venerdì 15 novembre 2013

I Ching - Diario di Bordo, Avvisi di Viaggio II

Caro @Cieloevento,
ti scrivo per dirti che quello che hai scritto nel post (clicca sul link per accedere) è molto bello, ma anche molto freddo. Se io ti chiedo una risposta, vorrei anche un consiglio, non solo sentirmi dire come funzionano gli esagrammi... mi sembra più giusto.
Grazie, ciao Alberta

Cara Alberta,
grazie per il tuo apprezzamento, approfittiamo dell'ultima parte della tua carinissima mail per rispondere anche ad altri che ci hanno scritto più o meno in questo senso.

Noi di @Cieloevento pensiamo di avere una grande responsabilità.

Prima di tutto nell'essere il più chiari e oggettivi possibili nella spiegazione degli esagrammi (e sappiamo anche di essere un po' pedanti su questo), ma soprattutto nel non interferire mai nelle vostre decisioni.

Talvolta ci sbilanciamo, ma sottolineiamo sempre che è quello che pensiamo noi come esseri umani, come persone che come voi lanciano le monete per cercare spiegazioni e/o soluzioni, mai perchè così è scritto nel libro.

Non ci permetteremmo mai.

Sia per rispetto verso la materia che noi stessi studiamo quotidianamente, che per rispetto verso di voi che mai, e poi mai, dovete pensare che chiunque altro all'infuori di voi stessi possa avere voce in capitolo nelle vostre decisioni.

Il Sistema Complesso I Ching forgia la figura del Nobile sulla pietra angolare della sua totale ed anarchica indipendenza interiore e, per ogni lancio che fate, la risposta vi guiderà sempre verso questo orientamento di pensiero e sentimento.

In compenso quando noi di @Cieloevento lanciamo per noi stessi, abbiamo le stesse difficoltà di comprensione interiore che avete voi. Proviamo gli stessi sentimenti di scoraggiamento, confusione e anche sottile ribellione, ma non possiamo mischiare questo stato d'animo a quello che scriviamo per voi. Deve rimanerne fuori, dobbiamo essere distaccati e dimenticare totalmente noi stessi.

Noi siamo solo ambasciatori e il messaggio non dipende dalla nostra volontà. Talvolta vorremmo poter scrivere in modo diverso, ma in tutta coscienza non possiamo. E non possiamo nemmeno illudervi sulle nostre risposte.

Non abbiamo la bacchetta magica e le nostre parole non sono soluzioni. Sono solo un mezzo con cui espandere e mettere a frutto la vostra intelligenza, perspicacia e capacità decisionale. Le nostre parole cercano d'essere una voce fuori dal coro che vi incoraggia a non mollare mai, ma l'azione e la decisione sono assolutamente e totalmente vostre.

La vita è vostra e dovete appropriarvene come la Tigre, anche con le unghie e i denti se servisse. (cfr. 10.5)

Un antico detto Orientale recita più o meno così "Se qualcuno ti chiede da mangiare, insegnagli a pescare" e significa che se qualcuno ha una necessità e ci chiede aiuto, limitarci a risolvergliela è solo una soluzione transitoria perchè, entro breve, il problema si ripresenterà.

Se invece si mostra all'Altro da Sè come procurarsi il cibo da solo, beh allora il suo piatto non sarà mai vuoto (cfr. 27).

Buona giornata a tutti!!! :D







Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

I Ching per M. - esagramma 10 Il Procedere

Ciao @Cieloevento,
ho ottenuto un 10 secco, senza linee che mutano, alla domanda "come si sta evolvendo una situazione". Cosa ne pensate?
Grazie M. :)

Buongiorno M,

10 - Il Procedere
Il 10 - il Procedere è il segno che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta il momento in cui durante l'estate ci si affanna per raccogliere il cibo e metterlo via per l'inverno. Il procedere è infatti congiunto a sforzo e fatica perchè è un segno fortemente yang che richiede molta umiltà. Cioè cura e gentilezza verso l'altro da sè, ma anche determinazione e voglia di proseguire. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)






I trigrammi che lo compongono sono i seguenti:

1
4a - 5a - 6a linea partendo dal basso - Trigramma del Cielo:
Al posto della testa, per cui del pensiero, è posto il trigramma del Creativo. Le sue qualità sono quindi quelle del ragionamento lucido e dell'osservazione, il modo in cui il nobile affronta le difficoltà.

58
1a - 2a - 3a linea partendo dal basso - Trigramma della Terra:
 Al posto del corpo, quindi del cuore, è posto il trigramma del Sereno. Le sue doti sono legate alla gentilezza e al desiderio di condivisione, sia fisica che mentale.


L'esame dei trigrammi intrinseci, quelli che sono alla base del mutamento enunciato nell'esagramma poichè anteriori, cioè presenti come idea ma non come creazione, sono invece i seguenti:

57
3a - 4a - 5a linea partendo dal basso
 In alto è posto il trigramma del Mite. La sua azione è costante e gentile per portare serenità e gioia in tutti i luoghi in cui giunge.


30
2a - 3a - 4a linea partendo dal basso
In basso è posto il trigramma del Fuoco. Le sua qualità il calore, la sua forza l'energia che sprigiona. La cura il metodo per evitare che si spenga.
 

 (Se desideri approfondire i trigrammi clicca sulle immagini, si aprirà la pagina dell'elenco.)

Ciao M., facci sapere com'è andata!!! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

giovedì 14 novembre 2013

I Ching per Cè - esagramma 11.1,2,5,6 > 20

Ciao @Cieloevento,
alla domanda dammi un consiglio, visto che sto un po' faticando in questo periodo in molti ambiti, Yi ha risposto con 11.1,2,5,6 > 20.
Le due linee che non mutano sono quelle dell'uomo, c'è qualche considerazione da fare? 
Grazie Cè :) 

Buonasera Cè.
I mutamenti che hai indicato comprendono tutte e due le linee dell'uomo (la seconda e la quinta) e l'esagramma mutante è il 53. Per essere 20, come indicato da te, avrebbero dovuto mutare tutte esclusa la quarta (seconda linea della terra), comprendendo comunque le due linee dell'uomo.

11 - La Pace
 L'11 è il segno della pace, della gravidanza se vuoi, quel periodo del ciclo (clicca il link per approfondire) in cui ci si prepara all'arrivo del frutto e si è sereni. Questo periodo però è un equilibrio destinato a mutare, la vita umana è ciclica come tutto e il ciclo si ripete sempre, è quindi bene approfittare delle possibilità offerte per preparare i mutamenti futuri (per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine).

Prima linea mutante: Quando si strappa la falarica viene via anche la zolla erbosa, significa che basta estrarre una sola pianta per poi sradicare anche le altre. Le loro radici infatti condividono la stessa zolla. (Cerca gruppi di persone a cui aggregarti, anche chi non prenderesti in considerazione di solito)

Seconda linea mutante: Sopportare chi non capisce e non trascurare il lontano, significa che anche se non ci si riconosce negli altri (per i più svariati motivi), è bene invece frequentarli per mantenersi nel mezzo del movimento del ciclo. (Sostanzialmente: più connessioni hai, più sarà facile trovare nuove cose.)

Quinta linea mutante: Il sovrano da in sposa sua figlia, significa che, come le principesse che accettano i mariti destinati dal padre, è bene accettare ciò che il cielo ci offre e proseguire rapidi e bravi la via offerta. In questo si otterrà addirittura un matrimonio, ovvero una situazione solida e stabile.

Sesta linea mutante: Le mura della città crollano, significa che contro il destino non si può fare nulla e che è quindi inutile intestardirsi su una via sbagliata. La situazione migliorerà con il tempo, bisogna imparare ad essere graduali nel muoversi e scegliere bene di chi fidarsi.

53 - Il Progresso Graduale
Il 53 - Il Progresso è il segno che rappresenta il matrimonio, e quindi un'espansione stabile e progressiva, che si sviluppa lentamente. I legami d'affari e/o sentimentali che nascono impostati come l'esagramma suggerisce, sono destinati a durare nel tempo (per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine).








Ciao Cè, facci sapere che è successo!!! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

mercoledì 13 novembre 2013

I Ching per M. - esagramma 55.6 > 30

Ciao @Cieloevento,
ho ottenuto un 55,6 - 30 dopo un battibecco con la mia famiglia che si intromette molto spesso nelle mie scelte lavorative. Ora lavoro part time, ma per il momento mi va più bene e non ho mai pemesso che si intromettessero più di tanto. E sento dentro di me che prima o poi troverò la mia strada, ma
la mia famiglia appena ha la possibilità di conoscere dei bandi, o opportunità per lavorare in scuole materne, me li propone sperando che io accetti. E questo mi fa molto innervosire, perchè non mi interessa fare quel genere di lavoro. Non voglio accontentarmi di un lavoro che non sento mio, anche se c'è la crisi ecc ecc ... Per ora il mio lavoro va bene.
Come dovrei interpretare il lancio?
Grazie
M.


Buonasera M,
premesso che Yi considera quasi sempre l'opinione del figlio meno importante di quella del genitore, è anche vero che l'indicazione ottenuta persegue sempre un acquietamento generale piuttosto che personale. Questo perchè per il nobile i ruoli e le responsabilità famigliari sono importanti.

55 - La Copia
Il 55 - la Copia è l'esagramma che nel ciclo (clicca sul link per approfondire) rappresenta l'estate, per cui un tempo d'abbondanza e fioritura, un tempo di grande amore (per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine).

Sesta linea mutante: Egli ha l'abbondanza in casa e non la vede, significa che stiamo trascurando sia la nostra famiglia, che i nostri doveri. Facendo in questo modo rimarremo isolati.





30 - Il Fuoco
Il 30 - il Fuoco è il segno della cura. La cura, nei confonti di chi si ama, è provvedere al loro benessere con quello che abbiamo a nostra disposizione e quindi cura significa attenzione. L'attenzione è la base dell'amore perchè, avendone cura, ci si accorge delle cose (per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine).








Caro/a M., noi pensiamo che ci sia un invito ad essere più accomodante con la tua famiglia, di evitare i conflitti e parlare loro con più dolcezza dei tuoi desideri e sentimenti.

Per essere invece pratici ti consigliamo di fare questo ragionamento: non basta vincere un concorso per insegnare, si superano una serie di step per poi finire in graduatoria. Questo processo può richiedere anni e tutto sommato, visto i tempi che corrono, avere un piano B di riserva (se A va male) non è così stupido.... ma questo lo pensiamo noi. Tu devi pensare come è giusto che sia per te.
Un abbraccio a tutta la famiglia (c'è tanto amore, godine) :)



Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

I Ching - Diario di Bordo, Avvisi di Viaggio I

Buonasera a tutti!!! :D
Alcune indicazioni di massima su come approcciare al meglio il blog di @Cieloevento.

Vi consigliamo di tenere d'occhio le pagine che trovate nella barra di navigazione, soprattutto l'Elenco Articoli Yi (clicca sul link). In quest'ultima pagina trovate tutto l'indice dei post di approfondimento su I Ching, anche quelli futuri, che pubblichiamo ogni inizio settimana.

Quando negli articoli trovate i link che vi suggeriscono di approfondire da un'altra parte, questo serve a noi per non riscrivere sempre le stesse cose (e avere più tempo per rispondere a tutti), mentre a voi (rileggere anche due, tre, dieci volte) serve per schiarire le idee.

Nel 29 è detto che "Solo ripetendo la materia di insegnamento essa diventa proprietà di colui che apprende" non a caso, per cui sui temi ricorrenti come Ciclo, Tao, Yin/Yang e Nobile è bene che non pensiate ah sì questo l'ho già letto, oppure tanto lo so. Rileggere serve per scoprire collegamenti nuovi su uno stesso argomento. I nostri continui suggerimenti servono proprio a indicarvi come connettere una cosa all'altra. I temi centrali vanno proprio ben approfonditi, fino alla nausea oseremmo dire ;).





Questo perchè un sistema complesso è basato sulla regola che ogni punto nello spazio sia connesso all'altro all'infinito.






Che cosa è o non è (On or Off - Yin/Yang) I Ching dal nostro punto di vista?

Voi potete non essere d'accordo e/o pensarla diversamente, ma noi basiamo la nostra conoscenza su questi postulati e questi vi trasmettiamo come risposta quando ci ponete domande:

OFF/YIN/VUOTO, 0
- NON E' UN LIBRO DI CHIROMANZIA

- NON E' UN ORACOLO

- NON SERVE PER PREVEDERE IL FUTURO

- NON PARLA DEGLI ALTRI

- NON SERVE PER AVERE RAGIONE

- NON E' UNA TERAPIA PSICOLOGICA

- NON E' UN SUPPORTO EMOTIVO

- NON E' UNO STRUMENTO ADATTO ALL'IGNOBILE


ON/YANG/PIENO, 1
- IL LIBRO E' LA TECNICA DI UN SISTEMA COMPLESSO IN GRADO DI RICONOSCERE LE CONNESSIONI SINCRONICHE FRA DIVERSI PUNTI (le linee) NELLO SPAZIO.

- E' IN GRADO DI PREVEDERE POSSIBILI CONSEGUENZE LOGICHE (1+1=2) NELLE DINAMICHE UMANE.

- LE RISPOSTE DEGLI IDEOGRAMMI SONO LETTERALI (se si parla di erba non è solo una metafora, si sta proprio parlando di erba) ED OGGETTIVE.

- E' UN TESTO TECNICO DI DISCIPLINE SCIENTIFICHE INTUITE IN ANTICIPO DI MILLENNI SULLE POSSIBILITA' DELL'UOMO DI POTERLE COMPRENDERE E SPERIMENTARE. COSA CHE è IN PARTE POSSIBILE FARE SOLO OGGI NEL 2013 E NON PER PRIGRIZIA. NEL 2008 PER ESEMPIO NON ESISTEVANO ANCORA MOLTE TEORIE FISICO ACCADEMICHE EVOLUTE IN QUESTO SENSO OGGI.

- NON SERVE PER AVERE RAGIONE PERCHE' UTILIZZA IL PRINCIPIO DEL RASOIO DI OCCAM. "Tale principio, ritenuto alla base del pensiero scientifico moderno[1], nella sua forma più immediata suggerisce l'inutilità di formulare più ipotesi di quelle che siano strettamente necessarie per spiegare un dato fenomeno quando quelle iniziali siano sufficienti." cit. Wikipedia (clicca sul link per approfondire)

- E' LO STRUMENTO ADATTO AL NOBILE.

Il motivo per cui ci siamo resi disponibili all'interpretazione degli esagrammi per cui, non è dirvi che cosa fare o non fare o come.

Noi vorremmo invece che voi riusciate a comprendere come il libro unisce un punto all'altro perchè, una volta compreso questo meccanismo, non avrete più bisogno di noi.

E sarete liberi.
 
























Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

I Ching per Sole - esagramma 27.2,4 > 38

Ciao @Cieloevento.
Un collega stamattina mi ha dato una sua opinione, non richiesta, su ciò che pensa della mia vita attuale. Oltre che colleghi siamo buoni amici, ma questa sua opinione mi ha fatto pensare.
Ho voluto chiedere all'Yi cosa ne pensasse di questa opinione e mi ha risposto con un 27.2,4 - 38 Cosa ne dovrei dedurre? Grazie e buona settimana!! Sole

Buonasera Sole,

27 - L'Alimentazione
Il 27 - L'alimentazione è l'esagramma che si occupa di ciò che entra nella bocca, ma soprattutto di ciò che ne esce. Il ragionamento è semplice: ciò di cui ti nutri, è anche ciò che manifesti. E questo vale a partire dai demoni interiori per terminare a ciò che letteralemente ingeriamo. Se si sa a priori che un determinato alimento fa male, la stessa regola vale anche per l'abitudine di impostare il pensiero in un modo piuttosto che in un altro. Questa nostra inclinazione non può essere radicalmente cambiata, ma modificata abbondantemente sì. Eccome. Per questo è necessario controllare bene il significato che diamo alle parole, prima di lasciare che la bocca le pronunci. Un po' come dire, prima di dare aria alla bocca assicurarsi che il cervello sia connesso! ;) (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: Cercare il nutrimento in cima al monte (ovvero arrampicarsi) ma deviare dalla retta via per farlo, significa che è pregevole ascoltare l'opinione altrui però mai fino a perdere sè stessi. Il nobile sa chi è e cosa fare della propria vita e prima di giudicare un altro prova a camminare al suo posto. Se non può farlo, tace.

Quarta linea mutante: Cercare nutrimento in cima al monte e guardarsi intorno come una tigre insaziabile, significa che il nostro desiderio di apprendere è tale che appunto ci arrampichiamo per farlo (affrontiamo cioè dei disagi). Il nostro sguardo è quello della tigre (cfr. 10.5) perchè noi siamo la tigre e non dobbiamo aver paura di affrontare il viaggio.

38 - La Contrapposizione
Il 38 - la Contrapposizione è quel momento del ciclo in cui le energie più che incontrarsi si respingono. Ciò non è un male, perchè il movimento si compia deve esistere attrito, ma la contrapposizione non è opposizione. E' solo differenza di vedute.
La differenza non si colma. La si può però utilizzare come carburante. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)







Ciao Sole, noi pensiamo che sia pregevole il tuo impegno nel cercare le risposte che cerchi, ma attenta ad ascoltare con orecchio critico ciò che ti viene proposto. E a tua volta contraccambia.
Ciao! facci sapere! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

I Ching per Nicoletta - esagramma 31 L'Influenzamento

Buonasera @Cieoloevento,
non ho esperienze con l'esagramma 31 senza linee mutanti.
La domanda era in che situazione mi trovo con X....
Spero possiate darmi qualche delucidazione.
Grazie Nicoletta

Buonasera Nicoletta,
31 - L'Influenzamento
Il 31 - L'Influenzamento è l'esagramma che rappresenta quella parte del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui le piante si preparano all'impollinazione. Si parla per cui anche di seduzione, innamoramento, fidanzamento e influenzamento, il corteggiamento cioè che precede l'accoppiamento sessuale.
L'influenzamento assume però il giusto orientamento quando le cose avvengono spontaneamente e senza essere forzate. Durante questo periodo sono infatti in gioco forze che faranno incontrare gli uomini adatti gli uni agli altri. Questo perchè, come accade per i campi morfogenetici di risonanza (clicca sul link per approfondire), è l'aspetto istintivo e misterioso che guida il cuore degli uomini a trovare la giusta direzione. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

I trigrammi che lo compongono sono i seguenti:

58
4a - 5a - 6a linea partendo dal basso - Trigramma del Cielo:
Nel trigramma che corrisponde al posto della testa (il cielo), c'è serenità e gioia di condividere. I pensieri sono lieti, ma soprattutto benevoli verso l'altro da sè.


52
1a - 2a - 3a linea partendo dal basso - Trigramma della Terra:
Nel trigramma che corrisponde al corpo e/o al cuore, la quiete, la serenità e la profondità del pensiero (per cui del sentimento) ne sono le qualità.


L'esame dei trigrammi intrinseci, quelli che sono alla base del mutamento enunciato nell'esagramma poichè anteriori, cioè presenti come idea ma non come creazione, sono invece i seguenti:

1
3a - 4a - 5a linea partendo dal basso
In alto è posto il trigramma del Creativo, del Cielo per cui, e del movimento potente della regola che crea il mondo e l'universo.
 


57
2a - 3a - 4a linea partendo dal basso
In basso è posto il trigramma del Mite, della gentilezza, del vento primaverile che rallegra e invita i giovani e i meno giovani a giocare. Per germogliare ancora.


 (Se desideri approfondire i trigrammi clicca sulle immagini, si aprirà la pagina dell'elenco.)

E' interessante notare come in questo esagramma, i trigrammi di costruzione, e uno di quelli intrinseci, appartengano a una stessa fase del ciclo (52, 58, 57) in cui la nota predominante è la serenità. Nel 53.2 infatti è detto che quando l'oca regale trova il cibo, canta per chiamare l'oca compagna a condividere con lei. E questo è uno stato di bellezza celeste (l'incontro fra simili) e la serenità del cuore (la gioia di condividere la vita).

Ciao Nicoletta, speriamo di esserti stati d'aiuto, facci sapere! ciao! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

I Ching per Euridice - esagramma 41.2,3,5 > 37

Ciao @Cieloevento! 
Mi chiamo Euridice e vi scrivo per un aiuto su un responso.
La settimana scorsa ho scritto una lettera (ahh la seduzione epistolare!) e ho chiesto al nostro saggio se questa persona avesse effettivamente aperto/visto questa lettera.
Prima impressione? per me non mi ha risposto per nulla.
41.2,3,5 > 37!
Considerazioni personali: il 41 ci sta tutto, sono particolarmente agitata.
La III mi pare di aver letto che indichi una terza persona, ma vi posso assicurare che non c'è, siamo io e questa persona. Quindi quale protrebbe essere un ulteriore significato?
Chiedo aiuto.
Grazie e buona domenica!


Buonasera Euridice

41 - La Minorazione
Il 41 - la Minorazione rappresenta quella parte del ciclo (clicca sul link per approfondire) in cui le piante iniziano a prepararsi per il riposo invernale. Questo stato, nonostante l'apparenza, è sempre benvenuto e prolifico perchè in realtà è il preludio ai tempi governati dal segno della Pace. Infatti quando l'ultima linea yang uscirà dall'alto, diventando yin, automaticamente rientrerà da sotto spingendo verso l'alto le altre due (cfr. 11). (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)

Seconda linea mutante: In questa linea si fa appello alla dignità del nobile. E' vero che è necessario essere accoglienti verso gli altri, ma non fino al punto d'annullare la propria personalità.

Terza linea mutante: Se tre persone vanno per la stessa strada, alla fine diminuiscono di uno. Chi rimane solo incontra il compagno adatto. Non sempre questa linea indica infedeltà, semplicemente bisogna saper distinguere le persone con cui si parla. Non necessariamente le persone sono esterne a noi. Per approfondire questo tema leggi questo post sul ruolo dello Yin (clicca sul link per accedere).

Quinta linea mutante: Nemmeno 10 paia di gusci di tartaruga possono opporsi, significa che nulla potrà impedirci di arrivare a un ciclo di grande felicità.

37 - La Casata
Il 37 - la Casata rappresenta l'ordine famigliare che deve esistere perchè la famiglia prosperi. Se il marito è marito e la moglie è moglie, allora non c'è nulla di cui preoccuparsi. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)









Cara Euridice, bellissimo e insolito nome il tuo, abbi più fiducia nelle tue qualità e non lasciarti affascinare dai fantasmi del passato. Un abbraccio e facci sapere come va! ciao! :)


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)