.
Posizione delle Linee e Significato - Costruzione degli Esagrammi.
Approfondimenti Specifici di Segni ed Esagrammi - I segni e le loro caratteristiche specifiche.

E) LINK D'APPROFONDIMENTO: in questa sezione abbiamo raggruppato tutti i link, disponibili anche nella colonna a destra del blog, di interesse generale.

Approfitteremo della pausa estiva per ampliare la pagina dedicata agli Esagrammi (clicca sul link per approfondire).

Se avete delle domande è il momento migliore per postare e buona giornata a tutti :)

La Redazione di @Cieloevento


Wu-Yi
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Berenice - esagramma 19.3,4,5,6 > 1

Ciao @Cieloevento!
Ho effettuato un lancio su una nuova esperienza di vita (ormai preferisco definirla cosi') che sto vivendo con una persona subentrata di recente nella mia vita: sto frequentando un collega! Stasera abbiamo trascorso una bella serata in compagnia di amici, e parlato molto (la simpatia c'e'). Siccome l'esperienza passata mi ha insegnato che soprattutto all'inizio e' bene "volare basso", per pararmi d a eventuali colpi (paura di un'altra batosta), ho chiesto: "Affinche' io sia preparata (anche positivamente), cosa aspettarmi da questo rapporto?", 19.3.4.5.6>1! Non sembra male, ma tutte queste linee, peraltro molto simili, compresa l'uscente? E poi quell'1... non so!!! Insomma sono un tantino confusa! Potreste darmi una mano?
Notte, Berenice!!!


Buonasera Berenice, ben tornata!

19 - L'Avvicinamento
Il 19 - l'Avvicinamento è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la primavera, per cui un tempo di generosa allegria e fertilità. Il 19 è il Creativo che attratto dal Ricettivo riesce ad incontrarlo nelle prime due linee. E' quindi un momento di corteggiamento e "pavoneggiamento".  Si indossano gli abiti migliori e poi ci si rende visibili! (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: Avvicinamento gradevole, nessun vantaggio - è la linea delle chiacchere e dell'apparenza. Ma ciò che appare non è credibile.

Quarta linea mutante: Avvicinamento perfetto, nessun errore - è la linea che rappresenta la libertà interiore del Nobile (Per approfondire clicca sul link). Egli non giudica ed accetta l'avvicinamento degli altri.

Quinta linea mutante: Avvicinamento saggio - è la linea che rappresenta la gentilezza del Nobile. Egli non assilla, ma non fa mai mancare il proprio sostegno.

Sesta linea mutante: Avvicinamento generoso - è la linea che rappresenta il Wu-Wei (Per approfondire clicca sul link) spontaneo. Il cuore conosce strade che la ragione non conosce.

1 - Il Creativo
L'1 - il Creativo è l'esagramma associato al principio Yang puro e al maschile. A questo segno sono volte tutte le qualità del razionale, ma anche di ciò che è rigido, duro e autoritario. Un eccesso che se applicato per lungo tempo (cfr. 60.6), porta a ripercussioni sia sull'umore che sui rapporti sociali e/o affettivi e/o di lavoro. Il Creativo è un segno che va attivato accompagnato da tutte le qualità di grazia e gentilezza del Ricettivo (cfr. 2). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)




Ciao Berenice, facci sapere come sempre!!!! :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

mercoledì 2 luglio 2014

I Ching per Mo9 - Percorsi d'Apprendimento: Destino - esagramma 27.6 > 24

Buongiorno @Cieloevento,
sto avendo molta difficoltà con la VI linea dell'esagramma 27!
Ho posto la seguente domanda: Come possa diventare una donna matura?
27.6 > 24! Qui cosa potrebbe c'entrare il destino? grazie! Mo9


Buonasera Mo9, benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Premesso che per il Nobile (clicca sul link per approfondire) il destino non esiste e che ogni avvenimento della propria vita è utilizzato sia per migliorare sè stesso, che per raggiungere i propri obbiettivi (Taoismo - clicca sul link per approfondire)

27 - L'Alimentazione
Il 27 - l'Alimentazione rappresenta l'effigie di una bocca aperta. Le linee dure al primo e sesto posto le labbra, le quattro righe molli al centro la gola. Ciò che entra dentro di noi (cioè ben coltivato, possibilmente privo di schifezze e pesticidi, buono e nutriente), deve essere esattamente come quello che ne esce. La stessa cosa vale per la nostra mente. Se i nostri pensieri sono equilibrati usciranno parole equilibrate, ma se i nostri pensieri sono disordinati allora usciranno parole disordinate. L'Alimentazione è così in grande come in piccolo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Sesta linea mutante: La sorgente dell'alimentazione - questa linea, proprio perchè la sesta, rappresenta le forze che scendono dal cielo e influenzano beneficamente il Nobile se egli è in grado d'essere puro (cfr. 48.5), ovvero applicare il Wu-Wei (clicca sul link per approfondire). In questo senso si conferma la legge d'attrazione fra congeneri. Se il nobile risuona su cose buone attira cose buone, altrimenti altrimenti. A noi la scelta.

24 - Il Ritorno
Il 24 - il Ritorno è l'esagramma che esplora il ricominciare del ciclo (clicca sul link per maggiori informazioni). Un nuovo inizio dopo la fine (cfr. 63 e 64). Rappresenta anche il ritorno in sè stessi e il prendere atto dei propri errori; il rientro alla casa lasciata; il riavvicinamento di persone e situazioni. Di questo esagramma bisogna saperne approfittare, accettando i propri limiti proprio per poterli rimuovere. (Clicca sull'immagine per approfondire)





Ciao Mo9, facci sapere. :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :)

I Ching per Anonima - esagramma 23

Salve @Cieloevento,
ho pensato di confessare un sentimento ad una persona...e ho chiesto a iching cosa pensano della decisione... 23 secco... Brutta idea che porterebbe solo alla chiusura del rapporto o parla delle mie paure sulla decisione di dirlo? grazie ...

Buonasera Anonima, benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

23 - Lo Sgretolamento
Il 23 rappresenta il periodo del ciclo in cui lo Sgretolamento (vedi anche disgregazione della materia: come nei processi autunnali in cui le foglie marciscono o le rocce si sfagliano), inizia il suo lento lavoro d'erosione dall'interno. In questo esagramma infatti, viene evocata l'immagine delle 5 linee Yin che salgono fino ad eliminare completamente anche l'ultima linea Yang posta al 6° posto (Yin Oscuro, per approfondire clicca qui). Questo può non essere favorevole, ma nemmeno procrastinabile visto che fa parte dei normali processi naturali e, se inserito in un'onda armonica, necessario. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao Anonima. :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

domenica 29 giugno 2014

I Ching per Berenice - esagramma 28.5,6 > 50 - esagramma 50.4,5 > 57

Ciao ragazzi di @Cieloevento!
Non è la prima volta che mi capita di lanciare e ricevere coppie di esagrammi che sembrano illustrarmi lo sviluppo continuativo delle situazioni che potrebbero presentarsi. E' lo stesso discorso già affrontato con i 53>31>53!
Questa volta i lanci sono: 28.5.6>50 e 50.4.5>57!
Ho già letto l'interpretazione delle linee 5 e 6 del 28 e mi viene in mente la stessa domanda di Sole, in questo caso però, come mai la 5^ e la 6^ linea, che sembrano presentarmi una situazione di tensione quasi irrisolvibile, mutano in uno degli esagrammi più incoraggianti del libro? Cioè, l'ultima linea sembra non lasciare speranze! Il 50>57 come sviluppo mi è un tantino più chiaro, ma quello che non mi è chiaro è il passaggio tra la 4^ linea alquanto negativa e la 5^ molto positiva!
Come ci si deve muovere in questi casi???
Grazie mille, Berenice!


Buonasera Berenice,
28 - La Preponderanza del Grande
Il 28 - la Preponderanza del Grande rappresenta uno stato d'eccesso. Questo esagramma è paragonato a un tetto (2a, 3a, 4a e 5a linea - yang) con dei muri troppo deboli (1a e 6a linea - Yin) per essere sorretto. Questa è quindi una situazione di grande carico per delle estremità fragili. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante:  Un pioppo secco mette i germogli - è la linea che rappresenta l'ultima fioritura di un albero destinato a morire. E' un processo paragonato agli ultimi cicli femminili, prima del fermo definitivo. Troppe linee dure sotto la linea del cuore del trigramma del Cielo, linea dura a sua volta (quindi molto attiva perchè yang), che poggiano però su una base troppo debole per ottenere un vero successo. Solo apparenza, per quanto credibile e bella sia, per poter davvero durare nel tempo. Una fioritura che addirittura accelererà la morte dell'albero stesso.

Sesta linea mutante: Bisogna guadare il fiume, l'acqua arriva alla testa ma non per propria colpa - è la linea che rappresenta una grande esondazione che non può nè essere provocata, nè fermata da noi. Possiamo morire forse, ma ciò che accadrà non dipende da noi.
29
In effetti il 28 è un eccesso d'acqua se consideriamo la 2a, 3a, 4a e 5a linea un'unica linea yang/dura. In questo caso possiamo leggere tutto l'esagramma "come" il trigramma 29.


50 - Il Crogiolo
Il 50 - il Crogiolo rappresenta lo strumento con cui gli antichi cuocevano e preparavano i cibi. I crogioli avevano differenti forme e differenti manici, l'effigie esteriore dello strumento indicava cosa la famiglia cuoceva e il rito cui era dedicato. Una buona moglie (qui inteso nel senso più ampio della parola e che quindi non si limita all'innamoramento e alla passione) è colei che sa riconoscere sempre quale crogiolo usare e quale cibo preparare. Ella è cioè attenta (cfr. 37.2 e 37.4). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immmagine)

Quarta linea mutante: Le gambe del crogiolo sono spezzate - rappresenta la situazione in cui anche questa posizione è occupata da una linea dura su base debole. Si ripresenta per cui la stessa situazione del lancio precedente, la stessa dinamica.
29
Volendo "leggere" le prime 4 linee come un unico trigramma, se consideriamo la 2a e la 3a un'unica linea yang e la quarta mutata in yin, anche in questo caso si estrapola il trigramma acqua.


Quinta linea mutante: Il crogiolo ha manici gialli e anelli d'oro - è la linea che rappresenta il crogiolo che la famiglia utilizza per i riti più gioiosi: matrimoni, nascite, feste di primavera etc., per questo presagisce una grande fortuna.

57 - Il Vento
Il 57 - il Mite rappresenta la fase del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui l'azione gioiosa e costante del vento primaverile trasporta i semi e gli insetti da una pianta all'altra, da un territorio all'altro, propagando così la vita. In Yi Dio non è un'entità, quanto una regola intelligente (identificata nel Tao - clicca sul link per approfondire). Le regole del cuore conoscono tempi diversi dalla ratio, è quindi necessaria la gentilezza, il soffio che unisce il cuore degli uomini, per utilizzarle. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Ciao Berenice, facci sapere! :)

 Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

martedì 24 giugno 2014

I Ching per Sole77 - Percorsi di Apprendimento e Tecnica: Linee promettenti, Esagramma mutante infausto. Perchè? - esagramma 58.5 > 54

Ciao @Cieloevento! 
Sono caduta vittima della primavera :D. 
Non è di allergie che sto parlando, ma di un rapporto nuovo che si è venuto a creare. Si tratta di un amico del mio ex col quale non ho mai avuto grande confidenza, ma che mi ha sempre attratto a livello di conoscenza e di carattere, non fisicamente. Ultimamente, per una serie di motivi, abbiamo iniziato a scriverci e siamo andati a prendere un caffè. Ne è nata una corrispondenza virtuale (fatta di messaggi e chiamate) significativa... peccato, però, che il tizio in questione convive con una donna... Non è difficile trarre le conclusioni, purtroppo, ma siccome mentalmente (forse anche un po' per vanità) la cosa mi prende ho voluto lanciare. Il primo lancio, in cui chiedo che mi venga descritta la situazione è 49.4.5 > 36, ma non è questo lancio che voglio approfondire (anche perché avete detto che vaglierete un lancio per situazione), quanto di 58.5 > 54 che riguardava un consiglio su come agire. Inoltre, mi piacerebbe chiarire come mai la 5^ linea, signore del segno di un esagramma che parla di gioia, comunicazione, serenità porti a un esagramma come il 54, che, secondo me (e ditemi pure se sbaglio), parla di un atteggiamento non proprio nobile. Grazie di cuore, Sole77


Buonasera Sole77,
ben tornata!

58 - Il Sereno
Il 58 - il Sereno è uno fra gli esagrammi che vengono citati più spesso. Probabilmente perchè la sua analogia è quella di due laghi separati, ma collegati da un tunnel sotterraneo, che evoca il senso dell'amicizia e dello scambio di idee che avviene fra simili. Questo tunnel, in cui si confondono le acque dell'uno con le acque dell'altro, è apportatore di stimoli ed energia perchè lo scambio fra la flora e la fauna dei due differenti bacini ed ecosistemi li rinvigorisce. In questo senso è possibile leggere un'analogia con i rapporti sentimentali e/o sessuali, oltre che d'amicizia e/o professione. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Veracità verso il corrosivo è pericolosa - è la linea che mette in guardia dall'abitudine di andare incontro allo Yin Oscuro (clicca sul link per approfondire, con le relative conseguenze messe in moto dal nostro carattere.

54 - La Ragazza che Va Sposa
Il 54 - la Ragazza che Va Sposa, insieme al 18 - l'Emendamento delle Cose Guaste, rappresenta uno degli esagrammi che comportano un esame approfondito delle nostre azioni e delle conseguenze che hanno sul mondo. Una delle nuove edizioni di Yi che traduce il 54 come la Ragazza che Si Sposa, perde in realtà il significato reale che si attribuisce alla Ragazza che Va sposa. Lo sposarsi è un'azione che si compie in comune accordo con la controparte, ma la voce del verbo andare in questo caso rappresenta invece un'azione imposta con la forza. Cioè con il lato oscuro del femminile, Yin oscuro (clicca sul link per approfondire), che manipola e si "prostituisce" (ovvero è disposto a qualunque compromesso) per ottenere ciò che vuole. In questo senso è possibile leggere nelle nostre abitudini (clicca sul link per approfondire) ciò che avviene e come evitarlo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine.)

Per rispondere alla tua domanda è però necessario osservare come sono disegnati i segni e dedurre la loro posizione di causa ed effetto impliciti.

58
Il 58 - il Lago è uno degli otto segni doppi in cui l'elemento acqua è posto sia sopra che sotto, come nel 29 - il Pericolo.


L'acqua in questo caso possiede anche la prima linea dura, cioè yang, perchè per quanto acqua in movimento sia, cioè non stagnante e quindi "morta",

29
essa comunque non scorre come nel 29.



Il lago ha argini più o meno stabili e/o facilmente prevedibili, il fiume no.

Questo significa che nel 58 il cuore/uomo (quinta linea partendo a leggere dal basso) del trigramma del Cielo è instabile poichè fluttua in un ampio spazio, per quanto duro/yang sia. (Ovvero è un'azione che non ci si aspetterebbe da una linea yang in questa posizione, ma è proprio l'eccesso di yang che in questo caso trasforma le sue qualità in un eccesso di yin). Per questo muta nel 54 che, come ti sei resa conto, è un segno e un tempo da maneggiarsi con estrema attenzione (cfr. 4).

Ciao Sole77! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

lunedì 23 giugno 2014

I Ching per S. - esagramma 8.3,4 > 31

Ciao @Cieloevento,
in che modo posso mettere ordine nel mio cuore? 8.3,4 - 31
La III linea può essere associata a persone sbagliate, ma nel mio caso è proprio come se mi trovassi di fronte ad un prato ricoperto di erbacce. Non comprendo bene quel 31 e la IV linea.
Mi potete aiutare? Grazie S.


Buonasera S. benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

8 - La Solidarietà
L'8 - la Solidarietà rappresenta il legame che si instaura fra uomini simili interiormente e per cui risuonanti fra loro. Per far sì che i rapporti con gli altri crescano, è importante mantenere vivo il senso di rispetto che lega gli uni agli altri, senza dimenticare mai che la stima ne è l'ingrediente principale. La libertà si guadagna. Anche e soprattutto la propria. Un cuore veramente libero è felice di per sè e non si appoggia mai agli altri per essere sereno. (per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: Solidale con persone che non sono adatte - è una linea che non ha bisogno di molte spiegazioni. Ciò che è da comprendere è se le persone "sbagliate" sono interiori (scarsa autostima, sensi di colpa immotivati etc. - clicca qui per approfondire), oppure esteriori. 

Quarta linea mutante: Attieniti a lui anche esteriormente - è la linea in cui il Nobile (clicca sul link per approfondire) manifesta ciò che pensa e crede.

31 - L'Influenzamento
Il 31 - l'Influenzamento è l'esagramma che rappresenta la primavera. Il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) a cui coincidono i preparativi per l'impollinazione e per cui, traslato, anche a un nuovo stato di vita. La natura ha regole proprie, comuni alla specie di appartenenza, che servono come meta-linguaggio. Questa tipo di comunicazione è di carattere sottile e per raggiungere l'unione con l'altro da sè è il mezzo che abbiamo a disposizione. Senza l'influenzamento, e il relativo periodo di conoscenza, ne risente l'azione spontanea sincronica perchè opponiamo resistenza al meccanismo naturale che lo rende vitale. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao S. :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI