lunedì 17 febbraio 2014

I Ching per Sole - esagramma 53.2,4 > 44 - esagramma 49.3 > 17

1) Ciao@Cieloevento.
Vi chiedo una mano per un responso che ha fatto la mia migliore amica. Per farla in breve è in atto un corteggiamento (reciproco e velato) con mister x. Lei ha voluto chiedere come si stanno evolvendo le cose fra loro ed è uscito 53.2,4>44
Entrambe le linee del 53 sono state approfondite molto bene qui, ma il 44 mi ha creato dei dubbi.
1. Lei è sempre stata una di quelle donne che prende l'iniziativa facendo scappare tutti i pretendenti dopo poco tempo. Ora si sta contenendo molto.
Ho pensato che il 44 possa significare gestire questo lato yin che si fa incontro al lato yang.
2. Oppure l'attrazione evidente tra i due. 
Cosa ne pensate? Grazie Sole

2) Ciao@Cieloevento.
Nel mese di novembre e dicembre avevo spesso ottenuto come responso il 49.3 >17. Mi tartassavo la mente con mille ipotesi, senza ascoltare il mio cuore o la mia anima che mi bisbigliava di credere in un progetto. Ma ero talmente convinta della malafede e negatività che facevo finta di non crederci. Oggi ho avuto l'illuminazione e rileggendo la linea e il commento "quando i discorsi di cambiamento ci giungono all orecchio per 3 volte e qualora siano stato ben valutati si può. Credervi e fidarsene". Spero che la costruzione logica abbia un senso logico per chi é più esperto di Yi. 
Grazie Sole 


Buonasera Sole.
PRIMO LANCIO
53 - Il Progresso Graduale
Il 53 - Il Progresso Graduale, si differenzia dal 35 - il Progredire per la stabilità della sua azione. Enuncia infatti la costruzione dei 6 gradi di mutamento che porteranno alla realizzazione e quindi, metaforicamente parlando, al matrimonio. La realizzazione del 53 è quindi accomunabile anche alle società di lavoro oltre che alla creazione di un nucleo famigliare. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link).

Seconda linea mutante: L'oca reale si avvicina alla roccia significa che, nelle fasi del corteggiamento che porta al matrimonio, si è agli inizi e che quindi si trascorre il tempo insieme per conoscersi.

Quarta linea mutante: Il ramo piatto rappresenta una situazione che ha tempi lunghi. Non è ancora prevedibile cosa accadrà, ma rimanere quieti e seguire l'evoluzione delle cose porterà a una migliore comprensione futura sulla reale evoluzione del rapporto.

44 - Il Farsi Incontro
Il 44 - il Farsi Incontro rappresenta il femminile che spontaneamente si offre al maschile. In questa situazione si può quindi leggere sia un'attrazione di genere (puro rapporto sessuale), ma anche la capacità di seduzione della femminilità che, offrendosi al principio maschile lo lega a sè per unione. Ogni rapporto di coppia è un confronto fra Anima e Animus (concetto junghiano per approfondire clicca qui), è quindi normale che la persona da cui ci si sente attratti porti alla luce conflitti latenti che abbiamo la necessità di risolvere. Per approfondire il concetto di Yin clicca qui, per approfondire il concetto di Femminilità clicca qui. La seduzione è quindi una parte molto importante del corteggiamento e deve essere gestita in modo gentile (leggi intelligente e lucido) per evitare eccessi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


SECONDO LANCIO
49 - La Muda
Il 49 - la Muda è l'esagramma che rappresenta il processo fisiologico a cui certi animali, come il serpente, si sottopongono ciclicamente per cambiare pelle. A questa speculazione biologica è possibile associare il lavoro di mutamento interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)

Terza linea mutante: Quando la muda è annunciata tre volte è necessario dargli credenza, significa che la dinamica di cui facciamo parte si sta evolvendo e se è necessario intervenire per sistemare vecchie questioni in sospeso, allora è il momento adatto.


17 - Il Seguire
 Il 17 - il Seguire rappresenta l'esagramma in cui l'applicazione dell'umiltà (cfr. 15), come accettazione lucida delle dinamiche in cui veniamo quotidianamente coinvolti, si manifesta nell'indagine dell'altro da sè e nel decidere che cosa ci appartiene per risonanza interiore. Questo lavoro di apprendimento percorre tempi e dinamiche proprie ed è quindi necessario non scoraggiarsi. Il 17 ha anche un altro senso, che è quello in cui si accetta la vita e i suoi movimenti cercando di seguirli piuttosto che combatterli. L'inizio (cfr. 3) è sempre difficoltoso, ma il 17 indica un processo in corso. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Ciao Sole, attendiamo le tue considerazioni!  :) 

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI

I Ching per A.L. - esagramma 33.1,2 > 1 - esagramma 1.1,6 > 28

1) Ciao @Cieloevento!
Ho posto un quesito su una situazione lavorativa.
Desidererei collaborare con una persona e ho chiesto se c'è la possibilità di un'unione durevole, solida. Il responso è stato 33.1,2 > 1. Sono perplessa.. la ritirata dovrebbe portarmi a pensare di ritrarmi da questa situazione e quindi 1 il Creativo lavorare per conto mio? oppure? Grazie A.L.

2) Ciao @Cieloevento.
Ho posto una domanda che so presupporre un grande lavoro interiore, quindi non so se è stato utile porla o se in realtà è troppo generale... Cosa c'è alla base delle mie paure.. Yi mi ha risposto con 1 il Creativo che muta nella prima e nell'ultima linea con poi 28 la preponderanza del grande e in effetti un peso grande lo sento... ed è come se le mie paure creassero questo peso... ecco anche se non so se la domanda è posta nel modo giusto, posso avere un vostro parere?
Grazie infinite
A.L.


Buongiorno A.L.,
Il 33 era l'unico esagramma che non avevamo ancora discusso su questo blog. Anche per la bacheca di @Cielovento è quindi giunta la fine di un ciclo! (clicca sul link per approfondire)
PRIMO LANCIO
33 - La Ritirata
Il 33 - la Ritirata rappresenta un periodo molto particolare del ciclo. Ad esso corrisponde la bassa marea e al momento strategico in cui il Nobile, conscio delle proprie oggettive difficoltà, abbandona momentaneamente il campo per evitare l'inutile spargimento di sangue del proprio esercito e quindi la perdita delle proprie energie. La ritirata non è quindi sconfitta, ma il saggio atteggiamento che permette un'azione migliore in tempi più proficui, soprattutto se l'avversario è più forte. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: La volpe si bagna la coda, significa che durante la fuga il suo pelo è appesantito dall'acqua perchè incautamente è finita in una pozza. Questo rallenta la sua corsa e le fa correre il rischio di finire in bocca ai cacciatori. (Che intanto battono sui tre lati cfr. 8.5)

Seconda linea mutante: Lo lega con strisce di cuoio, rappresenta una situazione in cui chi è vicino a noi ci sta aiutando in una situazione difficile e per farlo è disposto a legarci. Non sempre è facile separarsi da certe compagnie, soprattutto quelle interiori.

SECONDO LANCIO
1 - Il Creativo
L'1 - Creativo è l'esagramma associato al principio Yang puro e al maschile. A questo segno sono volte tutte le qualità del principio Yang, i 6 draghi, e ad esse bisogna rivolgersi per ottenere il mutamento che si desidera (tutte e 5 le linee sono infatti determinate). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Prima linea mutante: Drago nascosto, significa che la forza del Nobile (clicca sul link per approfondire) non può ancora manifestarsi perchè non è riconosciuto. E' quindi inutile qualunque azione. E' bene stare fermi.

Sesta linea mutante: Drago altezzoso è la metafora che rappresenta chi troppo superbo si allontana dagli altri (i draghi sono 6) per volare da solo. Questa sua altezzosità rischia di ferirlo quando il tempo del bisogno si avvicina. Il Nobile non si comporta così (cfr. 15).

28 - La Preponderanza del Grande
Il 28 - la Preponderanza del Grande rappresenta uno stato d'eccesso. Questo esagramma è infatti paragonato a un tetto (2a, 3a, 4a e 5a linea) con dei muri troppo deboli (1a e 6a linea) per essere sorretto. Questa è quindi una situazione di grande carico per delle estremità fragili. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)







Cara A.L., nel secondo lancio hai posto un quesito di difficile interpretazione per qualunque estraneo. Orientativamente possiamo consigliarti di non essere troppo ansiosa e di imparare a dominare il tuo lato più Yin (clicca sul link per approfondire). Proprio per questo pensiamo che sia uscito un Creativo (quindi totalmente yang) che per eccesso si capovolge in yin nei punti meno solidi ed indicati. Cioè il primo e il sesto. Nel testo si può leggere il suggerimento  d'essere meno diffidente e di lavare i tuoi pensieri nel fiume. Questo è un consiglio volto alla meditazione quieta delle proprie caratteristiche. Positivo o negativo è solo un giudizio. Ciò che può sembrare negativo, in momenti di difficoltà può rivelarsi positivo e viceversa. Bisogna solo distinguere le cose e dare loro il giusto peso senza badare troppo a ciò che gli altri pensano di noi. Un po' di sicurezza in più sulle tue qualità e forza non guasterebbe. Approfondisci la pratica del Wu Wei (clicca sul link). Facci sapere! ciao :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :)

I Ching per Federica esagramma 45.5 > 16 - esagramma 19.6 > 41 - esagramma 24.1,6 > 23 - esagramma 63.4 > 49

1) Ciao @Cieloevento, 
questa sera avrei bisogno di voi sulla linea 5a linea dell'esagramma 45 che muta nel 16.
La frase che mi ha fatto pensare è "Se alcuni non sono ancora sinceramente all'opera". Possono essere i nostri inferiori che hanno sfiducia ?
Grazie! Federica

2) Ciao @Cieloevento,
Volevo chiedervi unaa spiegazione se fosse possibile. Cosa vuol dire l'ottavo mese sciagura dell'esagramma 19. Ho chiesto come evolverà la mia situazione sentimentale 19.6 > 41
Grazie Federica

3) Ciao @Cieloevento,
Ho fatto dei lanci (24.1,6 > 23) e ( 63.4 > 49). Una certa situazione burrascosa era agli inizi con tanto di indizi. Forse sono stata incauta, non saprei ... ma in questi giorni ho passato l'odissea,  come se non riuscissi a ritornare sulla mia strada (ah, il 24!).
Mi sono chiesta; quei due responsi, o uno dei due, mi stava già "allarmando" in qualche modo?
Grazie Federica


Buonasera Federica.
PRIMO LANCIO
45 - La Raccolta
Il 45 - la Raccolta è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta la fase in cui le cose giungono a compimento e maturazione. In questa fase tutti devono cooperare per la raccolta della semina e per far sì che questo accada anche gli inferiori (leggi bambini cfr. 4) devono impegnarsi per la loro parte. Gli inferiori sono perciò sia interiori che esteriori. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Se riunisci in virtù del tuo rango, significa che chi è chiamato ad operare ha il sigillo imperiale. Il nobile (clicca sul link per approfondire) ha quindi l'incarico ufficiale per portare a termine il lavoro. La persona giusta al posto giusto.

16 - Il Fervore
Il 16 - il Fervore rappresenta l'eccitazione, che è sempre indice di situazioni che creano tensioni. Sia positive che negative. Rappresenta anche l'energia sessuale che si manifesta. Il 16 è uno dei segni in cui la figura del nobile è posto al centro del movimento (cfr. 7, 8, 15 e 16) e la sua posizione è congiunta a quella del 7, gli va cioè incontro cercando di ottenere ciò che si vuole anche con la forza. Si parla quindi di un periodo proficuo ma da mantenere sotto controllo. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)





SECONDO LANCIO
19 - L'Avvicinamento
Il 19 - l'Avvicinamento è l'esagramma che che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il tempo prima del Fervore (cfr. 16). E' quindi un tempo di comprensione ed unione, laddove le differenze di casta, razza, religione e ceto perdono importanza. L'ottavo mese coincide con la Festa di Metà Autunno (clicca sul link per approfondire), quando le cose non sono più fresche ed iniziano a morire. Il 19 è la primavera e di questo tempo bisogna saperne approfittare. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Sesta linea mutante:  Avvicinamento generoso, rappresenta un tempo in cui è bene lasciarsi andare alla manifestazione dei propri sentimenti e con essi alla magnanimità.

41 - La Minorazione
 Nel 41 - la Minorazione, è contenuto l'invito a cercare di diminuire i propri interessi egoistici e cercare la moderazione. (Clicca sull'immagine per approfondire)












TERZO LANCIO
24 - Il Ritorno
Il 24 - il Ritorno è l'esagramma che esplora il ricominciare del ciclo (clicca sul link per maggiori informazioni). Un nuovo inizio dopo la fine (cfr. 63 e 64). (Clicca sull'immagine per approfondire)

Prima linea mutante: Ritorno da piccola distanza, significa che il Nobile si rende conto ben presto d'aver sbagliato strada. Impiega così poco tempo per decidere di ritornare da dove è partito.

Sesta linea mutante: Rimandare il ritorno, significa che si è tergiversato troppo (o lo si sta facendo ostinatamente) perdendo così il tempo propizio.

23 - Lo Sgretolamento
Il 23 è l'esagramma che rappresenta la fine dell'autunno e tutto sembra sgretolarsi sotto i colpi del tempo. Per ottenere ciò che si desidera è necessario seminare nei momenti in cui il tempo lo permette. In questo modo ci si assicura un proficuo raccolto quando arriverà il tempo dell'estate (se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine).








QUARTO LANCIO
63 - Dopo il Compimento
Il 63 - Dopo il Compimento è l'esagramma che esplora ciò che nel ciclo (per approfondire clicca sul link) è identificato come la fine. L'inverno. In questo tempo si godrà del lavoro compiuto durante la semina primaverile e il raccolto di fine estate. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)

Quarta linea mutante: Anche le vesti più belle si riducono in stracci se non se ne ha cura. Il Nobile è prudente tutto il giorno. (cfr. 15)




49 - La Muda
Il 49 - la Muda è l'esagramma che rappresenta il processo fisiologico a cui certi animali, come il serpente, si sottopongono ciclicamente per cambiare pelle. A questa speculazione biologica è possibile associare il lavoro di mutamento interiore. (Per approfondire l'esagramma clicca sul link)








Ciao Federica! facci sapere. :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :)

domenica 16 febbraio 2014

I Ching - Diario di Bordo

Ciao a tutti!
Vi confermiamo che stasera ci siamo riuniti e stiamo lavorando per voi.

Ci sono moltissime richieste e quindi faremo un post cumulativo per le domande meno complesse.

Vorremmo anche proseguire con gli approfondimenti del Sistema e della Tecnica (clicca qui), ma alcuni post sono da rivedere e finchè non siamo sicuri di comunicare nel modo corretto le informazioni inerenti, preferiamo rimandare a tempi più propizi. Anche l'ispirazione ha il suo ciclo! (clicca sul link per approfondire)

Auguriamo a tutti una bellissima serata
A più tardi
La redazione di @Cieloevento


Zhangye Danxia

























Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :)

giovedì 13 febbraio 2014

Diario di Bordo - I Ching - Risposte in Attesa

Ciao a tutti!!
Scusate se latitiamo ma siamo oberati di lavoro e dobbiamo rimandare i post per voi al week-end. Abbiamo preso nota di tutto e risponderemo a tutti, ci sono un mucchio di domande interessanti!

Vi chiediamo di avere un po' di pazienza, ma il dovere ci obbliga.
Grazie :)

Buona giornata a tutti!
Un abbraccio
La Redazione di @Cieloevento

Il Principio Oscuro Yin




















Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :)

domenica 9 febbraio 2014

I Ching per Venere Arrabbiata - esagramma 16.3,4 > 15

Ciao @Cieloevento.
Ho lasciato il mio ragazzo perchè era una situazione troppo complicata, sono stata gentile ma io lo sapevo che mi mentiva e mi sentivo presa in giro. E gliel'ho detto.
Però mi manca. Però non mi cerca e Yi mi ha detto di non muovermi. Non mi ha detto altro. Fino a stasera. Che mi ha dato 16>15. Lo so che vi faccio una domanda d'amore, ma dopo tutto questo tempo che non ci sentiamo, che cosa vuole dire? di solito sono io che faccio I Ching agli altri, ma questa volta sono bloccata. Mi potete aiutare per favore? Grazie ciao una Venere Arrabbiata


Buonasera Venere Arrabbiata e benvenuta.
Ci hai fatto molto sorridere mentre leggevamo la tua domanda e visto che comprendiamo bene cosa provi, speriamo di riuscire ad aiutarti come meglio possiamo! ;)

16 - Il Fervore
Il 16 - il Fervore è l'esagramma che rappresenta gli stati d'animo legati all'eccitazione. D'amore, sesso, rabbia, allegria, gioia, etc. e in questo senso è quindi anche legato all'innamoramento e a tutti i piccoli e grandi guai connessi ai sentimenti e agli stati interiori provocati dal mutamento sincronico (clicca sul link per approfondire) comune. Meglio tradotto con: mi ama/non mi ama; mi vuole/non mi vuole etc. etc. Però, come detto nel 30.3, sta al nobile decidere quanto vuole lasciarsi sballottare fra alti e bassi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Terza linea mutante: Temporeggiare porta rimorso, significa che è il tempo di buttarsi, di lasciarsi andare e dimostrare i propri sentimenti. Quelli veri però, quelli che non si nascondono sotto false apparenze. Il Nobile (clicca sul link per approfondire) non è mai fragile. E' libero.

Quarta linea mutante: Non temere, significa che le persone per cui abbiamo fatto questo lancio ci verranno incontro.

15 - La Modestia
L'arma del Nobile è la modestia.  (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)











Cara Venere Arrabbiata, hai fatto bene ad arrabbiarti. Ci sono buone notizie in arrivo, ma il 15 è ciò che devi continuare ad applicare. A buon intenditore... ;) Ciao, facci sapere com'è andata.

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :)

sabato 8 febbraio 2014

I Ching - Gruppo Lavoro Milano

Buonasera a tutti!

Dall'11 Marzo 2014 ci incontriamo nell'aula al primo piano dell'Uni3 di Via Ariberto, 11 (Corso Genova - MM verde Sant'Ambrogio) alle 20,15.

Abbiamo già dei partecipanti, chi si vuole iscrivere mandi una mail a: vanamind@gmail.com.

Il gruppo è aperto a chiunque - 5 Euro di contributo per la sala.

Vi aspettiamo!
La Redazione di @Cieloevento



Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :)

giovedì 6 febbraio 2014

I Ching per Federica - esagramma 49.5 > 55 - esagramma 55.5 > 49

Ciao @Cieloevento.
Torno per chiedervi una spiegazione. Qualche giorno fa ho avuto un piccolo battibecco con un'amica, scaturito per un suo atteggiamento infantile e indelicato. Il libro mi ha dato come risposta un 49.5 > 55. Ho letto qui sul blog che il guerriero del 7 - l'Esercito deve trovare la tigre, e che questa tigre deve essere lui stesso, essere come nel 49.5.
La situazione con la mia amica é infatti rientrata quasi subito, appena ho ricevuto quel 49.5 ho lasciato perdere qualsiasi scontro e parola di troppo. Ora non so cosa volesse dirmi!!! Poi, casualmente, finito il litigio, ho ottenuto il 55.5 > 49, il suo speculare .... Non mi sembra così casuale! Cosa mi potete dire a riguardo? Grazie mille
Federica


Buongiorno Federica.
49 - La Muda
 Il 49 - la Muda è l'esagramma che rappresenta il processo fisiologico a cui certi animali, come il serpente, si sottopongono ciclicamente per cambiare pelle. Questi animali sono costretti a farlo perchè la loro epidermide non è elastica e non si rigenera così, quando diventa stretta per il loro corpo, la cambiano come un vestito troppo vecchio per essere ancora indossato.  Questo processo però segue delle leggi precise, i gradi di questo mutamento vanno affrontati nei giusti tempi e con le giuste condizoni perchè non diventi un pericolo per l'animale stesso. Che potrebbe ritrovarsi indifeso e perdere la propria vita. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: Il mantello della tigre è visibile da lontano, è la metafora in cui si riconosce il coraggio con cui la tigre (clicca sul link per approfondire) si mostra. Arancione a strisce nere, con la pancia bianca, non passa di sicuro inosservata. Ma questo per la tigre, leggi il Nobile (clicca sul link per approfondire), non è un problema. La tigre infatti rende conto di sè stessa solo di fronte a sè stessa, per questo sa sempre che cosa fare e non si lascia distrarre da nulla che veramente non voglia. Il nobile che conosce, pratica e incarna il Tao (clicca sul link per approfondire), è quindi come la tigre.

55 - La Copia
Il 55 - la Copia è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta l'abbondanza dell'estate. La generosità del principio Yin che, fecondato dal maschile, crea la vita. In questo esagramma Yin e Yang (clicca sul link per approfondire) sono perfettamente compenetrati. Per mantenere il tempo della copia e i suoi benefici, è bene ricordare che è il Ricettivo che accetta il Creativo sotto di sè. In questo modo come nella Pace (cfr. 11) è il Cielo che porta la Terra (è ampio abbastanza per contenerla e farlo senza sforzo, ma provate a fare il contrario) e non viceversa. Il più forte protegge il più debole e il rapporto è nelle giuste posizioni. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: In questo luogo, al posto del cuore, il Nobile ottiene che il campo per cui ha lavorato nell'Innocenza (cfr. 25.2 - clicca sul link per approfondire), porti molto frutto. In questa linea è enunciato il risultato ottenuto praticando il Wu-Wei (clicca sul link per approfondire).

Ciao Federica, facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :)