lunedì 2 giugno 2014

I Ching x Lalalla - esagramma 30.1,5 > 33

Ciao @Cieloevento, 
oggi ho scoperto il vostro blog e volevo un aiuto in merito a un tiraggio che ho fatto.
La domanda era come andrà col mio ex dopo una serie di tentativi andati a male di ritrovare il nostro equilibrio, dato che abbiamo ripreso a sentirci. La risposta è stata esagramma 30 linee 1 e 5 esagramma 33.
E' la seconda volta nel giro di pochi giorni che si ripresenta l'esagramma 33. L'esagramma 33 mi consiglia di evitare l'avvicinamento? e le lacrime a fiumi..?
Vi ringrazio se potrete in qualche modo aiutarmi a capire Lalalla


Buonasera Lalalla, benvenuta.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

30 - Il Fuoco
Il 30 - il Fuoco è l'esagramma che rappresenta l'energia interiore che ci pervade e che pervade il mondo (Qi - clicca sul link per approfondire). Come il fuoco viene conservato in ogni casa per produrre calore e cuocere i cibi, così il nostro fuoco interiore deve essere curato. Per riflettere una buona luce sul mondo è necessario che il legno non sia tossico e possa bruciare bene per il giusto tempo e con il giusto calore. In questo esagramma la seconda e la quinta linea appartengono all'azione del femminile (clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Le orme vanno per tutti i versi e si intrecciano - è la linea della terra nel trigramma della Terra. L'inizio della giornata, l'inizio del lavoro, come quando si arriva in ufficio o a scuola tutti insieme e c'è quell'agitazione del "mettiamoci a posto prima di iniziare". L'errore da evitare è la frenesia (cfr. 16).

Quinta linea mutante: Piange lacrinme a fiumi e singhiozza fortuna - è la linea che rammenta al nobile (clicca sul link per approfondire), che è bene avere cura del proprio possesso interiormente. Il pianto e la preoccupazione prima, evitano il pianto e il dolore dopo.

33 - Il Ritorno
Il 33 - la Ritirata rappresenta il periodo del ciclo (clicca sul link per approfondire) che corrisponde alla bassa marea e al momento strategico in cui il Nobile, conscio delle proprie oggettive difficoltà, abbandona il campo per evitare  l'inutile dispendio delle proprie energie. La ritirata è quindi l'atteggiamento che permetterà un'azione incisiva, e quindi proficua, in tempi migliori. E' anche la ritirata dall'ignobile interiore (clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Ciao Lalalla, facci sapere come è andata! :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI

venerdì 30 maggio 2014

I Ching per Sole77 esagramma 64.1,5 > 10 - Segni Feticcio e Ricorrenti - Percorsi d'Apprendimento

Grazie @Cieloevento!! 
Credo di leggere meglio questo responso (clicca sul link per approfondire) alla luce di un altro lancio effettuato di recente in cui esce come esagramma finale ancora il 10 (a proposito di segni feticcio!!). La situazione è questa: dopo un periodo brillante e di entusiasmo, da qualche tempo mi sento di nuovo demotivata e ho difficoltà a proseguire il mio cammino. Così, in questo stato, ho commesso quello che secondo me è un errore, quello di arrestare il mutamento. Così ho chiesto di avere un quadro dell'attuale situazione e la risposta è stata: 64.1.5.> 10. Il 64 è una situazione in divenire, l'inizio di un ciclo, dove ancora regna il caos (tutte le linee sono scorrette). La 1^, secondo la mia interpretazione, è che sono incappata nell'errore (coda bagnata) creando difficoltà al percorso; la 5^ esorta alla sincerità interiore ed esteriore che, perseguendola, porterà alla fortuna. Il 10, la vita, può essere un'esortazione a proseguire (in sostanza, se ci si ferma si avrà pericolo, che è insito anche nel percorso della vita)? Credo, inoltre, che il 10 sia il mio segno feticcio di questo periodo. Grazie per l'aiuto che mi date sempre :) Sole 77


Buonasera Sole77 e ben tornata!
Approfittiamo della tua domanda per chiarire i concetti di Segno Feticcio e di Segno Ricorrente (per approfondire clicca sul link).

Il Segno Ricorrente (come sembra essere il tuo caso - clicca sul link per approfondire), è quello che esce con una casistica superiore alla media, quello che è sempre fra i piedi anche con le domande più disparate ed è ripetuto come un tam-tam esasperante di cui non riusciamo a comprendere nè l'inizio nè la coda. Spesso non ne intendiamo il senso per non ascoltare quello che ci deve dire.

Il Segno Feticcio invece è quello che, quando esce, ha un significato speciale tale per cui si sa già a priori, a prescindere da quello che accadrà poi, che cosa "succederà". Se ne intende quindi molto bene sia il senso, che il messaggio.

64 - Prima del Compimento
Il 64 - Prima del Compimento è l'esagramma che rappresenta l'immagine di ciò che deve ancora avvenire. In Yi l'azione futura è sorretta dalla capacità del nostro pensiero di rimanere lucido e distaccato dalle esigenze egoiche più immediate per abbracciare una nuova visione d'insieme. Se ami, ama senza chiedere nulla in cambio e non cercare d'essere diverso dalla persona che sei. Qualunque sia il rapporto che lo lega a qualunque persona, il Nobile (clicca sul link per approfondire) è sempre solare, corretto, gentile e sincero. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Egli finisce con la coda nell'acqua - è la linea che avverte il Nobile del pericolo nascosto nella smania di voler apparire a tutti i costi. Soprattutto all'inizio. Alla lunga scarica, per questo ci si bagna la coda (cfr. 16 e 33.1).

Quinta linea mutante: E' bene perseverare nessun rimorso - è la linea che rammenta al Nobile che basta possedere un buon cuore (quindi una visione lucida e quieta) per agire sul mondo. Non è nemmeno necessario agitarsi troppo (siamo prima del compimento), l'importante è essere perseveranti e stabili nelle proprie qualità.

10 - Il Procedere
Il 10 - il Procedere è l'esagramma che nel ciclo rappresenta il momento in cui durante l'estate ci si affanna per raccogliere il cibo e metterlo via per l'inverno. Il procedere è infatti congiunto a sforzo e fatica perchè è un segno fortemente yang che richiede molta umiltà. Cioè cura e gentilezza verso l'altro da sè, ma anche determinazione e voglia di proseguire. Fondamentalmente disciplina. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)





Ciao Sole77, facci sapere che cosa ne pensi! :) 

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI

giovedì 29 maggio 2014

I Ching per Anonimo - esagramma 61

Ciao, ho fatto un lancio con i ching chiedendo se era possibile un riavvicinamento con una persona, un riavvicinamento di dialogo, di amicizia, e se possibile qualcosa di piu', ma non necessario. Mi e' uscito il 61 non modificato. Cosa devo pensare? Anonimo

Buonasera Anonimo.
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

61 - La Veracità Intrinseca
Il 61 è l'esagramma della Verità Intrinseca perchè, in quanto tale, è rilevabile in tutte le cose. Ed è innegabile. Ogni uomo ha dentro di sè una sorta di bussola (cuore), che lo predispone istintivamente a riconoscere ciò che è reale da ciò che non lo è. Nell'osservazione oggettiva del mondo, la regola è non cercare un riflesso di sè stessi, o delle proprie ombre, negli altri. La verità è tale perchè palese e disponibile a tutti ed è uguale per tutti. Per questo tutti la riconoscono.  (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI

I Ching per Astrogoletta - esagramma 60.5 > 19

Ciao @Cieloevento.
Sto cercando di acquisire più sicurezza in me stessa. Beh, mica è una passeggiata!
L'Ying mi ha risposto; 60.5 - 19! Mi capita di sentirmi sempre fuori posto, inadeguata, come se tutto ci che dicessi o facessi, fosse sbagliato. Sono una persona in apparenza molto equilibrata, ma con un caos dentro che a volte mi assorda. Cosa ne dovrei dedurre? 

Grazie Astrogoletta


Buonasera Astrogoletta,
60 - La Delimitazione
Il 60 - la Delimitazione è l'esagramma che rappresenta quella parte del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui, ciò che è cresciuto e si è avvicinato fin qui, deve essere delimitato. Deve cioè trovare dei confini entro cui stabilirsi e svilupparsi. In un processo naturale questa fase è rappresentata dal pieno inverno o dalla piena estate (in entrambi i casi l'eccesso arresta la vegetazione), mentre le dinamiche umane affrontano il concetto di ordine e libertà in cui la massima occidentale "la tua libertà finisce dove inizia quella dell'altro", nè è l'espressione migliore. In questo senso il consiglio sollecita un necessario momento di separazione dal mondo per riconoscere i propri confini e quelli dell'altro da sè. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Limitazione dolce - è la linea che rappresenta la situazione in cui è necessario porre dei confini. Riconoscere ciò che appartiene agli altri va bene, ma è soprattutto necessario che il Nobile riconosca ciò che appartiene a sè stesso. Chi vuole essere.

19 - L'Avvicinamento
Il 19 - l'Avvicinamento è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la primavera, per cui un tempo di generosa allegria e fertilità. Il 19 è il Creativo che attratto dal Ricettivo riesce ad incontrarlo nelle prime due linee. E' quindi un momento di corteggiamento e "pavoneggiamento".  Si indossano gli abiti migliori e poi ci si rende visibili! (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)






Ciao Astrogoletta e facci sapere!!!! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching - Diario di Bordo

Buonasera a tutti!

Stasera ci riuniamo per smaltire un po' di richieste.
Accontentiamo tutti entro fine settimana!

Buona serata a tutti noi.
La Redazione di @Cieloevento :)

Wu Yi





































Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

sabato 24 maggio 2014

I Ching per SereneM. - esagramma 42.2,5 > 41

Caro @Cieloevento,
anch'io ho una domanda d'amore. O meglio di male d'amore, di qualcosa che mi ossessiona e non riesco a scacciare dal cuore. Ho chiesto se fosse possibile continuare ad amare una persona nonostante tutto, se nonostante l'averlo lasciato e continuare la mia vita, io in fondo sono serena perchè non ho smesso un solo, solissimo istante di amarlo. E' questo che è strano, abbiamo litigato, mi ha fatta arrabbiare e l'ho lasciato, non ci sentiamo nemmeno da mesi, eppure. Ecco, anche per me la vera domanda è un'altra. Io ho seguito un percorso interiore duro qualche volta e non è facile per me esprimere i miei sentimenti anche con me stessa, e così nei sentimenti faccio confusione e non mi fido mai perchè nessuno è mai stato veramente sincero con me. Eppure questa volta è diverso, anche se io non ci credo e ho chiesto questo, perchè mi fa sentire a disagio che comunque mi sento così, mi sento stupida  42 > 41. Se potete aiutarmi. Grazie e ciao SerenaM.


Buonasera SereneM. e benvenuta!
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

Pensiamo che la tua mail sia veramente bella e ci è dispiaciuto molto doverla riassumere in poche righe. Pensiamo anche che i tuoi sentimenti siano altrettanto armonici e che anche se le cose non vanno come vorresti, stai vivendo nel tuo intimo delle sensazioni che ti fanno sentire ed essere viva, reale.

Per questo stai bene nonostante la confusione. Sai essere ciò che nell'I Ching è riassunto nel 48.6 (cfr. I Ching). Nonostante tutto, perchè ai cicli (clicca sul link per approfondire) della vita non ci si può opporre, incarni perfettamente la figura del Nobile (clicca sul link per approfondire).

Noi umani del 2000 non siamo più abituati alle emozioni forti, alle tensioni, allo stress. Una volta l'aggressività veniva sublimata anche solo per procacciarsi il cibo e il più debole non sopravviveva mai.

Ora è diverso. Possiamo persino permetterci di vivere chiusi dentro a una stanza davanti a un monitor acceso e le emozioni, quelle vere, possono diventare merce rara se ci disperdiamo nelle riproduzioni di ciò che gli assomiglia.

Amore, malattia, dolore o lavoro, ogni lancio è importante e significativo nello stesso modo se si è pronti a lavorare su sè stessi per imparare a conoscersi meglio.

42 - l'Accrescimento
Il 42 - l'Accrescimento è l'esagramma che nel ciclo rappresenta il raccolto e/o il parto. Se per cui da una parte c'è un accrescimento, il frutto è maturo, dall'altra si preannuncia anche una fase di indeterminatezza. Una volta raccolto il frutto infatti, la pianta entra in quiete vegetativa poichè ha terminato il proprio compito. Così come la gestante che sgravida e ora deve recuperare le forze. Questo tempo è per cui di difficile equilibrio, ma di grande importanza e, se si vuole mantenere a lungo questa fase di pienezza, è bene ricordare che per essere accresciuti, bisogna prima accrescere gli altri (cfr. 8 e 13 - clicca sui link per approfondire). Solo così non nascerà il ristagno (cfr. 12 clicca sul link per approfondire). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Certamente qualcuno lo accresce, 10 paia di tartarughe non possono opporsi a questo - significa che nulla può turbare ciò che è in armonia con il TAO (clicca sul link per approfondire), quindi l'azione spontanea di mente e cuore congiunti, nemmeno se si ottenessero 10 responsi negativi interrogando l'I Ching. Ovvero impossibile fallire.

Quinta linea mutante: Se hai buon cuore non interrogare - questa linea rafforza ulteriormente la linea precedente. Quando il cuore è pulito (quindi segue la regola del TAO che propizia ciò che è corretto sia per Yin che per Yang), non serve nemmeno interrogare I Ching per sapere che cosa avverrà. Andrà tutto bene.

41 - La Minorazione
Il  41 - la Minorazione è il segno che nell'I Ching, metaforicamente parlando, lavora sull'ego e i suoi desideri. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) incarna per cui la modestia (cfr. 15) e la ritenutezza severa dei costumi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)








In questo caso lo switch dall'Accrescimento alla Minorazione, è la conferma della manifestazione del 41.6. Ciao e facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

venerdì 23 maggio 2014

I Ching, Carl Gustav Jung, Wolfgang Pauli e l'Alchimia - Storia 1

Quando si parla di I Ching e Carl Gustav Jung, le cose si complicano a causa delle diverse posizioni accademiche che gli studiosi e gli operatori di settore assumono.

Gli operatori di settore rigidamente fedeli ad antiche scuole e/o tradizioni, disdegnano Carl Gustav Jung perchè è europeo, non può aver capito nulla e quindi blatera di idee solo sue. Gli accademici invece considerano la Teoria della Sincronicità un'ipotesi senza valenza scientifica e il suo rapporto con I Ching una delle stramberie, di cui spesso soffrono i geni, a cui la storia ci ha abituati.

Vero però che Jung è stato lo scienziato che, nel corso della propria vita, non solo ha sdoganato le idee empie e sovversive di Sigmund Freud, ma ha anche compiuto una profonda, e al limite del border-line, ricerca sull'inconscio umano e i suoi meccanismi.

Libro Rosso - Carl Gustav Jung
Jung era un visionario. Lo racconta in Ricordi Sogni Riflessioni, lo disegna dettagliamente nel suo diario, ma è altrettanto vero che Carl Gustav Jung era anche un uomo molto concreto. Un uomo che abbinava il desiderio di riflessione e solitudine, a un intenso ed alacre lavoro manuale che nel 1923 lo portò a costruire la torre di Bollingen.

Di quest'uomo, pubblica figura ed uomo privato, noi contemporanei pensiamo di sapere tutto. O quasi tutto.

Ne leggiamo i libri. Ne scrutiamo e sezioniamo le parole cercando recondite verità mai espresse. Apriamo i suoi diari alla ricerca delle tracce della sua complessa, variegata, poliedrica e geniale personalità. Guardiamo la sua famiglia, giudicando le sue relazioni personali, alla ricerca del quid che lo rendeva così diverso dagli altri.

Ma Carl Gustav Jung non è nei suoi libri, non è negli aneddoti, non è nelle sue teorie e non è nemmeno nei suoi più famosi enunciati.

Carl Gustav Jung è per noi lo scienziato che scrutava gli schemi della mente per cercare la cura ai mali che la affliggono.

E' l'essere umano che inseguiva l'equilibrio del pensiero e della pratica manuale, per trovare un senso anche ai propri intensi, colorati e complessi, per cui non meno "disturbati", percorsi mentali.

Percorsi che in quel periodo storico - come per Leibnitz prima - scatenavano spesso pesante ironia se non disprezzo.

Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung per noi, posteri del futuro, rimane l'uomo che manifesta la proria essenza nelle ore e ore, di totale e lontana solitudine, in cui limava la pietra cercando la soluzione tecnica e scientifica delle proprie idee.

Ricerche che in grande parte trovavano contesto e riscontro - sempre come per Leibnitz prima di lui - nell'orientale I Ching e nei trattati d'Alchimia occidentale.


Jung passava molto tempo solo, perchè non aveva modo di confrontarsi con nessuno che condividesse almeno parte delle sue originali ed innovative idee.

Temeva di esporsi al ridicolo, ma non poteva sottrarsi alle proprie conclusioni.

Poi incontrò Wolfgang Pauli.

Se Jung era in grado di far schioccare le antiche librerie di legno per dimostrare la Teoria della Sincronicità a piacimento (e contemporaneamente provocare l'irrimediabile ira del rigidissimo Freud), Pauli aveva invece il privilegio d'esser noto per il sicuro effetto catastrofe che era in grado di causare con la sua sola presenza, anche in un treno di passaggio, ovunque si stesse svolgendo un importante esperimento scientifico.

Wolfgang Pauli
Ma se Jung utilizzava il ritiro e il lavoro manuale per disciplinare la propria mente, Pauli invece conduceva una doppia vita.

Di giorno era il rinomato studioso che forgiava teorie di fisica così innovative da polverizzare molte antiche e datate certezza, mentre di notte (per sfuggire all'irrequietezza da cui era divorato) si trasformava nel più classico dei mr. Hyde dedicandosi, con ampio impegno e doveroso successo, all'uso ed abuso di sesso, droga e rock'n roll.

La storia racconta di un crollo nervoso, o forse fu un intervento della figlia, ma per questo motivo nel 1930 divenne paziente di Jung il quale, volenterosamente e metodicamente come sua abitudine, iniziò a curare il disturbo che provocava il malessere psichico dello scienziato.

Per lui deve essere stata una grande emozione scoprire che, ciò che disturbava l'equilibrio psicologico del teorico quantistico, era lo stesso orientamento di pensiero che disturbava anche il proprio.

Tutti e due avevano un'idea che non riuscivano a comunicare.
Tutti e due avevano capito un meccanismo universale per cui non trovavano gli elementi culturali e scientifici adatti con cui dimostrarlo.

Ma per tutti e due la certezza della sua esistenza, e la frustrazione causata dalle rispettive posizioni professionali che esigevano una reputazione integerrima, causava loro un'intensa eccitazione mentale che non riuscivano a placare.

Un'intuizione evidente che non era - e ancora non è - possibile dimostrare in laboratorio alle condizioni richieste dall'inevitabile protocollo degli esperimenti scientifici riconosciuti ufficialmente.

Essendo tutti e due studiosi altamente specializzati, non potevano comunicare fra loro utilizzando i postulati teorici delle rispettive discipline, visto che i concetti più sottili avrebbero richiesto anni di approfondimento, ma entrambi studiavano da tempo i testi d'Alchimia Occidentale.

Questo permise loro di condividere un linguaggio molto sofisticato, articolato e significativo, adatto alla speculazione teorica dei massimi sistemi.

Gli antichi simboli alchemici divennero il glossario e il campo di indagine comune che li aiutò a implementare le proprie teorie e se Pauli era ossessionato da un numero primo, Jung invece lo era da quello che poi sarà l'enunciato della Teoria della Sincronicità del 1950.

L'esistenza di un'unica regola.

Che in oriente alcuni chiamano TAO.

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching - Diario di Bordo

Buongiorno a tutti.

La primavera è finalmente arrivata e abbiamo notato con piacere che le domande sono diminuite! una vera e propria flessione. Inutile stare a casa a farsi domande quando il clima è così tiepido e invita all'Avvicinamento (cfr. 19), pasti con gli amici e chiacchere fra affini!

Abbiamo un paio di post in cantiere e alcune domande di tecnica a cui rispondere, se avete degli esagrammi da esplorare è quindi un tempo propizio per fare richieste.

Un abbraccio a tutti :)
La Redazione di @Cieloevento






















Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI