venerdì 23 agosto 2013

I Ching - Diario di Bordo, Vacanze

Abbiamo visto le vostre domande!
Lunedì saremo nuovamente operativi!
A presto!
La Redazione di @Cieloevento :)




Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

martedì 13 agosto 2013

I Ching per Elideiana - esagramma 37 > 42

Buonasera, mi permetto di chiedervi un responso e scusate il mio italiano, sono straniera. Spero di farmi capire. Non sono pratica di I Ching e ho un problema familiare con genitori molto anziani che non hanno rispetto per la mia persona e pretendono che sia sempre al loro servizio, peggio di una badante. Come posso avere meno problemi? 37.3 > 42.
Cosa vuole dire? Grazie... Obrigado Elideiana 


Cara Elideiana,
hai posto un quesito a cui l'oracolo può rispondere solo in modo affettivo, richiamandoti ai valori della famiglia e all'importanza del ruolo che ognuno deve ricoprire perchè la casata di appartenenza sia prospera.

37 - La Casata
Il 37 rappresenta la famiglia e l'ordine che deve regnare al suo interno perchè ognuno, svolgendo il suo ruolo, sia di apporto al beneficio comune. In questo segno viene sottolineata l'importanza del ruolo della donna che, con le sue qualità di buona amministratrice, è in grado di condurre le faccende di casa come fosse in un'azienda. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

3 linea mutante: L'immagine raccomanda di mantenere i capricci, quindi l'intemperanza, nella giusta misura per saper riconoscere laddove la disciplina è necessaria. Con questo ti viene consigliata una maggiore organizzazione dei tuoi compiti, mettendo i tuoi genitori in grado di gestire il tempo che gli concedi quotidianamente. Puoi decidere di dedicare loro un'ora oppure due e in quel tempo fare la parte di lavoro che avranno dedicato a te per quel giorno. Ci saranno magari un po' di musi lunghi, ma se mantieni il ritmo alla fine si abitueranno e impareranno anche loro ad auto-regolarsi. L'eccezione deve sempre essere un'eccezione e non un ricatto emotivo.

42 - L'Accrescimento
Il 42 rappresenta un tempo di abbondanza, ma non tanto inteso come accumulo personale, quanto come capacità interiore di accrescere con le proprie azioni il benessere dei molti oltre che il proprio.
In questo segno ti viene quindi ricordato il valore del donare che, seppur faticoso, è poi pregno di doni futuri e presenti. Il rafforzamento del proprio carattere, affrontando le sfide della vita in modo corretto, concede la soddisfazione di aver compiuto bene il proprio lavoro. E questa è una grande fortuna. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)


Ciao! :)

lunedì 12 agosto 2013

I Ching per Paolo - esagramma 50 > 64 x Paolo

Da pochissime settimane mi sono avvicinato al mondo dell'I Ching.
Ho iniziato ad utilizzare le monete e calcolare gli esagrammi. 

Ho posto la domanda: quale sia la linea migliore di azione nei confronti di una persona 50.3 > 64
Brancolo nel buio.....più totale....
Un grazie a chi saprà darmi una mano


Caro Paolo

50 - Il Crogiolo
Il 50 rappresenta l'immagine del crogiolo che nell'antica Cina svolgeva due funzioni. Preparare il cibo per una grande famiglia, questo il crogiolo più modesto e d'uso quotidiano; preparare il cibo per i riti o le ricorrenze famigliari, questo quello più ricercato, che poteva avere i manici anche d'oro o addirittura di giada. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Terza linea mutante: L'immagine parla di un crogiolo che, seppur d'ottima fattura, è inutilizzabile perchè i manici di cui dispone sono rotti. L'analogia accenna a una situazione in cui una persona di valore non è presa in considerazione come dovrebbe, il tempo però (la riparazione dei manici) porterà a un nuovo sviluppo.


64 - Prima del Compimento
Il 64 rappresenta l'immagine di ciò che deve ancora avvenire. In Yi l'azione futura è sorretta dalla capacità del nostro pensiero di rimanere lucido e distaccato dalle esigenze egoiche più immediate per abbracciare una nuova visione d'insieme, insieme che comprende l'altro da sè e la sua osservazione per comprendere chi sia veramente. Il consiglio implicito di questo segno è che tu vada incontro al futuro come se esistesse già. Se ami, ama senza chiedere nulla in cambio e non cercare d'essere diverso dalla persona che sei. Qualunque sia il rapporto che ti lega a questa persona sii sempre solare, corretto, gentile e sincero. Le cose cambieranno. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Ciao! :)

sabato 10 agosto 2013

I Ching per Berenice - esagramma 42.1,3,4,5 > 56

"Ho lanciato per chiedere come potrebbe ora, alla luce di tanti fatti accaduti, il rapporto con una parsona: 42.1.3.4.5 > 56! Compiere gesta, ma si e' accresciuti da avvenimenti sciagurati che non riesco a connettere con la 4 e 5 linea! Il mutamento 56 non so se voglia indicarmi una situazione caratterizzata da alti e bassi (l'instabilita' del viandante), o se malgrado l'accrescimento, saro' sempre straniera in terra straniera! Potreste aiutarmi? Grazie!!!"

Buongiorno Berenice,
Per orientarti meglio nel blog clicca qui e qui.

42 - L'Accrescimento
Il 42 che è il segno dell'accrescimento indica che la trasformazione è in atto e che il movimento ha raggiunto il suo apice.
In questa fase è bene rammentare che il tempo della copia (cfr. segno 55) è un tempo in cui è necessario muoversi, in modo maggiore quando compare il 42 che per sua natura è il segno dell'azione. E' quindi necessario essere attenti agli accadimenti e muoversi con cautela perchè, se la prima linea si sposta nella quarta, il ristagno che ne nasce non sarà di breve durata. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)


Prima linea mutante: Propizio è compiere grandi imprese, è quindi il tempo dell'azione. Per agire in modo concreto è necessario essere fermi nella propria decisione interiore.

Terza linea mutante: Nella terza linea anche gli eventi sfortunati ci arricchiscono. Questo accade quando le situazioni non sono di facile e breve soluzione, ma questo non significa che non si sia destinati a raggiungere i propri obiettivi indenni.

Quarta linea mutante: Nella quarta linea il consiglio è quello di spostare la capitale e che questo mutamento è possibile solo se si è sinceri (cfr 29) e se il pozzo (cfr 48) è pulito. Durante il corso della storia cinese, a causa delle esondazioni del fiume giallo, talvolta era necessario spostare il villaggio per evitare di esserne travolti, ma accadeva di sovente che nel nuovo insediamento il pozzo non ci fosse. Così le persone continuavano a tornare nel vecchio sito solo per questo. In questa immagine c'è il sollecito al non intestardirsi su mosse poco strategiche e di compiere risolutamente quello che deve essere fatto (cfr 7 al 2° posto). L'invito alla purezza del cuore significa che anche se sarà necessario affrontare qualche disagio - andare a prendere l'acqua lontano da casa - è pur sempre vero che rimanere immobili significa morire.

Quinta linea mutante: Questa è sicuramente una delle linee più belle del segno ed è una delle poche in cui Yi è quasi paterno. Ricorda che la sincerità è disarmante, che l'amore si manifesta in precise forme di comportamento esteriore dettate dalla spontaneità e che queste espressioni, anche piccolissime, sono il potente motore di ogni relazione, soprattutto quelle d'amore. Lasciarsi quindi andare al sentimento e manifestarlo in forme appropriate, agganciarsi al momento sincronico con la giusta elettrofrequenza cerebrale (la decisione interiore, il cuore sereno e la mente lucida), è l'espressione della nostra interiorità e la possibilità di un mutamento armonico per tutti coloro che risuonano con noi. Perchè, se noi saremo davvero puri, tutti ci seguiranno con grande entusiasmo e insieme sarà possibile costruire una nuova strada.

56 - Il Viandante
Il 56 rappresenta il viandante e quindi colui che vaga senza dimora sì, ma anche colui che cerca una nuova casa. Può capitare quindi che ci si senta estranei in situazioni che ci appartengono, ma se come il viandante ci si comporterà con discrezione, gentilezza e generosità, allora la situazione evolverà a nostro favore. Non includo la mitezza in questo commento (cfr 15), perchè la mitezza non deve essere scambiata con la debolezza. Anche un viandante sa farsi rispettare quando è necessario e proprio per questo otterrà la stima che cerca. (Se desideri approfondire l'esagramma clicca sull'immagine, si aprirà l’elenco dei post dedicati.)

Ciao Berenice, facci sapere come va e cosa succede! 


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

giovedì 8 agosto 2013

YI - YI CHING - YI JING - YI KING - I JING - I KING - I CHING

 photo 64.jpg
64 - Prima del Compimento

Dopo un'accurata riflessione abbiamo deciso 
che le parole servono a poco 
se non sono supportate da esempi pratici. 
Se siete interessati all'interpretazione 
degli esagrammi del Libro dei Mutamenti,
conosciuto anche come Yi - I CHING - YI JING, 
lasciate il lancio e la vostra riflessione 
nello spazio dedicato ai commenti 
di qualunque post già pubblicato.

Verrà pubblicato un post di risposta, 
aperto alla discussione di chiunque vorrà intervenire.

In cambio chiediamo gentilezza, educazione e cortesia,
verso tutti coloro che avranno voglia di interagire con noi.

La Redazione di @Cieloevento :)

Quando l'8 agosto del 2013 abbiamo scritto queste parole, avevamo appena deciso di dedicare questo blog esclusivamente a I Ching. Non sapevamo ancora come e quanto ci saremmo sviluppati, e nemmeno che questo post in particolare avrebbe ricevuto più di 100 visite al giorno.

Da allora siamo cresciuti tanto, vi consigliamo per cui di cliccare qui e qui per accedere a tutti i post sull'utilizzo del blog; di cliccare qui per accedere alla pagina degli Articoli I Ching che affrontano le tematiche inerenti la materia; di cliccare qui per accedere alla pagina delle definizioni di Sistema Complesso; mentre vi consigliamo di utilizzare la barra di navigazione alla vostra destra per consultare gli esagrammi e le linee corrispondenti, oppure la barra di navigazione posta in alto nella sezione Esagrammi - cliccare qui.

Per maggiori nformazioni su Come Consultare I Ching - barra di navigazione in alto - cliccare qui

Per un percorso narrativo e didattico che sia inerente alle tematiche che affrontiamo nel blog, vi consigliamo la sezione Biblioteca - cliccare qui - posta nella barra di navigazione in alto.

Per vedere che cosa abbiamo pubblicato questa settimana cliccare qui.

Se volete iscrivervi alla nostra pagina di Facebook, cliccare qui.

Se volete iscrivervi alla nostra pagina Google, cliccare qui.

Benvenuti a tutti e buona navigazione! :)

Milano, 5 Maggio 2014 - 22:08
aggiornato il 3 Agosto 2014 - 17:30
aggiornato 10 Giungo 2015 - 12:39


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Buona ricerca! :)

giovedì 3 gennaio 2013

Yin vs Yang

Anche noi di @Cieloevento ci troviamo nella scomoda situazione di dover scegliere se parlare in modo astratto delle nuove scienze, oppure osservare il mondo e, in base agli stessi postulati che regolano le discipline cui si fa riferimento, esprimere un parere critico su ciò che accade.

Quello che per noi avviene palesemente è che sia in corso una guerra. 


Ma non una delle tante guerre in cui gli esseri umani si sparano e bombardano gli uni con gli altri (a questo tipo di guerre siamo abituati da millenni). La vera e unica grande guerra che si palesa sotto gli occhi di tutti è fra Yin e Yang - Maschile e Femminile - Uomo e Donna. 

In questo mondo dove tutto è movimento e lotta c'è chi, invece d'accontentarsi d'esser sazio e goderne, prende "tutto ciò che può quando vuole se può permetterselo" perchè "ciò che è tuo è mio e ciò che è mio è mio."

E questo permetterselo, fra uomini e donne, è sempre stato il desiderio maschile (tradotto in erezione dalle secrezioni ormonali) che non ascolta altra ragione che non sia la propria.  


Permetterselo quindi che non collima con ciò che è giusto, visto che il desiderio ha sempre il pessimo vizio di desiderare in assoluto la soddisfazione di sè stesso. E se essere più forti significa poterlo appagare in qualsiasi momento, cosa davvero lo impedisce? Dio?
 

In questi anni le donne sono state costrette ad ascoltare uomini che le accusavano d'essere la causa stessa delle violenze subite. 

Donne che sono state sminuzzate di fronte all'opinione pubblica e divorate dal sistema quando hanno provato a ribellarsi. 

E visto che la legge alla base della struttura di questo pianeta è che il più forte vince sempre (purtroppo non il più intelligente o il migliore), le donne hanno impiegato millenni per ottenere anche solo che la legge le riconosca come soggetti e non oggetti.

Potremmo citare il Massacro del Circeo italiano per ricordare che, solo dopo questo fatto, fu impossibile per l'opinione pubblica continuare a giudicare lo stupro come semplice reato al pudore. Scappatoia attraverso cui lo stupratore, considerato vittima della vittima stessa, veniva giudicato in compiacenza. 


Ma possiamo tranquillamente citare quello che accade in India ora, dove nei giorni scorsi si conosce notizia di altre 3 donne, di cui una bambina, stuprate e poi selvaggiamente picchiate.  

L'indegna verità che esiste dietro il loro sistema sociale è che se una donna viene violentata diviene comunque impura, perciò non rispettabile, e per proteggere il buon nome della casta famigliare di fatto lo stupro subito non viene quasi mai denunciato.  

E quindi punito. 

Se ne vengono dichiarati 3, la verità è che il numero va più che decuplicato. 

Quotidianamente. 

E l'India è solo una delle tante nazioni al mondo in cui apparentemente lo stupro è tutelato dalla legge, ma nella realtà dei fatti è come se invece fosse autorizzato.
 

Provate ad immaginare se fosse così anche qui. Vi invitiamo a chiudere gli occhi un attimo e provare a pensare seriamente, per un secondo solo, a quello che potrebbe accadere se anche qui fosse di fatto permesso.

Per non citare le leggi islamiche che impazzano poco al di là dello stivale. Fra mutilazioni genitali e legittimità proclamate in nome di non si capisce bene quale dio, alle donne occidentali non rimane che ben sperare che se ne restino dall'altra parte del mare.
 

Yin vs Yang
E davvero l'uomo che si proclama diverso, l'uomo che ripudia il pensiero di queste violenze e non ne commette, davvero dentro di sè accetta la donna come suo legittimo pari? Davvero non la ritiene inferiore?

Davvero lo Yang accetta lo Yin?

Davvero non accade anche in Italia, tutti i giorni quotidianamente, in forme forse più subdole e meno evidenti, che la donna sia messa a priori in condizione di inferiorità?

Perchè la connivenza maschile, muta indiretta e inespressa del maschio che non commette e non commetterebbe mai, non aiuta di certo a fermare quello che accade.

E quello che accade è di fronte ai nostri occhi.

E lo stato di coscienza, l'intelligenza, impedisce a qualunque essere umano che vuole appellarsi come tale, di servirsi come giustificazione del principio genetico per cui il testorene non possa essere controllato: perchè il testosterone non è una malattia e nemmeno un alibi antropologico. E' solo il principio ormonale che permette la riproduzione.

Questo è un mondo creato dal desiderio interpretato dagli uomini. L'industria, la tecnologia, i mass-media, i governi e le istituzioni sono costruite sui desideri maschili e nessuno sembra domandarsi seriamente che cosa accadrebbe se per primo ognuno di noi lavorasse sui concetti, e preconcetti, che con tanta indulgenza sembra accettare anche se non "farebbe mai".

Le leggi di questo pianeta stanno rivelando che gli schemi cerebrali influenzano l'ambiente circostante di chi li emette, anche perchè ovviamente a schemi cerebrali corrispondono azioni esterne, e anche se queste azioni sembrano minime (una donna per esempio in genere non obietta ma rompe le scatole), e quindi sottovalutate, si sommano a quelle macrocosmiche rinforzandole, invece di metterle seriamente in discussione.

Caro uomo portatore del principio Yang del 2013. L'augurio è che si possa cambiare le cose dentro e fuori di noi perchè, se ciò non avverrà, lo scandire taoista dei cicli insegna che dopo lunghi periodi di ristagno e oscuramento, giunto il limite, si capovolgerà immediatamente nel suo opposto e tutto ciò che sarà stato preso con la forza e l'inganno si perderà.

Sarebbe più saggio e auspicabile per tutti un grazie in più veramente vissuto, piuttosto che il solito falso sorriso che nasconde il preconcetto, la non accettazione dell'altro da sè, in agguato.

Se il momento osservato è il totale di tutti gli ingredienti, l'accorgersi di ciò che automaticamente facciamo può permetterci di cambiare le cose.

Per tutti noi.



Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

venerdì 2 novembre 2012

Osservazione

Nel post precedente abbiamo parlato di spontaneità (clicca sul link per approfondire) e osservazione oggettiva. Metodo che secondo il Taoismo affranca l'uomo dalla compartecipazione dialettica rendendolo libero da ogni legame con la materia.

Però nessun cervello umano può essere un oggettivo osservatore di ciò che lo circonda. 

Le informazioni vengono disposte nella scatola cranica in modo spaziale, non lineare, e le variabili che compongono il sistema dipendono esclusivamente dalle caratteristiche della personalità (clicca sul link per approfondire). Esistono sì aree predisposte alle funzioni, ma come queste vengono logisticamente organizzate è sempre soggettivo. 

Gli schemi cerebrali, quindi l'attività elettrica di cui si è conduttori, si possono distinguere per dimensioni, ma non per prestazioni qualitative. Si è solo correlato che maggiore è l'esercizio di un pensiero monotematico e più facilmente vengono attivati gli schemi neurali di appartenenza, e che gli schemi a lunga memoria che coinvolgono un gran numero di neuroni, appartengono a ragionamenti considerati potenziali di intelligenza. Maggiori recettori cellulari si attivano per connettere i neuroni, maggiori sono le probabilità di un ragionamento rapido e ben strutturato.

E secondo un taoista maggiore e rapida è la capacità di visione obiettiva, maggiore è la spontaneità (clicca sul link per approfondire) con cui è possibile reagire agli avvenimenti esterni.

I fisici quantistici un bel giorno si sono divertiti a sparare degli elettroni attraverso una fessura.

E fin qui niente di strano. 

Poi hanno provato a sparare gli stessi elettroni attraverso due fessure. 

E il risultato che hanno ottenuto li fa discutere ancora adesso. 

Si sono accorti che se parti di materia infinitamente piccola vengono lanciate attraverso un'unica fessura, nello schermo retrostante si crea il previsto modello standard composto da un'unica banda. Ma che se le stesse particelle vengono sparate attraverso due fessure, improvvisamente smettono d'essere materia e si comportano come onde.
(vedi video Dr. Quantum)

Dopo questa scoperta ne fecero un'altra ancora più stupefacente. Se cercavano d'osservare il processo per capire cosa succedesse, la particella smetteva di comportarsi come un'onda e tornava ad essere semplice materia. 

La sola presenza di un osservatore ha quindi il potere di costringere la particella a dover decidere da quale delle due fessure passare, creando poi un normale modello standard a doppia banda nel solito schermo retrostante.

Ma se l'elettrone osservato decide quale scanalatura scegliere, allora è come se fosse cosciente dell'osservatore. 

E l'atto dell'osservare è in grado di influenzare il risultato visto che l'elettrone isolato (misurato in fisica come una particella che si converte in un'onda di potenziali) attraversa entrambe le scanalature e interferisce con sè stessa, mentre in matematica attraversa entrambe le fessure e non ne attraversa nessuna; ne attraversa solo una; oppure attraversa solo l'altra, mantenendo comunque ognuno di questi 4 risultati perchè sono tutte possibilità in sovrapposizione (ovvero disposte in spazi diversi ma con valore e potenziale uguali).

L'osservatore è quindi in grado di collassare la funzione d'onda (il movimento d'energia) con la semplice osservazione stessa.

Questo processo di indagine sull'infinitamente piccolo ha quindi una stretta analogia con la pratica Taoista dell'osservazione oggettiva. 

I praticanti vengono sollecitati a riconoscere come obiettivo esteriore la compartecipazione al moto spontaneo dell'universo, o meglio alla sua propagazione in forme d'onda, attraverso un impatto non ostile sulla materia che in questo modo non si converte in Yin Or Yang permanendo in Or.


Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

domenica 21 ottobre 2012

Spontaneità

Pensare che il Taoismo sia una religione, è fondamentalmente un errore di valutazione creato dalla diversità semiotica che esiste fra la visione orientale e occidentale

In realtà il Taoismo (clicca sul link per approfondire) è più propriamente uno stile di vita che riconosce un'unica grande regola (chiamata Tao - clicca sul link per approfondire) che agisce spontaneamente su tutti i livelli della manifestazione umana e cosmica (chiamato Qi - clicca sul link per approfondire) a cui si uniforma coscientemente (clicca sul link per approfondire), cioè con una profonda consapevolezza sia di sè che dell'altro da sè (cioè l'ambiente, il Tao stesso).

Lo sconosciuto, l'alieno, l'ombra.

Il riconoscimento di questa regola porta il praticante a vivere una profonda anarchia interiore, in cui la dicotomia fra Yin e Yang si fa estremamente labile, mentre l'individuazione di ciò che è spontaneo per potervi aderire eticamente non sempre è un'operazione che riesce appunto con semplicità.

E' uno stato a cui bisogna applicarsi ed allenarsi per poterlo raggiungere.


Per ottenere questo invidiabile equilibrio psico-fisico (in cui ogni cosa diviene oggettiva anche se intensamente vissuta), si applica l'osservazione delle cause e degli effetti nelle dinamiche in cui si è coinvolti, anche collateralmente, per trovare il modo di sfuggirvi pur facendone parte.   

La spontaneità in questo senso non è più quindi intesa come un atto leggero ed evanescente ideale in un gioco per bambini. 

La spontaneità a cui si fa riferimento in senso taoista, è ciò che si manifesta al di là di qualunque desiderio, raziocinio o possibilità egoica.

Il movimento che si propone spontaneamente viene considerato l'unica via di vita possibile, e la partecipazione attiva a questa dinamica ha il solo scopo di vivere in modo che sia possibile sganciarsi emotivamente da ogni processo umano, mutando con il tempo e le sue necessità cicliche, senza nessun senso di rimpianto o perdita.

E se per non avere rimpianti è necessario partecipare alle azioni del mondo con il giusto contributo, allora è spontaneamente necessario saper riconoscere quando è il giusto tempo per fermarsi. E non chiedere di più.

Il sapersi fermare spontaneamente, per non possedere, è un contributo attivo all'armonia del movimento cosmico che si manifesta e vive il proprio stato attraverso la vita stessa.

Per un taoista le cose si compiono quindi per gradi, ma la spontaneità del moto è la pietra su cui costruisce la propria forza e interazione col mondo.

 
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI