mercoledì 16 aprile 2014

I Ching per Angela - Percorsi di Apprendimento esagramma 60.1,2,6 > 33

Ciao @Cieloevento,
ma quando ci troviamo di fronte delle linee in netto discordanza, come per esempio 60.1,2,6 >33, come bisogna comportarsi? tempi in cui è meglio rimanere fermi.
Quando giunge il momento di agire è necessario trovare la forza sia di muoversi, che di farlo lucidamente. E' il tempo di seguire il mutamento.
Limitazione dolorosa, significa che ci sono tempi del ciclo in cui è meglio trattenere tutti i propri desideri e applicarsi solo alle necessità dell'adesso. Forse il seguire il mutamento della II è appunto ritirarsi. A presto
Angela


Buonasera Angela.
Tutti coloro che praticano il sistema di Yi dopo un po' si rendono conto che esiste una netta differenza fra lanci semplici (ovvero con la mutazione di una sola linea) e lanci complessi (come nel tuo caso con parecchie linee mutanti e in apparente discordanza).

Se il paradigma di base che regola Yi è la sincronicità, allora dobbiamo tenere presente che i livelli di interpretazione non riguardano solo ciò che conosciamo o crediamo di conoscere, perche interviene il fattore casualità esterna. Ovvero ciò che accade nell'ambiente intorno a noi e di cui non ci siamo (o non possiamo) resi conto.

Il fatto che accadano avvenimenti imprevisti (cfr. 51) è normale ed inevitabile, ma è però vero che se si presta poca attenzione al nostro ambiente (cioè si dirigono i pensieri solo verso le proprie necessità - azione centripeta, da fuori verso il dentro), si è ciechi di fronte a quello che invece sarebbe ovvio se portassimo più consapevolezza verso l'altro da sè (azione centrifuga, da dentro verso il fuori).

Il nostro stato di coscienza dipende sempre dalla nostra lucidità, quella capacità di cogliere i segnali che arrivano costantemente per utilizzarli nel modo migliore.

E se in ogni istante arrivano segnali da utilizzare in un modo migliore, per creare azioni centrifughe  che siano degne del Nobile (clicca sul link per approfondire), è necessario avere cura dei propri pensieri.

Nella cura esiste il controllo. E nel controllo delle abitudini mentali (clicca sul link per approfondire) e delle nostre dipendenze emotive (clicca sul link per approfondire), otteniamo la padronanza di noi stessi.

60 - La Delimitazione
Il 60 - la Delimitazione è l'esagramma che rappresenta quella parte del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui, ciò che è cresciuto e si è avvicinato fin qui, deve essere delimitato. Deve cioè trovare dei confini entro cui stabilirsi e svilupparsi. In un processo naturale questa fase è rappresentata dal pieno inverno o dalla piena estate (in entrambi i casi l'eccesso arresta la vegetazione), mentre le dinamiche umane affrontano il concetto di ordine e libertà in cui la massima occidentale "la tua libertà finisce dove inizia quella dell'altro", nè è l'espressione migliore. In questo senso il consiglio sollecita un necessario momento di separazione dal mondo per riconoscere i propri confini e quelli dell'altro. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Non uscire da porta e cortile nessun errore - significa che è meglio ritirarsi in sè stessi.

Seconda linea mutante: Non uscire da porta e cortile reca sfortuna - significa che è giunto il momento di aprirsi agli altri.

Sesta linea mutante: Limitazione dolorosa, perseveranza porta sfortuna svanisce il rimorso - significa che è giusto delimitarsi fino a un'austera ritenutezza.


33 - Il Ritorno
Il 33 - la Ritirata rappresenta il periodo del ciclo che corrisponde alla bassa marea e al momento strategico in cui il Nobile, conscio delle proprie oggettive difficoltà, abbandona il campo per evitare  l'inutile dispendio delle proprie energie. La ritirata è quindi l'atteggiamento che permetterà un'azione incisiva, e quindi proficua, in tempi migliori. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)





 Ciao Angela, facci sapere che cosa ne pensi! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

martedì 15 aprile 2014

I Ching per Paolo e Sole1 - Percorsi di Apprendimento - esagramma 53.2

1) Ciao @Cieloevento.
Ho riletto il vostro post (clicca sul link per approfondire) una ventina di volte.
Vi ringrazio per aver approfondito la mia domanda.

