domenica 19 gennaio 2014

I Ching per Federica - esagramma 55 - esagramma 6 - esagramma 36 - esagramma 64.3 > 50

1) Ciao @Cieloevento,
Che bello questo blog!
Vi scrivo perchè ho iniziato a studiare l'I Ching da qualche mese e sono davvero una novellina.
Volevo porvi delle domande e sapere che libri mi consigliate per iniziare questa avventura.
Alla domanda su come come debba imparare ad avere una femminilità più consapevole e profonda, per essere più malleabile e aperta, ho ottenuto un solo esagramma il 55.
Cosa ne pensate? Vi ringrazio per una vostra risposta
Federica

2) Ciao @Cieloevento,
volevo chiedervi cosa vuole dire "litigare davanti a lui" esagramma 6 la lite."LUI" è il libro?
Scusate per le tante domande, sono una frana.
Molto interessante l'articolo sul principio oscuro. Devo ancora capire bene i meccanismi, se possiamo chiamarli in questo modo :D
Grazie e a presto!
Federica

3) Ciao @Cieloevento,
 Grazie! sto leggendo tutto, o quasi tutto, il vostro blog :D.
Siete molto gentili.
Spero nei prossimi giorni di avere un po' più di tempo da dedicare allos tudio visto che sono a casa dal lavoro.
Ho consultato la vostra sezione Biblioteca e comprato la versione Adelphi.
Ho un paio di domande, mi auguro non siano già state richieste e in tal caso me ne scuso.
1) L'esagramma 55 può essere visto come una sovrabbondanza da dover gestire? quindi una sorta di confusione? che differenza può esserci con un 36 che viene visto come un oscuramento?
2) Ho difficoltà a leggere il secondo esagramma, nel senso che non riesco quasi mai a ricollegarlo con il primo.
Del secondo esagramma devo leggere sentenza e immagine?
Ho ottenuto un 64.3 che diventa 50, ho provato ad avere una fotografia di una situazione.
Questa linea mi pare indicare di non fare nulla, non è il momento.
Ma attraversare l'acqua significa avere coraggio di fare qualcosa?
Il 50 "il nobile assestando la sua posizione consolida il destino".
Da quello che ho capito il nobile e l'ignobile siamo sempre noi e il libro cerca di aiutarci ad essere nobili sempre, affrontando le sfide della vita.
Il 50 è l'alimento che ci nutrirà e che nutrirà gli altri (copio ciò che ho trovato qui).
Forse lavorare su questo rapporto?
Grazie per le eventuali risposte :D
Federica 

Buongiorno Federica e ben arrivata!

PRIMO/TERZO LANCIO > 55 - 36
55 - La Copia
Nell'I Ching tutto parte dall'idea che esista il nascere, la vita e il morire. Questo percorso è scandito dai cicli, che nel microcosmo sono riconoscibili nel succedersi delle stagioni e dei mesi. Un giorno è un ciclo piccolo, un anno un ciclo più grande e così via. Il ciclo (clicca sul link per approfondire) è quindi composto di stagioni e ogni stagione ha la sua caratteristica. Il 55 - la Copia è considerato l'esagramma dell'estate, quindi un tempo di eccesso se vuoi, ma non paragonabile per qualità all'oscuramento (cfr. 36) che è invece il picco opposto. Cioè l'inverno. L'eccesso dell'estate è carico di frutti, per cui di fuoco, che certamente possono marcire. L'eccesso dell'inverno è carico di neve, per cui acqua, che certamente può putrefarre, macerandolo e/o assiderandolo, ciò che incontra. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immmagine)

La femminilità (clicca sul link per approfondire) è quindi in rapporto con l'estate. Con la pienezza, la dolcezza, la generosità, i profumi e i colori.

SECONDO LANCIO > 6
6 - La Lite
6 - la Lite. Nell'I Ching non si parla di Dio, si esplorano invece le vie del Nobile (clicca sul link per approfondire). Il Nobile ha le qualità dell'imperatore di confuciana aspirazione, è per cui un uomo probo, un uomo saggio, un uomo di coscienza (clicca sul link per approfondire). Un uomo che segue la regola del Tao (clicca sul link per approfondire) e ne fa propria l'etica (clicca sul link per approfondire). L'etica è più propriamente il principio di fronte a cui si litiga, mentre il TAO ne è la manifestazione. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immmagine)



**Ho difficoltà a leggere il secondo esagramma, nel senso che non riesco quasi mai a ricollegarlo con il primo. Del secondo esagramma devo leggere sentenza e immagine?

Il secondo esagramma è conseguente al primo, ma non temporalmente. Viene infatti anche chiamato sentenza aggiunta. Può talvolta essere un avvertimento ulteriore, piuttosto che la conclusione, di un ragionamento iniziato nell'esagramma precedente.

Yi è letterale, ma la risposta che si cerca (soprattutto all'inizio) è spesso solo intuibile. Talvolta non siamo pronti ad accettare la verità e lasciamo che sia il tempo a farcene una ragione. Yi può affiancarsi a questa tendenza (che è una nostra necessità interiore) per lunghi periodi prima di cambiare registro. Te ne accorgerai da sola.

Sì, del secondo esagramma ci si limita a leggere la Sentenza e l'Immagine. Inutile approfondire le linee che non sono uscite. E' bene assorbire completamente solo quelle che abbiamo ottenuto, perchè quelle sono le linee che interessano il nostro stato in quel momento. E il momento osservato è il totale di tutti gli ingredienti.

TERZO LANCIO - 64.3 > 50
64 - Prima del Compimento
Il 64 - Prima del Compimento chiude il libro dei mutamenti, I Ching, proprio per sottolineare che alla fine di ogni ciclo ne segue sempre un altro e che nemmeno la morte (cfr. 63) può interromperne il flusso. Semplicemente tutta la materia passa da uno stato all'altro trasformandosi (ovvero mutando). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immmagine)

Terza linea mutante: Il momento per effettuare il cambiamento è arrivato, ma non si è presa la direzione corretta ed è per cui meglio fermarsi e attendere. (cfr. 5)



50 - Il Crogiolo
L'esagramma 50 rappresenta il crogiolo dentro cui gli antichi preparavano i cibi. Sia quelli comuni, sia quelli dedicati ai riti civili cui la Cina riserva molte festività. Il crogiolo dai manici di giada era quindi quello tramandato di generazione in generazione e che durante i secoli rappresentava la forza e la coesione della famiglia d'appartenenza. Una buona moglie (qui inteso nel senso più ampio della parola e che quindi non si limita all'innamoramento e alla passione) è colei che sa riconoscere sempre quale crogiolo usare e quale cibo preparare. Ella è cioè attenta (cfr. 37.2 e 37.4). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immmagine)



Cara Federica, ai novizi consigliamo sempre di non avere troppa fretta.

Yi è un sistema complesso che può essere compreso solo attraverso i lanci e le consecutive esperienze. Considera per cui che ci vuole almeno un anno di sperimentazione prima di poter dire d'aver compreso almeno il meccanismo primario.

Adesso ti consigliamo di insistere più sull'approfondimento dei lanci, e le riflessioni personali conseguenti, che non sulla letteratura disponibile. Agli inizi si è facilmente influenzabili, ma è bene ricordare che Yi stabilisce sempre un codice personale con i praticanti del sistema e che meglio definiamo i nostri riferimenti personali (vedi segni feticcio clicca sul link), più equilibrati siamo poi nell'interpretazione successiva (cfr. 8.6).

Qualunque cosa ti serva sapere è dentro il libro. Fuori puoi solo trovare dei termini di paragone.

I segni sono multiformi e hanno parecchie facce. A seconda dello stato di coscienza con cui li si affrontano rivelano un lato luminoso (yang) oppure oscuro (yin).

Nell'utilizzo di luminoso e oscuro, non bisogna immaginare una luce chiara, per cui benevola, e una luce oscura, per cui malevola, ma bensì distinguere due differenti forme d'onda. L'onda che noi chiamiamo "oscura" è quindi indeterminata (e non necessariamente priva di luce), mentre l'onda che noi chiamiamo "luminosa" è invece determinata. Per approfondire il concetto di Yin e Yang clicca sul link.

Ciao Federica, facci sapere che cosa ne pensi! :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

venerdì 17 gennaio 2014

Diario di Bordo - I Ching

Ciao a tutti!
Liotard
Federica e Berenice vorranno scusarci, ma stiamo cercando di trovare il tempo per completare le vostre risposte nel modo migliore.

Intanto grazie a Lb che ha mandato una bellissima mail (vanamind@gmail.com) piena di ottimi spunti e su cui lavoreremo nel prossimo post!

Se avete lanci, o domande da fare, postate dove volete e/o inviate una mail (vanamind@gmail.com), ne prendiamo nota e risponderemo a tutti. Poi c'è il week-end! Più tempo!!!

Buona giornata e buona ricerca :)
La Redazione di @Cieloevento





Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

mercoledì 15 gennaio 2014

I Ching per Martina esagramma 56.2 > 50 - I Ching per Sara esagramma 9.5 > 26 - I Ching per Kaos esagramma 2.3 > 15 - I Ching per Gianni esagramma 11.3,5,6 > 61

1) Buongiorno @Cieloevento,
posso chiedervi aiuto? Ho ricevuto l'esagramma 56 "il viandante", con una linea che cambia, ottenendo l'esagramma 50 "il calderone".
In linea generale credo di aver compreso il senso della risposta (la domanda era una diagnosi generale su un rapporto). Mi chiedevo cosa significasse "si ottiene la perseveranza di un giovane servitore". Cosa deve rappresentare?
Vi ringrazio per l'attenzione Martina

2) Buongiorno @Cieloevento,
sono capitata qui perchè cercavo qualche informazione in più sull'esagramma 9, la Forza Domatrice del Piccolo.
Io sono una novellina e ci capisco davvero poco.
La domanda che ho posto è questa : cosa mi aspetto effettivamente dal rapporto con una persona. 9 al quinto posto che diventa 26. "Se sei unito in fedeltà e sincerità sei ricco nel tuo prossimo".
Capisco poco. Potete gentilmente aiutarmi? grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sara

3) Ciao @Cieloevento,
la III linea dell'esagramma 2 che significato ha? Io ho ottenuto questa linea che diventa l'esagramma 15, su come dovrei comportarmi con una persona. Siamo in fase di corteggiamento :D! KaOs

4) Ciao @Cieloevento,
Che bello ritrovarvi! Avevo perso il link del blog, dimenticato il nome e non sapevo come rintracciarvi. Sono una frana con internet    
Vi riscrivo per avere un piccolo aiuto 11 > 61
Riceverlo quattro volte in una settimana è forse una spia che l'Yi cerca di accendere?
Purtroppo non so come interpretarlo.
Godere della pace che ancora possiedo.
Le linee dell'11 mi creano confusione
Ciao e grazie,
buona giornata a voi
Gianni
(Se ci perdete basta cercarci con google: I Ching Blog e/o Blog I Ching)


PRIMO LANCIO 56.2>50 x Martina
Buonasera Martina,
56 - Il Viandante
Il 56 - il Viandante è uno degli esagrammi che rappresentano gli strumenti e le possibilità del Nobile. Nel ciclo (clicca sul link per approfondire) questo tempo corrisponde alle migrazioni degli animali e degli uccelli durante i cambi di stagione. Storicamente rappresenta la figura dei "saggi" (meglio sarebbe tradurre educatori), che per vivere attraversavano il territorio durante la primavera e l'estate fermandosi dove trovavano accoglienza. Per farlo usavano un carro e spesso un servitore più giovane per aiutarli nelle mansioni più faticose durante il viaggio. Spesso questo servitore era anche un allievo, per cui un alleato prezioso. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Questa linea rappresenta una tappa in cui non solo si è giunti alla locanda che si desiderava incontrare, ma le cose vanno anche molto bene con il giovane aiutante. La persona che in questo momento ci sta a fianco.

50 - Il Crogiolo
Il 50 - il Crogiolo (noi preferiamo questo termine alchemico, già contenuto nell'edizione originale Astrolabio, alla volgare traduzione "calderone" su cui non siamo d'accordo) è l'esagramma che rappresenta sia lo strumento di cottura che il cuore. O meglio i sentimenti che da esso nascono. Ci sono quindi diverse forme e manici per il crogiolo, il più bello e forte (quello utilizzato nei riti più importanti), ha i manici di giada. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Ciao, facci sapere che cosa ne pensi!!! :)




SECONDO LANCIO 9.5>26 x Sara
Buonasera Sara e ben arrivata!
9 - La Preponderanza del Piccolo

Il 9 - la Preponderanza del Piccolo rappresenta quella fase del ciclo (clicca sul link per approfondire) paragonabile alla gallatura delle uova. Una volta fecondate l'unica cosa possibile è covarle, per questo la preponderanza delle piccole cose. Non si può fare molto, si può solo attendere in piccole azioni, ma l'uovo ben protetto e sano si schiuderà. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Quinta linea mutante: La lealtà, la sincerità e la fiducia sono le armi con cui concludere l'opera. Condividi con gli altri ciò che possiedi.

26 - La Forza Domatrice Grande
Il 26 - La Forza Domatrice Grande, è l'esagramma che descrive le qualità che il nobile applica sia su sè stesso per mantenere coerenza, che sull'ambiente per permettergli di prosperare. Come è possibile osservare infatti il Creativo (cfr. 1) è addolcito alla quarta (linea della terra nel trigramma del cielo) e quinta linea (linea dell'uomo nel trigramma del cielo) da due linee Yin. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Ciao Sara, raccontaci la tua esperienza, facci sapere che cosa ne pensi! :)



TERZO LANCIO 2.3>15 x Kaos
Buonasera Kaos,
2 - Il Ricettivo
Il 2 è l'esagramma del Ricettivo, il principio puro Yin rappresentato dalle 6 linee spezzate. Ad esso sono associate le qualità della cavalla che, alla forza vigorosa dello yang, unisce le qualità della gentilezza, mitezza, socievolezza e tolleranza. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: Privilegia l'armonia e sii molto galante con il tuo partner, concedigli piccoli favori. (un mazzo di rose?)





15 - La Modestia
Il 15 - la Modestia è uno dei punti cardini dell'etica del nobile. Gentile, corretto, umile al punto giusto, mai arrogante e forte. Cavalleresco. L'umiltà non è mai falsa modestia. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)



Ciao Kaos! Facci sapere com'è andata! ;)







QUARTO LANCIO 11.3,5,6>61 x Gianni
Buonasera Gianni,
11 - La Pace

l'11 - la Pace è l'esagramma che del ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il momento in cui l'abbondanza ha raggiunto il suo apice, quando tutto oramai è in equilibrio e la fioritura piena raggiunta. E' un tempo che non durerà per sempre, le linee yang stanno salendo per occupare le tre posizioni del trigramma superiore (il trigramma del cielo) e presto arriverà l'inverno. Di questo tempo, che sappiamo essere breve, bisogna saperne godere nel giusto modo, così facendo si pongono le basi per il ciclo futuro che arriverà. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: A ogni salita segue una discesa, a ogni andata segue un ritorno. Godi perciò della gioia che possiedi e non porti domande che non possono avere risposta. Accadrà. Però non è dato sapere quando e cosa.

Quinta linea mutante: Il sovrano da in sposa sua figlia che accetta con grazia il matrimonio con un uomo inferiore, significa che nei rapporti interpersonali non bisogna mai badare all'apparenza delle cose e graziosamente accettare ciò che la vita (l'imperatore) ci offre. Anche dovesse sembrare inferiore alle nostre aspettative. Ciò che appare spesso non è.

Sesta linea mutante: In questa linea, l'avvertimento contenuto nella terza linea, si manifesta e il tempo di pace, che sembrava così solido e infinito, si conclude.

61 - La Veracità Intrinseca
Nel 61 - la Veracità Intrinseca il principio yang puro (cfr. 1) accoglie al suo interno due linee yang. Questo significa che al posto del cielo del trigramma della terra (3a linea) e al posto della terra del trigramma del cielo (4a linea) l'indeterminatezza dello yin si manifesta portando alla luce tutto ciò che è nascosto dentro. In ciò che è dentro è nascosto il segreto di ciò che è e sarà fuori. Il tempo dell'uomo non è indeterminato e le possibilità non sono illimitate. Bisogna saper accogliere l'occasione giusta al momento giusto perchè sia fertile e prolifica per il futuro.
E' tempo di cambiare ciò che non funziona. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)


Ciao Gianni facci sapere!


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

lunedì 13 gennaio 2014

I Ching Diario di Bordo - Domande in Attesa

Ciao a tutti!!!

In cantiere abbiamo ancora un post per Federica con 4 lanci e un sacco di domande; uno cumulativo per Kaos, Gianni, Martina e Sara; uno d'approfondimento per Berenice e una serie di articoli sulla tecnica del sistema per facilitarvi l'orientamento durante la consultazione.

Buona serata a tutti! :)
La Redazione di @Cieloevento

Le linee di Yi


















Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

I Ching per Cè - esagramma 4.2 > 23 - esagramma 55.5 > 49

1) Ciao @Cieloevento
Ho una domanda che mi lascia perplessa: 4.2 > 23
Come correggere il mio lato più mascolino, che porta soltanto guai e sofferenza con l'altro sesso?
sono una giovane stolta che fa domande inopportune?
buona serata Cè

2) Ho ottenuto questo responso 55 > 49 in merito ad una conferma che ho voluto chiedere al Libro. Anche se il libro in effetti ha già abbondantemente risposto ;), essendo spesso piena di dubbi ho avuto delle crisi e molti tentennamenti. Ora ho (forse) compreso quale sia la strada che il Libro mi ha mostrato. Mi sembra un buon responso, che dite? Grazie Cè 


Buonasera Cè.
PRIMO LANCIO
4 - La Stoltezza Giovanile
Il 4 rappresenta l'immaturità e nel ciclo (clicca sul link per approfondire) il frutto ancora immaturo. In questo senso si può cogliere un invito a rivalutare i nostri desideri poichè, i desideri, discendono dall'alto nelle loro proprie forme, per dirla alla Goethe. Questo significa che noi attiriamo sempre ciò che vogliamo e quindi ciò di cui abbiamo bisogno. Dipende da te, non dagli uomini, cambiare la situazione. (Clicca sull'immagine per approfondire)

Seconda linea mutante: In questa linea si sottolinea appunto l'inesperienza giovanile che, portata dall'entusiasmo, ripete spesso gli stessi errori. Il consiglio generale è comunque quello di essere meno aggressiva e più dolce e gentile. Gli uomini cercano questo nelle donne di cui si innamorano.

23 - Lo Sgretolamento
Il 23 rappresenta una situazione in cui anche l'ultima linea Yang è pronta per cedere il posto alla completezza delle linee Yin. E' quindi tempo di lasciare che il vecchio ceda il posto al nuovo e con esso si realizzi il Ricettivo (cfr. 2). (Clicca sull'immagine per approfondire)









SECONDO LANCIO
55 - La Copia
Il 55 - la Copia nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta l'estate. Un periodo per cui di ricchezza e pienezza che sfocia nei parti degli animali e nei frutti dolci che il sole regala alla terra. Il suo culmine è raggiunto nella quinta linea. (Clicca sull'immagine per approfondire)

Quinta linea mutante:  Una volta raggiunto il successo è bene ricordare che nulla è dovuto e che la copia è frutto del nostro lavoro precedente.




49 - La Muda
Il 49 - la Muda è il tempo che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta le stagioni che si trasformano le une nelle altre, così come il serpente cambia pelle a ogni stagione.

La muda interiore è il costante lavoro del nobile.
(Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)







Ciao Cè, facci sapere! :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

I Ching per Anonima - esagramma 26.1 > 18

Ciao @Cieloevento.
Ultimamente seguire il cielo, rendermi conto a che punto mi trovo del mutamento, non è facile. Ho realmente paura di sbagliare e di non accorgermi da che parte devo andare.
Ho quindi espressamente chiesto "Mi consigli di seguire il mutamento e ora lo sto facendo correttamente?" 26>18
Se il 26 mi dice di stare ferma, di raccogliere le forze e aspettare che si apra un varco, forse il 18 di cambiare atteggiamento mentale alla situazione? oppure un vero e proprio lavoro di riaggiustamento?!
Grazie!


Buongiorno Anonima,
26 - La Forza Domatrice Grande
Il 26 - la Forza Domatrice Grande è uno degli esagrammi che rappresentano gli strumenti principali del nobile. Il nobile è solido, è equo, è razionale, è compartecipe emotivamente e trasporta i propri beni in un carro grande e sicuro. (Clicca sull'immagine per approfondire)

Prima linea mutante: E' meglio fermarsi. Ci si sente pieni di risorse e si vorrebbe proseguire a tutti i costi. Ma è meglio fermarsi e aspettare che il tempo migliori.




18 - L'Emendamento delle Cose Guaste
Il 18 - L'Emendamento del Guasto, rappresenta una situazione in cui è bene fare un esame approfondito della situazione. Sia per individuare errori di percorso interiore, che oggettivi ostacoli che si frappongono alla riuscita. Per fare questo è necessario rimediare agli errori del passato. Darsi da fare. (Clicca sull'immagine per approfondire)







Ciao Anonima! :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

I Ching per M. - esagramma 3 - esagramma 38.4 > 41 - esagramma 54.1 > 40 - esagramma 16.4 > 2 x M.

1) Ciao @Cieloevento.
Ho ottenuto un bel 3 fisso. La sentenza dell'esagramma dice "propizio è nominare degli aiutanti". La domanda è riferita al fatto che vorrei essere più spontanea con la mia famiglia, ma non mi è facile. Questi aiutanti potrebbero essere persone reali che mi aiuteranno? Grazie M.

2) Ciao @Cieloevento,
ho ottenuto un 38.4 - 41.
La quarta linea può riferirsi al nobile (uomo da sentimenti affini) ? grazie M.

3) Ciao @Cieloevento,
la I linea del 54 cosa vuole dire?
grazie :)
M. 

4) Ciao @Cieloevento,
ho ottenuto un 16 > 2 su come comportarmi con un ragazzo. La 4 linea mi sembra di buon auspicio. Dovrei pazientare: "forza, perseveranza, gentilezza, dolcezza, intuizione, freschezza e soprattutto libertà di ricevere e dare a propria volta."
Spero di aver compreso nel modo giusto
Grazie! M.



Buonasera M.,
PRIMO LANCIO
3 - La Difficoltà Iniziale
Il 3 - la Difficoltà Iniziale è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il processo che segue il seme  per trasformarsi in stelo d'erba e poi uscire dalla terra verso il sole.
Propizio è nominare degli aiutanti può riferirsi sia a una situazione esteriore, cioè cercare l'appoggio psicologico e/o emotivo di una persona di tua fiducia, che a una situazione interiore, cioè allontanare fermamente dalla propria mente pensieri negativi, diffidenti e disarmonici.

Generalmente entrambi i casi. (Clicca sull'immagine per approfondire)

 
SECONDO LANCIO
38 - La Contrapposizione
Il 38 - la Contrapposizione è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta le differenti azioni che le due polarità Yin e yang esercitano fra loro. Se da una parte si attraggono, contemporaneamente si respingono (come due sorelle con differenti ideali), ma questa dinamica è anche quella che permette il movimento e lo sviluppo dell'energia. Deve essere calibrata, non bloccata. (Clicca sull'immagine per approfondire)

Quarta linea mutante: Isolati per contrapposizione, significa che sono le vostre posizioni nella vita a separarvi. Non l'affetto. E' quindi giusto andare incontro a questa persona e trovare un punto di accordo comune.

41 - La Minorazione
 Nel 41 - la Minorazione, è contenuto l'invito a cercare di diminuire i propri interessi egoici e cercare le quiete. Soprattutto interiore. (Clicca sull'immagine per approfondire)











TERZO LANCIO
54 - La Ragazza che Va Sposa
Il 54 - la Ragazza che Va Sposa, rappresenta una situazione in cui il principio femminile (clicca sul link per approfindire) si offre al maschile. Questo atteggiamento è paragonato al meretricio e/o alla prepotenza. Una ragazza, nella cultura cinese, non va sposa di testa sua. Aspetta di essere chiesta. (Clicca sull'immagine per approfondire)

Prima linea mutante: L'uomo con cui ci si accoppia non è nostro marito. Viene da noi perchè gli abbiamo donato un figlio e sua moglie è sterile ma, nonostante l'affetto, di fronte al mondo non saremo mai la loro compagna ufficiale. Si è concubine.


40 - La Liberazione
Il 40 - la Liberazione è l'esagramma che rappresenta l'accettazione dei propri limiti e la ricerca di nuove possibilità che ci rendano le persone che desideriamo essere. (Clicca sull'immagine per approfondire)










QUARTO LANCIO
16 - Il Fervore
Il 16 - il Fervore nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta l'energia vitale con cui le piante, gli animali e gli esseri umani si propagano per il mondo. E non solo sessualmente. Questa forza è così potente che risveglia antichi desideri, ma anche antiche passioni e lasciarcisi condurre è spesso una delle esperienze migliori che possano capitarci. Se siamo pronti ad accettarle certamente. Nella quarta linea è enunciato il segreto del segno. (Clicca sull'immagine per approfondire)

Quarta linea mutante: Non dubitare. Gli amici si raduneranno intorno a te perchè sei la fonte del fervore.


2 - Il Ricettivo
Il 2 - il Ricettivo è l'esagramma che rappresenta il principio femminile puro. Ad esso sono associate tutte le qualità migliori della femminilità: dolcezza, gentilezza, comprensione, gioia, solarità, leggerezza e forza. Una grande forza. (Clicca sull'immagine per approfondire)








Ciao M.! facci sapere! :)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

domenica 12 gennaio 2014

I Ching per Astrogoletta - esagramma 43 - esagramma 15.3 > 2

1) Ciao @Cieloevento,
So che siete ormai in vacanza, ma spero di poter ricevere un vostro piccolo aiuto. Vorrei fare gli auguri di Natale ad una persona, ma sono piena di dubbi. Il libro mi ha risposto ben due volte con un 43 fisso. Cosa dovrei fare?
Grazie Astrogoletta

2) Ciao @Cieloevento,
un 15 > 2 in merito a come devo muovermi ora, cosa vuol dire? 
Grazie Astrogoletta


Buonasera Astrogoletta,
PRIMO LANCIO
43 - La Decisione
Il 43 è l'esagramma che rappresenta la decisione. Quando anche l'ultima linea yin sarà mutata, quando cioè l'ultima indeterminatezza sarà spazzata via, il segno si trasformerà nel Creativo. Il principio yang puro, nel nobile che agisce nel libero arbitrio di sè stesso.

Ne' noi nè Yi possiamo rispondere a questa domanda. Devi decidere tu. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)






SECONDO LANCIO
15 - La Modestia
Il 15 è l'esagramma della modestia, la virtù cardine del nobile, il cui segreto è espresso nella terza linea. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Terza linea mutante: Quando si raggiunge il successo, quando gli amici ci cercano, gli uomini ci amano e gli animali ci scodinzolano, è sempre bene ricordare che la non presunzione dei modi e la non arroganza dei gesti è l'espressione della forza interiore del nobile.





2 - Il Ricettivo
Quando la terza linea del 15 muta, l'esagramma si trasforma nel principio puro Yin, 2 - il Ricettivo, la cui forza è mite e gentile come quello di una cavalla. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)









Ciao Astrogoletta, facci sapere che cosa ne pensi! ;)

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)