Che dire ... sono sempre stato restio al cambiamento in generale,fin da piccolino.Invecchiando mi trovo ad esserlo ancora di più.
Sono certo che il cambiamento di vita attuale sia necessario (46.4,6 >50), ma in
questo momento, perchè non so come procedere e di conseguenza rimanere dove sono mi permette di guardarmi attorno e capire come muovermi. Ma il "procedere migliore che si può fare" (i nostri unici e personalissimi desideri ed inclinazioni).

Spesso nella vita mi sono accontentato di soddisfare non tanto i miei bisogni, ma quelli degli altri. Avrei desiderato molto trasferirmi all'estero, ma rinunciai perchè avevo degli obblighi morali nei confronti di una famiglia che a quel tempo non viaggiava molto bene economicamente. Ho quindi sempre rinunciato ai miei sogni, accontentandomi del meno peggio.
Ora vorrei riprendere in mano la mia vita, non sono vecchio!! ma mi ritrovo ad avere quasi paura di spiccare il volo.
Non ho nessuno che mi possa aiutare.

Grazie ancora per le vostre riflessioni
Paolo


Buonasera Paolo.
Il miglior aiuto che puoi trovare è dentro di te. Chiacchera con te stesso come tu fossi un vecchio amico e fatti domande a cui risponderai. Che colore ti piace, che lingua preferisci, qualunque cosa ti venga in mente. Se non hai idee e senti solo silenzio, non ha importanza. Medita, guardati in giro e se ti sei domandato quale colore preferisci, allora guarda i colori per scegliere quello che senti tuo.

Poi rifletti e ascolta le risposte che arriveranno.

C'è una parte di noi che è in diretta comunicazione con l'universo. Questa parte è come se fosse autistica, non ascolta e sembra voler fare solo ciò che preferisce senza alcuna remora. Fa i capricci, strepita e l'unico modo che ogni essere umano trova per sopravvivergli, è ignorarla. 


Ma se le si presta attenzione nel giusto modo, ecco che allora avviene il miracolo.

Incomincia a parlare. E ti renderai conto di quale colore preferisci davvero e che magari è un verde acido incredibile invece del verde pistacchio di cui ti sei sempre accontentato. 


Poi magari non potrai andare in giro vestito di quel colore, ma saprai mediare con te stesso e trovare la giusta via di mezzo, quella che calza bene, non una soluzione rappezzata.

Se farai affidamento sulle tue capacità e ti solleciterai con lo stesso affetto che avresti per un amico in difficoltà.... vedrai! Poi vieni a raccontare però le tante cose che ti accadranno!

Un abbraccio :)



2) Non so se sia stato destino che questo articolo (clicca sul link per approfondire) sia capitato al momento giusto! :) Ho chiesto come ritrovare la mia luce: 53> 39!
Ora avrei bisogno di una spiegazione su questa frase ( Il 53 è infatti un progresso lento, un andare verso qualcosa che arriverà e per cui si è lavorato tanto.) Quindi è un qualcosa che arriverà comunque? Spero di avere qualche piccolo imput. Grazie Sole1

Buonasera Sole1.

Richard Barnes


Pensare che "una cosa arriverà comunque" è considerare il lancio una pura risposta oracolare. 

Non sei quindi tu che guidi la tua vita, ma ti affidi a un destino che (forse) un giorno arriverà.

Ma in realtà le cose nel mondo non funzionano sempre così. 






Anzi la maggior parte delle volte non funzionano proprio e, se si vuole ottenere qualcosa, è necessario conquistarla e mantenerla con la cura.

Quindi le cose arrivano se gli si dedica la giusta attenzione e preparazione. 

Soprattutto se si desidera cambiare.

Le piume che investono (cfr. 53.6) sono le possibilità che ti vengono concesse. 


Esse sono moltissime e sono tutte iridescenti, ma devi essere tu ad indossare quelle migliori per te e devi scegliere fra molte possibilità che cosa vuoi essere. 

Non potrai possederle tutte, alcune non sono nemmeno adatte a te, ma se il tuo sguardo sarà limpido (quindi se saprai chi sei e cosa vuoi) infallibilmente sceglierai quelle perfette.

Allora sì che le cose arriveranno per forza. 

Le chiamerai tu (cfr. 61.2). 

53 seconda linea mutante: L'oca reale si avvicina pian piano alla vetta, significa che il viaggio è appena iniziato e che per il momento l'unica cosa che si può fare è distrarsi con amici (quindi mantenere il cuore leggero e lieto) nell'attesa.

Fateci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching per Sole1 - Percorsi di Apprendimento - esagramma 61 > 54 - esagramma 18.2 - esagramma 53.6

1) Buongiorno @Cieloevento.
Oggi è uscito nuovamente 61>54! rappresenta una situazione in cui lo Yin Oscuro è legato alla prepotenza e alla testardaggine,
In giro avevo trovato una spiegazione su questo 54 e volevo chiedere a voi un parere. Nel senso che quel 54 possa essere appunto un invito da parte di Yi, di considerare se tale situazione di cui ci lamentiamo, sia invece ciò che ora ci serve per ritrovare noi stessi.
Io ora sono in un momento di grande difficoltà, è come se avessi realmente toccato il fondo, senza forze ed esausta. Tutto piatto e tutto sempre uguale. Sole1 


risposta forum: Ciao Sole! Io ho capito il mio 54 quando Yi ha cominciato ad alternarlo ad una serie di 22 e 61(ma questo è il mio caso)! Con Yi parliamo in questo modo ahahah!!!! Io, concubina e succube di me stessa, dei miei pensieri, delle mie paure, dei miei dubbi, delle mie perplessità, delle mie insicurezze...mai avute fino a prima dell'arrivo di una certa situazione! Il consiglio era quello di ritrovare e ri-curare la mia bellezza interiore quella attraverso cui le cose nella mia vita erano da sempre andate in un certo modo. La bellezza interiore che mi ha da sempre consentito di essere sicura di me stessa estirpando sul nascere ogni dipendenza da pensieri negativi e a volte inesistenti. Ma ci sono arrivata dopo parecchio tempo e parecchie riflessioni! Spero possa essere un utile spunto di riflessione! Ciao Sole! ;) Berenice)


Buongiorno Sole.
Yi racconta la storia della vita di una figura identificata nel Nobile (clicca sul link per approfondire) e il Nobile è colui che utilizza Yi come guida per le proprie scelte di carattere interiore ed esteriore. Volendo adottare il punto di vista (cfr. 4) di questa antica disciplina, si accetta anche di sottoporsi ai processi mentali conseguenti a questa scelta.

Yi ha una regola sola che enuncia in 64 esagrammi declinati in 384 linee, ma voler leggere il testo come un qualunque libro non è possibile. L'orientamento mentale rappresentato, e così la soluzione della mappatura ciclica personale, rimane totalmente alieno.
 
La pratica abbinata al tempo permette invece la comprensione spaziale degli esagrammi. Dove sono posti nel ciclo (clicca sul link per approfondire) che stiamo affrontando e quale significato rappresentano per poter agire di conseguenza.

In questo caso, per sciogliere il tuo enigma personale, ti consigliamo di redigere il famoso elenco di aggettivi  qualificativi come consigliato qui (clicca sul link per approfondire).

Quando accade che i lanci siano sincronicamente uguali per lunghi periodi di tempo, parlare di ristagno (cfr. 12) è evidentemente inutile. La situazione viene segnalata ripetutamente così come è, proprio perchè sia possibile porre rimedio a uno stato che, se non viene superato ed eliminato, blocca qualunque aspirazione.

E' cioè un nodo importante che è necessario sciogliere per poter veramente progredire perchè, per cambiare davvero, non basta trasformarsi solo esteriormente e nemmeno attraversare l'oceano per trasferirsi in un altro paese.

La verità intrinseca 61 (cioè qualcosa che si conosce bene), muta nella ragazza prepotente 54 (cioè lo yin che non ascolta e/o fa i capricci).


2) Essere irrazionali è cosi sbagliato? Ho ottenuto l'esagramma 18 che muta nella seconda linea ("preciso richiamo a volgere l'attenzione verso il nostro lato irrazionale). Quindi è su questo che dovrei lavorare?
Sono effettivamente istintiva e capita che spesso mi faccia condurre dal cuore.
Vi va di approfondire questo tema? Grazie!!
Sole1

Essere irrazionali non è nè giusto, nè sbagliato, dipende sempre da quanto la logica governa l'azione del pensare.

Se irrazionale diventa una scusa per compiere azioni che esulano dalla norma dei comportamenti civili, allora è ovvio che irrazionale sia sconsigliato.

Ma se irrazionale è invece la qualità speculativa di un pensiero originale e innovatore, allora è ovvio che sia addirittura auspicabile.

La seconda linea del 18 parla dell'emendamento degli errori compiuti dalla madre, perchè appartenenti alla sfera della manifestazione Yin. In questo senso la cura del lato irrazionale, è un invito a ridimensionare atteggiamenti legati a errori e abitudini mentali della sfera del femminile.


3) Sto studiando il 53 :-)
Nella VI vi ho sempre visto (anche) un senso di estraneità alla situazione, di un elevarsi quasi in modo altezzoso (non ovviamente come nella VI dell'1).
Cosa ne pensate?
Sole1

Richard Barnes

Le oche migranti, così come il Nobile, devono percorrere un lungo e faticoso viaggio per poter tornare a casa.

Il loro elevarsi in volo è il mezzo per riuscire a farlo e in questo non esiste nessuna altezzosità.

E' una legge naturale.

Le oche devono lasciare il nido e volare via.

Separarsi.



Quando capita di essere proprio sotto un branco di uccelli migratori in volo, si è come investiti da una polvere leggera e dorata.

Sono le loro piume che, impalpabili, cadono sul capo come iridescenti gioielli e che hanno bisogno di tempo per poter essere comprese ed utilizzate.

Il 53 è infatti un progredire lento, un andare verso qualcosa che sarà e per cui è necessario lavorare con impegno.

Ciao Sole1, facci sapere che cosa ne pensi! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

domenica 13 aprile 2014

I Ching - Percorsi di Apprendimento per Paolo - esagramma 53.6

Buonasera @Cieloevento,
riflettevo sul vostro post (clicca qui). Per questo è necessario risparmiare le energie facendo solo piccole, piccolissime cose (cfr. 53.6). Pensavo a ciò che avete scritto a proposito della VI linea.
Quindi un ulteriore significato può essere quello di fare piccole cose, procedere piano?
Sono in cammino, quindi .... verso non si sa che cosa. Spero sia un cammino che porterà qualche frutto importante.
Grazie Paolo


Buonasera Paolo.
Portiamo all'attenzione di tutti i tuoi commenti (che abbiamo riassunto in uno solo), molto interessanti per il processo e l'approccio da te utilizzato.

Yi parte dal presupposto che il Nobile (clicca sul link per approfondire) desidera sopra ogni cosa essere Nobile e che quindi solo questo è il vero obiettivo di tutto il suo viaggio.

Cioè la sua vita.

Dal punto di vista del Nobile l'unico cammino che vale la pena di affrontare, è quello di vivere sè stessi senza umiliare od essere umiliato.

Impegnare il proprio tempo per essere la persona che si desidera essere.

Non è quindi importante quale fase del ciclo (clicca sul link per approfondire) si sta vivendo (primavera o autunno; felicitò o tristezza), quanto come la si affronta.

Affrontare significa conoscere sè stessi. Le proprie abitudine e dipendenze mentali (le abbiamo tutti). Approfondire qui e qui.

I Ching esorta sempre a saper fare di tutto (anche ciò che è "male" o "brutto") materiale fertile.

Questo significa che nei momenti in cui "non abbiamo" ciò che desideriamo, forse è proprio perchè è necessario lavorare su ciò che pensiamo di desiderare.

I desideri infatti, così come dice Goethe, hanno la pessima abitudine di discendere dall'alto nelle loro proprie forme.

Sono ciò che sono, e non ciò che noi pensiamo o vogliamo siano.

Questo significa che se non ci conosciamo, cioè confondiamo le apparenze esteriori (ciò che sembra bello o giusto per noi, visto anche e soprattutto con gli occhi degli altri) con ciò di cui davvero abbiamo bisogno (i nostri unici e personalissimi desideri ed inclinazioni), è anche difficile che arrivi quello che davvero desideriamo. E quindi chi incontriamo ci appartiene solo per quel poco di tempo in cui riusciamo ad essere in risonanza, in cui cioè possiamo essere compatibili.

E questa è una legge naturale a cui non possiamo opporci. Nessuno può (cfr. 31.5).

Per il Nobile l'obiettivo non è mai la morte, cioè la fine del viaggio, poichè tutto ciò che vive nasce per morire.

L'obiettivo è essere consapevoli delle opportunità che esistono in ogni istante in cui respiriamo, siano esse Yin o Yang, che per quanto piccole siano sono sempre le chiavi di un possibile e futuro mutamento.

Per questo motivo non può nemmeno esistere un "procedere lento o veloce", ma il "procedere migliore che si può fare".

Talvolta infatti non ci si rende conto che noi stiamo solo pensando d'essere pronti a un cambiamento, quando invece ne proviamo un timore tale che per reazione ci aggrappiamo ancora più caparbiamente a ciò che meglio conosciamo.

La caduta delle piume rappresenta anche questo. Pagliuzze d'oro che ci cadono sul capo e che hanno bisogno di tempo per poter essere comprese ed utilizzate. Il 53 è infatti un progresso lento, un andare verso qualcosa che arriverà e per cui si è lavorato tanto.

Ciao Paolo, un abbraccio e facci sapere cosa ne pensi! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

I Ching - Interpretazioni Lanci Gruppo di Studio 8 Aprile - esagramma 19>46, esagramma 51>54, esagramma 10>28, esagramma 54>30

Buonasera a tutti!
Dopo la riunione del Gruppo di Studio di Milano, abbiamo chiesto a tutti voi un'interpretazione degli esagrammi usciti (clicca qui per approfondire). Alcuni di voi hanno raccolto la palla e ce l'hanno rilanciata: grazie di cuore a tutti voi! :)

- La prima domanda riguardava il gruppo di lavoro di stasera, chi siamo e cosa significava per ognuno di noi la presenza attiva al suo interno: 19.1,3 > 46
- La seconda domanda riguardava la possibilità, per ognuno di noi, di raggiungere l'abbondanza. Non è uscito il 55 ;), ma: 51.2 > 54

- La terza domanda riguardava la pressione negativa, sia economica che psicologica, che opprime l'Italia: 10.1,3,6 > 28

- La quarta domanda riguardava la possibilità che la nostra nazione tocchi il fondo per le conseguenze della terza domanda: 54.2,3,6 >30

  

- RISPOSTA di LB
Gentile redazione di @Cieloevento, raccolgo la sfida;)) e azzardo una interpretazione - in due parti ( mi fuma già il cervello ;))) - relativamente ai lanci effettuati dal gruppo nell'ultimo incontro che avete segnalato:

Primo Lancio
1) (19) Questo gruppo nasce intanto sotto i migliori auspici, in un tempo favorevole. Ogni componente infatti si avvicina e si lascia attrarre in una esperienza che certamente presenta tutte le condizioni per far crescere e "diventare grandi". Nota importante. L'occasione è adesso. Non Domani. Adoperandosi quindi per la giusta semina si avrà certamente il giusto raccolto
(1) in questa linea si evidenzia come l'interesse comune favorisce l'Avvicinamento. Quale è lo scopo del gruppo? È da tutti condiviso? ( nel rispetto chiaramente delle individuali esigenze). Tenere in mente sempre presenti le risposte alle suddette è impegno di tutti al fine di favorire un comune Avvicinamento
(3) Regola fondamentale (non scritta) del gruppo: "essere Studenti tra studenti" nel rispetto delle varie esperienze e vissuti delle singole individualità. Pertanto no guru, no esperti, no gruppi di sostegno ma un unico grande gruppo che si impegna a studiare e a comprendere La Grande Regola espressa nel Libro.
(46) Un seme è stato piantato, una grande opportunità si è presentata. Studiare il Libro e studiare se stessi. A ogni individualità l'impegno di coltivare questo seme con dedizione, pazienza, sincerità, onestà e tanto lavoro. Solo in questo modo la "volontà di tutti si compie".

Secondo Lancio
(51) la storia di questi anni ci sta imponendo di confrontarsi con lo spauracchio della "scarsità" e noi disabituati a questo disagio "abbiamo paura". Il "rumore" continuo di questo senso di scarsità ci martella in ogni dove e ciò genera incertezza e soprattutto ci fa distogliere la ns attenzione da ciò che è importante davvero. In realtà il nobile comprende che un nuovo ciclo è nell'aria e che gli è richiesto di adattarvisi con sincero coraggio. Adattarsi significa pure studiare con attenzione il fenomeno e comprenderne le regole per dominarlo e quindi imparare ciò che favorisce di conseguenza la sospirarata Abbondanza.
(2) la seconda ci ricorda che i beni materiali seguono comunque come qualsiasi cosa le regole della natura. Ci invita quindi a non affannarci nell'inseguire "i beni" ne tantomeno a scoraggiarei se perdiamo o abbiamo perso qualcosa. Le cosa vanno e vengono. Secondo Natura.
(54) Inseguire l'abbondanza può sollecitare gli istinti più bassi. Non bisogna lasciarsi condizionare ma mantenersi integri e lavorare con misura, discrezione determinazione e pazienza.(to be continued) Lb.
Terzo Lancio
(10) probabilmente non ci siamo mai resi conto che abbiamo da sempre camminato a braccetto con un pericolo potenziale. Ci siamo concessi un certo stile di vita, una certa politica, un certo modello sociale per una Italia potenza mondiale. Purtroppo (1) i desideri illusori hanno preso il sopravvento che ha oscurato il ns procedere. Come orbi o sciancati (3) presuntuosi abbiamo voluto andare oltre le ns possibilità lasciandoci mordere dalla tigre.
(6) avremo mai il coraggio di esaminare le ns azioni? Di poter dire in coscienza se abbiamo fatto bene?
(28) Di una cosa possiamo esser certi. Dobbiamo darci una mossa, rinforzare le "basi" prima che il tetto ci crolli addosso.

Quarto Lancio
(54) E ormai consolidato il fatto che siamo un "un'Italia di vincoli". Un "certo matrimonio" non voluto da noi ma da altri ci ha messo nella condizione di (2) subire qualsiasi cosa (3) di soddisfare qualsiasi capriccio. E malgrado cio continuare a lodare e mantenere le apparenze di un "matrimonio" falso.
(30) Solo tornando in noi stessi, coltivando e alimentando il nostro fuoco potremo certamente salvarci dal fondo.

- RISPOSTA di ANONIMO
La prima domanda riguardava il gruppo di lavoro di stasera, chi siamo e cosa significava per ognuno di noi la presenza attiva al suo interno: 19.1,3 > 46 Nel 19 mutano le linee interne, come avete scritto voi riguardo la III linea e la I, bisogna essere costanti con la propria azione, senza perdere le nostre esigenze interiori. Mutando soltanto l'esagramma inferiore (58), direi che deve esserci fiducia e speranza. Il 46 evidenzia il proseguire una propria evoluzione personale. Anonimo


- RISPOSTA di Sole77
Ciao @Cieloevento, allora proverò a dire la mia.
19,1,3 > 46 molto sinteticamente direi che ha fatto un ritratto della situazione: un avvicinarsi teso all'accrescimento, in cui si deve tener conto delle esigenze particolari (1^) e non ci si deve crogiolare in quella posizione, altrimenti sopraggiunge il rammarico, che però con il movimento può svanire.

51.2 > 54 Una presa di coscienza altalenante che porterà spontaneamente all'incontro con la parte più 'oscura' dell'interiorità di ognuno quando il ciclo sarà terminato. Tradotto: con pazienza e costanza ognuno dei consultanti, che crede di aver perso il proprio 'tesoro', se avrà la pazienza e la costanza di attendere e di salire i nove colli potrà fare i conti con la parte più indomabile di sé.
Un abbraccio, Sole77


- RISPOSTA di TERESA
Riguardo al primo lancio, data la presenza del 19 al terzo posto, credo che l'avvicinarsi (ovvero la crescita) del gruppo sia fortemente condizionato dagli elementi stessi che lo compongono. Il lavoro "in comune", dunque, alla base del successo.
Ciao, Teresa


- INTERPRETAZIONE del GRUPPO
19.1,3 > 46: La riunione fra uomini avviene spontaneamente e questo è di ottimo auspicio, ma bisogna evitare gli eccessi dettati da interessi personali o di fazione. L'ascesa rappresenta quindi la disponibilità a voler lavorare autonomamente invece di appoggiarsi agli altri.

51.2 > 54: Per ottenere l'abbondanza non è necessario rincorrerla, è doveroso invece attenderla con dignità. L'attesa non è mai passiva perchè è sempre la preparazione a tempi migliori (arare, seminare, raccogliere). Deviare dalla retta via non è consigliabile.

10.1,3,6 > 28: Siamo costretti a procedere perchè è l'unico modo che abbiamo ora (prima linea), ma siamo deboli e alcune posizioni sbandierano forze e qualità che non hanno (terza linea), mentre sarebbe assolutamente necessario voltarsi al passato ed eliminare ciò che non funziona (sesta linea). La situazione non è delle più favorevoli, ci saranno ripercussioni a causa dell'eccesso (28).

54.2,3,6 >30: In questo lancio è uscito nuovamente il 54, approfondendo il discorso iniziato nella domanda sull'abbondanza personale. Il 54 rappresenta il mercimonio e la corruzione. Nella seconda linea c'è il presagio di una possibile delusione (ci si aspetta troppo); nella terza l'atto del concubinaggio (troppi compromessi) e quindi la tentazione di accettare la prima offerta che ci verrà convenientemente porta; mentre nella sesta si parla di cerimonie false, di apparenti cambiamenti che in realtà non avvengono perchè è solo fumo negli occhi. La conseguenza di questo atteggiamento sarà il fuoco. E non sempre il fuoco è solo tiepido.

Roma Aprile 2014


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

sabato 12 aprile 2014

I Ching - Diario di Bordo

Buongiorno a tutti!
Eccoci qui un po' trafelati, ma presenti!

Sono arrivate ancora risposte, anche via mail, e altre domande, questo week-end sarà quindi impegnativo.

Iniziamo stasera pubblicando le risposte giunte riguardo ai lanci del Gruppo di Studio di Milano e poi si parte con gli esagrammi!

Buona serata a tutti :)
La Redazione di @Cieloevento



























Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

giovedì 10 aprile 2014

I Ching - Diario di Bordo

Ciao a tutti!
Università Cattolica - Milano
Sta arrivando la primavera vero? Il tempo è bellissimo, almeno qui a Milano!

Noi siamo impegnati per lavoro e meno costanti sul blog, ma abbiamo visto sia le domande che le vostre risposte (ancora altre risposte daaaaiiiiiiii) sugli esagrammi del Gruppo di Studio dell'8 Aprile.

Da domani iniziamo a preparare i nuovi post, è quindi il momento migliore per lasciare i vostri lanci e le vostre riflessioni!

Buona serata a tutti
La Redazione di @Cieloevento :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

martedì 8 aprile 2014

GRUPPO di STUDIO MILANO serata 8 Aprile - Resoconto

Buonasera a tutti.

Questa sera ci siamo riuniti (ben 7 persone grazie a tutti voi) e abbiamo parlato del ruolo del gruppo e del contributo creativo che è richiesto ad ognuno.

I consigli tecnici che abbiamo dato li trovate qui e qui, abbiamo caldamente consigliato l'esercizio di creare lunghe liste di aggettivi qualificativi per ogni esagramma e linea.

Abbiamo anche fatto 4 lanci cumulativi e questa volta siamo noi della redazione a chiedere a voi la vostra interpretazione sulle risposte. Pubblicheremo tutte quelle che ci arrivano! :)


- La prima domanda riguardava il gruppo di lavoro di stasera, chi siamo e cosa significava per ognuno di noi la presenza attiva al suo interno: 19.1,3 > 46

- La seconda domanda riguardava la possibilità, per ognuno di noi, di raggiungere l'abbondanza. Non è uscito il 55 ;), ma: 51.2 > 54

- La terza domanda riguardava la pressione negativa, sia economica che psicologica, che opprime l'Italia: 10.1,3,6 > 28

- La quarta domanda riguardava la possibilità che la nostra nazione tocchi il fondo per le conseguenze della terza domanda: 54.2,3,6 >30



Non è necessaria una lunga esposizione, ma le vostre impressioni ci interessano davvero.
 
Poi vi diremo anche che cosa abbiamo pensato noi!

Un abbraccio a tutti
la Redazione di @Cieloevento


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI